Ricerca Manoscritti

Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Curia, F.C. 674

Cartaceo; fascicoli legati; 1641 data espressa a c. 1r; (data topica: "Hispali"); cc. 216; bianche cc. I, 180, 204-214; in testa numerazione coeva [cc. 2-203], c. 165 ripetuta anche nella carta seguente

Identificatore
CNMD\0000104321
Dimensioni
mm 230 x 148 (c. 1)
Fascicolazione
I-II/12 (cc. I, 1-22) III/4 (cc. 23-26) IV-XVII/12 (cc. 27-193) XVIII/6 (cc. 194-199) XIX-XX/8 (cc. 200-214) Le controguardie ant. e post. corrispondono alla prima c. del fasc. I e all'ultima c. del fasc. XX
Richiami
a carta; non corrispondenti: c. 7v; mancanti: cc. 15v, 194v-196v, 202v. A pagina: cc. 15r-16r, 21r, 23r-26r, 28r-179r, 181r-193r; non corrispondenti: c. 141r
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Redazionali: 1ª mano [testo: cc. 2r-193v; integrazioni: cc. 6r, 7r, 8r, 11v, 90r]; 2ª mano [cc. 193v-203v]. Numerose sottolineature nel testo.
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone, sui quali sono incollate quattro carte di un testo a stampa su due colonne presumibilmente di un incunabolo coevo
Materia della coperta: Coperta in pergamena, su tre nervi. Tagli rossi
Elementi metallici/altro: lacci, in cuoio con bottone corrispondente nel piatto post.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms proviene dall'ARSI come attestato dalla segn. presente.
Antiche segnature:
Se 1 d 31 (ms sul dorso)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono. Carte rifilate e leggermente imbrunite nello specchio di scrittura.
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Commentarii ac disputationes de prædestionatione ac reprobatione ad quaestionem 23 S.ti Thomæ in 1ª parte. Per Patrem Ionnem del Baño ann. 1641 Hispali. (c. 1r)
Titolo aggiunto: De PRÆD. Delbaño de Prædestinat.
Note: ms sul dorso

Titolo identificato: De predestinatione.
Note: KRISTELLER, Iter Italicum, 2, p. 138

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Et si prædestinat<i>ion</i>is et (c. 2r)
expl. (prologo): addenda, videbunt<i>ur</i>. (c. 2r)
inc. (testo): Plures verbis destino (c. 2r)
expl. (testo): cum act<i>us</i> negatione (c. 203v)
Osservazioni
contiene:
Disp.o 1ª q.d sit et utrum existat prædestinatio? (c. 2r)
Disp.o 2ª An praedestinatio sit actus immanens ab æterno existens in Deo. (c. 8v)
Disp.o 3.ª qui nam actus divinæ voluntatis interveniant in divina praedestinatione? (c. 11r)
Disputatio. 4ª V. duæ postremæ voluntates sint absolutæ, et resolutoriæ? (c. 15r)
Disp.o 5.ª V. voluntas absoluta et resolutoria conferendi gloriam requiratur, ut Deus gloriam conferatur (c. 18v)
Disp.o 6.ª V. scientia conditionata requiratur ut homo gloriam promeratur et Deus illam conferat? (c. 21v)
Disp. 7.ª V. Deus seu [?] possit voluntatem absolutam quod deo non operet actum in se liberum (c. 27r)
Disputatio 8.ª V. Voluntas dandi gloriam, quæ antecedatur operum previsionem sit libertatem pugnetur? (c. 46r)
Disput.o 9.ª Quam ratione confutandem sint aliorum sententiæ (c. 58r)
Disput. 10. V. Ex sacram scripturam colligatur voluntas absoluta, quoque hactenus impugnavimus? (c. 75r)
Disput. 11.ª Quæ rationes afferri soleant pro utramquem partem[?] a dictionis. (c. 89r)
Disput.o 12.ª V. ante cognitionem absolutam operum sit aliquid ratione cuius predestinatus discernatur a non predestinato? (c. 98v)
Disput.o 13.ª V. ad predestinationem requieratur scientia[?] conditionata? (c. 109r)
Disputatio. 14.ª V. Prædestinatio sit aliquo modo libera predestinatis? (c. 121r)
Disput.o 15ª V. Prædestinatio Dei sit ad destinatum gradum gloriæ? (c. 129r)
Disput. 16.ª An opera naturalia sint circa Praedestinationis? (c. 134r)
Disput.o 17.ª V. opera naturalia sint saltem dispositio ad Praedestinationem? (c. 155v)
Disput.o 18.ª Quo facto utrum sit illud axioma facienti quod in se est etcetera. (c. 166v)
Disput.o 19.ª V. opera super naturalia sint causa Prædestinationis? (c. 181r)
Disput.o 20.ª V. opera Super naturalia sint causam praedestinationis pro ut dicit ad gloriam? (c. 189r)
Disputatio 21 Utrum Predestinatio sit Certa (c. 194v)
Disputatio 22 quo Pacto cum Predestinatione cogereat. Libertas arbitrij. (c. 197r)
A stampa
P.O. KRISTELLER, Iter Italicum, London, Warburg Institute - Leiden, Brill, 1967
Autore della scheda
Irene Pedretti
Ultima modifica
Gestione Interna
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
26/03/2009
Ultima modifica
19/09/2018
CNMS
CNMS\0000059163
Biblioteche Dettaglio
Archivio della Pontificia Università Gregoriana - Roma