Ricerca Manoscritti

Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Manoscritti, AD._IX.37

Cartaceo, guardie cartacee: guardie moderne di restauro; fascicoli legati; 1401-1500 data stimata (cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 1 AC-AD); cc. II + 119 + II; cartulazione moderna (1-119); bianca c. 119v

Identificatore
CNMD\0000113847
Dimensioni
mm 215 x 151 (c. 20)
Filigrane

Formato in-4°: filigrana forse identificabile con "enclume" simile a Briquet 5960 (Treviso 1467; [https://briquet-online.at/5960])

Fascicolazione

1-11 (10), 12 (10-1, tagliata l'ultima carta bianca) 

Segnatura dei fascicoli
Segnatura a registro, per la maggior parte rifilata.
Foratura
Assente.
Rigatura
Mista, con pettine: 1-1/0/0/J (c. 72).
Specchio di scrittura
mm 24 [158] 33 x 11 [105] 47 (c. 72).
Righe
Rr. 32 / ll. 32 (c. 74).
Disposizione del testo
A piena pagina
Richiami
Richiami orizzontali ornati a inchiostro rosso e nero.
Scrittura e mani
Scrittura: Gotica libraria
Descrizione: Di un'unica mano.
Inchiostro
Nero.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1401-1500
Elementi funzionali: Presenza di rubriche
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso, Blu
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Azzurro: Presenza di azzurro
Scuola/Autore: Titoli rubricati, iniziali e segni di paragrafo rossi e azzurri alternati
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1901-2000;
Origine: Legatura recente
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, impressi nei piatti i monogrammi CAR, GRA
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nel marg. laterale di cc. 1r, 11r, 21r, 31r, 41r, 51r, 61r, 71r, 81r, 91r, 101r, 111r maiuscola gotica "T" tra due punti; simili lettere sono frequenti nei manoscritti provenienti dalla Certosa di Pavia. Prov.: Certosa di Pavia

Nomi legati alla descrizione esterna:
Osservazioni
Aggiornamenti bibliografici a cura di Barbara Maria Scavo
Contenuti
Autore
Altri nomi
Tommaso : d'Aquino <santo ca. 1225-1274> , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo aggiunto: Tabula super omnia opera sancti Thomae de Aquino (estratti)
Note: Cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 1 AC-AD

Nomi presenti nei titoli:
Tommaso : d'Aquino <santo ; 1225-1274>
Incipit/Explicit
inc. (introduzione): Nota propter distinctionem librorum ad quos remittit tabula infrascripta (c. 1r)
Note: Precede: "Jncipit tabula super omnia opera venerabilis doctoris sancti thomae de aquino ordinis fratrum predicatorum"

expl. (testo): Zelothipia unde oritur et quid est 3°. 27. 1 c. (c. 119r)
Note: Segue: "Explicit optima tabula super omnia dicta seu opera sancti thomae de aquino ordinum fratrum predicatorum. Deo Gratias. Amen"

inc. (testo): Abbatissa non habet prelationem ordinariam (c. 1v)
Non a stampa
Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi (con collocazione AC-AN; ARM. 1; Fondo Castiglioni; Rari minimi), a cura di Maria Luisa Grossi Turchetti, vol. 1 AC-AD
A stampa
M. L. GROSSI TURCHETTI, Inventario dei manoscritti medievali braidensi provenienti dalla Certosa di Pavia, "Libri e documenti", 20 (1994), n. 1, pp. 1-44: pp. 22-23;
L. GARGAN, L'antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1998 (Collezione Sussidi eruditi, 47), p. 76
Autore della scheda
Barbara Maria Scavo
Ultima modifica
Elisa Bianchi
Tipologia
Recupero (cfr. Catalogo sommario dei manoscritti medievali braidensi [...], vol. 1 AC-AD)
Data di creazione
10/09/2009
Ultima modifica
27/03/2024
CNMS
CNMS\0000063530
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Braidense - Milano