Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo, guardie membranacee; data stimata (ultimo decennio del XIV secolo - prima metà del XV); cc. I + 433 + II; numerazione in lettere latine A-J per il primo fascicolo; numerazione coeva in inchiostro rosso in cifre arabiche nel margine superiore esterno; bianche le cc. Ir-Jr, 169v-170v, 304 r-v
Identificatore
|
CNMD\0000279856
|
Dimensioni
|
mm 395 x 280 (c. 16r)
|
Fascicolazione
|
1-18/10 (Inf.); 19-43/10, 44/3
|
Segnatura dei fascicoli
|
nel margine inferiore esterno del recto delle prime 5 cc di ogni fascicolo (talvolta non visibile per rifilatura)
|
Rigatura
|
a colore (inchiostro bruno / ocra fino a c. 191r, in verde fino a 304v, in inchiostro bruno talvolta tendente al rosso fino alla fine)
|
Specchio di scrittura
|
varia sensibilmente di carta in carta, si danno le misure di c. 16r
Commedia: 69 [5/ 90/ 9] 222 × 91 [9/ 77/ 9] 94
Commento: 28 [283] 84 × 31 [5/ 89 (18) 88/ 4] 45
|
Righe
|
variano sensibilmente di carta in carta per la Commedia (rr. 11 / ll. 9 a c. 16r; rr. 26 / ll. 24 a c. 18r); fisse per il commento (rr. 60 / ll. 59 a c. 16r)
|
Disposizione del testo
|
monocolonnare con commento a cornice per la Commedia (da c. 2v); bicolonnare per il primo fascicolo e cc. 1r-2r.
|
Richiami
|
nel margine inferiore interno, al di sotto della colonna b
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Mano 1 (Giorgio Zancani): littera textualis semplificata (primo fascicolo, Commedia e commento; cc. Ar-423r); Mano 2: littera textualis semplificata (aggiunge marginalia in rosso per tutta l'estensione del codice)
|
Decorazione
|
Decorato
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 2v, 10r, 14v, 18r, 25v, 30v, 34r, 38r, 53v, 60r: Programmate iniziali istoriate all’inizio di tutti i canti, ma realizzate solo alle cc. 2v, 10r, 14v, 18v, 25v, 30v, 34r, 38r, 53v, 60r; disegni preparatori alle cc. 42v, 46v, 50v, 66r, 70v, 75r, 79v; spazi riservati dal canto XVIII dell’Inferno in poi.
Cfr. Illuminated Dante Project
Fregio: Presenza di fregi fogliaceo con bullae dorate e applicazione di lamina d’oro; presenza di elementi fantastici (draghi, putti) e animali (uccelli, cervi, conigli)
Note alle iniziali/fregi: Iniziali semplici toccate di giallo nel commento, nelle altre partizioni e nella Commedia
Iniziali filigranate ad inizio di ogni partizione interna del commento e delle altre opere, in rosso con filamenti blu e in blu con filamenti rossi
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 42v,46v,50v,66r,60v,74r,79v
Note ad altri elementi: Maniculae: in rosso del copista.
Segni di paragrafo: pieds-de-mouche in rosso con decorazioni in blu nel testo della Commedia e in blu semplici nel commento
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: Cristofaro Cortese e collaboratori
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: cuoio rosso
Decorazione della coperta: Presenza di oro
Note della legatura: Note: sul piatto anteriore e su quello posteriore impresso in oro il nome di un precedente
possessore «Claudius | Monanni». Al dorso (secondo tassello dall’alto), impresso in oro «Il Dante |Commentato»
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Manoscritto redatto da Giorgio Zancani, esponente del patriziato veneto del primo Quattrocento. A c. Hv è possibile leggere una sua sottoscrizione in rima: «Zorçi Zanchani l’a scripto per amore / Per quel da Certaldo e Dante al suo honore».
Sul recto della prima carta di guardia annotazione manoscritta contenente informazioni sul codice risalente al 1889: «Volume de 423 feuillets | plus les feuillets A-J préliminaires | Les feuillets I. 170, 304 sont blancs | 14 Février 1889».
Il codice è appartenuto a Claudio Monanni, come dimostra il nome apposto sulla coperta. Apostolo Zeno cita un fiorentino che nel 1699 comprò il manoscritto per 15 filippi, e aggiunge che ebbe modo di vedere il codice «in mano d’una persona confidente» (A. ZENO, Lettere, nelle quali si contendono molte notizie attenenti all’Istoria letteraria de’ suoi tempi […], vol. 1, Venezia, Sansoni, 1785, p. 80).
N. 28 dei manoscritti sequestrati dall'ufficio di Papa Pio VI a Roma nel 1798.
Antiche segnature:
Regius 7002 (2) ,
Supplément français 4146
Nomi legati alla descrizione esterna:
Zancani, Giorgio
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Zorçi Zanchani , citato a c. Hv
Cortese, Cristoforo < fl. 1390-1445 >
, illustratore
Monanni, Claudio
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Claudius Monanni, citato a (nome impresso in oro sul piatto anteriore e su quello posteriore)
|
Osservazioni
|
Scrittura e mani:
Mano 1: inchiostro nero, progetto originario, patina linguistica veneta; Mano 2: inchiostro rosso. Manoscritto interessante da un punto di vista testuale: esso trasmette la versione volgarizzata e integrale del commento di Benvenuto da Imola alla Commedia, testimoniata solo da un altro gruppo di manoscritti (Oxford, Bodleian Library, Canoniciani italiani 105-107), con i quali condivide il milieu veneto e l'attribuzione delle miniature alla scuola di Cristoforo Cortese. Altri volgarizzamenti al Comentum di Benvenuto sono testimoniate da Parma, BPal, Parm. 1484 (contenente solo Inf. I-XIII) e dalle chiose di London, BL, Harley MS 3459 e Madrid, BNE, MSS/10057. Una traduzione in castigliano è presente nei mss. Madrid, BNE, MSS/10196 (contenente solo il Purgatorio) e MSS/10208 (Inf. I-VIII). |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Trattatello in laude di Dante
Nomi presenti nei titoli:
Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (introduzione): Qui inchomincia la vita chostumi de lo excellente poeta vulghari Dante Aleghieri (c. Ar)
expl. (testo): Bendiciendo in eterno el suo nome el suo valore (c. Hv)
inc. (testo): Solone il chuy pecto uno humano tempio (c. Ar)
|
Altri nomi
|
Benvenuto : da#Imola <storico ed esegeta dantesco XIV sec.>
, commentatore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Comentum
Note: Volgarizzamento |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Al nome de la sancta et individua Trinitate, Padre, Figlio e Spirito Santo Amen.
Buona chosa è a crivellare uno mogio (c. 305r)
expl. (testo): gloria perpetua in sechula sechulorum. Amen. (c. 423r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Dedica del commento a Niccolò II D'Este
|
Incipit/Explicit
|
inc. (introduzione): Comendacio in honorem et laudem Magnifici et potentis Domini (c. Jv)
expl. (testo): in nomine sanctissimae atque individuae Trinitatis sic exordiens (c. Jv)
inc. (testo): Hic nitet Estensis Nicolaus laude sub ista (c. Jv)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Carme in lode di Dante
|
Incipit/Explicit
|
inc. (introduzione): Completa comendacione Magnifici Domini (Domini) Marchionis N. (c. 1r)
expl. (testo): Vivet et aeterno referretur laudibus evo (c. 1r)
inc. (testo): Nescio qua tenui sacrum modo carmine Dantem (c. 1r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Comendatio super Dantem preclarissimum poetam
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ipse est mare inundans undique venientium (c. 1r)
expl. (testo): Et hec de titulo libri dicta sufficiant (c. 2r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Commedia. Inferno
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nel mezo del chamin di nostra vita (c. 2v)
expl. (testo): E quindi uscimo a riveder le stelle (c. 169r)
|
Altri nomi
|
Benvenuto : da#Imola <storico ed esegeta dantesco XIV sec.>
, commentatore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Comentum
Note: Volgarizzamento |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Poi che dischorso abiamo i preambuli sopra diti per alchuna nostra evidentia (c. 2v)
expl. (testo): L'altissimo Dio che è lucie, vitta, via e veritate. In sechula sechulorum. Amen (c. 169r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Per corer miglior acque alciai le vele (c. 171r)
Note: P iniziale mancante expl. (testo): Puro e disposto di saglir a le stelle (c. 303v)
|
Altri nomi
|
Benvenuto : da#Imola <storico ed esegeta dantesco XIV sec.>
, commentatore
|
Titoli
|
Titolo identificato: Comentum
Note: Volgarizzamento |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Chon ciò sia che buono poeta e ben perito sia cholui el quale (c. 171r)
expl. (testo): e stretta schala a sé chiamare è dignato. Per infinita sechula sechulorum. Amen. Amen. Amen. (c. 303v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Commedia. Paradiso
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La gloria de coluy che tutto move (c. 305r)
Note: L incipitaria mancante expl. (testo): L'amor che move 'l sol e l'altre stelle (c. 423r)
|
A stampa
|
MARSAND 1835-38, nr. 698; BATINES 1845-46, II, pp. 240-241 nr. 429; VOLKMANN 1898, p. 31; BRIEGER/MEISS/SINGLETON 1969, I, pp. 316-318; RODDEWIG 1984, p. 238 nr. 554; BELLOMO 2004, p. 154, n. 91; BOLLATI 2004, pp. 176-179; Censimento I, pp. 946-947 nr. 544 (anche per ulteriori rinvii bibliografici); PONCHIA 2015, p. 59.
|
Riproduzioni
|
www.dante.unina.it
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti illustrati della Commedia- Illuminated Dante Project (XIV e XV secolo)
|
Autore della scheda
|
Fara Autiero
|
Ultima modifica
|
Chiara Fusco
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (descrizione a cura di Fara Autiero e Chiara Fusco. Immissione dati a cura di Chiara Fusco)
|
Data di creazione
|
10/07/2019
|
Ultima modifica
|
25/10/2021
|
CNMS
|
CNMS\0000200127
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Bibliothèque nationale de France; Manuscrits - Paris
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231