Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo; fascicoli legati; 1126-1150 data stimata; cc. I + 259;
Identifier
|
CNMD\0000189829
|
Dimensions
|
mm 347 x 230
|
Ruling pattern
|
21 [265] 61 x 25 [145] 60
|
Ruling
|
rr. 35/ll. 35
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: Rubricato
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1475;
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: A f. 258v: "Gratia cunctorum referatur grata tuorum. Christe tibi psallant operum pia cantica plaudant. Ut fieret scriptum dedit archipresbiter istud. Fecit laudetur cui Cantarus auctor habetur".
Il ms. C.116 è attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dal più antico inventario (strato del sec. XIII secondo quarto: "Bruno super Pentatheucum").
A f. Iv inventario del sec. XIII.1 della chiesa di Sant'Agostino (la chiesa foranea di Sant'Agostino presso Pistoia; sono elencati nove manoscritti, probabilmente tutti liturgici)
Old shelfmarks:
118 (desunta),
88 (desunta),
B.XIII.25
Names linked to external description:
Cantarus <copista fl. sec. 12. 1. metà>
, copista
Names in the manuscript or added:
f. 258v
*Chiesa di *Sant'*Agostino < Pistoia >
, altra relazione di D.E.
|
State of preservation and restoration
|
Restoration: Underwent restoration: 1996
;
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Expositio super Pentateuchum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In principio inquit et ante omnem creaturam creavit Deus (f. 1r)
Note: Apre il testo la citazione (Gen 1,1): "In principio creavit Deus caelum et terram" |
Printed
|
Francesco A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum, Typographia regia, 1752 (rist. Sala Bolognese, A. Forni, 1979), 13;
Alfredo Chiti, Pistoia, in Gli Archivi della storia d'Italia, III, cur. Giuseppe Mazzatinti, Rocca San Casciano, L. Cappelli, 1900-1901, 33-75: 67;
Edward B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, I-IV, Firenze, L'Impronta, 1953-1964: III, 37, 132, 166;
Sabatino Ferrali, Il corredo di una chiesa di campagna nel secolo XIII, «Bullettino Storico Pistoiese», 58 (1956), 79-80;
Sabatino Ferrali, L'apostolo S. Jacopo il Maggiore e il suo culto a Pistoia (con documenti in parte inediti), Pistoia, Opera dei SS. Giovanni e Zeno, 1979, 21-22;
Giancarlo Savino, La libreria della cattedrale di San Zenone nel suo più antico inventario, «Bullettino Storico Pistoiese», 89 (1987), 25-39: 35;
Giancarlo Savino (ed.), La libreria della Cattedrale di San Zenone in Pistoia nell'inventario sozomeniano del 1432, in Tra libri e carte. Studi in onore di Luciana Mosiici, cur. T. De Roberis e G. Savino, Firenze, Franco Cesati Editore, 1998, 421-435: 431 nr. 39;
Regione Toscana - Giunta Regionale - SISMEL, I Manoscritti Medievali della Provincia di Pistoia, cur. Giovanna Murano - Giancarlo Savino - Stefano Zamponi, Firenze, Regione Toscana - SISMEL Edizioni del Galluzzo, 1998 (Biblioteche e Archivi, 3 - Manoscritti Medievali della Toscana, 1), 47 nr. 56 e tav.
I manoscritti datati delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pistoia e Prato, cur. Boschi Rotiroti, Firenze, Associazione Italiana Manoscritti Datati - Società Intern., 53 nr. 20
|
Project
|
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
|
Author of description
|
Gabriella Pomaro
|
Ultima modifica = last modification
|
Lucia Negrini
|
Type
|
Recupero (scheda di Giovanna Murano; revisione: Stefano Zamponi)
|
Date of creation
|
04/05/2011
|
Last modification
|
01/06/2022
|
CNMS
|
CNMS\0000134386
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231