Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, Ges.166

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; mancanti 8 carte: due tra le cc. 12-23; una tra le cc. 26-27; una tra le cc. 37-38; due tra le cc. 93-94; due tra le cc. 129-130; 1701-1800 data desumibile (cfr. Catalogo dei Manoscritti Gesuitici, p. 82); cc. I + 143 + I; numerazione recente a matita; coeva a penna per pp. 1-188 a cc. 10r-107v, per pp. 25-28 a cc. 116r-117v, per pp. 1-24 a cc. 132r-143v. Bianche le cc. 2-3, 8. Allegata carta non numerata

Identificatore
CNMD\0000106579
Dimensioni
mm 283 x 204 (c. 4), mm 273 x 190 (c. 108)
Filigrane
Volatile su monte a tre punte inscritto in un cerchio sormontato dalla lettera "F" (c. 9), in folio
Fascicolazione
Il manoscritto è composto da 18 fascicoli: I quaternione (cc. 1-8); II ternione (cc. 9-12) mutilo delle ultime due carte senza perdita di testo; III ternione (cc. 13-18); IV quaternione (cc. 19-26); V ternione (cc. 27-31) mutilo della prima carta; VI ternione (cc. 32-37); VII quaternione (cc. 38-45) mutilo della prima carta senza perdita di testo; VIII ternione (cc. 46-51); IX quaternione (cc. 52-59); X quinione (cc. 60-69); XI quinione (cc. 70-79); XII quaternione (cc. 80-87); XIII bifolio (cc. 88-89); XIV binione (cc. 90-93); XV fascicolo di 8 fogli (cc. 94-115) mutilo delle prime due carte senza perdita di testo; tra c. 115 e c. 116 cadute carte o intero fascicolo; XVI quinione (cc. 116-125); XVII quaternione (cc. 126-131) mutilo della quinta e sesta carta senza perdita di testo; XVIII senione (cc. 132-143)
Rigatura
Giustificazione esterna mediante piegatura
Disposizione del testo
A piena pagina
Richiami
Nel margine inferiore esterno o interno del recto e del verso di quasi tutte le carte
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Mani diverse
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1901-1950;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in carta, mezza pergamena e carta decorata
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto contiene una "Collectio Complectens aliquot poemata à P. P. Societatis Iesu Provinciae Lusitanae Elaborata", una selezione di poemi latini di professori portoghesi quali Albuquerque, Azevedo, Diego da Camera e altri riportati a c. 4r. A c. 1v figura una citazione in latino tratta da Orazio scritta a penna. Scarse cancellature a penna come a cc. 12r, 85v, 92v. Allegata una carta sciolta non numerata, trovata tra la c. 59 e la c. 60. A c. 143v è incollato un frammento cartaceo con l'antica segnatura a penna: "848.b.Gesuiti", apposto probabilmente nel sec. XIX-XX nella Biblioteca Nazionale. Il manoscritto, proveniente probabilmente dal Collegio Romano o dalla Casa Professa del Gesù, è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose
Antiche segnature:
2295 ,
848.b.Gesuiti

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Collectio Complectens aliquot poemata à P. P. Societatis Iesu Provinciae Lusitanae Elaborata
Nomi presenti nei titoli:
Albuquerque, Azevedo, Emmanuel : de, Camera, Diego : da, Duarte, Alexander, Ferreira Josephus, Fonseca, François, Gouvea, Louis : de, Lobo, Emmanuel, Lusitania, Motha, Joseph : de la, Oliveira, Emmanuel, Paiva, Ignatius, Vasconcellos, Barthélemi, Vieira, Antonius, Vignier, Iohannes
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Saxosae rupes, puerique impulsa querelis (10r)
Note: Precede: "Heroica. Ad Natalium Domini"

expl. (primo testo): Extolles, patriaque aeternum in sede locabis (12r)
Note: Precede: "Heroica. Ad Natalium Domini"

inc. (ultimo testo): Ille, qui Numen prius invocandum (143v)
Note: Segue il richiamo: "Ille mortali"

expl. (ultimo testo): Numen, in coelum ferat altiores Tibia cantus (143v)
Note: Segue il richiamo: "Ille mortali"

Osservazioni
Il manoscritto comprende:
c. 1r: titolo;
c. 4r: "Scriptores ex quibus Carmina excerpta Sunt";
cc. 5r-7v: "Index Carminum";
cc. 9r-143v: testo, che comprende "Epica de Deo" (cc. 9r-26v), "Deiparae Sanctissimae, Sanctorumque Laudes Epice celebrantur (cc. 27r-60r).
Nell'allegato si legge: "In effigiem Raphaelis e Archangeli Ab Illustrissimo Abbate Lazzerino depictam donoque datam Epigramma"
Non a stampa
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei Manoscritti Gesuitici, p. 82; Fondo Gesuitico - Indice, p. 6
A stampa
Jean-Yves BORIAUD, La poésie et le thèatre latins au Collegio Romano d'après les manuscrits du Fondo Gesuitico de la Bibliothèque Nationale Vittorio Emanuele II, "Mélanges de l'école française de Rome. Italie et Méditerranée", 102 (1990), pp. 77-96, in particolare p. 84
Riproduzioni
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1991, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
Autore della scheda
Livia Martinoli
Ultima modifica
Livia Martinoli
Tipologia
Scheda di prima mano (numero di catena 2295. Scheda redatta da Maria Pia Blasi nel 2004)
Data di creazione
29/09/2008
Ultima modifica
30/05/2009
Numero di inventario
S.n.i.
CNMS
CNMS\0000040501
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma