Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: cc. I-II e I'-II' moderne, apposte in fase di restauro; cc. III-V (numerate I-III in fase di restauro), coeve alla fattura del ms. (?); fascicoli legati; 1601-1700 data stimata; cc. V + 408 + II; numerazione moderna con numeratore meccanico, in cifre arabe, nel margine sup. ext
Identificatore
|
CNMD\0000200990
|
Dimensioni
|
mm 268 x 204 (c. 22)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Note di possesso alle cc. IIIr (numerata I in fase di restauro): "Ex manuscriptis Comitis Lascaris Darmis", 1r: "Ex libris Comitis Georgio [probabilmente riscritto su un nome precedente, forse Pietro] Darmis" e 408v: "... co: Pietro Lascaris Darmis";
cc. IIr-Vv - indice dei testi contenuti nel volume, copiato da una mano del secolo XVIII (?);
Sul piatto anteriore è stato incollato un frammento della precedente legatura che riporta le antiche segnature del sec. XVIII: "N. III. 40." (depennata), "Vol. 308. Mss." (depennata), "G. IV. 50. CCS" (depennata), "X. VI. 20." e del sec. XIX ex. "Cod. 1605".
Antiche segnature:
Cod. 1605 ,
G. IV. 50. CCS ,
N. III. 40. ,
Vol. 308. Mss. ,
X. VI. 20.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Osservazioni
|
iniziali decorate con motivi fitomorfi ad inchiostro alle cc. 381r e 385r; a c. 381r il testo è inoltre preceduto da un disegno ad inchiostro raffigurante un vaso di fiori. A c. 385r la dedica del testo è inserita in una cornice con motivi floreali, anch'essa ad inchiostro.
|
Titoli
|
Titolo presente: Della Monarchia di Sicilia et della Giurisdittione ecclesiastica nel Regno di Napoli (c. 1r)
Note: in latino ed italiano |
Titoli
|
Titolo presente: Ragionamento fatto nel Senato Veneto dal Signor Marchese di Coure Ambasciatore del Re Christianissimo per la remissione dei PP. Gesuiti in quello Stato; risposta del Senato all'Ambasciadore (c. 21r, 27r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Raggionamento fatto nel Senato Veneto dal Presidente di Milano Ambasciatore straordinario Cattolico per far lega in difesa d'Italia con la risposta della Repubblica, 1632 (c. 31r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Relatione del Turco fatta in Senato dal Clarissimo [...] Marin Cavallo (c. 41r)
Titolo aggiunto: Relazione del Turco fatta in Senato dal Cavalier Marino Cavallo bailo di Costantinopoli per la Repubblica di Venezia
Note: a c. IIr Nomi presenti nei titoli:
Cavalli, Marino
|
Titoli
|
Titolo presente: Viaggio per terra da Dulcigno a Costantinopoli con le miglia italiane et altri avvertimenti et note (c. 69r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Relatione del Clarissimo Messer Marino Cavalier Gius.no dell'Ambasciaria di Francia (c. 71r)
Nomi presenti nei titoli:
Cavalli, Marino
|
Titoli
|
Titolo presente: Lettera della Repubblica di Genova al cardinale Giustiniani (c. 117r)
Titolo aggiunto: Lettera della Repubblica di Genova al cardinale Giustiniani spedita li 21 di agosto dell'anno 1575
Note: a c. IIr Nomi presenti nei titoli:
Giustiniani, Vincenzo <cardinale; 1519-1582>
|
Titoli
|
Titolo presente: Lettere di papa Giulio III scritte al Vescovo di Imola l'anno 1551 quando fu mandato da Sua Santità all'Imperadore Carlo Quinto, per le cose di Piacenza et di Parma et per diversi altri negotii (c. 123r)
Nomi presenti nei titoli:
Carolus <imperatore ; 5>, Iulius <papa ; 3.>
|
Titoli
|
Titolo presente: Instruttione per il nostro messer Lodovico Beccatello di quanto haverà da esporre a Nostro Signore et a Monsignore Illustrissimo et Reverendissimo di Farnese (c. 129r)
Titolo aggiunto: Istruzione per messer Lodovico Beccatello di quanto aveva da esporre al Papa ed al cardinale Farnese per parte dei Legati del Concilio, li cardinali Del Monte, S. Croce e Polo
Note: a c. IIv Nomi presenti nei titoli:
Beccadelli, Ludovico, Farnese, Alessandro <cardinale ; 1520-1589>
|
Titoli
|
Titolo presente: Relatione di Roma dell'illustrissimo signor Giovanni Mocenigo cavaliere et ambasciatore a quella Corte l'anno 1612 (c. 135r)
Titolo aggiunto: Relazione di Roma fatta in Senato dal cavaliere Giovanni Mocenigo ambasciatore per la Serenissima Republica di Venezia presso la Santa Sede l'anno 1612
Note: a c. IIv Nomi presenti nei titoli:
Mocenigo, Giovanni
|
Osservazioni
|
bianche le c. 170rv
|
Titoli
|
Titolo presente: Relatione del Clarissimo messer Antonio Tiepolo tornato ambasciatore dal Cattolico Re Filippo del 1567 a di 10 d'ottobre (c. 171r)
Titolo aggiunto: Relazione della Monarchia di Spagna fatta in Senato l'anno 1567 dal cavaliere Antonio Tiepolo ambasciadore presso la Maestà di Filippo II Rè delle Spagne
Note: a c. IIv Nomi presenti nei titoli:
Philippus <re; 2>, Tiepolo, Antonio
|
Osservazioni
|
bianca la c. 186rv.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Relazione della morte del conte Galasso vicerè di Napoli, successa pochi giorni dopo il suo arrivo in quella capitale, e solenni esequie fatte al suo cadavere l'anno 1719
Note: a c. IIv |
Titoli
|
Titolo presente: Relatione di tutto quello che è passato giornalmente nella presa di Monsù di Memoransi sino alla sua morte et assieme l'interrogationi che gli furno fatte in Tholosa (c. 190r)
Titolo aggiunto: Relazione della prigionia e morte d'Enrico Duca di Monmoransi Maresciallo e primo barone di Francia, già grand'amiraglio [...] l'anno 1632 decapitato in Tolosa per aver col Duca d'Orleans prese l'armi contro il Rè Lodovico XIII
Note: a c. IIr |
Osservazioni
|
Enrico II, duca di Montmorency e di Damville (Chantilly, 30 aprile 1595-Tolosa, 30 ottobre 1632); sposò Maria Felicia Orsini (1599-1666), figlia del principe Virginio Orsini. Gastone d'Orléans (Fontainebleau, 25 aprile 1608-Blois, 2 febbraio 1660) era fratello del re di Francia Luigi XIII.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Epitafio trovato sopra la sepoltura d'Enrico Duca di Monmoransi
Note: a c. IIv |
Osservazioni
|
Enrico II, duca di Montmorency e di Damville (Chantilly, 30 aprile 1595-Tolosa, 30 ottobre 1632)
|
Titoli
|
Titolo presente: Lettera de Madama de Memoransi respondendo a Madama di Vandomo (c. 202v)
Titolo aggiunto: Lettera di Madama Orsini moglie del Duca di Monmoransi in risposta a Madama di Vandomo intorno alla disgrazia avvenutagli della morte del proprio marito
Note: a c. IIv |
Osservazioni
|
Maria Felicia Orsini (1599-1666), figlia del principe Virginio Orsini, moglie di Enrico II, duca di Montmorency e di Damville (Chantilly, 30 aprile 1595-Tolosa, 30 ottobre 1632)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Scipio da Castro, citato a c. 204r
|
Titoli
|
Titolo presente: Delli fondamenti dello Stato et delle parti essentiali che formano il Principe (c. 204r)
|
Osservazioni
|
Sul sito on-line della Treccani è citato il testo con il titolo: Delli fondamenti dello Stato et instrumenti del regnare, poi pubblicato, con altri suoi scritti, nell'opera Thesoro politico (tre parti, 1589, 1601, 1605)
|
Titoli
|
Titolo presente: Informatione di quanto è passato tra il Cardinal Paceccho et il Marchese di Pescara nel pigliare il possesso del Regno di Napoli (c. 248r)
|
Titoli
|
Titolo presente: Ragguaglio del possesso presso del Regno di Napoli dal S. Marchese di Pescara per la Maestà Cattolica (c. 250v)
Titolo aggiunto: Raguaglio del possesso preso del Regno di Napoli dal S. Marchese di Pescara per la Maestà di Filippo II
Note: a c. IIIr |
Titoli
|
Titolo presente: Instruttione per quelli che vogliono vedere l'Historie et particolarmente l'Historie sacre, nella quale si fa mentione de quali libri habbino a provedersi (c. 254r)
Titolo aggiunto: Istruzione per quelli che vogliono vedere l'Istorie sacre ed anche profane, nella quale si fa menzione de quali libri abbiano a provedersi
Note: a c. IIIr |
Titoli
|
Titolo presente: Discorso intorno a presenti affari di guerra scritto in Napoli da N.N. à di 18 marzo 1634 (c. 260r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giulio Cesare Braccini, citato a c. 272r ("fatto dall'Abbate Giulio Cesare Braccini")
|
Titoli
|
Titolo presente: Discorso intorno alla Protettione di Francia data al signor Cardinale Antonio Barberino con il racconto di quanto è seguito intorno a questa materia in fin alli X di maggio 1634 (c. 272r)
Nomi presenti nei titoli:
Barberini, Antonio <cardinale ; 1607-1671>
|
Osservazioni
|
ma negli stessi anni c'è un altro cardinale Antonio Barberini, seniore (1569-1646)
|
Titoli
|
Titolo presente: Trattato delle usurpazioni de' Ré di Spagna sopra la Corona di Francia doppo la morte di Carlo VIII. Con un discorso intorno al principio, progresso, declinatione e diminutione della Monarchia francese, ragioni e pretensioni de' Re Cristianissimi sopra l'Imperio. Al Re di Francia (c. 292r)
Nomi presenti nei titoli:
Carolus <re ; 8>
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovan Francesco Lottino, citato a c. 328r
|
Titoli
|
Titolo presente: Discorso sopre le attioni del conclave (c. 328r, 363v)
|
Osservazioni
|
il testo sembrerebbe essere stato copiato da due mani differenti; A: cc. 328r-362v; B: 364r-fine. A c. 363v la mano B ripete il titolo e, probabilmente, si sottoscrive: "Jo. Antonio ..." [da vedere]. Il testo venne parzialmente pubblicato nel 1589 e successivamente nel Thesoro politico, cioè Relationi, instruttioni, trattati, discorsi varii d'ambasciatori, Colonia [ma più probabilmente Parigi] 1593, pp. n.n. (cfr. DBI, LXVI, 199)
|
Titoli
|
Titolo presente: Protesta della serenissima signora Maria Gonzaga principessa di Mantova [28 luglio 1633] (c. 381r)
Nomi presenti nei titoli:
Gonzaga, Maria <principessa di Mantova ; 1609-1660>
|
Osservazioni
|
a c. 384v si legge: "Principessa Gonzaga"
|
Titoli
|
Titolo presente: Sopra i costumi della Corte di Roma (c. 385r)
Note: precedono le parole: "Al sig. Marchese di Padula, Napoli" Titolo aggiunto: Discorso sopra i costumi della Corte di Roma, l'anno 1622
Note: a c. IIIv |
Titoli
|
Titolo presente: Raguaglio della Prigionia del Principe Don Carlo d'Austria (c. 391r)
Note: seguono le parole: "Di Madrid alli XXVI di Gennaro 1568" Titolo aggiunto: Raguaglio della Prigionia del Principe Don Carlo d'Austria rinchiuso per ordine di Filippo II suo padre li 26 gennaio 1568
Note: a c. IIIv Nomi presenti nei titoli:
Don Carlos <principe delle Asturie ; 1545-1568>
|
Titoli
|
Titolo presente: Lettera del Re Cattolico a Don Parafan de Ribera Duca d'Alcala Vice Re di Napoli (c. 393r)
Titolo aggiunto: Lettera di Filippo II Re di Spagna a Don Parafan de Ribera Duca d'Alcalà Vice Re di Napoli, nella quale l'avvisa d'aver rinchiuso il proprio figlio D. Carlo d'Austria. Madrid 1568
Note: a c. IIIv |
Titoli
|
Titolo presente: Lettera di incerto compositore inviata alla Maestà Christianissima di Francia (c. 395r)
Titolo aggiunto: Lettera di incerto autore inviata a Lodovico XIII Re di Francia, nella quale s'addimanda se la guerra intrapresa con gli Spagnoli nella Valtellina, s'abbia a proseguire nello Stato di Milano
Note: a c. IIIv |
Non a stampa
|
Inventario topografico dei manoscritti, a cura di Ada Moricca Caputi, I-II, 1915-1920, ma I, p. 116.
|
Progetto
|
Catalogazione manoscritti Biblioteca Universitaria Alessandrina -Roma
|
Autore della scheda
|
Raffaella Crociani
|
Ultima modifica
|
Raffaella Crociani
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
07/03/2012
|
Ultima modifica
|
07/03/2012
|
CNMS
|
CNMS\0000141820
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Casanatense - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231