Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
data espressa
Identificatore
|
CNMD\0000115887
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Timbro di possesso a c. 1r: "Arch. Stor. Ital. Carteggio Vieusseux 1405"
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Comparetti, citato a c. 2r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Licinianus, Granius < sec. 2. d. C. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Liciniano, citato a c. 1r
Demosthenes < 384-322 a.C. >
, nome citato
Vieusseux, Giovan Pietro < 1779-1863 >
, destinatario
Iperide < ca. 390 a. C.-322 a. C. >
, autore citato
Bertolini, Stefano < 1711-1782 >
, autore citato
Le_Monnier, Felice < 1806-1884 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lemonnier, citato a c. 1v
|
Date
|
1859-06-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm 249x195; bianca c. 2v
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Comapretti si rivolge a Vieusseux non più per l'articolo su Liciniano ma per i papiri di Iperide, oratore contemporaneo di Demostene, già studiato in Inghilterra, in Germania, in Francia, in Olanda e in Svezia: essendosi occupato dei discorsi di questo oratore greco, e denunciandone la scarsa conoscenza in Italia, nonostante la sua importanza pari al "De Repubblica" di Cicerone, ha provato senza risultati ad offrire un suo lavoro a Le Monnier. Si rivolge quindi a Vieusseux per pubblicare per lo meno l'"Orazione funebre", se non il "Pro Euscenippo".
|
Osservazioni
|
Luogo di destinazione: Firenze, non presente ma desumibile
Elementi storici: annotazione del ricevente "28" (c. 1r)
Opere menzionate: <***Comparetti, Domenico, "Intorno all'età in cui visse l'annalista Liciniano recentemente scoperto", in "ASI", N. S., t. 10, p. 1, Firenze, 1859, 87-103>, <**Iperide, "Hyperidis oratiiones duae ex papyro Ardeniano", a cura di Ch. Babington e F. G. Schneidewin, Gottinga, Dieterich, 1853>, <**Cicerone, Marco Tullio, "De Repubblica", edizione non specificata>, <**Comparetti, Domenico, "L'Euxenippea d'Iperide" in "Ann. Univ. Tosc.", cl. scienze noologiche, 1858-1861, 21 segg.; "Il discorso d'Iperide per i morti nella guerra lamiaca", ibidem .VII, 1862, 61 segg.>
|
Autore della scheda
|
Storia patria Toscana Deputazione
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
04/12/2009
|
Ultima modifica
|
17/08/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000065326
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231