Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Mantova, Biblioteca comunale Teresiana, Manoscritti, 1029 (I.I.12)/1-3, (Autografo delle 'Confessioni d'un italiano' di Ippolito Nievo)

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1857-1858 data desumibile (1857 dicembre - 1858 agosto); la cartulazione ricomincia per ogni volume; v. 1: controg.-I-III, cc. 1-118, I'-controg. (cartulazione a matita in cifre arabe, in alto a destra fino a c. 25, quindi a penna per le cc. 26-58, poi, sempre a penna, al margine sinistro); v. 2: controg.-I-II, cc. 1-120, I'-controg. (cartulazione a matita, al margine sinistro); v. 3: controg.-I-II, cc. 1-119, I'-controg. (cartulazione a penna, probabilmente coeva, al margine sinistro; a matita alle cc. 1-24, numerate come cc. 120-149); numerazione complessiva dei 15 fascc. in cifra arabe, a penna, entro una piccola linea curva, in posizione variabile, anche al primo fasc. di ciascun volume, illeggibile per la posizione alla piega nel caso del fasc. 4 e assente al fasc. 5: v. 1, fascc. 1-3 di cc. 24, fasc. 4 di cc. 22, fasc. 5 di cc. 24; v. 2, fascc. 6-10 di cc. 24; v. 3, fascc. 11-12 di cc. 24, fasc. 13 di cc. 20, fasc. 14 di cc. 28, fasc. 15 di cc. 23; margine sinistro di mm 30 (v. 1, c. 1), mentre la scrittura occupa tutto il restante spazio, cosa che spiega lo spostamento a sinistra della cartulazione e della numerazione dei fascicoli; più ridotto il margine a sinistra delle rubriche, orientativamente di soli mm. 10 (v. 1, c. 1r); evidente al centro dei fogli, ingialliti per acidità, la plicatura sia in senso orizzontale che verticale; inchiostro nero; titolo e indicazione del volume corrente in numeri romani, al recto della guardia che precede l'inizio del testo; a c. 1r del v. 1 viene replicato il titolo che, come le indicazioni delle partizioni dell'opera in capitoli, poste a centro pagina, è variamente sottolineato

Identificatore
CNMD\0000242949
Dimensioni
mm 212 x 167, (v. 1, c. 1)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1858-1913;
Origine: cartone rivestito in percallina nera.
Decorazione della coperta: Presenza di oro, i dorsi presentano solo residui di una decorazione dorata costituita da doppi filetti formati da puntini ravvicinati; resta solo per il v. <i>1</i> la numerazione dei volumi in cifre arabe
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1913-11-04
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Una nota a matita, probabilmente di Ada Sacchi Simonetta (direttrice della Biblioteca negli anni 1902-1925), posta sul contropiatto anteriore del primo volume, informa che i tre manoscritti furono dati in deposito dal maggiore Ippolito Nievo, il 4 novembre 1913.

Nomi legati alla descrizione esterna:

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
maggiore Ippolito Nievo, citato a (contropiatto anteriore del v. 1)

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: intervento di restauro conservativo eseguito nell'anno 1993. ;
Osservazioni
Secondo quanto riferisce CASINI 2011, p. 18, il manoscritto fu donato dalla famiglia Nievo alla Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo di Roma all'atto di costituzione della medesima, nel 1992, sebbene esso resti in deposito presso la Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Le confessioni d'un italiano (cc. IIIr, 1r)
Note: v. 1, cc. IIIr, 1r; v. 2, c. IIr; v. 3, c. IIr

A stampa
SERGIO ROMAGNOLI, Nota al testo, in IPPOLITO NIEVO, Le confessioni d'un italiano, a cura di Sergio Romagnoli, Venezia, Marsilio, 1998 («Letteratura universale Marsilio»), pp. LXV-LXVIII: LXV; RAFFAELLA PERINI, Manoscritti del fondo Ippolito Nievo della Biblioteca Comunale di Mantova, in Ippolito Nievo e il Mantovano. Atti del Convegno Nazionale [Villa Balestra, Rodigo, 7-9 ottobre 1999], a cura di Gabriele Grimaldi; introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 491-507: 491, [scheda n.] 2 pp. 493-494, 502-505, 507.
Riferimenti completi in: Le carte di Nievo. Per un regesto dei manoscritti autografi, a cura di Simone Casini, Venezia, Marsilio, 2011 («Ippolito Nievo. Le opere. Edizione Nazionale»), pp. 13, 18-19, 68.
Fonti
Edizioni del testo: IPPOLITO NIEVO, Le confessioni d'un italiano, a cura di S. Romagnoli, ... cit.; IPPOLITO NIEVO, Le confessioni d'un italiano, I-II, a cura di Simone Casini, Parma, Fondazione Pietro Bembo, Guanda, 1999 («Biblioteca di scrittori italiani»).
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca comunale Teresiana di Mantova
Autore della scheda
Raffaella Perini
Ultima modifica
Raffaella Perini
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
13/02/2016
Ultima modifica
23/02/2016
CNMS
CNMS\0000177698
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Teresiana - Mantova