Briciole di pane

Ricerca Authorities

Codice CNMN
CNMN0000055465
VID SBN
Codice ISNI
Altri identificativi
Nota biografica
Nato da Ambrogio prima del 1429, è documentato a Bergamo ed in Lombardia tra il 1451 e il 1500. Le sue ultime menzioni compaiono in alcuni pagamenti del 1502. La cultura di Iacopo ha le proprie radici nella miniatura milanese degli anni Trenta-Quaranta del Quattrocento, con particolare riferimento al Maestro delle Vitae Imperatorum e alla tradizione di Michelino da Besozzo. La sua affermazione, avvenuta intorno alla metà del secolo, è legata all'influenza della miniatura tardogotica milanese sulla produzione bergamasca dell'epoca. Durante il ventennio 1450-1470, numerosi documenti riferiscono di transazioni che vedono Iacopo interloquire col Consorzio della Misericordia Maggiore, probabilmente in ragione della sua alta posizione sociale. Del 1468 è la prima attestazione come miniatore, per una serie di antifonari oggi presso la Biblioteca civica A. Mai.
Rinvii
Iacopo : da#Balsemo
Fonti bibliografiche
Quattrini, Cristina, Iacopo da Balsemo, <http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-da-balsemo_(Dizionario-Biografico)> (sito consultato in data 15/02/2023);EION - Enciclopedia Italiana Treccani on line
Note bibliografiche
Iacopo da Balsemo in Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Iacopo_da_Balsemo (sito consultato in data 06/05/2020).
Data creazione
2008-02-27 00:00:00
Ultima modifica
2023-03-07 17:54:02

Illustratori

L'indice elenca i miniatori e gli illustratori presenti nella base dati per i quali sia stato individuato almeno un dato cronologico.