Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Pistoia, Archivio capitolare della Cattedrale di Pistoia, Manoscritti, C.58

Cartaceo; fascicoli legati; 1441-1460 data stimata; cc. II + 90;

Identificatore
CNMD\0000189714
Dimensioni
mm 216 x 143
Specchio di scrittura
20 [150] 46 x 22/3 [80] 3/35
Righe
rr. 29/ll. 29
Decorazione
Decorato
Note alle iniziali/fregi: Rubricato; spazi riservati
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: antica
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. C.58 fu donato da Giuseppe Ippoliti, nobile pistoiese, vescovo di Cortona e poi di Pistoia, al Capitolo della cattedrale nel 1745 (cfr. Pacini, Chiesa pistoiese, VI, 238)
Antiche segnature:
36 (desunta),
L.130

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: scucito il primo fascicolo
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Lettera consolatoria a Pino de' Rossi
Nomi presenti nei titoli:
Rossi, Pino : de'
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io stimo, messere Pino, che non solamente sia utile ma necessario (f. 1r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Novella di Antioco
Nomi presenti nei titoli:
Antioco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non sono molti anni passati che trovandomi in compagnia (f. 18r)
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo identificato: De nobilitate disputatio
Note: volgarizzamento

Incipit/Explicit
inc. (testo): Spesse volte appresso de' nostri maggiori, o padri conscripti, se Lucretia domanda il più nobile (f. 26r)
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Comparatio inter Annibalem et Alexandrum (f. 42r)
Titolo identificato: Dialogi mortuorum
Note: Dialog. X; volgarizzamento

Nomi presenti nei titoli:
Alexander : Magnus, Hannibal
Incipit/Explicit
inc. (testo): Degna cosa è ch'io sia antiposto ad te però che certamente io sono migliore di te (f. 42r)
Autore
Titoli
Titolo identificato: De coniuratione Catilinae
Note: volgarizzamento; capp. 54, 58-59

Nomi presenti nei titoli:
Catilina, Lucius Sergius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Marco Cato et Iulio Cesare furono in molte cose equali (f. 45v)
Osservazioni
Si tratta dei capp. 54, 58-59, intitolati rispettivamente "Differentia intra le virtù di Iulio Cesare e quelle di Marco Cato", "Oratione che fece Catilina a' suoi cavalieri", "Oratione fatta per Antonio alli suoi cavalieri"
Titoli
Titolo elaborato: Biblia Sacra. Apocripha: Epistula Lentuli
Nomi presenti nei titoli:
Lentulus, Publius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Al tempo di Octaviano Cesare con ciò fusse cosa che di diverse parti (f. 47v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Differentia della vita et costumi di Filippo re di Macedonia et di Alexandro suo figluolo (f. 48r)
Titolo identificato: Epitome historiarum Philippicarum
Note: volgarizzamento; cap. 9

Nomi presenti nei titoli:
Alexander : Magnus, Philippus <rex Macedonis>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Philippo re di Macedonia morì in età di anni quaranta sette (f. 48r)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Orazioni
Incipit/Explicit
inc. (testo): Io cognosco, magnifici electionari della inclita et famosa città di Firenze (f. 49r)
A stampa
Alfredo Chiti, Pistoia, in Gli Archivi della storia d'Italia, III, cur. Giuseppe Mazzatinti, Rocca San Casciano, L. Cappelli, 1900-1901, 33-75: 64;
Vittore Branca, Un terzo elenco di codici, “Studi sul Boccaccio”, 4 (1967), 1-10: 4;
Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. I. Italy. Agrigento to Novara; II. Italy. Orvieto to Volterra. Vatican City; III. Australia to Germany, 1983; IV. Great Britain to Spain, 1989; V. Sweden to Yugoslavia. Utopia. Supplement to Italy (A-F), 1990; VI. Italy III and alia itinera IV.
Supplement to Italy (G-V). Supplement to Vatican and Austria to Spain, 1992, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963-1992: II, 75;
Massimo Miglio, "Viva la libertà et populo de Roma". Oratoria e politica: Stefano Porcari, in Palaeographica Diplomatica et Archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, I, cur. Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma,
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1979 (Storia e Letteratura. Raccolta di studi e testi, 139), 381-428: 395 nr. 82;
Vittore Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II. Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del “Decameron” con due appendici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991 (Storia e Letteratura. Raccolta di studi e testi, 175), 36;
Regione Toscana-Giunta Regionale-SISMEL, I Manoscritti Medievali della Provincia di Pistoia, cur. Giovanna Murano-Giancarlo Savino-Stefano Zamponi, Firenze,
Regione Toscana-SISMEL.Edizioni del Galluzzo, 1998 (Biblioteche e Archivi, 3-Manoscritti Medievali della Toscana, 1), 25 nr. 5 e tav. V
Fonti
Pacini, Chiesa pistoiese = La Chiesa pistoiese e la sua Cattedrale nel tempo, I-VIII, cur. Alfredo Pacini, Pistoia, CRT [dal III s.n.], 1994-1998
Progetto
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
Autore della scheda
Gabriella Pomaro
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Recupero (scheda di Giovanna Murano; revisione: Stefano Zamponi)
Data di creazione
04/05/2011
Ultima modifica
01/06/2022
CNMS
CNMS\0000134335
Biblioteche Dettaglio
Archivio capitolare della Cattedrale di Pistoia - Pistoia