Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie del sec. XX; fascicoli legati; 1657-1660 data desumibile (cfr. TRASCRIZIONE/ DESCRIZIONE DI ELEMENTI STORICI); cc. II + 181 + II; numerazione recente a matita, con i numeri 15, 62, 63, 72, 73, 83, 99, 110 presenti due volte: la numerazione a volte figura nel margine inferiore esterno. Bianche le cc. 11, 127, 159
Identifier
|
CNMD\0000066633
|
Dimensions
|
mm 320 x 220 (c. 1), (anche dimensioni inferiori)
|
Watermark
|
Volatile di profilo su monte a tre punte inscritto in un cerchio sormontato dalla lettera "F" (c. 2), in folio
|
Mise en page
|
A piena pagina, con ampie notazioni marginali
|
Script and hands
|
Script:
Description: Mano di Athanasius Kircher, tranne che a cc. 1r-12v dove gli indici sono redatti da altra mano (cfr. Catalogo dei manoscritti Gesuitici, p. 360)
|
Fragments
|
Presenti numerosi frammenti cartacei con disegni e correzioni al testo
|
Decoration
|
Decorato
Date: 1657-1660
Other elements:
Note to other elements: Sono presenti numerosi disegni di figure geometriche o rappresentanti esperimenti scientifici, esplicativi del testo, a penna e carboncino
School/Author: Il manoscritto si distingue per una preponderante componente illustrativa: nella maggior parte dei casi si tratta di veloci schizzi a penna rappresentanti figure geometriche o calcoli matematici che l'autore ha personalmente inserito a margine del testo. Ci sono anche composizioni più elaborate che illustrano eventi naturali di natura geologica o descrizioni idrografiche di varie regioni geografiche.
Alcuni di questi disegni denotano una maggiore attenzione ai singoli dettagli ed alla resa qualitativa dell'immagine; soprattutto nelle cc. 160, 161, 162, 163, 164, 165 e 166 dove emerge l'uso della matita e del carboncino che creano differenti sfumature di grigio in contrasto con la china marrone. Una mano raffinata ed esperta realizza il brioso paesaggio a c. 164v, con lo scorcio di un vulcano affacciato sul mare. La veduta si caratterizza per una resa accurata dei singoli dettagli, dalle barche in primo piano ai campi coltivati sullo sfondo. Come un fulmine a ciel sereno poi, al centro del vulcano è realizzata con colori ad acquerello e tempera una grande fiamma che copre buona parte del monte, rappresentazione di ciò che, secondo l'autore, sarebbe dovuto avvenire all'interno. A c. 161r troviamo poi la raffigurazione dell'Asia, a c. 163v quella dell'Africa, a c. 165r quella dell'arco alpino e a c. 166r dell'America del Sud.
Infine a c. 170r probabilmente contiene un disegno preparatorio del frontestizio, poi modificato in parte per la versione definitiva data alle stampe. Un'aquila bicipite sorregge il globo terrestre sui cui sono rappresentate le regioni secondo le conoscenze geografiche più moderne dell'epoca. Al di sopra due putti reggono un cartiglio da cui pendono 7 piccole sfere, denominate rispettivamente Geografia, Phisica, Geometria, Astronomia, Alchimia, Medicina e Theologia, le scienze che Kircher poneva alla base delle sue ricerche. Sul cartiglio la scritta:" Athanasi Kircheri E Soc.-Iesu Geocosmus sive mundus subterraneus"
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1974;
Origin: Rilegato in occasione del restauro da R. Salvarezza nel 1974 (da timbro all'interno del piatto posteriore), con recupero della pergamena originale
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena
Note to binding: Sul dorso antica segnatura a penna
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Il manoscritto, autografo di Athanasius Kircher (sul padre gesuita e sulle sue opere cfr. A. de BACKER, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Nuov. éd. par C. SOMMERVOGEL Bruxelles, O. Schepens; Paris, A. Picard, 1890-1932, IV, coll. 1046-1077, IX, col 548; V. RIVOSECCHI, Esotismo in Roma Barocca. Studi su padre Kircher, Roma, Bulzoni, 1982), contiene la prima versione, allora in 10 libri, del "Mundus subterraneus", poi elaborato più compiutamente in 12 libri e dato alle stampe negli anni 1664-1665. A c.12r si trova una "Synopsis" dell'opera che riprende quella pubblicata nel 1657 nell'"Iter extaticum" dello stesso Kircher. La datazione del manoscritto risale quindi tra il 1657 e il 1660, anno in cui da fonti coeve, si conosce l'inizio della stesura della versione definitiva dell'opera (per approfondimenti cfr. N. MORELLO, Nel corpo della terra. Il geocosmo di Athanasius Kirker, in "Athanasius Kirker: il teatro del mondo", catalogo della mostra a cura di E. Lo Sardo, Roma 28 febbraio-22 aprile 2001, pp. 179-196).
Su molte carte rimangono i segni di numerosi frammenti cartacei incollati.
Sul dorso della legatura si trova la segnatura settecentesca, "8.e.34", costituita da un numero arabo, una lettera minuscola e un altro numero arabo in colonna, risalente al Catalogo stampato della "Biblioteca Maior", redatto alla metà del XVIII secolo (cfr. A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 [1986-7], pp. 359-386, [rist.: Biblioteca nazionale centrale
Old shelfmarks:
2691 ,
8.e.34
Names linked to external description:
Kircher, Athanasius <SI 1602-1680>
, copista, illustratore
*Salvarezza, *Renato
, legatore, restauratore
*Gesuiti : *Collegio *romano < Roma >
, provenienza
Roma
, luogo di copia
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: buono
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Mundus subterraneus quo Universae Naturae divitiae et occulta miracula revelata, vario experimentorum apparatu, exponentur, et denique ad humanae felicitatis usum applicantur. Opus varium et experimentis innumeris stabilitum, in decem libros digestum
Note: Segue indice |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ita est, Lector benevole organum hoc optimo iure (13r)
Note: Precedono: "Praefatio in Mundus Subterraneum. Caput I De occasione huius operis, et Authoris itineribus" e versi. Segue: "Finis Tom. I" expl. (testo): et horum omnium forma praeficitur (158v)
Note: Precedono: "Praefatio in Mundus Subterraneum. Caput I De occasione huius operis, et Authoris itineribus" e versi. Segue: "Finis Tom. I" |
Observations
|
Il manoscritto contiene la prima versione, in 10 libri, del "Mundus subterraneus" di Athanasius Kircher, poi elaborata più compiutamente in 12 libri e data alle stampe nel 1664-1665 (cfr. ed. A. KIRCHER, Mundus subterraneus, in XII libros digestus, Amstelodami, apud J. Janssonium et Wyerstraten, 1665).
Nel dettaglio comprende: cc. 1r-10v: titolo e indici dei singoli libri, ripetuti più volte; c. 12r: "Synopsis. Earum rerum de quibus in opere Mundi subterranei, per decem libros fuse disceptatur"; c 12v: titolo e indice dei primi tre libri; cc. 13r-158v: testo; cc. 160r-167r: disegni e appunti; c 168rv: "Praefatio II"; c. 170r: disegno con cartiglio recante le parole "Athanasi Kircheri E Soc. Iesu Geocosmus sive Mundus Subterraneus" |
Unpublished
|
Biblioteca nazionale centrale
|
Printed
|
P. O. KRISTELLER, Iter italicum: a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Reinassance in Italian and other librairies compiled by Paul Oskar Kristeller, vol. 2, London, The Warburg Institute; Leiden, E. J. Brill, 1967, p. 119; A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 [1986-7], p. 365, [rist.: Biblioteca nazionale centrale
|
Reproductions
|
Microfilm integrale di 35 mm, consultabile nella Biblioteca nazionale centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
|
Sources
|
A. de BACKER, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Nuov. éd. par C. SOMMERVOGEL. Bruxelles, O. Schepens; Paris, A. Picard, 1890-1932, IV, coll. 1046-1077; V. RIVOSECCHI, Esotismo in Roma Barocca. Studi su padre Kircher, Roma, Bulzoni, 1982; N. MORELLO, Nel corpo della terra. Il geocosmo di Athanasius Kirker, in "Athanasius Kirker: il teatro del mondo", cat. della mostra a cura di E. Lo Sardo, Roma 28 febbraio-22 aprile 2001, pp. 179-196
|
Author of description
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica = last modification
|
Livia Martinoli
|
Type
|
Scheda di prima mano (numero di catena 2691.
Scheda redatta da Silvia Iannuzzi - Cooperativa LIBER nel 2004.
Revisione a cura di Silvia Iannuzzi nel 2007)
|
Date of creation
|
29/09/2008
|
Last modification
|
30/10/2010
|
Inventory number
|
S.n.i.
|
CNMS
|
CNMS\0000040697
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231