Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1899 data espressa a c. 1r; cc. III + 78 + III; e' presente una cartulazione coeva sul margine superiore esterno del recto di ciascuna carta. Non è inserito nella numerazione il front. calligrafico e l'indice. Bianco il verso delle carte di tavole illustrate
Identificatore
|
CNMD\0000202594
|
Dimensioni
|
mm 320 x 224 (c. 2)
|
Fascicolazione
|
I / 2, II / 38 (-1) salto nella numer. da pag. 30 a p. 32, III / 20, IV / 18
|
Disposizione del testo
|
Il testo è disposto entro una colonna.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Scrittura di unica mano di p. Vincenzo Celesia da Gazzo.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: (il codice è composto di illustrazioni a china di mano di p. Vincenzo Celesia da Gazzo)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1900;
Origine: Genovese?
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in tessuto, tela marrone; dorso piatto.
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 2011
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice era conservato nell'Archivio Provinciale dei Cappuccini presso la sede di S. Caterina. Durante la fase di riordino dell'archivio il manoscritto, insieme ad altri codici di p. Vincenzo Celesia da Gazzo è stato trasferito e collocato nella sezione manoscritti della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini, nella sede di S. Caterina.
Già p. Francesco Saverio Molfino nel 1912 conferma la conservazione del manoscritto all'Archivio Provinciale (cfr. Francesco Zaverio, I cappuccini genovesi, Note biografiche, vol. 1, Genova, 1912, p. 87-88).
P. Cassiano Carpaneto da Langasco, archivista e in seguito bibliotecario Provinciale, cinquant'anni ribadisce la conservazione del manoscritto all'Archivio Provinciale fornendoci la collocazione: ACG Manoscritti 4 (cfr. Cassiano Carpaneto da Langasco, Pammatone: cinque secoli di vita ospedaliera, Genova, 1953, p. XIX).
Secondo le intenzioni di p. Vincenzo questo manoscritto doveva essere composto di un altro volume sulla storia del Pammatone come risulta da p. numerata 1370 del presente codice: " ma il tempo ormai incalza obbligandoci a fare sosta mettendo così fine al presente volume. Il che ci aggrava non poco nutrendo però fiducia di seguitare altro volume non meno ricco di ospitalieri documenti".
P. Vincenzo scrisse nel 1897 L'Ospedale Pammatone considerato nei suoi privilegi, indulgenze, favori, esenzioni, etc. .(1MANOSSXX156)); nel 1899 Gli antichi avelli dell'Annunziata di Portoria, disegnati a penna (1MANOSSXX160); infine nell'Archivio Provinciale è custodito un fasc. contente appunti e trascrizioni di documenti sui benefattori dell'Ospedale Pammatone che doveva, nelle intenzioni dell'autore, essere il materiale per la redazione di uno dei quattro volumi dell'opera.
Sul verso del frontespizio si trova incollato un foglio con appunti di p. Cassiano: Giustamente l'A. dice di aver raccolti qui "più o meno esatti" i sepolcri. In realtà sia i disegni come le scritte sono riprodotti con molta imprecisione. fr. Cassiano Agosto '74>/i>.
Nomi legati alla descrizione esterna:
Molfino, Francesco Saverio : da#San Lorenzo della Costa <Ordine dei frati Minori Cappuccini Genova ; 1878-1968 >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Zaverio Molfino, citato a
Cassiano : da#Langasco <O.F.M. Capp. 1909-1998>
, altra relazione di D.E.
*Archivio *provinciale dei *Cappuccini di *Genova
, provenienza
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Vincenzo Celesia da Gazzo, citato a c. 1 r. (front. calligrafico)
Testo autografo
|
Titoli
|
Titolo presente: Gli antichi avelli all'Annunciata di Portoria (c. Ir)
Note: Segue: Disegnati a penna da R. P.Vincenzo Celesia da Gazzo membro della Società Ligure di Storia Patria, Genova, 1899. |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Le scarse dimensioni del presente volume, non devono diminuire il pregio dell'opera stessa. (c. 1r)
Note: Precede: Due parole a chi legge expl. (prefazione): Perciò il tempo impiegato al compimento del presente volume, a me deve tornare caro, altri altri prezioso ed utile. (c. 1r)
Note: Segue firma di P. Vincenzo Celesia da Gazzo. inc. (testo): Stemma della famiglia Grimaldi (c. 2r)
Note: A piena pagina disegno dello stemma della famiglia. expl. (testo): Titoli antichi e moderni delle cappelle esistenti nella Chiesa dell'Annunziata di Portoria (c. 75r)
Note: Segue lenco. inc. (indice): Indice alfabetico delle famiglie aventi il proprio sepolcro nella Chiesa dell'Annunziata di Portoria. (c. 76r)
Note: Segue: Alimunda, pagina 30. expl. (indice): Zenobbio 36 (c. 77v)
|
A stampa
|
P. Saverio Molfino, I Cappuccini genovesi, I, Note biografiche, Genova, 1912, p. 87-88.
P.Saverio Molfino, I Cappuccini genovesi, vol. II, I Conventiz/i>, Genova, 1914, p. 23.
P. Saverio Molfino, I Cappuccini genovesi, vol. III, Il necrologio (1530-1972), 4. ed., Genova 1970, p. 341.
P. Cassiano Carpaneto da Langasco, Pammatone, cinque secoli di vita ospedaliera, Genova, 1953, p. XIX-XX.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca provinciale dei Cappuccini, Genova
|
Autore della scheda
|
Francesca Nepori
|
Ultima modifica
|
Francesca Nepori
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
17/04/2012
|
Ultima modifica
|
31/10/2012
|
Numero di inventario
|
M164
|
CNMS
|
CNMS\0000143237
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca provinciale dei Cappuccini di Genova - Genova
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231