Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Contiene carteggi.
Manoscritto cartaceo, guardie cartacee; Singole unità documentarie rilegate.; 1542-1574 data espressa a cc. 1r, 173r; (lettere datate, comprese tra i seguenti estremi cronologici: 1542-09-26 (8, cc. 1r-2v) e 1574-07-24 (8, cc. 173r-174v)); cc. IV + 188 + IV; numerazione delle carte posteriore a lapis; le guardie posteriori sono numerate 189-192
Identificatore
|
CNMD\0000159234
|
Dimensioni
|
mm 292 x 210 (c. 1)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1574-1625;
Origine: Databile tra la morte di Giorgio Vasari e la morte di Giorgio Vasari il Giovane, raccoglitore delle lettere, a cui si deve il titolo manoscritto sulla coperta anteriore (cfr. punto 25.1 nella scheda).
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Elementi metallici/altro: lacci, frammenti di lacci di pelle sulla coperta.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Sulla coperta, vi è il titolo manoscritto, in inchiostro evanito, di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Lettere di Cosimo Medici Principe a messer Giorgio Vasari Pittore et Architetto Aretino"; in basso compare il titolo manoscritto di mano posteriore: "Lettere di Cosimo Medici Duca di Firenze e di diversi Cardinali a messer Giorgio Vasari dal 1542 al 1574". Sul dorso vi è il titolo manoscritto: "Lettere a Giorgio Vasari dal 1542 al 1574", a cui segue l'indicazione dell'antica segnatura dell'Archivio Rasponi Spinelli: "42", ripetuta in basso, a lapis, insieme alla nuova: "8 (42)".
Le lettere contenute nella filza furono raccolte e rilegate da Giorgio Vasari il Giovane, nipote di Giorgio Vasari, alla cui mano si devono il titolo presente sulla coperta e le annotazioni che compaiono su alcune carte, dove sono riportati i nomi dei diversi mittenti. Tali annotazioni testimoniano il lavoro di sistemazione del materiale all'interno della filza (cfr. 8, cc. 145r-146v, cc. 169r-170v). Presumibilmente, al momento della raccolta del materiale sono stati asportati tutti i sigilli ed eliminate le carte bianche.
La filza, insieme a tutta la documentazione relativa all'Archivio Vasari, passò, al momento della morte di Francesco Maria Vasari (1687), ultimo erede maschio della famiglia, nell'Archivio del senatore Buonsignore Spinelli, esecutore testamentario dello stesso Vasari: per volontà di quest'ultimo, i beni mobili furono lasciati in dote alle fanciulle povere di Firenze, mentre i beni immobili passarono alla Fraternita dei Laici di Arezzo, come aveva disposto a suo tempo Giorgio Vasari, in caso di estinzione della discendenza maschile. Per adempiere a tali volontà, lo Spinelli dovette esaminare il materiale presente nell'Archivio della famiglia Vasari, che confluì poi nell'Archivio dello stesso Spinelli, in seguito denominato Archivio Rasponi Spinelli, per l'unione dei due casati avvenuta attraverso il matrimonio dell'ultima discendente dei conti Spinelli, Spina, con Gabriello Rasponi, avvenuto nel 1819 (ASF, Sebregondi, Spinelli, 5032). La documentazione contenuta nell'Archivio Vasari è infatti descritta: nell'inventario manoscritto dell'Archivio Spinelli, redatto da Francesco Cavini alla fine del sec. XVIII, conservato, insieme all'Archivio stesso, alla Beinecke Library, Yale University, New Haven (USA), di cui esiste un microfilm presso la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, a Firenze; nell' "Inventario dell'Archivio Vasari di proprietà del Nobil Conte Luciano Rasponi Spinelli", dattiloscritto, allegato all'atto notarile di "Deposito perpetuo" del medesimo Archivio, effettuato dallo stesso conte Rasponi Spinelli e redatto a Firenze, il 30 luglio 1921, dal notaio Alfredo de Saint-Seigne (una copia del quale si trova presso la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, a Firenze).
Nel 1908, Giovanni Poggi, Soprintendente delle Reali Gallerie a Firenze, individuò la presenza dell'Archivio della famiglia Vasari nell'Archivio Rasponi Spinelli; in seguito, con l'atto notarile suddetto, il conte Luciano Rasponi Spinelli decise di depositare in perpetuo presso il Comune di Arezzo l'Archivio Vasari, pur mantenendone la proprietà, affinché fosse conservato nella casa di Giorgio Vasari, adibita a Museo. Durante il trasferimento dell'Archivio furono dimenticate per errore tre filze (nn. 34, 35 e 66 dell'Archivio Rasponi Spinelli), oggi conservate alla Beinecke Library, Yale University, New Haven (USA).
Antiche segnature:
Archivio Rasponi Spinelli, 42
Nomi legati alla descrizione esterna:
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, raccoglitore
Vasari, Francesco Maria < 1628-1687 >
, altra relazione di D.E.
*Rasponi *Spinelli < eredi >
, possessore
Spinelli, Buonsignore < 1645-1711 >
, altra relazione di D.E.
*Archivio *Rasponi *Spinelli < Firenze >
, provenienza
Poggi, Giovanni < 1880-1961 >
, altra relazione di D.E.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 1r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Della_Stufa, Prinzivalle < 1484-1561 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasarii, citato a c. 2v
Medici, Bartolomeo : de' < detto Mucchio ; m. 1555 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
capitano Mucchio, citato a c. 1r
|
Date
|
1542-09-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 292x210; bianche le cc. 1v, 2r; sigillo asportato a c. 2v; macchie di umidità; tracce di muffe; presenza di piccoli fori a c. 2.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Poggio a Caiano
Note al luogo: Nel testo: "Dal Poggio".
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Vasari per l'invio della lettera del 22 settembre, a cui era allegato un disegno di una statua antica ritrovata in stato frammentario [durante gli scavi per la costruzione delle nuove fortificazioni di Arezzo; era una statua di bronzo: FREY, I, p. 394]. Il duca ha provveduto a dare ordini in merito al commissario [e capitano di Arezzo, Princivalle di Luigi della Stufa] e al "capitano Mucchio [Bartolomeo de' Medici]". Dispone che il V. faccia consegnare allo stesso commissario "quelle gambe et quella parte d'arco", pregandolo di continuare a segnalargli analoghi ritrovamenti.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "ad Arezzo".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, disegno di una statua antica con arco, opera non identificata.
Bibliografia: FREY, I, n. XLIX, pp. 120-121 (ed. integr.); DEL VITA, n. I, p. 41.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 3r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Medoro, citato a c. 3r
|
Date
|
1555-12-21
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x211; bianche le cc. 3v, 4r; sigillo asportato a c. 4v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); macchie di umidità a c. 4v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Vasari delle lettere del 5 e del 12 dicembre e della sua "diligentia" nel servirlo.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Arezzo / A Venetia".
Elementi storici: a c. 3r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "a Medoro [Nucci]". Evidentemente alla lettera indirizzata al Vasari ne era unita una per Medoro Nucci a Venezia; si spiega così la doppia destinazione Arezzo / Venezia.
Bibliografia: FREY, I, n. CCXXVI, pp. 423-424 (ed. integr.); DEL VITA, n. II, p. 42.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 5r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Libri, Giorgio
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio, citato a c. 5r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Baruccio < messer ; sec. 16. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
messer Baruccio, citato a c. 5r
|
Date
|
1556-04-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 292x211; bianche le cc. 5v, 6r; sigillo asportato a c. 6v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici accusa ricevuta della lettera del Vasari, con cui lo informava dell'andamento dei lavori [nel Quartiere degli Elementi in Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. 30, c. 21v /n. 225 e c. 22r /n. 226] e in particolare della realizzazione del camino [nella Sala degli Elementi]. Gli chiede di sistemare "quel palco", per permettere a "messer Baruccio " di "distendervi l'herbe". Promette di tenere conto di alcune richieste del V.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "A Fiorenza".
Elementi storici: a c. 5r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere degli Elementi; <****Ammannati, Bartolomeo (su disegno di), camino in marmo, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Sala degli Elementi.
Bibliografia: FREY, I, n. CCXXX, p. 434 (ed. integr.); DEL VITA, n. III, p. 42.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 7r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Galeotti, Pietro Paolo < 1520/26-1584 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pietropaulo orefice, citato a c. 7r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 8v
|
Date
|
1556-07-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 288x212; bianche le cc. 7v, 8r; sigillo asportato a c. 8v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Vasari per la lettera del 3 luglio, con cui inviava informazioni relative alle "anticaglie" [ritrovate durante gli scavi per la costruzione delle fortificazioni di Arezzo]. Il duca aspetta, per decidere in merito, di conoscere l'opinione di "Pietropaulo orefice" [Pietro Paolo Galeotti], che era andato con il V. a visionarle.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Arezzo".
Elementi storici: a c. 7r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Pittore".
Bibliografia: FREY, I, n. CCXXXVIII, p. 451 (ed. integr.); DEL VITA, n. IV, p. 42.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 9r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bonucci, Costanzo : di#Carlo < n. 1515 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gostanzo Bonucci Provveditore, citato a c. 9r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 10v
|
Date
|
1556-07-31
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x211; bianche le cc. 9v, 10r; sigillo asportato a c. 10v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici risponde alla lettera del Vasari del 26 luglio, disponendo che "la muraglia" [fortificazioni in Arezzo] sia realizzata in modo solido, senza possibili cedimenti. Il duca ha già dato le medesime disposizioni per eseguire i lavori al provveditore Costanzo Bonucci.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Arezzo"
Elementi storici: a c. 9r compare la nota di segreteria: " Giorgio Pittore".
Bibliografia: FREY, I, n. CCXLII, pp. 454-455 (ed. integr.); DEL VITA, n. V, p.42.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca de' Fiorenza, citato a c. 11r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ammannati, Bartolomeo < 1511-1592 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ammannato, citato a c. 11r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Francesco di Ser Jacopo, citato a c. 11r
|
Date
|
1557-10-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x211; bianche le cc. 11v, 12r; sigillo asportato a c. 12v; inchiostro acido che ha provocato alcuni piccoli fori sulle carte.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
In risposta alla lettera del Vasari dell'8 ottobre, Cosimo de' Medici fornisce alcune disposizioni riguardo ai lavori nelle "stanze" [del Quartiere degli Elementi o del Quartiere di Leone X, in Palazzo Vecchio: cfr. 30, c. 22v /n. 233; ASF, Med. del Princ., 461, c. 477 (FREY, I, p. 475)]. Il duca desidera che nei locali dove si è cominciato a dipingere siano eseguiti anche i pavimenti. Per quanto riguarda le finestre, chiede al V. di accordarsi con Francesco di Ser Iacopo [provveditore del castello di Firenze, cioè della Fortezza di San Giovanni, detta Fortezza da Basso] e "l'Ammannato" [Bartolomeo Ammannati] per le pietre da utilizzare e poi di comunicargli la decisione presa. Ordina che si continuino a fare "cartoni et storie" [per la decorazione pittorica]. Vuole che lo scrittoio [di Calliope, nel Quartiere degli Elementi] sia semplicemente rivestito di velluto cremisi [alle pareti].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 11r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vassari Pittore".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere degli Elementi, scrittoio di Calliope.
Bibliografia: FREY, I, n. CCLVI, pp. 484-485 (ed. integr.); DEL VITA, n.VI, pp. 42-43; ALLEGRI-CECCHI, p. 82.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 13r
Cosimo Medici Duca di Fiorenza, citato a c. 13r (dall'intestazione della lettera)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 14v
|
Date
|
1557-10-16
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 285x208; bianca la c. 14r; sigillo asportato a c. 14v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici risponde alla lettera del Vasari del 13 ottobre, in cui erano presentati al duca i rimedi "per quelle rovine dell'inundatione" [cioè per lo straripamento del fiume Arno, il 13 settembre]. Il primo punto trattato dal V. riguardava il Ponte Santa Trinita e il Ponte alla Carraia: il duca desidera che sia tolta il prima possibile la pila [del Ponte Santa Trinita] verso Via Maggio e, ritenendo che gli scalpellini incaricati del lavoro siano cari e maldestri, in quanto buttano le pietre del pilone nel fiume, dispone che siano ingaggiati picconieri "a giornate". Per quanto riguarda la rimozione del fango dalle strade e dalle piazze, lo ritiene un lavoro costoso, da delegare in parte all'iniziativa dei privati. Non crede sia un grave danno per la città se occorreranno più mesi di quelli previsti per i lavori.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 13v, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, I, n.CCLVIII, pp. 486-488 (ed. integr.); DEL VITA, n. VII, p. 43.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 15r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 16v
|
Date
|
1557-10-28
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x211; bianche le cc. 15v, 16r; sigillo asportato a c. 16v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici accusa ricevuta della lettera del Vasari del 20 ottobre, riguardante gli "assetti del fiume" [Arno: cfr. 8, cc. 13r-14v]; lo informa che ha già dato ordine di rifare le sponde. Lo ringrazia per il "benefitio publico" che apporta col suo servizio.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 15r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, I, n. CCLIX, p. 488 (ed. integr.); DEL VITA, n. VIII, p. 43.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 17r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Giovio, Paolo <vescovo 1483-1552>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Iovio, citato a c. 17r
Cristofano : di#Papi dell'Altissimo < ca. 1530-1605 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 18v
|
Date
|
1558-04-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x212; bianche le cc. 17v, 18r; sigillo asportato a c. 18v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici chiede al Vasari di non permettere a nessuno di copiare i ritratti provenienti "dal museo del Iovio" senza la sua autorizzazione [la "Serie Gioviana", destinata alla Sala delle carte geografiche di Palazzo Vecchio in Firenze, copia dei ritratti di personaggi illustri del Museo di Paolo Giovio nella sua villa a Como, eseguita da Cristofano di Papi dell'Altissimo].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: " Fiorenza".
Elementi storici: a c. 17r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vassari pittore".
Opere artistiche menzionate: <****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle carte geografiche).
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXIV, pp. 496-498 (ed. integr.); DEL VITA, n. IX, p. 43.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 19r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 20v
|
Date
|
1559-10-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x210; bianche le cc. 19v, 20r; sigillo asportato a c. 20v; tracce di muffe; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Cerreto Guidi
Note al luogo: Nel testo: "Cerreto".
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici accusa ricevuta della lettera del Vasari dell'8 ottobre, in cui lo informava che di lato al suo scrittoio [lo Scrittoio del duca (Tesoretto), nel Quartiere del duca Cosimo in Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. 13, cc. 9rv, 12rv] è stata trovata una stanza [lo Stanzino del duca? Cfr. ALLEGRI-CECCHI, p. 189]. Ha esaminato il "disegno" del V. [il progetto riguardante la ristrutturazione di tale ambiente] ed esprime la preferenza per la realizzazione di un locale che sia il più grande possibile, senza riguardo al fatto "che salgha, o scenda" [cioè, che sia disposto su diversi livelli?].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: " Fiorenza".
Elementi storici: a c. 19r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere del duca Cosimo, Scrittoio del duca (Tesoretto), Stanzino del duca.
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXXI, pp. 518-519 (ed. integr.); DEL VITA, n. X, p. 43.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 21r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Libri, Giorgio
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio, citato a c. 22v
Bourbon Vendôme, Charles : de < 1523-1590 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale di Sancies, citato a c. 21r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
|
Date
|
1559-10-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x207; bianche le cc. 21v, 22r; sigillo asportato a c. 22v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido; macchie di umidità; tracce di muffe e di ceralacca a c. 22v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, rispondendo alla lettera del Vasari del 19 ottobre, dà ordine di spostare nello "stanzino" [in Palazzo Vecchio a Firenze: lo Stanzino del duca nel Quartiere del duca Cosimo? Cfr. 8, cc. 19r-20v, cc. 23r-24v] il "cassone grande di ferro che è nella stanza piccola della camera verde" [nel Quartiere di Eleonora di Toledo, in Palazzo Vecchio]. Ringrazia per avergli inviato il resoconto di quanto saputo dal "cardinale di Sancies" [Charles de Bourbon Vendôme vescovo di Saintes]. Dispone che il V. realizzi il modello [ligneo] "dell'ordine dei Magistrati" [la fabbrica dei XIII Magistrati, cioé gli Uffizi].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: " Fiorenza".
Elementi storici: a c. 21r, in basso a sinistra, compare nota di segreteria: "Giorgio Pittore".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Nigetti, Dionigi, modello ligneo degli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati) a Firenze, opera perduta.
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXXIII, pp. 520-521(ed. integr.); DEL VITA, n. XI, p. 43; ALLEGRI-CECCHI, p. 189.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 23r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Libri, Giorgio
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio, citato a c. 24v
Bandinelli, Baccio < 1493-1560 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
|
Date
|
1559-11-09
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 291x209; bianche le cc. 23v, 24r; sigillo asportato a c. 24v; inchiostro acido; tracce di muffe.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, in riferimento alla lettera del Vasari del 3 novembre, ribadisce che il "cassone ferrato" da spostare nella "stanza trovata di nuovo" [in Palazzo Vecchio a Firenze: lo Stanzino del duca nel Quartiere del duca Cosimo? Cfr. 8, cc. 19r-20v, cc. 21r-22v], deve essere preso nello "scrittoino della camera verde, dove ancora è la cappella" [Camera verde, Scrittoio e Cappella di Eleonora, nel Quartiere di Eleonora di Toledo]. Il V. ha infatti sbagliato a prendere il cassone dalla stanza dove si trova il "ritratto di marmo" dello stesso duca [eseguito da Baccio Bandinelli, nella Sala di Penelope, Quartiere di Eleonora].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 23r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope).
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXXIV, p. 521 (ed. integr.); DEL VITA, n. XII, p. 43.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza Siena, citato a c. 25r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasaro, citato a c. 26v
|
Date
|
1559-12-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x211; bianche le cc. 25v, 26r; sigillo asportato a c. 26v; inchiostro acido; tracce di muffe; tracce di ceralacca a c. 26v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, in riferimento alla lettera del Vasari dell'8 dicembre, commenta che la scoperta "delli stanzini" in prossimità del suo scrittoio [Scrittoio del duca (Tesoretto), Quartiere del duca Cosimo in Palazzo Vecchio a Firenze] è stato motivo di grande soddisfazione per il V. stesso, come se questi avesse trovato "l'isole nuove" [allusione alla scoperta dell'America]. Ribadisce di eseguire in merito le disposizioni già date.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 25r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vassari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere del duca Cosimo, Scrittoio del duca (Tesoretto).
Bibliografia: FREY, I, n. CCLXXXVIII, p. 524; DEL VITA, n. XIII, pp. 43-44.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 27r
Cosimo Medici Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 27r (dall'intestazione della lettera)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Libri, Giorgio
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio, citato a c. 27r
Mazzanti, Antonia : di#Baccio < fl. 1551 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Donna Antonia, citato a c. 27r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
|
Date
|
1561-01-18 (nel testo: "XVIII di Gennaio MDLX", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 287x210; bianche le cc. 27v-28r; sigillo asportato a c. 28v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Siena
|
Argomento
|
In risposta alla lettera del Vasari del 15 gennaio [ASF, Med. del Princ., 487, c. 690 (FREY, I, pp. 590-592)], Cosimo de' Medici approva i lavori di ristrutturazione della "scala" [la scala piana di Palazzo Vecchio: cfr. ALLEGRI-CECCHI, pp. 213-214] e "quello dello spalcare" [innalzamento dei palchi delle prime due camere del Quartiere di Eleonora di Toledo]. Dispone che si esegua questa elevazione in tutte le quattro camere [del Quartiere], eccetto che nel "salotto" [la Salotta nel Quartiere di Eleonora? Cfr. ALLEGRI-CECCHI, pp. 19, 48], ignorando l'obiezione al riguardo di "Donna Antonia" [presumibilmente Antonia di Baccio Mazzanti che compare fra gli "arrolati di casa Medici" nel 1551, già cameriera di Maria Salviati: cfr. ASF, Manoscritti 321, p. 49]. Ricorda che, in conseguenza di tale opera, si renderà necessario rialzare il tetto nelle "stanze di sopra delle donne" [i locali sopra il Quartiere di Eleonora, destinati ai bambini e alle dame di corte]. Desidera che il V. termini "le stanze di sotto" [Sale di Leone X e di Clemente VII nel Quartiere di Leone X], per renderle il prima possibile abitabili, lasciando a un secondo momento la conclusione dei lavori nel "terrazzo" [di Saturno, nel Quartiere degli Elementi]. Approva gli interventi di accomodatura dei "legni rotti della sala grande" [il palco della Sala degli Elementi nel Quartiere degli Elementi] e "le cose di castello" [villa Medici di Castello]. Incita a proseguire la "fabrica de' Magistrati" [gli Uffizi].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 27r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "messer Giorgio".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, Sala di Clemente VII; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere degli Elementi, Terrazzo di Saturno; <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXXXI, pp. 594-595 (ed. integr.); DEL VITA, n. XIV, p. 44; ALLEGRI-CECCHI, p. 109.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 29r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 30v
Verrocchio < 1436-1488 >
, nome citato
|
Date
|
1561-01-30 (nel testo: "30 di Gennaro 1560", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 286x211; bianche le cc. 29v, 30r; sigillo asportato a c. 30v; inchiostro acido; tracce di muffe.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Siena
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici informa il Vasari di non aver compreso perfettamente i disegni che gli ha inviato, riguardanti la "scala" [scala piana di Palazzo Vecchio a Firenze; allegati alla lettera del 28.01.1561, ASF, Med. del Princ., 487, c. 843 (FREY, I, pp. 597-600)]. Da questi, risulterebbe che, per raccordare la scala si dovrebbero modificare alcuni ambienti e rimpiccolire "l'androne che è dal Davith infin all'entrata del salotto" [atrio di accesso alla Sala dei Gigli e alla Salotta del Quartiere di Eleonora, dove era collocata la statua del "David" del Verrocchio]. Non trovando tali modifiche di suo gradimento e desiderando ulteriori chiarimenti, chiede al V. di condurre la scala fino al secondo piano e di non proseguire i lavori fino al suo ritorno. Approva "l'inventione" per le "historie de' palchi da dipingersi" e ne dispone l'esecuzione [decorazione dei soffitti delle Sale delle Sabine, di Ester, di Penelope, di Gualdrada, nel Quartiere di Eleonora, con storie di donne celebri per le loro virtù] .
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 29r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio d'Arezzo".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana; <****Verrocchio, Andrea, "David", bronzo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Le donne sabine mettono pace tra i mariti romani e i parenti sabini, Allegorie delle Vittorie", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala delle Sabine, decorazione del soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Gualdrada rifiuta di baciare l'imperatore Ottone IV, scene di feste e giochi di Firenze, allegorie delle Virtù, imprese e amorini", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Gualdrada, decorazione del soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Penelope al telaio, Storie di Ulisse, Allegorie delle Virtù, divinità fluviali, stemmi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope, decorazione del soffitto; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Ester, stemmi e imprese medicee, putti, uccelli e iscrizioni", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Ester, decorazione del soffitto.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXXXIV, p. 601 (ed. integr.); DEL VITA, n. XV, p. 44; ALLEGRI-CECCHI, pp. 185, 214.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 31r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 32v
|
Date
|
1561-03-01 (nel testo: "primo di Marzo 1560", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 286x212; bianche le cc. 31v, 32r; sigillo asportato a c. 32v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici accusa ricevuta della lettera del Vasari del 21 febbraio, in cui viene informato dello stato dei lavori in Palazzo Vecchio [a Firenze] e dell'intenzione dell'artista di raggiungerlo per ragguagliarlo personalmente. Lo esorta a mettersi in viaggio dopo essere completamente guarito.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 31r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vassari Pittore".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXXXVII, p. 607 (ed. integr.); DEL VITA, n. XVI, p. 44.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 33r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bartoli, Cosimo < 1503-1572 >
, nome citato
Nucci, Cesare < fl. 1581 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nucci, citato a c. 34v
Este, Alfonso : d' <duca di Ferrara ; 2. 1533-1597>
, nome citato
|
Date
|
1562-03-07 (nel testo: "VII di Marzo 1561", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x211; bianche le cc. 33v, 34r; sigillo asportato a c. 34v; inchiostro acido a c. 34.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pietrasanta
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Nucci per le notizie inviate con la lettera del 25 [febbraio]. Gli raccomanda di occuparsi dell' ambasciatore [Cosimo Bartoli], che giungerà [a Venezia] insieme all' "Eccellentissimo di Ferrara" [il duca Alfonso II d'Este].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Venetia".
Elementi storici: a c. 33r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Medoro d'Arezzo".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXVIII, p. 664 (ed. integr.); DEL VITA, n. XVII, p. 44.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 35r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
|
Date
|
1562-03-18 (nel testo: "XVIII di Marzo MDLXI", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 289x211; bianche le cc. 35v, 36r; sigillo asportato a c. 36v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia per le notizie che il Nucci gli ha inviato con la lettera dell'11 [marzo] e lo esorta a continuare a informarlo di qualsiasi novità.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: " a Venetia".
Elementi storici: a c. 35r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Medoro Nucci".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXX, pp. 666-667 (ed. integr.); DEL VITA, n. XVIII, p. 44.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 37r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bartoli, Cosimo < 1503-1572 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cosimo Bartoli, citato a c. 37r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Medoro Nucci, citato a c. 37r
|
Date
|
1562-03-24 (nel testo: "XXIV di Marzo 1561", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x215; bianche le cc. 37v, 38r; sigillo asportato a c. 38v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Nucci per le notizie riguardanti Costantinopoli, ricevute con la lettera del 18 [marzo]. Assicura che terrà conto delle offerte fatte "per commodo di Cosimo Bartoli" [ambasciatore fiorentino a Venezia].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Venetia".
Elementi storici: a c. 37r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Medoro Nucci".
Bibliografia: DEL VITA, n. XIX, pp. 44-45.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 39r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
*Ordine dei *Cavalieri di *Santo *Stefano < Pisa >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cavalieri di Santo Stefano, citato a c. 39r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
camarlingho delle muraglie di Pisa, citato a c. 39r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo Salviati, citato a c. 39r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 40v
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
scarpellino della Golfolina, citato a c. 39r
|
Date
|
1562-01-13 (nel testo: "XIII di Gennaio MDLXI", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x209; bianche le cc. 39v, 40r; sigillo asportato a c. 40v; inchiostro acido a c. 39.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici è lieto di apprendere dalla lettera del Vasari del 10 gennaio che questi ha preso accordi con lo scalpellino [delle cave] della Golfolina [Antonio di Leonardo Bitossi] per la fornitura delle pietre destinate alle porte e alle finestre del Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano [a Pisa]. Dispone che i soldi necessari per pagare le pietre siano richiesti al camarlengo delle muraglie di Pisa [Gherardo di Achille Orsilago] e che sia inviata la fornitura di legname richiesta a Filippo Salviati. Riguardo ai lavori in [Palazzo Vecchio a Firenze] desidera che siano proseguiti gli interventi nelle "stanze da basso" [locali al piano terreno?].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 39r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo dei Cavalieri, Pisa; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLIX, pp. 656-657 (ed. integr.); DEL VITA, n. XX, p. 45.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 41r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Bandinelli, Baccio < 1493-1560 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 42v
|
Date
|
1562-01-20 (nel testo: "20 di Gennaio 1561", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 289x212; bianche le cc. 41v, 42r; sigillo asportato a c. 42v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, in riferimento alle lettere inviategli dal Vasari, esprime soddisfazione per il piano dei lavori di [Palazzo Vecchio a Firenze], da concludere entro la fine del mese di luglio, e per i pagamenti effettuati ai lavoranti. Preferisce che il V., invece di costruire "la scala di dogana" [nel cortile della Dogana], si dedichi alla realizzazione del "passo del cortile" [un passaggio di comunicazione in direzione di via dei Leoni?]. Dispone che per rialzare il palco della "camera" dove si trova il suo ritratto di marmo [di Baccio Bandinelli, nella Sala di Penelope, Quartiere di Eleonora], siano spostate la credenza e "l'altre cose che bisognino nelle stanze" che il V. ha progettato.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione:"Fiorenza".
Elementi storici: " a c. 41r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio pittore".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, cortile della Dogana; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere degli Elementi, Sala di Penelope; <****Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope).
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXII, pp. 659-660 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXI, p. 45.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 43r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Medoro Nucci, citato a c. 43r
|
Date
|
1562-02-03 (nel testo: "III di Febraio 1561", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 287x210; bianche le cc. 43v, 44r; sigillo asportato a c. 44v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Nucci per le informazioni che gli ha inviato.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Venetia".
Elementi storici: " a c. 43r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Medoro Nucci".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXIII, p. 660 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXII, p. 45.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 45r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 46v
|
Date
|
1562-02-07 (nel testo: "VII di Febraio 1561", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x215; bianche le cc. 45v, 46r; sigillo asportato a c. 46v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Vasari per averlo informato, con la lettera del 2 febbraio, su come procedono i lavori "di quelle fabriche" [Palazzo Vecchio e Uffizi a Firenze, palazzo dei Cavalieri a Pisa].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione:"Fiorenza".
Elementi storici: " a c. 45r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXIV, p. 661 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXIII, p. 45.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 47r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Serristori, Averardo < 1497-1569 >
, nome citato
*Ordine dei *Cavalieri di *Santo *Stefano < Pisa >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cavalieri di Santo Stefano, citato a c. 47r
Aleotti, Pietro Giovanni < 1491-1562 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vescovo di Furlì, citato a c. 47r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 48v
|
Date
|
1562-02-12 (nel testo: " XII di Febbraio 1561", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x215; bianche le cc. 47v, 48r; sigillo asportato a c. 48v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, in risposta alla lettera del Vasari del 9 febbraio, gli chiede di adoperarsi affinché il suo ambasciatore [a Roma, Averardo Serristori], ricordi al vescovo di Forlì [Pietro Giovanni Aleotti] di inviare i disegni che gli ha promesso. Esorta il V. a scrivere direttamente all'[Aleotti] per sollecitarlo al riguardo. Per quanto riguarda il "Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano" [a Pisa], desidera che le scale siano eseguite per ultime e che, prima di procedere, possa esaminarne direttamente il modello [cfr.13, cc. 18(bis)rv, 23rv].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione:"a Fiorenza".
Elementi storici: " a c. 47r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Botticelli, Battista, modello ligneo del Palazzo dei Cavalieri a Pisa, opera perduta.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXVI, pp. 662-663 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXIV, p. 45.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 49r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Giugni, Piero : di#Ugolino di Anteo < n. 1507 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Piero Giugni, citato a c. 49r
Squilli, Benedetto : di#Michele < arazziere ; m. 1587 >
, nome citato
Sconditi, Giovanni : di#Bastiano < arazziere ; m. 1568 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duchessa, citato a c. 49r
Bandinelli, Baccio < 1493-1560 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bandinello, citato a c. 49r
Camerini, Giovanni < m. 1570 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Camerino, citato a c. 49r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 50v
|
Date
|
1561-11-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x212; bianca la c. 50r; sigillo asportato a c. 50v; consistente presenza di muffe a c. 50; tracce di ceralacca a c. 50v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici è lieto di apprendere, dalla lettera del Vasari del 4 novembre, che l'artista ha preso accordi con Piero Giugni per la sua casa, che [in Palazzo Vecchio a Firenze] ha finito "di legname" il palco di una delle "camere della Duchessa" [Eleonora di Toledo; Quartiere di Eleonora, Sala di Gualdrada?] e che sta iniziando il palco della sala dove si trova il ritratto di marmo dello stesso duca eseguito dal "Bandinello" [Baccio Bandinelli, nella Sala di Penelope]. È ugualmente contento di sapere che il tavolino [in commesso di pietre dure: cfr. 13, cc. 15r-16v] è quasi terminato. Riguardo al contrasto con i provveditori della "fabbrica de' Magistrati" [gli Uffizi], mette in guardia il V., che è Aretino, verso i Fiorentini, che "combattono sempre insieme" e sono polemici per natura. Lo esorta a trasformare gli schizzi per gli arazzi con le cacce [la "serie delle cacce", su cartoni dello Stradano, per la villa Medici di Poggio a Caiano: cfr.13, cc. 34rv, 39rv] in disegni da fornire alle botteghe [degli arazzieri Giovanni di Bastiano Sconditi e Benedetto di Michele Squilli]. Aspetta ancora notizie dal "Camerino" [l'architetto Giovanni Camerini] sui lavori riguardanti la fonte d'acqua a Arezzo; chiede di rimandare a marzo la messa in opera dei doccioni [riferimento alla realizzazione dell'acquedotto urbano e della fonte in Piazza Grande: cfr. 13, cc. 35rv, 38rv e MERCANTINI, pp. 66-70].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione:"Fiorenza".
Elementi storici: a c. 50v, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Gualdrada rifiuta di baciare l'imperatore Ottone IV, scene di feste e giochi di Firenze, allegorie delle Virtù, imprese e amorini", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Gualdrada, decorazione del soffitto; <****Botticelli, Battista, intagli del soffitto della Sala di Gualdrada, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Penelope al telaio, Storie di Ulisse, Allegorie delle Virtù, divinità fluviali, stemmi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope, decorazione del soffitto; <****Botticelli, Battista, intagli del soffitto della Sala di Penelope, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata; <****Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope); <****Straet, Jan van der (Stradano), su cartoni di - Squilli, Benedetto di Michele - Sconditi, Giovanni di Bastiano, "serie delle cacce", arazzi, Firenze, deposito arazzi di Palazzo Pitti - Pisa, Museo Nazionale di San Matteo - Siena, Palazzo Reale, Prefettura - Siena, Amministrazione provinciale (già Poggio a Caiano, villa Medici).
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLI, pp. 636-637 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXV, pp. 45-46; ALLEGRI-CECCHI, p. 185.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 51r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Serristori, Averardo < 1497-1569 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
messer Averardo nostro ambasciadore, citato a c. 51r
Libri, Giorgio
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio, citato a c. 52v
Raffaello < sec. 16. >
, nome citato
Nobili, Antonio Maria : de' < 1504-1562 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio de' Nobili, citato a c. 51r
*Università dei *fabbricanti < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
arte dei Fabbricanti, citato a c. 51r
Medici, Carlo : de' < 1427-1492 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Carlo de' Medici, citato a c. 51r
Puccini, Bernardo < 1521-1575 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Puccino, citato a c. 51r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
*Basilica della *Madonna dell'*Umiltà < Pistoia >
, nome citato
|
Date
|
1562-05-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x210; bianca la c. 52r; sigillo asportato a c. 52v, con perdita di pare del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, rispondendo alla lettera del Vasari del 25 aprile, chiede all'artista di comunicare ad Antonio de' Nobili [depositario generale] che si occupi dei pagamenti relativi al trasporto ed erezione della "colonna" [antica colonna proveniente dalle Terme di Caracalla a Roma, poi collocata in Piazza Santa Trinita a Firenze, nota come la "colonna della Giustizia"], secondo quanto indicato da Averardo [Serristori, ambasciatore fiorentino a Roma]. Il Nobili provvederà anche ai pagamenti relativi al monumento funebre di Carlo de' Medici [proposto di Prato, seppellito nella propositura di Santo Stefano, poi cattedrale: cfr.13, cc. 33rv, 40rv]. Ringrazia il V. e il "Puccino" [Bernardo Puccini, provveditore generale della fabbrica degli Uffizi], per avergli ricordato la "riforma de' pregi [prezzi] per l'arte de' Fabbricanti" [università dei Fabbricanti a Firenze]. È lieto che il V. si sia recato [nella villa Medici] a Poggio a Caiano per completare la porta principale e prendere le misure per la tavola della Cappella [raffigurante la "Pietà con i Santi Cosma e Damiano"], e a Pistoia, per il completamento della "tribuna della Nostra Donna" [la cupola della basilica della Madonna dell'Umiltà]. È soddisfatto dell'andamento dei lavori [a Firenze], nella fabbrica de' Magistrati [gli Uffizi] e in [Palazzo Vecchio]. Ha ricevuto "il modano [la sagoma] dell'agate per il tavolino" [in commesso di pietre dure: cfr. 8, cc. 49r-50v; 13, cc. 15r-16v]; gli farà avere le agate appena possibile [cfr. 13, cc. 35rv, 38rv].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 51r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Pittore".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Danti, Vincenzo, "monumento funebre di Carlo de' Medici", marmo, Prato, cattedrale di Santo Stefano; <****Vasari, Giorgio, Villa Medici di Poggio a Caiano: portale dell'ingresso principale; <****Vasari, Giorgio, "Pietà con i Santi Cosma e Damiano", olio su tavola, Poggio a Caiano, Villa Medici, Cappella; <****Vasari, Giorgio, basilica della Madonna dell'Umiltà a Pistoia: completamento della cupola; <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata.
Bibliografia: FREY, I, n.CCCLXXII, pp. 669-671 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXVI, p. 46; TORRITI, in "Percorsi Vasariani", pp. 81, nota 39, p. 85..
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 53r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Medoro Nucci, citato a c. 53r
|
Date
|
1562-06-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x211; bianche le cc. 53v, 54r; sigillo asportato a c. 54v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario).
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia per le informazioni inviate dal Nucci con le sue lettere del 23 e del 30 maggio. Non gli ha risposto prima perché si trovava in viaggio.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Venetia".
Elementi storici: a c. 53r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Medoro Nucci".
Bibliografia: DEL VITA, n. XXVII, p. 46.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cosimo Medici, Duca di Fiorenza et Siena, citato a c. 55r (dall'intestazione della lettera)
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duchesa di Fiorenza, citato a c. 55r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 56v
|
Date
|
1562-07-25 (il giorno è espresso in numeri romani; FREY, I, p. 679, legge erroneamente "21")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x215; bianche le cc. 55v, 56r; sigillo asportato a c. 56v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Poggio a Caiano
Note al luogo: Nel testo: "Dal Poggio".
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, in risposta alla lettera del Vasari del 18 luglio, si raccomanda di eseguire al meglio i lavori alla fabbrica [degli Uffizi]. Mostra soddisfazione per il progetto relativo alla "fabrica di Pistoia" [completamento della cupola della basilica della Madonna dell'Umiltà: cfr. 13, cc. 51r-52v] e per l'andamento dei lavori "in palazzo" [Palazzo Vecchio a Firenze]. Ha fatto firmare la presente dalla duchessa [Eleonora Alvarez di Toledo], perchè, essendo convalescente, non è ancora in grado di scrivere.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano, con aggiunta a fine lettera in altra grafia.
Luogo di destinazione: "Arezzo o Fiorenza".
Elementi storici: a c. 55r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "a Giorgino Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Vasari, Giorgio, basilica della Madonna dell'Umiltà a Pistoia: completamento della cupola; <****Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti.
Bibliografia: FREY, I, n. CCCLXXX, p. 679 (ed. integr.), DEL VITA, n. XXVIII, p. 46.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 57r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
*Accademia del *disegno < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
academia et compagnia di scultori et altri, citato a c. 57r
*Basilica di *San *Lorenzo < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
San Lorenzo, citato a c. 57r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 58v
|
Date
|
1563-02-04 (nel testo:"IIII di febbraio MDLXII", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 288x215; bianche le cc.57v, 58r; sigillo asportato a c. 58v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro leggermente acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici accusa ricevuta della lettera del Vasari del primo febbraio [ASF, Med. del Princ., 497, c. 907 (FREY, I, pp. 706-712)]. Approva la delibera dei provveditori della fabbrica [degli Uffizi, riguardante l'inizio dei lavori di muratura in corrispondenza di San Pier Scheraggio e della facciata]. Ha appreso con dispiacere come "le figure" [le sculture di Michelangelo Buonarroti] nella "sacrestia di San Lorenzo" [Sagrestia Nuova nella basilica di San Lorenzo a Firenze] siano annerite dal fumo [dei carboni accesi per riscaldare l'ambiente] e dà ordine che venga costruito un camino per preservarle. Lamenta che il V. si sia dimenticato di scrivergli il nome del luogo da lui considerato adatto per gli incontri della "Academia et compagnia di scultori et altri" [Accademia del disegno di Firenze; il luogo è proprio la Sagrestia Nuova di San Lorenzo: cfr. 8, cc. 59r-60v].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 57r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria:"messer Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate:<****Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze; <****Buonarroti, Michelangelo, "moumento funebre a Giuliano duca di Nemours", marmo, Firenze, basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova; <****Buonarroti, Michelangelo, "monumento funebre a Lorenzo duca di Urbino", marmo, Firenze, basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova.
Bibliografia: FREY, I, n.CCCXCIV, p. 713 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXIX, p. 47.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 59r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Borghini, Vincenzio < 1515-1580 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Priore delli Innocenti, citato a c. 59r
*Basilica di *San *Lorenzo < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
San Lorenzo, citato a c. 59r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 60v
*ospedale degli *Innocenti < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Innocenti , citato a c. 59r
|
Date
|
1563-02-24 (nel testo: "XXIIII di febbraio MDLXII", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x209; bianche le cc. 59v, 60r; inchiostro leggermente acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici accusa ricevuta della lettera del Vasari del 16 febbraio [ASF, Med. del Princ., 497, c. 1289 (FREY, I, pp.713-716)]. Approva il progetto illustrato dall'artista per il completamento della decorazione della "sagrestia di San Lorenzo" [Sagrestia Nuova nella basilica di San Lorenzo a Firenze, proposta dal V. come luogo di incontro dell'Accademia del disegno]. Dispone che il V. si consulti al riguardo con il "priore delli Innocenti" [Vincenzo Borghini].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 59r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "a Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, I, n. CCCXCVI, pp. 716-717 (ed. integr.); DEL VITA, n.XXX, p. 47.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 61r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 62v
|
Date
|
1563-03-14 (nel testo: "XIIII di Marzo MDLXII", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 288x212; bianche le cc. 61v, 62r; sigillo asportato a c. 62v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro leggermente acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici approva la descrizione e lo schema per la decorazione della "sala grande et suo palco" [pareti e soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze], che il Vasari gli ha inviato con la lettera del 3 marzo [ASF, Med. del Princ., 497, c. 1598 (FREY, I, pp. 717-725)]. Ne apprezza soprattutto il fatto che dimostri "li principii dello Stato, et a poco a poco la sua propagatione". Desidera però che nella raffigurazione dell'atto che sanciva la guerra di Siena non siano rappresentati i Consiglieri, in quanto egli solo si ritiene responsabile della decisione. Potrebbero essere altresì realizzate alcune personificazioni di virtù, tra cui il Silenzio, e in una tavola del soffitto riportati tutti "li Stati nostri insieme, a denotare l'ampliatione et l'acquisto", accompagnando le scene con motti o iscrizioni che ne chiarifichino il contenuto. Approva anche le misure delle porte e dei camini [per alcune sale di Palazzo Vecchio] inviategli dal V. con una precedente lettera [10 marzo: ASF, Med. del Princ., 497, c. 1689 (FREY, I, pp. 727-728)].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 61r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "messer Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Episodi della guerra di Pisa e della guerra di Siena", affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, pareti; <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Cosimo studia la presa di Siena", tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Bibliografia: FREY, I, n. CDI, pp. 728-729 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXI, p. 47; ALLEGRI-CECCHI, p. 249.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 63r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Buonarroti Simoni, Leonardo < 1522-1599 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lionardo Buonarruoti, citato a c. 63r
Bacci, Ascanio < sec. 16. >
, nome citato
Buonarroti Simoni, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Michelagnolo Buonarruoti, citato a c. 63r
Bacci, Matteo < cognato di Giorgio Vasari ; sec. 16. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 64v
|
Date
|
1564-03-13 (nel testo: "XIII di Marzo MDLXIII", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 288x211; bianche le cc. 63v, 64r; sigillo asportato a c. 64v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ritiene meritevole l'intenzione di Leonardo Buonarroti, riferitagli dal Vasari, di realizzare un monumento sepolcrale dello zio Michelangelo; a questo scopo autorizza il V. a servirsi "della figura, et de' marmi di via Mozza" [La "Vittoria" e i "Prigioni", rinvenuti al momento della morte di Michelangelo nella sua bottega in Via Mozza a Firenze, corrispondente al tratto verso Via delle Ruote dell'odierna Via San Zanobi: British Museum, Bibl. Egerton, cod. Eq. 1977 (FREY, II, pp. 59-61); ASF, Med. del Princ., 505, c. 877 (FREY, II, pp. 82-83)]. Acconsente alla partenza del V. per Arezzo e lo rassicura per le sorti del cognato [Ascanio o Matteo Bacci?], che, se innocente, sarà trattato con giustizia. Riguardo all'iscrizione per il [monumento funebre a Carlo de' Medici nella propositura di Santo Stefano a Prato, poi cattedrale: cfr. 8, cc. 51r-52v], preferisce l'ultima fra quelle inviategli dal V. Promette di informarlo al momento opportuno sulle sue decisioni riguardo alle misure dei marmi mischi [marmi screziati di vari colori, per le porte e i camini in Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. 8, cc. 61r-62v].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 63r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria:"Giorgio Vasarii".
Opere artistiche menzionate: <****Buonarroti, Michelangelo, "La Vittoria", marmo, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento; <****Buonarroti, Michelangelo, "I Prigioni", marmo, Firenze, Galleria dell'Accademia; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Cioli, Valerio - Dell'Opera, Giovanni - Lorenzi, Battista - Naldini, Giovanni Battista, "monumento sepolcrale di Michelangelo Buonarroti", Firenze, basilica di Santa Croce; <****Vasari, Giorgio - Danti, Vincenzo, "monumento funebre di Carlo de' Medici", marmo, Prato, cattedrale di Santo Stefano.
Bibliografia: FREY, II, n. CDXXXIII, pp. 50-52 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXII, p. 47; ALLEGRI-CECCHI, p. 269.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 65r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Libri, Giorgio
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio, citato a c. 65r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
|
Date
|
1564-05-14
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 287x210; bianche le cc. 65v, 66r; sigillo asportato a c. 66v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Livorno
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Vasari per la lettera del 12 maggio con cui lo ragguagliava sui lavori nei diversi cantieri. Quanto alla porta [presumibilmente una porta di Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. 8, cc. 61r-62v], propone di utilizzare il mischio [marmo screziato di vari colori] di Pietrasanta. Assicura che risponderà ai provveditori della fabbrica [degli Uffizi].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 65r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria:"messer Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, II, n. CDXLVIII, p. 81 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXIII, p. 47.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, Siena, citato a c. 67r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Borghini, Vincenzio < 1515-1580 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
spedalingo delli Innocenti, citato a c. 67r
Buonarroti, Michelangelo <il Giovane 1568-1646>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Michelagnolo, citato a c. 67r
Buonarroti Simoni, Michelangelo < 1475-1564 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
*ospedale degli *Innocenti < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Innocenti, citato a c. 67r
|
Date
|
1564-11-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 285x208; bianche le cc. 67v, 68r; sigillo asportato a c. 68v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ha scritto allo "spedaligno delli Innocenti" [Vincenzo Borghini, priore dell'ospedale degli Innocenti a Firenze: lettera del 1564-11-12 in ASF, Med. del Princ., 55, c. 275 (FREY, II, pp. 124-125)], dando istruzioni circa l'esecuzione della "istoria che manca a la sala" [la "Sconfitta di Radagasio sotto Fiesole", nel soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze], e del monumento sepolcrale di Michelangelo [Buonarroti, in Santa Croce a Firenze]. Il [Borghini] ne informerà il V. Chiede di inviare a Serravezza un cavatore per estrarre i marmi.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 65r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "a Giorgio Vasari".
Opere figurative menzionate: <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Sconfitta di Radagasio sotto Fiesole", tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto; <****Vasari, Giorgio (su disegno di) - Cioli, Valerio - Dell'Opera, Giovanni - Lorenzi, Battista - Naldini, Giovanni Battista, "monumento sepolcrale di Michelangelo Buonarroti", Firenze, basilica di Santa Croce.
Bibliografia: FREY, II, n.CDLXXI, p. 126 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXIV, p. 47.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 69r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Medici, Vieri : de' < 1528-circa 1600 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Veri de' Medici, citato a c. 69r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 70v
|
Date
|
1565-03-27
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 284x209; bianche le cc. 69v, 70r; sigillo asportato a c. 70v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Serravezza
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici sollecita il Vasari affinché "la muraglia del corridore" [il Corridoio Vasariano a Firenze] sia finita il prima possibile. A questo scopo suggerisce di iniziare i lavori in più punti contemporaneamente, dichiarandosi disponibile a finanziare quanto sarà necessario per la realizzazione dell'opera in tempi molto brevi. Ha infatti disposto che Vieri de' Medici [soprintendente alle fabbriche medicee] provveda a pagare tutte le spese che il V. riterrà necessario effettuare affinché i lavori siano terminati in due o tre mesi anzichè in sei, come previsto inizialmente.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 69r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Corridoio Vasariano, Firenze.
Bibliografia: FREY, II, n. CDLXXXIX, pp. 154-155 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXV, pp. 47-48.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Duca di Fiorenza, citato a c. 71r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vasari, citato a c. 72v
|
Date
|
1567-03-14 (nel testo: "XIIII di Marzo 1566", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x210; bianche le cc. 71v, 72r; sigillo asportato a c. 72v, con perdita di parte del testo (indirizzo frammentario); inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici ringrazia il Vasari per le sue lettere del 1° e dell'8 marzo, dove lo informava che il papa [Pio V] ha gradito le medaglie [che gli aveva inviato in dono]. Non occorre che spedisca i piloni ritrovati a Porta Maggiore [a Roma], perché ne farà fare di più grandi nelle cave di Serravezza. Si dichiara particolarmente lieto per l'annunciato ritorno del V. a Firenze.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Roma".
Elementi storici: a c. 71r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria:"Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, II, n. DLXXVI, p.320 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXVI, p. 48.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
gran duca di Toscana, citato a c. 73r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 74v
|
Date
|
1570-12-20
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 287x208; bianche le cc. 73v, 74r; asportato il sigillo a c. 74v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, in risposta alla lettera del Vasari del 7 dicembre, esprime soddisfazione per l'inizio dei lavori nella "Cappella maggiore, che è al piano della cammera di Sua Santità" [la [decorazione della cappella di San Michele, nei Palazzi Vaticani, su commissione di papa Pio V: cfr. ASF, Med. del Princ., 555, n. 111 (FREY, II, p. 547)]. Desiderando compiacere il pontefice, dispone che il V. rimanga a Roma tutto il tempo che occorre per completare l'opera di decorazione [delle tre Cappelle di San Michele, San Pietro martire e Santo Stefano nei Palazzi Vaticani], che il papa desidera sia più estesa rispetto al progetto iniziale.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Roma".
Elementi storici: a c. 73r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: " Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele; <****Vasari, Giorgio, "Incoronazione della Vergine", olio su tavola, Livorno, chiesa di Santa Caterina (già Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele); <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di San Pietro martire", olio su tavola, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di Santo Stefano", olio su tavola, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana (già Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano).
Bibliografia: FREY, II, n. DCCLXXI, p. 556 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXVII, p. 48.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
gran duca di Toscana, citato a c. 75r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 76v
|
Date
|
1571-01-05 (nel testo: "V di Gennaio 1570", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 290x209; bianche le cc. 75v, 76r; sigillo asportato a c. 76v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici si mostra pienamente soddisfatto di come procedono i lavori del Vasari per [il papa Pio V: riferimento alla decorazione delle Cappelle di San Michele, San Pietro martire, Santo Stefano nei Palazzi Vaticani], come ha appreso dalla lettera del 30 aprile.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Roma".
Elementi storici: a c. 75r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: " Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele; <****Vasari, Giorgio, "Incoronazione della Vergine", olio su tavola, Livorno, chiesa di Santa Caterina (già Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele); <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di San Pietro martire", olio su tavola, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di Santo Stefano", olio su tavola, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana (già Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano).
Bibliografia: FREY, II, n. DCCLXXIV, p. 559 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXVIII, p. 48.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
gran duca di Toscana, citato a c. 77r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cavaliere Giorgio Vasari, citato a c. 78v
|
Date
|
1572-02-17 (nel testo: "dì XVIIo di Febbraio 1571", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x209; bianche le cc. 77v, 78r; sigillo asportato a c. 78v; presenza di un foro a c. 78.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici, in risposta alla lettera dal Vasari del 9 febbraio, esprime soddisfazione per la nuova committenza affidatagli dal [papa Pio V], che consiste in "storie [riguardanti la battaglia di Lepanto] da dipignersi nella Regia Sala" [dei Palazzi Vaticani].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 77r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: " Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "La flotta della Lega davanti a Messina, La battaglia di Lepanto", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCLXI, pp. 645-646 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXIX, p. 48.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
gran duca di Toscana, citato a c. 79r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
*cattedrale di *Santa *Maria del *Fiore < Firenze >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 80v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1573-01-07 (nel testo:"VII di Gennaio 1572", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 275x202; bianche le cc. 79v, 80r; sigillo asportato a c. 80v; presenza di un foro a c. 80; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Pisa
|
Argomento
|
Cosimo de' Medici esprime soddisfazione per le notizie che il Vasari gli ha inviato nella lettera del 3 gennaio relative alla "inventione delle storie da dipignersi nella sala de' Re" [completamento della decorazione della Sala Regia nei Palazzi Varticani], commissionate dal [papa Gregorio XIII]. Ne sollecita l'esecuzione, perchè il V. possa tornare presto [a Firenze] per completare la "pittura della cupola" [nella cattedrale di Santa Maria del Fiore].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 79r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: " Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia; <****Vasari, Giorgio - Zuccari, Federico, "Giudizio Universale", affreschi, Firenze, cattedrale di Santa Maria del Fiore, cupola.
Bibliografia: FREY, II, n.CMLIII, pp. 739-740 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXX, p. 48.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Don Francesco de' Medici Principe, citato a c. 81r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Clovio, Giorgio Giulio < 1498-1578 >
, nome citato
Trotti, Giulio < 1842-1866 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giulio, citato a c. 81r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 82v
|
Date
|
1567-03-08 (nel testo:"VIII di Marzo 1566", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 285x202; bianche le cc. 81v, 82r; sigillo asportato a c. 82v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Francesco de' Medici ha appreso con piacere [dalla lettera del primo marzo: ASF, Med. del Princ., 526, c. 487 (FREY, II, pp. 297-298)] che il Vasari è arrivato a Roma ed ha soddisfatto le richieste del [papa Pio V; riferimento alla tavola con l' "Adorazione dei Magi" per Bosco Marengo: cfr. 30, c. 27v /n. 324-25]. Ha predisposto l'invio della medaglia [con la sua effigie richiesta da Pio V]. Ha provveduto affinché si eseguissero le disposizioni date dall'artista [riguardo ai lavori nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze: cfr. ALLEGRI-CECCHI, p. 261]. Ringrazia per gli accordi presi con "Don Giulio" [Clovio per l'esecuzione di un "quadro della grandezza degli altri": riferimento alla serie di "quadrini" commissionati dal Medici a diversi pittori: cfr. 14, cc. 55r-56v e 31, cc. 33r-36v]. Lo prega di avvertirlo nel caso in cui trovasse "qualche pietra unita bella".
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 81r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: " Giorgio Vassari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Boscomarengo (AL), chiesa di Santa Croce, Cappella del Santissimo Nome del Gesù.
Bibliografia: FREY, II, n. DLXIX, pp. 307-308 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXXI, pp. 48-49.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Don Francesco de Medici Principe, citato a c. 83r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 84v
|
Date
|
1567-03-17 (nel testo: "17 di Marzo 1566", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 284x205; bianche le cc. 84v, 85r; sigillo asportato a c. 85v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Francesco de' Medici, rispondendo alla lettera del Vasari del 13 marzo [ASF, Med. del Princ., 526, c. 634 (FREY, II, pp. 317-318)], dispone che non gli siano inviate né le pietre unite di marmo nero, né i broccatelli, perchè non sono di suo gradimento. Deciderà se acquistare le due statue antiche di fauni, segnalate dal V., quando questi rientrerà a Firenze. Gli invia un saggio di granito rosso di cui vorrebbe gli procurasse un grosso pezzo.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 83r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: " Giorgio Vasari"; a c. 84v, di mano di Giorgio Vasari, vi è l'annotazione:"principe".
Bibliografia: FREY, II, n. DLXXXI, pp. 327-328 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXXII, p. 49.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Don Francesco Medici Principe di Toscana, citato a c. 85r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 86v
|
Date
|
1570-12-16
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 279x206; bianche le cc. 85v, 86r; sigillo asportato a c. 86v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
In risposta alla lettera del 7 dicembre [ASF, Med. del Princ., 555, n. 111 (FREY, II, p. 547)], Francesco de' Medici si mostra compiaciuto della benevola accoglienza che il Vasari ha ricevuto a Roma dal [papa Pio V]. Gli raccomanda di servire degnamente il pontefice.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 85r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: " Giorgio Vassari".
Bibliografia: FREY, II, n. DCCLXX, p. 555 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXXIII, p. 49.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Don Francesco de' Medici Principe di Toscana, citato a c. 87r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 88v
|
Date
|
1572-03-01 (nel testo: "il dì primo di Marzo 1571", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x200; bianche le cc. 87v, 88r; sigillo asportato a c. 88v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Francesco de' Medici ha appreso con soddisfazione dalla lettera del Vasari del 23 febbraio [ASF, Med. del Princ., 571, c. 105 (FREY, II, pp. 647-649)], che [il papa Pio V] ha commissionato all'artista la decorazione della "sala dei Re" [Sala Regia nei Palazzi Vaticani] in cui deve raffigurare "la battaglia de' Turchi" [battaglia di Lepanto contro i Turchi]. Apprezza "le belle inventioni" che il V. ha ideato per tale opera.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 87r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: " Cavaliere Giorgio Vassari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "La flotta della Lega davanti a Messina, La battaglia di Lepanto", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCLXVI, pp. 652-653 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXXIV, p. 49.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Don Francesco de Medici Principe di Toscana, citato a c. 89r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 90v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1572-11-21 (a c. 90v compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "21 di Novembre '72, Fiorenza, il Principe di Toscana")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 273x208; bianche le cc. 89v, 90v; sigillo asportato a c. 90v; inchiostro acido; macchie di umidità; tracce di muffe.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Francesco de' Medici si complimenta con il Vasari che, giunto a Roma, è stato accolto con favore dal [papa Gregorio XIII], che lo ha incaricato di raffigurare, nella "sala de' Re" [la Sala Regia nei Palazzi Vaticani], la strage degli Ugonotti avvenuta in Francia [nella "Notte di San Bartolomeo", 1572-08-24].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 89r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: FREY, II, CMXL, p. 720 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXXV, p. 49.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Don Francesco de' Medici Principe di Toscana, citato a c. 91r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
*cattedrale di *Santa *Maria del *Fiore < Firenze >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 92v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1573-01-21 (nel testo: "21 di Gennaio 1572", secondo lo stile fiorentino)
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x205; bianche le cc. 91v, 92r; sigillo asportato a c. 92v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Firenze
|
Argomento
|
Francesco de' Medici sollecita il Vasari a terminare "quell'impresa" per [il papa Gregorio XIII; riferimento al completamento della decorazione della Sala Regia nei Palazzi Vaticani: cfr. 8, cc. 89r-90v], perché possa poi concludere "l'incominciata cupola" [la decorazione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Roma".
Elementi storici: a c. 91r, in basso a sinistra, compare la nota di segreteria: "Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia; <****Vasari, Giorgio - Zuccari, Federico, "Giudizio Universale", affreschi, Firenze, cattedrale di Santa Maria del Fiore, cupola.
Bibliografia: FREY, II, n. CMLIX, pp. 747-748 (ed. integr.); DEL VITA, n. XXXXVI, p. 49.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Farnese, citato a c. 93r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Francesco < m. 1612 >
, altra relazione di D.I.
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Aretino, citato a c. 94v
|
Date
|
1543-01-24 (a c. 94v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "24 di gennaio 1543, da Corneto a Roma, il Cardinal Farnese")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Annotazioni, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 288x207; bianche le cc. 93v, 94r; sigillo asportato a c. 94v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Corneto
|
Argomento
|
Il cardinale Farnese ringrazia il Vasari per avergli inviato [con la lettera del 20 gennaio: FREY, I, pp. 121-122] la descrizione ed il disegno preparatorio [della tavola con l' "Allegoria della Giustizia", da realizzare per il Palazzo della Cancelleria a Roma: cfr. 30, c. 12r /n.130]; ne ammira "la novità della istoria come la belleza delle figure". Una volta rientrato a Roma ne riparlerà con l'artista per dare inizio "a qualche bella impresa".
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Roma].
Elementi storici: FREY, I, p. 125, segnala una nota di mano dello scrivano a c. 93r, in basso a sinistra: " Giorgio Vasari", ora illeggibile; a c. 94v vi è un'annotazione manoscritta, di mano sconosciuta (secondo FREY, I, p. 125 potrebbe essere quella di Francesco Vasari, nipote di Giorgio): "questo sarà per darti aviso S / Soma questa è una"; più in basso, dalla stessa mano è stato eseguito un disegno di un volto di uomo di tre quarti.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Allegoria della Giustizia (Giustizia Farnese)", olio su tavola, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, inv. 84214 (già Roma, Palazzo della Cancelleria).
Bibliografia: FREY, I, n. LI, p. 125 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLVII, pp. 49-50; "Principi, letterati", Cat. mostra , p. 90.
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vitruvius Pollio < fl. 75-25 a.C. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vetruvio, citato a c. 95r
Columella, Lucius Iunius Moderatus < sec. 1. d.C. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Columella, citato a c. 95r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Aretino, citato a c. 96v
Ciocchi del Monte, Baldovino < 1485-1556 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
messer Balduino, citato a c. 95r
|
Date
|
1548-11-30
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 285x215; bianche le cc. 95v, 96r; sigillo asportato a c. 96v; tracce di muffe.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Il cardinale Giovanni Maria Ciocchi del Monte, [futuro papa Giulio III], informa il Vasari di aver ricevuto da "messer Balduino" [Baldovino Ciocchi del Monte, fratello del cardinale] il disegno per la villa che vuole costruire a Monte San Savino. È entusiasta del progetto del V., più che se fosse stato di Vitruvio o Columella, e dà ordine di iniziare subito i lavori. Chiamerà la villa "Georgica", in onore dell'artista.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Arezzo].
Elementi storici: al progetto di realizzazione della villa "Georgica" può essere ricollegato un disegno conservato al Britisch Museum di Londra che raffigura lo stemma di Giulio III sorretto dalla Giustizia e dalla Religione, affiancato dagli stemmi di Baldovino del Monte e Cosimo I de' Medici, decorazione destinata ad essere eseguita a fresco o in stucco presumibilmente sulla facciata della villa: cfr. in proposito "Bindo Altoviti", Cat. mostra, pp. 418-419; sulla villa cfr. anche SATKOWSKI, "Vasari", pp. 14-15.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, Villa Georgica a Monte San Savino: progetto; <****Vasari, Giorgio, "Stemma di Giulio III sorretto dalla Giustizia e dalla Religione, affiancato dagli stemmi di Baldovino del Monte e Cosimo I de' Medici", disegno, Londra, British Museum, n. 5211.7.
Bibliografia: FREY, I, n. CXIV, pp. 225-226 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLVIII, p.50.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Vitello, citato a c. 97r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vitelli, Alessandro < m. 1556 >
, nome citato
Paulus < papa ; 4. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasaro, citato a c. 98v
|
Date
|
1558-01-29 (a c. 98v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1558. Il Cardinal Vitello. A dì 29 di genaio")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 287x210; bianche le cc. 97v, 98r; asportato il sigillo a c.98v; macchie di umidità.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Vitelli comunica al Vasari che ha iniziato a trattare, presso l'attuale pontefice [Paolo IV, la questione relativa al pagamento dell'artista per l'esecuzione della tavola con la "Vocazione di Pietro a Andrea", eseguita per papa Giulio III: cfr. 30, c. 20r /n. 200; AB, cod. XI, n. 762 (FREY, I, p. 510)]. Attende sue istruzioni in merito. Gli invierà al più presto l'effigie del padre [Alessandro Vitelli], perché possa completare l'opera a cui sta lavorando [la tavola con il "Trionfo di Cosimo I a Montemurlo" nella Sala di Cosimo I del Quartiere di Leone X, in Palazzo Vecchio a Firenze].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "in Fiorenza".
Elementi storici: a c. 97r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Giorgio Vasaro pittore".
Opere artistiche menzionate:<****Vasari, Giorgio, "Vocazione di Pietro e Andrea", olio su tavola, Arezzo, badia delle Sante Flora e Lucilla, Altare della pieve, tavola centrale (già Arezzo, pieve di Santa Maria); <****Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Trionfo di Cosimo I a Montemurlo", tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo I.
Bibliografia: FREY, I, n. CCXLII, pp. 494-495 (ed. integr.); DEL VITA, n. XLIX, p. 50.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Commendone, citato a c. 99r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 100v
|
Date
|
1567-04-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 276x209; bianche le cc. 99v, 100r; asportato il sigillo a c.100v; presenza di macchie scure e di alcuni fori in entrambe le carte.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Commendone esprime rammarico per non avere incontrato il Vasari prima della sua partenza da Roma e si dichiara disponibile a esaudire ogni necessità dell'artista.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: a c. 99r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "m(esser) Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, II, n. DLXXV, pp. 332-333 (ed. integr.); DEL VITA, n. L, p. 50.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guido cardinale di Vercelli, citato a c. 101r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Sixtus < papa ; 5. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinal di Mont'Alto, citato a c. 101r
*pieve di *Santa *Maria < Arezzo >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cavalier Giorgio Vasario, citato a c. 102v
Nicolaus < papa ; 4. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicola IIII, citato a c. 101r
*Cattedrale di *San *Donato < Arezzo >
, nome citato
|
Date
|
1573-08-21
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 278x205; bianche le cc. 101v, 102r; asportato il sigillo a c.102v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Ferrero chiede al Vasari, che a Firenze sta eseguendo per lui alcuni ritratti di papi, di inviargli al più presto quello di "Nicola IIII" [Niccolò IV], perché occorre al "Cardinal di Mont'Alto" [il cardinale Felice Peretti di Montalto, futuro papa Sisto V, per far eseguire il monumento funebre dello stesso Niccolò IV: cfr. 8, cc. 103r-104v]. Informa che i canonici della cattedrale [di Arezzo] sono venuti a conoscenza della "bolla" pontificia [riguardante la risoluzione della causa tra la cattedrale e la pieve di Arezzo per il possesso delle reliquie di San Donato: cfr. 8, cc.181r-182v] e hanno chiesto udienza.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a c. 101r.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 101r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il cavalier Giorgio Vasario".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Niccolò IV [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Fontana, Domenico, "Monumento funebre di papa Niccolò IV", Roma, basilica di Santa Maria Maggiore.
Bibliografia: FREY, II, n. MXVIII, p. 814 (ed. integr.); DEL VITA, n. LI, p. 51.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guido cardinale di Vercelli, citato a c. 103r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Saracini, Marco < 1535-1574 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Saraceno, citato a c. 103r
Sixtus < papa ; 5. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
monsignor di Montalto, citato a c. 103r
*basilica di *Santa *Maria *Maggiore < Roma >
, nome citato
*pieve di *Santa *Maria < Arezzo >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cavalier Giorgio Vasarii, citato a c. 104v
Nicolaus < papa ; 4. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
papa Nicola, citato a c. 103r
*Cattedrale di *San *Donato < Arezzo >
, nome citato
|
Date
|
1573-11-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x209; bianche le cc. 103v, 104r; asportato il sigillo a c.104v; presenza di macchie scure in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Ferrero, in risposta ad una precedente lettera del Vasari, rinnova la promessa, già fatta a "monsignor Saraceno" [Marco Saracini, vescovo di Volterra], di adoperarsi affinché "il negotio si termini quanto prima" e torni la quiete in Arezzo [risoluzione della causa tra la pieve e la cattedrale di Arezzo: cfr. 8, cc. 181r-182v]. Attende il ritratto di "papa Nicola" [papa Niccolò IV: cfr. 8, cc.101r-102v], che sarà utilizzato dal "monsignor di Montalto" [il cardinale Felice Peretti di Montalto, futuro papa Sisto V], per il monumento funebre del pontefice in costruzione [in Santa Maria Maggiore a Roma]. Spera che, insieme a questo, il V. invii altri ritratti di papi da lui eseguiti.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Arezzo."
Elementi storici: a c. 103r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavalier Giorgio Vasarii".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Niccolò IV [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Fontana, Domenico, "Monumento funebre di papa Niccolò IV", Roma, basilica di Santa Maria Maggiore.
Bibliografia: FREY, II, n. MXXIV, pp. 819-820 (ed. integr.); DEL VITA, n. LII, p. 51.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guido cardinale di Vercelli, citato a c. 105r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Alexander < papa ; 6. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Alessandro VI, citato a c. 105r
Leo < papa ; 10. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leone X , citato a c. 105r
*pieve di *Santa *Maria < Arezzo >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cavalier Giorgio Vasarii, citato a c. 106v
Paulus < papa ; 3. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Paulo III, citato a c. 105r
Nicolaus < papa ; 4. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
papa Nicola, citato a c. 105r
*Cattedrale di *San *Donato < Arezzo >
, nome citato
|
Date
|
1573-12-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x209; bianche le cc. 105v, 106r; asportato il sigillo a c.106v; presenza di macchie scure e di un foro sulla carta in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Ferrero rassicura il Vasari che si adopererà affinché termini la contesa fra "quelle due chiese" [la pieve e la cattedrale di Arezzo, che si contendevano il possesso delle reliquie di San Donato: cfr. 8, cc. 181r-182v]. Desidera che, oltre al ritratto di "papa Nicola" [Niccolò IV], l'artista gli invii anche quelli dei papi Alessandro VI, Leone X e Paolo III, dai quali la sua famiglia ha ricevuto privilegi e favori.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Arezzo."
Elementi storici: a c. 105r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavalier Giorgio Vasarij".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Niccolò IV [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Alessandro VI [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Leone X [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Paolo III [per Guido Ferrero]", opera non identificata.
Bibliografia: FREY, II, n. MXXVI, p. 821 (ed. integr.); DEL VITA, n. LIII, p. 51.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guido cardinale di Vercelli, citato a c. 107r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
*pieve di *Santa *Maria < Arezzo >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cavalier Giorgio Vasarii, citato a c. 108v
Nicolaus < papa ; 4. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicola quarto, citato a c. 107r
*Cattedrale di *San *Donato < Arezzo >
, nome citato
|
Date
|
1574-03-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 275x205; bianche le cc. 107v, 108r; asportato il sigillo a c.108v; presenza di macchie scure in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Ferrero esprime al Vasari il suo rammarico per il fatto che, a causa di nuovi sviluppi, la causa tra la pieve e la cattedrale [di Arezzo per il possesso delle reliquie di San Donato: cfr. 8, cc. 181r-182v] non sia ancora terminata. Attende l'arrivo dei "quadri, che già sono in ordine" [serie di ritratti di papi: cfr. 8, cc. 101r-102v e cc. 105r-106v] e, in particolare, del ritratto di "Nicola quarto" [papa Niccolò IV].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Arezzo".
Elementi storici: a c. 107r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavalier Giorgio Vasarii". La lettera fu inviata al Vasari in allegato ad una missiva di Marco Saracini, vescovo di Volterra: cfr. 10, cc. 58rv, 63rv.
Opere artistiche menzionate: Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Niccolò IV [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Alessandro VI [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Leone X [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Paolo III [per Guido Ferrero]", opera non identificata.
Bibliografia: FREY, II, n. MXXXVI, pp. 827-828 (ed. integr.); DEL VITA, n. LIV, p. 51.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Guido cardinale di Vercelli, citato a c. 109r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Pietro < 1526-1595 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pietro Vasari, citato a c. 110v
*pieve di *Santa *Maria < Arezzo >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, nome citato
*Cattedrale di *San *Donato < Arezzo >
, nome citato
|
Date
|
1574-07-09
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x204; bianche le cc. 109v, 110r; asportato il sigillo a c.110v; macchie di umidità; macchie scure in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Ferrero esprime a Pietro Vasari il suo cordoglio per la morte del "cavaliero" [Giorgio Vasari]. Attende l'invio dei [ritratti dei papi: cfr. 8, cc. 101r-102v e cc. 105r-106v] e rinnova il suo impegno per la risoluzione della "causa d'Arezzo" [tra la pieve e la cattedrale per il possesso delle reliquie di San Donato: cfr. 8, cc. 181r-182v].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 109r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "M(esser) Pietro Vasari".
Opere artistiche menzionate: Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Niccolò IV [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Alessandro VI [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Leone X [per Guido Ferrero]", opera non identificata; <****Vasari, Giorgio, "Ritratto di papa Paolo III [per Guido Ferrero]", opera non identificata.
Bibliografia: FREY, II, n. MXLVIII, p. 842 (ed. integr.); DEL VITA, n. LV, p. 51.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Paleotti, citato a c. 111r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Girolamo : da#Brisighella < sec. 16. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Girolamo da Bersighella, citato a c. 111r
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 112v
|
Date
|
1567-04-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 289x210; bianche le cc. 111v, 112r; asportato il sigillo a c.112v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Bologna
|
Argomento
|
Il Paleotti informa il Vasari di non avere ancora incontrato "Girolamo da Birsighella" [Brisighella] raccomandatogli in una precedente lettera dello stesso V. Si rallegra per la riuscita dell'opera eseguita dal V. per [il papa Pio V; riferimento all' "Adorazione dei Magi" per la chiesa di Santa Croce a Bosco Marengo: cfr. 30, c. 27v /n. 324-25].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 111r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "m(esser) Giorgio Vasari"; a c. 112v, nel margine superiore a destra, vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Il Cardinale Paleotti".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce, Cappella del Santissimo Nome del Gesù.
Bibliografia: FREY, II, n. DLXXXVIII, p. 335 (ed. integr.); DEL VITA, n. LVI, pp. 51-52.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Alessandrino, citato a c. 113r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Libri, Giorgio
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio, citato a c. 113r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Angelo Malatesta, citato a c. 113r
Vasari, Marcantonio < m. 1606 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
|
Date
|
1569-06-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 284x206; bianche le cc. 113v, 114r; asportato il sigillo a c.114v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Bonelli informa il Vasari che Angelo Malatesta [priore di Santa Maria Novella a Firenze] gli parlerà in suo nome, riferendogli quanto deciso [a proposito del trasferimento a Roma del nipote Marcantonio Vasari per intraprendere la carriera ecclesiastica: cfr. 15, cc. 97r-98v].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Firenze].
Elementi storici: a c. 113r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Pittore".
Bibliografia: FREY, II, n. DCLXVI, pp. 431-432 (ed. integr.); DEL VITA, n. LVII, p. 52.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Alessandrino, citato a c. 115r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Marcantonio < m. 1606 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 116v
|
Date
|
1569-12-03 (a c. 116v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1569, da Roma. Il Cardinale Alessandrino, alli 3 di Dicembre.")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x208; bianche le cc. 115v, 116r; asportato il sigillo a c.116v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Bonelli ringrazia il Vasari per il dipinto raffigurante la "testa del Salvator nostro" [ cfr. 30, c. 29r /n. 358], ricevuto in dono per mano del nipote dell'artista [Marcantonio]. Promette di intercedere presso [il papa Pio V] a favore dei parenti del V.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "In Fiorenza".
Elementi storici: a c. 115r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Vasari Pittore".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Testa di Gesù Cristo [per il cardinale Michele Bonelli]", opera non identificata.
Bibliografia: FREY, II, n. DCXCII, pp. 467-468 (ed. integr.); DEL VITA, n. LVIII, p. 52.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Alessandrino, citato a c. 117r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 118v
|
Date
|
1569-12-07 (a c. 118v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Roma, Cardinale Alessandrino, 1569, alli VII di Dicembre.")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x206; bianche le cc. 117v, 118r; asportato il sigillo a c.116v; macchie di umidità; macchie in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Bonelli conferma al Vasari l'arrivo a Roma di due quadri dell'artista [per l' "Altare di Bosco Marengo": cfr. 15, cc. 116rv, 119rv e cc. 117r-118v]. I dipinti sono stati molto apprezzati dal [papa Pio V]; in cambio il V. verrà ricompensato con benefici per sé ed i suoi nipoti.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "In Fiorenza".
Elementi storici: a c. 117r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Morandini, Francesco (il Poppi), "Altare di Bosco Marengo", olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce.
Bibliografia: FREY, II, n. DCXCVI, p. 473 (ed. integr.); DEL VITA, n. LIX, p. 52.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 119r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, altra relazione di D.I.
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Bacci, Niccolosa < 1536-1584 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 120v
Sangalletti, Guglielmo < 1524-1599 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sangalletto, citato a c. 119r
|
Date
|
1570-08-05
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x206; bianche le cc. 119v, 120r; asportato il sigillo a c.120v; macchie di umidità; macchie in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi ha parlato col papa [Pio V] della questione posta dal Vasari nella sua lettera del 6 luglio [riguardante il trasferimento a Roma dell'artista, per decorare le Cappelle di San Michele, San Pietro martire e Santo Stefano, nei Palazzi Vaticani: cfr. 30, c. 29v /n. 360; 8, cc. 73r-74v]. Il papa ha deciso di dare alloggio al V. nei Palazzi Vaticani. Gli scriverà al riguardo "il Sangalletto" [Guglielmo Sangalletti]. Per la moglie dell'artista, [Niccolosa Bacci], si provvederà a trovare una sistemazione "in Borgo" [nel rione Borgo: cfr. 15, cc. 150rv, 157rv e cc. 151rv, 156rv].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 119r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Vasari"; a c. 120v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Cardinale Cesis."
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele; <****Vasari, Giorgio, "Incoronazione della Vergine", olio su tavola, Livorno, chiesa di Santa Caterina (già Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele); <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di San Pietro martire", olio su tavola, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di Santo Stefano", olio su tavola, Roma, Pinacoteca Vaticana (già Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano).
Bibliografia: FREY, II, n. DCCXLIII, p. 518 (ed. integr.); DEL VITA, n. LX, p. 52; COLACUCCI, p. 126.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 121r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 122v
|
Date
|
1570-10-21 (a c. 122v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1570, di Roma, al dì 21 Agosto, il Cardinale Cesis.")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 275x206; bianche le cc. 121v, 122r; asportato il sigillo a c.122v; macchie scure in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi esprime soddisfazione per la notizia dell'imminente arrivo del Vasari a Roma. Nei Palazzi Vaticani è tutto predisposto affinché possa cominciare subito a lavorare [alla decorazione delle Cappelle di San Michele, San Pietro e Santo Stefano: cfr. 30, c. 29v /n. 360; 8, cc. 73r-74v]. Ringrazia per i saluti del "gran duca" [Cosimo I de' Medici].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 121r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele; <****Vasari, Giorgio, "Incoronazione della Vergine", olio su tavola, Livorno, chiesa di Santa Caterina (già Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele); <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di San Pietro martire", olio su tavola, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire; <****Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano; <****Vasari, Giorgio, "Martirio di Santo Stefano", olio su tavola, Roma, Pinacoteca Vaticana (già Roma, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano).
Bibliografia: FREY, II, n. DCCLXIII, pp. 541-542 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXI, p. 52.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 123r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Ferdinando <granduca di Toscana ; 1. 1549-1609>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 124v
|
Date
|
1571-09-22 (a c. 124v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "22 di settembre '71, Roma, Cardinale di Cesis.")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x208; bianche le cc. 123v, 124r; asportato il sigillo a c. 124v; presenza di macchie e di un piccolo foro sulla carta in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi riferisce al Vasari che il papa [Pio V] gli concederà il motuproprio richiesto e che lo attende a Roma entro la fine di ottobre, appena avrà completato la "sala di Sua Altezza" [la decorazione delle pareti nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio a Firenze, per il granduca Cosimo I de' Medici: cfr. 30, c. 29r /nn. 349-350 e c. 29v /n. 365]. Invia i suoi omaggi al "gran duca" [Cosimo I de' Medici], al "principe" [Francesco de' Medici] e al cardinale [Ferdinando de' Medici].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; correzioni e aggiunte autografe.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 123r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliero Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Episodi della guerra di Pisa e della guerra di Siena", affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, pareti.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXXI, pp. 608-609 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXII, pp. 52-53; COLACUCCI, p. 127.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 125r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vassari, citato a c. 124v
|
Date
|
1571-11-10 (a c. 126v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "X di novembre '71, Roma, il Cardinale di Cesis.")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x202; bianche le cc. 125v, 126r; asportato il sigillo a c. 126v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi informa il Vasari che il papa [Pio V] lo attende a Roma con impazienza. Gli consiglia di portare con sé dei collaboratori perché le pitture da eseguire sono molte. Tra queste è prevista anche la raffigurazione della recente vittoria della flotta cristiana contro i Turchi [nella battaglia di Lepanto], che il V. dovrà eseguire in una "delle sale da basso" [nella Sala Regia, nei Palazzi Vaticani].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a fine lettera.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: a c. 125r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "La flotta della Lega davanti a Messina, La battaglia di Lepanto", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXXXII, p. 618 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXIII, pp. 52-53; COLACUCCI, p. 127.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 127r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 128v
|
Date
|
1571-11-24 (a c. 128v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "24 di Novembre '71, Roma, il Cardinale di Cesi.")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x205; bianche le cc. 127v, 128r; asportato il sigillo a c. 128v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi ha ricevuto la lettera del Vasari del 17 novembre in cui annunciava il suo arrivo a Roma per Natale. Ritiene che sia un periodo di attesa troppo lungo ma, poiché l'artista è trattenuto dal "servitio del signor Gran Duca" [per il completamento degli affreschi delle pareti nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio a Firenze, per Cosimo I de' Medici: cfr. 30, c. 29r /nn. 349-350 e c. 29v /n. 365], si limita a sollecitarlo a partire il prima possibile. Si rallegra della guarigione del [Medici].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 127r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Signor Cavalier Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Episodi della guerra di Pisa e della guerra di Siena", affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, pareti.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXXXVIII, pp. 622-623 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXIV, p. 53; COLACUCCI, p. 127.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 129r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
*basilica di *Santa *Maria *Maggiore < Roma >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Sforza, citato a c. 129r
Sabatini, Lorenzo < ca. 1530-1576 >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 130v
Sangalletti, Guglielmo < 1524-1599 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sangalletto, citato a c. 129r
*Cesi di *Roma < famiglia nobile >
, nome citato
|
Date
|
1571-12-08
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x208; bianca la c. 130r; asportato il sigillo a c.130v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi ha saputo dalle lettere del Vasari del 3 e 4 dicembre della sua caduta, cosa di cui non era stato informato da "monsignore Sangalletto" [Guglielmo Sangalletti]. Si rallegra che ora stia bene. Lo attende quanto prima a Roma per lavorare al servizio del papa [Pio V]. Scriverà la sera stessa al "cardinale [Alessandro] Sforza", legato pontificio a Bologna, affinché sia predisposto che "quel giovane" [il pittore Lorenzo Sabatini] parta per Roma come richiesto dal V. Desidera che l'artista, venendo a Roma, porti con sé anche un altro collaboratore perché lavori nella Cappella della famiglia [Cesi], nella basilica di Santa Maria Maggiore, e successivamente a Cantalupo in Sabina, per dipingere " la sala et alcune di quelle stanze" [nel Palazzo Camuccini Cesi].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; aggiunte e correzioni autografe.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 129r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavalier Giorgio Vasari."
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXLV, p. 628 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXV, p. 53; COLACUCCI, p. 127.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 131r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 132v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1572-06-14 (a c. 132v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "14 di Giugno '72, Roma, il Cardinale di Cesis")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 277x204; bianche le cc. 131v, 132r; asportato il sigillo a c.132v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido; presenza di alcuni fori sulle carte.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi riferisce di aver parlato con papa [Gregorio XIII] come gli aveva chiesto il Vasari nella sua lettera del 28 maggio. Il papa desidera che l'artista completi "l'opera delle tre historie" [gli affreschi nella Sala Regia dei Palazzi Vaticani, commissionati dal papa Pio V e lasciati incompiuti alla sua morte, riguardanti la battaglia di Lepanto]. Dovrà tuttavia attendere il primo ottobre per recarsi a Roma.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; correzioni e aggiunte autografe.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 131r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Cavalier Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "La flotta della Lega davanti a Messina, La battaglia di Lepanto", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: DEL VITA, n. LXVI, p. 53; FREY, II, n. DCCCIIIC, p. 685 (ed. integr.); COLACUCCI, p. 128.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 133r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 134v
|
Date
|
1572-07-19
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 275x200; bianche le cc. 133v, 134r; asportato il sigillo a c.134v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi scrive al Vasari perchè gli procuri un artista che esegua la decorazione della "Rocca" [Palazzo Camuccini Cesi] a Cantalupo in Sabina. Il V. lo potrà poi condurre con sé a Roma per completare gli affreschi della Sala Regia [nei Palazzi Vaticani]. A Cantalupo devono essere dipinti la sala, per la quale il V. ha già fornito il disegno, "quattro cameroni" da ornare con un fregio e, sotto alla sala, "un'altra sala con sei camere et una loggia".
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a c. 133r.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 133r, in basso a sinistra, vi è la nota di mano dello scrivano: "Cavalier Giorgio Vasari"; a c. 134v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: " Cardinal di Cesis".
Opere artistiche menzionate:<****Vasari, Giorgio, Palazzo Camuccini Cesi a Cantalupo in Sabina (RT): disegno per la decorazione ad affresco di una sala, opera non identificata; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: FREY, II, n. CMVI, pp. 690-691 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXVII, p. 53.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 135r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
*basilica di *Santa *Maria *Maggiore < Roma >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Santa Maria Maggiore, citato a c. 135r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Cesi, Federico <cardinale 1500-1565>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Federigo, citato a c. 135r
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vassari, citato a c. 136v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1572-08-16 (a c. 136v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "26 Agosto '72, Roma, il Cardinale di Cesis")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 274x200; bianche le cc. 135v, 136r; asportato il sigillo a c.136v; macchie in corrispondenza del sigillo asportato; inchiostro acido; presenza di alcuni fori su entrambe le carte.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi ha appreso con piacere, dalla lettera del Vasari del 2 agosto, che l'artista si sta adoperando per trovare un pittore che dipinga "et sale et camere et loggie" [in Palazzo Camuccini Cesi a Cantalupo in Sabina: cfr. 8, cc. 133r-134v]. Questi dovrà occuparsi anche della decorazione della Cappella dove è sepolto il cardinale Federico [Cesi], suo zio, nella basilica di Santa Maria Maggiore [a Roma]. Il papa [Gregorio XIII] lo attende entro il tempo più volte prefissato [primo ottobre: cfr. 8, cc. 131r-132v], per completare le "tre historie" [gli affreschi riguardanti la battaglia di Lepanto, nella Sala Regia dei Palazzi Vaticani, commissionati dal precedente pontefice Pio V e lasciati incompiuti alla sua morte: cfr. 8, cc.125r-126v]. Riguardo alla esecuzione dei cartoni già realizzati dal V., il papa si rimette alla decisione dell'artista [in realtà poi Gregorio XIII modificò il programma iconografico degli affreschi: cfr. OSSERVAZIONI, Opere artistiche menzionate]. Invia i saluti al granduca [Cosimo I de' Medici] e al "principe" [Francesco de' Medici].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 135r, nel margine inferiore a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Cavalier Giorgio Vasari".
Opere figurative menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "La flotta della Lega davanti a Messina, La battaglia di Lepanto", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia; <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: FREY, II, n. CMXI, pp. 694-695 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXVIIII, pp. 53-54.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 137r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasarii, citato a c. 138v
Passarotti, Bartolomeo < 1529-1592 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Passarotto, citato a c. 137r
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1572-09-25
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 271x200; bianche le cc. 137v, 138r; asportato il sigillo a c. 138v; inchiostro acido; presenza di alcuni fori su entrambe le carte.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi, essendo malato, non ha potuto ancora parlare col papa [Gregorio XIII], come il Vasari gli aveva chiesto. Si rammarica che siano morti i due pittori proposti dall'artista per lavorare al servizio del Cesi [nella Cappella Cesi in Santa Maria Maggiore a Roma e nel Palazzo Camuccini Cesi a Cantalupo in Sabina: cfr. 8, cc.129r-130v, 133r-134v, 135r-136v]. Si rivolgerà al "Passarotto" [il pittore Bartolomeo Passarotti] per risolvere tale problema, nel caso si trovi a Roma. Invia saluti alle "Serenissime Altezze" [Cosimo I de' Medici e suo figlio Francesco].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 137r, in basso a sinistra, vi è la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliere Giorgio Vasarii"; a c. 138v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Cardinale di Cesis".
Bibliografia: FREY, II, n. CMXVIII, p. 700 (ed. integr.); DEL VITA, n.LXIX, p. 54; COLACUCCI, pp. 128-129, 130.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 139r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Cavagna, Giovanni Battista < m. 1613 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cavagna, citato a c. 139r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasarii, citato a c. 140v
|
Date
|
1572-10-25 (a c. 140v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1572, a dì 15 di ottobre, da Roma, dal Cardinale di Cesis")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 275x210; bianche le cc. 139v, 140r; asportato il sigillo a c. 140v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi, in risposta alla lettera del Vasari del 15 ottobre, lo informa che non ha ancora incontrato [Giovanni Battista] Cavagna [che doveva parlargli dell'artista proposto dal V. per lavorare nella Cappella Cesi a Roma e a Palazzo Camuccini Cesi a Cantalupo in Sabina? Cfr. 8, cc. 139r-140v]. Non si sono potuti incontrare in quanto il C. è stato fuori Roma alcuni giorni. Comunque, riguardo al pittore che dovrà entrare al suo servizio [cfr. 8, cc.129r-130v, 133r-134v, 135r-136v], ritiene che sia sufficiente l'approvazione del V. e chiede delucidazioni riguardo alle modalità del relativo pagamento. Invia saluti a [Cosimo e Francesco de' Medici].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 139r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Cavaliere Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, II, n. CMXXVIII, p. 709 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXX, p. 54; COLACUCCI, pp. 129, 130.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 141r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 142v
|
Date
|
1573-11-21
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x205; bianche le cc. 141v, 142r; asportato il sigillo a c. 142v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi accusa ricevuta della lettera del 24 ottobre, con cui il Vasari gli ha inviato il disegno per il suo monumento funebre e i prezzi "dell'ornamento et delle figure di marmo che in essa andranno". Si dispiace che il granduca [Cosimo I de' Medici] sia ammalato.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 141r, nel margine inferiore a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, disegno per il monumento funebre del cardinale Pier Donato Cesi, opera non identificata.
Bibliografia: FREY, II, n. MXXIII, p. 819; DEL VITA, n. LXXI, p. 54; COLACUCCI, p. 129.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Cesi, citato a c. 143r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Borghini, Vincenzio < 1515-1580 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Spedalingo degli Innocenti, citato a c. 143r
Contarelli, Matteo < 1519-1585 >
, nome citato
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Leo < papa ; 11. >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 144v
*ospedale degli *Innocenti < Firenze >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Innocenti, citato a c. 143r
|
Date
|
1574-01-06
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 276x220; bianche le cc. 143v, 144r; asportato il sigillo a c. 144v; inchiostro acido; presenza di un piccolo foro a c. 144.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Cesi accusa ricevuta della lettera del Vasari del 26 dicembre. Comunica di essersi adoperato, come promesso, nell'interesse dello "spedalingo degli Innocenti" [Vincenzo Borghini, priore dell'ospedale degli Innocenti a Firenze, affinché questi ottenga dal papa di poter disporre dei suoi beni patrimoniali: cfr. 14, cc. 137rv, 140rv]. Purtroppo, riguardo alla somma da pagare [per poter trasmettere in eredità tali beni alle nipoti: cfr. 14, cc.159rv, 164rv], non ha potuto cambiare la decisione presa dal datario [Matteo Contarelli], già resa nota dal "monsignor ambasciadore" [il cardinale Alessandro de' Medici, ambasciatore fiorentino a Roma, futuro papa Leone XI]. Ringrazia per le notizie avute sullo stato di salute granduca [Cosimo I de' Medici].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 143r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Cavaliere Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, II, n. MXXVII, p. 822; DEL VITA, n. LXXII, p. 54.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Rusticucci, citato a c. 145r
Rusticoccio, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Paleotti, Gabriele <cardinale 1522-1597>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Paleotto, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
Pius < papa ; 5. >
, nome citato
Farnese, Alessandro <cardinale 1520-1589>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Farnese, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
Benci, Spinello < m. 1596 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
vescovo di Montepulciano, citato a c. 145r
Lomellini, Benedetto <cardinale 1517-1579>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale L'Omellino, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
Donato <santo ; vescovo di Arezzo m. 362>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
San Donato d'Arezzo, citato a c. 145r
Bonelli, Michele <cardinale 1541-1598>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Alessandrino, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
Carafa, Antonio <cardinale 1538-1591>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Caraffa, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
Vasari, Giorgio < il Giovane ; 1562-1625 >
, altra relazione di D.I.
Bonomi, Giovanni Francesco <vescovo 1536-1587>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale di Vercelli, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
Ferrero, Guido < 1537-1585 >
, nome citato
Alciati, Francesco <cardinale 1522-1580>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cardinale Alciato, citato a c. 146v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane)
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 146v
|
Date
|
1571-09-21 (a c. 146v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "21 di settembre '71, Roma, il Cardinale Rusticucci")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x206; bianche le cc. 145v, 146r; asportato il sigillo a c. 146v; inchiostro acido; macchia di inchiostro a c. 146v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Rusticucci, a seguito di una lettera del Vasari, ha comunicato al papa [Pio V] il prossimo arrivo a Roma dell'artista. Riguardo alla "causa di San Donato d'Arezzo" [tra la cattedrale e la pieve di Arezzo per il possesso delle reliquie di San Donato: cfr. 8, cc.181r-182v], non si avranno novità fino all'arrivo a Roma del vescovo di Montepulciano [Spinello Benci]. Quanto alla causa del "canonico Doni", raccomandato dal V., assicura che non ci sarà "aggravio alcuno" della colpa e che verrà giudicato in modo imparziale.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "In Fiorenza".
Elementi storici: a c. 145r, in basso a sinistra, vi è la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliere Giorgio Vasari". A c. 146v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Cardinale Rusticoccio [Gerolamo Rusticucci]/ Cardinale Alciato [Francesco Alciati]/ Cardinale di Vercelli [Guido Ferrero] / Cardinale L'Ollemino [Benedetto Lomellini] / Cardinale [Alessandro] Farnese / Cardinale di Como [Tolomeo Galli] / Cardinale Alessandrino [Michele Bonelli] / Cardinale Paleotto [Gabriele Paleotti] / Cardinale Caraffa [Antonio Carafa]"; si tratta di un elenco di mittenti di lettere indirizzate a Giorgio Vasari contenute in questa stessa filza 8, che è probabile sia servito a Giorgio Vasari il Giovane durante l'opera di riordino del carteggio dello zio.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXVIII, p. 607 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXIII, pp. 54-55.
Altri nomi citati: *cattedrale di *San *Donato
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinal San Sisto, citato a c. 147r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 148v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1572-10-15 (a c. 148v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1572, a dì 15 de ottobre, dal Cardinale Buon Compagno di Roma")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 276x206; bianche le cc. 147v, 148r; asportato il sigillo a c. 148v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni informa il Vasari che il papa [Gregorio XIII] vuole che completi "la sala dei Re" [la decorazione della Sala Regia nei Palazzi Vaticani, lasciata interrotta per la morte di Pio V]; per questo motivo desidera che il V. si rechi a Roma il prima possibile.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "In Fiorenza".
Elementi storici: a c. 147r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Messer Giorgio Vasari Pittore Aretino in Fiorenza".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Bibliografia: FREY, II, n. CMXXIII, pp. 704-705 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXIV, p. 55.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale San Sisto, citato a c. 149r
cardinale Buon Compagno, citato a c. 150v (dalla nota manoscritta di Giorgio Vasari)
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 150v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1572-11-07 (a c. 150v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "A dì 7 di Novembre '72, Roma, il Cardinale Buon Compagno")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 277x205; bianche le cc. 149v, 150r; asportato il sigillo a c. 150v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni rassicura il Vasari che si provvederà a tutto ciò di cui egli necessita per la sua venuta a Roma [per completare la decorazione della Sala Regia nei Palazzi Vaticani: cfr. 8, cc. 147r-148v]. A questo scopo ha mostrato la lettera dell'artista al papa [Gregorio XIII], perché fosse meglio informato sulle relative richieste.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 149r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Cavaliere Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, II, n. CMXXXV, p. 716 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXV, p. 55.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinal San Sisto, citato a c. 151r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 152v
|
Date
|
1573-07-04
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x209; bianche le cc. 151v, 152r; asportato il sigillo a c. 152v; inchiostro acido; presenza di un foro a c. 152.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni ha appreso con soddisfazione da una lettera del Vasari che è arrivato sano e salvo [a Firenze: cfr. 8, cc. 185r-186v], ma allo stesso tempo è addolorato nell'apprendere che il granduca [Cosimo I de' Medici] stia male.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: a c. 151r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "a messer Giorgio Vasaro".
Bibliografia: FREY, II, n. MIII, p. 797 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXVI, p. 55.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale San Sisto, citato a c. 153r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Girolamo <O.S.B.Oliv. sec. 16.>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Don Gironimo dell'ordine di Monte Oliveto, citato a c. 153r
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
*Olivetani
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
ordine di Monte Oliveto, citato a c. 153r
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 154v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
Carafa, Antonio <cardinale 1538-1591>
, nome citato
Carafa, Pier Luigi <cardinale 1581-1655>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Monsignor Carafa, citato a c. 153r
|
Date
|
1573-07-18
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 281x204; bianche le cc. 153v, 154r; asportato il sigillo a c. 152v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni riferisce al Vasari di aver parlato con "monsignor Carafa" [il cardinale Antonio Carafa] a proposito di "don Gironimo dell'Ordine di Monte Oliveto"; il Carafa non è sicuro di poter intervenire a favore del monaco [probabilmente per una richiesta di trasferimento: cfr. 8, cc. 183r-184v]. È contento che [Cosimo I de' Medici] stia guarendo. Attende con impazienza il disegno del V. [per la decorazione della Cappella Paolina nei Palazzi Vaticani: cfr. 8, cc. 155r-156v; 10, cc. 96r-97v], in quanto desidera mostrarlo quanto prima al papa [Gregorio XIII].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: a c. 153r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "a messer Giorgio Vasaro".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, disegno per la decorazione della Cappella Paolina nei Palazzi Vaticani, opera non identificata.
Bibliografia: FREY, II, n. MIII, p. 797 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXVII, p. 55.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinal San Sisto, citato a c. 155r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giorgio Vasari, citato a c. 156v
Gregorius < papa ; 13. >
, nome citato
|
Date
|
1573-08-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x206; bianche le cc. 155v, 156r; asportato il sigillo a c. 156v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni informa il Vasari che il papa [Gregorio XIII] ha letto la sua lettera e ha visto il suo disegno, ma che non lo considera adatto "per la Paolina" [per la decorazione della Cappella Paolina nei Palazzi Vaticani]. Il B. lo conserverà presso di sé.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: gli studiosi hanno individuato due disegni riconducibili al progetto di decorazione della Cappella Paolina ideato da Giorgio Vasari e poi non realizzato: il primo, raffigurante la "Predica di San Paolo", è conservato al Metropolitan Museum di New York, inv. 63-75-3; il secondo, in collezione privata, rappresenta la "Consegna delle chiavi a San Pietro": cfr. MOMBEIG GOGUEL, pp. 71-75, figg. 12, 13; KUNTZ, "Cappella Paolina", pp. 592-597, figg. 5-6. A c. 155r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "al Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Predica di San Paolo", disegno, New York, Metropolitan Museum, inv. 63-75-3; <****Vasari, Giorgio, "Consegna delle chiavi a San Pietro", disegno, Parigi, collezione privata.
Bibliografia: FREY, II, n. MXIV, p. 811 (ed. integr.); BAUMGART - BIAGETTI, p. 91; DEL VITA, n. LXXVII [sic], p. 55; KUNTZ, pp. 191, 218, 468.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinal San Sisto, citato a c. 157r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
*Guardaroba *medicea < Firenze >
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Georgio Vasari, citato a c. 158v
|
Date
|
1574-02-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 282x206; bianche le cc. 157v, 158r; asportato il sigillo a c. 158v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni informa il Vasari di essere venuto a conoscenza che nella "guardarobba del signor gran duca" [la Guardaroba di Cosimo I de' Medici, in Palazzo Vecchio] e in altri luoghi di Firenze sono conservati circa cinquanta "ritratti del naturale de' diversi pontefici" [facenti parte della Serie Gioviana di Cristofano di Papi dell'Altissimo]. Desidera che il Vasari gli invii il relativo elenco.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenzi".
Elementi storici: la lettera fu inviata al Vasari in allegato ad una missiva di Marco Saracini, vescovo di Volterra, contenuta nella filza 10, cc. 60r-61v.
Opere artistiche menzionate: <****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche). Bibliografia: FREY, II, n. MXXX, pp. 824-825 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXVIII, p. 55.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinal San Sisto, citato a c. 159r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Francesco <granduca di Toscana ; 1. 1541-1587>
, nome citato
Vasari, Giorgio < 1511-1574 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Georgio Vasari, citato a c. 160v
|
Date
|
1574-02-27
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 284x204; bianche le cc. 159v, 160r; asportato il sigillo a c. 160v; inchiostro acido; macchie di umidità; tracce di ceralacca.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni accusa ricevuta di una lettera del Vasari contenente l'elenco dei ritratti dei papi [facenti parte della Serie Gioviana: cfr. 8, cc. 157r-158v]. Poiché possiede già i ritratti degli ultimi ventuno pontefici, a partire da Martino V, vorrebbe avere anche quelli che a lui mancano. I ritratti dovranno essere eseguiti a olio su tela, "secondo la misura del fillo [filo]" che allega alla presente. Unisce anche l'elenco dei ritratti da eseguire, secondo l'ordine cronologico dei papi, a iniziare da Giovanni X. Si raccomanda che, prima di intraprendere il lavoro, sia ottenuto il consenso di [Cosimo e di Francesco de' Medici].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenzi".
Elementi storici: la lettera fu inviata al Vasari in allegato ad una missiva di Marco Saracini, vescovo di Volterra, contenuta nella filza 10, cc. 59rv, 62rv.
Opere artistiche menzionate:<****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle carte geografiche).
Bibliografia: FREY, II, n. MXXXIII, p. 826 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXIX, pp. 55-56.
|
Date
|
1574-03-13
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 277x204; bianche le cc. 161v, 162r; asportato il sigillo a c. 162v; lacerazione a c. 161 in corrispondenza di una cancellatura.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Buoncompagni, in risposta ad una lettera del Vasari, sollecita l'esecuzione dei ritratti dei papi da lui ordinati, a partire da quello di Giovanni X [cfr. 8, cc. 157r-158v, cc.159r-160v]. Desidera che siano realizzati a busto intero, su tela, senza intelaiatura, per facilitarne l'invio a Roma. Si occuperà delle spese il nunzio [pontificio a Firenze, Carlo Cicala]. Dei trentatré ritratti presenti "in salvarobba di Sua Altezza" [la Guardaroba di Cosimo I de' Medici, in Palazzo Vecchio a Firenze], alcune copie si trovano già a Roma. Ne invierà un elenco al V., con la presente, oppure per mezzo del vescovo di Volterra [Marco Saracini], che fra due giorni partirà da Roma per Firenze. Di questi ultimi ritratti vuole solamente degli schizzi.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a c. 161r.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: a c. 161r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche). Bibliografia: FREY, II, n. MXXXVIII, pp. 828-829 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXX, p. 56.
|
Date
|
1574-03-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x206; bianche le cc. 163v, 164r; asportato il sigillo a c. 164v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni invia al Vasari l'elenco dei ritratti dei papi che già possiede [cfr. 8, cc. 157r-158v - cc. 161r-162v]. L'artista sarà informato più precisamente dal vescovo di Volterra [Marco Saracini] su cosa fare riguardo ad essi.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Firenze].
Elementi storici: a c. 163r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Al Cavaliere Giorgio Vasari".
Allegato (n.p.): elenco dei ritratti di papi posseduti dal Boncompagni.
Bibliografia: FREY, II, n. MXXXIX, p. 829 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXI, p. 56.
|
Date
|
1574-03-27
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 276x203; bianche le cc. 165v, 166r; asportato il sigillo a c. 166v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni accusa ricevuta della lettera del Vasari del 22 marzo. Ritiene che ormai sia stato informato dal vescovo di Volterra [Marco Saracini] su cosa fare riguardo ai ritratti dei papi da lui commissionati all'artista [copie dei ritratti di pontefici compresi nella Serie Gioviana di Cristofano dell'Altissimo: cfr. 8, cc.157r-158v, cc. 159r-160v, cc. 161r-162v, cc. 163r-164v].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a c. 165r.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 165r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche).
Bibliografia: FREY, II, n. MXL, pp. 829-830 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXII, p. 56.
|
Date
|
1574-04-03
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 279x202; bianche le cc. 167v, 168r; asportato il sigillo a c. 168v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni, essendo stato informato dal Vasari, con lettera del 29 marzo, che dei ritratti dei papi di cui aveva ordinato gli schizzi [cfr. 8, cc.161r-162v] erano già stati effettuati in passato i disegni, ne disdice l'esecuzione. Sollecita la realizzazione degli altri ritratti da eseguire sulla base dell'elenco inviato al V. a suo tempo [cfr. 8, cc. 159r-160v], comprendente i papi da Giovanni X fino a Innocenzo V [copie dei ritratti di papi facenti parte della Serie Gioviana: cfr. 8, cc. 159r-160v]. Dal momento che incorrerà in una spesa maggiore, poiché ha disposto di eseguire i ritratti a busto intero, si rimette alla decisione del V. e del nunzio [pontificio a Firenze, Carlo Cicala], raccomandandosi di risparmiare il più possibile. Comunica di aver già ricevuto il "libro" di cui il V. gli ha scritto e che lo giudica "molto confuso".
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 167r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate: <****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle carte geografiche).
Bibliografia: FREY, II, n. MXLI, p. 830 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXIII, p. 56.
|
Date
|
1574-04-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 280x207; bianche le cc. 169v, 170r; asportato il sigillo a c. 170v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni esprime soddisfazione nell'apprendere che il Vasari è a buon punto nella realizzazione della decorazione della cupola [nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze] e che lavori alacremente ai ritratti [dei papi da lui commissionati: copie dei ritratti di papi compresi nella Serie Gioviana: cfr. 8, cc. 157r-158v, cc. 159r-160v, cc. 161r-162v, cc. 167r-168v]. Gli augura una felice Pasqua [1574.04.11].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 169r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "al Cavaliere Giorgio Vasari. Fiorenza"; a c. 170v vi è una nota manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane: "Cardinale San Sisto"; è dunque probabile che tale annotazione sia servita durante il riordino del carteggio da parte del nipote del Vasari.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Zuccari, Federico, "Giudizio Universale", affreschi, Firenze, cattedrale di Santa Maria del Fiore, cupola; <****Cristofano di Papi dell'Altissimo, "Serie Gioviana: ritratti di personaggi illustri", Firenze, Galleria degli Uffizi (già Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche).
Bibliografia: FREY, II, n. MXLII, pp. 830-831 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXIV, p. 56.
|
Date
|
1574-05-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 279x207; bianche le cc. 171v, 172r; asportato il sigillo a c. 172v; piccoli fori a c. 171.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni accusa ricevuta di una lettera del Vasari, pervenutagli per mano di "monsignor dal Monte" [il cardinale Innocenzo Ciocchi del Monte], in cui lo informa su come procede la realizzazione dei ritratti [dei papi: copie dei ritratti di pontefici compresi nella Serie Gioviana: cfr. 8, cc. 157r-158v, cc. 159r-160v, cc. 161r-162v, cc. 169r-170v]. Esprime profondo rammarico per la morte del granduca Cosimo [I de' Medici] e comprende come tale evento abbia rallentato il lavoro del V. Lo esorta a consolarsi della perdita del [Medici], dal quale ha ottenuto così tanto affetto che la bontà e generosità del nuovo granduca Francesco [I de' Medici] non potranno eguagliare.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Firenze".
Elementi storici: a c. 171r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "al Cavaliere [corretto da "messer"] Giorgio Vasari".
Bibliografia: FREY, II, n. MXLIII, pp. 831-832 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXV, p. 56.
|
Date
|
1574-07-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 274x200; bianche le cc. 173v, 174r; asportato il sigillo a c. 174v; inchiostro acido; macchie scure negli angoli esterni superiori di entrambe le carte.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Boncompagni esprime a Pietro Vasari il suo dolore per la morte del fratello [Giorgio Vasari]. In risposta alla sua lettera, in cui chiedeva cosa fare riguardo ai ritratti [dei papi, che Giorgio Vasari stava eseguendo per il cardinale: cfr. 8, cc. 171r-172v], gli comunica che riceverà tutte le indicazioni dal nunzio [pontificio a Firenze, Carlo Cicala].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Elementi storici: a c. 173r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Pietro Vasari".
Luogo di destinazione: "Firenze".
Bibliografia: FREY, II, n. MXLIX, p. 843 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXIV, p. 56.
|
Date
|
1570-10-11 (a c. 176v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1570, di Roma, el dì 21 [sic] di ottobre, il Cardinale Lomellini")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 276x208; bianche le cc. 175v, 176r; asportato il sigillo a c. 176v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Lomellini riferisce di aver smarrito il primo volume [della seconda edizione] de "Le vite" scritte dal Vasari, contenente la prima e la seconda parte dell'opera, che aveva acquistato a Firenze rilegata in tre volumi. Chiede al V. di procurargli un'altra copia del volume perduto. Baldassarre Suares [de la Concha], incaricato di consegnare la presente lettera, si occuperà delle spese e della spedizione. Desidera ricevere le due parti non rilegate insieme.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Elementi storici: a c. 175r, in basso a sinistra, compare la nota di manop dello scrivano: "messer Giorgio Vasari".
Luogo di destinazione: "A Firenze". Nell'intestazione dell'indirizzo, il V. è detto "architettore di sua Altezza" [Cosimo I de' Medici].
Opere letterarie menzionate: <**Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550 infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCLIX, p. 537 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXVII, p. 56.
|
Date
|
1571-09-30 (a c. 178v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Roma, a dì 30 di settembre, il cardinale Umillino")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 288x208; bianche le cc. 177v, 178r; asportato il sigillo a c. 178v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Lomellini ricorda al Vasari di avergli richiesto tempo addietro [cfr. 8, cc. 175r-176v], di procurargli una copia del primo volume [della seconda edizione] de "Le vite", contenente la prima e la seconda parte dell'opera, poiché lo aveva smarrito e di averlo informato che Baldassarre Suares [de la Concha] avrebbe provveduto al pagamento e alla spedizione. Il V. gli aveva risposto che avrebbe portato egli stesso il volume al Lomellini, visto che stava per recarsi a Roma. Poiché ciò non è avvenuto, chiede che consegni il volume a suo nipote "Camillo Centurioni", che sta per partire per Firenze. Nel caso non sia possibile avere solo il primo volume, gli procuri pure una copia completa dell'opera "non volendo restare senza".
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Firenze". Nell'intestazione dell'indirizzo il V. è detto "scultore di sua Altezza" [Cosimo I de' Medici].
Elementi storici: a c. 177r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Vasari".
Opere letterarie menzionate: <**Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550 infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXXIV, pp. 611-612 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXXXVIII, p. 56.
|
Date
|
1571-10-16 (dubbi di lettura sul giorno espresso in numeri romani: "XXI" o "XVI"? Non leggibile l' ultimo numero dell'anno in numeri romani: "MDL ..."; a c. 180v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "16 di ottobre '71, Roma, Cardinale Omellino")
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 279x208; bianche le cc. 179v, 180r; asportato il sigillo a c. 180v; piccole lacerazioni a c. 179 con parziale perdita del testo a c. 179r.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Lomellini accusa ricevuta di due lettere del Vasari, una pervenuta per posta ordinaria, l'altra portata dai Bandini insieme all'esemplare de " Le vite" [cfr. 8, cc. 175r-176v, 177r-178v]. Probabilmente il V. e il nipote del L., Camillo Centurione, non si sono capiti sulle richieste dello stesso cardinale; infatti il Centurione ha consegnato allo zio un'altra copia non rilegata dell'opera. Si augura di incontrare presto l'artista, che è in procinto di partire per Roma, rimediando al fatto che durante il suo passato soggiorno romano non si erano ritrovati. Vorrebbe poter conoscere un'altra opera del V. riguardante "una raccolta de' dissegni di molti valent'huomini" ["Libro de' disegni"] che spesso è citata ne "Le vite"; non appena sarà data alle stampe desidera averne subito una copia.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Fiorenza".
Elementi storici: a c. 179r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Vasari".
Opere letterarie menzionate: <**Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550 infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, "Libro de' disegni", raccolta di disegni, opera dispersa.
Bibliografia: FREY, II, n. DCCCXXVII, pp. 613-614 (ed. integr.); DEL VITA, n.LXXXIX, p. 57.
|
Date
|
1573-08-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 281x205; bianche le cc. 181v, 182r; asportato il sigillo a c. 182v.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
L'Alciati, rispondendo alla lettera del Vasari del 10 giugno, riguardo alla [contesa tra la cattedrale e la pieve di Arezzo per il possesso] delle reliquie di San Donato [cfr. 8, cc.101r-102v - cc.107r-108v], lo informa che insieme a "monsignor" di Vercelli, [il cardinale Guido Ferrero], ha parlato con [il papa Gregorio XIII] affinché siano emanate le bolle per la risoluzione di tale causa. Sarà aggiornato sull'esito dal "canonico Scorrecci", che si è recato a Roma per seguire la questione. Ringrazia per l'affetto che il V. mostra di avere nel ricordo del suo parente [Andrea] Alciato.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "Arezzo".
Elementi storici: a c. 181r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "messer Giorgio Vasarii".
Bibliografia: FREY, II, n. MXV, pp. 811-812 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXL, p. 57.
|
Date
|
1573-07-10
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 283x205; bianche cc. 183v, 184r; asportato il sigillo a c. 184v; inchiostro acido.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Carafa, in risposta a una lettera del Vasari, si scusa di non poterlo aiutare [a proposito della situazione di "Don Gironimo, dell'Ordine di Monte Oliveto": cfr. 8, cc. 153r-154v]. Infatti, per provvedimenti di tale genere [probabilmente una richiesta di trasferimento], ritiene opportuno rimettersi alle decisioni dei superiori della "Congregatione" [olivetana], che conoscono meglio le necessità di ciascun monastero, in particolare riguardo alla "sufficentia de' loro monaci".
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "In Firenze".
Eleemnti storici: a c. 183r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Cavaliere Giorgio Vasarii Pittore Aretino".
Bibliografia: FREY, II, n. MV, p. 799 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXLI, p. 57.
|
Date
|
1573-06-27
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 287x206; bianche le cc. 185v, 186r; asportato il sigillo a c. 186v; presenza di una piccola lacerazione a c.186; tracce di muffe.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Galli ha appreso con soddisfazione, dalla lettera del Vasari del 20 giugno [Archivio Segreto Vaticano, Nunziatura di Firenze, Vol. 2, fol. 305, 308 (Frey, II, pp. 792-793)], che questi è tornato a Firenze sano e salvo. Si rammarica tuttavia per i problemi di salute del granduca [Cosimo I de' Medici]. Attende i disegni "per la Paulina" [per la decorazione della Cappella Paolina nei Palazzi Vaticani: cfr. 8, cc. 153r-154v, cc. 155r-156v].
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: [Firenze].
Elementi storici: a c. 185r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Cavaliere Giorgio Vasarii".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio, disegno per la decorazione della Cappella Paolina nei Palazzi Vaticani, opera non identificata.
Bibliografia: FREY, II, n. MI, p. 796 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXLII, p. 57.
|
Date
|
1574-05-15
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
mm. 276x205; bianche cc. 187v, 188r; asportato il sigillo a c. 1886v; inchiostro acido; tracce di muffe.
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Il Galli esprime profondo rammarico per la notizia appresa da una lettera del Vasari della morte del granduca [Cosimo I de' Medici], anche se confida nelle ottime qualità del successore [Francesco I de' Medici]. È lieto di apprendere che il V. ha quasi terminato gli affreschi della cupola [di Santa Maria del Fiore a Firenze] e si augura che, sotto il pontificato di [Gregorio XIII], possa compiere altre importanti opere.
|
Osservazioni
|
Mano di uno scrivano.
Luogo di destinazione: "a Fiorenza".
Elementi storici: a c. 187r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Il Cavaliero Giorgio Vasario".
Opere artistiche menzionate: <****Vasari, Giorgio - Zuccari, Federico, "Giudizio Universale", affreschi, Firenze, cattedrale di Santa Maria del Fiore, cupola.
Bibliografia: FREY, II, n. MXLIV, p. 832 (ed. integr.); DEL VITA, n. LXLIII, p. 57.
|
A stampa
|
FREY, I = "Il carteggio di Giorgio Vasari", edito e accompagnato di commento critico dal dott. CARLO FREY, München, Georg Müller, 1923.
FREY, II = "Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris", mit kritischem Apparate versehen von KARL FREY herausgegeben und zu ende geführt von HERMAN-WALTHER FREY, zweiter Band, München, Georg Müller, 1930).
BAUMGART - BIAGETTI = BAUMGART, FRITZ ERWIN, - BIAGETTI, BIAGIO, "Gli affreschi di Michelangelo, Lorenzo Sabatini e Federico Zuccari nella Cappella Paolina in Vaticano", Città del Vaticano 1934.
DEL VITA = "Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano", a cura di ALESSANDRO DEL VITA, Roma, R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938 (Arezzo, Tip. Zelli), pp. 6-7, 41-57.
ALLEGRI - CECCHI = ALLEGRI, ETTORE - CECCHI, ALESSANDRO, "Palazzo Vecchio e i Medici: guida storica", Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 1980
"Principi, letterati", Cat. mostra = "Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Pittura vasariana dal 1532 al 1554" (Arezzo, Casa Vasari - Sotto chiesa di S. Francesco, 26 settembre - 29 novembre 1981), Catalogo della mostra, Firenze, EDAM, 1981, p. 205, n. 21.
COLACUCCI = COLACUCCI, FRANCESCO, "Le pitture della Cappella di S. Caterina in S. Maria Maggiore. I Cesi, Vasari, Siciolante e la Controriforma", «Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie. Bollettino», 14, 1994, pp. 113-63.
KUNTZ = KUNTZ, MARGHARET, "The Cappella Paolina: before and after Michelangelo", Dissertation for the Degree of Doctor of Philosophy, Institute of Fine Arts, New York University, UMI 1997.
|
Fonti
|
AB = Archivio Buonarroti, Firenze.
ASF = Archivio di Stato di Firenze.
ASF, Med. del Princ. = Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato.
ASF, Sebregondi = Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi.
AMMIRATO = AMMIRATO, SCIPIONE, "Vescovi di Fiesole, Volterra e Arezzo", Firenze 1637 (rist. anast. Sala Bolognese, A. Forni, 1976).
LITTA = LITTA, POMPEO, "Famiglie celebri italiane", Milano -Torino, 1839 - 1846.
MORONI = "Dizionario di erudizione storico - ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi", compilazione di GAETANO MORONI, In Venezia, dalla Tip. Emiliana, 1840-1861, 103 voll.
EUBEL = EUBEL, CONRADUS, "Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series: e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita", Monasterii, sumptibus et typis Librariae regensbergianae, 1913 -1923, 8 voll.
FREY, I = "Il carteggio di Giorgio Vasari", edito e accompagnato di commento critico dal dott. CARLO FREY, München, Georg Müller, 1923.
EI = "Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti", Milano, Istituto Giovanni Treccani, 1929 - , 36 voll. e Appendici.
DEL VITA, "Origine" = DEL VITA, ALESSANDRO, "L'origine e l'albero genealogico della famiglia Vasari", «Il Vasari», III, 1930, pp. 51-75.
FREY, II = "Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris", mit kritischem Apparate versehen von KARL FREY herausgegeben und zu ende geführt von HERMAN-WALTHER FREY, zweiter Band, München, Georg Müller, 1930).
FREY, "Due brevi" = FREY, HERMAN-WALTER, "Due Brevi inediti di Pio V a Giorgio Vasari", «Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca», n.s., XIII, 1932, II semestre, pp. 314-325.
SEBREGONDI = SEBREGONDI, CARLO, "Famiglie patrizie fiorentine, I. Barbolani di Montauto, Bellini delle Stelle, Ciaini da Montauto, Ramirez de Montalvo, Suarez de la Concha, Ximenes de Aragona", Firenze, Casa editrice del Dr. Carlo Cya, 1940.
"Stirpe de' Medici" = PIERACCINI, GAETANO, "La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici", Firenze, Vallecchi, 1947, 2. ed., 3 voll.
DEL PIAZZO = DEL PIAZZO, MARCELLO, "Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737)", Roma 1953 [estratto da «Notizie degli Archivi di Stato», 12, nn. 1-3 (1953)]
GAMS = GAMS, PIUS BONIFACIUS, "Series episcoporum Ecclesiae catholicae", Graz, Akademische Druck, 1957.
DBI = "Dizionario biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960 - .
T.C.I., "Toscana" = Touring Club Italiano, "Toscana", Milano, Touring Club Italiano, 1974, 5. ed. (Guida d'Italia del Touring Club Italiano).
T.C.I., "Roma" = Touring Club Italiano, "Roma", Milano, Touring Club Italiano, 1977, 7. ed. (Guida d'Italia del Touring Club Italiano).
ALLEGRI - CECCHI = ALLEGRI, ETTORE - CECCHI, ALESSANDRO, "Palazzo Vecchio e i Medici: guida storica", Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 1980.
MERCANTINI = MERCANTINI, MARIA, "Il palazzo di Fraternita in Piazza Grande ad Arezzo. Contributi storico-critici per una precisazione dell'opera del Rossellino e per una nuova attribuzione a Vasari. Rilievi metrici dell'isolato di Pieve e Fraternita", Arezzo, s. n. t., 1980.
RICOZZI = RICOZZI, PAOLO, "Elenco dei priori di Santa Maria Novella dal 1502 al 1666", «Memorie domenicane», n. s., 11, 1980, pp. 315-320.
"Guida ASI" = "Guida generale agli Archivi di Stato Italiani", Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1981-1994, 4 voll.
"Cart. Univ." = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, "Carteggio universale di Cosimo I de Medici. Inventario", Firenze, Regione Toscana - Giunta Regionale, 1982 - 2001, 13 voll. (Toscana beni librari: Inventari e cataloghi; 9).
MOMBEIG GOGUEL = MONBEIG GOGUEL, CATHERINE, "Chronique vasarienne", «Revue de l'art», 55, 1982, pp. 65-80.
"Profili medicei" = GRASSELLINI, EMILIO - FRACASSINI, ARNOLDO, "Profili medicei: origine, sviluppo, decadenza della famiglia Medici attraverso i suoi componenti", Firenze, SP 44, 1982.
LE HETE = LE HETE, THIERRY, "Les Capétiens", Editions Christian, Parigi, 1987.
HURTUBISE = HURTUBISE, PIERRE, "Una famille-témoine. Les Salviati", Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1985.
WAŹBIŃSKI = WAŹBIŃSKI, ZYGMUNT, "L'Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento. Idea e istituzione", Firenze, Olschki, 1987, 2 voll.
CORTI = CORTI, LAURA, "Vasari. Catalogo completo dei dipinti", Firenze, Cantini, 1989 (I gigli dell'arte).
PILLIOD = PILLIOD, ELISABETH, "Studies on the early career of Alessandro Allori, The University of Michigan, 1989.
LAMBERINI = LAMBERINI, DANIELA, "Il principe difeso. Vita e opere di Bernardo Puccini", Firenze, Editrice La Giuntina, 1990.
CONFORTI = CONFORTI, CLAUDIA, "Vasari architetto", Milano, Electa, 1993.
SATKOWSKI, "Vasari" = SATKOWSKI, LEON, "Giorgio Vasari Architect and Courtier", Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1993.
T.C.I., "Firenze" = Touring Club Italiano, "Firenze e Provincia", Milano, Touring Club Italiano, 1993, 7. ed. (Guida d'Italia del Touring Club Italiano).
"Istituzioni in Toscana" = "Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna", Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giuseppe Pansini (Firenze, 4-5 dicembre, 1992), a cura di CLAUDIO LAMIONI, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1994, 3 voll.
CARBONE-SAVIOTTI = ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO, "Con il computer alla scoperta del passato. Proprietari, mercanti, artigiani ed indigenti in Arezzo alla metà del '500", a cura di LAURETTA CARBONE, CLAUDIO SAVIOTTI, presentazione di AUGUSTO ANTONIELLA, Arezzo, Provincia di Arezzo - Progetto Archivi, 1995 (Ricerca. Fonti e studi, 6).
"Carte Poggi" = ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO, "La biblioteca dell'Istituto. Carte Poggi", a cura di ROBERTA TAMPIERI, Firenze, Olschki, 1997.
AKL - Index = "Allgemeines künstlerlexicon Bio-bibliographischer Index A-Z", München -Leipzig, K. G. Saur, 1999-2000, 10 voll.
KUNTZ, "Cappella Paolina" = KUNTZ, MARGARET, "Vincenzo Borghini and Giorgio Vasari: two drawings for the Cappella Paolina", «The Burlington Magazine», 141, 1999, pp. 592-597, figg. 5-6.
EP = "Enciclopedia dei papi", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000, 3 voll.
IBI ="Indice Biografico Italiano", München, K. G. Saur, 2002.
"Bindo Altoviti", Cat. mostra = "Ritratto di un banchiere del Rinascimento: Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini" (Boston, Isabella Gardner Museum, 8 ottobre 2003-12 gennaio 2004; Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1° marzo-15 giugno 2004), Catalogo della mostra, A cura di ALAN CHONG, DONATELLA PEGAZZANO, DIMITRIOS ZIKOS, Milano, Electa, 2004.
"Percorsi vasariani" = "Percorsi vasariani tra le arti e le lettere", Atti del Convegno di Studi (Arezzo, 7-8 maggio 2003), a cura di MADDALENA SPAGNOLO e PAOLO TORRITI, Arezzo, Provincia di Arezzo, Le Balze, 2004 (la Provincia di Arezzo: arte costume storia, 21).
FERRETTI = FERRETTI, EMANUELA, "Centro e periferia. L'organizzazione dei cantieri della difesa nella Toscana di Cosimo I", in "I cantieri della difesa nello Stato mediceo del Cinquecento", a cura di GIUSEPPINA CARLA ROMBY, Firenze, Edifir, 2005, pp. 79-90.
|
Autore della scheda
|
Fondi Importazione
|
Ultima modifica
|
Lucia Merolla
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
12/02/2010
|
Ultima modifica
|
21/04/2015
|
CNMS
|
CNMS\0000105056
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Museo di Casa Vasari - Arezzo
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231