Il fondo storicamente chiamato “miniati” ospita 17 codici che, per preziosità, sono stati a suo tempo separati dal fondo latini (MS), decisione mantenuta anche in occasione dell'ultimo trasferimento della biblioteca. La tipologia contenutistica prevalente è quella liturgica. Dal punto di vista cronologico la sezione è abbastanza omogenea: da MIN 1 a MIN 7, e MIN 18, 19, 21 databili tra il XIII e XV secolo, da MIN 9 a MIN 16 e MIN 20 databili al XVII secolo. La numerazione progressiva segue quella usata da Bux e presenta pertanto alcune lacune. Insieme alla sezione latini (MS) e alla sezione corali (COR) costituisce il fondo in alfabeto latino. Bibliografia generale: - Nicola Bux,
Codici liturgici latini di Terra Santa, Fasano, Schena editore, 1990. - Cesare Cenci,
Libri liturgici miniati nel Museo Francescano di Gerusalemme, «Archivum Franciscanum Historicum», LXXXIV, 1991, pp. 487 - 489. - J. Peter Gumbert,
Medieval Franciscan Manuscripts in Jerusalem, «Liber Annuus», XLI, 1991, pp. 483 - 486. - J. Peter Gumbert,
Illustrated inventory of Medieval Manuscripts in Latin script in Jerusalem. Experimental precursor 4, Jerusalem, Hebrew University - Institute for Advanced Studies, 1991. - Sara Cibin,
Libri liturgici miniati della Custodia di Terra Santa (XIII - XVIII secolo), Tesi di dottorato. Università degli Studi di Verona (2016). -
Online Inventory of the Manuscripts Owned by the Custody of the Holy Land in Jerusalem, a cura di Marcello Mozzato. Sezione manoscritti miniati
http://www.bibliothecaterraesanctae.org/miniati-min.html