Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Contiene carteggi.
Manoscritto cartaceo; carte sciolte; 1852-02-26 data espressa a c. 1r; cc. 2;
Identificatore
|
CNMD\0000162637
|
Dimensioni
|
mm 305 x 208 (c. 1)
|
Disposizione del testo
|
Su due colonne.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Unica mano.
|
Sigilli e timbri
|
Timbro del possessore precedente, donatore del fondo, avv. Orrù.
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1908-05-02
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Carta aggiunta all'interno della busta con dicitura a stampa: "Carte riguardanti i moti di Sassari del 1852 - Dono dell'avv. Giuseppe Orrù di Cagliari alla patriottica città di Sassari - 2 maggio 1908".
Antiche segnature:
124 (c. 1v: a matita rossa.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Orrù, Giuseppe < 1852-1917 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giuseppe Orrù, citato a c. 1v (Timbro inchiostrato ovale: "Avv. Cav. Giuseppe Orrù - Cagliari - giu. 7. 1894".)
|
Camicia
|
1852 - Manoscritti dell'Intendente Generale di Sassari Giuseppe Pasella intorno alla sommossa avvenuta in quella città nel predetto anno 1852 e stato d'assedio.
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Intendente generale, citato a c. 1r
|
Altri nomi legati al carteggio
|
*Sindaco di *Sassari
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
invita il signor Sindaco, citato a c. 1r
|
Date
|
1852-02-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata
|
Note al carteggio
|
Intendenza Generale della Divisione Amministrativa di Sassari
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: *Sassari
|
Argomento
|
L'Intendente Generale Pasella chiede al Sindaco di Sassari di inviare una compagnia della milizia per disperdere un'assembramento di cittadini in regione Badde Manna.
|
A stampa
|
ACCARDO, Aldo. Tra filologia e nazionalismo: il modello storiografico e il pensiero politico di Pasquale Tola. In Studi e ricerche in onore di Girolamo Sotgiu. Cagliari : CUEC Editrice, 1992. p. 9-45.
ACCARDO, Aldo. Istituzioni e società nella Sardegna moderna e contemporanea. Roma : Carocci, 1999. 159 p.
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ORISTANO. Intellettuali e società in Sardegna
tra Restaurazione e Unità d'Italia : atti del Convegno Nazionale di Studi (Oristano, 16/17 marzo 1990). A cura di Girolamo Sotgiu, Aldo Accardo e Luciano Carta. Oristano : Editrice S'Alvure, 1991. 2 vol.
ASPRONI, Giorgio. I problemi della Sardegna da Cavour a Depretis (1849-1876).
A cura di Lorenzo del Piano. Cagliari : Editrice Sarda Fossataro, 1977. 532 pp.
ASPRONI, Giorgio. Diario politico. 1855-1876. (1855-1857). Profilo biografico a cura di Bruno Josto Anedda. Introduzione e note di Carlino Sole e Tito Orrù. Milano : Giuffrè Editore, 1991.
BARTOLUCCI, Lorenzo. Memorie di Francesco Sulis e della Sardegna al suo tempo. Cagliari : Prem. Tip. Editrice Pietro Valdès, 1904. 451 p.
BERLINGUER, Luigi e MATTONE, Antonello [a cura di]. La Sardegna. Torino : Giulio Einaudi Editori, 1998. 3 vol.
BRIGAGLIA, Manlio. Profilo storico della città di Sassari. Sassari : Gallizzi, 1963. 31 p.
BRIGAGLIA, Manlio. Storia della Sardegna. 2: dal Settecento a oggi. 2 voll. Bari : Laterza, 2006. XI, 239 p.
CABRAS, Assunta. La vita economica e sociale a Sassari nella prima metà dell'800
(dagli atti del notaio A.G. Garzia). Università degli studi di Sassari. Facoltà di Magistero, Materie Letterarie, A.A. 1975-76
CARTA RASPI, Raimondo. Storia della Sardegna. Milano : Mursia, 1980. 1004 p.
CASULA, Francesco Cesare. Dizionario storico sardo. Sassari : Carlo Delfino Editore, 2003. 1925 p.
CASULA, Francesco Cesare. La storia di Sardegna. Sassari : Carlo Delfino Editore, 1992. 673 p.
CATALDI, Enzo. Storia dei Granatieri di Sardegna. s.l. : Associazione nazionale Granatieri di Sardegna, 1990. XI, 352 p.
CECARO, Rita, FENU, Giovanna e FRANCIONI Federico [a cura di]. I giornali sardi dell'Ottocento: quotidiani, periodici e riviste della Biblioteca Universitaria di Sassari: catalogo (1795-1899). Introduzione di Federico Francioni. Cagliari : [s.n.], 1991. 229 p.
COLA, Mario. Per una biografia di Pasquale Tola (1800-1874), relatore M. Brigaglia.
Università degli studi di Sassari. Facoltà di Magistero, A.A. 1990-91
COSTA, Enrico. L'archivio del Comune di Sassari. Sassari : G. Dessì, 1902. 318 p.
COSTA, Enrico. Sassari. Sassari : Gallizzi, 1992. 3 v.
DE-CASTRO, Salvator Angelo. Pasquale Tola e la Storia Moderna di Sardegna del barone Manno. La Stella di Sardegna, 1878, A. 4., n. 44, p. [517]
DEL PIANO, Lorenzo. La Sardegna nell'Ottocento. Sassari : Chiarella, 1984. 502 p.
DEL PIANO, Lorenzo. Politici, prefetti e giornalisti tra Ottocento e Novecento in Sardegna. Cagliari : Ed. Della Torre, 1975. 239 p.
DELEDDA, Sebastiano. Una biografia inedita di Efisio Tola. Mediterranea, 1931, A. 5., n. 8-10, p. 59-67.
DELOGU, Antonio. La filosofia giuridica e etico-politico negli intellettuali sardi della prima metà dell'Ottocento: D. A. Azuni, D. Fois, P. Tola, G. Manno. In SOTGIU Girolamo, ACCARDO Aldo, CARTA Luciano. [a cura di ]. Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia.I. Oristano: Editrice S'Alvure, 1991. p. 239-279.
DESSANAY-SATTA, Fanny. La ideologia politico-storiografica di Pasquale Tola. Sassari : Tip. Poddighe, 1962. 18 p.
FINZI, Vittorio. Pasquale Tola nella vita e nelle opere : notizie biobibliografiche. Sassari : Tip. Giacomo Chiarella, 1911. 22 p.
FLORIS, Francesco. Storia della Sardegna : dalle culture prenuragiche alla conquista cartaginese, dall'impero romano alla dominazione bizantina, dagli aragonesi allo Stato sabaudo, dall'Unità d'Italia fino ai grandi avvenimenti del nostro secolo, una straordinaria, vivacissima ricostruzione degli eventi storici, politici e culturali dell'isola. Roma : Newton & Compton, 1999. 720 p.
GUIDI, Giov. Ettore. Vita politica a Sassari negli anni della promulgazione dello Statuto 1848-1855. Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche, A.A. 1972-73
LEVI, Alessandro. Sardi del Risorgimento. Archivio Storico Sardo, 1922, vol. 14. p. 173-273.
MERLIN, Pierpaolo. Il Piemonte sabaudo: Stato e territorio in età moderna. A cura di G. Galasso. Storia d'Italia, vol. VIII. 1 Torino : UTET, 1994. XVI, 932 p.
NOTARIO, Paola. Il Piemonte sabaudo: dal periodo napoleonico al Risorgimento. A cura di G. Galasso. Storia d'Italia, vol. VIII. 2. Torino : UTET, 1993. XIX, 485 p.
PIRODDA, Giovanni. Sardegna. Brescia : Editrice La Scuola, 1992. 447 p.
PODDA, Anna. Le carte di Pasquale Tola nella biblioteca comunale di Sassari. Relatore M. Brigaglia, Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Magistero, A.A. 1975-76. XI, pp. 305
PODDINE RATTU, Rosanna. Biografie dei viceré sabaudi del Regno di Sardegna (1720-1848). Cagliari : Della Torre, 2005. 182 p.
SOLE, Carlino. Politica, economia e società in Sardegna in età moderna. Cagliari : Editrice sarda Fossataro, 1978. 249 p.
TOLA, Pasquale. Sassari : epoche e fatti memorabili / raccolti e messi in luce dal cavalier Pasquale Tola. La Stella di Sardegna, 1879, A. 5., n. 34, p. 389-402.
|
Progetto
|
Censimento e catalogazione dei manoscritti delle biblioteche della Sardegna
|
Autore della scheda
|
Elisabetta Cocco
|
Ultima modifica
|
Stefano Mastino
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
31/03/2010
|
Ultima modifica
|
02/11/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000108556
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca comunale di Sassari. Sede Centrale - Sassari
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231