Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Nazionale, ms._XXII.168

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1725-1726 data espressa a cc. 50v,168v, 278r, 284v; cc. I + 303; numerazione recente; altra numerazione recente saltuaria ed erronea; numerazioni coeve per le diverse sezioni del testo; bianche le cc. Iv, 51rv, 161v, 170v-171v, 241v-242v, 260v-262v, 285v-286v, 303rv

Identificatore
CNMD\0000015513
Dimensioni
mm 185 x 130 (c. 1)
Filigrane
Ancora inscritta in un circolo sormontato da una stella e seguito in basso dalle lettere G e S (cc. 9+14), in quarto; ancora inscritta in un circolo sormontato da una stella e seguito in basso dalla lettera F (cc. 48+51), in quarto.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1725-1726
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1779-1800;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Elementi metallici/altro: Altri elementi, taglio decorato
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: sul dorso si legge l'antica collocazione M. s(ansi)a 2.a ed un titolo - preceduto da IHS e seguito da un fregio decorativo - tracciato con modalità simili a quelle dei mss.XXII.162, 163, 164, 166, tutti appartenuti, con il ms.XXII.176, a Feliciano Abbatemarco . Il confronto grafico con una sottoscrizione presente nel ms.XXII.167 (c. 153v) consente di identificare l'estensore in Donato Alleva, che trascrive il manoscritto a Napoli. Egli sottoscrive con la sigla D.D.A. questo manoscritto a c. 50v: «Neapoli. octavo Kalendas Iunias, anno Incarnati Verbi 1725. Finis D.D.A. conscripsit cum magno sui corporis detrimento», e, con formule analoghe, alle cc. 168v, 284v e 278r. Di sua mano sono, oltre al già citato ms.XXII.167, i mss.XXII.163, 165 e 166. La nota di possesso di Feliciano Abbatemarco si legge a c. Ir: «Philosophia Doctoris Petri de Turris Neapoli moram facientis... Napoli (corretto su «Tramutolae») a Feliciano Abbatemarco, anno Domini 1778 (non chiaramente leggibile, dopo si legge: «dico 78») Terrae Bonihabitaculi Kalendis Aprilis». A margine di questa nota cancellata a partire dalla parola «Tramutolae» l'integrazione «dico 78» rafforza la lettura della data i cui caratteri si presentano sbiaditi. Sulla stessa carta è presente una seconda nota di possesso che, benché abrasa risulta tuttavia leggibile: «Ad usum meum Acolythi Feliciani Abbatemarco supradictae Terrae hodie 17 mensis Iunii 1778 Tramutulae B.». Annotazioni simili si leggono alle cc. 260r e 301v. Tracce di ceralacca sulla controguardia anteriore e sulla c. I fanno ipotizzare che fossero state incollate l'una all'altra. Presenti annotazioni marginali del copista. La numerazione recente saltuaria è forse da attribuirsi a Guerriera Guerrieri. Il manoscritto è appartenuto alla Certosa di San Lorenzo di Padula, come si deduce dai timbri a inchiostro con lo stemma sabaudo e con la dicitura EX CERTOSA DI PADULA presenti alle cc. 1r e 302v. E' pervenuto alla BNN in qualità di bene del Demanio dello Stato (Libri della Certosa di Padula) in seguito all'acquisizione di un nucleo di volumi della medesima provenienza, come si ricava dal Registro d'ingresso nr. 15 (p. 192), dove è annotato in data gennaio 1909 come «Philosophia rationalis (man. 1779)» , con numero d'ingresso 400981. Lo stesso si legge nel manoscritto a c. 302v
Antiche segnature:
M.s(cansi)a.2.a

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Felicianus Abbatemarco, citato a Ir e 260r
Felicianus Abbatemarco, citato a Ir e 260r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(cfr. anche sigla "D.D.A." alle cc. 49v, 278r, 284r di ms.XXII.168; Alleva è copista anche dei mss.XXII.163,165,166,167; Citato in Guerriera Guerrieri, Per il recupero del patrimonio bibliografico..., Salerno 1974, 40)
Donatus Alleva, citato a 50v, 278r, 284r

*Buonabitacolo < Salerno > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(cfr. anche mss.XXII.162,166,167,176)
Bonushabitaculus, citato a Ir e 260r

Napoli , luogo di copia
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Neapolis, citato a 49r e 284r

*Tramutola < Potenza > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(cfr. anche mss.XXII.162,163,165,166,167,176)
Tramutula, citato a Ir e 260r

Guerrieri, Guerriera < 1902-1980 > , altra relazione di D.E.

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Certosa di Padula, citato a 1r e 302v
(cfr. anche mss.XXII.162-167)

Osservazioni
8 CARTE: cc.I,1-303, num. rec. a matita ang. inf. sin; num. coeva a penna ang. sup. destro per cc.: "1-50" da c.1r a c.51r (c."3" num. due volte); cc.: "1-115" da c.53r a c.168r; cc.: "1-88" da c.172r a c.260r (c."71" num. due volte); cc.: "1-16" da c.263r a c.278r; cc.: "1-16" da c.287r a c.302r. Presente altra num. rec. a matita ang. inf. sin. per cc. 1,10,20...300,I, da c.1r a c.303r.
19.3 DEC: le cc. 169r-170r contengono disegni raffiguranti i sistemi tolemaico, copernicano e di Ticonio; a c. 216r disegno raffigurante la rosa dei venti; a c. 232r disegno raffigurante il moto della luna attorno alla terra.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Antonius de Turris, citato a 285r

Altri nomi
Abbatemarco, Feliciano < fl. 1778-1779 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Felicianus Abbatemarco, citato a Ir e 260r

Marigliano, Francesco < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Mariglianus, citato a 260r

Titoli
Titolo presente: Philosophia Doctoris Petri de Turris Neapoli moram facientis
Titolo aggiunto: Logica et Physica Atomistica
Note: dorso

Nomi presenti nei titoli:
*Napoli, De_Turris, Pietro Antonio <sec. 18.>
Osservazioni
sotto questo titolo sono compresi testi di diversa natura, elencati singolarmente di seguito, alcuni dei quali non compaiono negli indici, della stessa mano del testo e diversificati per materia, che si ritrovano alle cc. 287r-302v: Index Capitum, Definitionum, quaestionumque, ac pariter alicuius Facti accidentis in hac universali Philosophia Atomistica (relativo alle cc. 53r-260r), Index Titolorum Sphaerae Armillaris (relativo alle cc. 263r-278r). Pietro Antonio de Turris è autore anche dei testi contenuti nel ms.XXII.163. A c. 52r, in alto, si legge: «Philosophia», mentre a c. 172r IHS ed I.M.I. e l'annotazione «Semester aliud». A Feliciano Abbatemarco, che nella sottoscrizione a c. 260r si dichiara allievo di Francesco Marigliano, si devono anche i brevi testi che si leggono alle cc. 52v e 278v
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Antonius de Turris, citato a c. Ir

Titoli
Titolo presente: In Philosophiam rationalem
Incipit/Explicit
inc. (proemio): Philosophiam Rationalem, quae vulgatis aliis nominibus (1r)
expl. (proemio): est latine scire quam turpe nescire (1v)
inc. (testo): Logica in duas partes dividi consuevit (1v)
expl. (testo): quae nobis dedit incipere, et perficere (50v)
Osservazioni
Il testo è strutturato in tre parti, "De Terminis", "De Propositionibus", "De Argumentatione", e sei dissertazioni, "De Preambulis Logicae, "De Distinctionibus", "De Universalibus", "De Praedicabilibus Porphyrij", "De Categorijs, seu de Praedicamentis", "In reliquos tractatus logicae"; il testo è corredato di schemi (cc. 10v, 40v).
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Antonius de Turris, citato a Ir

Titoli
Titolo presente: In Universam Naturae Philosophiam
Incipit/Explicit
inc. (proemio): Mundi machinam, librum esse elegantissimum, a Summo Deo (53r)
expl. (proemio): Durate, et vos met rebus servate secundis (53v)
inc. (testo): Ridiculus esset, qui facultatis, quam profitetur (54r)
expl. (testo): verum omnium Alpha, et Omega. Interim (260r)
Osservazioni
il testo è strutturato in tre parti: De Terminis (cc. 4r-7v), De Propositionibus (cc. 7v-13r), De Argumentatione (cc. 13v-18r) e sei dissertazioni: De Preambulis Logicae (cc. 18v-23r), De Distinctionibus (cc. 23r-30r), De Universalibus (cc. 30r-37v), De Praedicabilibus Porphyrii (cc. 37v-42r), De Categoriis, seu de Praedicamentis (cc. 42r-45r), In reliquos tractatus logicae (cc. 45r-47v); segue una Appendix Ad Logicam, seu Metaphysicam (cc. 48r-50v); il testo è corredato da schemi illustrativi del contenuto (cc. 10v, 40v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Antonius de Turris, citato a Ir

Titoli
Titolo presente: Mantissa Astronomica De Sphera Armillari
Incipit/Explicit
inc. (introduzione): Cum saepe in superioribus, et in parte secunda nostri cursus (263r)
expl. (introduzione): si eris discendi cupidus. Ad rem (263r)
inc. (testo): Globum terraqueum, veluti pilam intra immensum Aerem (263r)
expl. (testo): nunc resumenda, quae de Meteoris supersunt (278r)
Osservazioni
Il testo è corredato di schemi illustrativi del contenuto (cc. 264rv, 269r).
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Antonius de Turris, citato a Ir

Titoli
Titolo presente: Breves Notae ad quoddam Scriptulum Culinarium pro' authoritate Ethnici Aristotelis. Et quidem salutare, et christianum monitum ad bardum, et Ventosum Aristoteleum Scriptunculi Consarcinatorem
Nomi presenti nei titoli:
Aristoteles <384-322 a.C.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Bene Paulus ad Romanos capitulo primo: debitores (279r)
expl. (testo): Aeneae cecidisse. Tua non ultima sit laus (284v)
Osservazioni
Precede il titolo "I.M.I.".
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus Antonius de Turris, citato a Ir

Titoli
Titolo elaborato: Prolusione accademica, 1730
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum eius sim aetatis, Illustrissimi, ac Sapientissimi Senatores (285r)
expl. (testo): spera in eo et ipse faciet (285r)
Osservazioni
prima del testo si legge, sempre di mano di Donato Alleva: "Prefatio ista fuit dicta ab V.I.D.D. Petro Antonio de Turris, sapientissimo, atque et publico Academico Viro, coram Illustrissimis Regentibus; de causa alterius cathedrae concursus, ut de fasto suo finem, Deo favente, iam fuit assequtus. Mensis Aprilis 1730". Dopo il testo si legge: "Inde sequitur textum".
Non a stampa
BNN, Registro d'ingresso N. 15, 192, numero d'ingresso: 400981.
A stampa
Guerriera Guerrieri, Per il recupero del patrimonio bibliografico, archivistico, artistico e sacro della Certosa di Padula disperso nell'Ottocento, Salerno 1974, 40, n.14.
Riproduzioni
Microfilm eseguiti nel 1998; positivo e negativo disponibili presso la BNC di Roma, negativo presso la BNN.
Fonti
Per la storia della Certosa di Padula (Salerno): ALLIEGRO, La Certosa; per la storia della sua biblioteca: GUERRIERI, Per il recupero (dove è ricostruito l'iter della consegna dei manoscritti alla BNN); per Feliciano Abbatemarco: Storia del Vallo, vol. III.1, p. 345 e per la famiglia Abbatemarco in generale: pp. 156, 277; per Tramutola (Potenza): GIUSTINIANI, Dizionario, IX, p. 225; per Buonabitacolo (Salerno): GIUSTINIANI, Dizionario, II, p. 391; per Antonio de Turris: ORIGLIA, Istoria, II, pp. 241 e 278
Progetto
Biblioteca nazionale di Napoli
Autore della scheda
Maria Rosaria Grizzuti
Ultima modifica
Maria Rosaria Grizzuti
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/07/2008
Ultima modifica
09/05/2011
CNMS
CNMS\0000014825
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli