Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo, guardie miste: cc. I-III e I-II' cartacee di restauro; cc. IV-V (ma non numerate) membranacee antiche; inizio fascicoli lato carne; supporto di buona qualità, nonostante la presenza di alcune cimose e sporadici fori; fascicoli legati; 1440-1453 data desumibile ([cf. Decorazione e Storia del manoscritto]); cc. V + 184 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000291716
|
Dimensioni
|
mm 235 x 167 (c. 38)
|
Fascicolazione
|
1-23 (8). |
Segnatura dei fascicoli
|
Cartulazione coeva in cifre arabe (1-184), tracciata in inchiostro ocra nell'angolo superiore esterno di ogni carta recto (occasionalmente rifilata, soprattutto nella seconda metà del codice).
|
Foratura
|
Non visibile.
|
Rigatura
|
A mina di piombo: 1-1/0/0/J (c. 38r) .
|
Specchio di scrittura
|
mm 16 [155] 64 x 21 [100] 46 (c. 38).
|
Righe
|
Rr. 34 / ll. 33.
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina.
|
Richiami
|
Richiami orizzontali ornati al centro del margine inferiore dell'ultima carta verso nei fascicoli 1-18 e 20-22, richiamo semplice nel fascicolo 19.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura: Testuale
Descrizione: Testuale semplificata di un'unica mano (di modulo variabile); alcune annotazioni marginali e maniculae riconducibili alla mano principale o a mani coeve.
|
Sigilli e timbri
|
Timbro "Biblioteca della R. Università di Pavia" alle cc. 1r, 184v.
|
Inchiostro
|
Ocra scuro.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1440-1453
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 1r: lettera H su fondo blu e foglia d'oro, con il busto di San Bernardo raffigurato in sembianze senili, impreziosita da un fregio vegetale
Fregio: Presenza di fregi a c. 1r fregio vegetale lungo il margine interno con globi d'oro raggianti, nei colori del blu, rosa, rosso e oro in foglia
Note alle iniziali/fregi: 68 iniziali, alternativamente blu e rosse
Azzurro: Presenza di azzurro
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: La decorazione del codice è da attribuire a Cristoforo Cortese (Mariani Canova, Il recupero, 41), artista attivo in Veneto nella prima metà del secolo XV
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1950-1990;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Note della legatura: Sul dorso etichetta antica con la segnatura "Aldini 201", e sul contropiatto anteriore di restauro etichetta di nuova fattura.
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1840-1841
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Una targhetta pergamenacea quattrocentesca di recupero, incollata sul contropiatto anteriore di restauro, riporta in inchiostro rosso il contenuto del codice: "Sermones beati Bernardi in honore diversarum solemnitatum a Pasca usque ad Adventum".
L’ex-libris alla c. 1r ci informa che il codice Ald. 201 appartenne al monastero benedettino di Santa Giustina di Padova: "Est congrega(tion)is unitatis p(er) Mon(asterio) S. Iustine de Pad(ua)"; il codice, infatti, è registrato nel più antico inventario della biblioteca, redatto dai monaci a partire dal 1453 (Padova, Biblioteca del Museo Civico, ms. B.P. 229). Il manoscritto dovette essere completato entro quella data, poiché è inventariato col numero "227" (le nuove acquisizioni iniziano dal numero 317): "227. Sermones Bernardi a Pasqua usque ad Adventum, mediocres, littera bona, carta bona, tabulis et albo corio inserti. T 10" (Cantoni Alzati, La biblioteca di S. Giustina di Padova, 76). La segnatura "227", tracciata in inchiostro ocra, si è conservata nel margine superiore della c. IVv (ripetuta anche alle cc. 1r, 183v), dove si legge anche l'annotazione quattrocentesca (forse di mano del copista) "Iste liber est monachorum de observantia congregationis q(uae) vocat(ur) S(an)cte Iustine al(ias) unitatis de [depennato] ordinis Sancti Benedicti deputatus monasterio Sancte Iustine Patavij", ripetuta dalla stessa mano con lievi differenze anche alla c. 184v (margine superiore): "Iste liber est monachorum congregationis de observantia Sancte Iustine alias unitatis ordinis Sancti B(e)n(e)dicti assignatus monasterio S(anct)e Iustine de Padua pro usu praedicatorum fratrum". Alla c. IVv si legge anche la segnatura "T10", della stessa mano del copista; probabilmente settecentesca è invece l'ulteriore segnatura "CXXX.E.31" vergata in inchiostro nero nel margine superiore della medesima carta di guardia, coeva alla nota leggibile nel margine inferiore "S. Bernardi Sermones nonnulli saeculi XV in principio Bachinius" (ripetuto a c. Vv), di mano del bibliotecario Giuseppe Maria Sandi (in attività dal 1710 al 1741), che rinvia alla conferma della datazione indicata dal "Bachinius", l'erudito Benedetto Bacchini, consultato personalmente dal Sandi per la descrizione dei codici di S. Giustina negli anni 1719-1720 (cf. Astruc, Benedetto Bacchini, 343).
È probabile che dopo la soppressione dell'ordine nel 1810, il codice sia confluito nella biblioteca personale di Pier Vittorio Aldini - (1773-1842), professore di Archeologia, Numismatica e Diplomatica dal 1819 al 1842 e Rettore dell'Università di Pavia nel 1836-37 -, la quale nel 1841 fu venduta al governo di Lombardia e trasmessa all'allora Reale Biblioteca Universitaria di Pavia. Il codice, infatti, compare nel catalogo che il medesimo Aldini stilò della propria collezione libraria, sotto il nr. "127".
Antiche segnature:
127 (1840; si ricava da Aldini, Manuscriptorum, 127),
227 (1451 - 1500; cc. IVv, 1r, 183v, 184v.),
28 (c. IVv),
C.XXX.E.31 (1849 - 1860; c. IVv; segnatura locale assegnata all'ingresso del manoscritto in Biblioteca Universitaria.),
T10 (1451 - 1500; cc. IVv, 1r, 184v, secolo XV),
130.E.21 (1850 - 1890; segnatura nuova dell'Inventario dei Manoscritti - R. Biblioteca Universitaria di Pavia.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Bacchini, Benedetto <OSB 1651-1721>
, lettore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bachinius, citato a cc. IVv, Vv
Sandi, Giuseppe Maria
, lettore
*Abbazia di *Santa *Giustina < Padova >
, provenienza
Aldini, Pier Vittorio < 1773-1842 >
, possessore
Cortese, Cristoforo < fl. 1390-1445 >
, illustratore
Padova
, luogo di copia
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Buono: condizioni molto buone.
Restauro: Ha subito interventi di restauro: un timbro di colore viola recita "Ferrari Giuseppe / restauro libri antichi / Modena" nell'angolo inferiore esterno del contropiatto posteriore;
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Sermo beati Bernardi ad abbates quando venerunt ad cisterciense capitulum (c. 1r)
Note: Precede la formula "In nomine Domini nostri Jesu Christi. Amen" Titolo identificato: Sermones Bernardi ab Adventu usque ad Pasca
Note: Nomi presenti nei titoli:
Bernardo <santo>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Hoc mare magnum, in quo utique certum est (c. 1r)
expl. (finit): hanc saltem occasionem prevideat ut ad penitentiam adducatur (c. 183v, l. 13)
Note: Segue la formula di chiusura "Explicit feliciter" (rubricata) inc. (indice): Car. 1. In nomine domini nostri Iesu Christi (c. 183v, l. 14)
|
A stampa
|
Aldini, Pier Vittorio, Manuscriptorum codicum series apud Petrum Victorium Aldinium in I.R. Ticinensi Universitate Archeologiae numismaticae diplomaticae atque Heraldicae professorem adnotationibus illustrata, Pavia, Fusi, 1840, 29; Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, a cura di Luigi De Marchi e Giuseppe Bertolani, Milano, Ulrico Hoepli, 1894, 112; Mariani Canova, Giordana, Di alcuni corali superstiti a S. Giustina in Padova: Cristoforo Cortese e altri miniatori del Quattrocento, in "Arte Veneta", 24 (1970), 35-46; Mariani Canova, Giordana, Il recupero di un complesso librario dimenticato: i corali quattrocenteschi di S. Giorgio Maggiore a Venezia, in "Arte Veneta", 27 (1973), 38-41; Cantoni Alzati, Giovanna, La biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica, Padova, Antenore, 1982, 76; Mariani Canova, Giordana, La miniatura nei manoscritti liturgici della congregazione di S. Giustina in area padana: opere e contenuti devozionali, in Riforma della chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto, atti del convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-1443), a cura di Giovanni Battista Francesco Trolese, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 1984, 475-502; per la ricostruzione della Biblioteca di S. Giustina di Padova:
|
Riproduzioni
|
Per un catalogo dei codici miniati della Biblioteca Universitaria di Pavia:
[http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/mss_miniati/aldini_201/aldini_201.html]; riproduzione digitale su [http://www.internetculturale.it/]
|
Fonti
|
Per la storia del Fondo Aldini: [http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/fondo-aldini/] e l'Introduzione in D'Agostino - Pantarotto (a cura di), I manoscritti datati, 11-14
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca universitaria di Pavia
|
Autore della scheda
|
Maria Paola Invernizzi
|
Ultima modifica
|
Elisa Bianchi
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
16/07/2020
|
Ultima modifica
|
08/02/2024
|
Numero di inventario
|
177324
|
CNMS
|
CNMS\0000210616
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Universitaria - Pavia
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231