Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat.39=alfa.J.9.30

Membranaceo, guardie membranacee: guardie di epoca moderna; fascicoli legati; 1451-1500 data desumibile (cfr. D. Fava - M. Salmi, I manoscritti miniati della biblioteca Estense di Modena, Firenze, 1950, v. 2, p. 159); cc. II + 193; bianche le cc. 189-193

Identificatore
CNMD\0000165953
Dimensioni
mm 133 x 90 (c. 9)
Fascicolazione
1 fol., 3c., 20 quaderni, 1 quinterno, 3c. Si aggiungano le seguenti 15 c. decorate e inserite nei quaderni tramite brachetta: cc. 14, 17, 24, 31, 42, 60, 72, 78, 83, 88, 93, 101, 107, 116, 137
Rigatura
A inchiostro rosso
Specchio di scrittura
mm 69 x 48 (c. 49r)
Righe
17 (c. 49r). La scrittura inizia sopra la prima riga
Disposizione del testo
A piena pagina
Richiami
Presenti alla fine di ogni fascicolo disposti verso destra in orizzontale. I richiami presentano dimensioni assai piccole e sono in carattere corsivo
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Gotico rotondo di una sola mano
Decorazione
Decorato
Datazione: 1451-1500
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 14v, 17v, 24v, 31v, 42v, 60v, 72v, 78v, 83v, 88v, 93v, 101v, 107v, 116v, 137v
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a cc. 1v-13r, 15r, 18r, 25r, 32r, 43r, 61r, 73r, 79r, 84r, 89r, 94r, 102r, 108r, 117r, 138r :
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a c. 180r: Iniziale "O" dorata su fondo rosso: nell'occhiello è rappresentata la Pietà
Fregio: Presenza di fregi a cc. 1v-13r Calendario in cui ogni pagina è circondata su tre lati da un fregio a fondo dorato decorato da rami e uccelli colorati, oppure da farfalle e fiori multicolori
Note alle iniziali/fregi: Iniziali minori in grigio su fondo rosso ornato da filigrana dorata
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: Miniatura fiamminga. Iniziali ornate con elementi vegetali dorati su fondo colorato PAGINE ORNATE: Al centro del margine inferiore del verso di cc. 1-12 rappresentazioni dei mesi, con relativo segno zodiacale sul recto. PAGINE ILLUSTRATE: Miniature a piena pagina: Cristo benedicente che regge, nella mano sinistra, il globo crociato (c. 14v); cornice costituita da architettura gotica (c. 15r); Crocifissione (c. 17v); simboli della Passione (c. 18r); la Pentecoste (c. 24v); Spirito Santo sotto forma di colomba (c. 25r); Madonna col Bambino e due angeli (c. 31v); cornici con archi e finestrelle gotiche (cc. 31v-32r); Annunciazione (c. 42v); Visitazione (c. 60v); Adorazione (c. 72v); Annuncio dei pastori (c. 78v); Adorazione dei Magi (c. 83v); Presentazione al Tempio (c. 88v); Strage degli innocenti (c. 93v); Fuga in Egitto (c. 101v); Incoronazione della Vergine (c. 107v); Betsabea al Bagno (c. 116v); Betsabea con Davide alla finestra di un castello (c. 117r); Resurrezione di Lazzaro (c. 137v). La testa del Redentore a c. 14v in volto fu ritoccata ai primi del sec. XVI. Le varie mani che hanno decorato il codice sono riferibili alla maniera di Alessandro Bening, soprattutto per la decorazione a fiori sparsi sul fondo d'oro
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1901-2000;
Origine: L'attuale legatura è moderna ed è stata eseguita dalla Legatoria artistica Pietro Gozzi di Modena
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in tessuto, velluto rosso
Elementi metallici/altro: fermagli, cantonali, Altri elementi, piatto ant. e post.: cantonali e fermagli gigliati; al centro aquila estense. L'aquila del piatto post. è in argento ed è originale
Note della legatura: Tagli dorati e cesellati
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Antiche segnature apposte su un cartiglio settecentesco applicato a c. 193r
Antiche segnature:
Ms.V.A.39 ,
Ms.XII.H.2

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: ottimo
Restauro: Ha subito interventi di restauro: la legatura del sec. XVI è conservata nella "Raccolta legature" 18, 10;
Contenuti
Titoli
Titolo aggiunto: Horae Sanctae Crucis, de Spiritu, Officium Beatae Virginis, Septem Psalmi poenitentiales, Officium mortuorum aliaeque praeces
Nomi presenti nei titoli:
Vergine Maria
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Salve sancta facies nostri Redemptoris (c. 15r)
Note: Alla fine dell'explicit: Qui vivis et regnas Deus per omnia secula seculorum amen.

expl. (primo testo): ad faciem videre mereamur. (c. 16r)
Note: Alla fine dell'explicit: Qui vivis et regnas Deus per omnia secula seculorum amen.

inc. (ultimo testo): Domine Deus meus (c. 186r)
Note: Alla fine dell'explicit: Gloria Patri Sicut erat.

expl. (ultimo testo): ostendam illi salutare meum. (c. 188r)
Note: Alla fine dell'explicit: Gloria Patri Sicut erat.

Osservazioni
Il manoscritto comprende:
cc. 1v-13r: calendario
Ore:
cc. 15r-23v: Santa Croce
cc. 25r-30r: Spirito Santo
cc. 32r-115v: Messa. Ore e Ufficio della Vergine
cc. 117r-136v: Sette Salmi
cc. 138-179r: Officio dei morti
cc. 180r-188r: Preghiere e Salmi
Non a stampa
F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 1, c. 57v
A stampa
D. Fava, La biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena, 1925, pp. 282-283.
D. Fava - M. Salmi, I manoscritti miniati della biblioteca Estense di Modena, Firenze, 1950, v. 2, pp. 159-161.
Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo nella Biblioteca Estense di Modena, Catalogo a cura di Pietro Puliatti, Modena 1961, p. 30.
A tavola con il Principe, Ferrara 1988, p. 261, n. 191
Terra ed acqua. Le bonifiche ferrarsi nel delta del Po, Ferrara 1989, p. 62, n. 5.
Libra. La bilancia nei codici estensi: immagini e modelli di strumenti di pesatura, a cura di Ernesto Milano e Giulia Luppi, Modena 1991, p. 31.
In foliis folia:giardini e orti botanici, Modena 1994, p. .....
G. malacarne, Sulla mensa del principe: alimentazione e banchetti alla corte dei Gonzaga, Modena 2000, p. 119.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Autore della scheda
Paola Di Pietro
Ultima modifica
Milena Ricci
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda redatta da Veronique Fiorini nel 2004. Revisione generale dei dati principali, verifica e inserimento voci normalizzate a cura di Barbara Maria Scavo. Revisione finale di Milena Ricci)
Data di creazione
19/05/2010
Ultima modifica
05/03/2013
Numero di inventario
S.n.i.
CNMS
CNMS\0000111780
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena