Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo; 1844 data desumibile; cc. I + 649 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000293672
|
Dimensioni
|
mm 352 x 232 (p. 1)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1844-1900;
|
Storia del manoscritto
|
Antiche segnature:
768 (Timbro della Biblioteca apposto sul verso della coperta.),
OR 21/35 (Annotazione a matita blu apposto sul recto del primo foglio di guardia e sul dorso.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Delitala, Girolamo < Marchese >
, altra relazione di D.E.
Asquer, Francesco Maria
, altra relazione di D.E.
Leardi, Biagio < Senatore del Senato di Piemonte >
, altra relazione di D.E.
Serra, Vincenzo < notaio >
, altra relazione di D.E.
Marras, Giovanni Maria
, altra relazione di D.E.
Cugia, Giovanni < Marchese >
, altra relazione di D.E.
Pinna Pes, Giuseppe < Giudice della Reale Udienza di Cagliari >
, altra relazione di D.E.
Carcassona, Efisio Luigi < Marchese >
, altra relazione di D.E.
Casula, Giovanni
, altra relazione di D.E.
Cugia, Andrea < Governatore di Alghero >
, altra relazione di D.E.
Nieddu, Michele < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Passerin d'Entrèves, Claudio < Senatore del Senato di Piemonte >
, altra relazione di D.E.
Ballero, Efisio < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Monich, Pietro
, altra relazione di D.E.
Pladevall, Pietro Fran < Causidico >
, certificatore
Quaranta, Lorenzo <Senatore del Senato di Piemonte 1780-1847>
, altra relazione di D.E.
Mudadu, Domenico Antonio < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Palmas
, altra relazione di D.E.
Santa Cruz, Cosimo
, altra relazione di D.E.
Alasia, Giuseppe < 1820-1893 >
, altra relazione di D.E.
*Isili
, altra relazione di D.E.
Baude, Salvatore
, altra relazione di D.E.
Deleuse, Gaetano < Giudice della Reale Udienza di Cagliari >
, altra relazione di D.E.
Manconi, Effisio < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Mossa, Francesco < Preside e senatore del Senato di Genova >
, altra relazione di D.E.
Sotgiu, Francesco < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Genova
, altra relazione di D.E.
Porcheddu, Girolamo < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Motta, Antonio < fl. 1838 >
, altra relazione di D.E.
Lostia di Santa Sofia, Raffaele < Conte >
, altra relazione di D.E.
Sanna, Salvatore < fl. 1835 >
, altra relazione di D.E.
Pisanni, Amedeo
, altra relazione di D.E.
Porrua Rosales, Pietro < Conte >
, altra relazione di D.E.
Melano di Portula, Luigi < Conte. Giudice >
, altra relazione di D.E.
Manca Amat, Vincenzo < Duca di Vallombrosa >
, altra relazione di D.E.
Biddau, Antonio < Medico >
, altra relazione di D.E.
Randaciu, Pasquale < Giudice >
, altra relazione di D.E.
Corrias, Agostino
, altra relazione di D.E.
Murra, Matteo < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Capuano, Nicolò
, altra relazione di D.E.
Orrù Lilliu, Raimondo < Conte; deputato del Regno di Sardegna >
, altra relazione di D.E.
Millo, Giuseppa < Marchesa >
, altra relazione di D.E.
Porcu, Domenico < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Orrù, Giuseppe Maria < Conte di Sardara >
, altra relazione di D.E.
Floris, Salvatore
, altra relazione di D.E.
Salaris, Sebastiano
, altra relazione di D.E.
Paderi, Giuseppe
, altra relazione di D.E.
Serra, Giuseppe < fl. 1901 >
, altra relazione di D.E.
Cabras, Michele < Notaio >
, altra relazione di D.E.
*Bastia
, altra relazione di D.E.
Sanna, Antonio < fl. 1755 >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Deputato del Regno di Sardegna
Satta, Salvator Angelo
, altra relazione di D.E.
Aymerich, Ignazio < marchese di Laconi >
, altra relazione di D.E.
Sisto, Giovanni Luigi
, altra relazione di D.E.
Ghironi, Caterina < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Rizzu, Ignazio <Calzolaio Attivo tra 1831 e 1844.>
, altra relazione di D.E.
Marcello, Agostino < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Ghironi, Angelo < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Lambruschini, Luigi < 1776-1854 >
, altra relazione di D.E.
Camboni, Amatore < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Rossi, Girolamo < 1539-1607 >
, altra relazione di D.E.
Scalas, Sebastiano < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Dessi, Anna Maria < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Falqui, Angelo < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Mulas, Francesco < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
*Sassari
, altra relazione di D.E.
Dessì, Simone
, altra relazione di D.E.
Sotgiu, Giuseppe < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Carboni, Salvatore
, altra relazione di D.E.
Pais Marianna < 1830-1900 >
, altra relazione di D.E.
Piemonte
, altra relazione di D.E.
Ortu, Giuliana < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Mareddu, Lorenzo < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Tateo, Rossella < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Dacheria, Sebastiano < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
*Samassi
, altra relazione di D.E.
Natter, Bernardo
, altra relazione di D.E.
Perlas, Efisia < Attivo tra 1831 e 1844. >
, altra relazione di D.E.
Caboni, Stanislao
, altra relazione di D.E.
D'Arcais, Felice < marchese >
, altra relazione di D.E.
Biancareddu, Stefano < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Musso, Pietro < notaio ; sec. 13. >
, altra relazione di D.E.
*Sardegna <Regno> : *Supremo *Consiglio
, altra relazione di D.E.
Schirru, Francesco < Sindaco di Villaurbana >
, altra relazione di D.E.
Vallombrosa
, altra relazione di D.E.
Montiglio, Giuseppe Maria : d'Ottiglio e Villanova
, certificatore
Stara, Giuseppe <Magistrato e senatore del Regno di Sardegna 1795-1877>
, altra relazione di D.E.
Bastia, Carlo < 1771-1860 >
, certificatore
*Valdieri
, altra relazione di D.E.
Giua, Francesco Angelo < Giudice >
, altra relazione di D.E.
Solaro, Clemente, *conte della *Margarita < 1792-1869 >
, certificatore
Massa Saluzzo, Leonzio <Magistrato, Giudice della Regia Udienza di Cagliari 1799-1869>
, altra relazione di D.E.
Quigini Pulliga, Pietro < conte >
, altra relazione di D.E.
Deliperi, Cosimo
, altra relazione di D.E.
Amat, Vittorio < marchese di Villarios >
, altra relazione di D.E.
Murru, Francesco
, altra relazione di D.E.
*Carloforte
, altra relazione di D.E.
Costa della Torre, Ignazio <Politico e magistrato 1789-1890>
, altra relazione di D.E.
Neponucemo Rattu, Giovanni
, altra relazione di D.E.
Martinez de Quesada, Pietro < Marchese di Montemuros >
, altra relazione di D.E.
Senes
, altra relazione di D.E.
Norbello < Comune >
, altra relazione di D.E.
Busia, Giovanni Mattia
, altra relazione di D.E.
Ferdiani, Gaetano < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Serrenti
, altra relazione di D.E.
Carta Depani, Luigi < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Valentino, Gaetano <Conte di San Martino 1790-1834>
, altra relazione di D.E.
Fais, Antonio
, altra relazione di D.E.
Zappata Vico, Efisio Luigi < barone De Las Plassas >
, altra relazione di D.E.
Vallana, Giuseppe
, altra relazione di D.E.
Nuoro
, altra relazione di D.E.
Ballero, Luigi
, altra relazione di D.E.
*Cagliari
, altra relazione di D.E.
Carlo Alberto <re di Sardegna 1798-1849>
, certificatore
Rossi, Domenico
, altra relazione di D.E.
Flores Nurra d’Arcais, Francesco Maria <Marchese (1777-1848)>
, altra relazione di D.E.
Quesada Arborio Mella Artea, Carlo Vincenzo < Marchese di San Sebastiano >
, altra relazione di D.E.
Floris, Michele < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Ricca di Castelvecchio, Luigi < Conte >
, altra relazione di D.E.
Olivieri, Pasquale
, altra relazione di D.E.
Fresco, Giacomo
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Avvocato, sindaco della città di Sassari: Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna ossia Storia della vita pubblica e privata di tutti i sardi che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, a cura di Pasquale Tola, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1837, vol. 1, p. 282 .)
Sottomayor Nin Zatrillas, Marianna < Duchessa di Sotomayor >
, altra relazione di D.E.
Rodriguez Fernandez, Rafaele < Marchese di Orani >
, altra relazione di D.E.
Manca Amat, Anna Maria < Duchessa di Vallombrosa >
, altra relazione di D.E.
De Queralt, Giovanni Battista < Marchese di Valdecalzana >
, altra relazione di D.E.
*San *Pancrazio < Cagliari >
, altra relazione di D.E.
Villacidro
, altra relazione di D.E.
Scampuddu, Placido < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Zuddas, Angelo < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Bojoni, Salvatore < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Marcia, Francesco < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Loche, Lisinnio < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Deleperi, Raimonda < Attivo tra 1831 e 1844 >
, altra relazione di D.E.
Otger Ripoll, Vincenzo < barone di Villaperuccio >
, altra relazione di D.E.
Pastoris, Severino < conte di Casalrosso, giudice >
, altra relazione di D.E.
Manca di Nissa, Giovanni <Marchese e deputato 1808-1878>
, altra relazione di D.E.
Santacroce, Carlo < Marchese >
, altra relazione di D.E.
Caboni, Giovanni < 1783-1855 >
, altra relazione di D.E.
Torino
, altra relazione di D.E.
Assereto, Angelo
, altra relazione di D.E.
Rosas, Vincenzo
, altra relazione di D.E.
*Sardegna < Regno >
, altra relazione di D.E.
Portoscuso
, altra relazione di D.E.
Costa, Antonio Luigi < sec. 19. >
, altra relazione di D.E.
*Sardegna <Regno> : *Reale *udienza
, altra relazione di D.E.
*Sanluri
, altra relazione di D.E.
Delitala, Rosalia < Marchesa >
, altra relazione di D.E.
Quigini Pulliga, Giuseppe < Conte >
, altra relazione di D.E.
Delitala, Filippo < Marchese >
, altra relazione di D.E.
Delitala, Serafina < Marchesa >
, altra relazione di D.E.
Pes d'Ayala, Giovanni < Conte >
, altra relazione di D.E.
Loffredo, Giuseppe Luigi < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Manca di Villahermosa, Stefano
, altra relazione di D.E.
*Porto *Torres
, altra relazione di D.E.
Arrica, Michele < rettore di Bonorva >
, altra relazione di D.E.
Nieddu, Pietro < Conte >
, altra relazione di D.E.
Paliaccio Manca, Maria Angela < Marchesa >
, altra relazione di D.E.
Cossù, Giuseppe Ignazio
, altra relazione di D.E.
Anedda, Salvatore < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Pinna, Giovanni < fl. 1831 >
, altra relazione di D.E.
Barbaroux, Giuseppe < 1772-1843 >
, certificatore
Quigini Pulliga, Giovanni Tommaso < Conte >
, altra relazione di D.E.
Piacenza, Giambattista < Senatore del Senato di Piemonte >
, altra relazione di D.E.
Mulas, Salvatore < detenuto >
, altra relazione di D.E.
Floris, Antonio < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Coller, Gaspare < giudice >
, altra relazione di D.E.
Vivaldi Pasqua, Pietro < Marchese di Trivigno; duca di San Giovanni >
, altra relazione di D.E.
Agus, Priamo Effisio < fl. 1831-1844 >
, altra relazione di D.E.
Ceresa di Bonvillaret, Carlo Giuseppe < Senatore del Senato di Piemonte >
, altra relazione di D.E.
Mussu, Emanuele < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Casu, Bartolommeo
, altra relazione di D.E.
Sindia
, altra relazione di D.E.
Lai, Paolo < Detenuto >
, altra relazione di D.E.
*Serramanna
, altra relazione di D.E.
Carta, Giovanni
, altra relazione di D.E.
Oggero, Vittorio < Giudice >
, altra relazione di D.E.
Pes, Diego
, altra relazione di D.E.
Cherchi, Antonio < Detenuto >
, altra relazione di D.E.
Melis, Narciso < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Mulas Bragaglia, Antonio < Detenuto >
, altra relazione di D.E.
Persi, Francesco Antonio
, altra relazione di D.E.
Cugia, Alberto < Marchese; tenente colonnello >
, altra relazione di D.E.
Oristano
, altra relazione di D.E.
Dessì, Gavino <Pubblico notaio 1835>
, altra relazione di D.E.
Plazaer, Agostino < Conte >
, altra relazione di D.E.
Crobu, Giuseppe <cancelliere fl. 1831>
, altra relazione di D.E.
Muntoni, Francesco
, altra relazione di D.E.
Busia, Giuseppe < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Zapata Vivaldi, Efisio < barone di Capoterra >
, altra relazione di D.E.
Pilia, Raimondo
, altra relazione di D.E.
Zapata, Lorenzo < barone di Capoterra e Barumini >
, altra relazione di D.E.
Sotgiu, Salvatore < fl. 1834 >
, altra relazione di D.E.
Sulis, Antioco < Avvocato >
, altra relazione di D.E.
Cugia, Gavino Maria < Marchese di S. Orsola >
, altra relazione di D.E.
Cocco Basole, Andrea < Detenuto >
, altra relazione di D.E.
Concas, Fedele < Notaio >
, altra relazione di D.E.
Fara, Francesco < capitano >
, altra relazione di D.E.
Federici, Giambattista < Stanchiere maggiore >
, altra relazione di D.E.
Delitala, Salvatore < Marchese di Sedilo e Canales >
, altra relazione di D.E.
*Posada
, altra relazione di D.E.
*Racconigi
, altra relazione di D.E.
D'Arcais, Damiano : Nurra < marchese >
, altra relazione di D.E.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Osservazioni
|
Carte e biglietti reali di Sardegna dal 12 agosto 1831 al 14 settembre 1844. Il manoscritto consta di una rubrica alfabetica iniziale (lettere dalla A alla Z) di 92 pagine non numerate. Seguono 539 pagine numerate in alto a destra.
Le carte Reali riportano le autorizzazioni, le concessioni, le amnistie, le grazie, le nomine a cariche politiche, provvedimenti firmati dal sovrano Carlo Alberto di Savoia e controfirmate da Giuseppe Barbaroux, che nel 1831 è nominato Ministro guardasigilli o da Carlo Bastia, primo ufficiale del Guardasigilli. Si riportano i nominativi citati nelle carte, anche con la loro qualifica ove presente, con l’indicazione del numero del provvedimento corrispondente nel quale sono citati. I nominativi principali e ricorrenti sono indicizzati come authority file. Riscontro effettuato con i fondi archivistici conservati presso l'Archivio di Stato di Cagliari. n. 1 : Carta reale di condono di restante pena a favore di D. Bernardo Natter del Villaggio di Giave il Re Racconiggi il 12 agosto 1831. Firmato Carlo Alberto. Controfirmato Barbaroux. Già ambasciatore del regno sardo a Roma Barbaroux nel 1831 è nominato da Carlo Alberto ministro guardasigilli e presidente di una commissione per la revisione dei codici, con l'intenzione di affidare al moderato e solido avvocato cuneese il compito di riformare il codice dello Stato sabaudo in senso progressista e già vagamente liberale. n. 2 Luigi Bologna n. 3 Rocco Meloni n. 4 Domenico Rossi Capitano nelle regie armate n. 5 eredi Vassallo Bernardo ed altri di Carlo Forte n. 6 Giuseppe Maria Montiglio di Ottiglio Villanuova n. 7 notaio Giuseppe Casu e Francesco Schirru sindaco di Villaurbana n. 8 Serafino de Candia contro il cavaliere Giuseppe Masala n. 9 illustre cavaliere Giuseppe Montiglio d’Ottiglio e Villanuova cavaliere di Gran Croce della sacra religione e ordine militare dei SS Maurizio e Lazzaro e del Real Ordine militare di Savoia luogotenente generale nelle Regie armate, vicerè, luogotenente e Capitano generale del Regno di Sardegna. n. 10 Paolo Annunzio n. 11 Effisio Fancello n. 12 Antonio Giuseppe Ugo n. 17 Francesco Angelo Giua Presidente della reale udienza e avvocato fiscale regio n. 18 Giuseppe Stara (1795-1877) magistrato - Giudice aggiunto nella Regia Udienza di Cagliari (23 agosto 1822) Giudice effettivo nella Regia Udienza di Cagliari (14 luglio 1823) Reggente l'ufficio dell'avvocato fiscale generale presso la Regia Udienza di Cagliari (23 aprile 1829) Membro del Senato di Piemonte (4 ottobre 1831) Avvocato generale presso il Senato di Piemonte (28 gennaio 1840) Presidente di classe del Senato di Piemonte (1844) Presidente capo del Senato di Piemonte (2 novembre 1847) Primo presidente della prima classe civile del Senato di Genova, poi Magistrato d'appello di Genova, poi Corte d'appello di Genova (11 dicembre 1847-1855) Primo presidente della prima classe civile del Magistrato d'appello di Torino, poi Corte d'appello di Torino (28 ottobre 1855-8 dicembre 1867) Primo presidente della Corte di cassazione di Torino (8 dicembre 1867-1° agosto 1870) Ministro di Stato, Professore e dottore aggregato emerito presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino (1874) n. 20 avvocato Giambattista Viale n. 21 Luigia Delongiave e Giovanni Luigi Sisto n. 22 Giuseppe Stara, Leonzio Massa Saluzzo, Francesco Maria Asquez n. 24 Domenico Rossi Capitano nelle regie armate n. 25 Antonio Mulloni di Loceri n. 26 Vincenzo Savary di Bastia in Corsica n. 27 Gavino Leone Pisanu n. 28 Maria Addis di Luras n. 29 Giuseppe Serra di Sassari n. 30 Sebastiano Salaris, Giuseppe Paderi (Giudici della Reale udienza) n. 31 Luigi Fresu n. 32 Leopoldo Biggio, Francesco Maria Asquez n. 33 Gio Mattia Busia maggiore di Giustizia nel villaggio di Fonni n. 35 Luigi Carta Depani - sostituto Avv. Fiscale generale patrimoniale n. 36 Giovanni Pireddu n. 37 Antonio Pes avvocato n. 38 Serafino Demartis, giuseppe Antonio Demartis, Giovanni Marras n. 40 Antonio Gavino Dessi n. 41 Archimede Del Negro n. 42 Giovanni Ves n. 44 avvocato Gaetano Ferdiani n. 45 Effisio Palmas n. 47 Anna Sardo Giovanni Rapallo n. 48 Francesco Meloni n. 50 Agostino Serra, Giuliano Serra fratelli n. 51 avvocato Michele Floris n. 52 Anna Luigia Diana, e il suo suocero notaio Nicolò Diana, allegata lettera n. 54 notaio Domenico Antonio Mudadu n. 55 negoziante Girolamo Rossi n. 56 coniugi Giovanni Saba e Maria Barbara Licheri n. 57 Angelo Pitzalis n. 59 notaio Michele Nieddu n. 60 Antonio Mannai n. 61 avvocato Effisio Ballero avvocato fiscale generale patrimoniale del Regno di Sardegna n. 62 Biagio Leardi Senatore del Senato di Piemonte n. 63 marchesa Serafina Delitala, Gerolamo Delitala n. 64 medico Antonio Biddau e chirurgo Salvatore Sanna n. 65 Nicolò Capuano esattore d’Alghero, Maria Luigia Gasserino n. 66 Angela Puddu vedova Demelas, figlio Francesco Demelas n. 68 Francesco Calviamannus n. 69 Paolo Domenico, Gerolamo Annunzio, marchesa Giuseppa Millo, Emilia Arcasio sorella Vidua, Maria Anna, Maria Angela e Giuseppa Quisisi n. 72 Angelo Chiarella n. 73 Francesco Delrio Cappai n. 75 Giovanni Casabianca n. 76 Agostino Corrias custode delle carceri di Carloforte n. 80 notaio Gerolamo Porcheddu n. 83 avvocato Giovanni Pinna, prefetto d’Alghero: permesso ad esercitare l’impiego di assessore della regia Vicaria di Alghero n. 84 Giuseppe Rocco Mattana e fratelli e sorella mattana per eredità n. 88 Pietro Musso notaio n. 89 cancelliere Giuseppe Crobu di cagliari n. 90 negoziante Girolamo Rossi n. 92 Luigi Farai n. 93 avvocato Salvatore Sotgiu prefetto a Sassari n. 94 detenuti Andrea Cocco Basole, Antonio Mulas Bragaglia e Antonio Cherchi n. 95 Andrea, Giacomo e Giovanni Pala Murra n. 97 Rodolfo Chrisam ? direttore della coltivazione e fabbricazione dei tabacchi nel Regno di Sardegna n. 98 Leonzio Massa Saluzzo cavaliere e Giudice nella Reale udienza reggente l’Ufficio fiscale Generale, marchese San Saverio don Effisio Luigi Carcassona n. 99 Vincenzo Serra ammesso all’esame di notaio n. 101 avvocato Domenico Buzzi n. 102 Pietro Chessa n. 103 causa tra il marchese di Villacidro Palmas e Musei e gli eredi di Pietro Monich n. 104 notaio Antonio Floris, Giuseppe Floris n. 106 Efisia Sitzia nata Mesano n. 107 Francesco Maria Asquer maggiore e visconte di Flumini n. 108 causa tra il marchese di Villacidro e gli eredi di Pietro Monich n. 109 Efisia Dejana a tutela della figliola Angiolina Dejana n. 110 carta reale che abilita il Baccelliere in leggi Gioanni Antioco Sulas di Oristano a presentarsi all’esame di notaio di cause, che non ha compiuto la pratica prescritta dall’art. 628 delle leggi del Regno. n. 111 Ignazio Aymerich marchese n. 113 Vincenzo Manca Amat duca di Vallombrosa n. 114 Nicoletta Ziruglia nata Corda contro gli avvocati Gavino Bassu e Gavino Fara Cambilargiu n. 116 Pisanni Amedeo appaltatore del dazio civico di Porto Torres n. 117 marchese Francesco Arcais e Giuseppe Stara senatore del Senato di Piemonte, conte Luigi Melano di Portula n. 119 Francesco Nieddu n. 120 Antonio Sanna Arrica e notaio Domenico Porcu n. 121 notaio Matteo Murra n. 123 Giovanni Maria Morolisan n. 126 Antonio Motta delegato di Giustizia n. 127 Salvatore Solinas n. 128 conte Raffaele Lostia di Santa Sofia, notaio Michele Cabras delegato di Giustizia n. 129 Efisio Arcais marchese di Valverde n. 132 conte e cavaliere Pietro Quigini Pulliga consigliere nel Supremo Consiglio di Sardegna e senatore nel Senato di Piemonte n. 133 conte Giovanni Pes d’Ayala e gli eredi di Gavino Delisseri n. 134 Gius Laderi n. 135 Angelo Matteo Andriotto, Batista Manconi n. 136 notaio Giuseppe Luigi Loffredo n. 137-138 Don Filippo e donna Rosalia fratello e sorella Delitala n. 139 Gioanni Tommaso Quigini e Giuseppe Quigini Pulliga n. 140 fratelli e sorelle Deliperi e l’avvocato Satta Pinna, il senatore del Senato del Piemonte Giuseppe Stara n. 141 marchese di Villacidros Palmas e Musei di Valenza, Pietro Monich n. 142 bacelliere in leggi Federico Pusceddu n. 143 Emanuele Mussu notaio n. 146 duca di Vallombrosa Vincenzo Maria Amat n. 147 marchese Pietro Vivaldi Trivigno Pasqua duca di San Gioanni proprietario della tonnara di Portoscuso n. 148 Giovanni Mulas e Alessio Cherchi n. 150 Gerolamo Delitala Filippo e donna Rosalia fratello e sorella Delitala n. 151 Maria Angela Paliaccio Manca marchesa di Sedilo e Canales ? n. 152 Francesco Cois n. 154 conferma del notaio Salvatore Anedda nell’impiego di delegato di Giustizia della Curia di Santo Sperato n. 155 conte Pietro Nieddu Lodatario Generale del Marchesato di Quirra n. 156 Salvatore Carboni n. 157 Battista e Andreanna Cardia di Tortolì n. 158 Ignazio Dore n. 159 Francesco Muntoni e Raimondo Pilia C’è un salto di numerazione tra la carta 159 e la n. 170 n. 170 Agostino Fara capitano nei Cacciatori Guardie n. 171 Teresa, Raffaele e Antonio Luigi fratelli e sorella Aresu riguardo l’eredità n. 172 Giuseppe Maria Spiga n. 173 Ambrogio Serra, Bartolomeo Bolasco n. 174 avvocato Antioco Sulis Delegato consultore della Curia di Barumini n. 175 conferma del notaio Fedele Concas nell’impiego di Delegato di Giustizia della Curia Baronale du Pauli Pirri n. 176 Luigi Ballero, Pasquale Olivieri n. 178 Salvatore Pirisi, Gioanna Gallera Villocca n. 180 autorizzazione all’avvocato Francesco Giuseppe Persi sottointendente generale, Capo di Divisione nella Intendenza generale di Sardegna, vice consultore delle Milizie a firmare i decreti del Regio Erario n. 181 Antonio Sanna notaio n. 183 conferma del notaio Narciso Melis nell’impiego di Delegato di Giustizia della Curia di Ussana n. 184 condono a Gioanni Casula delle pena di galera da scontare n. 185 Maria Asara figlia di Nicolò asara e Gioanna Pintus n. 186 istituzione di una Curia in Portotorres n. 188 Salvatore Pinna n. 189 conte Pietro Nieddu Lodatario Generale del Marchesato di Quirra n. 190 Riduzione di pena a 8 condannati di galera: Concu Domenico, Demuro Giovanni Andrea, Melis Efisio, Melis Gioanni, Carta Gioanni, Arrei Salvatore, Marras Giovanni Maria, Fois Biagio n. 191 Cosimo Santa Crux n. 192 negoziante Francesco Pinna e Anna Maria Manca vedova Floris n. 193 approvazione del bilancio passivo del Dipartimento giudiziario della Sardegna per l’anno 1835 n. 194-195 Matteo Solaro e consorte marchesa Arborio Mella di Sassari n. 196 Giuseppe Massullo, eredi Nieddu e Brumengo n. 197 notaio Salvatore Baude n. 198 Salvatore Monne n. 199 Pietro Fran Pladevall di Cagliari n. 200 Gio Andrea Demartis n. 201 Effisia Spiga vedova di Antonio Scalas n. 202 Luigi Ballero, Pasquale Olivieri n. 204 Salvatore Fiori Poddigue, Andrea Secchi n. 205 Effisio Luigi Zappata barone De Las Plassas Don Efisio Luigi Zapata Vico, dodicesimo barone di Las Plassas, detto marchese di Barumini e Villanovafranca, per eredità materna barone di Capoterra e Sarroch. Nato a Cagliari il 10 luglio 1782, sposa il 28 gennaio 1812 donna Francesca Vivaldi, figlia di don Pietro, marchese di Trivigno e di donna Enrichetta Chabod. Hanno 8 figli: Lorenzo II Carlo, che succede nel casato, Maria Teresa, nata il 14 maggio 1822, che nel maggio 1849 sposa Don Antonio Maramaldo dei conti della Minerva di Sassari, figlio di don Angelo e di donna Tomasa Lostia. Muore il 2 luglio 1887. Nasce poi Pietro, il 5 dicembre 1819, che sposa donna Giovanna Sanjust dei conti di San Lorenzo; senza avere figli e muore il 12 agosto 1913. n. 206 Giuseppe Maria Spiga n. 207 Giuseppe Vallana, Maggiore nelle Regie armate, Ispettore generale di Sanità del Regno di Sardegna n. 208 Francesco Maria Flores Nurra marchese D’Arcais, Damiano Nurra, Severino Pastoris di Casalrosso, Gioanni Caboni n. 209 Giuseppe Moretti di Alghero n. 210 Francesco Murru n. 211 Simone Dessi avvocato, Vincenzo Otger barone di Villaperuccio, Giuseppe Novaro n. 212 conte e cavaliere Pietro Quigini Pulliga consigliere nel Supremo Consiglio di Sardegna e senatore nel Senato di Piemonte n. 213 Grazia concessa a 6 detenuti nei bagni di Genova: Perria Vincenzo, Nieddu Gio Ignazio, Tolu Gavino, Ferru Antonio, Montisei Gio, Lippi Lussorio n. 214 Gaspare Coller procuratore generale, Giambattista Piacenza avvocato generale, Carlo Giuseppe Ceresa di Bonvillaret e Ignazio Costa senatori del Senato di Piemonte n. 215 Priamo Effisio Agus n. 216 approvazione del bilancio passivo del Dipartimento giudiziario della Sardegna per l’anno 1837 n. 217 Bartolommeo Casu n. 218 Ignazio Cossu professore di medicina a Cagliari, Francesco Marrocu n. 219 barone di Capoterra Effisio Zappata Vivaldi n. 220 Grazia ai condannati: Marra Gio Maria, Attus Francesco, Mudu Adamo, Puddu Vincenzo n. 221 Filippo e Rosalia fratelli Delitala contro Gerolamo Delitala, Giuseppe Stara senatore del Senato di Piemonte, conte Luigi Melano di Portula n. 222 nomina dei giudici della Reale udienza Salvatore Floris, Giovanni Nepomuceno Rattu e Salvatore Angelo Satta a membri della nuova Delegazione creata col Regio Editto 30 giugno 1837 per la definizione ed accertamento delle prestazioni feudali n. 223 causa tra il marchese di Villacidros e Palma e il comune di Serramanna n. 224 Speranza Altea, conte Agostino Plazaert n. 225 Gioanni Antonio Delogu n. 226 notaio Giuseppe Busia di Oristano n. 227 Luigi Ballero, Pasquale Olivieri n. 228 Giambattista Federici, stanchiere maggiore e magazziniere dei Sali e tabacchi in Sassari n. 229 marchese Gavino Maria Cugia di S. Orsola capitano di fregata comandante il Porto di Alghero, Alberto Cugia tenente colonnello del Primo reggimento di Piemonte, Gioanni Cugia, Andrea Cugia maggiore generale nella Regia armata e governatore di Alghero n. 230 condono di pena a Felice Satta e Gioanni Paolo Tola D’Olzai, Pietro Maria Satta n. 231 Passerin d’Entreves e Alasia giudici aggiunti al Consiglio supremo, senatori del Senato di Piemonte conte Lorenzo Quaranta, Giuseppe Stara senatore del Senato di Piemonte, conte Luigi Melano di Portula nella Camera dei Conti n. 232 grazia ai detenuti nei bagni di Genova: Piras Gio Vittorio, Melis Giuseppe Luigi, Moro Lepori Carlo, Congo Domenico, Sotgia Antonio, Vacca Sebastiano, Mereu Vincenzo, Tolu Gioanni n. 233 nomina dell’avvocato Stanislao Caboni Reggente il controllo generale e Effisio Manconi Intendente generale degli Archivi a giudici della Reale udienza in surroga dei giudici Salvatore Floris e Giovanni Nepomuceno Rattu nominati membri della Delegazione sopra i Feudi n. 234 marchese di Villacidro Palmas e Musei n. 237 notaio Pasquale Agus n. 239 sconto di pena concessa al condannato Raimondo Perra n. 240 causa tra il marchese di Villacidro e gli eredi di Pietro Monich n. 241 Francesco Mossa nominato Preside e senatore del Senato di Genova n. 242 Pasquale Randaciu preside nella Reale udienza, Francesco Flores Nuzza marchese d’Arcais n. 243 marchese Pietro Vivaldi Trevigno Pasqua duca di S. Giovanni n. 244-245 Maria Domenica Pinetti vedova dell’avvocato Carmine Vitelli n. 246 Lucia Rossi n. 247 Pietro Fernando n. 248 causa tra il marchese di Villacidro e gli eredi di Pietro Monich, Michele Floris, Pietro Porrua Rosales n. 249 Raimondo e Giuseppe Maria Orrù di Sardara Contrassegnato L(C)orsi di Bosco ?? n. 250-251 Giovanni Man, Salvatore Mulangia, Antonio Pinna e Francesco Piana Milizie di Sedine, Giovanni Antonio Piana Fara Contrassegnato della Margarita - Ministro degli Esteri dal 1835 n. 252 Condono a Salvatore Mulas e Paolo Lai n. 254 grazia ai detenuti nei bagni di Genova: Carrus Sergio, Demartis Pasquale, Soddumazzone Antonio, Orogu Pietro, Madeddu Antonio, Zucca Lorenzo, Spinabellaria Giuseppe, Cadeddu Raimondo, Serreli Salvatore n. 256 vertenza tra il marchese della Planargia e il comune di Sindia n. 257 notai Francesco e Giovanni Efisio, Teresa Campus, Giannuario Appia, Pietro de Luesada canonico di Cagliari n. 260-261 vertenza tra Alberto Manca dell’Asinara e il figlio Stanislao, presidente nella Reale udienza Diego Pes, giudici nella Reale udienza Vittorio Oggero e Stanislao Carboni n. 262 Lorenzo Zappata barone di Capoterra e Barumini n. 263-264 cavaliere Pilo Manca Capitano nel 200 Reggimento della Brigata di Pinerolo n. 265 Vincenzo Manca Amat duca di Vallombrosa e dell’Asinara n. 266 Alberto Cugia di S. Orsola e fratelli Andrea, Gavino e Gianni n. 267 Salvatore Mulas e Paolo Lai, Antonio e Alessio Cherchi, Gavino, Andrea, Bartolomeo e Giovanni Antonio fratelli Cocco Basole Fedele, Giovanni e Antonio Mulas n. 269 Regio editto sulle alienazioni di beni immobili di qualunque somma n. 270 autorizzazione provvisoria accordata dal vicerè di Sardegna all’avvocato dei poveri presso il Tribunale di Nuoro di attendere al patrocinio delle cause civili anche di persone non ammesse al patrocinio dei poveri n. 271 marchese Salvatore Delitala, figlio di Gerolamo e nipote di Filippo e Rosalia n. 272 marchese Pietro Vivaldi Trevigno Pasqua duca di S. Giovanni n. 273 Agostina Pinna contro il marito Giuseppe censore generale dei Monti di soccorso, Pasquale Randaciu reggente la reale Cancelleria del Presidente, Gaetano Deleuse giudice della Reale udienza n. 274 opere di prosciugamento degli stagni di Sanluri e Samassi n. 275 Francesco e Antonio Angelo Arca n. 276 Cosimo Deliperi n. 277 avocazione davanti il Supremo consiglio di Sardegna della causa innanzi al Tribunale del Regio Patrimonio tra il Procuratore fiscale generale del Monte di riscatto e il teologo Arrica Rettore della parrocchia di Bonorva n. 278 feudo di Quirra n. 279 condono al detenuto Francesco Manias n. 280 avocazione davanti il Supremo Consiglio di Sardegna delle cause di devoluzione delle baronie di Senes e Posada n. 282 marchese di Montemuros Pietro Martinez n. 283 condono al detenuto Pietro Desogus n. 284 marchese Pietro Vivaldi Travigno Pasqua duca di San Gioanni proprietario della tonnara di Portoscuso n. 285 conte Raimondo Orrù contro il patrigno Efisio Paderi n. 286 provvedimenti per la spedizione delle cause commerciali del regno di Sardegna n. 287 Vittorio Amat marchese di Villarios n. 288 Ignazio Cossu professore n. 289 conte Ignazio Costa senatore del Senato di Piemonte nominato tra i 5 giudici del Consiglio supremo n. 290 causa del comune di Norghiddo (Norbillo) contro il marchese Salvatore Delitala n. 291 Gaetano Valentino conte di S. Martino n. 292-294 Luigi Ricca di Castevecchio sulle rendite del feudo di Samassi e Serrenti n. 293 Carlo Quesada marchese di San Sebastiano n. 295 Lorenzo Zappata barone di Capoterra e Barumini n. 296 Marianna Ninzatrillas duchessa di Sottomayor contro le sentenze dei feudi di Senes e Posada n. 297 richiesta condono della pena per i ministri Giovan Battista Conca, Leonardo Biosa e Martino Deserra n. 298-299 ricorso del marchese d’Orani Giuseppe Raffaele Rodriguez Fernandez per il feudo della Gallura Geminis n. 300 Raimondo Ariu da Guspini detenuto nei bagni di Cagliari n. 301 Pietro Alcantara n. 302 Giovanni Satta, Francesco e Giovanni Deleddu, Giuseppe Ciriaco Oronesu n. 303 Maria Giuseppina Pinna vedova di Gioanni Antioco Pischedda: conferma tutela del figlio autorizzazione del Tribunale di Prefettura di Oristano n. 304 Lucia Verre vedova di Gio Andrea Mundula: conferma tutela dei 4 figli autorizzazione del Tribunale di Prefettura di Tempio n. 305 grazia ai detenuti nelle galere di Sardegna: Carta Gioanni, Piras Raffaele, Orru Giuseppe, Porcu Pietro n. 306 Francesca Busseyas moglie di Salvatore Basciu, già vedova di Francesco Longu: autorizzazione per la tutela dei figli n. 307 Patenti per l’approvazione delle nomine dei luogotenenti Giudici e le nomine dei sostituti procuratori fiscali presso i mandamenti n. 308 riduzione della pena sussidiaria contro Giuseppe Fresco n. 310 sicurezza delle carceri di S. Pancrazio n. 311 causa tra il marchese di Villacidro Palmas e Musei n. 312 Giovanni Agostino Valentino n. 313 Marianna Ninzatrillas duchessa di Sottomayor contro le sentenze dei feudi di Senes e Posada n. 314 riduzione della pena a Antonio Fais n. 315 marchese Giovanbattista Valdecalzana n. 316 Severino Pastoris e Giovanni Caboni, giudici Vittorio Oggero e Stanislao Caboni n. 317 Gregorio Busso n. 318 approvazione del bilancio passivo del Dipartimento giudiziario della Sardegna per l’anno 1840 n. 319 marchesa di Villahermosa Anna Maria Manca Amat, marchese Carlo di Santa Croce, Giovanni marchese di Nissa, conti Angelo, Ernesto, Rosa Pensa di Marsiglia, Stefano di Villahermosa n. 320 Angelo Assereto negoziante n. 321 fratelli Cugia di Sant’Orsola (Alberto Cugia di S. Orsola e fratelli Andrea, Gavino e Gianni) n. 322 marchese Montemuros n. 323 inquisito Lorenzo Carta Pileri n. 326 Vittorio Amat marchese di Villarios n. 327 Antonio Luigi Costa ricevidore principale della dogana di Alghero n. 328 Salvatore e Giulio Tolu n. 329 condono della pena a Vincenzo Rosas n. 330 marchese Pietro Vivaldi Travigno Pasqua duca di San Gioanni proprietario della tonnara di Portoscuso n. 331 Delitto di Ambrogio Sannia di Bosa sul cadavere della nubile Angela Maria Deriu nella Chiesa parrocchiale di Tresnuraghes Firmato Carlo Alberto e controfirmato Avet Giacinto Fedele 1840 n. 332 condono della pena a Nicolò Quaglioni n. 333 Marianna Pais di Sassari n. 334 Regio editto con il quale si stabilisce le pene da applicarsi ai colpevoli di reati di peculato e di concussione nel Regno di Sardegna (Carlo Alberto e Avet) n. 335 Luigi Carcassona marchese di S. Saverio n. 336 avvocato Francesco Sotgiu n. 337 Patenti con le quali si stabilisce che i condannati come nullatenenti o oziosi o vagabondi anziché scontare le proprie pene possono essere destinati al servizio militare n. 338 Condono della pena ad Agostino Tolu n. 339 Condono della pena a Pietro Atzeni n. 340 marchese Giovanni Battista Cugia di S. Orsola n. 341 Condono della pena a Giuseppe Mosco n. 342 Giambattista Sisto n. 343 Grazia concessa ai detenuti nei bagni marittimi di Terraferma: Marras Giovanni Maria, Are Gioanni, Murgia Francesco, Cossa Gioanni, Sciampuddu Giuseppe Maria, Carboni Gioanni, Marras Maurizio, Meloni Gaspare, Martis Salvatore, Pusceddu Ignazio, Cocco Domenico, Lentime Francesco, Manca Domenico, Sulis Antonio, Madeddu Efisio, cambule Gioanni n. 344 Francesco Licheri n. 345 Patente per la pubblicazione in Sardegna delle Convenzioni conchiuse tra l’Imperatore d’Austria e i governi di Lucca, Modena, Parma, Roma e Toscana per assicurare ai rispettivi sudditi la proprietà delle loro opere letterarie ed artistiche, per copia conforme all’originale, Torino, 2 luglio 1840, il Segretario di Stato Capo di Divisione nella Segreteria di Stato per gli Affari stranieri n. 346 autorizzazione a Gio Liotto a chiudere alcuni terreni del Cav Salvatore Angelo Ruda n. 347 bis conte Pes d’Ayala n. 348 Pietro e Francesco Delrio, sacerdote Luigi Esperson n. 349 Michela Cabras: conferma tutela del figlio autorizzazione del Tribunale di Prefettura di Nuoro n. 350 Rosalia Bertolotti n. 351 Approvazione di S.M. del componimento fatto per la regalia del tonno, Racconigi 23 luglio 1841 n. 352 unione dello stabilimento Vittorio Emanuele al mandatario di S.Luri n. 353 Luigi Annoux stanchiere maggiore e banchiere per lo smaltimento del sale in Cagliari n.354 marchese Francesco Flores Nurra d’Arcais Tateo, Rossella, Inventario del fondo Arcais, Archivio storico del Comune di Oristano, Bollettino, Anno VII, num. 8, giugno 2013: n. 356 Giuseppe Zecchina negoziante in Sassari n. 357 modifica delle legge sulle terre n. 358 ammissione di volontari negli uffici generali n. 359 Sebastiano Dacheria da Sassari n. 360 Mameli Melis da Cagliari n. 361 Stato degli assegni provvisori fissati dai Ministri di Giustizia pel 1840 e dei sussidi che si propongono pel 1841, quadro con n. d’ordine, indicazione della provincia e del mandamento, qualità dell’impiego cui si riferisce l’assegno, somma provvisoriamente assegnata per il 1840 e assegno provvisorio per il 1841 e osservazioni. n. 362 Giuliana Ortu n. 363 cavaliere Giuseppe Serra di Sassari n. 364 Lorenzo Mareddu n. 365 causa tra il marchese di Villacidro Palmas e Musei con la comunità di Serramanna n. 366 Efisia Perlas nuovamente sposata con Amatore Camboni, chiesta autorizzazione per la tutela dei figli Angelo e Caterina Ghironi n. 367 Agostino Marcello n. 368 Ignazio Rizzu calzolaio n. 369 Marianna Pais di Sassari n. 370 fratelli Fresco n. 371 Sebastino Scalas condono di pena n. 372 Anna Maria Dessi: autorizzazione nella tutela della figlia n. 373 Riduzione di pena per condannati: Sanna Gio Antonio, Bojoni Salvatore, Maxu Scampuddu Placido, Biancareddu Stefano, Zuddas Angelo, Marcia Francesco, Coxi Canu Gioanni, Lochè Lisinnio, Falqui Angelo, Gina Gio Maria, Mulas Francesco n. 374 alienazione di beni del marchese di Villacidro Palmas e Musei n. 375 avvocato Giacomo Fresco da Sassari: legittimazione della figlia Maria Grazia n. 376 Luigia Rasella Bartolomeo Bolasco n. 377 Raimonda Deliperi: avocazione di causa n. 378 Pira Diego: condono di pena n. 379 Portotorres: si assegna la giudicatura della porzione dei terreni della fluminargia n. 381 Giuseppe Usai n. 382 approvazione di bilancio passivo della Sardegna 1842 n. 383 Vincenzo Piseddu n. 384 Bojoni Salvatore: condono della pena n. 385 Effisio Aimerich: condono della pena n. 386 processo a Francesco Timpanari e al figlio Spano n. 387 diritti di vacazione da corrispondersi ai membri del Tribunale di Prefettura, all’avvocato fiscale presso la Reale governazione di Sassari n. 388 regio editto del 14 giugno 1842 con il quale S.M. nell’affidare al magistrato della Reale udienza la contabilità del Regno di Sardegna, stabilisce 3 posti di Mastri uditori, ne determina le incombenze, prescrive le norme, statuisce speciali regole di competenza n. 389 notaio Francesco Maria Salaris n. 390 Tabella dei salari assegnati ai custodi delle carceri ed ai banditori delle Curie del Regno di Sardegna: suddiviso per distretto (Cagliari-Sassari-Oristano-Nuoro-Isili-Lanusei-Tempio) e mandamento. n. 391 Boe Antonio Raimondo: condono della pena n. 392 Francesco Serra Bologna da Cagliari: abilitazione agli atti della maggiore età n. 393 Caboni Raffaele: abilitazione agli atti della maggiore età n. 394 notaio Serra Meloni n. 395 Angelo Luigi Piccolina, Giacomo Martini, Antonio Gaccarda n. 396 avvocato Antonio Ignazio Cocco n. 398 233 nomina dei giudici della Reale udienza Stanislao Caboni a membri della Delegazione feudale per disquisizioni sui limiti territoriali tra Comuni e Comuni n. 399 Lavagna Antonio di Alghero: richiesta di alienazione di un palazzotto e un orto n. 400 Grondona Gioacchino: dispensa dall’amministrare il suo territorio n. 401 Lecis Luigi da Serrenti n. 402 avvocato Gaetano Palomba da Cagliari: richiesta di ammissione al patrocinio delle cause innanzi ai magistrati e tribunali del Regno di Sardegna n. 403 Pietro Cabras n. 404 Teresa Pottega vedova Catte e il nipote Salvatore Serra n. 405 aumento di stipendio al medico delle carceri di Tempio n. 406 al Presidente del Consiglio supremo di Sardegna Dalla pagina 452 l’anno 1843 la numerazione riparte da 1 a 38 n. 1 Ruda Angelo autorizzazione ad alienare alcuni beni fidecommissari n. 2 Forzati di Sardegna graziati in occasione delle feste natalizie: Loddo Gio Paolo, Iuveri Paolo, Lippi Lussorio, Altea Antonio, Pala Gioanni, Muradagoni Gio, Melis Giuseppe, Succo Nicola, Caredda Raffaele, Massa Giuseppe Diego n. 3 Giovanni Maria Marras Cherchi: riduzione di pena n. 4 sussidi agli impiegati giudiziari della Sardegna A n. 455 Proposta provvisoria della Regia Delegazione Feudale per gl’assegni a favore di alcuni ufficiali di Giustizia per il 1842. n. 5 Francesco Sotgiu avvocato sindaco di Monti di Soccorso n. 6 Domenico Giordano : autorizzazione ad alienare alcuni beni fidecommissari n.7 Biaggio Cauglia: richiesta riduzione di pena n. 8 Francesco Cuccu: richiesta condono di pena n. 9 Francesca Vacher: autorizzazione alla tutela dei figli n. 10 Pasquale Arras: richiesta condono di pena n. 11-12 Ignazio Aymerich marchese di Laconi n. 13 Fadda Giuliano: richiesta condono di pena n. 14 Fanari Anna Maria: autorizzazione alla tutela della figlia n. 15 : Francesco Timpanari, Iffisio Spano, Raimondo Orrù accusati di stupro: commutazione della pena n.16 sacerdote Francesco Sotgiu e le sorelle Gavina, Raffaela e Monica, avvocati Maurizio e Giuseppe Sotgiu n. 17 le cause del soppresso Tribunale del Regio patrimonio nelle quali sono interessati Vescovi sono devolute al Magistrato della Reale Udienza n. 19 appello sentenza contro il capitano Marco Zonza pronunciata dal Tribunale di Prefettura di Tempio n. 20 disposizioni reali sulle pene pecuniarie n. 21 condono della pena per Battista Bassu n. 22 Francesco Maria Asquer maggiore e visconte di Flumini: consegna dei beni fedecommissari n. 23 Paolo Secchi: condono della pena n. 24 Brevetto di S.M.: stanziamento nel bilancio passivo giudiziario di Sardegna di somma da corrispondere al Banditore del mandamento di Tonnara n. 25 marchese Giovanni Mulliano di Santa Maria: consegna dei beni fedecommissari n. 26 sussidi agli ufficiali giuridici: a n. 479 Proposta della Regia Commissione per gl’assegnamenti a favore di vari ufficiali Giuridici per l’anno 1843 con indicazione della Provincia, mandamento, qualità dell’impiego cui si riferisce l’assegno e la somma proposta firmato dal segretario della Regia delegazione feudale di Cagliari, 4 agosto 1843, Fortunato Ciuffo (fl. 1843-1850) n. 27 Ricorso di Lorenzo Zappata barone di Capoterra e Barumini assistito dalla madre Francesca Vivaldi contro la sentenza nella causa davanti la Reale udienza di Cagliari con gli eredi di Anna Fulcher Belgrano sul credito dell’eredità del fu barone Giuseppe Otger di villa perruccin. Supplica a S.M. di accordare la revisione della sentenza presso il Supremo consiglio di Sardegna. Firmato avvocato Giuseppe Galvagni e avvocato Grosso. n. 28 Giovanni Farina Porcu: condono della pena n. 29 Gaudiano Conconi: condono della pena n. 30 Antonio Sirena: condono della pena n. 31 Ospizio di San Lucifero di Cagliari: nomina di un delegato n. 32 Luigi Nervo: dispensa ad amministrare i suoi beni n. 33 Giovanni Maria Gina: condono della pena n. 34 Francesca Iffisio: conferma tutela della figlia autorizzazione del Tribunale di Prefettura di Cagliari n. 35 Esentori di Giustizia di Cagliari: aumento di salario n. 36 Francesco Pais: vertenza con le Regie finanze n. 37 Disposizioni per il detenuto Iffisio Perra accusato di incesto n. 38 Giovanni Pianu: condono della pena Dalla pagina 498 l’anno 1844 la numerazione riparte da 1 a 40 n. 1 Francesco Pais: vertenza con le Regie finanze, approvazione dell’instrumento di transazione stipulato tra l’avvocato fiscale presso il Supremo consiglio di Sardegna e Pais. C. Mocci n. 2 Antonio Salis Loriga: condono della pena. C. Giriodi n. 3 Brevetto di regalia del ventaglio da corrispondersi ai 4 Mastri uditori presso la Reale udienza. C. Mocci n. 4 marchese Francesco Flores Nurra d’Arcais: consegna dei beni fedecommissari. C. Giriodi n. 5 Managu Giuseppe Luigi: autorizzazione ad amministrare le proprie sostanze nonostante non abbia 256 anni d’età. A. Chiesa n. 6 approvazione delle transazioni tra i Comuni di Paulilatino e Zerfaliu e quelli di Siliqua e Decimomannu e Villaspeciosa. C. Giriodi n. 7 Coni Francesco Felice: condono della pena. (C. Mocci) n. 8 Tabella dei forzati: diminuzione della pena: Arca Sebastiano, Mereu Vincenzo, Pili Gioanni, Mereu Gioanni, Medda Effisio, Dessi Vincenzo, Pinna Antonio, Dasara Vicarinu Maurizio, Sanna Cabazza Giuseppe, Crincitacciu Luca, Cabras Nicola, Orru Antonio Maria. (Firmato A. Chiesa) n. 9 Aumento del bilancio giudiziario. (A. Chiesa) n. 10 Carbonelli Antonio: restituzione dei beni. (C. Giriodi) n. 11 Serpi Antonio di Villamar e il notaio Giuseppe Lilliù: avocazione di causa. (C. Giriodi) n. 12 Tariffa del diritto fisso per le Provvisioni degl’Impieghi del Regno di Sardegna. 1 magistratura. 2. Procuratori fiscali generali e Sostituti Procuratori fiscali generali. 2. Segretari di Stato e di guerra. 3 intendenze. 4. Regie gabelle. 5. Direzione delle saline. 6. Amministrazione delle R. Poste. 7. Amministrazione del debito pubblico. 8. Monte di riscatto. 9. Ufficio del censorato generale. 10. Pubblica istruzione (Bibliotecario). 11. Milizie del Regno. 12. Ingegneri geometri per i lavori planimetrici. 13. Conservatoria del Tabellione. 14. Miniere del regno. 15. Controllo generale del Regno. 16 Impieghi diversi. n. 13 Salvatore Ladu di Galtelli: facoltà di supplicare. (E. Picco) n. 14 Sanna Giuseppe di Cagliari: riduzione della pena. (E. Picco) n. 15 Serra Maoro Antonio: condono della pena. (E. Picco) n. 16 Sanna Porcu Andrea: condono della pena. (C. Mocci) n. 17 Carta Antonio e Sebastiano Cannas: commutazione della pena. (C. Mocci) n. 18 Approvazione delle transazioni tra i Comuni di Silì e di Palmas e di Gergei e Isili. (C. Giriodi) n. 19-30 Porru Francesca: autorizzazione nella tutela della figlia. (A. Chiesa) n. 20 avvocato Gioanni Agostino Sanna: dispensa di pratica. (C. Giriodi) n. 21 Marianna Pes per legittimazione di un figlio naturale di nome Filippo con l’avvocato Pietro Misorro. (C. Giriodi) n. 22 Controversie tra le comunità di Suelli, Sisini, Goni, Donigala e Siurgus ed altre vicine con gli eredi del fu professore Giuseppe Ignazio Cossu. (C. Rocci) n. 23 Pietro, Paolo, Ferdinando, Francesco, Maria Pasqua e Mietta, fratelli e sorelle Porcu Uras per avocazione di causa con il barone Vincenzo Anastasio Amat. (C. Giriodi) n. 24 Podda Anna vedova di Simone Casti: conferma alla tutela del figlio. (C. Giriodi) n. 25 Gavino Bottino luogotenente : alienazione di una casa fidecommissaria. (C. Giriodi) n. 26 Compensi da corrispondersi al Segretario della Reale udienza per nuove incombenze. (C. Mocci) n. 27 Approvazione del bilancio passivo giudiziario del Regno di Sardegna per il 1844. (C. Mocci) n. 28 Autorizzazione regia al Segretario della Delegazione feudale Effisio Luigi Pintor Navoni a rogare e autenticare convenzioni e transazioni tra i diversi Comuni del Regno di sardegna. (C. Giriodi) n. 29 approvazione delle transazioni tra i Comuni di Villasalto e Armungia, Vallermosa e il Regio Patrimonio. C. Giriodi n. 30 Porru Francesca: autorizzazione a continuare nella tutela della figlia (C. Giriodi) n. 31 approvazione regia al beneficio della gratuita clientela all’ospedale civile, all’ospizio Carlo Felice e allo stabilimento delle figlie della provvidenza di Cagliari. (Mocci) n. 32-34 Marianna Sanna vedova di Pietro Porta: conferma della tutela dei figli. (C. Giriodi. Chiesa) n. 33 Castangia Efisio: restituzione in tempo ad appellare. (Chiesa) n. 35 Priamo Laconi Dessi: riduzione della pena. (Mocci) n. 36 Gioanni Francesco Decandia: condono della pena capitale. (C. Giriodi) n. 37 Gio Maria Melis: condono della galera. (Mocci) n. 38 Sargiani Pietro: condono della galera. (Mocci) n. 39 capitano Giacomo Delipperi di Sassari: restituzione in tempo. (A. Chiesa) n. 40 Antonio Dellacà: condono della pena. (C. Mocci) C’è un salto di numerazione tra la pagina 159 e la n. 170. Tra le pagine 268 e 269 c’è un opuscolo a stampa di 35 pagine: Pregone di Sua eccellenza il signor Vicerè cav. Don Giuseppe Maria Montiglio D’Ottiglio e Villanova con cui si pubblica il Regio Editto portante una nuova organizzazione del Sistema giudiziario nel Regno di Sardegna, in data 10 agosto 1838, Cagliari, nella Reale Stamperia. Tra le pagine 374 e 375 c’è un opuscolo a stampa di 26 pagine: Convenzione tra S.M. il Re di Sardegna e S.M. l’imperatore d’Austria a favore della proprietà e contro la contraffazione delle opere scientifiche, letterarie, od artistiche (in data di Vienna 22 maggio 1840), firma a stampa Di Sambuy e di Metternich, Carlo Alberto e Solaro Della Margarita; Adesione di S.A.R. il Duca di Lucca alla Convenzione conchiusa tra S.M. il Re di Sardegna e S.M. l’Imperatore d’Austria per assicurare ai rispettivi sudditi la proprietà delle loro opere letterarie ed artistiche (in data del 6 di novembre 1840.); Fab. Ostini, barone Ostini Ministro degli Affari Esteri dell’Infante di Spagna duca di Lucca; marchese Molza, Gran Ciambellano, Ministro degli Affari Esteri dell’Arciduca di Modena (in data del 27 di ottobre 1840) firmato Solaro della Margherita, Primo Segretario di Stato per gli Affari Esteri del Re di Sardegna. Proprietà letteraria ed artistica in Italia: adesione alla Convenzione che la assicura, da parte della Santa Sede, in data del 16 di novembre 1840, con accettazione di S.M. il Re di Sardegna, in data del 3 di dicembre da parte della R. Corte di Parma, in data del 25 di novembre detto, con accettazione di S.M. il Re di Sardegna, in data del 27: Convenzione di S.M. il Re di Sardegna coll’ I. R. Corte di Toscana in data del 31 di ottobre. 1840. Seguono le dichiarazioni: Card. Luigi Lambruschini, segretario di Stato di Gregorio XVI dichiara che il Pontefice aderisce alla Convenzione conchiusa in Vienna il 22 maggio 1840 tra il Re di Sardegna e l’Imperatore d’Austria per assicurare ai rispettivi sudditi la proprietà delle loro opere letterarie ed artistiche pubblicate in ognuno dei due Stati. Dichiarazione del Cavaliere Richer, Segretario di Gabinetto, Membro del Consiglio intimo delle Conferenze straordinarie, incaricato del Dipartimento degli Affari Esteri dell’Arciduchessa d’Austria, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Convenzione tra S.M. il Re di Sardegna e S.M. l’Imperatore d’Austria da una parte, e S.A.I. e R. il Gran Duca di Toscana dall’altra, colla quale S.A.I. e R. il Gran Duca di Toscana accede, e le LL. MM. Il Re di Sardegna e l’Imperatore d’Austria accettano la sua adesione alla Convenzione tra Loro conchiusa in Vienna il 22 maggio 1840, per garantire la proprietà ed impedire la contraffazione delle opere scientifiche, letterarie od artistiche pubblicate nei rispettivi dominii; firmata in Firenze il 31 ottobre 1840. Marchese Giovan Battista Carrega-Ufficiale nella Brigata Granatieri-Guardie, consigliere di legazione del Re di Sardegna e Incaricato d’Affari in Toscana, Don Neri dei Principi Corsini-Consigliere di Stato, Finanze e Guerra del Gran Duca di Toscana, Direttore della Reale Segreteria di Stato, Cavaliere Gran Croce e Gran Cancelliere dell’Ordine di S. Giuseppe, Gran Croce dell’Ordine Reale di Francesco I, delle Due Sicilie, Officiale dell’Ordine Reale della Legion d’Onore e facente funzioni di Ministro degli Esteri, conte Adamo Reviczky di Revisnye, Gran Maggiore del regno d’Ungheria, Conte Supremo del Comitato di Borsod, Gran Croce del Reale Ordine di S. Stefano d’Ungheria, Cavaliere dell’Ordine imperiale di Leopoldo, Cavaliere Gran Croce dell’Ordine del Merito sotto il titolo di S. Giuseppe e Cavaliere Gran Croce decorato del Gran Cordone della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazzaro, Consigliere Intimo e Ciamberlano si Sua Maestà imperiale e Inviato Straordinario e Ministro Plenipotenziario presso l’Arciduca di Toscana. Convenzioni contrassegnate dal Conte Clemente Solaro della Margherita, Cavaliere Gran Croce, decorato del Gran Cordone della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazzaro, Gran Croce del Real ordine spagnolo d’Isabella la Cattolica, Gran Croce dell’Ordine di San Gregorio Magno, cavaliere dell’Ordine pontificio di Cristo, Gran Croce del Real Ordine di Leopoldo del Belgio, Primo Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Sovrintendente Generale delle Poste e Notaio della Corona. La presente Convenzione fu ratificata dal Re di Sardegna in Genova il 14 novembre e da S.A.I. e R. il Gran Duca di Toscana in Firenze il 7 di dicembre. Le ratifiche poi vennero scambiate pure in Firenze il 10 dello stesso mese di decembre 1840. Scritto a mano: Per copia conforme il Segretario di Stato Capo della 2. Divisione della … Cancelleria. È Verriu ? Tra la pagina 473 e pagina 474 c'è un documento: "Proposta della Regia Commissione per gl'assegnamenti a favore dei varii Ufficiali Giuridici per l'anno 1843" di 18 pagine non numerate. Molti provvedimenti trovano riscontro nei fondi documentari conservati presso l'Archivio di Stato di Cagliari (cfr. Fonti), Fondo: Reale udienza del regno di Sardegna. |
Altri nomi
|
*Sardegna < Regno >
, altra relazione di D.I.
Carlo Alberto <re di Sardegna 1798-1849>
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo presente: Carte e biglietti reali di Sardegna da 12 agosto 1831 al 14 settembre 1844. (f. 1)
Note: Titolo presente sul dorso del volume. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Carta Reale di condono di restante pena a favore di D. Bernardo Natter del Villaggio di Giave. Il Re. Racconiggi il 12 agosto 1831. (p. 1)
expl. (ultimo testo): Patenti con cui V.M. condona ad Antonio Dellacà la pena di quattro anni di galera statagli imposta dall'Uditorato di guerra per evasione. (p. 539)
|
A stampa
|
Montiglio, Giuseppe Maria d'Ottiglio e Villanova,Pregone di S.E. il signor Vicerè cav. Don Giuseppe Maria Montiglio D'Ottiglio, e Villanova con cui si pubblica il Regio Editto portante una nuova organizzazione del sistema giudiziario nel Regno di Sardegna in data 10 agosto 1838, Cagliari, Reale Stamperia, [1838?]
|
Fonti
|
Archivio di Stato di Cagliari
|
Progetto
|
I manoscritti della Biblioteca centrale giuridica di Roma
|
Autore della scheda
|
Anna Sanges
|
Ultima modifica
|
Anna Sanges
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
08/10/2020
|
Ultima modifica
|
05/04/2024
|
Numero di inventario
|
MN 27
|
CNMS
|
CNMS\0000212432
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Centrale Giuridica - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231