Briciole di pane

Ricerca Authorities

Codice CNMN
CNMN0000298176
VID SBN
Nota biografica
Miniatore attivo a Pavia a cui si può ricondurre la presenza di tratti stilistici simili rinvenibili nell'Antifonario Botticella, nel Graduale di Sant'Andrea e nell'Antifonario di Re David conservati nell'Archivio di San Michele Maggiore, nel corale 14 dell'Archivio Storico Diocesano di Pavia e in due graduali di San Salvatore conservati presso i Musei Civici di Pavia. Il miniatore, attivo anche come pittore, esordì con l'Antifonario Bottigella nel 1475, delineò il proprio stile tra il 1480 e il 1485 con il Graduale di Sant'Andrea e l'Antifonario di Re David, dopodiché proseguì con il corale 14 dell'Archivio Storico Diocesano e con i due graduali di San Salvatore. La fisionomia delle sue decorazioni guarda allo stile di Vincenzo Foppa.
Rinvii
Maestro : dei Corali di San Salvatore
Fonti bibliografiche
DBMI - Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di Milvia Bollati, prefazione di Miklós Boskovits, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004.
Note bibliografiche
Mulas, Pier Luigi, Le Maitre des Graduels de San Salvatore de Pavie: enluminures, peintures, xylographies, Turnhout, Paris, Brepols, 2007, 222-223; Albertini Ottolenghi, Maria Grazia, I Corali di San Michele Maggiore in La scrittura dipinta. I corali di San Michele Maggiore e la miniatura tra sacro e profano nei manoscritti della Biblioteca Universitaria di Pavia, Pavia 2017, 33; Mulas, Pier Luigi, Una ricognizione della miniatura a Pavia e in Certosa tra Trecento e primo Cinquecento, in Laboratorio: attualità delle ricerche sulla storia dell'arte a Pavia e in Certosa, a cura di Pier Luigi Mulas, Milano, Scalpendi, 2019, 147-148.
Nomi presenti sul manoscritto
Maestro dei Corali di San Salvatore
Data creazione
2016-08-02 00:00:00
Ultima modifica
2023-03-07 17:58:11

Illustratori

L'indice elenca i miniatori e gli illustratori presenti nella base dati per i quali sia stato individuato almeno un dato cronologico.