Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, S.Francesco a Ripa, S.Fr.Ripa 4

Cartaceo, guardie cartacee: guardie I-II, III-IV del sec. XX; fascicoli legati; 1501-1576 data desumibile (estremi cronologici di Girolamo Cardano); cc. IV + 102 + II; numerazione recente a matita; coeva a penna discontinua. Corpo numerato per cc. 3-104. Bianca la c. 22

Identifier
CNMD\0000066759
Dimensions
mm 251 x 162 (c. 3)
Watermark
Stemma con volatile su monte a tre punte (c. 18, 21), in quarto; stemma con giglio (cc. 73-74), in quarto; altra filigrana non identificata
Quire structure
Il manoscritto è costituito da 13 fascicoli e precisamente: I: bifolio (cc. 3-4), con l'aggiunta delle cc. 1-2; II-III: quinioni (cc. 5-24); IV: ternione (cc. 25-30); V: quinione (cc. 31-39 ); VI-VIII: quaternioni (cc. 40-63); IX: quinione (cc. 64-72), mutilo dell'ultima carta di cui resta il residuo; X: bifolio (cc. 73-74); XI-XII: quaternioni (cc. 83-97); XIII: quaternione (cc. 98-104), mutilo di una carta di cui resta il residuo
Ruling
A colore
Ruling pattern
Giustificazione e rigatura
Mise en page
A piena pagina
Script and hands
Script:
Description: Mani diverse. Probabilmente in parte autografo di Girolamo Cardano, la cui scrittura si alterna con quella di un'altra mano. Nel Catalogo dei Fondi Minori, vol. 2, p. 157 descritto come autografo di Girolamo Cardano
Decoration
Decorato
Other elements:
Note to other elements: Disegni a penna esplicativi al testo
Binding
Legatura presente
Date: 1972;
Origin: Rilegato in occasione del restauro dal laboratorio Santin (da timbro all'interno del piatto posteriore)
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Il manoscritto, probabilmente in parte autografo di Girolamo Cardano, attribuito come provenienza alla biblioteca generalizia dei Minori Osservanti Riformati presso il convento di San Francesco a Ripa di Roma, è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose. Rilegato e restaurato nel 1972 da Santin. Carte in gran parte restaurate. Le guardie numerate 1 e 2, attualmente ripiegate e con scrittura disposta in senso perpendicolare, presentano un testo di carattere medico e forse appartenevano originariamente ad un altro manoscritto, probabilmente al ms. S.Fr.Ripa 2
Old shelfmarks:
779

Names linked to external description:

Names in the manuscript or added:
(Probabilmente in parte di sua mano)

Santin , legatore, restauratore

State of preservation and restoration
State of preservation: buono, nonostante la presenza di numerose macchie di umidità
Contents
Author
Titles
Titolo presente: Liber de experimentis
Titolo aggiunto: De experimentis liber
Note: Cfr. Catalogo dei Fondi Minori: vol. 2, p. 158

Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum morbus est in libro (7v)
expl. (testo): Sufficiat drachma una (104r)
Observations
Il testo comprende:
c. 3r: elenco di opere di Cardano;
cc. 4r-5v: "Tabula";
c. 6r: altro elenco di opere di Cardano;
c. 6v: proemio;
cc. 7r-104r: testo
Unpublished
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei Manoscritti: Fondi Minori, vol. 2, p. 157; Indice: Fondi Minori, p. 31
Printed
P. O. KRISTELLER, Iter Italicum, A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Reinassance in Italian and other libraries. London, The Warburg Institute, Leiden, E. J. Brill, 1967, vol. 2, p. 121; Erbe e speziali: i laboratori della salute, a cura di Margherita Breccia Fratadocchi, Simonetta Buttó, Catalogo della mostra tenuta a Roma nel 2007, Sansepolcro, Aboca Museum, 2007, p. 289; www.cspf.mi.cnr.it
Reproductions
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1992, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
Author of description
Livia Martinoli
Ultima modifica = last modification
Livia Martinoli
Type
Scheda di prima mano (numero di catena 779. Scheda redatta da Milena Pacitto nel 2003. Aggiornamento bibliografia 2011)
Date of creation
29/09/2008
Last modification
23/12/2011
Inventory number
S.n.i.
CNMS
CNMS\0000040811
Libraries Details
Biblioteca nazionale centrale - Roma