Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Pavia, Biblioteca Universitaria, Manoscritti Aldini, Ms.Ald.113

Cartaceo, guardie miste: cc. I e I' cartacee di restauro, c. II cartacea antica, c. III pergamenacea di riuso; fascicoli legati; 1434-07-19 data espressa a c. 236r; cc. III + 259 + I; bianche le cc. 236v, 258v-259r

Identificatore
CNMD\0000295821
Dimensioni
mm 200 x 142 (c. 38)
Filigrane

Formato in ottavo: filigrana saltuariamente visibile lungo il margine superiore, ma difficilmente identificabile.

Fascicolazione

1-7 (12), 8 (12-1, senza perdita di testo), 9-20 (12), 21-22 (10).

Segnatura dei fascicoli
Cartulazione antica in cifre arabe vergata in inchiostro rosso nell'angolo superiore esterno delle carte recto (fino a c. 13 parzialmente rifilata). Tracce di segnatura a registro in inchiostro ocra nell'angolo inferiore esterno delle carte recto.
Foratura
Fori supplementari per l'utilizzo del pettine visibili lungo il margine esterno, fori guida nel margine superiore e inferiore in corrispondenza delle linee verticali.
Rigatura
Mista (mina a piombo per le linee di giustezza, inchiostro per le rettrici): 1-1/0/0/J Muzerelle (c. 38).
Specchio di scrittura
mm 23 [139] 38 x 21 [89] 32 (c. 38).
Righe
Rr. 31 / ll. 32.
Disposizione del testo
A piena pagina.
Richiami
Richiami orizzontali ornati.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Domenico Confalonieri della Villata (sottoscritto a c. 236r): testuale semplificata dal ductus lievemente corsivo, di un'unica mano.
Sigilli e timbri
Timbro "Biblioteca della R. Università di Pavia" alle cc. 1r e 248r.
Inchiostro
Nero.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1434
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: Iniziali maggiori e minori semplici, titoli, rubriche e segni di paragrafo in rosso
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1901-1960;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, mezza pelle
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: fermagli
Note della legatura: Sul dorso etichetta con l'attuale segnatura "Aldini 113"
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1841
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 236r il copista sottoscrive "Expliciunt Sermones quadragesimales fratris Ughonis de Vinacis de Prato ordinis fratrum Predicatorum scripti per Dominicum de Confanoneriis de la Villlata in alma civitate Ticinensi et completi die XIX° iullii currente anno Domini 1434". Il codice è stato dunque vergato a Pavia da Domenico Confalonieri della Villata, copista anche dell'Aldini 445 e del manoscritto Genova, Biblioteca Durazzo, B VII 23 (cf. Gargan, Certosa di Pavia, 20, 93-94 nr. 188). Nel margine superiore di c. 1r è vergata la seguente nota di possesso del secolo XVI: "Sancti Augustini Cumarum [ad usum fratris Stephani] (eraso) de Cumis frater Benedictus de Ianua vicarius generalis", che attesta che il codice nel secolo XVI si trovava presso il monastero di S. Agostino a Como. Della stessa epoca è la prova di penna con tre versetti dal Salmo 38 tracciata nel margine superiore di c. 259v. La c. II è di pergamena di riuso, proveniente da un codice a due colonne del primo quarto del secolo XV, contenente un frammento di Sermonario. Il codice non compare nel catalogo di Pier Vittorio Aldini (1773-1842), quindi non sono conosciute le vicissitudini che condussero l'Aldini 113 alla Biblioteca Reale Universitaria di Pavia nel corso del secolo XIX. È certo però che il codice confluì nella collezione dell'Universitaria prima del 1860, come tutti i codici descritti nel Catalogo curato da De Marchi e da Bertolani (cf. Maiocchi, I manoscritti, 387).
Antiche segnature:
CXXXI.A.24 (c. IIIv, secolo XIX)

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Domenicani , altra relazione di D.E.

Pavia , luogo di copia
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
in alma civitate Ticinensi, citato a c. 236r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sancti Augustini Cumarum, citato a c. 1r

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono.
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Sermones quadragesimales (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
fratre Ugone de Prato
Incipit/Explicit
inc. (testo): Penitentiam agite appropinquabit enim regnum celorum (c. 1r)
Titoli
Titolo identificato: Tavola dei sermoni
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ablutio pedum apostolorum (c. 237r)
A stampa
Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, a cura di Luigi De Marchi e Giuseppe Bertolani, Milano, Ulrico Hoepli, 1894, 55-56; Du Bouveret, Bénédictins, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au 16. siècle. 1. Colophons signées A-D (1-3561), Fribourg, Éditions universitaires, 1965, nr. nr. 3438; Kaeppeli, Tommaso, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, Roma, S. Sabina - Istituto Storico Domenicano, 1970-1993, 2, nr. 1980; Buselli, Franca, I manoscritti datati della Biblioteca Universitaria di Pavia. Fondo Aldini (sec. XV), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Pavia, A.A. 1989-1990, 129-131; Gargan, luciano, L'antica biblioteca della Certosa di Pavia, roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Sussidi eruditi, 47), 20 n. 50; I manoscritti datati della provincia di Pavia, a cura di Marco D'Agostino e Martina Pantarotto, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2020, 44.
Fonti
Maiocchi, Rodolfo, I manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, in "La Scuola cattolica e la scienza italiana", 6 (1894), 387. Per la storia del Fondo Aldini: (sito consultato in data 23/09/2021) e l'Introduzione in D'Agostino - Pantarotto (a cura di), I manoscritti datati, 11-14.
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca universitaria di Pavia
Autore della scheda
Maria Paola Invernizzi
Ultima modifica
Elisa Bianchi
Tipologia
Recupero (tratta da D'Agostino - Pantarotto (a cura di), I manoscritti datati, 44)
Data di creazione
04/12/2020
Ultima modifica
09/01/2024
Numero di inventario
166835
CNMS
CNMS\0000214344
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Universitaria - Pavia