Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie moderne; fascicoli legati; 1492-1516 data stimata; cc. III + 189 + III; contate 188 carte, più una iniziale segnata a lapis 1ra e 2va; bianche ma con pentagrammi le cc. 5v-7r, interamente bianca la c. 188v
Identificatore
|
CNMD\0000296746
|
Dimensioni
|
mm 645 x 456 (c. 6), mm 643 x 455 (c. 18)
|
Fascicolazione
|
La fascicolazione è complessa, alterata dal restauro novecentesco, e ad ora costituita per lo più da fascicoli fattizi: 1-4 (6), 5 (7), 6-10 (4), 11 (5), 12 (8), 13 (4), 14 (9), 15 (7), 16 (8), 17 (5), 18 (6), 19-20 (4), 21 (6), 22 (5), 23-25 (4), 26 (5), 27-30 (4), 31 (6), 32 (5), 33 (6), 34 (5), 35-37 (4). |
Foratura
|
Cc. 1rA-8r, 31v-118r: sul margine esterno delle carte del fascicolo 1 sono visibili sei fori in corrispondenza di ogni due pentagrammi; cc. 8v-31r, 118v-188r: undici fori guida in corrispondenza dei pentagrammi. Si registra una forte rifilatura del margine superiore.
|
Rigatura
|
A mina di piombo per le rettrici verticali, a inchiostro ocra per i pentagrammi, con pettine.
|
Specchio di scrittura
|
Cc. 1rA-8r, 31v-118r: 29 [526] 90 x 38 [335] 83; cc. 8v-31r, 118v-188r: 44 [546] 53 x 52 [350] 53.
|
Righe
|
Cc. 1rA-8r, 31v-118r: rr. 12 + 12 pentagrammi; cc. 8v-31r, 118v-188r: rr. 11 + 11 pentagrammi.
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: - Franchino Gaffurio (= copista I): cc. 1rA-8r, 31v-32r, 56v-64r, 97v-118r, e interventi alle cc. 39v-40r, 50v-51r, 95v-96r (di pertinenza del copista III); testuale semplificata con andamento saltuariamente corsiveggiante, dal tratto sottile e con asse inclinato a destra.
- Copista II: cc. 8v-31r, 118v-188r; testuale liturgica fino alla c. 17, da dove l'andamento appare meno posato e il ductus più corsivo, e dalla c. 162v, dove la scrittura è ormai una testuale semplificata.
- Copista III: cc. 32v-56r, 64v-97r; testuale semicorsiva (= copista VI del Librone 2).
|
Inchiostro
|
Franchino Gaffurio: inchiostro ocra; Copista II: inchiostro nero; Copista III: inchiostro ocra.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1492-1516
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Fregio: Presenza di fregi a c. 2vA fregio a penna, sul margine esterno e inferiore, con elaborati rosoni e motivi floreali
Note alle iniziali/fregi: Cc. 1rA-8r, 31v-32r, 56v-64r, 97v-118r (= copista I): spazio riservato per le iniziali; cc. 8v-31r, 118v-188r (= copista II): iniziali in rosso, segnalate da una letterina guida; cc. 32v-56r, 64v-97r (= copista III): iniziali a inchiostro filigranate a risparmio, con motivi floreali e a "uova di rana"; fino a c. 44v anche la seconda lettera (di modulo lievemente maggiore rispetto alle successive) è lievemente filigranata
|
Stemmi
|
Presenza di stemmi a c. 2vA: all'interno dell'iniziale maggiore (una "S" filigranata a inchiostro e corredata di un breve fregio marginale) pari a tre pentagrammi, è inserito lo stemma della Fabbrica del Duomo: la Vergine accoglie il Duomo di Milano (la facciata è quella di S. Maria Maggiore) sotto la protezione del suo manto, di colore verde-blu pavone e sorretto lateralmente da due angeli. L'immagine architettonica, che ha subito cadute di colore, è campita in grigio chiaro/grigio scuro.
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale a cc. 1-189
Tipologia: quadrata
Colori: note in inchiostro, righe in inchiostro
Numero:
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1950-1960;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, due ordini di decorazioni a stile geometrico e lo stemma della Veneranda Fabbrica del Duomo
Elementi metallici/altro: fermagli, borchie, cantonali
Note della legatura: Sul dorso impresso in oro il numero "1" dell'attuale segnatura e "2269" della segnatura precedente
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1492-1516
Trascrizione/descrizione di elementi storici: I quattro Libroni della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano corrispondono ai Libroni 1, 2, 3 e 4, i quali contengono musica e testo per lo svolgimento delle attività liturgiche della cappella musicale del Duomo di Milano, e sono stati ideati e confezionati all'interno della ben nota scuola di Franchino Gaffurio (1451-1522), in un arco temporale compreso tra il 1492 e il 1516.
In particolare, il Librone 1 conserva una nota di possesso, di mano di Gaffurio, vergata su un'antica pergamena incollata sul retro della copertina (però attualmente staccata), che recita così "Liber capelle ecclesie maioris mediolani factus opera et solicitudine franchini gaffori laudensis prefecti prefate capelle impensa vero venerabilis fabrice dicte ecclesie anno domini m cccc° lxxxx° die 23 junii".
Il codice è stato conservato nell'Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo fino agli anni '50-'60, quando è confluito nella neonata biblioteca, il cui stemma impresso a secco è visibile sulla coperta anteriore.
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: il manoscritto ha subito un profondo intervento di restauro nel secolo XX.
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Titoli
|
Titolo identificato: Nunc dimittis
|
Titoli
|
Titolo identificato: Christe qui lux es et dies
Titolo identificato: Misterium ecclesiae
|
Titoli
|
Titolo identificato: Illuminans Altissimus
Titolo identificato: Intende qui regis Israel
|
Titoli
|
Titolo identificato: Esurientes octavi toni
Titolo identificato: Esurientes quarti toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Fecit potentiam quinti toni
Titolo identificato: Quia fecit mihi magna quarti toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Christe cunctorum dominator
Titolo identificato: Hic est dies verus dei
|
Titoli
|
Titolo identificato: Deus creator omnium
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Virgo prudentissima
|
Altri nomi
|
Dufay, Guillaume
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat tertii toni
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat primi toni
|
Altri nomi
|
Busnois, Antoine
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave salus infirmorum
|
Altri nomi
|
Giliardi, Arnolfo < fl. 1473-1492 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave sponsa verbi summi
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave virgo gloriosa Maria mater gratiae
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave regina caelorum
|
Titoli
|
Titolo identificato: O admirabile commercium
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hodie nata est
|
Titoli
|
Titolo identificato: Nativitas tua sancta deu genitrix
|
Titoli
|
Titolo identificato: O redemptor totius populi
|
Titoli
|
Titolo identificato: Gaude Maria virgo
|
Titoli
|
Titolo identificato: Exultabit cor meum
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Timete dominum omnes sancti
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave domine Iesu Christe verbum patris
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave domine Iesu Christe laus angelorum
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave domine Iesu Christe lumen caeli
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave domine Iesu Christe vita dulcis
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve salvator mundi
|
Titoli
|
Titolo identificato: Adoramus te Christe
|
Titoli
|
Titolo identificato: Parce domine
|
Titoli
|
Titolo identificato: De pacem domine
|
Titoli
|
Titolo identificato: Beata es virgo Maria
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hodie nobis de virgine
|
Titoli
|
Titolo identificato: Beata dei genitrix
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hodie nobis Christus natus est
|
Titoli
|
Titolo identificato: Genuit puerpera regem
|
Titoli
|
Titolo identificato: Sanctus
|
Titoli
|
Titolo identificato: Memento salutis auctor
|
Titoli
|
Titolo identificato: Quem vidistis pastores
|
Titoli
|
Titolo identificato: O admirabile commercium
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve mater salvatoris
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Stabat mater
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat sexti toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Benedicamus Crispinel
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve regina
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve regina
|
Altri nomi
|
Martini, Johannes < ca.1440-1497 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat tertii toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Trophaeum crucis
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat primi toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat sexti toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Autore
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Iesu dolcissime
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat primi toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat primi toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat sexti toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat sexti toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat sexti toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat secundi toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat quarti toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat quinti toni
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnificat octavi toni
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Beata progenies
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Gloriosae virginis Mariae
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Sub tuam protectionem
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Sponsa dei electa
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hortus conclusus
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Descendi in hortum meum
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tota pulchra es
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Quando venit ergo
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: O sacrum convivium
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Hoc gaudium est spiritus
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Gaude virgo gloriosa
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Prodiit puer de puella
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ioseph conturbatus est
|
Altri nomi
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Gaude mater luminis
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave mundi spes Maria
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Regina caeli letare
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve decus genitoris
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve mater salvatoris
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve decus virginum
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tu thronus es Salomonis
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Imperatrix gloriosa
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: O beate Sebastiane
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Omnipotens aeterne deus
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Virgo dei digna
|
Altri nomi
|
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Benedicamus domino
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Verbum sapientiae
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Castra caeli dum trascendo
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: O res laeta
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Imperatrix reginarum
|
Autore
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, Autore incerto
|
Altri nomi
|
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Eia mater
|
Autore
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, Autore incerto
|
Altri nomi
|
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Vox iucunda cum favore
|
Autore
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, Autore incerto
|
Altri nomi
|
Weerbeke, Gaspar : van < 1445?-1517? >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: O Iesu dolcissime
|
Autore
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, Autore incerto
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Reformator animarum
|
Autore
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, Autore incerto
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave cella novae legis
|
Altri nomi
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Promisso mundo gaudia
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: O beata praesulis
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave mundi reparatrix
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Uterus virgineus
|
Titoli
|
Titolo identificato: Haec est sedes gratiae
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Magnum nomen Domini
|
Altri nomi
|
Gaffurio, Franchino < 1451-1522 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Audi benigne conditor
|
Titoli
|
Titolo identificato: Christi mater ave
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mater digna dei
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave stella matutina
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve regina
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Altri nomi
|
Binchois, Gilles
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Te Deum laudamus
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Flos de spina
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: O admirabile commercium
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Vox de caelo
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave mundi domina
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave mater gloriosa
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve virgo virginum
|
Autore
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, Autore incerto
|
Titoli
|
Titolo identificato: Anima mea liquefacta est
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave regina caelorum ave domina angelorum
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Quem terra pontus
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: O virginum praeclara
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Fit porta Christi pervia
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Quam pulchra es
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Alma redemptoris mater
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Salve virgo salutata
|
Altri nomi
|
Compère, Loyset < circa 1445-1518 >
, compositore
|
Titoli
|
Titolo identificato: O pulcherrima mulierum
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave regina caelorum mater
|
Titoli
|
Titolo identificato: O Maria clausus hortus
|
Titoli
|
Titolo identificato: Mater patris filia
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tota pulchra es
|
Titoli
|
Titolo identificato: Ave virgo gloriosa caeli iubar
|
A stampa
|
Pantarotto, Martina, Franchino Gaffurio e i suoi libri, in Ritratto di Gaffurio, a cura di Davide Daolmi, Lucca, 2017, 58; Pantarotto, Martina, Franchino Gaffurio maestro di cantori e di copisti: analisi codicologico-paleografica dei Libroni della Fabbrica del Duomo, in Codici per cantare. I Libroni del Duomo nella Milano sforzesca. Con un catalogo dei Libroni, a cura di Daniele V. Filippi, Agnese Pavanello, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019, 105-108 (con relativa bibliografia); Reopening Gaffurius's Libroni, ed. by Agnese Pavanello, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2021 [disponibile online:
Bianchi, Elisa, Codici datati e databili dei secoli XV-XVI in due collezioni milanesi “minori”. Materiali eterogenei conservati presso la Fondazione Trivulzio e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, "Bibliothecae.it", 11 (2022), 24-82, 33-34.
|
Riproduzioni
|
Digitalizzazione integrale, descrizione catalografica e bibliografia aggiornata sono disponibili sul sito: [https://www.gaffurius-codices.ch/s/portal/item/6571] (sito consultato in data 15/06/2021); altra descrizione catalografica disponibile sul sito: [https://www.diamm.ac.uk/sources/2089/#/] (sito consultato in data 15/06/2021)
|
Progetto
|
I manoscritti della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
|
Autore della scheda
|
Elisa Bianchi
|
Ultima modifica
|
Elisa Bianchi
|
Tipologia
|
Recupero (scheda tratta da Pantarotto, Franchino Gaffurio, 105-108 -cfr. Bibliografia-)
|
Data di creazione
|
21/12/2020
|
Ultima modifica
|
27/04/2023
|
CNMS
|
CNMS\0000215424
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
BIBLIOTECA DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO - Milano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231