Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo; fascicoli legati; 1464 data espressa a c. 93v; (la c. è stata indicata per convenzione); cc. 93;
Identificatore
|
CNMD\0000181886
|
Dimensioni
|
mm 410 x 275 (c. 1), (per le dimensioni è stata indicata convenzionalmente la c. 1)
|
Rigatura
|
presente
|
Righe
|
60 righe per pagina
|
Disposizione del testo
|
su 2 colonne
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1464
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Scuola/Autore: iniziali dipinte
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1651-1700;
Origine: Parma
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, vitello spruzzato d'inchiostro
Decorazione della coperta: Presenza di oro, gigli farnesiani impressi in oro sul dorso
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1736
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto appartiene al Fondo Farnese che costituisce uno dei nuclei fondanti della Biblioteca Nazionale di Napoli. Esso apparteneva alle collezioni artistiche che Carlo di Borbone ereditò dalla madre Elisabetta Farnese e che fece trasferire a Napoli al momento della sua investitura reale.
Il nucleo librario era il risultato della raccolta sistematica che era stata effettuata nel tempo da parte della famiglia Farnese, probabilmente fin dalla prima metà del XVImo secolo. Sono testimoniati una serie di spostamenti della collezione, che ne devono aver influenzato notevolmente l'attuale consistenza, infatti dagli inventari è possibile risalire ad un trasferimento delle collezioni da Roma a Parma a metà del XVII sec, poi da Parma a Napoli il 9 gennaio del 1736, appunto con Carlo di Borbone. Glosse; ms. copiato da Johannes il 24 giugno 1464
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Farnese
, possessore
Parma
, altra relazione di D.E.
Johannes < sec. 15.? >
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(non repertoriato)
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Constantinus : Africanus < sec. 11. >
, traduttore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Aphorisma
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Vita brevis, ars vero longa (c. 1r)
expl. (testo): quedam parvissimum ideoque quedam (c. 35v)
inc. (commento): Medicina est coelestis scientia (c. 1r)
|
Osservazioni
|
segue il titolo: traduzione latina e prefazione di Costantino Africano di Montecassino
Cfr.: ed. Articella, 1487; Thorndike, 1704 |
Autore
|
|
Altri nomi
|
Gerardus : Cremonensis < 1114-1187 >
, traduttore
|
Titoli
|
Titolo presente: Liber pronosticorum (c. 36r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Videtur michi quod ex melioribus rebus (c. 36r)
expl. (testo): ut conservetur super eos sanitas eorum et (c. 93r)
|
Osservazioni
|
segue il titolo: traduzione latina di Gerardo da Cremona; manca la fine.
Per il titolo presente è stata indicata convenzionalmente la prima c. del testo. Cfr.: Thorndike, 1694; ed. ancienne, Venezia, 1523; P. Kibre, Hippocrates letinus, in: Traditio, XXXI, 1975; Kristeller, I, 404 |
Non a stampa
|
Inventario di Parma datato 1653. Libri manuscripti latini, 469
Inventario di Pietro Rutinelli. Pars secunda complectens codices latinos, 279 (Inventario F, Fossier, p. 369)
|
Progetto
|
Biblioteca nazionale di Napoli
|
Autore della scheda
|
Maria Rosaria Grizzuti
|
Ultima modifica
|
Claudia Grieco
|
Tipologia
|
Recupero (f. Fossier. La Bibliothèque farnèse. Ètude des manuscrits latins et en langue vernaculaire. Rome, Ècole francaise der Rome, 1982 (Le Palais Farnèse, III, 2), pag. 368, 369)
|
Data di creazione
|
29/11/2010
|
Ultima modifica
|
15/05/2020
|
CNMS
|
CNMS\0000127099
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231