Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca Provinciale, ms.Prov.12bis

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati, un foglio sciolto alla c. 80; 1812-1830 data desumibile (sulla base delle date presenti all'interno delle singole unità: 1812 (c.7r); 1819 (cc. 41r, 43r, 47r); 1820 (cc. 5v, 19r, 23v, 51r, 61r, 65v, 66r, 67r, 79v, 81r, 83r, 87r, 96-141); 1829 (c. 150r)); cc. I + 154 + I; è presente una numerazione delle carte a inchiostro nero in alto a destra; alcune carte non rientrano in tale numerazione e ne presentano una in basso a destra a lapis (cc. 6bis, 12bis, 132bis). Ogni unità codicologica è numerata a lapis in cifre arabe. Bianche le cc. 12bis, 18, 25, 48-50, 55-56, 64, 69-70, 90, 96-97, 151

Identificatore
CNMD\0000183308
Dimensioni
mm 372 x 250 (c. 2), mm 353 x 239 (c. 16), mm 305 x 208 (c. 35), (420x277 (c. 46); 398x279 (c.92))
Filigrane
parte di un giglio (c. 5); putto con ali e corona, con una scritta poco visibile (c. 6bis); corona, sotto la quale si legge "Napoleone" (c. 80); cerchio sormontato da un nastro e, in lettere capitali, "E.N.V.R." e sotto "d'Italia" (c. 80); in lettere capitali "L.Merli" (c. 90); àncora all'interno di un cerchio (c. 142)
Disposizione del testo
a piena pagina (cc. 7r-11v, 12r-17r) e su colonne (cc. 142r-150r)
Sigilli e timbri
timbro a inchiostro bruno di forma circolare con all'interno "ROT" (Reale Officio Topografico"; due ex libris di forma rettangolare sulla controguardia anteriore, entrambi con un cavallo al centro e, in lettere capitali, rispettivamente "Fondo Pizzofalcone" e "Biblioteca Provinciale"; timbro a inchiostro in cui si legge, in lettere capitali, "Regno delle Due Sicilie Direzione []" (c. 95); timbro a inchiostro rosso in cui si legge "Comandante la Piazza di Pescara" (cc. 135r, 137r)
Decorazione
Decorato
Datazione: 1815-1830
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 36
Note ad altri elementi: "Quote relative al livellamento della piazza di Pescara"
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1830-1950;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone, cartone rossastro con venature nere
Materia della coperta: Coperta in pelle, dorso in pelle di colore verde con titolo e fregi dorati
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. appartenne alla biblioteca del Reale Officio Topografico fino al 1873, anno in cui essa confluì in gran parte, insieme alla biblioteca del Collegio Militare, nella Biblioteca Provinciale, fondata nel 1872; quest'ultima, come anche altre biblioteche pubbliche cittadine, passò nel 1924 alla Biblioteca Nazionale. Sono infatti presenti due ex libris sulla controguardia anteriore, entrambi con un cavallo al centro e, in lettere capitali, rispettivamente "Fondo Pizzofalcone" e "Biblioteca Provinciale. Il secondo reca anche indicazioni relative al n. dell'armadio, XXIII, al n° d'ordine, 42, e al palchetto, a e un numero a lapis, 79. E' anche presente il tibro "ROT" (Reale Officio Topografico", utilizzato dalla biblioteca del suddetto ufficio dal 1822 al 1860 (cf. Vladimiro Valerio, L'Italia nei manoscritti dell'Officina Topografica conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1985). Sono presenti delle numerazioni a inchiostro nero, differenti dalla numerazione presente nella parte superiore esterna delle singole cc.: 35, N 25 31° (cc. 2r-5v); 35, N 25 32 (c. 6bis); 33, N 25 32 (c. 19r); 33, N 25 34 (cc. 25r-26r); N 25 35° (c. 37r); 29, N 25 36° (c. 51r); 27, N 25 37° (c. 57r); 28, 26, N 25 38°, N 25 39 (cc. 61r, 65r); N 23, N 25 42° (c. 75r); N22, N 25 18° (c. 82); N 27, N 25 44° (c. 86r); N 25 44° (c. 90r); 48 (c. 108r); N 25 45°-48° (cc. 98r, 102r, 107r, 115r); N 25 50-53 (cc. 126r, 130r, 132r, 132bis); N 10-12 (cc. 107r, 108r, 125r, 126r, 132r); N 15-19 (cc. 109r, 115r, 116r, 118r, 102r; N 26 (c. 98r).

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Biblioteca Provinciale, citato a

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
ROT, citato a

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: tracce di umidità; molte delle pagine che costituiscono l'intero manoscritto sono scurite e alcune presentano delle lacerazioni nella parte inferiore della carta. Una delle due carte geografiche presenti nel manoscritto (c. 125) presenta delle lacerazioni in corrispondenza delle pieghe dell'intero foglio
Osservazioni
Catalogazione realizzata a cura di Angelica Parisi
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Stato estimativo alla spesa necessaria per riparare le brecce aperte dagli Austriaci dopo la resa della piazza nel 1815, e per rimettere le diverse porte, barriere e grate state distrutte nella stessa epoca, come seguito della riconoscenza fattane dal sig. colonnello ispettore del Genio don Giuseppe Luigi Chateauneuf Landini (c. 2r)
Nomi presenti nei titoli:
Chateauneuf Landini, Giuseppe Luigi <fl. 1812-1830>
Osservazioni
Alla c. 5v è presente la data: "Pescara li 25 Aprile 1820".
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Genio militare delle due Sicilie, citato a

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tugny, citato a

Titoli
Titolo aggiunto: Due istruzioni
Osservazioni
Si tratta di una circolare inviata dal ministro della guerra e della marina ai direttori delle fortificazioni, sottoscritto dal "Maresciallo di Campo incaricato del Portafoglio Tugny", in duplice copia, comprensivo della "Memoria dei lavori eseguiti per le opere delle fortificazioni e degli edifizi militari ordinati per la (Piazza, Circondario, ec.) nel corso di questo anno, annotati nello stato, in cui si trovano all'epoca del dì... (giorno del mese)".
Titoli
Titolo presente: Stato estimativo ragionato della spesa occorrente, 1° a rivestire in fabbrica i canali di scolo pel prosciugamento degli stagni paludosi, che circondano la piazza a destra del fiume, 2° a costruire le manovre di cacciata e 3° i ponti che attraversano la diga; in seguito della visita locale fatta dal sig. colonnello don Giuseppe Luigi Chateauneuf, dando ai rivestimenti non meno che alla platea inferiore quelle dimensioni ed aumenti giudicati necessari per assicurare stabilità... (c. 19r)
Nomi presenti nei titoli:
Chateauneuf Landini, Giuseppe Luigi <fl. 1812-1830>
Osservazioni
Osservazioni: La c. 23v è datata "Pescara 25 Aprile 1820".
Titoli
Titolo presente: Promemoria su' diversi articoli riguardanti le operazioni e progetti della piazza di Pescara (c. 26r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Genio militare delle due Sicilie, citato a c. 38r, 44r

Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 41v, 47v

Loiacono, Gennaro < fl. 1815-1823 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro Lojacono, citato a c. 41v, 43v

Titoli
Titolo presente: Rapporto per servire di supplemento alla memoria su i stagni paludosi, che circondano la piazza di Pescara, relativo ai guasti cagionati alle opere delle fortificazioni dall'alluvione degli 8, 9, 10 settembre ultimo, e di dilucidazione al verbale del 11 detto, com'è stato ordinato dal sig. Direttore generale del Genio, con suo venerato foglio de' 13 scorso n. d'ordine 3876 (c. 38r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
Il testo è in duplice copia (cc. 38r-41v; 44r-47v); le due copie presentano data e firme e rispettivamente:
1. "Pescara 1° Decembre 1819 Il Capitano Comandante il Genio Domenico Colella. Visto e Verificato Il Tenente colonnello Direttore Gennaro Lojacono" (c. 41r)
2. "Pescara 1° Decembre 1819 Il Capitano Comandante il Genio Domenico Colella".
Tra le due copie è presente un altro testo, "Osservazioni addizionali del direttore", datato e firmato: "Sulmona 11 Decembre 1819 Il Tenente Colonnello Direttore Gennaro Lojacono".
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Luigi Bardet di Villanova, citato a c. 54v

Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 51v, 54r

Loiacono, Gennaro < fl. 1815-1823 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro Lojacono, citato a c. 51r, 54v

Titoli
Titolo presente: Estratto delle deliberazioni del consiglio delle fortificazioni nell'articolo 2° della sua seduta del 18 Febrajo 1820, sulle dilucidazioni date dal sig. colonnello Lojacono (c. 52v)
Nomi presenti nei titoli:
Loiacono, Gennaro <ingegnere partenopeo ; fl. 1815-1823>
Osservazioni
La prima lettera (c. 51r) è indirizzata a Domenico Colella ed è firmata dal tenente colonnello, Gennaro Lojacono. Nel secondo testo è presente anche il nome di Luigi Bardet di Villanova.
Titoli
Titolo presente: Seduta Decurionale sul Campo Santo di Pescara (c. 57r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Altri nomi
di_Tocco, Gennaro < fl. 1812-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
G. di Tocco, citato a c. 65v

Loiacono, Gennaro < fl. 1815-1823 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lojacono, citato a c. 61r, 67r

Titoli
Titolo elaborato: Lettere d'ufficio relative all'andamento dei lavori di prosciugamento degli stagni paludosi che circondano la piazza di Pescara
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
La prima lettera d'ufficio è datata "Pescara 1° Febrajo 1820" ed è indirizzata al "Sig. Tenente Colonnello Lojacono Direttore del Genio de' tre Abruzzi in Sulmona".
La seconda lettera è datata "Chieti il di primo Febrajo 1820", firmata "L'Intendente G. di Tocco" e indirizzata al "Comandante del Genio in Pescara".
La terza è datata "Napoli 5 Gennaio 1820", proviene dalla "Direzione generale di Ponti e strade" ed è firmata "Intendente di Tocco".
La quarta lettera è datata "Pescara 1° Febrajo 1820", indirizzata al "Sig. Tenente Colonnello Lojacono Direttore del Genio degli Abruzzi-Sulmona).
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Genio Militare, citato a c. 71r


Titoli
Titolo presente: Stato estimativo della spesa necessaria per la costruzione dei canali di scolo, necessari al prosciugamento dei stagni paludosi, che circondano la piazza di Pescara (c. 71r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Altri nomi
di_Tocco, Gennaro < fl. 1812-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro di Tocco, citato a c. 81r

Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 81r

Titoli
Titolo presente: Rapporto su le variazioni avvenute sotto Turri, nel corso del tronco della Pescara tra le due scafe, per servire di continuazione a quello de' 9 Settembre 1819 (c. 75r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara <fiume>, *Turri
Osservazioni
Alla c. 80 è presente una c. geografica in scala. Vi è anche una lettera d'ufficio firmata "Gennaro di Tocco" e indirizzata a "Domenico Colella in Pescara".
Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 83r

Loiacono, Gennaro < fl. 1815-1823 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro Lojacono, citato a c. 83v, 85r

Titoli
Titolo presente: Copia delle decisioni emesse dal Consiglio delle Fortificazioni nella seduta de' 2 Decembre 1819, sull'esame praticata della memoria del sig. Capitano Colella, de' danni cagionati alla piazza di Pescara per causa dell'alluvione straordinaria de' giorni 8, 9 e 10 del passato Mese Settembre (c. 84r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara, Colella, Domenico <primo tenente del genio ; fl. 1810-1829>>
Osservazioni
Il testo è firmato da Gennaro Lojacono. E' preceduto da una lettera d'accompagnamento indirizzata al capitano Domenico Colella, capo piazza del Genio ed è firmata dal tenente colonnello direttore, Gennaro Lojacono.
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Luigi Bardet di Villanova, citato a c. 86v

Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 87r

Titoli
Titolo elaborato: Comunicazione del tenente colonnello Gennaro Lojacono al capitano Colella delle deliberazioni del Consiglio delle Fortificazioni nella seduta del 3 Gennaio 1820, sulla costruzione dei canali di scolo per le acque stagnanti presso Pescara
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara, Colella, Domenico <primo tenente del genio ; fl. 1810-1829>>, Loiacono, Gennaro <ingegnere partenopeo ; fl. 1815-1823>
Osservazioni
La lettera d'ufficio è indirizzata al capitano Domenico Colella, capo piazza del Genio in Pescara. Alla c. 86 si legge. "Al Direttore Generale del Genio. Firmato Luigi Bardet di Villanova".
Altri nomi
Loiacono, Gennaro < fl. 1815-1823 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro Lojacono, citato a

Titoli
Titolo presente: Promemoria su' diversi articoli riguardanti le operazioni e proggetti della piazza di Pescara (c. 91r)
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Osservazioni
Il testo è firmato dal Direttore "Gennaro Lojacono". Alla c. 95 è presente un disegno delle quote relative al livellamento della piazza; è ivi presente anche un timbro, su cui si legge (non tutto è visibile): "Regno delle Due Sicilie-Direzione...".
Altri nomi
di_Tocco, Gennaro < fl. 1812-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro di Tocco, citato a c. 102, 124v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
principe di Nugent, citato a c. 130r-131v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Luigi Bardet di Villanova, citato a c. 108r

Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 118, 124r, 135r, 137

Ruggieri, Cetteo < fl. 1815-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cetteo Ruggieri, citato a c. 115r, 124r, 138r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovan Battista Camponero, citato a c. 124r

Loiacono, Gennaro < fl. 1815-1823 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gennaro Lojacono, citato a c. 103r, 109r, 117v (118r, 141v)

D'Escamard, Vincenzo < 1771-1833 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
d'Escamard, citato a c. 140r

Salomone, Giovanni < fl. 1819-1822 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Salomone, citato a c. 135r, 138r

Cornè, Pietro < fl. 1812-1830 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pietro Cornè, citato a c. 107r, 115r

Farina, Ferdinando < cit. 1819 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ferdinando Farina, citato a c. 137r

Titoli
Titolo elaborato: Lettere d'ufficio e documenti relativi ad opere pubbliche in Pescara
Nomi presenti nei titoli:
*Pescara
Note al testo
sono presenti due carte topografiche (cc. 105, 125)
Osservazioni
Il gruppo dei documenti ivi presenti è costituito dai seguenti elementi:
I) "Prima seduta del 18 Gennaio del 1820 del Consiglio di Economia stabilito dal Supremo comando dell'Armata con dispaccio de' 4 Decembre 1819 17° 4302 per l'amministrazione dei Lavori, concernenti il prosciugamento de' stagni paludosi che circondano la Piazza di Pescara (cc. 98r-101r).
II) Lettera dell'Intendenza di Abruzzo Citeriore. Uffizio di Affari Interni. Data: "Chieti il di 26 Decembre 1819". Indirizzata a Domenico Colella, capitano comandante Il Genio, in Pescara (c. 102), firmata dall'intendente Gennaro di Tocco.
III) Lettera datata "Pescara 27 Decembre 1819, indirizzata al tenente colonnello Gennaro Lojacono direttore del Genio (Sulmona); cc. 103r-106r. Sulla c. 106 è apposta una carta topografica numerata (c. 105).
IV) Lettera datata "Pescara 2 Decembra 1819", indirizzata a Pietro Cornè, colonnello del regio corpo del Genio (Napoli); c. 107. Il testo si interrompe alla c. 107v, per proseguire alla c. 114r.
V) Lettera, datata "Napoli 4 Decembre 1819", indirizzata al capitano Domenico Colella, capo piazza del Genio in Pescara, firmato "Il Maresciallo di Campo. Direttore Generale del Genio Luigi Bardet di Villanova" (c. 108r).
VI) Lettera datata "Pescara 10 Decembre 1819. La lettera si interrompe per proseguire poi alla c. 111r; sul verso della c. 111 sono presenti delle figure.
VII) Lettera datata Sulmona li 12 Decembre 1819, indirizzata a Domenico Colella, comandante il Genio di Pescara, firmata da Gennaro Lojacono (cc. 109r-110r).
VIII) "Stima di due canne lineari di canale di scolo per dimostrare la differenza di prezzo tra la costruzione con rivestimento, e pavimento in Legname, e quella in Fabbrica, com'è stato proposto nella memoria su i stagni paludosi che circondano la Piazza di Pescara", firmata e datata "Pescara li 10 Decembre 1819. Il capitano comandante il Genio Domenico Colella (cc. 112r-113r).
IX) Lettera di Pietro Cornè a Domenico Colella, datata Napoli 27 Novembre 1819" (c. 114v).
X) Lettera al sindaco Cetteo Ruggieri nel comune di Pescara, datata "15 Decembre 1819" (c. 115r).
XI) Lettera al capitano comandante della piazza di Pescara, datata "16 Decembre 1819" (c. 115v).
XII) Lettera datata "Sulmona li 21 Decembre 1819"; si intravede la firma di Lojacono, a lapis (cc. 116r-117v).
XIII) Direzione del Genio. Lettera datata "Sulmona 25 Decembre 1819", indirizzata a Domenico Colella, comandante il Genio (Pescara), firmata Gennaro Lojacono (c. 118).
XIV) "Osservazioni addizionali del Direttore (cc. 119r-121r).
XV) Provincia di Abruzzo Citra. Distretto di Chieti. Comune di Pescara. "Delibera relativa ai lavori degli stagni paludosi in Pescara", firmato Cetteo Ruggieri, sindaco presidente, e Giovan Battista Camponero, decurione segretario (cc. 122r-124r).
XVI) Lettera datata "Chieti il di 21 Decembre 1819", firmata Gennaro di Tocco e indirizzata a Domenico Colella (c. 124v).
XVII) Carta topografica, presumibilmente relativa al fiume Pescara (c. 125).
XVIII) "Rapporto per servire di supplemento alla Memoria sugli stagni paludosi, che circondano la piazza di Pescara, relativo ai guasti cagionati alle opere delle fortificazioni dall'alluvione degli 8, 9, 10 settembre detto, com'è stato ordinato dal signore direttore generale del Genio" (cc. 126r-129v). Il testo si interrompe alla c. 129.
XIX) Lettera datata "Pescara li novembre 1819, indirizzata a Sua Eccellenza capitano generale principe di Nugent, organizzatore dei reali eserciti (cc. 130r-131v).
XX) "Previe osservazioni del Direttore alla seguente Memoria sui stagni paludosi sparsi nei contorni di Pescara, cresciuti ed aumentati in conseguenza del debordamento delle acque, per effetto dell'ultima straordinariissima piena del fiume dello stesso nome avvenuta nei giorni 8, 9 e 10 settembre e sui mezzi onde togliere i funesti mali che ne derivano", firmato Gennaro Lojacono (cc. 132r-132bis). La carta 132bis non rientra nella numerazione a inchiostro presente sul margine esterno superiore.
XXI) Corpo Reale del Genio. Settima Direzione. Sesto Circondario di Prima classe. Piazza di Pescara. Terza Direzione delle Fortificazioni. "Giornate della straordinaria escrescenza del fiume Pescara, li 8, 9 e 10 settembre del 1819" (cc. 134r-135r), datato e firmato "Pescara li 11 settembre 1819. Il Capitano il Genio del Circondario Domenico Colella. Visto dal Colonnello comandante la piazza Giovanni Salomone". E' presente un timbro a inchiostro rosso "Comandante la Piazza di Pescara" (c. 135).
XXII) Corpo Reale del Genio. Settima Direzione. Sesto Circondario di Prima classe. Piazza di Pescara. Anno 1819. Seconda Divisione Militare. "Oggi che sono li 11 del mese di settembre dell'anno 1819", firmato: Domenico Colella, Giovanni Salomone, Ferdinando Farina Maggiore (cc. 136r-137r). Sono presenti due timbri, entrambi a inchiostro rosso, su uno dei quali si legge "Comandante la Piazza di Pescara".
XXIII) "Verbale. Oggi che sono li sedici del mese di agosto del 1819", firmato Domenico Colella, Giovanni Salomone, Cetteo Ruggieri (c. 138).
XXIV) Terza Direzione delle Fortificazioni. "Stato estimativo della spesa necessaria pel riempimento degli stagni paludosi della Palata, distanti canne 600 circa dalla piazza, onde togliere la causa principale dell'insalubrità di questo clima, contraria alla salute della Guarnigione", datata "Pescara 16 agosto 1819" (c. 139).
XXV) Lettera al signor maresciallo d'Escamard ispettore generale del Genio in Napoli, firmato Gennaro Lojacono, direttore del Genio (cc. 140r-141v).
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Consiglio Generale delle Fortificazioni, citato a c. 142r

Altri nomi
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 > , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Domenico Colella, citato a c. 150r

Titoli
Titolo presente: Parere ragionato sul rapporto del Direttore Generale de' Ponti e strade, diretto a Sua Eccellenza il ministro delle Finanze degli 11/9/1828 n° 533 rimesso alla Direzione Generale del Genio con dispaccio generale: riguardante la nuova strada rotabile in costruzione dalla città di Penne alla scafa di S. Valentino (c. 142r)
Nomi presenti nei titoli:
*Penne, *San *Valentino <Abruzzo Citeriore>
Osservazioni
Il testo è firmato: "Il Capo del Genio. Domenico Colella".
Non a stampa
BNN, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Provinciale, cc. 4v-7r
Fonti
Vladimiro Valerio, L'Italia nei manoscritti dell'officina topografica conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1985; Almanacco Reale per l'anno 1819, Napoli: nella stamperia del ministero della segreteria di stato; Almanacco Reale per l'anno 1820, Napoli: nella stamperia del ministero della segreteria di stato; Ilari V., Crociani P., Paoletti C., Storia militare dell'Italia giacobina (1796-1802), Roma 2001; Almanacco Reale per l'anno 1818, Napoli: nella stamperia del ministero della segreteria di stato
Progetto
Biblioteca nazionale di Napoli
Autore della scheda
Angelica Parisi
Ultima modifica
Angelica Parisi
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
15/12/2010
Ultima modifica
15/12/2010
Numero di inventario
910014
CNMS
CNMS\0000128321
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli