Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1814-1829 data desumibile (sulla base della cronologia presente all'interno delle singole unità codicologiche (v. cc. 27r, 119r, 127v, 149r-154r)); cc. I + 162 + I; le cc. 113-116 non presentano testo: si tratta di carte tagliate solidali alle cc. 109-112. Alcune carte sono piegate all'interno: cc. 6, 9, 10, 14, 18, 20, 21, 25-31. Le cc. 161 e 162, bianche, non appartengono a nessuna unità codicologica
Identifier
|
CNMD\0000183203
|
Dimensions
|
mm 382 x 254 (c. 3), mm 317 x 222 (c. 135), mm 266 x 189 (c. 149), (per le altre dimensioni cf. le singole unità codicologiche)
|
Watermark
|
cerchio circondato da alloro e all'interno tre piccoli gigli, e sotto in corsivo "Andrea Aviggi" (c. di guardia anteriore)
|
Seals and stamps
|
due ex libris sulla controguardia anteriore, entrambi con un cavallo al centro e, in lettere capitali, rispettivamente "Fondo Pizzofalcone" e "Biblioteca Provinciale"; timbro di forma circolare a inchiostro bruno con al centro "ROT" (Reale Officio Topografico) alla c. 3r
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1830-1930;
Material of boards : Assi in cartone, cartone di colore blu marmorizzato con venature rosse e prevalentemente blu
Material of cover: Coperta in pelle, Coperta in carta, dorso in pelle di colore verde con titolo, fregi e numerazione relativa al volume in oro
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Il ms. appartenne alla biblioteca del Reale Officio Topografico fino al 1873, anno in cui essa confluì in gran parte, insieme alla biblioteca del Collegio Militare, nella Biblioteca Provinciale, fondata nel 1872; quest'ultima, come anche altre biblioteche pubbliche cittadine, passò nel 1924 alla Biblioteca Nazionale.
Sono infatti presenti, sulla controguardia anteriore, due ex libris, uno più piccolo nella parte superiore, ed uno più grande nella parte centrale, entrambi con un cavallo e, in lettere capitali, rispettivamente "Fondo Pizzofalcone" e "Biblioteca Provinciale"; quello più grande reca anche il numero d'armadio (XXIII), il numero d'ordine (42) e il palchetto (A) e a lapis il numero 87, ed è anche visibile il timbro della Biblioteca Nazionale con il numero di inventario (v. anche c. di guardia anteriore). E' inoltre presente alla c. 3r il timbro ROT (Reale Officio Topografico), alle c. 3r, timbro utilizzato dalla Biblioteca del suddetto officio dal 1822 al 1860 (cf. Vladimiro Valerio, L'Italia nei manoscritti dell'Officio Topografico conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1985).
Sono presenti alcuni errori nella composizione del codice: il testo presente alle cc. 88r-106v sembra interrompersi alla c. 106v, ma tuttavia continua alle cc. 135r-147r; seguendo l'ordine cronologico presente sulle carte, la c. 151 dovrebbe precedere le cc. 149 e 150.
Relativamente a questo manoscritto, sono presenti sull'inventario cartaceo dei manoscritti della Biblioteca Provinciale due numeri a lapis: XXIII A 42, n.19 T1.
Names linked to external description:
*Biblioteca *provinciale < Napoli >
, provenienza
Names in the manuscript or added:
Biblioteca Provinciale, citato a
*Ufficio *topografico < Napoli >
, provenienza
Names in the manuscript or added:
ROT, citato a
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: tracce di umidità, carte scurite (cc. 2-36); tracce di corrosioni tanniniche; lacerazioni, soprattutto alle cc. 25-30, dovute presumibilmente allo stato di conservazione della carta
|
Observations
|
Catalogazione realizzata a cura di Angelica Parisi
|
Dimensions
|
mm 382 x 254 (c. 3)
|
Watermark
|
àncora con parte superiore simile ad un'elsa di spada (c. 1); in lettere capitali "J. Ruse 1801" e stemma coronato con giglio (c. 35)
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: L'unità presenta una numerazione a inchiostro bruno, diversa dalla numerazione a inchiostro presente sulla parte superiore esterna delle singole carte: N 19 1° (c. 2r).
|
Titles
|
Titolo presente: Rapporto del tenente colonnello del genio Tirone al sig. generale di divisione Campredon comandante in capo il corpo del genio, sul bonificamento del porto della città di Brindisi, dei terreni che l'avvicinano e su' di uno stabilimento in questa città di un bagno per custodia di duemila condannati (c. 3r)
Names in the title:
*Brindisi, Campredon, Jacques David Martin <1761-1837>, Tirone, G. <fl. 1814-1829>
|
Observations
|
Il testo è datato "Brindisi li 17 marzo 1811" (c. 27r).
La c. 35 è una carta topografica che contiene: 1) Pianta e profilo del forte di mare della piazza di Brindisi 2) Mappa topografica di porti, città e fortezza di Brindisi cogli scandagli delle acque. |
Dimensions
|
mm 373 x 245 (c. 38), mm 319 x 220 (c. 88)
|
Watermark
|
in lettere capitali "MF" (cc. 37-40, 47, 59, 60, 67-71, 77); àncora con parte superiore simile ad un'elsa ( cc. 90, 92, 94, 96, 97, 99, 100, 102, 104, 135, 138, 140-144, 146); in lettere capitali "DC" (cc. 88, 93, 95, 98, 101, 103, 105, 106, 136, 137, 139, 145, 147, 148)
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: L'unità presenta una numerazione a inchiostro bruno, diversa dalla numerazione a inchiostro presente sulla parte superiore esterna delle singole carte: N 22 2° (c. 37r).
|
Other names
|
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Domenico Colella, citato a c. 147r
|
Titles
|
Titolo presente: Memoria militare ragionata su la Puglia e piazze fortificate che vi esistono (c. 38r)
Names in the title:
*Puglia
|
Note to text
|
In fase di costituzione del ms. le varie parti probabilmente non sono state cucite insieme
|
Observations
|
Si tratta di due copie della stessa memoria, la prima alle cc. 38r-77v, la seconda alle cc. 88r-106v e 135r-147r. Quest'ultima reca come luogo di stesura Pollena ed è firmata dal capitano del genio Domenico Colella.
Il testo si compone di tre parti: 1) vedute generali militari sulla Puglia; 2) esame di piazze e forti esistenti in Puglia, con le osservazioni e il parere del Consiglio Generale delle Fortificazioni; 3)rapporti sulle operazioni difensive in Puglia di un corpo d'armata. |
Dimensions
|
mm 374 x 239 (c. 78)
|
Watermark
|
cerchio con giglio e in lettere capitali "GC" (cc. 83-87)
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Consiglio generale dell'artiglieria, citato a c. 78r
|
Titles
|
Titolo presente: Memoria ragionata su l'armamento delle piazze della Puglia per difendere quanto è stato proposto dalla commissione incaricata di farne la riconoscenza (c. 78r)
|
Dimensions
|
mm 364 x 248 (c. 107)
|
Titles
|
Titolo presente: Principi dai quali si è deviato nella ripristinazione della maggior parte delle antiche e nell'apertura delle nuove strade del regno (c. 107r)
|
Dimensions
|
mm 327 x 213 (c. 117)
|
Watermark
|
stemma coronato con tre gigli (c. 117)
|
Other names
|
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Colella, citato a
|
Titles
|
Titolo presente: Rapporto sul progetto di costruire de' ripari per garantire dalla corrusione la ripa destra del fiume Pescara lungo la gola della piazza dello stesso nome (c. 117r)
Names in the title:
*Pescara <fiume>
|
Observations
|
Il testo è datato e firmato "Pollena 6 gennaio 1828. Colella".
|
Dimensions
|
mm 319 x 210 (c. 121)
|
Watermark
|
in lettere capitali "LM" (cc. 121, 122, 126, 128); giglio (cc. 123-125, 127)
|
Seals and stamps
|
timbro a inchiostro rosso su cui si legge parzialmente "Direzione del Genio" (c. 127v)
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Genio Militare, citato a c. 125r
|
Other names
|
Parente, M. < cit. 1814 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
M. Parente, citato a c. 127r
|
Titles
|
Titolo presente: Foglio di dilucidazioni che accompagnano la memoria postillata della sottodirezione del Genio di Pescara compilata il 30 settembre 1814 (c. 121r)
Names in the title:
*Pescara
|
Observations
|
Il testo è datato e firmato "Pescara li 7 ottobre 1814. Il capitano sotto direttore delle fortificazioni M. Parente" (c. 123r). Segue una "Appendice al foglio di dilucidazioni che accompagna la memoria postillata del mese di settembre 1814" (cc. 125r-127r), datato e firmato "Pescara li 13 ottobre 1814. Il capitano sotto-direttore delle fortificazioni M. Parente" (c. 127v). E' anche presente un timbro a inchiostro rosso su cui si legge parzialmente "Direzione del Genio".
|
Dimensions
|
mm 338 x 212 (c. 129)
|
Watermark
|
doppio cerchio con corona d'alloro e all'interno in lettere capitali "CPL" (cc. 130-131)
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Direzione del Genio dell'Adriatico, citato a c. 129r
|
Other names
|
Ferrari, Francesco < fl. 1818-1846 >
, altra relazione di D.I.
Ferrari, Francesco Antonio Luigi < 1754-1833 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Francesco Ferrari, citato a c. 133v
|
Titles
|
Titolo presente: Rapporto di servire di preliminare al risultato della riconoscenza eseguita dalla commissione delle piazze della Puglia, volendosi mettere in perfetto stato di difesa (c. 129r)
Names in the title:
*Puglia
|
Observations
|
Il testo è datato e firmato "Barletta 2 aprile 1828. Francesco Ferrari tenente colonnello direttore del genio" (c. 133v).
|
Dimensions
|
mm 266 x 189 (c. 149), mm 316 x 202 (c. 161), mm 372 x 233 (c. 162)
|
Watermark
|
stemma con decorazione vegetale all'esterno e all'interno due lune speculari sovrastate da una corona (cc. 150, 152, 158, 160); in corsivo "Fratelli Camera" (c. 153); stemma con due lune speculari sovrastate da una corona (cc. 154, 156); in corsivo "F.Camera" (c. 155)
|
Sender
|
Names in the manuscript or added:
Bardet, citato a c. 149r-154r
|
More names linked to the collection of letters
|
Colella, Domenico < fl. 1810-1829 >
, destinatario
Names in the manuscript or added:
Domenico Colella, citato a c. 149r-154r; 158v
|
Dates
|
1827-1829
|
Nature
|
Originale
|
Type
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata
|
Note to collection of letters
|
Per quanto riguarda la c. 158v, si tratta dell'intestazione manoscritta di una delle lettere, la c. 151.
L'intestazione delle epistole, a stampa, presenta le seguenti indicazioni: "Direzione generale del corpo reale del Genio. Napoli li".
|
Topic
|
Si tratta di sei lettere d'ufficio inviate dal tenente generale, direttore generale del Genio, Luigi Bardet di Villanova al Capitano del Real Corpo del Genio, Domenico Colella, sui provvedimenti relativi ai sistemi difensivi della Puglia, ad eccezione di una convocazione di una seduta del Consiglio generale delle Fortificazioni (c. 151).
|
Observations
|
Tutte le lettere sono indirizzate al capitano Domenico Colella e recano come luogo Pollena, ad eccezione della c. 150 (Napoli).
Si riscontra un errore nella composizione dell'unità codicologica, in sede presumibilmente di costituzione del codice, come è dimostrato dalla data e dal numero di protocollo presenti alla c. 151: le carte precedenti sembrano seguire un ordine progressivo sia per data che per numero di protocollo, mentre la c. 151 riporta una data anteriore e un numero protocollo che non segue la serie dei precedenti e dei successivi.
Di seguito si indicheranno le date e i numeri di protocollo relativi alle sei lettere:
1) 22 maggio 1828, n° di protocollo 3204 (c. 149)
2) 16 giugno 1828, n° di protocollo 3713 (c. 150)
3) 20 giugno 1827, n° di protocollo 3934 (c. 151)
4) 23 giugno 1828, n° di protocollo 3871 (c. 152)
5) 27 novembre 1828, n° di protocollo 7518 (c. 153)
6) 21 gennaio 1829, n° di protocollo 392 (c. 154).
|
Unpublished
|
BNN, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Provinciale, cc. 8v-9r
|
Sources
|
Almanacco Reale per l'anno 1811, Napoli: nella stamperia del ministero della segreteria di stato; Vladimiro Valerio, L'Italia nei manoscritti dell'Officina Topografica conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1985; Almanacco Reale per l'anno 1820, Napoli: nella stamperia del ministero della segreteria di stato; Ilari V., Crociani P., Paoletti C., Storia militare dell'Italia giacobina (1796-1802), Roma 2001
|
Project
|
Biblioteca nazionale di Napoli
|
Author of description
|
Angelica Parisi
|
Ultima modifica = last modification
|
Angelica Parisi
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
15/12/2010
|
Last modification
|
15/12/2010
|
Inventory number
|
910022
|
CNMS
|
CNMS\0000128249
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231