Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Contiene carteggi.
Manoscritto cartaceo, guardie cartacee; Singole unità documentarie rilegate.; 1537-1573 data espressa a cc. 108r, 75r; (lettere datate, comprese tra i seguenti estremi cronologici: 1537-06-19 (13, cc. 108rv, 110rv) e 1573-06-17 (13, cc. 75rv, 78rv)); cc. III + 141 + III; numerazione delle carte moderna a lapis: guardie iniziali: 1-3; corpo: 4-143, con errore di numerazione (alla carta numerata "18" segue la carta "18bis"); guardie finali: 144-146; la cartulazione della filza è stata corretta da c. 87 in poi
Identifier
|
CNMD\0000159238
|
Dimensions
|
mm 290 x 211 (c. 4)
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1574-1625;
Origin: Databile tra la morte di Giorgio Vasari e la morte di Giorgio Vasari il Giovane, raccoglitore delle lettere, a cui si deve il titolo manoscritto sulla parte anteriore della coperta (cfr. punto 25.1 nella scheda).
Material of cover: Coperta in pergamena
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Sulla coperta della filza compare il titolo manoscritto in inchiostro chiaro di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Lettere di messer Giorgio Vasari Pittore al Gran Duca Cosimo Primo Eccellentissimo. Le risposte di mano del medesimo Gran Duca et altre lettere di Principi". Segue un secondo titolo manoscritto in inchiostro bruno di mano posteriore: "Lettere di Messer Giorgio Vasari Pittore al Gran Duca Cosimo Primo, le riforme di mano di lettere, et altre lettere di Principi". Sul dorso della legatura vi è il seguente titolo manoscritto: "Lettere di Giorgio Vasari dal 1556 al 1572", a cui segue l'indicazione dell'antica segnatura: "47". Sulla c.1r, di mano di Giorgio Vasari il Giovane, compare l'elenco di tutti i mittenti delle lettere contenute nella filza: "Lettere di messer Giorgio Vasari Pittore Aretino, scritte al Serenissimo Gran Duca Cosimo, et in tutte sono le risposte di mano di Sua Altezza Serenissima e più lettere dell' Illustrissima Religione di Santo Stefano, Illustrissimo Signore di Piombino, Illustrissimo Marchese di Cetona, Illustrissimo Signore Chiappino Vitelli, Illustrissimo Pietro Iacopo marchese del Monte Santa Maria, Illustrissimo Signore Otto da Montaguto, Illustrissimo Signore Federigo da Montaguto, Illustrissimo Signore Cristofano da Montaguto, Illustrissimo Signore Giovanni da Montaguto, Illustrissimo Signore Bartolomeo Concini Secretario del serenissimo Gran Duca Cosimo de' Medici".
Le lettere indirizzate da Giorgio Vasari a Cosimo de' Medici contengono anche le relative risposte del duca, sotto forma di brevi rescritti apposti dai vari segretari nei margini delle carte, negli spazi interlineari o a fine testo; ciascuna lettera fu poi rispedita al Vasari e presenta quindi due indirizzi e tracce di due sigilli, in quanto questi ultimi furono in seguito asportati.
Le lettere contenute nella filza sono state raccolte e rilegate da Giorgio Vasari il Giovane, nipote di Giorgio Vasari, alla cui mano si devono il titolo presente sulla parte anteriore della coperta, l'elenco dei mittenti a c. 1r e le annotazioni che compaiono su alcune carte, dove sono riportati i nomi dei diversi mittenti, che testimoniano il lavoro di sistemazione delle lettere all'interno della filza (cfr. 13, cc. 19rv, 22rv, cc. 67rv, 72rv, cc. 76r-77v, cc. 100rv, 105rv, cc. 130rv, 135rv). Presumibilmente, al momento della raccolta del materiale sono stati asportati tutti i sigilli ed eliminate le carte bianche.
La filza, insieme a tutta la documentazione relativa all'Archivio Vasari, passò, al momento della morte di Francesco Maria Vasari (1687), ultimo erede maschio della famiglia, nell'Archivio del senatore Buonsignore Spinelli, esecutore testamentario dello stesso Vasari: per volontà di quest'ultimo, i beni mobili furono lasciati in dote alle fanciulle povere di Firenze, mentre i beni immobili passarono alla Fraternita dei Laici di Arezzo, come aveva disposto a suo tempo Giorgio Vasari, in caso di estinzione della discendenza maschile. Per adempiere a tali volontà, lo Spinelli dovette esaminare il materiale presente nell'Archivio della famiglia Vasari, che confluì poi nell'Archivio dello stesso Spinelli, in seguito denominato Archivio Rasponi Spinelli, per l'unione dei due casati avvenuta attraverso il matrimonio dell'ultima discendente dei conti Spinelli, Spina, con Gabriello Rasponi, avvenuto nel 1819 (ASF, Sebregondi, Spinelli, 5032). La documentazione contenuta nell'Archivio Vasari è infatti descritta: nell'inventario manoscritto dell'Archivio Spinelli, redatto da Francesco Cavini alla fine del sec. XVIII, conservato, insieme all'Archivio stesso, alla Beinecke Library, Yale University, New Haven (USA), di cui esiste un microfilm presso la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, a Firenze; nell' "Inventario dell'Archivio Vasari di proprietà del Nobil Conte Luciano Rasponi Spinelli", dattiloscritto, allegato all'atto notarile di "Deposito perpetuo" del medesimo Archivio, effettuato dallo stesso conte Rasponi Spinelli e redatto a Firenze, il 30 luglio 1921, dal notaio Alfredo de Saint-Seigne (una copia del quale si trova presso la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, a Firenze).
Nel 1908, Giovanni Poggi, Soprintendente delle Reali Gallerie a Firenze, individuò la presenza dell'Archivio della famiglia Vasari nell'Archivio Rasponi Spinelli; in seguito, con l'atto notarile suddetto, il conte Luciano Rasponi Spinelli decise di depositare in perpetuo presso il Comune di Arezzo l'Archivio Vasari, pur mantenendone la proprietà, affinché fosse conservato nella casa di Giorgio Vasari, adibita a Museo. Durante il trasferimento dell'Archivio furono dimenticate per errore tre filze (nn. 34, 35 e 66 dell'Archivio Rasponi Spinelli), oggi conservate alla Beinecke Library, Yale University, New Haven (USA).
Old shelfmarks:
Archivio Rasponi Spinelli, 47
Names linked to external description:
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, raccoglitore
Vasari, Francesco Maria < 1628-1687 >
, altra relazione di D.E.
*Rasponi *Spinelli < eredi >
, possessore
Spinelli, Buonsignore < 1645-1711 >
, altra relazione di D.E.
*Archivio *Rasponi *Spinelli < Firenze >
, provenienza
Poggi, Giovanni < 1880-1961 >
, altra relazione di D.E.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Mariotto : di #Francesco < doratore ; sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Grasso che mette d'oro, citato a c. 4r
Medici, Piero : de' < 1472-1503 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza, citato a c. 5v
Medici, Giuliano : de' < 1453-1478 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giuliano fratel di Lorenzo, citato a c. 4r
Leo < papa ; 10. >
, nome citato
Medici, Giuliano : de' <duca di Nemours 1479-1516>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
duca Giuliano, citato a c. 4r
Medici, Lorenzo : de' < 1449-1492 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magnifico Lorenzo Vechio, citato a c. 4r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Clemens <papa ; 7. 1478-1534>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Clemente 7., citato a c. 4r
Medici, Cosimo : de' < 1389-1464 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cosimo Vechio, citato a c. 4r
|
Dates
|
1556-11-13
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x211; sigilli asportati a c. 5v; inchiostro acido; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici sull'andamento dei lavori [nel Quartiere di Leone X in Palazzo Vecchio a Firenze]. La decorazione della "camera di Cosimo Vechio" [Sala di Cosimo il Vecchio] è quasi completata; mancano la doratura degli stucchi da parte del "Grasso" [Mariotto di Francesco] e l'inserimento delle iscrizioni nelle "storie" [episodi della vita di Cosimo il Vecchio, dipinti nel soffitto] e nella "fascia di pietra". Invierà i relativi testi al Medici perché ne esamini il contenuto. Vorrebbe apporle prima di smontare le impalcature anche se ostacolano la realizzazione degli "usci in mistio" [marmo mischio, screziato], del camino e l'imbiancatura "di stucco". Si augura di finire i lavori in questa sala e in quella "del Magnifico Lorenzo Vechio" [Sala di Lorenzo il Magnifico] prima del ritorno del duca. Nella seconda sala, dove i suoi aiutanti già "abbozzano a olio le storie che ci vanno" [riguardanti la vita di Lorenzo il Magnifico], sono stati eseguiti i ritratti entro ovali di "Giuliano [de' Medici] fratel di Lorenzo [il Magnifico]", di "Leone quand'era cardinale [cardinale Giovanni de' Medici, poi papa Leone X]", e dei suoi fratelli Piero e Giuliano [de' Medici]; inoltre, il V. sta realizzando altri cartoni [per la decorazione pittorica]. Si stanno anche eseguendo gli stucchi nella sala dove sono raffigurate le storie di "papa Clemente [VII]" [Sala di Clemente VII] e si sta completando la decorazione pittorica e la doratura degli stucchi ad opera di [Mariotto di Francesco] nella "sala acanto che risponde in sulla grande" [Sala di Leone X]. La "scala che risponde in sul terrazzo" [di Saturno, nel Quartiere degli Elementi] è stata costruita fino alle "stanze dipinte" [la scala a chiocciola, verso piazza dei Castellani, che collega il cortile con i Quartieri di Leone X e degli Elementi]; verrà prolungata fino al tetto perché la "Duchessa" [Eleonora di Toledo] possa raggiungere velocemente dal "terrazzino" [Terrazzo di Giunone, nel Quartiere degli Elementi], il terrazzo scoperto [sul tetto del Palazzo, ora non più esistente]. Proseguono i lavori [relativi all'esecuzione della decorazione pittorica e della vetrata dipinta] nello "scrittoio delle stanze dipinte sopra la scalina" [Scrittoio di Calliope, nel Quartiere degli Elementi, collegato con una piccola scala ricavata nel muro al Quartiere di Leone X]. Ha fatto realizzare molti cartoni per gli arazzi che sono stati commissionati alle due botteghe ducali [degli arazzieri Squilli e Sconditi]. Prega il duca di ricompensarlo per i suoi servigi, di cui "messer Sforzo" [Sforza Almeni] potrà testimoniare il merito [riferimento alla richiesta di concessione di una casa in Firenze, di cui l'Almeni si fece promotore: ASF, Med. del Princ., 461, c. 608 (FREY, I, pp. 478-479)]. Informa che anche i lavori [nel giardino di Boboli a Palazzo] Pitti procedono con la costruzione della "muraglia" e delle strade.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "A Pisa".
Elementi storici: a c. 5v compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "Lettera di mia mano scritta a sua Eccellenza et riscritta da lui, 1556 di Novembre". A c. 5r vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si comunica di aver già incaricato Sforza Almeni di ricordargli l'istanza del Vasari. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 5v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: " A Giorgio Vasari [Firenze]".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Cosimo il Vecchio, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Cosimo, armi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo il Vecchio, decorazione del soffitto; <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto; <****Vasari, Giorgio (?), "Ritratti del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, e dei figli Giuliano, Giovanni e Piero de' Medici", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, ovali della volta; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Clemente VII e di membri di Casa Medici a lui legati, ritratti del papa, dell'imperatore Carlo V e del re di Francia Francesco I, figure allegoriche e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Clemente VII, decorazione del soffitto e delle pareti; <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Leone X, ritratti di membri di Casa Medici legati al papa, stemmi e imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, decorazione del soffitto e delle pareti; <****Vasari, Giorgio, "Calliope", tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, soffitto; <****Marchetti, Marco da Faenza, "Imprese medicee e putti", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, fregio; <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza (su cartoni di) - Gualtieri d'Anversa, "Venere acconciata dalle Grazie, la Fede e la Speranza", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, vetrata dipinta; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, collegamento tra il Quartiere di Leone X e il Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza dei Castellani; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Pitti a Firenze: progetto e lavori nel giardino di Boboli.
Bibliografia: FREY, I, n. CCXLIII, pp. 455-457 (ed. integr.); LENSI, p. 129; DEL VITA, n. I, p. 58; ALLEGRI-CECCHI, pp. 82, 126, 135, 173, 180, 182.
Altri nomi citati: "messer Sforzo", c. 4v, "Sforza" (c. 5v dal rescritto del duca) = Almeni, Sforza
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Medici, Giovanni : de' < 1498-1526 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giovanni vostro padre, citato a c. 6r
Alessandro <duca di Firenze ; 1. 1510-1537>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
duca Alessandro, citato a c. 6r
Karl V <imperatore 1500-1558>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Carlo V imperatore, citato a c. 6r
Salviati, Maria < 1499-1543 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Madonna Maria, citato a c. 6r
Del_Rosso, Paolo < 1505-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
cavalier Rosso, citato a c. 6r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza, citato a c. 7v
Names in the manuscript or added:
reina sorella dello imperatore, moglie del re Francesco, citato a c. 6r
Medici, Carlo : de' <cardinale 1595-1666>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cardinal de Medici, citato a c. 6r
Caterina : de#Medici <regina di Francia 1519-1589>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
regina di Francia, citato a c. 6r
Tornabuoni, Alfonso < 1506-1577 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Tornabuoni, citato a c. 6r (nel rescritto ducale)
François < re di Francia ; 1. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
re Francesco, citato a c. 6r
Clemens <papa ; 7. 1478-1534>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Clemente settimo, citato a c. 6r
Medici, Ippolito : de <cardinale 1511-1535>
, nome citato
|
Dates
|
1556-12-26
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 333x219; bianca la c. 7r; sigillo asportato a c. 7v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici sull'andamento dei lavori [nel Quartiere di Leone X in Palazzo Vecchio a Firenze]. Sono già state dipinte le storie relative a Clemente VII [nella Sala di Clemente VII] a partire da quella che illustra l'incoronazione di Carlo V. Manca solamente il completamento della scena relativa alle nozze della regina di Francia [Caterina de' Medici], che non si ricorda se sono avvenute a Nizza o Marsiglia [a Marsiglia, nel 1533]. Ha dei dubbi anche su come si svolse la cerimonia e su chi vi fosse presente. A quel tempo si trovava già al servizio del duca Alessandro [de' Medici] e si ricorda con sicurezza che si recarono alle nozze Maria [Salviati], madre di Cosimo de' Medici, la regina [Eleonora d'Asburgo], sorella dell'imperatore [Carlo V] e moglie del re [di Francia] Francesco [I], di cui non ha nessuna effigie, il re e la regina di Navarra [Enrico II e Margherita d'Angoulême] con i figli, il [cardinale Giovanni] Salviati e il [cardinale Niccolò] Ridolfi. Pertanto, chiede che il "cavalier Rosso" [Paolo del Rosso, Cavaliere gerosolimitano], che ora si trova presso lo stesso Cosimo e che partecipò all'evento al seguito del cardinale [Ippolito] de' Medici, gli invii un resoconto dello sposalizio. Informa ancora che nella sala di "Giovanni [dalle Bande Nere]" è stata realizzata la finestra che si apre sulla "facciata col poggiuolo" [verso via dei Leoni] e che nella decorazione pittorica devono essere realizzati solo due ritratti entro gli ovali del soffitto: di questi, uno rappresenterà la "Signora d'Imola" [Caterina Sforza, madre di Giovanni dalle Bande Nere], l'altro potrebbe raffigurare suo padre "di casa Sforzesca" [Galeazzo Maria Sforza]. Nella "sala grande" [Sala di Leone X] è stato dorato il palco del soffitto e si devono completare le tre storie sulle pareti [non è dato di sapere a quali delle sette storie raffigurate il V. si riferisca]. Ha fatto eseguire i modelli in terracotta per i busti di Leone X e di Lorenzo [de' Medici] duca d'Urbino, da inserire nei due tondi in marmo della sala ancora da riempire. Li realizzerà Antonio di Gino [Lorenzi], che ha lavorato [a villa Medici] a Castello. È stata completata la costruzione delle stanze nella "fonderia vecchia" anche se l'intero Palazzo ha rischiato di bruciare per il fuoco acceso dai paggi nella "fonderia nuova dov'è la torre di Nembrot del capitan Cechino" [vecchia torre medievale inglobata nel Palazzo, il cui perimetro corrisponde all'attuale Sala di Clemente VII, sotto cui evidentemente si trovava la fonderia nuova]. A Pitti [nel giardino di Boboli] si sta lavorando al pallatoio e al vivaio [la Grotta Grande] della duchessa [Eleonora di Toledo]. Dal momento che, nella [basilica di] San Lorenzo si è iniziato a imbiancare [la Sagrestia Nuova], chiede se nelle finestre di vetro debba far rappresentare l'arme di Clemente [VII] o quella dello stesso Cosimo. Nel medesimo complesso di San Lorenzo, si stanno anche completando le finestre della libreria [Biblioteca Medicea Laurenziana]. Nella basilica è giunto un nuovo predicatore molto apprezzato [Gabriele Fiamma?], il quale, tuttavia, la prossima quaresima [dal 3 marzo 1557] andrà a predicare a Pistoia. Vorrebbe che il duca scrivesse al cardinale di Mantova [Ercole Gonzaga], protettore dei Canonici Regolari, perché lo faccia restare a Firenze. Chiede che gli dia una risposta a riguardo direttamente o tramite [Iacopo] Guidi perché il [Fiamma] partirà fra otto giorni.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Poggio a Caiano].
Elementi storici: Il Vasari ha lasciato degli spazi vuoti nel testo per le risposte di Cosimo de' Medici. La lettera infatti contiene alcune annotazioni entro le righe di scrittura di mano del segretario del duca, Lelio Torelli; fu poi rispedita al Vasari: a c. 7v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari Pittore [Firenze]". Nei rescritti si comunica che: riguardo allo sposalizio di [Caterina de' Medici], il V. riceverà informazioni dal vescovo di Cortona [Giovanni Battista Ricasoli] e dal Tornabuoni [Alfonso, vescovo di Borgo San Sepolcro]; circa il ritratto da eseguire nella Sala di Giovanni [dalle Bande Nere], dovrà essere raffigurato il nonno paterno [Pierfrancesco de' Medici], nel caso non sia già stato rappresentato. Inoltre, è sollecitato a procedere con i lavori in Palazzo Pitti. Si dispone che nelle finestre [della Sagrestia Nuova] di San Lorenzo compaia solo l'arme di Clemente VII.
Opere artistiche menzionate:<****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Clemente VII e di membri di Casa Medici a lui legati, ritratti del papa, dell'imperatore Carlo V e del re di Francia Francesco I, figure allegoriche e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Clemente VII, decorazione del soffitto e delle pareti; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Clemente VII incorona Carlo V in San Petronio a Bologna", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Clemente VII, scomparto centrale del soffitto; <****Vasari, Giorgio, "Clemente VII celebra il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Clemente VII, scomparto ovale laterale del soffitto; <****Vasari, Giorgio, "Ritratti di Caterina Sforza e Pierfrancesco de' Medici", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Giovanni dalle Bande Nere, ovali sulle pareti; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Presa di San Leo, Bramante presenta la pianta di San Pietro a papa Leone X, Leone X elegge numerosi cardinali, Inizio della costruzione della fortezza di Porta a Faenza, Studio della pianta della fortezza di Siena, Venuta di Leone X a Firenze, Leone X invia in dono a Firenze il berretto e la spada", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, pareti; <****Lorenzi, Antonio, "Ritratti di Leone X e Lorenzo duca d'Urbino", busti in marmo, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Pitti a Firenze: progetto e lavori nel giardino di Boboli.
Bibliografia: FREY, I, n. CCXLV, pp. 461-465 (ed. integr.); DEL VITA, n. II, 58; ALLEGRI-CECCHI, pp. 126, 160, 172.
Altri nomi citati: Torelli, Lelio <1489-1576>, id.: PANSINI, p. XXIV, nota 77; "re de Navarra " (c. 6r) = Enrico
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Medici, Lucrezia : de' < 1545-1561 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Dognia Lucretia, citato a c. 8r
Pagni, Lorenzo : da#Pescia < m. 1568 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Messer Lorenzo Pagni segretario di Vostra Eccellenza Illustrissima, citato a c. 8r
Petrarca, Francesco < 1304-1374 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Petrarca, citato a c. 8v
Alighieri, Dante < 1265-1321 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Dante, citato a c. 8v
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza, citato a c. 13v
Tacci, Maddalena < m. 1557 >
, nome citato
Leo < papa ; 10. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Papa Leone, citato a c. 8r
Medici, Lorenzo : de' < 1449-1492 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Lorenzo Vecchio, citato a c. 8r
Ioannes : Baptista < santo >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Giovanni, citato a c. 8r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Medici, Cosimo : de' < 1389-1464 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cosimo Vechio, citato a c. 8r
Pico della Mirandola, Giovanni < 1463-1494 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Pico, citato a c. 8v
|
Dates
|
1558-05-12
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 285x215; bianca la c. 13r; sigilli asportati a c. 13v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari è stato informato da Lorenzo Pagni, segretario di Cosimo de' Medici, del matrimonio di Lucrezia [de' Medici, figlia dello stesso duca, con Alfonso II d'Este]. Propone alcune soluzioni per utilizzare, in occasione dei festeggiamenti per le nozze, le "stanze di sotto" [nel Quartiere di Leone X, in Palazzo Vecchio a Firenze] dove i lavori non sono ancora finiti. Le "stanze di sopra" [nel Quartiere degli Elementi] sono state invece completate. Il V. vorrebbe finire entro la festività di San Giovanni [Battista, 24.06] le storie raffigurate nel soffitto della Sala di papa Leone [X, con episodi della sua vita], che sono già a buon punto, e pavimentare provvisoriamente la stanza con dei "quadroni" [grossi laterizi per pavimentazioni]. Le sale di "Cosimo Vechio", "Lorenzo Vechio" e quella dedicata al duca stesso [Sale di Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, Cosimo I, nel Quartiere di Leone X], sono finite e "dipinte sino in terra"; solo nell'ultima manca il pavimento. Sarà presto completata la [decorazione pittorica del soffitto e delle pareti] della cappella [nel Quartiere di Leone X], mentre sono già terminate le scale principali e quelle segrete per accedere alle "stanze di sopra" [scala dalla Sala di Leone X al Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza de' Castellani, scalina dello Scrittoio di Calliope]. Consiglia di togliere dall'edificio la fonderia in quanto la ritiene pericolosa. Al suo rientro da Arezzo, dove si fermerà dieci giorni per assistere sua madre [Maddalena Tacci] che sta morendo, promette di dedicarsi alacremente al completamento dei lavori. Ha ubbidito all'ordine del duca riguardo al divieto di far copiare i "ritratti del Museo" ["Serie Gioviana", allora nella Sala delle carte geografiche di Palazzo Vecchio in Firenze, copia dei ritratti di personaggi illustri del Museo di Paolo Giovio, nella sua villa a Como: cfr. 8, cc. 17r-18v e 10, cc. 12rv, 14rv sgg.]. Glielo aveva domandato il "Gello [Giovambattista Gelli]", a cui ha fornito solo i suoi disegni effettuati basandosi su alcuni ritratti della serie [Gioviana], come quelli di Pico [della Mirandola], del Petrarca, di Dante e del Boccaccio, che già circolano in città. Non ha ancora realizzato il progetto relativo alla "pianta del palazzo di costì" [cioè a Pisa; forse un primo riferimento al progetto per il Palazzo dei Cavalieri a Pisa o piuttosto a quello per una residenza privata del duca? Cfr. FREY, I, pp. 502-503, che ipotizza possa trattarsi anche del Palazzo Vecchio a Firenze].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "A Pisa".
Elementi storici: a c. 8v a fine lettera vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli; la lettera fu poi rispedita al Vasari: a c. 5v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: " A Giorgio Vasari [Firenze]". Nel rescritto il duca dispone che il V. non modifichi il piano dei lavori [in Palazzo Vecchio a causa del matrimonio della figlia] e che pensi a ideare l'apparato per una commedia o qualcosa di simile da rappresentare durante i festeggiamenti; riguardo al progetto della "casa" [Palazzo dei Cavalieri a Pisa?] ne parlerà con "Bartolomé" [Bartolomeo Ammannati] che lo ha raggiunto.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Leone X, ritratti di membri di Casa Medici legati al papa, stemmi e imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, decorazione del soffitto e delle pareti; <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Cosimo il Vecchio, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Cosimo, armi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo il Vecchio, decorazione del soffitto; <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto; <****<****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie del duca Cosimo de' Medici, allegorie e vedute delle città toscane, imprese del duca, ritratti della moglie Eleonora di Toledo e dei figli", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo I, decorazione del soffitto e delle pareti; <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "L'Eterno in gloria, Profeti e Sibille, Martirii di Santi", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella, soffitto; <****Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Sacra Conversazione, Santi, Ultima cena, Caduta della manna, Evangelisti, Storie di Giovanni Battista", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella, decorazione delle pareti; <****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche); <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X, Sale di Leone X, Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, Cosimo I, Cappella; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, collegamento tra il Quartiere di Leone X e il Quartiere degli Elementi, scala dalla Sala di Leone X al Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza de' Castellani, scalina dello Scrittoio di Calliope.
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXVI, pp. 500-503 (ed. integr.); DEL VITA, n. III, pp. 58-59; ALLEGRI-CECCHI, pp. 126, 135, 153, 165, 180, 182.
Altri nomi citati: "Boccaccio" (c. 8v) = Boccaccio, Giovanni <1313-1375>, id.: DBI; "Gello" (c. 8v) = Gelli, Giovan Battista <1498-1563>, id.: DBI; "Bartolomé" (c. 8v dal rescritto ducale) = Ammannati, Bartolomeo <1511-1592>, id.: FREY, I, p. 501, DBI.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Names in the manuscript or added:
Francesco di Ser Jacopo, citato a c. 9r
Lisippo < 4. sec. a.C. >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et di Siena, citato a c. 9v
Apelle < 4. sec. a.C. >
, nome citato
Alexander : Magnus < 356-323 a.C. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Allexandro Magnio, citato a c. 9v
Pastorini, Pastorino : di#Giovanni Michele < 1508-1592 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Pastorino, citato a c. 9v
Leo < papa ; 10. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Leone X , citato a c. 9r
Names in the manuscript or added:
maestro Giovanni, citato a c. 9r
Names in the manuscript or added:
Signor Pavolo, citato a c. 9v
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 9v
Clemens <papa ; 7. 1478-1534>
, nome citato
|
Dates
|
1559-09-30
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Note to collection of letters
|
mm. 294x213; bianca la c. 12r; sigilli asportati a c. 12v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
Note to place: Non espresso, ma desumibile dal contenuto della lettera.
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici sui lavori eseguiti nello "stanzino" del suo scrittoio [scrittoio del duca (Tesoretto) nel Quartiere del duca Cosimo in Palazzo Vecchio a Firenze]. Vi ha collocato il "cassone ferrato" [cfr. 8, cc. 21r-22v, cc. 23r-24v], ha allargato il piano, ha reso gli scalini comodi e spaziosi e, togliendo una stufa, ha ricavato di fronte al cassone un ampio spazio sufficiente ad accogliere "l'armario per le scritture" ed, eventualmente, anche un desco per scrivere e altri armadi. Chiede come il duca desideri che sia costruito l'armadio destinato a raccogliere i suoi documenti, cioè quale profondità dovrà avere, se vi dovranno essere palchetti al suo interno, se lo preferisce rivestito di legno di cedro oppure di stucco. Ha quasi completato il pavimento nella sala di Leone X [nel Quartiere di Leone X] e si accinge a finire di dipingere in essa le "tre storie" [tre dei sette episodi della vita di Leone X raffigurati alle pareti: cfr.13, cc. 6r-7v], avendo nel frattempo terminato la "stanza di Clemente" [Sala di Clemente VII, nel Quartiere di Leone X]. Vorrebbe far dorare il palco di quest'ultima, ma non ha a diposizione soldi sufficienti per assumere un maggior numero di aiutanti che possano accelerare la fine dei lavori. Infatti, Francesco di ser Iacopo [provveditore del castello, cioé della fortezza di San Giovanni, detta Fortezza da Basso] è in grado di pagare solamente gli scalpellini che lavorano a Palazzo Pitti e nel vivaio del giardino [di Boboli]. Pertanto il V. dispone dell'aiuto del solo "maestro Giovanni" [Stradano]. Circa il modello [di Palazzo Vecchio] ha modificato il cortile [il cortile nuovo, verso via dei Leoni], rendendolo di forma quadrata, non più circolare, e più luminoso. Ha progettato la sistemazione al piano superiore dei locali della segreteria abitati dal "Signor Pavolo [Paolo Giordano Orsini], delle "stanze di sopra" della duchessa [Quartiere di Eleonora di Toledo], dove verranno alzati i palchi e realizzato un passaggio che attraverso la "sala grande" [Salone dei Cinquecento] porterà alle "stanze nuove" [Quartiere degli Elementi], e delle stanze delle damigelle [all'ultimo piano]. Continua ad occuparsi dei lavori nelle "stanze nuove col terrazzo di sopra" [Quartiere degli Elementi, Terrazzo di Saturno]. Completati tali lavori, il V. potrà dedicarsi al progetto per la decorazione della "sala grande" [soffitto del Salone dei Cinquecento]. Il Pastorino [Pastorini da Siena] gli ha inviato "di costì" le due medaglie con il ritratto del duca realizzate come modello per le monete da coniare nella Zecca di Siena [la cui gestione era demandata alla Mercanzia senese]. Ritiene che il duca sia fortunato perché può avvalersi dell'opera di molti più artisti di quanti non disponesse Alessandro Magno, che si faceva rappresentare unicamente da Apelle [per la pittura], Lisippo [per la scultura] e Pirgotele [per le medaglie].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Al Poggio" [Poggio a Caiano].
Elementi storici: la lettera contiene i rescritti di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli, apposti ai margini e all'interno delle righe di scrittura; a c. 9v compare la firma del segretario e la data: "Lelio T[orelli], 5 Oct[obre] '59". La lettera fu poi rispedita al Vasari: a c. 13v vi è l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vassari Aretino, pittore ducale. Fiorenza". Riguardo allo stanzino dello scrittoio del duca nei rescritti si dispone di realizzarvi solo l'armadio che deve avere i palchetti all'interno e non deve essere rivestito di legname "per amor del fuoco".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Presa di San Leo, Bramante presenta la pianta di San Pietro a papa Leone X, Leone X elegge numerosi cardinali, Inizio della costruzione della fortezza di Porta a Faenza, Studio della pianta della fortezza di Siena, Venuta di Leone X a Firenze, Leone X invia in dono a Firenze il berretto e la spada", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, pareti; <****Pastorini, Pastorino, "Cosimo I de' Medici", medaglie, opere non identificate; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere del duca Cosimo, Scrittoio del duca (Tesoretto), Stanzino del duca; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Botticelli, Battista, modello ligneo degli ampliamenti e rifacimenti di Palazzo Vecchio a Firenze, opera perduta; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXX, pp. 515-518 (ed. integr.); DEL VITA, n. IV, p. 59; ALLEGRI-CECCHI, pp. 127, 174, 183-184, 189, 248, 365.
Altri nomi citati: "Pirgotile" (c. 9v) = Pirgotele <4. sec. a.C.>, EI; *Mercanzia
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et di Siena, citato a c. 11v
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
|
Dates
|
1559-10-15
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 292x213; bianche le cc. 10v, 11r; sigilli asportati a c. 11v; presenza di fori su entrambe le carte in corrispondenza dei sigilli e di una lacerazione a c. 11.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari invia a Cosimo de' Medici un disegno relativo al progetto di costruzione dei "muri del salvatico" [il selvatico, la parte superiore del giardino di villa Medici] a Castello. Ritiene che i muri [che cingono lateralmente il selvatico] debbano essere allargati, per assumere una forma "quadra", evitando che nel congiungersi all'acquedotto [che alimenta il sistema idrico del giardino] si chiudano in forma acuta come una "A". Nella facciata superiore della cinta muraria potrebbe essere costruita una loggia. Nello spazio creatosi tra loggia e acquedotto si potrebbe realizzare una scala con due "uscite" [per l'acqua], una "che entra nel viale che va alla Petraia [villa Medici della Petraia allora proprietà dei Salutati]" e l'altra verso il luogo dove sarà costruito il mulino. In questo modo l'acqua giungerà sia alla "fonte grande" [fontana di Ercole e Anteo], sia al mulino. Sta per terminare la "stanza di là dallo scrittoio in palazzo" [lo Stanzino del duca presso lo Scrittoio del duca (Tesoretto), nel Quartiere del duca Cosimo, in Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. 13, cc. 9rv, 12rv; 8, cc. 19r-20v]. Chiede il permesso di recarsi otto giorni ad Arezzo per risolvere un problema sorto con il suo fattore.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Alla Corte" [Cerreto Guidi? Cfr. 8, cc. 19r-20v].
Elementi storici: la lettera contiene brevi rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, apposti ai margini e a fine testo; fu poi rispedita al Vasari e a c. 11v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]". Nei rescritti si dispone che: [nel giardino di villa Medici a Castello] i muri del selvatico siano collegati all'acquedotto "in forma quadra", ma non sia costruita la loggia; si dà licenza al Vasari per andare ad Arezzo.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetto e lavori nel giardino; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere del duca Cosimo, Scrittoio del duca (Tesoretto), Stanzino del duca.
Allegato (n.p.): disegno relativo all'assetto del giardino di villa Medici a Castello.
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXXII, pp. 519-520 (ed. integr.); DEL VITA, n.V, p. 59.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
*Gondi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Gondi 14r, citato a
Rossini, Iacopo < antiquario ; sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Iacopo Romano, citato a c. 14r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 17v
Baldini, Bernardo < orefice ; m. 1574 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bernardo Baldini, citato a c. 14r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 14r
|
Dates
|
1560-07-28
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 296x210; bianche le cc. 14v, 17r; sigilli asportati a c. 17v; inchiostro acido; presenza di una lacerazione a c. 14.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici di aver parlato con Iacopo Romano [l'antiquario Iacopo Rossini?] circa l'acquisto di alcune medaglie ed agate, secondo i desideri dello stesso duca. Riguardo ai lavori per i "Magistrati" [fabbrica degli Uffizi a Firenze] ci sono alcune difficoltà relative all'opera degli scalpellini. Si sta occupando di "far fondare dal cantone de' Gondi" [porre le fondamenta dell'edificio sul lato di via dei Gondi, cioè sul lato verso Palazzo Vecchio]. Prega il duca di pensare a ricompensarlo per il suo lavoro [riferimento alla richiesta di aumento della provvigione annua: cfr. 14, cc. 174rv, 177rv].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Al Poggio" [Poggio a Caiano].
Elementi storici: a c. 17v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari, in parte illeggibile a causa dell'inchiostro evanito: "Di L.o [Lelio Torelli?] ... et per conto mio et delle [agate e medaglie?]". La lettera contiene i rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, apposti ai margini e a fine testo, nei quali si dispone che il Vasari faccia esaminare le agate a Bernardo Baldini e lo si informa che il duca deciderà dell'eventuale acquisto quando sarà tornato "al Poggio" [Poggio a Caiano]. La lettera fu poi rispedita al Vasari: a c. 17v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXIII, pp. 568-570 (ed. integr.); DEL VITA, n. VI, p. 59.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Bernardino : di#Porfirio < m. 1601 >
, nome citato
*chiesa di *San *Pier *Scheraggio < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Piero Scheraggio, citato a c. 15r
*arte di *Calimala < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Mercatanti, citato a c. 15r
Bernardino : Siciliano
, nome citato
Names in the manuscript or added:
bernardino, citato a c. 15r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 15r
Almeni, Sforza < m. 1566 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
messer Sforzo, citato a c. 15r
*Mercanzia < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Mercatantia, citato a c. 15r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
ufitio de' Nove, citato a c. 15r
|
Dates
|
1560-09-12
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 289x213; bianca la c. 16v; sigilli asportati a c. 16v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici che Bernardino [di Porfirio] sta tagliando le pietre per completare il tavolino a suo tempo commissionatogli [cfr. 8, cc. 49r-50v, cc. 51r-52v]. Lo aggiorna anche sulla costruzione della scala [la scala piana di Palazzo Vecchio a Firenze] affidata a "quattro capomaestri scarpellini" [gli scalpellini Niccolò di Domenico Fortini, Francesco di Gerardo Mecini, Simone d'Antonio del Coltrice, Bartolomeo di Iacopo di Bartolomeo]. Per costruirla si dovrà abbassare il soffitto dello "stanzino dove tiene gli archibusi [archibugi, armi da fuoco] messer Sforzo" [Sforza Almeni]. Quanto alla "fabrica de' Magistrati" [gli Uffizi] si stanno gettando le seconde fondamenta dalla parte della Zecca [situata nell'area compresa tra la Loggia de' Lanzi, Via Lambertesca e il Chiasso de' Baroncelli]; anche di fronte a San Pier Scheraggio [chiesa di San Pier Scheraggio, inglobata nel nuovo edificio], si stanno facendo le fondamenta avendo finito di demolire le case preesistenti. Dalla cava di Fossato [presso Mensola, sotto Vincigliata a Firenze] si stanno estraendo le pietre per costruire i locali dell'edificio destinati all' "uffitio de' Nove", ai "Mercatanti", alla "Mercatantia" [i Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina, l' arte di Calimala o dei Mercanti, la Mercanzia, magistrature che dovevano avere sede nel nuovo edificio]. Sarà già stato informato da Raffello della Vecchia dell'andamento dei lavori nel "vivaio" [la vasca dell'Appennino, al centro del selvatico nel giardino della villa Medici] di Castello, dove lo stesso V. si è recato martedì mattina [10.09]. Chiede il permesso di andare ad Arezzo "per le vinacce" [la vendemmia]. Non appena sarà tornato promette di dipingere "la felicissima entrata di Siena" [probabile riferimento al progetto di decorazione del soffitto del Salone dei Cinquecento dove è raffigurata anche la conquista di Siena].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Al Poggio" [Poggio a Caiano].
Elementi storici: a c. 16v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "1560, risposta del duca nell'andare a Rezzo [Arezzo]". Il Vasari ha lasciato degli spazi vuoti nel testo per le risposte del duca. La lettera contiene infatti brevi rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si approva tutto quanto è stato detto dal Vasari; fu poi rispedita all'artista: a c. 16v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari in Firenze".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana; <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXVIII, pp. 575-577 (ed. integr.); DEL VITA, n. VII, p. 59; ALLEGRI-CECCHI, p. 214; TORRITI, in "Percorsi Vasariani", pp. 81, nota 39, p. 85.
Altri nomi citati: "fabrica de' Magistrati" (c. 15r) = *fabbrica degli *Uffizi
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Tommaso : da#Cascina < sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Tomaso da Cascina, citato a c. 18r
Gherardi, Carlo : di#Michele < notaio ; fl. 1562-1580 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Carlo Gherardi procuratore della Mercatantia, citato a c. 18r
Conti, Giovanni : di#Gismondo < fl. 1538 ; m. 1579 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giovanni Conti, citato a c. 18r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 24v
*Opera di *Santa *Maria del *Fiore < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Opera di Santa Maria del Fiore, citato a c. 18r
*Mercanzia < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Mercatantia, citato a c. 18r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 18r
|
Dates
|
1562-01-16 (desumibile dalla data del rescritto ducale: 1562-01-20 (nel testo "1561", secondo lo stile fiorentino: cfr. OSSEVAZIONI, Elementi storici))
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x212; bianche le cc. 18v, 24r; sigilli asportati a c. 24v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
Note to place: Luogo non espresso, ma desumibile dal contenuto.
|
Topic
|
Il Vasari esprime soddisfazione per la riforma dell'Opera di Santa Maria del Fiore che, con la nomina dei nuovi "provveditori", uno di stanza a Firenze, l'altro in Casentino, faciliterà il reperimento dei legnami [riferimento al riassetto istituzionale dell'Opera e in particolare alla creazione di nuovi ufficiali preposti al controllo dello sfruttamento delle foreste casentinesi, e cioè il "ministro sopra le selve" residente in Casentino e quello "del legname" residente a Firenze: cfr. GIORGI, pp. 375-379, 382, note 36-37]. Rimanendo da scegliere il cancelliere il V. suggerisce a Cosimo de' Medici la candidatura di Carlo Gherardi, procuratore della "Mercatantia" [Mercanzia], dal momento che "ser Tommaso da Cascina, allievo di ser Giovanni Conti" e già eletto alla stessa carica di cancelliere l'anno precedente, si trova attualmente detenuto al bargello [Palazzo del Bargello, sede delle carceri].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Livorno: cfr. 8, cc.41r-42v].
Elementi storici: a fine lettera vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la data e la firma: "Lelio T[orelli] 20 ian. [gennaio] del '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si dispone che Giovanni Conti metta in libertà [Tommaso da Cascina]. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 24v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza [Cosimo de' Medici]. Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXI, pp. 658-659 (ed. integr.); DEL VITA, n. VIII, p. 60.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasarii, citato a c. 18(bis)r
|
More names linked to the collection of letters
|
*Ordine dei *Cavalieri di *Santo *Stefano < Pisa >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cavalieri di Santo Stefano, citato a c. 18(bis)r
Buonarroti Simoni, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Rossini, Iacopo < antiquario ; sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Rossino gioiellere, citato a c. 18(bis)r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et di Siena, citato a c. 23v
Buonarroti, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Michelagniolo, citato a c. 18(bis)r
Botticelli, Battista < fl. 1530-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Batista Botticelli, citato a c. 18(bis)rv
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 18(bis)r
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 18(bis)r
|
Dates
|
1562-02-28 (nel testo: "XXVIII di febbraio 1561", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x212; bianche le cc. 18(bis)v, 23r; sigilli asportati a c. 23v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici di aver realizzato il modello del "Palazzo de' Cavalieri di Santo Stefano" [Palazzo dei Cavalieri a Pisa, sede dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano: cfr. 8, cc. 47r-48v]; glielo porterà "maestro Batista Botticelli", il falegname che lo ha materialmente eseguito, affinché possa apportare le modifiche che il duca desidererà fare. Commenta che anche in questa circostanza risulta appropriato il detto di Michelangelo [Buonarroti] che "i più benedetti danari, che si spendono a chi vol fabricar, sono i modegli". Aggiorna il duca sul procedere dei lavori nella fabbrica dei "Magistrati" [gli Uffizi] e nel Palazzo [Vecchio a Firenze]. In quest'ultimo edificio è stato rialzato il soffitto della "camera dov'è 'l ritratto di marmo" [il ritratto di Cosimo de' Medici di Baccio Bandinelli nella Sala di Penelope, Quartiere di Eleonora: cfr. 8, cc.41r-42v]; si stanno ricostruendo tutte le scale; è stato lasciato intatto "lo scrittoio della duchessa delle camere d'oro" [lo Scrittoio della duchessa Eleonora di Toledo al secondo piano del Palazzo, attiguo alle sue camere allora ornate di cuoi dorati e arazzi, interessate alla ristrutturazione del V.]; si sta provvedendo alla realizzazione di un "passo" [un passaggio verso via dei Leoni?] "in dogana" [nel cortile della Dogana come il duca aveva ordinato: cfr. 8, cc. 41r-42v]. Ha ricevuto dal "gioielliere Rossino" [Iacopo Rossini?] i diaspri e i lapislazzuli da impiegare nel fregio [del tavolino in commesso di pietre dure: 13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv, cc. 35rv, 38rv].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Pisa].
Elementi storici: la lettera contiene un breve rescritto di Cosimo de' Medici, apposto all'interno delle righe di scrittura, di mano del segretario Lelio Torelli che vi ha aggiunto la data e la firma a c. 18(bis)r: "Lelio T[orelli] 3 Marzo '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si approva tutto quanto asserito dal Vasari nella lettera; questa fu poi rispedita all'artista; a c. 23v compare l'indirizzo di ritorno:"A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Botticelli, Battista, modello ligneo del Palazzo dei Cavalieri a Pisa, opera perduta; <****Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope); <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXVII, pp. 663-664 (ed. integr.); DEL VITA, n. IX, p. 60; ALLEGRI-CECCHI, p. 207.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, altra relazione di D.I.
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 22v
Almeni, Sforza < m. 1566 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
messer Sforzo, citato a c. 19r
Ioannes : Baptista < santo >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Giovanni, citato a c. 19r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 19r
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
fabrica dei Magistrati, citato a c. 19r
|
Dates
|
1562-03-08 (nel testo: "VIII di Marzo MDLXI", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x217; bianche le cc. 19v, 22r; sigilli asportati a c. 22v; macchie di umidità; frammento della c. 19 staccato (contenente la firma del Vasari); la c. 22 è rinforzata da una striscia di carta incollata.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari ritiene che Cosimo de' Medici potrà ricevere maggiori informazioni sul procedere dei lavori nel "vivaio" [la vasca dell'Appennino, al centro del selvatico nel giardino della villa Medici] a Castello e nel "palazzo" [Vecchio a Firenze] da "messer Sforzo" [Sforza Almeni, primo cameriere del duca], che deve raggiungerlo [a Pisa?]. In [Palazzo Vecchio] si sta lavorando alle "stanze terrene", alla scala a chiocciola [cfr. 13, cc. 4r-5v], alla scala [principale] e al "passo della dogana" [passaggio verso via dei Leoni? Nel cortile della Dogana: cfr. 8, cc. 41r-42v; 13, cc. 18(bis)rv, 23rv], alle camere della duchessa [Quartiere di Eleonora di Toledo], dove sono state eseguite anche molte pitture, alle stanze delle damigelle [al terzo piano] collegate al piano inferiore con delle scale che rispondono nel salotto [la Salotta del Quartiere di Eleonora?]. Avendo terminato "lo scrittoio d'in sul terrazzo" [Scrittoio di Minerva attiguo al Terrazzo di Saturno, nel Quartiere degli Elementi], vorrebbe sapere se il duca vi vuole un banco, dei cassetti o degli scaffali, mentre ha già ordinato i ripiani per disporvi le statuette di marmo. Procede anche la costruzione della "fabrica dei Magistrati" [gli Uffizi] e l'esecuzione del tavolino [in commesso di pietre dure: cfr.13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv, cc. 35rv, 38rv]. È convinto infine che rientrando [a Firenze] per la festa di San Giovanni [Battista, 24.06] il duca troverà molte novità.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Pisa?].
Elementi storici: a c. 22v vi è un'annotazione, presumibilmente di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Lettere del Cavaliere Giorgio Vasari Al Gran Duca et in tutte sono le risposte di esso Duca et sono d'importanza". La lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli, che vi appose la firma e la data a c. 19r: "Lelio T[orelli], 11 Mart. [marzo] '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si dispone che [nello Scrittoio di Minerva] si costruisca solamente un banco. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 22v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari d'Arezzo pittor di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, cortile della Dogana; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Minerva; <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXIX, pp. 665-666 (ed. integr.); DEL VITA, n. X, p. 60; ALLEGRI-CECCHI, pp.110, 216.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
*Ordine dei *Cavalieri di *Santo *Stefano < Pisa >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cavalieri, citato a c. 20r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 21v
Leo < papa ; 10. >
, nome citato
Caccini, Giovanni < 1511-1586 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Caccino, citato a c. 20r
Botticelli, Battista < fl. 1530-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
maestro Batista, citato a c. 20v
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 20v
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
fabrica de' Magistrati, citato a c. 20r
Ferrini, Vincenzo : di#Giovanni < 1518-1572 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
proveditore Ferrino, citato a c. 20v
Fortini, Davide < fl. 1540ca. ; m. 1594 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
maestro Davitte, citato a c. 20r
|
Dates
|
1562-03-19 (nel testo: "alli XVIIII di Marzo MDLXI", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x215; bianca la c. 21r; sigilli asportati a c. 21v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari è stato informato da "maestro Davitte" [Davide Fortini] che Cosimo de' Medici non approva le scale previste nel modello del Palazzo dei Cavalieri [a Pisa, sede dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano: cfr. 13, cc. 18(bis)rv, 23rv]. Secondo tale progetto le scale avrebbero permesso di raggiungere subito la "sala grande" del Palazzo e raccordare ad essa "il piano delle seconde loggie". Invierà al duca "un modanetto di carta [una sagoma]" della parte centrale del tavolino che sta eseguendo [in commesso di pietre dure] perché siano forniti i lapislazzuli necessari a completarne la decorazione; il fregio di diaspri è già stato eseguito [cfr. 13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv, cc. 35rv, 38rv]. Sarà informato dal "Caccino" [Giovanni Caccini] dello stato dei lavori nella "fabrica de' Magistrati" [gli Uffizi]. [In Palazzo Vecchio] si stanno completando "il canale dove passano i muli" nella dogana [passaggio verso via dei Leoni? Nel cortile della Dogana], la scala [principale], la scala a chiocciola [cfr. 13, cc. 4r-5v], le stanze della duchessa [Quartiere di Eleonora di Toledo]. Ha finito la sala di papa Clemente [VII] e sta per terminare quella di Leone [X, nel Quartiere di Leone X]. Sta preparando i "tavoloni" per la "sala grande" [tavole per la decorazione del soffitto nel Salone dei Cinquecento] utilizzando quelli che il duca gli fornì a Pisa; chiede a questo proposito che sia ordinato al "proveditore Ferrino" [Vincenzo Ferrini, provveditore all'arsenale di Pisa], di procurargli altre tavole. Desidera sapere se "maestro Batista" [Battista Botticelli] debba recarsi presso il duca per modificare il modello [del Palazzo dei Cavalieri].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Pisa].
Elementi storici: il Vasari ha lasciato all'interno del testo della lettera degli spazi bianchi per le risposte di Cosimo de' Medici; i rescritti ducali sono di mano del segretario Lelio Torelli che appose la firma e la data a c. 20v: "Lelio T[orelli], 23 Mart. [marzo] '61[secondo lo stile fiorentino]". In questi si dispone che siano aggiustate le scale preesistenti [del Palazzo dei Cavalieri a Pisa], che il Vasari non invii il modano [del tavolino] e che il [Botticelli] non si rechi [a Pisa]; si informa di aver già ordinato le tavole a [Vincenzo Ferrini]. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 21v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari, pittore di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Botticelli, Battista, modello ligneo del Palazzo dei Cavalieri a Pisa, opera perduta; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, cortile della Dogana; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, Sala di Clemente VII; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale; <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXXI, pp. 667-669 (ed. integr.); DEL VITA, n. XI, p. 60; TORRITI, in "Percorsi Vasariani", pp. 81, nota 39, p. 85.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Paganucci, Pierantonio : di #Paganuccio < 1505-1574 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Pierantonio Paganucci, citato a c. 25r
Miniati, Antonio : di#Dino di Giovanni < 1511-1593 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Antonio Miniati, citato a c. 25r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 32v
Puccini, Bernardo < 1521-1575 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bernardo Puccini, citato a c. 25r
Covoni, Piero < 1516-1591 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Pier Covoni, citato a c. 25r
Medici, Tanai : de' < 1522-1584 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Tanai de' Medici, citato a c. 25r
Ferrucci, Francesco < 1497-1585 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Francesco del Tadda, citato a c. 25r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
fabrica de' Magistrati, citato a c. 25r
|
Dates
|
1561-03-31
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 285x210; bianche le cc. 25v, 32r; sigilli asportati a c. 32v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari, ripartito da Livorno [cfr. 8, cc. 31r-32v] nonostante la febbre e i problemi ad una gamba, esprime la sua gratitudine per i benefici conferitigli da Cosimo de' Medici. Riguardo alla "fabrica de' Magistrati" [gli Uffizi a Firenze] ha preso accordi con i muratori, perché inizino i lavori dopo Pasqua [06.04], e con gli scalpellini perché forniscano altre pietre entro Capodanno [31.12]. Suggerisce la nomina di Pierantonio Paganucci a sottoprovveditore della fabbrica e propone, come candidati alla carica di provveditore generale, Bernardo Puccini, Tanai de' Medici, Piero Covoni e Antonio Miniati. In [Palazzo Vecchio a Firenze] si stanno eseguendo i "palchi della duchessa" [soffitti nel Quartiere di Eleonora di Toledo] e le scale [scala piana: cfr. 8, cc. 27r-28v, 29r-30v]. Allega alla presente una supplica di Francesco [Ferrucci] del Tadda, "che s'amazza a lavorar porfidi", [presumibilmente per ottenere una committenza da parte del Medici: cfr. BUTTERS, II, pp. 404-405]. Proseguono i lavori nel "vivaio" [la vasca dell'Appennino, al centro del selvatico nel giardino della villa Medici] a Castello.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Livorno?].
Elementi storici: la lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si accettano le candidature proposte dal Vasari per quanto riguarda il Paganucci e il Puccini. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 32v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana.
Allegato (menzionato): supplica di Francesco Ferrucci del Tadda.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXXXIX, pp. 609-610 (ed. integr.); DEL VITA, n. XII, p. 60.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et di Siena, citato a c. 31v
*Girolami di *Firenze
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Girolami, citato a c. 26r
Leone < capitano ; sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
capitano Leone, citato a c. 26r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 26v
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
*Castellani di *Firenze
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Castellani, citato a c. 26r
*Decima *granducale < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
magistrato dell'Onestà et della Decima, citato a c. 26r
*Firenze <ducato> : *Zecca < Firenze >
, nome citato
|
Dates
|
1561-04-18
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 297x212; bianca la c. 31r; sigilli asportati a c. 31v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari invia a Cosimo de' Medici il resoconto della demolizione della "torre in sul canto di llungarno de' Girolami" [presso gli odierni Lungarno degli Archibusieri e Via de' Girolami], avvenuta per ordine dei cinque provveditori [della fabbrica degli Uffizi]. La demolizione, necessaria per poter costruire i locali [degli Uffizi] destinati al "magistrato dell'Onestà et della Decima" [Magistrato della decima granducale], come il duca potrà verificare dal disegno che il V. gli ha inviato precedentemente, ha causato la rovina di gran parte della casa del capitano Leone. La torre abbattuta, infatti, invece di cadere solamente dalla parte delle case dei Castellani [in Via de' Girolami, già Via delle Volte de' Castellani] e della Zecca [situata nell'area tra la Loggia de' Lanzi, Via Lambertesca e il Chiasso de' Baroncelli], come era stato previsto, è rovinata anche verso l'abitazione del capitano confinante con essa. Chiede al duca di provvedere a risarcire il capitano della perdita subita. Informa della prosecuzione dei lavori in Palazzo [Vecchio a Firenze], nel "vivaio" [la vasca dell'Appennino, al centro del selvatico nel giardino della villa Medici] a Castello, e per l'esecuzione del tavolino [in commesso di pietre dure: cfr.13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv, cc. 35rv, 38rv].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Livorno?].
Elementi storici: La lettera contiene a fine testo un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose a c. 26v la firma e la data: "Lelio T[orelli] 20 Apr[ile] '61". Nel rescritto si approva il lavoro di demolizione della torre e si assicura che si provvederà a dare una nuova sistemazione [al capitano Leone]. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 31v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore etc. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze;<****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti; <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXLI, pp. 619-621(ed. integr.); DEL VITA, n. XIII, p. 60; TORRITI, in "Percorsi Vasariani", pp. 81, nota 39, p. 85.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Bernardino : di#Porfirio < m. 1601 >
, nome citato
Nobili, Antonio Maria : de' < 1504-1562 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Antonio de' Nobili, citato a c. 27r
Baldovinetto < sec. 16. 2. metà >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 30v
Leo < papa ; 10. >
, nome citato
*Guardaroba *ducale
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Guardaroba, citato a c. 27r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 27v
Bernardino < sec. 18. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Maestro Bernardino, citato a c. 27r
*Guardaroba *medicea < Firenze >
, nome citato
Ciseri : da#Nodi < guardarobiere ; sec. 16. 2. metà >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
messer Ceseri guardaroba, citato a c. 27r
Names in the manuscript or added:
Confetto, citato a c. 27r (dal rescritto ducale)
Baldini, Bernardo < orefice ; m. 1574 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bernardo Baldini, citato a c. 27r
Rossino < muratore ; sec. 16. 2. metà >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Rossino muratore, citato a
Clemens <papa ; 7. 1478-1534>
, nome citato
|
Dates
|
1561-04-28 (per FREY, I, p. 624, il giorno va corretto in 26 o 27)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 287x212; bianca la c. 30v; sigilli asportati a c. 30v; inchiostro leggermente acido.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari comunica a Cosimo de' Medici di aver ricevuto da Antonio de' Nobili [depositario generale] la scatola con le pietre dure perché "maestro Bernardino" [di Porfirio] possa con esse completare il tavolino [in commesso di pietre dure: 13, cc. 15r-16v, cc. 18(bis)rv, 23rv, cc. 19r-20v]. Nella "guardaroba" [la Guardaroba medicea in Palazzo Vecchio a Firenze] non è stata trovata la scatola contenente i frammenti di pietre necessari per eseguire le parti più piccole della decorazione. Chiede al duca di indicarne l'ubicazione a "messer Ceseri guardaroba" [Ciseri da Nodi, responsabile della Guardaroba medicea]. Per quanto riguarda i lavori in corso a Palazzo [Vecchio] comunica che si è cominciato a imbiancare la scala [piana], che si sono alzati due palchi [nel Quartiere di Eleonora: cfr. 8, cc. 27r-28v], che si stanno terminando i lavori nella sala di Clemente [VII] e di Leone [X, nel Quartiere di Leone X]. Per quanto riguarda il cantiere dei "Magistrati" [fabbrica dei XIII Magistrati, cioè gli Uffizi], ritiene che sia il momento di ordinare a Bernardo Baldini l'esecuzione di medaglie [commemorative per la fondazione dell'edificio], per poterle mettere "sotto la base" prima di iniziare l'opera di muratura [cioè nelle fondamenta; la medaglia che commemora la costruzione degli Uffizi fu realizzata da Domenico Poggini: cfr. "Medaglie", II, pp. 742-744]. Sollecita la nomina del provveditore generale [della fabbrica], la cui presenza si rende necessaria per evitare problemi e discussioni come quelli creati da "Baldovinetto" per il fatto di non aver potuto "metter un Rossino, suo muratore". Lunedì [05.05? 28.04? Cfr. DATA, Note] si recherà a Castello per lavorare al "vivaio" [la vasca dell'Appennino, al centro del selvatico nel giardino della villa Medici].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Livorno?].
Elementi storici: la lettera contiene i rescritti di Cosimo de' Medici, apposti ai margini e a fine testo, di mano del segretario Lelio Torelli che a c. 27v aggiunse la sua firma e la data: "Lelio T[orelli], 29 Apr[ile] '61". La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 30v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore. Fiorenza". Nei rescritti si dispone di verificare se la tavola di alabastro proveniente da Roma, che "Confetto" [Bastiano di Simone Confetti] sta lavorando, possa essere utilizzata per finire il tavolino [in commesso di pietre dure].
Opere artistiche menzionate:<****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, Sala di Clemente VII; <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Poggini, Domenico "Busto di Cosimo I de' Medici (recto), veduta del fabbricato degli Uffizi con la personificazione della Giustizia (verso)", medaglia commemorativa per la fondazione degli Uffizi (1561), bronzo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello; <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXLIII, pp. 622-625 (ed. integr.); DEL VITA, n. XIV, pp. 60-61; TORRITI, in "Percorsi Vasariani", pp. 81, nota 39, p. 85.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et di Siena, citato a c. 29v
*Guardaroba *medicea < Firenze >
, nome citato
*Guardaroba *ducale
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Guardaroba, citato a c. 28r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 28r
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 28r
Buonagrazia, Niccolò < 1520-1557 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Nicolò Buona Gratia, citato a c. 28r
Vasari, Maddalena < fl. 1577 >
, nome citato
|
Dates
|
1561-05-09
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x212; bianche le cc. 28v, 29r; sigilli asportati a c. 29v; inchiostro leggermente acido.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici di aver deciso di non utilizzare la tavola d'alabastro [proveniente da Roma per completare il tavolino in commesso di pietre dure: cfr. 13, cc. 27rv, 30rv]. Ritiene più opportuno usare gli alabastri che sono nella guardaroba [Guardaroba medicea in Palazzo Vecchio a Firenze] perché di migliore qualità. I lavori procedono sia in [Palazzo Vecchio], sia nei "Magistrati" [gli Uffizi]; attende con impazienza la nomina del provveditore generale [della fabbrica degli Uffizi: cfr. 13, cc. 27rv, 30rv]. È tornato da Arezzo, dove lo ha allietato la compagnia della nipote [Maddalena Vasari?], che vive nella sua casa; per fornire alla giovane una dote chiede al duca di concedergli i beni di "Nicolò Buona Grazia" [il podere dei Passelli, a San Giovanni Valdarno, confiscato a Niccolò Buonagrazia in quanto dichiarato "ribelle": cfr. 13, cc. 59rv, 66rv, cc. 60rv, 65rv; 14, c. 61rv; 30, c. 29v /n. 363 e c. 29v /n. 365].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Poggio a Caiano?]
Elementi storici: a c. 29v vi è un'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "9 di Maggio 1561, risposta del Duca". La lettera infatti contiene nel margine di c. 28r un breve rescritto di approvazione di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: " Lelio T[orelli], 18 Mag[gio] '61". La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 29v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore. Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXLIV, pp. 625-626 (ed. integr.); DEL VITA, n. XV, p. 61.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Medici, Carlo : de' < 1427-1492 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Carlo de' Medici, citato a c. 33r
*Prepositura di *Santo *Stefano < Prato >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
prepositura di Prato, citato a c. 33r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vassari, citato a c. 33r (dal rescritto ducale)
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 33r
|
Dates
|
1561 (desumibile dal rescritto ducale, datato 7 settembre 1561)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x212; bianche le cc. 33v, 40r; sigillo asportato a c. 40v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Prato
Note to place: Non espresso, ma desumibile dal contenuto della lettera.
|
Topic
|
Il [Ronconcelli], vicario [della propositura] di Prato, informa Cosimo de' Medici che in marzo gli operai della propositura [di Santo Stefano, poi cattedrale], hanno provvisoriamente tolto dalla chiesa la sepoltura del proposto Carlo de' Medici [figlio naturale di Cosimo il Vecchio] per costruire intorno all'altare maggiore degli "arcipanchi". Ricorda al duca che lui stesso in passato ha espresso la volontà di far realizzare un degno monumento sepolcrale per il suo avo [cfr. 8, cc. 51r-52v].
|
Observations
|
Elementi storici: La lettera, priva di firma, data e indirizzo, contiene a fine testo i rescritti di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Lelio T[orelli], 7 7bre [settembre] '61". Nei rescritti si dispone che il Vasari progetti un nuovo monumento sepolcrale di Carlo de' Medici e ne decida la collocazione più opportuna, che potrebbe essere individuata sopra la porta della sagrestia [della cattedrale di Santo Stefano]. La lettera fu poi spedita al Vasari; a c. 40v compare l'indirizzo senza luogo di destinazione: "Al Giorgio Vassari pittore di sua Eccellenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Danti, Vincenzo, "monumento funebre di Carlo de' Medici", marmo, Prato, cattedrale di Santo Stefano.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXLV, pp. 626-627 (ed. integr.); DEL VITA, n. XVI, p. 61.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et di Siena, citato a c. 39v
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 34r
|
Dates
|
1561-09-28
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x215; bianche le cc. 34v, 39r; sigilli asportati a c. 39v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari informa Cosimo de' Medici di essersi recato a Poggio a Caiano e di aver preso le misure delle stanze [della villa Medici] dove dovranno essere disposti gli arazzi da realizzare, illustranti storie di cacce [la "serie delle cacce" su cartoni dello Stradano: cfr. 8, cc. 49r-50v]. Invia al duca le misure perché possa indicare con precisione in che modo gli arazzi debbano essere disposti nei singoli locali. A tale scopo potrà utilizzare la "tavola" numerata [uno schema], allegata alla lettera, ponendo, in corrispondenza di ciascun numero, il soggetto che desidera sia rappresentato in ogni arazzo, riferendosi al "libro dove elle [le cacce] sono disegnate o descritte" [presumibilmente un libro sugli animali, le cui descrizioni e illustrazioni erano utilizzati dal V. come modelli: cfr. 14, cc. 43r-44v]. Ha preso le misure anche per il dipinto destinato alla Cappella [di villa Medici a Poggio a Caiano, raffigurante la "Pietà con i Santi Cosma e Damiano": cfr. 8, cc. 51r-52v]. Annuncia la sua partenza per Arezzo a causa della morte del suo fattore ucciso dal fratello. Quando sarà tornato, si dedicherà al "principio de' disegni per la sala grande per lo avenire" [disegni per la decorazione del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Al Poggio" [Poggio a Caiano].
Elementi storici: La lettera contiene a fine testo un breve rescritto di Cosimo de' Medici in cui si accusa ricevuta di tutto il materiale; il rescritto è di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Lelio T[orelli], 2 octob[re] '61". La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 39v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Straet, Jan van der (Stradano), su cartoni di - Squilli, Benedetto di Michele - Sconditi, Giovanni di Bastiano, "serie delle cacce", arazzi, Firenze, deposito arazzi di Palazzo Pitti - Pisa, Museo Nazionale di San Matteo - Siena, Palazzo Reale, Prefettura - Siena, Amministrazione provinciale (già Poggio a Caiano, villa Medici); <****Vasari, Giorgio, "Pietà con i Santi Cosma e Damiano", olio su tavola, Poggio a Caiano, Villa Medici, Cappella; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXLVII, pp. 629-632 (ed. integr.); DEL VITA, n. XVII, p. 61; MEONI, p. 210.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Ammannati, Bartolomeo < 1511-1592 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Ammannato, citato a c. 35r
Ersilia < sabina ; moglie di Romolo >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 38v
Puccini, Bernardo < 1521-1575 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bernardo Puccini, citato a c. 35r
Names in the manuscript or added:
Gualdrada, citato a c. 35r
Baldini, Bernardo < orefice ; m. 1574 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bernardo Baldini, citato a c. 35r
Tarlati, Piero < detto Saccone ; m. 1356 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Pier Saccone, citato a c. 35r
Camerini, Giovanni < m. 1570 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Camerino, citato a c. 35v
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 35v
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 35r
|
Dates
|
1561-11-15
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x214; bianca la c. 38r; sigilli asportati a c. 38v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari accusa ricevuta della lettera di Cosimo de' Medici del 4 novembre. Informa il duca di aver convocato Bernardo Baldini per chiedergli di provvedere a reperire le agate mancanti per completare il tavolino [in commesso di pietre dure: cfr. 13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv]. Per quanto riguarda i lavori in corso in [Palazzo Vecchio a Firenze] la "scala del cortile" è stata demolita quasi fino al ricetto del Salone dei Dugento [per la costruzione della nuova scala principale]; verrà poi completato il "passo in dogana" [cortile della Dogana, passaggio verso via de' Leoni?]. Nelle camere della duchessa [Quartiere di Eleonora di Toledo] ha finito le due tavole con la "storia di Ersilia" ["le donne sabine mettono pace tra i mariti romani e i parenti sabini", Sala delle Sabine] e "quella della contessa Gualdrada" ["Gualdrada rifiuta di baciare l'imperatore Ottone IV", Sala di Gualdrada]; per completare la decorazione [dei soffitti] di queste sale mancano da eseguire sedici pitture a olio per il fregio di ciascuna camera. Sta definendo i disegni per gli arazzi "del Poggio" ["serie delle cacce" per la villa Medici a Poggio a Caiano: cfr.13, cc. 34rv, 39rv]; presto invierà al duca quelli raffiguranti le uccellagioni destinati al suo studio. La mattina seguente si recherà nella villa con "l'Ammannato" [Bartolomeo Ammannati]. Si lamenta del fatto che i provveditori dei "Magistrati" [i Cinque provveditori della fabbrica degli Uffizi] non rispettino i pagamenti settimanali come il duca constaterà dalla lista inviatagli da Bernardo Puccini [provveditore generale della fabbrica]. Suppone che stiano cercando di ostacolare l'andamento dei lavori per invidia nei suoi confronti; non ritiene possibile, infatti, che siano mossi dall'antipatia che i Fiorentini provano verso gli Aretini, essendo le due popolazioni unite dai tempi di "Pier Saccone" [Piero Tarlati, detto Saccone, nel 1336 cedette Arezzo al Comune di Firenze: cfr. 8, cc. 49r-50v]. Riguardo alla fonte di Arezzo farà preparare i doccioni, perché possano essere messi in opera quando il duca riterrà opportuno [riferimento al progetto di realizzazione dell'acquedotto urbano e della fonte in Piazza Grande: cfr. 8, cc. 49r-50v e MERCANTINI, pp. 66-70]. Il "Camerino" [l'architetto Giovanni Camerini] avrebbe dovuto averlo già informato su questi lavori. Lo ringrazia per avere intercesso affinché venisse nominato alla carica di gonfaloniere di Arezzo.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "A Livorno".
Elementi storici: la lettera contiene nei margini brevi rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Lelio T[orelli], 19 9bre[novembre] '61". La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 38v compare l'indirizzo di ritorno: "Al molto honorando Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, cortile della Dogana; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Gualdrada rifiuta di baciare l'imperatore Ottone IV, scene di feste e giochi di Firenze, allegorie delle Virtù, imprese e amorini", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Gualdrada, decorazione del soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Le donne sabine mettono pace tra i mariti romani e i parenti sabini, Allegorie delle Vittorie", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala delle Sabine, , decorazione del soffitto; <****Straet, Jan van der (Stradano), su cartoni di - Squilli, Benedetto di Michele - Sconditi, Giovanni di Bastiano, "serie delle cacce", arazzi, Firenze, Deposito arazzi di Palazzo Pitti; Pisa, Museo Nazionale di San Matteo; Siena, Palazzo Reale, Prefettura (già Poggio a Caiano, villa Medici).
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLII, pp. 637-640 (ed. integr.); DEL VITA, n. XVIII, p. 61; ALLEGRI-CECCHI, pp. 197, 212, 216.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Guidi, Guido < 1509-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Guido Guidi, citato a c. 36r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 37v
Guidi, Iacopo < 1510ca.-1588 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Iacopo Guidi vescovo di città di Penna, citato a c. 36r
Botticelli, Battista < fl. 1530-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Batista Botticelli, citato a c. 36r
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 36r
*Università di *Pisa < Pisa >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Dionisgi fallegniame, citato a c. 36r
|
Dates
|
1561-12-19
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x213; bianche le cc. 36v, 37r; sigilli asportati a c. 37v; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari è stato informato da Guido Guidi che a Pisa [nel teatro anatomico dell'Università] si svolgeranno delle lezioni di anatomia; chiede a Cosimo de' Medici il permesso di parteciparvi, desiderando "rinfrescar la memoria con gli studi dell'arte" in vista della realizzazione della decorazione nella "sala grande" [soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze], impresa con cui si lascerà memoria ai posteri della vittoria del duca in Val di Chiana [battaglia di Marciano, avvenuta il 2 agosto 1554, che segnò la sconfitta dei Senesi, episodio raffigurato in una delle tavole del soffitto]. Ricorda al duca che l'anno passato, in un incontro a Livorno, gli aveva accordato la possibilità di nominare un sottoarchitetto alla fabbrica de' Magistrati [gli Uffizi], che lo aiutasse nella direzione dei lavori. Il V. scelse Dionigi [Nigetti], esecutore del modello di Palazzo [Vecchio, in realtà compiuto dal Botticelli: cfr. CONFORTI, p. 158, nota 35] e di quello dei "Magistrati" [gli Uffizi], affiancato da Battista Botticelli, che sta lavorando ai soffitti delle camere della duchessa [Quartiere di Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio]. Assicura al duca, contro le eventuali calunnie di qualche maligno, che i due sono sempre suoi aiutanti e che lavorano assiduamente.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "A Pisa".
Elementi storici: la lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici di mano di Iacopo Guidi, vescovo di Atri e Penne, che vi appose la firma e la data: "Iac[op]o Guidi vesc[ov]o di città di Penna XXI X.bre [dicembre] '61 ss. [subscripsit]". Nel rescritto si accorda al Vasari il permesso di recarsi a Pisa. La lettera fu poi rispedita all'artista; a c. 37v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza. Fiorenza". A c. 38v vi è un'annotazione moderna a lapis: "Archivio Vasariano filza 47".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Botticelli, Battista, modello ligneo degli ampliamenti e rifacimenti di Palazzo Vecchio a Firenze, opera perduta; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Nigetti, Dionigi, modello ligneo degli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati) a Firenze, opera perduta; <****Botticelli, Battista, intagli del soffitto delle Sale delle Sabine, di Penelope, di Ester e di Gualdrada, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Battaglia di Marciano in Val di Chiana", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLVI, pp. 645-646 (ed. integr.); DEL VITA, n. XIX, p. 61; ALLEGRI-CECCHI, p. 248.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
*chiesa di *San *Pier *Scheraggio < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Pier Scheraggio, citato a c. 41r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 42v
Gondi, Bartolomeo
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Gondi, citato a c. 41r
Gondi, Bartolomeo : di#Bernardo di Antonio < 1519-1595 >
, nome citato
Medici, Lorenzo : de' < 1449-1492 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magnifico Lorenzo Vechio, citato a c. 41v
*Basilica di *San *Lorenzo < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Lorenzo, citato a c. 41v
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Vettori, Pietro < 1499-1585 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Piero Vettori, citato a c. 41v
Borghini, Vincenzio < 1515-1580 >
, nome citato
Puccini, Bernardo < 1521-1575 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Puccino, citato a c. 41r
*Ufficiali della *Grascia <Firenze 1375-1768>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Grascia, citato a c. 41r
Rapisardi, Francesco < 1842-1936 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Francesco, citato a c. 41v
Medici, Cosimo : de' < 1389-1464 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cosimo Vechio, citato a c. 41r
|
Dates
|
1563-01-20 (nel testo: "XX di Gennaio 1562", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x215; sigilli asportati a c. 42v; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari invia a Cosimo de' Medici il resoconto dell'andamento dei lavori nei cantieri di Firenze che l'artista ha potuto ispezionare solo dopo otto giorni [dalla sua partenza da Pisa: cfr. ASF, Carteggi d'artisti, 2, 1, n. 24 (FREY, I, pp. 689-690)]. Riguardo alla fabbrica dei Magistrati [gli Uffizi] lo aggiorna sulla riunione tenutasi [dai Cinque provveditori della fabbrica] per risolvere il problema del reperimento dei fondi; l'unico in grado di procurare sufficiente denaro è stato il provveditore della Grascia. Si stanno preparando le pietre per costruire il fregio collocato sopra al cornicione dell'edificio e si sta lavorando alla facciata della chiesa di San Pier Scheraggio [inglobata nel nuovo edificio]. Chiede al duca di scrivere a Bartolomeo Gondi perché solleciti gli scalpellini a lavorare le pietre per il cornicione e perché informi del loro scarso impegno il "Puccino" [Bernardo Puccini, provveditore generale della fabbrica]. Infatti, i muratori e gli scalpellini impegnati nella ristrutturazione di [Palazzo Vecchio a Firenze] non lavorano a pieno ritmo perché non hanno ricevuto puntualmente la paga settimanale. Al riguardo, si stanno completando la scala principale e il passo di dogana [passaggio verso via de' Leoni nel cortile della Dogana], che si prevede saranno finiti ad aprile: pertanto, a maggio sarà possibile iniziare a rialzare il tetto della sala grande [Salone dei Cinquecento]. Con lo spedalingo [Vincenzo Borghini, priore dell'ospedale degli Innocenti] il V. sta pensando a come realizzare l' "inventione del palco" di questa sala [soggetti iconografici per le pitture del soffitto] ed eseguirà due tavole come saggio. Quest'opera farà "cresciere vita" a lui e al duca in modo da eguagliare la fama di "Cosimo Vechio" [Cosimo de' Medici, detto il Vecchio]. È sicuro che l'impresa si condurrà velocemente visto "l'assegnamento che ha Francesco del palazzo" [essendo Francesco di ser Iacopo provveditore della fabbrica]. Invia con la presente le iscrizioni composte da Piero Vettori, revisionate dal [Borghini], per il sepolcro di "Lorenzo Vechio et Giuliano" [Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, e suo fratello Giuliano] nella Sagrestia [Nuova della basilica] di San Lorenzo, perché ne dia il suo parere. Dà notizia di aver trovato nella chiesa di San Romano a Lucca una lastra tombale con l'effige di un cavaliere accompagnato dallo stemma mediceo, con sei palle e non otto, come era in uso all'epoca di Cosimo il Vecchio. Secondo l'iscrizione vi sarebbe sepolto Iacopo de' Medici, morto il 26 dicembre 1340. Nella basilica di San Frediano a Lucca non ha trovato nessuna testimonianza del genere. Ha chiesto a Bernardo Baldini di procurare le agate mancanti per completare il tavolino [in commesso di pietre dure: cfr. 13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv, cc. 35rv, 38rv]. Procedono i lavori a Pistoia [costruzione della cupola della basilica della Madonna dell'Umiltà] e [nel giardino di villa Medici] a Castello dove però manca l'acqua. Invia con la presente una supplica riguardante la "tavola et ornamento d'Arezzo" [la tavola con la "Vocazione dei Santi Pietro e Andrea" e le altre tavole che dovevano comporre il cosidetto "Altare della pieve", cioè l'altare di famiglia del V. originariamente collocato nella pieve di Santa Maria ad Arezzo]. Il duca gli ha accordato la possibilità di spedire da Firenze le parti di cui si compone [l'altare] fino alla fine gennaio; tuttavia, trattandosi di un buon numero di pezzi e dovendoli inviare un po' alla volta, chiede che tale permesso gli venga prolungato.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Pisa].
Elementi storici: il Vasari ha lasciato degli spazi bianchi nel testo per le risposte di Cosimo de' Medici; la lettera contiene solo un breve rescritto del duca, nel margine di c. 41r, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si dispone che i muratori finiscano i lavori [in Palazzo Vecchio]. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 42v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, cortile della Dogana;<****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, basilica della Madonna dell'Umiltà a Pistoia: completamento della cupola; <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetto e lavori nel giardino; <****Vasari, Giorgio, "Vocazione di Pietro e Andrea", olio su tavola, Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, Altare della pieve, tavola centrale (già Arezzo, pieve di Santa Maria); <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Altare della pieve", Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, (già Arezzo, pieve di Santa Maria).
Allegati (n.p.)= iscrizione composta da Piero Vettori per il sepolcro di Lorenzo il Magnifico e del fratello Giuliano nella Sagrestia Nuova della basilica di San Lorenzo a Firenze [cfr. ASF, Med. del Princ., 386, c. 525 (FREY, I, p. 698)]; supplica del Vasari per il trasporto delle tavole che compongono l' "Altare della pieve" ad Arezzo.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXXXIX, pp. 690-693 (ed. integr.); DEL VITA, n. XX, p. 62; TORRITI, in "Percorsi Vasariani", pp. 81, nota 39, p. 85.
Altri nomi citati (c. 41v): "fabrica de' Magistrati" (c. 41r) = *fabbrica degli *Uffizi
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Brunelleschi, Filippo < 1377-1446 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Brunellesco, citato a c. 43r
Bartolomeo : da#Bagnocavallo < fl. 1560-1563 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 46v
*Monastero di *Santa *Maria degli *Angeli < Murano >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
monaci degli Angeli, citato a c. 43r
*Accademia del *disegno < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
accademia et compagnia del disegnio, citato a c. 43r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 43r
|
Dates
|
1563-01-22 (nel testo: "22 di Gennaio MDLXII", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 342x233; bianche le cc. 43v, 46r; sigilli asportati a c.46v; il margine esterno e quello inferiore sono ripiegati; presenza di una lacerazione a c. 43 lungo il margine esterno; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari comunica a Cosimo de' Medici che, tornato a Firenze [da Pisa: cfr. ASF, Carteggi d'artisti, 2,1, n. 24 (FREY, I, pp. 689-690)], ha riferito all' "accademia et compagnia del Disegnio" [l'Accademia del disegno a Firenze] la notizia che lo stesso duca ne ha assunto la presidenza e sottoscritto i "capitoli" [il primo statuto dell'Accademia], che verranno resi pubblici la domenica seguente [24 gennaio]. Ha provocato grande dispiacere la protesta dei "monaci degli Angeli" [i monaci camaldolesi del monastero di Santa Maria degli Angeli a Firenze], che si sono opposti all'utilizzo del loro oratorio [la rotonda di Santa Maria degli Angeli, detta "rotonda Brunelleschi"] da parte dei membri dell'Accademia, che già da tempo ne usufruivano. Gli accademici avevano progettato di ornare quel luogo, famoso in tutta Italia e all'estero, affinché si accrescesse "la virtù del Brunellesco" [Filippo Brunelleschi, architetto della rotonda, lasciata incompiuta]. Ha ritenuto opportuno far leggere al priore [di Santa Maria degli Angeli, Bartolomeo da Bagnocavallo] la supplica inviata al riguardo dagli accademici al duca, contenente anche un duro rescritto dello stesso Cosimo de' Medici, nel quale si condanna il comportamento dei monaci. Ciò ha spinto il priore a porgere le sue scuse. Il V. allega alla presente la lettera che quest'ultimo gli ha scritto a tal proposito [cfr. 13, cc. 44r-45v]. Il rescritto del duca è così "terribile" da far venire la febbre a "messer Lelio [Torelli]" per il dispiacere.
|
Observations
|
Luogo di destinazione. "A Pisa".
Elementi storici: la lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Lelio T[orelli], 25 Gen[na]ro '62" [secondo lo stile fiorentino]. Nel rescritto, si auspica una risoluzione positiva dell'accaduto. A c. 46v vi è un'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Accademia".
Opere menzionate: <**Accademia del disegno di Firenze, "Capitoli et Ordini dell'Accademia et Compagnia dell'Arte del Disegno, approvati dall'Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Duca Cosimo de' Medici", 13 gennaio 1563, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms. II.I.399, cc. 1-8 (ed. WAŹBIŃSKI, II, pp. 423-436).
Opere artistiche menzionate: <****Brunelleschi, Filippo, Rotonda di Santa Maria degli Angeli, Firenze.
Allegato (cfr. 13, cc. 44r-45v): lettera del priore del monastero di Santa Maria degli Angeli a Giorgio Vasari, Firenze, 1563-20-01.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXCI, pp. 701-702 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXI, p. 62.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Priore delli Angeli di Firenze, citato a c. 44r
|
More names linked to the collection of letters
|
Ammannati, Bartolomeo < 1511-1592 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Ammannato, citato a c. 44r
*Medici di * Firenze
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Casa de Medici, citato a c. 44r
Bronzino, Agnolo < 1503-1572 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Antonio < abate di Santa Maria del Trivio ; sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Antonio abate di Trivio, citato a c. 44r
*abbazia di *Santa *Maria del *Trivio < Montecoronaro >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Trivio, citato a c. 44r
Cellini, Benvenuto < 1500-1571 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Benvenuto, citato a c. 44r
*Monastero di *Santa *Maria degli *Angeli < Murano >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Angeli di Firenze, citato a c. 44r
*Accademia del *disegno < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Gallo, citato a c. 44r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 45v
|
Dates
|
1563-01-20 (nel testo: "XX di Gennaio MDLXII", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x215; sigillo asportato a c. 45v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
Note to place: Nel testo: "Dal Ministero degli Angeli".
|
Topic
|
Il priore del monastero di Santa Maria degli Angeli [Bartolomeo da Bagnocavallo] esprime al Vasari tutto il suo stupore e disappunto dopo aver letto il testo della supplica, che l'artista gli ha fatto recapitare, inviata al duca [Cosimo de' Medici] dai membri dell' [Accademia del disegno di Firenze], contenente anche un duro rescritto del [Medici] nei confronti dei monaci [cfr. 13, cc. 43rv, 46rv]. Non ritiene possibile che questi, da sempre al servizio della famiglia Medici e fin'ora disponibili verso gli accademici, come il Bronzino, l'Ammannato [Bartolomeo Ammannati], [Francesco da] Sangallo e Benvenuto [Cellini] possono testimoniare, abbiano cambiato atteggiamento [riferimento al rifiuto da parte del monastero di concedere all'Accademia l'uso della rotonda di Santa Maria degli Angeli: cfr. 13, cc. 43rv, 46rv]. Si scusa per l'accaduto e promette di far luce sulla questione, non trattata da lui ma dal "padre abbate di Trivio Don Antonio" [abbazia di Santa Maria del Trivio presso Montecoronaro], al momento assente. Rinnova la piena disponibilità da parte sua e del monastero a servire il duca.
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Elementi storici: la lettera fu inviata da Giorgio Vasari in allegato alla sua del 1563-01-22 indirizzata a Cosimo de' Medici: cfr. 13, cc. 43rv, 46rv.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXC, pp. 699-700 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXII, p. 62.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Serristori, Averardo < 1497-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Averardo Serristori, citato a c. 47r
Nobili, Antonio Maria : de' < 1504-1562 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Antonio de' Nobili, citato a c. 47r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 54v
Guidi, Iacopo < 1510ca.-1588 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
monsignor Guidi, citato a c. 47r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 47r
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 47r
|
Dates
|
1562-05-24
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 293x212; bianche le cc. 47v, 54r; sigilli asportati a c. 54v; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari acclude alla presente la lettera [del 17 maggio: cfr. 13, cc. 48rv, 53rv] inviata da Averardo Serristori [ambasciatore fiorentino a Roma], in cui si richiedono i soldi per il trasporto da Roma della "colonna" [proveniente dalle Terme di Caracalla, poi collocata in piazza Santa Trinita a Firenze, nota come "colonna della Giustizia"]. Informa Cosimo de' Medici di avere scritto al riguardo a "monsignor Guidi" [Iacopo Guidi, vescovo di Atri e Penne], allegandogli altre lettere del Serristori, nelle quali si sollecita a incaricare Antonio de' Nobili [depositario generale] ad effettuare il pagamento. Aggiorna il duca sui lavori in [Palazzo Vecchio a Firenze] dove si stanno eseguendo le porte e le finestre nelle "stanze delle damigelle" [al terzo piano, sopra il Quartiere di Eleonora] e si è finito di dipingere i soffitti di tre camere della duchessa [Eleonora di Toledo: riferimento alla decorazione pittorica delle Sale delle Sabine, di Penelope e di Ester, nel Quartiere di Eleonora]. Manca solamente da completare il fregio nella "camera al lato della cappella" [Sala di Gualdrada, nel Quartiere di Eleonora, presso la Cappella dei Priori]. È terminata anche la "chiocciola" [scala a chiocciola, verso piazza dei Castellani, che collega il cortile con i Quartieri di Leone X e degli Elementi]. Procedono velocemente i lavori nel cantiere [della fabbrica dei XIII] Magistrati [gli Uffizi].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "A Livorno".
Elementi storici: la lettera contiene un rescritto di Cosimo de' Medici, in cui si approva quanto comunicato dal Vasari, di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Lelio T[orelli] 28 Mag[gio] '62". La lettera fu poi rispedita all'artista; a c. 57v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Le donne sabine mettono pace tra i mariti romani e i parenti sabini, Allegorie delle Vittorie", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala delle Sabine, soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Penelope al telaio, Storie di Ulisse, Allegorie delle Virtù" tavole e affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope, soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Ester e del popolo ebreo", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Ester, soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Gualdrada rifiuta di baciare l'imperatore Ottone IV, Vedute di Firenze, Allegorie delle Virtù", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Gualdrada, soffitto; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, collegamento tra il Quartiere di Leone X e il Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza dei Castellani; <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze.
Allegato (cfr.13, cc. 48rv, 53rv): lettera di Averardo Serristori a Giorgio Vasari, Roma, 1562-05-17.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXXVIII, pp. 675-676 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXIII, p. 62; ALLEGRI-CECCHI, p.212.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Averardo Serristori, citato a c. 48r
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 53v
|
Dates
|
1562-05-17
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x216; bianche le cc. 48v, 53r; sigillo asportato a c. 53v; tracce di ceralacca; macchie di umidità; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Roma
|
Topic
|
Il Serristori, in riferimento alla lettera del Vasari del 2 maggio, in cui lo informava che [Cosimo de' Medici] aveva dato disposizione perché gli fossero inviati i soldi per il trasporto della colonna [colonna romana, poi collocata in Piazza Santa Trinita a Firenze, nota come la "colonna della Giustizia": cfr. 8, cc. 51r-52v], comunica all'artista che ancora non ha ricevuto il denaro. La colonna si trova ancora nelle "Antoniane" [Terme di Caracalla o Antoniniane a Roma] e necessita di restauro in quanto la base e la sommità sono deteriorate. Sarà pertanto necessario acquistare un pezzo della medesima pietra staccandolo da un "altro rocchio". Chiede di informare il duca della situazione [cfr. 13, cc. 47rv, 54rv].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Firenze".
Elementi storici: a c. 48r, in basso a sinistra, vi è la nota di mano dello scrivano: "A messer Giorgio Va[sari]"; la lettera fu inviata dal Vasari a Cosimo de' Medici in allegato alla sua del 1563-05-24: cfr. 13, cc. 47rv, 54rv.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXXVI, pp. 674-675 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXIII [sic, XXIV], p. 63.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Borghini, Vincenzio < 1515-1580 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
priore degli Innocenti, citato a c. 49r
Names in the manuscript or added:
Filippo della Antella, citato a c. 49r
Buonarroti Simoni, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Michelagniolo Buonarroti, citato a c. 49r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 52v
*Accademia del *disegno < Firenze >
, nome citato
*Basilica di *San *Lorenzo < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Lorenzo, citato a c. 49r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T, citato a c. 49v
*ospedale degli *Innocenti < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Innocenti, citato a c. 49r
|
Dates
|
1563-03-27
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x215; bianche le cc. 49v, 52r; sigilli asportati a c. 52v; macchie di umidità; presenza di piccoli fori sulle carte; inchiostro leggermente acido; tracce di ceralacca.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari scrive a Cosimo de' Medici ricordandogli che lui stesso aveva disposto di concludere la decorazione della "sagrestia di San Lorenzo" [la Sagrestia Nuova nella basilica di San Lorenzo a Firenze, luogo di riunione dell'Accademia del disegno: cfr. 8, cc. 59r-60v], seguendo il progetto degli accademici, e che lo aveva incaricato insieme al "priore degli Innocenti" [Vincenzo Borghini, priore dell'ospedale degli Innocenti] di coordinare l'operazione. Informa il duca che è sembrato loro opportuno, prima di iniziare i lavori, di mettere a conoscenza del progetto "Michelagniolo Buonarroti" [architetto e scultore della Sagrestia Nuova], per avere al riguardo il suo parere. Allega alla presente la copia della lettera inviata al Buonarroti [AB, cod. XI, n. 765, c. 105 (FREY, I, pp. 729-733)]. Raggiungerà il duca [a Pisa] fra quattro giorni per sottoporgli la "inventione del palco" [soggetti per la decorazione del soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio]. In relazione a questo lavoro ha già commissionato le tavole di legno [per i quadri del soffitto]. È convinto che sarà possibile realizzare celermente l'opera grazie all'incarico che il duca ha dato a Filippo dell'Antella [di occuparsi di redigere i contratti di lavoro con gli operai] ed ai "maestri che ci concorrono" [riferimento al concorso per l'allogazione dei lavori di muratura e carpenteria: cfr. 13, cc. 57r-58v].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "A Pisa".
Elementi storici: la lettera contiene un breve rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose firma e data: "Sta bene tutto. Lelio T[orelli] 30 di Marzo '63". A c. 53v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1563 di Marzo, Suplica per l'Accademia [del disegno]".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Allegato (menzionato) = copia della lettera inviata dal Vasari a Michelangelo Buonarroti [AB, cod. XI, n. 765, c. 105 (FREY, I, pp. 729-733], in cui si espone il progetto per il completamento della decorazione della Sagrestia Nuova nella basilica di San Lorenzo a Firenze.
Bibliografia: FREY, I, n. CDIII, pp. 735-736 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXV, p. 63; ALLEGRI-CECCHI, p. 249; "Principi, letterati", Cat. mostra, pp. 302-303.
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Maiani, Santi < muratore ; sec. 16. 2. metà >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Maiano, citato a c. 50r
Danti, Egnazio < 1536-1586 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 51v
Lombardi, Leone : da#Castiglion Fiorentino < sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Leone Lanbardi da Castiglioni Aretino, citato a c. 50r
*Convento di *San *Marco < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Marco, citato a c. 50v
Bernardo < sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
maestro Bernardo, citato a c. 50r
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T., citato a c. 50v
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 50r
*Convento di *Santa *Maria *Novella < Arezzo >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Santa Maria Novella, citato a c. 50v
Ptolomaeus, Claudius < ca.100-post 170 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Tolomeo, citato a c. 50v
*Convento di *Santa *Maria *Novella < Firenze >
, nome citato
Ferrucci, Francesco < 1497-1585 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cecho del Tadda, citato a c. 50r
Pitti, Miniato < monaco olivetano ; m. 1567 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Don Miniato, citato a c. 50v
|
Dates
|
1563-10-04
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x212; bianca la c. 51r; sigilli asportati a c. 51v; presenza di un foro a c. 51; inchiostro acido; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari aggiorna Cosimo de' Medici sull'andamento dei lavori [in Palazzo Vecchio a Firenze]. Si sta proseguendo la costruzione della scala [principale] e si è in attesa di alzare i muri della "sala grande" [Salone dei Cinquecento]. Poichè "maestro Bernardo" [d'Antonio di Mattea, muratore] dovrà assentarsi per problemi di salute, mancherà per tutto l'inverno un capo maestro per i lavori di muratura, sia del [Salone dei Cinquecento], sia della fabbrica dei "Magistrati" [gli Uffizi]. Propone di affidare provvisoriamente la direzione dei lavori al "Maiano" [il muratore Santi Maiani?] e chiede al duca di approvare la supplica che egli stesso ha scritto a tale proposito. Inoltra anche la richiesta di "Cecho del Tadda" [Francesco Ferrucci del Tadda, intagliatore], relativa alla riscossione di un pagamento, e quella di "Leone Lanbardi da Castiglioni Aretino" [Castiglion Fiorentino], per il quale il V. chiede la grazia di permutare la sua condanna al confino, non allontanandolo dalla podesteria di Castiglion Fiorentino o dal capitanato di Arezzo o di Cortona. Sta procedendo nell'esecuzione dei quadri per il soffitto [del Salone dei Cinquecento], lavoro che andrà avanti fino a tutto agosto del prossimo anno [1564]. Si è iniziato a intagliare le pietre per il tavolino commissionatogli. Grazie al priore [del convento domenicano] di San Marco è stato ottenuto il trasferimento [da Perugia a Firenze] del frate [Egnazio Danti], affinché possa eseguire "le tavole di Tolomeo" [le tavole tolemaiche per la Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio]. I frati di San Marco hanno accettato che questi si stabilisse nel [convento di] Santa Maria Novella [cfr. 13, cc. 55r-56v]. Si attende il ritorno di "Don Miniato" [Pitti] per proseguire la realizzazione di questa opera [cfr. 9, cc. 107r-108v]. Ha risolto la questione tra "Don Luigi [di Toledo] e "maestro Francesco" [Camilliani: cfr. BUTTERS, I, p. 270].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Al Poggio" [Poggio a Caiano].
Elementi storici: la lettera contiene un brevissimo rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Sta bene. Lelio T[orelli], 6 di ottobre '63". La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 51v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A messer Giorgio Vasari [Firenze]".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Salone dei Cinquecento; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto; <****Danti, Egnazio - Buonsignori, Stefano, "Carte geografiche tolemaiche", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche.
Bibliografia: FREY, II, n. CDXVII, pp. 6-8 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXVI, p. 63; ALLEGRI-CECCHI, pp. 217, 250, 309.
Altri nomi citati: "Don Luigii" (c. 50v) = Alvarez de Toledo, Luigi
|
Sender
|
|
More names linked to the collection of letters
|
Borghini, Vincenzio < 1515-1580 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
priore degli Innocenti, citato a c. 55r
Ammannati, Bartolomeo < 1511-1592 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Amannato, citato a c. 55r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 56v
Cosma <santo m. 297>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Cosimo, citato a c. 55r
Danti, Vincenzo < 1530-1576 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Perugino, citato a c. 55r
Ramirez de Montalvo, Antonio < 1527-1581 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Antonio di Montalvo, citato a c. 55v
Botticelli, Battista < fl. 1530-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
maestro Batista, citato a c. 55r
Bandinelli, Baccio < 1493-1560 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bandinello, citato a c. 55r
Petrus < santo >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Piero, citato a c. 55r
Ioannes : Baptista < santo >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Giovanni, citato a c. 55r
*ospedale degli *Innocenti < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Innocenti, citato a c. 55r
*Fabbrica degli *Uffizi < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Magistrati, citato a c. 55r
|
Dates
|
1565-01-20 (nel testo: "20 di Gennaio 1564", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 291x212; sigilli asportati a c. 56v; presenza di fori su entrambe le carte; macchie di umidità; lacerazioni nei margini.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Vasari aggiorna Cosimo de' Medici sul procedere dei lavori nella "sala grande" [Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze] dove sono quasi terminati gli interventi dei carpentieri nel soffitto; "maestro Batista" [Botticelli, legnaiolo], deve solo eseguire il cornicione che circonda il salone e alcune parti del fregio. Tutti i "maestri di legname" che lavorano a quest'impresa si sono radunati a "Santa Croce" per completare il lavoro alla perfezione [cioè nei locali della basilica di Santa Croce a Firenze adibiti a laboratori: cfr., a questo proposito, 31, cc. 111r-112v]. Sono già stati montati i due tondi con le rappresentazioni dei quartieri [di Firenze] e i sedici riquadri con le raffigurazioni dei domini [fiorentini], che si trovano sopra "il lavoro dello Amannato" e "l'opera del Bandinello" [le parti del soffitto corrispondenti all'Udienza di Baccio Bandinelli e di Giuliano di Baccio d'Agnolo, nella testata nord del Salone, e alla fontana di Bartolomeo Ammannati, poi smembrata, nella testata sud]. Al V. resta da terminare il quadro di mezzo [il tondo al centro del soffitto con l'Apoteosi di Cosimo I] e sta finendo quelli grandi [le tavole con storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena]. Il "priore degli Innocenti" [Vincenzo Borghini, priore dell'ospedale degli Innocenti], sta componendo le iscrizioni che accompagneranno le storie raffigurate nei quadri. Per quanto riguarda [la fabbrica dei XIII] "Magistrati" [gli Uffizi] sono stati costruiti tutti i pilastri della loggia "sopra il fiume" [sovrastante l'arcata della testata meridionale del loggiato verso l'Arno] e per il giorno di San Giovanni [Battista, 24.06], saranno eseguite le volte. Il "Perugino" [Vincenzo Danti] sta eseguendo "le figure et l'arme" [riferimento allo stemma mediceo e alle statue allegoriche del Rigore e dell'Equità che ornano la testata meridionale del loggiato]. Sono già stati ordinati i pezzi di marmo di Carrara per le statue di San Pietro e San Cosma destinate alle nicchie a lato del portale della chiesa di San Pier Scheraggio [inglobata negli Uffizi; le due sculture non furono eseguite: cfr. CONFORTI, pp. 172, 187, nota 56]. Si augura che non costino più di quelli presi da Michelangelo Buonarroti nella cava del Polvaccio [a Carrara]. Il giorno della festa dell'Epifania [06.01] si è recato a Pistoia per controllare il procedere dei lavori nella "fabbrica della Madonna della Umiltà" [basilica della Madonna dell'Umiltà]. Lo ha accompagnato "maestro Bernardo muratore" [Bernardo d'Antonio di Mattea]. Ha completato la seconda parte delle "Vite de' Picttori" [secondo volume della seconda edizione de "Le vite"], che è già "tutta stampata"; si sta adoperando a finire la terza e ultima parte dell'opera. Esorta il duca a continuare a patrocinare l'Accademia [del disegno a Firenze]. Ha predisposto una sistemazione adeguata presso il [convento di Santa Maria Novella] per "frate Ignatio" [Egnazio Danti] che sta lavorando alle "cose delle tavole et palla delle cose di cosmografia" [tavole tolemaiche e globo terrestre nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio], e che ha già realizzato i quadri di una delle pareti della sala.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "A Pisa".
Elementi storici: la lettera contiene un ampio rescritto ducale di mano di Antonio Ramirez de Montalvo che vi appose la data e la firma: "Da Pisa, 23 G[enna]ro '64 [1565] ... Antonio di Montalvo". Nel rescritto si sollecita che il completamento della sistemazione e decorazione della sala [Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio] avvenga in tempo per la celebrazione delle nozze del "principe" [Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria avvenute il 21 dicembre 1565]. Lo esorta a terminare la stampa de "Le vite". Si raccomanda di inserire il "viso del .I. [o ".S.": imperatore? signore?] Traiano" in un luogo appropriato.
Indirizzo di ritorno: "Firenze".
Opere menzionate: <**Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta dell'opere le vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:<****Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto; <****Bandinelli, Baccio - Giuliano di Baccio d'Agnolo, Udienza: architetture e statue in marmo di personaggi illustri di casa Medici, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento; <****Ammannati, Bartolomeo, "Giunone, Cerere, il Fiume Arno, la Fonte del Parnaso, Flora, la Prudenza", statue in marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (dalla smembrata fontana monumentale del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio); <****Danti, Vincenzo, "Equità e Rigore", marmo, Firenze, Uffizi, testata meridionale del loggiato; <****Vasari, Giorgio, basilica della Madonna dell'Umiltà a Pistoia: completamento della cupola; <****Danti, Egnazio - Buonsignori, Stefano, "Carte geografiche tolemaiche", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche; <****Danti, Egnazio, globo terrestre, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche.
Bibliografia: FREY, II, n. CDLXXXIII, pp. 143-145 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXVI [sic, XXVII], p. 63; ALLEGRI-CECCHI, pp. 251, 309.
Altri nomi citati: "Santa Croce" (c. 55r) = *basilica di *Santa *Croce
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Francesco di Ser Iacopo, citato a c. 58r
|
More names linked to the collection of letters
|
Chiavacci, Giuliano < sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giuliano Chiavacci, citato a c. 57r
Libri, Giorgio
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giorgio, citato a c. 57r
Names in the manuscript or added:
Filippo dell'Antella, citato a c. 57r
Ceccante < ortolano ; sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cecchante ortolano, citato a c. 57r
Vitelli, Chiappino < Giovanni Luigi, detto ; 1512-1575 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Chiappino, citato a c. 57v
Alberti, Alberto < 1525-1598 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, destinatario
Names in the manuscript or added:
ducha di Fiorenza e di Siena, citato a c. 58v
Medici, Giulio : de' < circa 1517-1584 >
, nome citato
Botticelli, Battista < fl. 1530-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Batista Botticelli, citato a c. 57v
Names in the manuscript or added:
Bernardo muratore, citato a c. 58r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, nome citato
Torelli, Lelio < 1489-1576 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Lelio T, citato a c. 57v
|
Dates
|
1563-04-09
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 330x226; sigilli asportati a c. 58v; presenza di alcune lacerazioni lungo le piegature delle carte.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
Note to place: Nel testo: "castello di Firenze" [la fortezza di San Giovanni a Firenze, nota come Fortezza da Basso].
|
Topic
|
Francesco di ser Iacopo informa Cosimo de' Medici sul procedere dei lavori a Poggio a Caiano [nella villa Medici] e richiede il suo consenso per realizzare il "ponte che viene dal pallatoio e va inelle stanze di nuovo fatte". Ceccante, contadino addetto all'orto di Poggio a Caiano, avrebbe bisogno di un lavorante. Assicura di eseguire scrupolosamente le disposizioni avute [riguardo alle spese] da Filippo dell'Antella [provveditore del Monte]. Ha scritto a Giulio de' Medici, che si trova presso la fortezza di Arezzo, perché provveda ad inviare alla fortezza di Firenze [fortezza di San Giovanni, detta Fortezza da Basso] il salnitro [per la polvere da sparo] e ragguaglia il duca sui costi della spedizione. Ha fornito a Giuliano Chiavacci il rame per fondere "smerigli", "falconetti" e un "sagro" [pezzi di artiglieria di diverse forme e grandezze]. Ha bisogno di ordinare gran quantità di ferro per le finestre della scala "in dogana" [scala principale nel cortile di Dogana di Palazzo Vecchio a Firenze]. È stata completata la "gabbia degli uccellini" [nella villa Medici] di Poggio a Caiano. Riguardo al concorso per l'allogazione "del tetto, mura e palcho del salone grande" [per le opere di carpenteria e muratura del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio], sospetta che Giorgio [Vasari] si comporti con parzialità nello scegliere gli artisti idonei tra quanti hanno fatto domanda presso "messer Lelio" [Torelli, segretario del duca]. Alcuni legnaioli gli hanno riferito infatti che il [Vasari] sta favorendo Battista Botticelli, [maestro intagliatore], e Bernardo [d'Antonio di Mattea], muratore. Spera che stavolta sia impedito al [Vasari] di intervenire nell'appalto di questi lavori a differenza di quanto accadde per l'assegnazione degli incarichi per [la fabbrica dei XIII] "Magistrati" [gli Uffizi]. La scelta deve essere ponderata soprattutto in rapporto ai costi. A questo proposito, il "signor Chiappino" [Vitelli] gli ha riferito che a Città di Castello ha fatto realizzare alcuni soffitti intagliati [nel Palazzo Vitelli a Sant'Egidio] rivolgendosi a dei legnaioli di Borgo San Sepolcro, che lavorano bene e a buon prezzo e che sarebbero disponibili a prestare la loro opera anche per il duca [si tratta dell''intagliatore Alberto Alberti e della sua bottega: cfr. GALASSI, "Maestri di contado", pp. 116 sgg.].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: [Pisa].
Elementi storici: a c. 58v compare la nota manoscritta di Giorgio Vasari: "Lettera di Francesco di Ser Iacopo al duca"; la lettera contiene alcuni rescritti del duca Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data a c. 57v: "Lel. [io] T. [orelli], 12 aprile '63". Fu poi spedita al Vasari perché ne prendesse visione; a c. 58v compare infatti l'indirizzo senza luogo di destinazione: "A Giorgio Pittore [Firenze]".
Bibliografia: FREY, I, n. CDV, pp. 738-742 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXVII [sic, XXVIII], p. 63; ALLEGRI-CECCHI, p. 249.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
XII cavalieri del consiglio dell'ordine di Santo Stefano, citato a c. 59r
Names in the manuscript or added:
Lelio Bonsi Grancancelliere, citato a c. 59r
|
More names linked to the collection of letters
|
Montalvo, Antonio < sec. 17. >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Montalvo, citato a c. 59r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Ramirez de Montalvo, Antonio < 1527-1581 >
, altra relazione di D.I.
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasarii, citato a c. 66v
Buonagrazia, Niccolò < 1520-1557 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Niccolò Buonagrazia, citato a c. 59r
|
Dates
|
1568-08-17
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x200; bianche le cc. 59v, 66r; sigillo asportato a c. 66v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
Note to place: Nel testo: "in Pisa e Palazzo di nostra Residenza [Palazzo dei Cavalieri]".
|
Topic
|
Il Bonsi, a nome dei XII Cavalieri del consiglio dell'Ordine di Santo Stefano [a Pisa], scrive al Vasari in risposta alla sua lettera dell'8 agosto [ASPI, OSSt, n. 1364, Lettere originali al consiglio, filza I, parte II, cc. 1266, 1325 (FREY, II, pp. 394-395)], in cui l'artista richiedeva di poter acquistare i beni siti in Valdarno, un tempo proprietà di Niccolò Buonagrazia, poi passati allo stesso Ordine [il podere dei Passelli presso San Giovanni Valdarno: cfr. 13, cc. 28r-29v, cc. 60rv, 65rv; 14, c. 61rv; 30, c. 29v /n. 365]. Informa che il consiglio dell'Ordine si dichiara favorevole a tale vendita attendendo in proposito il beneplacito del Gran Maestro [il duca Cosimo de' Medici].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: a c. 59v vi è la nota di mano dello scrivano: "A messer Giorgio Vasarii"; a c. 66v compare una nota manoscritta di Giorgio Vasari: "Lelio Bonmsi [sic, Bonsi] per Passegli, lettera deli XII [Cavalieri del] Cons[iglio] per la logatione de li beni". La lettera contiene un rescritto di Antonio Ramirez de Montalvo in cui si rassicura il V. sulla buona riuscita dell'affare.
Bibliografia: FREY, II, n. DCXXXVII, pp. 398-399 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXVIII [sic, XXIX], pp. 63-64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
XII cavalieri del consiglio dell'ordine di Santo Stefano, citato a c. 60r
Names in the manuscript or added:
Iacopo Accolti Avvocato vicecancelliere, citato a c. 60r
Names in the manuscript or added:
Horatio Urbano Grancancelliere, citato a c. 60r
|
More names linked to the collection of letters
|
Calcalari, Mariano : di#Camerino < fl. 1564 ; m. 1574 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Conservatore generale, citato a c. 60r
Gori, Giovanni
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giovanni Gori, citato a c. 60r
Seriacopi, Iacopo : di#Girolamo < 1532-1594 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Iacopo Seriacopi, citato a c. 60r
Gori, Giovanni : di Giovanni Battista < 1524-1584 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasarii, citato a c. 65v
|
Dates
|
1569-08-22
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x204; bianche le cc. 60v, 65r; sigillo asportato a c. 65v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
Note to place: Nel testo: "in Pisa e Palazzo di nostra Residenza [Palazzo dei Cavalieri]".
|
Topic
|
L'Urbani e l'Accolti, a nome dei XII Cavalieri del consiglio dell'Ordine di Santo Stefano [a Pisa], in risposta ad una lettera del Vasari [ASPI, OSSt, n. 1365, Lettere originali al consiglio, filza II, cc. 131, 214 (FREY, II, pp. 440-441)], gli accordano l'acquisto del bestiame stanziato nel podere dei Passelli, di proprietà dell'Ordine e tenuto in affitto dall'artista [podere ubicato presso San Giovanni Valdarno; cfr. 13, cc. 2r-29v, cc. 59rv, 66rv; 14, c. 61rv; 30, c. 29v /n. 365]. A questo proposito hanno già disposto che i cavalieri Giovanni Gori e Iacopo Seriacopi facciano una stima del valore e della quantità del bestiame. Riguardo al permesso richiesto dal V. per riparare le case rovinate presenti nel podere, attendono il rientro a Pisa del Conservatore generale dell'Ordine [Mariano Calcalari] per conoscerne il parere.
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Firenze".
Elementi storici: a c. 60v compare la nota di mano dello scrivano: "A messer Giorgio Vasari"; a c. 65v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari:"vendita de' bestiami de' Passegli [il podere dei Passelli, presso San Giovanni Valdarno]".
Bibliografia: FREY, II, n. DCLXXVIII, pp. 442-443 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXIX [sic, XXX], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
XII cavalieri del consiglio dell'ordine di Santo Stefano, citato a c. 61r
Names in the manuscript or added:
Iacopo Accolti vicecancelliere, citato a c. 61r
Names in the manuscript or added:
Horatio Urbano Grancancelliere, citato a c. 61r
|
More names linked to the collection of letters
|
Bini, Donato < 1537-post 1589 >
, nome citato
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Stephanus <papa ; 1. ; santo m. 257>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Santo Stefano papa et martire, citato a c. 61r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasarii, citato a c. 64v
|
Dates
|
1571-03-20 (nel testo: "il dì 20 di Marzo 1570", secondo lo stile fiorentino; a c. 64v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1571, di Pisa el dì 20 di Marzo, i Ill[ustrissi]mi Cavalieri")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 276x207; bianche le cc. 61v, 64r; sigillo asportato a c. 64v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
Note to place: Nel testo: "in Pisa e Palazzo di nostra residenza [Palazzo dei Cavalieri].
|
Topic
|
L'Urbani e l'Accolti, a nome dei XII Cavalieri del consiglio dell'Ordine di Santo Stefano [a Pisa], in risposta ad una lettera del Vasari [ASPI, OSSt, n. 1365, Lettere originali al consiglio, filza II, c. 990 (FREY, II, p. 576)], lo rassicurano di aver comunicato al fattore generale dell'Ordine [Donato Bini] di aspettare il suo rientro da Roma per fare i conti [relativi al pagamento da parte del V. dell'affitto del podere dei Passelli presso San Giovanni Valdarno: cfr. 13, cc. 59rv, 66rv, cc. 60rv, 64rv]. Riguardo alle "reliquie di Santo Stefano papa et martire" [Stefano I] desiderano che il V. interceda presso il papa [Pio V affinché le conceda all'Ordine per la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Roma".
Elementi storici: a c. 61r, in basso, compare la nota di mano dello scrivano: "A messer Giorgio Vasarii".
Bibliografia: FREY, II, n. DCCLXXXVI, p. 577 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXX [sic, XXXI], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
XII cavalieri del consiglio dell'ordine di Santo Stefano, citato a c. 62v
Names in the manuscript or added:
Iacopo Accolti avocato vicecancelliere, citato a c. 62v
Names in the manuscript or added:
Horatio Urbano Grancancelliere, citato a c. 62v
|
More names linked to the collection of letters
|
Donato <ottonaio sec. 16.>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
maestro Donato ottonaio, citato a c. 62r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
*Chiesa di *Santo *Stefano dei *Cavalieri < Pisa >
, nome citato
Nasi, Leonardo : di Leonardo < n. 1511 ; fl. 1564-1569 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
cavaliere Nasi, citato a c. 62r
Names in the manuscript or added:
maestro Nigi, citato a c. 62v
|
Dates
|
1570-04-13 (a c. 63v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1570, di Pisa alli 14 di Aprile, i Cavalieri del Colegio di Pisa di Santo Stefano")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x208; bianca la c. 63r; sigillo asportato a c. 63v; inchiostro acido; macchie di inchiostro a c. 63v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
Note to place: Nel testo: "in Pisa e Palazzo di nostra residenza [Palazzo dei Cavalieri]".
|
Topic
|
L'Urbani e l'Accolti, a nome dei XII Cavalieri del consiglio dell'Ordine di Santo Stefano a Pisa, rispondendo ad una lettera del Vasari [ASPI, OSSt, n. 1365, Lettere originali al consiglio, filza II, cc. 519, 550 (FREY, II, p. 500)], lo informano di avere pregato il [duca Cosimo de' Medici] di non far pagare loro le gabelle per il trasporto degli arredi destinati alla chiesa [di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa], eseguiti a Firenze. Domandano al V. di chiarire quale sia la somma effettiva da pagare da parte dell'Ordine a "maestro Donato ottonaio al Ponte Vechio" [a Firenze] per la realizzazione di cinque lampade [per l'altare maggiore della chiesa], visto che la richiesta fatta dall'artefice non corrisponde al prezzo precedentemente stabilito con il cavaliere "Nasi" [Leonardo Nasi]. Desiderano chiarimenti anche sulla somma richiesta da "maestro Nigi" [Dionigi Nigetti, legnaiolo], per i lavori fatti all'interno della chiesa, per la sedia del [duca Cosimo de' Medici, nel coro ligneo], per l'organo e per le tavole [gli altari lignei per le tavole pittoriche del Vasari e del Bronzino].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Firenze".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Nigetti, Dionigi, chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa: sedia lignea del Gran Maestro, organo e altari lignei per le tavole pittoriche del Vasari e del Bronzino, opere perdute; <****Vasari, Giorgio, "Lapidazione di Santo Stefano", tavola, Pisa, chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri; <****Bronzino, "Natività di Cristo", olio su tavola, Pisa, chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCXXIII, p. 501 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXI [sic, XXXII], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Signore di Piombino, citato a c. 67r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, altra relazione di D.I.
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Tasso, Torquato < 1544-1595 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Tasso, citato a c. 67r
Del_Tasso, Marco : di#Giovanni Battista < fl. 1564 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
figliuolo del Tasso, citato a c. 67r
Del_Tasso, Giovanni Battista < 1500-1555 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari d'Arezzo, citato a c. 72v
|
Dates
|
1564-05-24
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 285x213; bianche le cc. 67v, 72r; sigillo asportato a c. 72v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
L'Appiani chiede al Vasari di mandare a Pisa i maestri richiesti dal figlio di [Giovanni Battista del] Tasso, [Marco del Tasso], per terminare la poppa di una galera [per l'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa], di cui il [duca Cosimo de' Medici] sollecita l'esecuzione.
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Firenze".
Elementi storici: a c. 67r, in basso, compare la nota di mano dello scrivano: "A messer Giorgio Vasari d'Arezzo"; a c. 72v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane:"Signor di Piombino".
Bibliografia: FREY, II, n. CDL, p. 83 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXII [sic, XXXIII], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Signore di Pionbino, citato a c. 68r
|
More names linked to the collection of letters
|
*chiesa di *Santa *Croce < Bosco Marengo >
, nome citato
Serguidi, Antonio < 1537-1602 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Antonio Serguidi, citato a c. 68r
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
*chiesa di *Santa *Maria di *Castello < Genova >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Santa Maria di Castello, citato a c. 68r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Albertani, Andrea < m. 1602 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Andrea Albertani, citato a c. 68r
Bosco, Augusto < 1859-1906 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Bosco, citato a c. 68r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari da Arezzo, citato a c. 71v
|
Dates
|
1570-07-18 (a c. 71v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "18 di L[ugli]o il Signor di Piombino")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x211; bianche le cc. 68v, 71r; sigillo asportato a c. 71v.
|
Place
|
Place of delivery: Crespiano
|
Topic
|
L'Appiani, in risposta alla lettera del Vasari del 15 luglio, comunica che appena gli saranno recapitate le tavole "che vanno al Bosco" [destinate all'altare della chiesa di Santa Croce a Bosco Marengo], città natale del papa [Pio V], le invierà al priore di Santa Maria di Castello a Genova [cfr. 15, cc. 137r-138v, cc. 142rv, 149rv, cc. 143rv, 148rv]. Ha informato per lettera anche Antonio Serguidi [segretario di Francesco de' Medici] e Andrea Albertani. Rinnova la sua piena disponibilità a servire [Pio V] e il [duca Cosimo de' Medici].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Firenze".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Poppi (Francesco Morandini), Altare di Bosco Marengo, olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCXL, p. 516 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXIII [sic, XXXIV], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Signore di Piombino, citato a c. 69r
|
More names linked to the collection of letters
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari da Arezzo, citato a c. 70v
|
Dates
|
1570-07-24 (a c. 70v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "22 di Luglio nel '70. Signor di Piombino")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x213; bianche le cc. 69v, 70r; sigillo asportato a c. 70v.
|
Place
|
Place of delivery: Crespiano
|
Topic
|
L'Appiani informa il Vasari che venerdì 21 luglio sono arrivate le tavole commissionate dal papa [Pio V per l'altare della chiesa di Santa Croce a Bosco Marengo] e che sono state spedite a Genova come disposto [cfr. 13, cc. 68rv, 71rv].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Firenze".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Poppi (Francesco Morandini), Altare di Bosco Marengo, olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCXLI, p. 517 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXIV [sic, XXXV], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
marchese di Cetona, citato a c. 73r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasarii, citato a c. 80v
|
Dates
|
1562-05-21 (a c. 80v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1562, a dì 21 di maggio, il marchese di Cetona")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
290x215; bianche le cc. 73v, 80r; sigillo asportato a c. 80v; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
Il Vitelli chiede al Vasari di inviargli alcuni dei disegni utilizzati dai tappezzieri [di Firenze per le serie di arazzi in Palazzo Vecchio o nella villa Medici di Poggio a Caiano?].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Firenze].
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXXVII, p. 675 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXV [sic, XXXVI], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Chiappino Vitelli, citato a c. 74r
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasellari, citato a c. 79v
|
Dates
|
1564-05-07
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x213; bianche le cc. 74v, 79r; sigillo asportato a c. 79v; inchiostro acido; tracce di muffe.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
Il Vitelli prega il Vasari di voler inviare al più presto i disegni [preparatori per gli arazzi?] da fornire ai suoi tappezzieri di Cetona, che aveva già precedentemente richiesto [cfr. 13, cc. 73rv, 80rv] e che erano stati concessi dal [duca Cosimo de' Medici].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Firenze].
Elementi storici: a c. 79v vi è la seguente nota manoscritta: "Diesi una stanza per volta e non tutti a un tratto perché se ce ne volessimo servire non trovassimo più nulla"; si tratta presumibilmente di un rescritto ducale da riferire alla modalità con cui inviare i disegni richiesti dal Vitelli; il riferimento è forse ai disegni preparatori per gli arazzi destinati alle sale di Palazzo Vecchio a Firenze o della villa Medici di Poggio a Caiano.
Bibliografia: FREY, II, n. CDXLVI, pp. 79-80 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXVI [sic. XXXVII], p. 64.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Pietro Iacopo delli marchesi del Monte Santa Maria, citato a c. 75r
|
More names linked to the collection of letters
|
Bacci, Ascanio < sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Ascanio Bacci, citato a c. 75r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 78v
|
Dates
|
1573-06-22
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x210; bianche le cc. 75v, 78r; sigilli asportati a c. 78v; inchiostro acido; presenza di fori nelle carte.
|
Place
|
Place of delivery: Roma
|
Topic
|
Il del Monte assicura al Vasari che farà il possibile per la "causa d'Ascanio Bacci" [cognato dell'artista]. Lo prega, una volta tornato a Firenze, di raccomandarlo alle "Sue Altezze" [il granduca Cosimo I de' Medici e il figlio Francesco].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Elementi storici: a c. 78v compaiono due indirizzi: "Alli molto magnifici signori miei li Signori Consoli di Benevento; Al molto magnifico signor mio osservandissimo signor Giorgio Vasari. Arezzo"; presumibilmente, insieme alla presente, vi era una seconda lettera, non pervenuta, destinata ai consoli di Benevento, città di cui il del Monte era governatore.
Bibliografia: FREY, II, n. CMXCVI, p. 791; DEL VITA, n. XXXVII [sic, XXXVIII], p. 65.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Pietro Iacopo delli marchesi del Monte Santa Maria, citato a c. 76r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, altra relazione di D.I.
Bacci, Ascanio < sec. 16. >
, nome citato
Ascanio, Salvatore < O.P. ; 1659-1741 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Ascanio, citato a c. 76r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Gian Gastone <granduca di Toscana 1671-1737>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
signor principe, citato a c. 76r
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasarii, citato a c. 77v
|
Dates
|
1573-07-05
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x208; bianche le cc. 76v, 77r; sigillo asportato a c. 77v; entrambe le carte sono parzialmente staccate; presenza di una lacerazione a c. 77v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Roma
|
Topic
|
Il del Monte ha appreso con soddisfazione, dalla lettera del Vasari del 26 giugno, che questi è giunto sano e salvo a Firenze, ma esprime rammarico nell'apprendere che il "Gran Duca" [Cosimo I de' Medici] abbia problemi di salute. Si augura che guarisca, anche se, nel caso in cui venisse a mancare, ritiene che il "signor Principe" [Francesco de' Medici] ne sarà il degno successore. Lo informa che Ascanio [Bacci] "torna spedito del tutto" [torna ad Arezzo avendo risolto la sua causa? Cfr. 13, cc. 75rv, 78rv].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 77v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Conte [poi cassato], el Marchese del Monte San Savino [sic]".
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bernardino d'Arezzo, citato a c. 82r
Berardino Assi, citato a c. 82v (dall'annotazione di Giorgio Vasari)
Names in the manuscript or added:
Federigo, citato a c. 82r
Names in the manuscript or added:
Signiorotto, citato a c. 82r
|
More names linked to the collection of letters
|
Names in the manuscript or added:
Giovanni Pollastra, citato a c. 81r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Antonio
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Antonio, citato a c. 82v (dall'intestazione dell'indirizzo)
Vasari, Antonio < m. 1527 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio di Antonio, citato a c. 82v
Medici, Ottaviano : de' < 1482-1546 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Ottaviano, citato a c. 81v
|
Dates
|
1540-07-09
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 292x217; sigillo asportato a c. 82v.
|
Place
|
Place of delivery: Arezzo
|
Topic
|
Bernardino Azzi, Otto e Federico da Montauto informano il Vasari che, per la venuta del [duca Cosimo de' Medici] ad Arezzo, sarà rappresentata una commedia di Giovanni Pollastra [Giovanni Pollio Lappoli detto Pollastra] e vorrebbero che l'artista partecipasse alla realizzazione dell'apparato scenico [cfr. VASARI - BAROCCHI, V, pp. 183-184; la commedia non è identificabile con certezza (per una ipotesi cfr. SIMONCINI)]. Per l'occasione si recherà ad Arezzo anche "messer Ottaviano" [de' Medici].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Camaldoli".
Elementi storici: a c. 82v compare la nota manoscritta di Giorgio Vasari: "Signorotto [Otto Barbolani di Montauto] Berardino Assi [Bernardino Azzi] per la comedia".
Bibliografia: FREY, I, n. XL, pp. 102-103 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXIX [sic, XL], p. 65.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo da Monte Acuto, citato a c. 83r
|
More names linked to the collection of letters
|
Lappoli, Giovanni Antonio < 1492-1552 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giannantonio Lappeli, citato a c. 83r
Dorothea < santa >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Santa Doratea, citato a c. 83r
*chiesa di *San *Francesco al *Prato < Perugia >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Francesco, citato a c. 83r
Francesco : d'Assisi <santo 1181/1182-1226>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgino da Rezo, citato a c. 83v
|
Dates
|
1537-01-15 (nel testo: "[13 corretto in] 15 di gennaio 1536", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 294x200; sigillo asportato a c. 83v.
|
Place
|
Place of delivery: Arezzo
|
Topic
|
Federico di Montauto lamenta di non aver ricevuto notizie dal Vasari, dopo che questi si è trasferito a Firenze, cosa che stava per fargli pronunciare invano il nome di Santa Dorotea. Se l'artista non fosse "occupato in quelle bandiere" [riferimento all'esecuzione di bandiere allogate al V. dal duca Alessandro de' Medici: cfr. 30, c. 7v /n. 82 e VASARI - BAROCCHI, VI, p. 375], non lo perdonerebbe e lo farebbe ritrarre da "Giannantonio Lappeli" [Giovanni Antonio Lappoli] sopra una sua "rotella" [scudo leggero di forma rotonda] con sembianze più brutte di "quel San Francesco da quelle gambe grosse" [presumibilmente si riferisce alla figura del Santo ritratta nella tavola con l' "Adorazione dei Magi" dipinta dal Lappoli per la chiesa di San Francesco ad Arezzo].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "In Firenze".
Opere artistiche menzionate: <****Rosso Fiorentino (su disegno di) - Lappoli, Giovanni Antonio, "Adorazione dei Magi con i Santi Francesco e Antonio da Padova", olio su tavola, Arezzo, chiesa di San Francesco.
Bibliografia: FREY, I, n. XXV, p. 79; DEL VITA, n. XL [sic, XLI], p. 65.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti di Monte Acuto, citato a c. 84r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vieusseux, Giovan Pietro < 1779-1863 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Pietro, citato a c. 84r
Vasari, Pietro < 1526-1595 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 89v
Names in the manuscript or added:
Signor Otto, citato a c. 84r
|
Dates
|
1555-11-26 (a c. 89v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1555 di novembre, il Signor Federigo da Monte Aguto")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 292x215; bianche le cc. 84v, 89r; sigillo asportato a c. 89v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Arezzo
|
Topic
|
Federico di Montauto chiede al Vasari di adoperarsi affinché suo fratello Pietro [Vasari] paghi agli eredi di "Signor Otto" [Pierfrancesco Barbolani di Montauto, detto Otto o Signorotto, fratello di Federico] le 110 staia di grano prestategli a suo tempo dal "Franzese", loro agente e fattore.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCXXV, pp. 422-423 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLI [sic, XLII], p. 65.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti de Monte Acuto, citato a c. 85r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Pietro < 1526-1595 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 88v
Names in the manuscript or added:
Signor Otto, citato a c. 85r
|
Dates
|
1556-03-12 (a c. 88v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "22 [sic] di Marzo 1556, di Monte Acuto Signor Federigo". Sulla datazione della lettera cfr. in questa scheda OSSERVAZIONI, Elementi storici)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x212; bianche le cc. 85v, 88r; sigillo asportato a c. 88v.
|
Place
|
Place of delivery: Montauto
Note to place: Nel testo: "Mont'Acuto".
|
Topic
|
Federico di Montauto si scusa di non poter esaudire la richiesta del Vasari riguardo al debito di suo fratello "Piero" [Pietro Vasari; pagamento di 110 staia di grano: cfr. 13, cc. 84rv, 89rv]. Se dipendesse da lui non esiterebbe a rinunciare alla restituzione del denaro, ma la cosa riguarda gli eredi del "Signor Otto" [Pierfrancesco Barbolani di Montauto detto Otto o Signorotto, suo fratello]. Ha ottenuto però che il pagamento avvenga al momento della nuova raccolta del grano.
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: riguardo alla datazione della lettera si lascia l'anno 1556, come già fatto da FREY, I, p. 433, per la stretta dipendenza di questa missiva con quella del 1555-11-26 (cfr. 13, cc. 84rv, 89rv) che farebbe escludere l'utilizzazione dello stile fiorentino.
Bibliografia: FREY, I, n. CCXXIX, p. 433 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLII [sic, XLIII], p. 65.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti de Monte Acuto, citato a c. 86r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 87v
|
Dates
|
1557-11-24 (a c. 87v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: " di novembre 1557, da Pisa, dal Signor Federigho")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x214; bianche le cc. 86v, 87r; sigillo asportato a c. 87v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
Federico di Montauto chiede al Vasari di fornirgli i disegni per realizzare sei coperte da "carriaggi" [carri da trasporto].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCLX (ed. integr.), p. 489; DEL VITA, n. XLIII [sic, XLIV], p. 65.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti di Monte Acuto, citato a c. 90r
|
More names linked to the collection of letters
|
Medici, Giovanni : de' < 1498-1526 >
, nome citato
Guadalupi, Giovanni < 1804-1874 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giovanni, citato a c. 90v
*abbadia di *Sant'*Eugenio a *Monastero < Siena >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Badia a Monistero, citato a c. 90r
Strozzi, Piero < 1510-1558 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 93v
|
Dates
|
1564-01-26 (nel testo: "1563", secondo lo stile fiorentino; a c. 93v compare la nota di mano di Giorgio Vasari: "26 di Genaio 1563, il Signor Federigho Montaguto")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 295x216; bianca la c. 93r; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto invia al Vasari "lo schizzo della factione della Badia a Monistero" [abbadia di Sant'Eugenio a Monastero], in cui è descritta la "scaramuccia" che avvenne pochi giorni dopo la presa della stessa badia [da parte delle truppe fiorentine durante la guerra di Siena, il 10 aprile 1554; episodio raffigurato dal V. nel soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze]. Se l'artista desiderasse la rappresentazione della conquista vera e propria allora si dovrebbero inserire altri particolari come, ad esempio, l'assalto improvviso senza esito positivo da parte delle truppe "del signor Piero" [Piero Strozzi, comandante delle truppe senesi] al campo [dei Fiorentini]. Il conte ha condotto con sé, nei luoghi dello scontro, il pittore che ha eseguito lo schizzo perché li riproducesse fedelmente. Si rende disponibile a fornire al V. eventuali informazioni riguardanti la vita di Giovanni [de' Medici, detto dalle Bande Nere], in particolare sulla guerra di Milano [guerra in Lombardia tra Carlo V e Francesco I, 1521-1526, durante la quale il Medici era comandante delle truppe imperiali].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: lo schizzo allegato a questa lettera fu utilizzato dal Vasari per realizzare una delle tavole del soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, che raffigura appunto la "Presa di Monastero". Cfr. anche 13, cc. 91r-92v.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), , "Presa di Monastero", su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Allegato (n. p.): schizzo riguardante la presa di Monastero durante la guerra tra Firenze e Siena.
Bibliografia: FREY, II, n. CDXXV, pp. 18-19 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLIV [sic, XLV], pp. 65-66; ALLEGRI-CECCHI, p. 250.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti de Monte Acuto, citato a c. 91v
|
More names linked to the collection of letters
|
Vitelli, Chiappino < Giovanni Luigi, detto ; 1512-1575 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Chiappino, citato a c. 91r
Serbelloni, Gabrio < o Gabriele ; 1509-1580 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Gabrio, citato a c. 91r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
*abbadia di *Sant'*Eugenio a *Monastero < Siena >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Badia monistero, citato a c. 91r
Strozzi, Piero < 1510-1558 >
, nome citato
*monastero di *Santa *Bonda < Siena >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Santa Bonda, citato a c. 91v
Ventura : da#Castello < capitano ; sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
capitano Ventura de Castello, citato a c. 91v
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Bentivoglio, Cornelio < 1519-1585 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Cornelio Bentivoglio, citato a c. 91v
Names in the manuscript or added:
conte di Caiazzo, citato a c. 91v
|
Dates
|
1564-02-16 (nel testo: "1563", secondo lo stile fiorentino; a c. 92v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: " Signor Federigho, per Siena, a 16 di febraio 1563")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 293x216; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto invia al Vasari la descrizione della presa della "factione della Badia monistero" [abbadia di Sant'Eugenio a Monastero, località conquistata dalle truppe fiorentine durante la guerra di Siena, il 10 aprile 1554]. L'impresa avvenne in questo modo: avendo ordinato il duca [Cosimo de' Medici] di bloccare alla città di Siena il rifornimento di viveri provenienti dalla Maremma, il "Marchese" [di Marignano, Gian Giacomo de' Medici, generale delle truppe ducali], decise di conquistare la badia da cui i nemici controllavano e difendevano l'arrivo delle vettovaglie attraverso un sistema di fortificazioni che partiva da Porta San Marco [a Siena]. Furono perciò inviate truppe fiorentine al comando di Gabrio [Serbelloni] e Chiappino [Vitelli] che, grazie alla nebbia, colsero di sorpresa le milizie senesi capitanate da Cornelio Bentivoglio, che si ritirarono presso [il vicino monastero di] Santa Bonda. Il capitano Ventura da Castello riuscì ad occupare la chiesa della badia. Come rinforzo il Montauto si recò sul posto con un contingente di archibusieri. Secondo la testimonianza del conte di Caiazzo [Gian Galeazzo Sanseverino], a quel punto Piero [Strozzi] inviò da Siena alcuni uomini per contrastare le truppe del Montauto, ma l'attacco fu respinto. In tal modo i Fiorentini impedirono la comunicazione tra Siena e la Valdichiana.
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Elementi storici: le indicazioni presenti in questa lettera furono utilizzate dal Vasari per realizzare una delle tavole del soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze che raffigura appunto la "Presa di Monastero". Cfr. anche 13, cc. 90rv, 93rv.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), , "Presa di Monastero", su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, II, n. CDXXVII, pp. 20-22 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLV [sic, XLVI], p. 66.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti di Monte Acuto, citato a c. 94r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 99v
|
Dates
|
1567-04-20
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x210; cc. 94v, 99r; sigillo asportato a c. 99v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto si rammarica che il Vasari tornando da Roma non si sia potuto fermare presso di lui [a Siena, città di cui era governatore].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Bibliografia: FREY, II, n. DLXXXVII, p. 334 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLVI [sic, XLVII], p. 66.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti de Monte Acuto, citato a c. 95v
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 98v
*convento di *San *Francesco a *Montauto < Anghiari >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
convento nella contea di Montaguto, citato a c. 95r
|
Dates
|
1569-07-23 (a c. 98v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "1569, di Siena, alli 23 di Agosto [sic], Signore Federigo de' Conti da Monte Aguto")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x212; bianca la c. 98r; sigillo asportato a c. 98v.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto informa il Vasari che il nuovo restauro del convento [cappuccino di San Francesco] a Montauto è quasi terminato. Vorrebbe pertanto ornare la cappella principale della chiesa con una tavola, dove sia raffigurato il Santo a cui è intitolato il convento [San Francesco], secondo il progetto che aveva già discusso con il V. Chiede all'artista se è disposto a realizzare il dipinto [non si conosce l'esito della committenza].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Firenze].
Bibliografia: FREY, II, n. DCXXIII, p. 437 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLVII [sic, XLVIII], p. 66.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti de Monte Acuto, citato a c. 96r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Pietro < 1526-1595 >
, nome citato
Francesco : d'Assisi <santo 1181/1182-1226>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Santo Francesco, citato a c. 96r
Guidacci, Tommaso : di#Carlo < 1521-1597 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Tommaso Guidacci, citato a c. 96r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 97v
*convento di *San *Francesco a *Montauto < Anghiari >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
convento di Montauto, citato a c. 96r
|
Dates
|
1569-09-27 (a c. 97v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "1569, di Siena, alli 27 di ottobre [sic], il Signore Federigo de li Conti da Monte Aguto")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x208; bianche le cc. 96v, 97v; sigillo asportato a c. 97v.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto informa il Vasari di avergli procurato, secondo quanto ordinato dall'artista tramite Tommaso Guidacci giunto da Roma, il dobletto di Napoli [antico panno napoletano]. Ha poi disposto che venisse inviato ad Arezzo a "ser Piero" [Pietro Vasari, fratello dell'artista], come indicatogli dal V. nella sua lettera del 24 [settembre]. Attende con ansia la tavola raffigurante un miracolo di San Francesco per il convento cappuccino [di San Francesco] a Montauto [cfr. 13, cc. 95rv, 98rv; committenza di cui non si conosce l'esito].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Bibliografia: FREY, II, n. DCLXXXII, pp. 445-446 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLVIII [sic, XLIX], p. 66.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti di Monte Acuto, citato a c. 100r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, altra relazione di D.I.
*Università degli *studi di *Siena < Siena >
, nome citato
Amatucci, Filippo < fl.1533-1570 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
maestro Filippo da Cortona, citato a c. 100r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 105v
*convento di *San *Francesco a *Montauto < Anghiari >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
chiesa a Montauto, citato a c. 100r
|
Dates
|
1570-07-15 (a c. 105v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "di Loglio [sic, luglio] nel '70 Signor Federigo Monte aguto")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x207; cc. 100v, 105r; sigillo asportato a c. 105v.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto rinnova la sua riconoscenza verso il Vasari per essere stato ritratto nella "gran sala" del [granduca Cosimo I de' Medici e di suo figlio Francesco, nel "Trionfo della guerra di Siena", nel soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze]. Prega ora l'artista di voler intercedere presso il [granduca] affinché Filippo [Amatucci] da Cortona venga nominato lettore [nell'Università] di Siena. Riguardo all'esecuzione della tavola per la chiesa [del convento cappuccino di San Francesco] a Montauto attenderà che il V. termini prima i lavori che ha in corso [cfr. 13, cc. 95rv, 98rv, cc. 96r-97v; committenza di cui non si conosce l'esito].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: Fiorenza".
Elementi storici: a c. 105v compare un'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane: "Signor Federigo Montaguto"; la lettera probabilmente fu utilizzata dal nipote di Giorgio Vasari, durante il riordino del carteggio dello zio, come raccoglitore di tutte le lettere di Federico di Montauto.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Trionfo della guerra di Siena", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCXXXIX, pp. 5151-516 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLIX [sic, L], p. 66.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti de Monte Acuto, citato a c. 101v
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 104v
*ospedale degli *Innocenti < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
spedal degli Innocenti di Fiorenza, citato a c. 101r
*convento di *San *Francesco a *Montauto < Anghiari >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
chiesa di San Francesco a Montaguto, citato a c. 101r
|
Dates
|
1571-10-10 (a c. 104v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "10 di Ottobre '71, Siena, il Signor Federigo Montaguto")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 276x210; bianca la c. 104r; sigillo asportato a c. 104v; inchiostro acido; presenza di un foro a c. 101.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto si dichiara disponibile a prendere sotto la sua protezione l'ospedale degli Innocenti di Firenze e a intervenire in favore di questa pia istituzione attraverso un progetto di cui intende parlare con il [granduca Cosimo I de' Medici]. Prega nuovamente il Vasari di voler eseguire la tavola pittorica per la chiesa [del convento cappuccino] di San Francesco a Montauto [cfr. 13, cc. 95rv, 98rv - cc. 100rv, 105rv; committenza di cui non si conosce l'esito].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Firenze].
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXXVI, p. 613; DEL VITA, n. L [sic, LI], p. 66.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Federigo delli conti de Monte Acuto, citato a c. 102r
|
More names linked to the collection of letters
|
Baglioni, Doralice : di#Ridolfo < fl. 1572 >
, nome citato
Barbolani di Montauto, Francesco < fl. 1537-1573 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 103v
*convento di *San *Francesco a *Montauto < Anghiari >
, nome citato
|
Dates
|
1571-11-26 (a c. 103v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "26 di Novembre '71, Siena, il Signor Federigo Montaguto")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 279x211; bianche le cc. 102v, 103r; sigillo asportato a c. 103v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Federico di Montauto comunica di aver spedito al Vasari la "cimatura di grana" che gli occorreva per le pitture [spuntatura del pelo di un tessuto color carminio, utilizzata per fare i colori?]. Promette di mandargli quanto prima le misure della tavola da eseguire [per la chiesa del convento cappuccino di San Francesco: cfr. 13, cc. 95rv, 98rv - cc. 101rv, 104rv] a Montauto. Ringrazia per le felicitazioni che il V. gli ha inviato riguardo all'unione avvenuta fra la casata del Montauto e quella dei Baglioni [riferimento alle trattative per il matrimonio tra il figlio di Federico, Francesco da Montauto e Doralice di Ridolfo Baglioni, avvenuto nel marzo 1572].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXXXIX, p. 623 (ed. integr.); DEL VITA, n. LI [sic, LII], pp. 66-67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Cristofano da Montaghuto, citato a c. 106r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasai, citato a c. 112v
Martelli, Carlo < 1514-1590 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Charllo Martelli, citato a c. 106r
Niccolò < sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Nicholò, citato a c. 106r
|
Dates
|
1537-03-08 (nel testo: "VIII di marzo 1536", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x215; bianche le cc. 106v, 112r; sigillo asportato a c. 112v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Montauto si lamenta che il Vasari partendo per Arezzo non lo abbia prima contattato. Ritiene che questo suo comportamento sia stato causato dal timore dell'artista di dover pagare i soldi della "iscritta" di Carlo Martelli [fatta fare per la causa con Luca Paganelli? Cfr. 13, cc. 107rv, 111rv, cc. 108rv, 110rv]. Lo informa di essersi scusato con "Nicholò".
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Arezo".
Bibliografia: FREY, I, n. XXVIII, pp. 82-83 (ed. integr.); DEL VITA, n. LII [sic, LIII], p. 67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Cristofano da Montaguto, citato a c. 107r
|
More names linked to the collection of letters
|
Ieremias
, nome citato
Martelli, Domenico : di#Braccio < fl. 1537 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
commissario di Arezzo, citato a c. 107r
Paganelli, Luca : di#Luca < n. 1498 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Lucha Paganelli, citato a c. 107r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio di Giorgin, citato a c. 111v
|
Dates
|
1537-05-30
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x215; bianche le cc. 107v, 111r; sigillo asportato a c. 111v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Montauto si scusa di non avere più scritto al Vasari, ma se lo avesse fatto avrebbe riempito le lettere di lamenti maggiori di quelli di Geremia [il profeta]. Desidera informarlo riguardo alla causa che ha in corso con Luca Paganelli, il quale non vuole pagare il suo debito. Affiderà pertanto la risoluzione della vertenza al commissario di Arezzo [Domenico di Braccio Martelli].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "In Arezo".
Bibliografia: FREY, I, n. XXIX, pp. 83-84 (ed. integr.); DEL VITA, n. LIII [sic, LIV], p. 67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Cristofano da Montaghuto, citato a c. 108r
|
More names linked to the collection of letters
|
Libri, Giorgio
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio, citato a c. 110v
Martelli, Domenico : di#Braccio < fl. 1537 >
, nome citato
Paganelli, Luca : di#Luca < n. 1498 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Lucha, citato a c. 108r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Niccolò < sec. 16. >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Nicholò, citato a c. 108r
|
Dates
|
1537-06-19
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x212; bianche le cc. 108v, 110r; sigillo asportato a c. 110v; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Montauto invia al Vasari una lettera da consegnare al commissario [di Arezzo Domenico Martelli], perché acceleri la soluzione della causa che ha in corso con Luca [Paganelli] e lo induca a pagare [cfr. 13, cc. 107rv, 111rv]. Informa il V. che "Nicholò" è malato.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Arezo".
Elementi storici: a c. 110v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Cristofano Montaguto".
Bibliografia: FREY, I, n. XXX, p. 84 (ed. integr.); DEL VITA, n. LIV [sic, LV], p. 67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Cristofano da Montaghuto, citato a c. 109r
|
More names linked to the collection of letters
|
Names in the manuscript or added:
Filippo Sialviati, citato a c. 109r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 109v
|
Dates
|
1537-09-01
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 292x216; sigillo asportato a c. 109v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Montauto invia con la presente una lettera di Filippo Salviati indirizzata all'artista riguardante il pagamento di una somma di denaro.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Arezo".
Allegato (menzionato): lettera di Filippo Salviati al Vasari.
Bibliografia: FREY, I, n. XXXIV, p. 92 (ed. integr.); DEL VITA, n. LV, [sic, LVI], p. 67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Cristofano Montaghuto, citato a c. 113r
|
More names linked to the collection of letters
|
Francesco < sec. 16. >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
F.co, citato a c. 113v
Tolomei, Paolo : di#Neri < 1484-1554 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Pagholo Tolomei, citato a c. 113r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 113v
|
Dates
|
1547-10-29
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 285x204; sigillo asportato a c. 113v; inchiostro acido; macchie di umidità.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Montauto informa il Vasari di non essere riuscito ad "isvoltare" una donna come l'artista gli aveva commissionato. Si rammarica del fatto che il V. non si recherà per molto tempo a Firenze. Ricorda di avergli mandato il conto relativo al materiale inviato dalla sua bottega al V. e relativo al fregio avuto da Paolo Tolomei.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Artimino".
Elementi storici: a c. 113v vi è l' annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Cristofano Montaguto"; segue un disegno di mano del V. che riporta lo schema decorativo di una sezione di una parete, con due arcate, sopra le quali vi sono decorazioni stilizzate a grottesca, due comparti rettangolari laterali e uno ovale al centro. FREY, I, p. 205, ipotizza che si possa riferire al progetto di decorazione della Tribuna e Cappella della chiesa olivetana di Santa Maria di Scolca a Rimini, allogata nel dicembre del 1547: cfr. 30, c. 17r /n. 174. Compare poi una seconda annotazione manoscritta: "se havete nuove fatecene parte che io non n'ho v[ostro] Fr.co ...[Francesco?]".
Bibliografia: FREY, I, n. C, pp. 205-206 (ed. integr.); DEL VITA, n. LVI [sic, LVII], p. 67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Giovanni de conti de Montauto, citato a c. 114r
|
More names linked to the collection of letters
|
Libri, Leonardo
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Leonardo, citato a c. 114r
Vitali, Vitale : di#Matteo < n. 1505 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Vitale Vitali, citato a c. 114r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 115v
Vitali, Leonardo : di#Vitale < n. 1541 >
, nome citato
|
Dates
|
1572-01-07 (nel testo: "alli 7 di genaio '72". Sulla datazione della lettera cfr. in questa scheda OSSERVAZIONI, Elementi storici)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x210; bianche le cc. 114v, 115r; sigillo asportato a c. 115v; inchiostro acido; presenza di fori sulle carte.
|
Place
|
Place of delivery: Montauto
Note to place: Arezzo
|
Topic
|
Giovanni di Montauto prega il Vasari di voler aiutare Vitale Vitali, suo parente, che ha una prole numerosa, ma si trova in stato di povertà, affinché riesca a far adottare suo figlio Leonardo [Vitali].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: Riguardo alla datazione della lettera si lascia l'anno 1572, come già fatto da FREY, II, p. 633, dal momento che il Vasari risulta a Roma sia nel gennaio 1572, sia nello stesso mese dell'anno seguente, anche perché non è possibile accertare se sia stato o meno utilizzato dallo scrivente lo stile fiorentino: cfr. a proposito la missiva contenuta in 13, cc. 85rv, 88rv.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCLI, p. 633; DEL VITA, n. LVII [sic, LVIII], p. 67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 116r
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 123v
|
Dates
|
1557-01-07 (nel testo: "VII di gennaio 1556", secondo lo stile fiorentino; a c. 123v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: " 7 di gennaio 1556, dal Poggio, il Concino")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x215; bianche le cc. 116v, 123r; sigillo asportato a c. 123v.
|
Place
|
Place of delivery: Poggio a Caiano
Note to place: Nel testo: "dal Poggio".
|
Topic
|
Il Concini, su disposizione del duca [Cosimo de' Medici], chiede al Vasari di realizzare una pianta di Firenze in prospettiva [non se ne conosce l'effettiva esecuzione: cfr. ASF, Med. del Princ., 457, c. 87 (FREY, I, p. 472)].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCXLVIII, p. 471 (ed. integr.); DEL VITA, n. LVIII [sic, LIX], p. 67.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concini, citato a c. 117r
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 122v
|
Dates
|
1556-04-22 (a c. 122v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "1555 [sic], Bartolomeo Concino da Piombino")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x216; bianche le cc. 117v, 122r; sigillo asportato a c. 122v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Piombino
|
Topic
|
Il Concini sollecita il Vasari a inviare le misure dei camini ed eventualmente delle porte [da realizzare per le sale dei Quartieri degli Elementi e di Leone X in Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. 8, cc. 5r-6v; 13, cc. 4r-5v], perché il duca [Cosimo de' Medici] possa ordinare a Milano il taglio delle "pietre mistie" [marmo mischio, screziato] occorrenti.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCXXXI, pp. 434-435; DEL VITA, n. LIX [sic, LX], pp. 67-68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 118r
|
More names linked to the collection of letters
|
Medici, Lucrezia : de' < 1545-1561 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Medici, Pietro : de' <principe 1554-1604>
, nome citato
Ferdinando <granduca di Toscana ; 1. 1549-1609>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Medici, Garzia : de' < 1547-1562 >
, nome citato
Medici, Giovanni : de' <cardinale 1543-1562>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 121v
Medici, Maria : de' < 1540-1557 >
, nome citato
Medici, Isabella : de' <duchessa di Bracciano 1542-1576>
, nome citato
|
Dates
|
1556-07-30
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 288x213; bianche le cc. 118v, 121r; sigillo asportato a c. 121v; inchiostro acido; tracce di muffe.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Concini comunica al Vasari che il duca [Cosimo de' Medici] gli ha dato il permesso di trattenersi ad Arezzo per curare i suoi interessi in villa. Si raccomanda che la sua assenza non sia troppo lunga; il duca, la consorte [Eleonora di Toledo] e i loro figli [Maria, Francesco futuro granduca, Isabella, Giovanni, Lucrezia, Garzia, Ferdinando futuro granduca, Pietro de' Medici] attendono il suo ritorno.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Arezzo".
Elementi storici: a c. 121v vi é l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "il Concino".
Bibliografia: FREY, I, n. CCXLI, p. 454 (ed. integr.); DEL VITA, n. LX [sic, LXI], p. 68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 119r
|
More names linked to the collection of letters
|
Borghini, Vincenzio < 1515-1580 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Rapisardi, Francesco < 1842-1936 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Francesco, citato a c. 119r
Names in the manuscript or added:
Confetto, citato a c. 119r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 120v
|
Dates
|
1558-12-22
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 289x213; bianche le cc. 119v, 120r; sigillo asportato a c. 120v; inchiostro acido; tracce di muffe.
|
Place
|
Place of delivery: Livorno
|
Topic
|
Il Concini comunica al Vasari che [Eleonora di Toledo] desidera che siano eseguiti al più presto le cornici e il fregio nelle "stanze de Pitti" [Palazzo Pitti a Firenze], come disposto dal [duca Cosimo de' Medici]. Chiede pertanto che sia ricordato a Francesco [di ser Iacopo, provveditore del castello di Firenze] e a Confetto [Bastiano di Simone d'Antonio Confetti, legnaiolo], di mandare in opera il prima possibile i suddetti lavori.
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 120v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "El prior [Vincenzo Borghini] desidera che quella veggha e sapia lei .... perché egli no ha a far altro se non quel che vole N. E. [Nostra Eccellenza]"; FREY, I, pp. 470-471, la considera una minuta di una lettera del Vasari inviata al duca Cosimo de' Medici (ASF, Med. del Princ., 475, c. 49). Segue un'altra annotazione sempre del Vasari: "il Concino per la duchessa".
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXIX, p. 505 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXI [sic, LXII], p. 68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 124r
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 129v
|
Dates
|
1560-03-10 (nel testo: "X di marzo 1559", secondo lo stile fiorentino; a c. 129v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1559, Concino, a dì 10 di marzo")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x217; bianche le cc. 125v, 129r; sigillo asportato a c. 129v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
Il Concini comunica al Vasari che al duca [Cosimo de' Medici] sembra eccessiva la stima fatta dall'artista, secondo il quale è necessario acquistare quarantatré case [da demolire, per fare spazio alla costruzione degli Uffizi a Firenze: cfr. ASF, Med. del Princ., 483, c. 800 (FREY, I, pp. 533-535)]. Chiede un resoconto più dettagliato in merito. Il duca non ha gradito il progetto relativo alle stalle [da costruire dietro l'edificio degli Uffizi, nel lato dell'odierna Via dei Georgofili].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze.
Bibliografia: FREY, I, n. CCXCV, pp. 536-537 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXII [sic, LXIII], p. 68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 125r
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 128v
|
Dates
|
1559-08-14
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x218; bianche le cc. 125v, 128r; sigillo asportato a c. 128v.
|
Place
|
Place of delivery: Cafaggiolo
|
Topic
|
Il Concini, a nome di [Cosimo de' Medici], invita il Vasari a raggiungere lo stesso duca [nella villa Medici di Cafaggiolo] per sottoporgli i suoi disegni [relativi al progetto di costruzione degli Uffizi a Firenze?].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXIX, p. 514 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXIII [sic., XXIV], p. 68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Antonio Serguidi, citato a c. 126r
|
More names linked to the collection of letters
|
Andreatta, Nicolò <emigrante 1886-1938>
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Niccolò, citato a c. 126r
Conti, Giovanni : di#Gismondo < fl. 1538 ; m. 1579 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giovanni Conti, citato a c. 126r
Names in the manuscript or added:
Betta, citato a c. 126r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 127v
Serguidi, Niccolò : di#Antonio di Guido < canonico e arcidiacono della cattedrale di Volterra ; sec. 16. >
, nome citato
|
Dates
|
1559-11-28 (a c. 127v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1559, di Messer Antonio Serguidi")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 296x212; bianche le cc. 126v, 127r; sigillo asportato a c. 127v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
Il Serguidi informa il Vasari che la supplica del "suo Giovanni che macina i colori" è stata inoltrata dal [duca Cosimo de' Medici] al segretario Giovanni Conti. Lo ringrazia di stare vicino a "messer Niccolò [Serguidi] per consolarlo della perdita della "sua Betta" [la sorella Elisabetta Serguidi].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXXVI, pp. 522-523 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXIV [sic, LXV], p. 68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 130r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, altra relazione di D.I.
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Vasari, citato a c. 135v
|
Dates
|
1561-01-14 (nel testo: "14 di Gennaro 1560", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 285x211; bianche le cc. 130v, 135r; sigillo asportato a c. 135v.
|
Place
|
Place of delivery: Siena
|
Topic
|
Il Concini prega il Vasari di non proseguire la costruzione della "scala nuova" [la scala piana del Palazzo Vecchio a Firenze] che deve arrivare al secondo piano dove si trova la "sala dell'Oriolo" [Sala dei Gigli], fino a nuovo ordine del duca [Cosimo de' Medici].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 135v compare l'annotazione manoscritta di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Bartolomeo Concino"; la lettera probabilmente fu utilizzata dal nipote del Vasari, Giorgio Vasari il Giovane, durante il riordino del carteggio dello zio, come raccoglitore di tutte le missive del Concini.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana.
Bibliografia: FREY, n. CCCXXIX, pp. 589-590 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXV [sic, LXVI], p. 68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 136r
|
More names linked to the collection of letters
|
Buonarroti Simoni, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
divino Michelangelo, citato a c. 136r
Bonarroti, citato a c. 136r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 143v
|
Dates
|
1564-07-16
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x210; bianche le cc. 136v, 143r; sigillo asportato a c. 143v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Cafaggiolo
|
Topic
|
Il Concini ringrazia il Vasari, a nome del [duca Cosimo de' Medici], per il resoconto delle esequie del "divino Michelangelo" [Buonarroti] contenuto nella lettera del 14 luglio [ASF, Med. del Princ., 506, c. 126 (FREY, II, pp. 86-88)].
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 143v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Concino sopra le esequie di Michelangelo [Buonarroti] per ordine del duca [Cosimo de' Medici]".
Bibliografia: FREY, II, n. CDLIV, p. 89 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXVIII [sic, LXIX], p. 69.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 131r
|
More names linked to the collection of letters
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 134v
Zucchi, Iacopo < 1542?-1596 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Iacopino, citato a c. 134v (dalla nota manoscritta)
|
Dates
|
1563-03-07 (nel testo: "VII di marzo 1562", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x214; bianche le cc. 131v, 134r; sigillo a sportato a c. 134v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
Il Concini chiede al Vasari di inviare le misure delle porte e dei camini da eseguire in Palazzo [Vecchio a Firenze] o in altri luoghi. Il [duca Cosimo de' Medici] ha infatti trovato una cava di marmo mischio [screziato] presso Pietrasanta da cui estrarre le pietre necessarie.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 134v compare l' annotazione presumibilmente di mano di Giorgio Vasari: "el principe [Francesco de' Medici?] / Da [?] Iacopino [Iacopo Zucchi?]".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXCIX, pp. 726-727 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXVI [sic, LXVII], p. 68.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 132r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 133v
|
Dates
|
1563-04-15
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 285x210; bianche le cc. 132rv, 133r; sigillo asportato a c. 133v.
|
Place
|
Place of delivery: Pisa
|
Topic
|
Il Concini invia con la presente alcune lettere indirizzate al Vasari.
|
Observations
|
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Allegati (menzionati): numero imprecisato di lettere per il Vasari.
Bibliografia: FREY, I, n. CDVIII, p. 744 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXVII [sic, LXVIII], p. 69.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 137r
|
More names linked to the collection of letters
|
Buonarroti Simoni, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Ferdinand <imperatore ; 1. 1503-1564>
, nome citato
Nelli, Giovanni Battista Clemente < 1725-1793 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Giovan Battista Nelli, citato a c. 137r
Buonarroti, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Michelagniolo, citato a c. 137r
*Accademia del *disegno < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Academia delli scultori, citato a c. 137r
*Basilica di *San *Lorenzo < Firenze >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
San Lorenzo, citato a c. 137r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 142v
|
Dates
|
1564-08-17 (a c. 142v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1564, a dì 14 di Agosto, Bartolomeo Concini")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 290x215; bianche le cc. 137v, 142r; sigillo asportato a c. 142v; inchiostro leggermente acido.
|
Place
|
Place of delivery: Bibbiena
|
Topic
|
Il Concini riferisce al Vasari che il [duca Cosimo de' Medici] desidera togliere dalla basilica di San Lorenzo l'apparato predisposto per le esequie di Michelangelo [Buonarroti] affinché possano svolgersi quelle dell'imperatore [Ferdinando I d'Asburgo]. Desidera che l'apparato del Buonarroti sia riposto nella stanza di Giovanni Battista Nelli dietro la Sagrestia [Nuova] della stessa basilca. Il V. si occupi di fare accettare tali disposizioni alla "Accademia delli scultori" [Accademia del disegno di Firenze, i cui membri avevano realizzato l'apparato per le esequie del Buonarroti].
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.Luogo di destinazione: "in Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e altri, "Apparato per le esequie di Michelangelo Buonarroti", apparato effimero, Firenze, basilica di San Lorenzo, opera perduta.
Bibliografia: FREY, II, n. CDLXII, pp. 106-107 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXI [sic, LXXII], p. 69.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 139r
|
More names linked to the collection of letters
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 140v
|
Dates
|
1572-01-21 (nel testo: "XXI di gennaio 1571", secondo lo stile fiorentino)
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 280x210; bianche le cc. 139v, 140r; sigillo asportato a c. 140v; inchiostro acido.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Concini accusa ricevuta di una lettera del Vasari ed esprime rammarico per il fatto che l'artista sia stato abbandonato dai "suoi creati" [si riferisce alla ricerca da parte del V. di collaboratori per la realizzazione degli affreschi della Sala Regia nei Palazzi Vaticani a Roma]. Lo sollecita a tornare a Firenze dove la sua presenza è desiderata allo stesso modo che presso il "Vaticano altiero".
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Bibliografia: FREY, II, n. CMLX, p. 748 (ed. integr.); DEL VITA, n.LXXI [sic, LXII], p. 69.
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bartolomeo Concino, citato a c. 138r
|
More names linked to the collection of letters
|
Camaiani, Pietro < 1519-1579 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Camaiano, citato a c. 138r
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Giorgio Vasari, citato a c. 141v
Sangalletti, Guglielmo < 1524-1599 >
, nome citato
Names in the manuscript or added:
Sangalletto, citato a c. 138r
|
Dates
|
1567-03-10 (nel testo: "X di Marzo 1566", secondo lo stile fiorentino; a c. 141v compare l'annotazione di Giorgio Vasari: "1566, B[artolomeo] Concino. A dì 10 di marzo")
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note to collection of letters
|
mm. 283x211; bianche le cc. 138v, 141r; sigillo asportato a c. 141v.
|
Place
|
Place of delivery: Firenze
|
Topic
|
Il Concini si limita ad esprimere soddisfazione per l'attività del Vasari a Roma rimandando per le restanti questioni alla lettera inviatagli da [Francesco de' Medici, futuro granduca: cfr. 8, cc.81r-82v]. Gli chiede solamente di raccomandarlo al "Sangalletto" [Guglielmo Sangalletti] e al "Camaiano" [Pietro Camaiani, vescovo di Ascoli, già arcivescovo di Fiesole], augurandosi che il V. non beva "tant'acqua del Tevere che questa d'Arno sia posta in oblio".
|
Observations
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Bibliografia: FREY, II, n. DLXXIII, p. 317 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXX [sic, LXXI], p. 69.
|
Printed
|
FREY, I = "Il carteggio di Giorgio Vasari", edito e accompagnato di commento critico dal dott. CARLO FREY, München, Georg Müller, 1923.
LENSI = LENSI, ALFREDO, "Palazzo Vecchio", Milano-Roma, Sestetti e Luminelli, 1929.
FREY, II = "Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris", mit kritischem Apparate versehen von KARL FREY herausgegeben und zu ende geführt von HERMAN-WALTHER FREY, zweiter Band, München, Georg Müller, 1930.
DEL VITA = "Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano", a cura di ALESSANDRO DEL VITA, Roma, R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938 (Arezzo, Tip. Zelli), pp. 6-7, 41-57.
ALLEGRI - CECCHI = ALLEGRI, ETTORE - CECCHI, ALESSANDRO, "Palazzo Vecchio e i Medici: guida storica", Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 1980
"Principi, letterati", Cat. mostra = "Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Pittura vasariana dal 1532 al 1554" (Arezzo, Casa Vasari - Sotto chiesa di S. Francesco, 26 settembre - 29 novembre 1981), Catalogo della mostra, Firenze, EDAM, 1981, p. 204, n. 20.
MEONI = MEONI, LUCIA, "Gli arazzi nei musei fiorentini. La collezione medicea. Catalogo completo. I. La manifattura da Cosimo I a Cosimo II (1545-1621)", Livorno, Sillabe, 1998.
|
Sources
|
AFLA = Archivio della Fraternita dei Laici di Arezzo.
ASF = Archivio di Stato di Firenze.
ASF, Med. del Princ. = Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato.
ASF, Sebregondi = Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi.
ASPI, OSSt = Archivio di Stato di Pisa, Ordine di Santo Stefano.
ASPo, Patrimonio ecclesiastico, n. 1257 = Archivio di Stato di Prato, Patrimonio ecclesiastico, n. 1257: "Memorie della Propositura di Prato oggi Abbazia, raccolte di commissione dell'Ill.mo e Rev.mo Sig.re Gio. Giorgio degli Alberti canonico fiorentino ed abate della med.ma da Francesco Capini sacerdote prat. l'anno 1764", tomo I.
BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
VASARI, "Vite", 1568 = Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
IMHOFF = "Genealogiae vigenti illustrium in Italia familiarum in tres classes secundum totidem Italiane Regiones Superiorem, Mediam & Inferiorem divisae, & exegesi historica perpetua illustratae insignumque iconibus exornatae", studio ac opera JACOBI WILHELMI IMHOFF, Amstelodami, ex Officina fratrum Chatelain, 1710.
REPETTI = "Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato : Ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana", compilato da EMANUELE REPETTI, Firenze, presso l'autore e editore coi tipi di A. Tofani, coi tipi Allegrini e Mazzoni, 1833 - 1843, 5 voll.
LITTA = LITTA, POMPEO, "Famiglie celebri italiane", Milano -Torino, 1839 - 1846.
TIRIBILLI GIULIANI = "Sommario storico delle famiglie celebri toscane", compilato da DEMOSTENE TIRIBILLI GIULIANI di Pisa, riveduto dal cav. LUIGI PASSERINI, Firenze, A. Diligenti, 1855-1872, 3 voll.
LAPINI = AGOSTINO LAPINI, "Diario fiorentino dal 252 al 1596", ora pubblicato per la prima volta da GIUSEPPE ODOARDO CORAZZINI, Firenze, Sansoni, 1900.
GAROLLO = GAROLLO, GOTTARDO, "Dizionario Biografico Universale", Milano, Hoepli, 1907, 2 voll. (Manuali Hoepli).
EUBEL = EUBEL, CONRADUS, "Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series: e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita", Monasterii, sumptibus et typis Librariae regensbergianae, 1913 -1923, 8 voll.
FREY, I = "Il carteggio di Giorgio Vasari", edito e accompagnato di commento critico dal dott. CARLO FREY, München, Georg Müller, 1923.
GANDI = GANDI, GIULIO, "Le corporazioni dell'Antica Firenze", Firenze, Tip. Giannini & Giovannelli, 1928.
SPRETI = SPRETI, VITTORIO, "Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi, riconosciute dal r. Governo d'Italia, compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti", Milano, ed. Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1928-1935, 6 voll. e Appendici.
EI = "Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti", Milano, Istituto Giovanni Treccani, 1929 - , 36 voll. e Appendici.
DEL VITA, "Origine" = DEL VITA, ALESSANDRO, "L'origine e l'albero genealogico della famiglia Vasari", «Il Vasari», III, 1930, pp. 51-75.
FREY, II = "Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris", mit kritischem Apparate versehen von KARL FREY herausgegeben und zu ende geführt von HERMAN-WALTHER FREY, zweiter Band, München, Georg Müller, 1930).
MASSETANI = MASSETANI, FEDERICO ARTURO, "Dizionario bibliografico degli Aretini ricordevoli nelle lettere, scienze, arti, armi e religioni", Arezzo, 1936-1942, dattiloscritto Arezzo, Biblioteca della Città di Arezzo, n. 235 (copia fotostatica consultabile presso l'Archivio di Stato di Arezzo, 3 voll.).
ARGEGNI = "Enciclopedia biografica e bibliografica italiana: serie XIX. Condottieri, capitani, tribuni", a cura di CORRADO ARGEGNI, Milano, Ist. ed. ital. B. C. Tosi, 1937, 3 voll.
GUIDI = GUIDI, FABIO, "Appunti storici sulla famiglia dei Conti Guidi del Casentino e di Volterra", Volterra, tip. Carnieri, 1941.
BARBERI = BARBERI, UGO, "I marchesi Bourbon del Monte Santa Maria di Petrella e di Corbello. Notizie storico-genealogiche sulla casa fino ai giorni nostri", Città di Castello, 1943.
"Stirpe de' Medici" = PIERACCINI, GAETANO, "La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici", Firenze, Vallecchi, 1947, 2. ed., 3 voll.
SEBREGONDI = SEBREGONDI, CARLO, "Famiglie patrizie fiorentine, I. Barbolani di Montauto, Bellini delle Stelle, Ciaini da Montauto, Ramirez de Montalvo, Suarez de la Concha, Ximenes de Aragona", Firenze, Casa editrice del Dr. Carlo Cya, 1940.
SEBREGONDI, "Repertorio" = SEBREGONDI, CARLO, "Repertorio delle famiglie patrizie e nobili fiorentine", Firenze, Leonardiana, 1952-1954 (fascicoli I-XI).
DEL PIAZZO = DEL PIAZZO, MARCELLO, "Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737)", Roma 1953 [estratto da «Notizie degli Archivi di Stato», 12, nn. 1-3 (1953)]
GAMS = GAMS, PIUS BONIFACIUS, "Series episcoporum Ecclesiae catholicae", Graz, Akademische Druck, 1957.
DBI = "Dizionario biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960 - .
DizIstPerf = "Dizionario degli Istituti di Perfezione", diretto da GUERRINO PELLICCIA e GIANCARLO ROCCA, Roma, Edizioni Paoline, 1962-
VASARI, "Vite", 1962-1967 = VASARI, GIORGIO, "Le vite de' piu eccellenti pittori scultori e architettori", a cura di PAOLA DELLA PERGOLA, LUIGI GRASSI E GIOVANNI PREVITALI, note e bibliografia a cura di GIOVANNI PREVITALI e PAOLA CESCHI, Milano, Edizioni per il Club del libro,1962-1966, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1967, 9 voll. (Testo dell'ed. giuntina 1568).
VASARI - BAROCCHI = VASARI, GIORGIO, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568", testo a cura di ROSANNA BETTARINI, commento secolare a cura di PAOLA BAROCCHI, Firenze, Sansoni ; Studio per Edizioni scelte (S.P.E.S.), 1966 - , 6 voll.
YOUNG = YOUNG, G. F. , "I Medici", Firenze, Salani, 1968.
THIEME - BECKER = "Allgemeines Lexicon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart: unter Mitwirkung von 300 Fachgelehrten des In-und Auslandes", hrsg. von ULRICH THIEME und FELIX BECKER, Leipzig, E. A. Seemann, 1978 (37 voll.).
ALLEGRI - CECCHI = ALLEGRI, ETTORE - CECCHI, ALESSANDRO, "Palazzo Vecchio e i Medici: guida storica", Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 1980.
MERCANTINI = MERCANTINI, MARIA, "Il palazzo di Fraternita in piazza Grande ad Arezzo. Contributi storico-critici per una precisazione dell'opera del Rossellino e per una nuova attribuzione a Vasari. Rilievi metrici dell'isolato di Pieve e Fraternita", Arezzo, s. n. t., 1980.
"Guida ASI" = "Guida generale agli Archivi di Stato Italiani", Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1981-1994, 4 voll.
"Cart. Univ." = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, "Carteggio universale di Cosimo I de Medici. Inventario", Firenze, Regione Toscana - Giunta Regionale, 1982 - 2001, 13 v. (Toscana beni librari: Inventari e cataloghi; 9).
PANSINI = PANSINI, GIUSEPPE, "Le segreterie del Principato mediceo", in "Cart. Univ.", I, Firenze, Regione Toscana - Giunta Regionale, 1982, pp. IX-XLIX.
"Profili medicei" = GRASSELLINI, EMILIO - FRACASSINI, ARNOLDO, "Profili medicei: origine, sviluppo, decadenza della famiglia Medici attraverso i suoi componenti", Firenze, SP 44, 1982.
T.C.I., "Liguria" = Touring Club Italiano, "Liguria", Milano, Touring Club Italiano, 1982, 6. ed. (Guida d'Italia del Touring Club Italiano).
"Archivio del Capitolo" = "Archivio del Capitolo della Cattedrale di Prato (secolo XI-XX)", Inventario a cura di LAURA BANDINI e RENZO FANTAPPIÈ, Prato, Società pratese di Storia Patria, 1984.
"Medaglie" = POLLARD, J. GRAHAM, "Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo Nazionale del Bargello", Firenze, Edizioni S.P.E.S., 1984-1985, 3 voll.
HURTUBISE = HURTUBISE, PIERRE, "Una famille-témoine. Les Salviati", Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1985 (Studi e testi, 309).
WAŹBIŃSKI = WAŹBIŃSKI, ZYGMUNT, "L'Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento. Idea e istituzione", Firenze, Olschki, 1987, 2 voll.
CASINI, "Cavalieri pisani" = CASINI, BRUNO, "Il Cavalieri pisani mebri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano papa e martire", «Quaderni Stefaniani», 8, 1989, pp. 113-280 (prima parte); 9, 1990, pp. 137-410 (seconda e ultima parte).
LAMBERINI = LAMBERINI, DANIELA, "Il principe difeso. Vita e opere di Bernardo Puccini", Firenze, Editrice La Giuntina, 1990.
AKL = "Allgemeines Künstler - Lexicon", München - Leipzig, K. G. Saur, 1992-
CONFORTI = CONFORTI, CLAUDIA, "Vasari architetto", Milano, Electa, 1993.
T.C.I., "Firenze" = Touring Club Italiano, "Firenze e Provincia", Milano, Touring Club Italiano, 1993, 7. ed. (Guida d'Italia del Touring Club Italiano).
"Istituzioni in Toscana" = "Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna", Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giuseppe Pansini (Firenze, 4-5 dicembre, 1992), a cura di CLAUDIO LAMIONI, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1994, 3 voll.
ARETINO, "Lettere" = ARETINO, PIETRO, "Lettere", a cura di FRANCESCO ERSPAMER, [Milano], Fondazione Pietro Bembo ; Parma, U. Guanda, 1995 -1998, 2 voll. (Biblioteca di scrittori italiani).
CARBONE-SAVIOTTI = ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO, "Con il computer alla scoperta del passato. Proprietari, mercanti, artigiani ed indigenti in Arezzo alla metà del '500", a cura di LAURETTA CARBONE, CLAUDIO SAVIOTTI, presentazione di AUGUSTO ANTONIELLA, Arezzo, Provincia di Arezzo - Progetto Archivi, 1995 (Ricerca. Fonti e studi, 6).
BERTINI = BERTINI, FABIO, "Feudalità e servizio del Principe nella Toscana del '500. Federigo Barbolani da Montauto Governatore di Siena", Siena, Cantagalli, 1996.
BUTTERS = BUTTERS, SUZANNE B., "The Triumph of Vulcan. Scuptors, Tools, Porphyry and the Prince in ducal Florence, Firenze, Olschki, 1996, 2 voll.
BARSANTI = BARSANTI, DANILO, "Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859", Pisa, Edizioni ETS, 1997.
"Carte Poggi" = ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO, "La biblioteca dell'Istituto. Carte Poggi", a cura di ROBERTA TAMPIERI, Firenze, Olschki, 1997.
VACCARI = "La Guardaroba medicea dell'Archivio di Stato di Firenze", a cura di MARIA GRAZIA VACCARI, Firenze, Regione Toscana, Giunta Regionale, 1997.
CAPPELLI = CAPPELLI, ADRIANO, "Cronologia cronografia e calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni", Settima edizione riveduta corretta e ampliata a cura di MARINO VIGANÃ’, Milano, Hoepli, 1998.
CASINI, "Cavalieri degli Stati italiani" = CASINI, BRUNO, "I cavalieri degli Stati italiani membri del sacro militare Ordine di S. Stefano papa e martire", Pisa, Edizioni ETS, 1998, 2 voll.
MEONI = MEONI, LUCIA, "Gli arazzi nei musei fiorentini. La collezione medicea. Catalogo completo. I. La manifattura da Cosimo I a Cosimo II (1545-1621)", Livorno, Sillabe, 1998.
AKL - Index = "Allgemeines künstlerlexicon Bio-bibliographischer Index A-Z", München -Leipzig, K. G. Saur, 1999-2000, 10 voll.
CECCHI, "Iacopo Zucchi" = CECCHI, ALESSANDRO, "Iacopo Zucchi da Firenze a Roma", in "Villa Medici, il sogno di un cardinale. Collezioni e artisti di Ferdinando de' Medici (Accademia di Francia a Roma, 18 novembre 1999 - 5 marzo 2000)", Catalogo della mostra, a cura di MICHEL HOCHMANN, Roma, De Luca, 1999, pp. 105-113.
Luoghi della Fede, "Siena" = "Siena", a cura di BRUNO SANTI, Regione Toscana - Mondadori, 1999 (I luoghi della Fede).
EP = "Enciclopedia dei papi", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000, 3 voll.
PINCELLI = PINCELLI, ANNA, "Monasteri e conventi del territorio aretino, Colle Val d'Elsa, Alinea, 2000.
GIORGI = GIORGI, ANDREA, "L'Opera di Santa Maria del Fiore in età moderna", in "La cattedrale e la città: saggi sul Duomo di Firenze", Atti del VII centenario del Duomo di Firenze, a cura di TIMOTHY VERDON e ANNALISA INNOCENTI, I, pp. 369-425.
PILLIOD = PILLIOD, ELIZABETH, "Pontormo, Bronzino, Allori: a genealogy of Florentine art", New Haven, Conn.; London, Yale University Press, 2001.
IBI ="Indice Biografico Italiano", München, K. G. Saur, 2002.
LEPRI-PALESATI = LEPRI, NICOLETTA - PALESATI, ANTONIO, "Fuori dalla corte. Documenti per la biografia vasariana", Arezzo, Provincia di Arezzo, Le Balze, 2003 (la Provincia di Arezzo: arte costume storia, 13).
"Arte in terra d'Arezzo" = "Arte in terra d'Arezzo. Il Cinquecento", a cura di LILETTA FORNASARI e ALESSANDRA GIANNOTTI, Firenze, Edifir, 2004.
"Percorsi vasariani" = "Percorsi vasariani tra le arti e le lettere", Atti del Convegno di Studi (Arezzo, 7-8 maggio 2003), a cura di MADDALENA SPAGNOLO e PAOLO TORRITI, Arezzo, Provincia di Arezzo, Le Balze, 2004 (la Provincia di Arezzo: arte costume storia, 21).
TORRITI in "Percorsi vasariani" = TORRITI, PAOLO, "I mobili di Giorgio Vasari tra novità e tradizione classica", in "Percorsi vasariani", pp. 77-87.
FERRETTI = FERRETTI, EMANUELA, "Centro e periferia. L'organizzazione dei cantieri della difesa nella Toscana di Cosimo I", in "I cantieri della difesa nello Stato mediceo del Cinquecento", a cura di GIUSEPPINA CARLA ROMBY, Firenze, Edifir, 2005, pp. 79-90.
GALASSI, "Maestri di contado" = GALASSI, CRISTINA, "«Maestri di contado» e pittori foresti: i soffitti intagliati e dipinti di Palazzo Vitelli a Sant'Egidio in Città di Castello", in "Soffitti lignei (Pavia, 29-30 marzo 2001)", Convegno internazionale di Studi, a cura di LUISA GIORDANO, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp. 111-145.
|
Author of description
|
Fondi Importazione
|
Ultima modifica = last modification
|
Lucia Negrini
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
12/02/2010
|
Last modification
|
01/08/2012
|
CNMS
|
CNMS\0000105059
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231