Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca San Martino, ms.S.Mart.394, (Carte Domenico Cotugno)

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati, il ms.S.Mart 394 è il primo di otto volumi (mss. S.Mart. 394-401) di consistenza diversa: I, cc. 462; II, cc. 487; III, cc. 421; IV, cc. 521; V, cc. 378; VI, cc. 743; VII, cc. 507 VIII, cc. 496; 1776-1819 data stimata; cc. IV + 462 + IV; le prime ed ultime due carte di guardia sono state inserite durante l'intervento di restauro

Identificatore
CNMD\0000179045
Dimensioni
mm 235 x 200 (c. 1r), mm 295 x 200 (c. 2r), mm 340 x 235 (c. 258r), (nel manoscritto sono presenti carte di dimensioni diverse )
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia della coperta: Coperta in pelle
Note della legatura: La c. 303rv è staccata dalla legatura.
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1924
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il carteggio Cotugno, mss. S. Martino 394-401, giunse presso la Biblioteca Nazionale di Napoli nel 1924 (cfr. Guerrieri, Guerriera, La Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1974) dopo essere stato dal 1876 nella Biblioteca del Museo di San Martino e in precedenza nella Biblioteca dei Padri Teatini. "Dalla enorme quantità di carte tenute alla rinfusa dai Teatini abbiamo con grave fatica raccolto discorsi, dissertazioni, relazioni mediche, non che molte lettere del chiaro Domenico Cotugno, e di altri a lui dirette da molti luoghi d'Italia e dall'estero. Questi scritti sono stati da noi riuniti ed ordinati cronologicamente, dando agli stessi il titolo succennato. E a rendere più completa l'anzidetta raccolta abbiamo aggiunto altri documenti riguardanti l'illustre scienziato, che abbiamo pure rinvenuto nella cennata disordinatissima quantità di carte. Le lettere volgono su diverse materie: alcune, e sono le più, contengono consulti medici; altre sono erudite, politiche, archeologiche, ed altre puramente familiari. Su moltissime di esse e sulle relazioni che gli vengono spedite vi è di mano del Cotugno la data dell'arrivo, o quella dell'invio della risposta, o la indicazione delle medele ch'egli credeva adatte al male indicato nelle medesime; sono perciò assai pregiate e perchè trattano molte teorie della scienza medica, e pei savii rimedii indicati alle varie infermità dalla mente eccelsa del Cotugno. La mole dei cennati scritti fu da noi classificata nel modo seguente: lettere e scritti autografi, alquante nomine di accademie ed altre onorificenze, biglietti onorarii di signori napoletani e di case religiose con le quali veniva richiesto della sua professione, altre carte che lo riguardavano, le memorie mediche stategli inviate, le lettere che gli venivano dirette, e da ultimo le relazioni. I. Le lettere scritte interamente da lui sono quelle che forse non furono mandate al loro destino, e quelle delle quali volle il Cotugno tener copia. Alcuni degli scritti autografi sono indicazioni di medele a varie malattie, altri sono le prime idee di scritti che egli in prosieguo allargò e divulgò per le stampe, altri sono inediti, ma appena accennati, ed hanno per titolo: Respubblica Medicorum, Del modo di studiar la Medicina, e questo con la data del 6 maggio 1776, ed un'Orazione latina ai giovani studenti di chirurgia. Sonovi pure alcuni libri di quell'opera, posseduta anche autografa dall'egregio sig. Francesco Paolo, Ruggiero, che lo ricorda a p. 162 del suo Catalogo (1) [p. 116]. Il titolo n'è: De Humani corporis fabrica. L'autografo posseduto dal Ruggiero è di sei libri, e dovrebbe essere di sette, come assicura l'erudito bibliografico. Il nostro ms., che non ha frontespizio, dall'indice mostra che dovrebbe essere di dieci libri; e mentre di qualcuno abbiamo solo il principio, il decimo l'abbiamo completo! Ciò appalesa che gli altri libri furono guasti, sperperati e mal custoditi da quei frati, cui furono donati! Pare ch'egli voleva pubblicare quest'opera in italiano, perchè nella nostra lingua troviamo il titolo di essa, non che la dedica che ne faceva a Re Ferdinando". II. Non indichiamo le nomine e le onorificenze, perchè di poco numero quelle rinvenute. III. Tra i biglietti onorari o lettere d'invito ve ne ha del duca e della duchessa di Atripalda; dei Teatini, che gli offrivano ducati dodici l'anno, oltre il pane; della duchessa della Salandra, del monastero di Regina Coeli, di quello del Divino Amore, del marchese della Sambuca, dei Certosini di S. Martino, del duca di Mondragone, del principe di Fondi, del principe di Scilla, del marchese di Ruffano, del duca di Quadri, del principe di Leporano, del duca di Bovino, di Domenico di Gennaro, del conte di Conversano, del gran giudice Francesco Ricciardi, pel quale Pasquale Borrelli scrisse parr sempre celere la mmorte per coloro che sanno render utile la vita (1). Il Ricciardi offrendo una ricca tabacchiera con cento ducati si mostra assai generoso degli altri nominati. IV. Le carte che riguardano il Cotugno sono fedi di credito del Banco delle Due Sicilie, pagamenti di fondiaria, spese di casa ed altro di simil fatta. Vi sono pure le patenti con le quali veniva dichiaratop or medico di carrozza ed or senza; il che importava divario nel pagamento di tassa, cui le professione erano soggette. Ricordiamo del pari che egli conservava un documento che ci piace notare. E' un ricevo che la cittadina Colomba Belliazzi rilascia al cittadino Domenico Cotugno di un pagamento fattole per marmi bisognati alla Cappella di lui in via Miradois. E' autografo della Belliazzi: in un canto è scritto: Libertà; e nell'altro: Eguaglianza. Nel mezzo: 22 marzo 1799 Anno 1.° della Repubblica. V. Dopo di aver ricordato le carte rigurdanti l'illustre uomo, facciamo parola di alcune dissertazioni mediche, le quali miste alle tante scritture, giudicammo non poter essere state possedute che da lui. Esse sono le seguenti, che abbiamo disposto per ordine alfabetico. A. Galbiati Gennaro. Memoria sul taglio della sintesi del pube. E' di carte 20, in fol. La dissertazione, ch'è scritta con largo margine e propriamente a metà di facciata, e che venne letta nell'accademia Medico Chirurgica a 30 Giugno 1818, com'è scritto in principio di carattere diverso dal testo, la crediamo autografa per parecchie correzioni nella forma e nel concetto. L'autore, che ebbe fama di valoroso ostetrico, in questa memoria dimostra con ragioni mediche e con fatti che espone, che nei difficili parti la sinfisiotomia è utile e meno pericolosa della Cesarea. B. Giuliano Paolo. Osservazioni su le affezioni spasmodiche. E' di carte 20, in fol. A tergo del titolo v'è una lettera di Vincenzo Stellati, che da Segretario perpetuo dell'Istituto d'Incoraggiamento dichiara il dì 8 giugno del 1817, aver ricevuto la dissertazione. Segue la dedica che della stessa il Giuliano, elogiato autore degli Aneurismmi interni e delle Emorragie, fa al Cotugno. Noi la riportiamo una con la lettera, con la quale l'accompagnava, come esempio delle gonfiezze e strane metafore del seicento, che l'autorebenchè del secolo nostro, volle imitare. A. S. E. il signor Cavaliere D. Domenico Cotugno, Presidente dell'Accademia Reale delle Scienze, Professore Primario di Anatomia nella Regia Università degli Studi, e Protomedico generale. A te che sei il Mecenarìte della Gioventù, il protettor delle scienze, il lume e l'ornamento della nostra Italia; a te saggio conoscitore del fisico dell'Uomo, medico sagace, e nestore della medicina; a te che finalmente m'hai da strani ingegni ed isulsi, cui le verità naturali in sul primo lor nascere, quasi per inevittabil fato van soggette, per più fiate rivendicato e difeso. In segno di riconoscenza, di amicizia, di stima. Questa qualunque siasi produzione. Offro, dedico e consacro. E poi continua: Vaglia per questo la seguente dedica. Al mecenate della gioventù studiosa: Al protettor delle scienze: Al lume, all'ornamento della bella Italia: Al saggio conoscitor dell'Uomo: all'Esculapio, al Nestore della medicina de' nostri tempi: All'inclito Promotor de'talenti: Al morale: al benefico: al pio Domenico Cotugno Protomedico generale del Regno, in segno di riconoscenza, di amicizia, di stima, questa qualunque produzione si offre, e consacra. Nella dissertazione dimostra che una polvere detta deostruente, e composta di medicamenti, ch'egli nota sia vantaggiosa alle malattie dette spasmodiche. La memoria, ch'è in sei capitoli, divisi in ottantasette paragrafi, ha una prefazione e l'indice del contenuto degli uni e degli altri. C. Langelotti Francesco. Memoria per provare l'esistenza de' Nitriti. E' di carte sei scritte alla metà di facciata, in fol. Il nome dell'autore della breve memoria è a piè della dedica che ne fa all'Istituto d'Incoraggiamento. Egli parla con particolarità del nitrito di potassa, e ne discorre dagli esperimenti fatti. Il Langelotti ha scritto parecchi volumi, tra cui quelli sulla chimica applicata alle arti, sulle acque di Pozzuoli e di Gurgitello, ed una memoria, ormai divenuta rara, sulle acque sulfuree di Napoli. D. Leone Giuseppe. La dietica de' morbi Ccronici del dottor Giuseppe Leone medico dello Spedale degli'Incurabili, e socio dell'Accademia Medico Chirurgica recitata in detta Accademia il dì 29 marzo 1818. Tali parole leggonsi nella prima facciata di un ms. di carte dicannove in fol. Il nome dell'autore è ripetuto a piè della dissertazione, la quale è divisa in otto capitoli, suddivisi in trentasette paragrafi. Egli dimostra che il più delle volte i mali cronici si curano col l'aria salubre, col cibo adattato alla costituzione e alle sofferenze dell'infermo, e con un regolato moto corporeo. E. Orlandi Serafino. Dissertazione sulla peste e sulle febbri maligne pestilenziali. E' di carte 20 in fol. In data del 29 febbraio 1816 venne dedicata al sig. Giambattista Colajanni, Maresciallo di Campo e Intendente di Terra di Lavoro. L'autore s'intitola primo eletto e medico condotto di Picinisco: noi l'abbiamo ricordata perchè indubbiamente fu inviata al Cotugno. F. Rensis Vincenzio De. Paino fisico per uso delle prigioni di Vicaria. E' di carte nove, in fol. E' una relazione che il De Rensis, medico delle prigioni, dirige al Ministro dell'Interno. Con evidenti ragioni dimostra che ad evitare le malattie frequenti e continue nelle carceri non crede necessario il costruire buoni ospedali con abbondanti numeri di buoni medici, ma doversi piuttosto mutare l'indole fisica di esse. Propone il non affollamento sia nelle carceri che nell'ospedale, per non aver la mancanza dell'aria vitale, la nettezza dei carcerati, la temperatura dell'aria, la buona qualità degli alimenti. Da ultima indica praticamente la riforma necessaria per le prigioni di Vicaria o di Castel Capuano. Stabilisce il numero dei carcerati per ciascuna stanza, secondo l'ampiezza della stessa. Parla delle aperture per la necessaria ventilazione; della nettezza dei cibi e di quanto altro concerne l'igiene necessaria ai carcerati. G. Rossi Gaetano. Giornale Clinico ossia cedolario-Uffiziale de' febbrosi acuti ed intermittenti dell'Ospedale della Pace, trattati e guariti coll'uso interno della china - china artifiziale. E' di carte quindici s.n. in fol. Il titolo da noi compendiato è lunghissimo. In esso il Rossi da Catanzaro si dice inventore e possessore dell'enunciato rimedio dietro i fascicoli oroginali formati all'uopo dal Prof. Vincenzo Lanza, il quale ebbe tale incarico dal Cotugno, per disposizione del Ministro dell'Interno. L'autore abbastanza noto per la sua opera sul tetano, si propone dimostrare i vantaggi della sua invenzione col notare i nomi dei guariti della malattia, dei quali discorre per cenni. Non sono che i primi fogli di un giornale che l'autore prometteva voler pubblicare due volte al mese. In fine di ogni esperimento, di mano del Lanza, è scritto: Concorda con l'originale, Lanza. H. Zuccari Marii. De Motu Aquarum Insalubrum. E' del secolo XVII, di carte cinque, non numerate in fol. E' a forma di lettera. E' diretta a Luigi Carafa, Principe di Stigliano e Duca di Sabioneta, a premura del quale lo Zuccaro scrisse la dotta relazione, la quale ignota all'Origlia (1) [p. 121] e a tutti i biografi di lui, crediamo essere autografa. Lo Zuccaro nacque in Napoli e scrisse parecchie dotte opere. Divenne nobile e Conte Palatino per diritto venutogli dall'aver dettato per oltre venti anni nella nostra Università, della quale fu primo professore di teoria medica. Morto nel 1634, il suo cadavere fu tumulato in Santa Maria del Popolo negli Incurabili, che egli chiamo sua erede. I governatori di quell'ospedale, in segno di gratitudine, gl'innalzarono il suo mezzo busto che collocarono sulla tomba. La dissertazione ha la seguente chiusa: Servus tuus Exc. Marius Zuccarus pubblicus atque ordinarius Theoriae Medicinae professor primus in Neapolitano Gimnasio. Questo scritto potrà molto interessare coloro che trattano dei bagni e dell'idroterapia. VI. Le lettere dirette al Cotugno alcune hanno data, altre ne mancano: le prime ponemmo per ordine cronologico, le altre per ordine alfabetico di coloro che le spedivano. Lo stesso metodo serbammo per le relazioni, meno per quelle senzza data e prive del nome dei mittenti, che ponemmo alla rinfusa. E sì le lettere che le relazioni gli vennero inviate in gran parte da uomini illustri nelle scienze, nelle lettere e nella vita pubblica, tra i quali notammo quelli d i Leopoldo Maria Caldani, Vito Caravelli, Pasquale Carcani Filippo Cavolini, Luigi Chiaverini, Francesco Colangelo, Camillo Corona, P. Eustachio D'Afflitto, Melchiorre Delfico, Giovanni Maria della Torre, Cesare della Valle duca di Ventignano, Antonio di Gennaro duca di Belforte, Pietro D'Onofri, Giovanni Fantoni, Tommaso Fasano, Marino Guarani, Monsignor Gualtieri, Giovanni Jatta, Ciro Saverio Minervino, Pietro Napoli Signorelli, Francesco Saverio Poli, Pietro Ruggiero, Natale Salicerti, Michele Sarcone, Matteo Scalfati, Antonio Scarpa, Antonio Sementini, Francesco Serao, Domenico Tata, Michele Torcia, Michele Troja, Michele Vargas Macciucca, Attilio Zuccagni, Lucio Anderlini, Giuseppe Antonucci, Nicola Arcovito, Angelo Boccanera, Vincenzo Corigliano Marchese di Rignano, Marchese Haus, Pietro Moscati, Federico Meuricoffre, Paolo Ragondino, Carlo Romano da Molfetta, Salvatore Maria Ronghi, Dottor Santini di Corsica, Matteo Tarantino da Corato, Luigi Targioni, Giovanni Vivenzio. Ve ne ha pure di Vescovi, Principi, Cardinali, che noi non notiamo perchè i nomi dei primi oscurano quelli dei secondi. Quelle però che hanno alto interesse e che ci commossero profondamente, perchè di uomini che con altezza d'animo affrontarono intrepidi la morte per la libertà della patria, sono di Luigi Serio, di Francesco Caracciolo, di Domenico Cirillo, uomini gloriosi, la fame dei quali durerà, a dirla con L'alighieri, quanto il mondo lontana. Di quella del Cirillo ne parlammo allorchè facemmo parola di questo scrittore. Di Francesco Caracciolo, morto ai 29 giugno 1799, del quale l'egregio Conte Giuseppe Ricciardi (1) [p. 122] scrive: non so se abbiasi ad ammirare maggiormente l'animo generoso e la virtù cittadina, o il valor militare ed i chiarissimi gesti, abbiamo una lettera senza data. Essa comincia con alieno carattere, e gli raccomanda la signora Contessa Sorgo di Ragusa, giunta a Napoli ed albergata al secondo piano della casa di Caravita a Fontana Medina, che voleva essere da lui visitata: soggiunge che la lettera gli perverrà per mezzo della segreteria di S.E. Acton; la qual cosa ci fa chiaro esserne lo scrittore quel Caracciolo martire illustre della libertà, e non un suo omonimo. Dopo le quali parole vi sono alquante linee in bella scrittura di mano del Caracciolo che ripetono la raccomandazione nel modo seguente. Caro signor D. Domenico. I sopradetti signori Sorgo son vostri antichi clienti; e perciò non vogliono ascoltar nessun altro Professore, nè intraprender veruna cura senza il vostro oracolo. Compiacetevi perciò di destinare un giorno per visitarli; ec. Div.mo Obb.mo Ser.re ed amico Francesco Caracciolo. Di Luigi Serio, egregio poeta napoletano, morto il 13 giugno 1799 sulle sponde del Sebeto, combattendo malgradola sua cecità, contro le orde borboniche, abbiamo due lettere che rivelano, in uno stile festoso, l'indole dell'autore (1) [p. 123]. Da una di esse traspare che il De Turris non gli era nipote come vogliono il Colletta e quanti lo seguirono, bensì figliuol naturale, come scrive il Martorana (2) [p. 123], dicendo averlo saputo da persona contemporanea e morta da pochi anni. IUl D'Ayala, nella biografia che fa del Serio, ci narra possedere altra lettera autografa di quest'uomo onorando. Del chiarissimo Angelo Fabroni vi è una lettera, con la quale offre al Cotugno la cattedra medica nella università di Pisa con pimgue stipendio: il fatto ci pare sia ignoto ai suoi biografi. Da ultimo aggiungiamo esservi una lettera anonima, che desta pietose commozioni a chi la legge. E' una donna che la scrive: essa narra al Cotugno le sue sventure, dice che ha ventotto anni, e che a causa della fucilazione di due suoi fratelli maggiori, avvenuta nel 13 giugno del 1799, aveva fatto uno sgravo difficile e pericoloso; lo prega indicarle i farmachi opportuni per la guarigione. In sull'alto del margine della lettera vi è scritto di mano del Cotugno Backer, il che ci rende certi esser la sorella di quei Backer devoti al governo borbonico, la cui storia è narrata dal Coco e dal Colletta. Tra le lettere di Francesco Jatta ve ne sono moltissime che ricordato Pietro Ruggiero, che fu valente medico e Professore di Nosologia dell'Università di Napoli e padre del vivente Francesco Paolo Ruggiero, che fu Ministro delle Finanze nel 1848 e 49, e che ora ha pubblicato per le stampe unesatto e ben pensato catalogo della copiosa sua privata biblioteca. Franvìcesco Jatta scrive essere pietro giovane di assai buona morale, e volere perciò che il suo figliuolo Giovanni, divenuto poscia valente archeologo, abitasse con lui, onde tenerlo lontano coi suoi consigli dai lacciuoli della moglie di un tipografo. Ve ne ha poi altra dello stesso, nella quale si descrive il mal governo che si faceva dei liberali, che egli raccomanda al Cotugno con le seguenti parole : Stimatissimo signor Zio. Credo saprete che di continuo dalla Vicaria quasi ogni notte le carcerati trasportati a Castello-Amare, ed in Capua, per ordine della Giunta, nè quali luoghi essi vengono spogliati, ed oltraggiati, finnanche; a farli dormire nella nuda terra. Sicchè vi prego adoprarvi presso di chi stima, e fra l'altro di D. Antonio La Rossa, Ispettore o direttore generale di polizia che abita a S. Carlo la rena e proprio dove abitava Giovanni al secondo piano, affinchè li nostri non patissero, e far che Giuseppe dalli Magazini si porti nella stessa Vicaria. Mi sarei portato di persona, ma da jri mi sento poco bene, nel mentre resto con la sicurezza de' soliti favori col cuore obb.o D.V.S. Div.mo Nipote e Compare Francesco Jatta. Queta lettera non è autografa del Jatta e però ha parecchi errori ortografici." (1) [p. 116] Catalogo di una scelta Biblioteca da vendere. (1) [p. 117] Discorso pronunziato presso il feretro del Conte di Camaldoli il di 19 dicembre del 1842. (1) [p. 121] Istoria dello studio di Napoli. (1) [p. 122] Martirologio Italiano dal 1792 al 1847. Pag. 51. (1) [p. 123] Ven.mo Signor Domenico. Sono nella necessità di pregarvi a prendervi la pena di venir oggi a quell'ora, che più vi è comoda in casa di D. Donato de Turris appresso alla porta piccola di S. Chiara, ove altra volta mi favoriste. Ci è un ragazzo, il quale di giorno in giorno dimagrisce, soffre un calor non naturale, ed è gravato da un catarro, che è oggimai invecchiato. E' quello stesso ragazzo, a cui bambino deste molti baci, e diceste, che aveva un anima parlante negli occhi. Io l'amo con infinita tenerezza, ed ho fiducia, che una vostra visita gli sarà d'assoluta utilità: ve lo raccomando dunque; ma vi sia di norma , che la madre cerca i vostri favori a condizione di adempiere all'obbligo suo. V.b.l.m. D. V. S. Ill.ma Div.mo Serv.re Obb. Amico Luigi Serio. Ven.mo Signor Domenico. Un indegnissimo vostro collega, ma pur vostro collega, un garzone dell'officina letteraria, un bifolco del monte Parnaso, un vostro antico servidore vi prega di favorirlo per restituir la salute a un innocente bello, e grazioso ragazzo, e voi avete avuto la crudeltà di ritardare i vostri favori. Aggiungete, che le preghiere son date in termini di esatto dovere; e perciò vi supplico di venire dommattina, o al giorno, e se siete così inumano, che non vogliate compicermi, ditelo almeno perchè verrò io da voi. Vi b.l.m. D. V. S. Ill.ma Div.mo Obb.mo Ser.re ed Amico Luigi Serio. Al tergo della prima leggese: Per sua sig. Ill.ma sig. D. Domenico Cotunnio Casa. Al tergo della seconda leggesi: Per l'ill.mo sig. D. Domenico Cotugno Regio Cattedratico Casa Subito. (2) [p. 123] Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napolitano. Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876; p. 115-125.

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Monastero del *Divino *Amore < Napoli > , altra relazione di D.E.

Zuccaro, Mario < m. 1634 > , altra relazione di D.E.

Targioni, Luigi < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Chiaverini, Luigi < 1777-1834 > , altra relazione di D.E.

Vivenzio, Giovanni < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

*Certosini , altra relazione di D.E.

Saliceti, Natale < 1714-1789 > , altra relazione di D.E.

Ricciardi, Francesco < 1758-1842 > , altra relazione di D.E.


Fabroni, Angelo < 1732-1803 > , altra relazione di D.E.

Caracciolo, Francesco < 1752-1799 > , altra relazione di D.E.

Jatta, Francesco < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Onofri, Pietro Paolo < m. 1787 > , altra relazione di D.E.

Poli, Giuseppe Saverio < 1746-1825 > , altra relazione di D.E.


*Certosa di *San *Martino < Napoli > , altra relazione di D.E.


Acton, John Francis Edward < 1736-1811 > , altra relazione di D.E.

Scarpa, Antonio < 1752-1832 > , altra relazione di D.E.

Caravelli, Vito < 1724-1800 > , altra relazione di D.E.

*Ospedale degli *Incurabili < Napoli > , altra relazione di D.E.

Zuccagni, Attilio < 1754-1807 > , altra relazione di D.E.

Di_Gennaro, Domenico < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Belliazzi, Colomba < sec. 18. > , altra relazione di D.E.

Galbiati, Gennaro < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Carafa, Luigi <principe 1567-1630> , altra relazione di D.E.

Giuliano, Paolo < sec. 19. > , altra relazione di D.E.

Langelotti, Francesco < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Leone, Giuseppe < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

*Accademia *medico-*chirurgica < Napoli > , altra relazione di D.E.

Stellati, Vincenzo < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

*Banco delle *Due *Sicilie , altra relazione di D.E.


Guarani, Marino < 1731-1802 > , altra relazione di D.E.

Orlandi, Serafino < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Jatta, Giovanni < 1767-1844 > , altra relazione di D.E.

Colaianni, Giambattista < fl. 1816 > , altra relazione di D.E.

Serao, Francesco < 1702-1783 > , altra relazione di D.E.

De_Renzis, Vincenzo < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Lanza, Vincenzo < 1784-1860 > , altra relazione di D.E.

Ruggiero, Pietro < n. 1760 > , altra relazione di D.E.

*Ospedale della *Pace < Napoli > , altra relazione di D.E.

*Teatini , altra relazione di D.E.

Carcani, Pasquale < 1721-1783 > , altra relazione di D.E.

Della_Torre, Giovanni Maria < 1710-1782 > , altra relazione di D.E.


Sementini, Antonio < 1743-1814 > , altra relazione di D.E.

Cavolini, Filippo < 1756-1810 > , altra relazione di D.E.

Antonucci, Giuseppe < n. 1753 > , altra relazione di D.E.

Tata, Domenico < n. 1723 > , altra relazione di D.E.

*Reale *istituto d'*incoraggiamento , altra relazione di D.E.

Colangelo, Francesco < 1769-1836 > , altra relazione di D.E.

Troya, Michele < 1747-1828 > , altra relazione di D.E.

Corona, Camillo < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Fasano, Tommaso < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Anderlini, Lucio Francesco < sec. 18. > , altra relazione di D.E.

Cuoco, Vincenzo < 1770-1823 > , altra relazione di D.E.

Ruggiero, Giovanni < sec. 19. > , altra relazione di D.E.

Haus, Jacob Joseph : von < 1748-1833 > , altra relazione di D.E.

La_Rossa, Antonio < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.



Moscati, Pietro < 1736-1824 > , altra relazione di D.E.

De_Turris, Donato < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Scalfati, Matteo < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.



Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.E.

Torcia, Michele < 1736-1808 > , altra relazione di D.E.

*Sorgo , altra relazione di D.E.


Gennaro, Antonio : di < 1718-1791 > , altra relazione di D.E.

Serio, Luigi < 1744-1799 > , altra relazione di D.E.

D'Afflitto, Eustachio < O.P. ; 1742-1787 > , altra relazione di D.E.

Colletta, Pietro < 1775-1831 > , altra relazione di D.E.

Rossi, Gaetano < 1774-1855 > , altra relazione di D.E.

Fantoni, Giovanni < 1755-1807 > , altra relazione di D.E.

Arcovito, Nicola < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Boccanera, Angelo < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Borrelli, Pasquale < 1782-1849 > , altra relazione di D.E.

Corigliano, Vincenzo < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Meuricoffre, Federico < se. 18.-19. > , altra relazione di D.E.

Sarcone, Michele < 1731-1797 > , altra relazione di D.E.

*Università di *Pisa < Pisa > , altra relazione di D.E.

Vargas Macciucca, Michele < n. 1733 > , altra relazione di D.E.

Ricciardi, Giuseppe < 1808-1882 > , altra relazione di D.E.

Delfico, Melchiorre < 1744-1835 > , altra relazione di D.E.

Martorana, Pietro < 1819-1875 > , altra relazione di D.E.


Ragondino, Paolo < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.


Ronghi, Salvatore Maria < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.E.


Napoli Signorelli, Pietro < 1731-1815 > , altra relazione di D.E.

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro; Necessita di un nuovo intervento di restauro
Osservazioni
A c. 2r timbro ovale a stampa: "Museo di S. Martino Biblioteca Napoli".
Camicia
cc. 462 Cotugno Domenico. Lettere e scritti autografi, relazioni ed altro (padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.; p. 115-125, n° 122)
Contenuti
Lingua
Italiano
Autore
Altri nomi

Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Napoli , altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Napoli, citato a c. 1r

Titoli
Titolo elaborato: Lettera di Domenico Cirillo a Francesco Filomena 7 luglio 1781.
Nomi presenti nei titoli:
Cirillo, Domenico <1739-1799>, Filomena, Francesco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Amico Caris.o Scusate se finora non ho risposto (c. 1r)
expl. (testo): e mi dico per sempre. Il vostro Cirillo (c. 1v)
Note al testo
In alto a destra (c. 1r) la data: "Napoli 7 luglio 1781".
Osservazioni
Si tratta di una lettera in cui Domenico Cirillo informa l'amico Francesco Filomena di essere guarito e di aver ripreso le quotidiane occupazioni. Sulla lettera non è presente la pregressa cartulazione. .
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 18v

Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su una paziente che ha una parte del corpo di "molesta accenzione" 30 giugno del 1794.
Incipit/Explicit
inc. (testo): D. Cesara [...] ha la metà sinistra del suo corpo perfetta la estension sua dal capo al piede (c. 17r.)
expl. (testo): dovuta per la qualità di questo rimedio. (c. 18v)
Note al testo
In alto a destra (c. 17r) la data: "Napoli 30 giugno del 1794" ed è indicata la provenienza del paziente: "Pietramelara". A c. 18v è presente la prescrizione medica.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno su una paziente che ha una parte del corpo di "molesta accenzione".
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 20r

Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica sullo "stato calamitoso" del paziente Giuseppe Scaramuzzino 13 Luglio 1796.
Nomi presenti nei titoli:
Scaramuzzino, Giuseppe
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nello stato calamitoso ove ora si trova D. Giuseppe Scaramuzzino (c. 19r)
expl. (testo): questo rimedio lo consiglio di usare per petto il mese di settembre, e d'ottobre. (c. 19r)
Note al testo
Bianca la carta 20v. In alto a destra (c. 19r) la data:" Napoli 13 Luglio 1796". A c. 20r. è presente la prescrizione medica.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno sullo "stato calamitoso" del paziente Giuseppe Scaramuzzino; Cotugno prescrive dei rimedi e indicazioni di proseguimento della cura.
.
Lingua
Italiano
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Considerazioni di Domenico Cotugno sul "mal singolare" di un paziente 11 maggio 1803
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] ciò che in abozzo ne ho scritto con molto senno ed intelligenza... (c. 21r)
expl. (testo): col tempo divenuto acerrimo. (c. 21r)
Note al testo
In alto a destra (c. 20r) la data:" Napoli 11 maggio 1803 per Canosa". Bianche le carte 21v-22v.
Osservazioni
Relazione di Domenico Cotugno sul "mal singolare" di un paziente.
Lingua
Italiano
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera di Domenico Cotugno a Samuele Pasquali 26 marzo del 1806
Nomi presenti nei titoli:
Cotugno, Domenico, Pasquali, Samuele
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sig. D. Samuele carissimo. La vostra lettera de' 26 febraio (c. 25r)
expl. (testo): Comandatemi, e [...] stima [...] (c. 25v)
Note: La carta è poco leggibile a causa dell'ossidazione dell'inchiostro.

Note al testo
In alto a destra (c. 25r) la data: "Napoli 26 marzo del 1806 per Lecce". A c. 25v è presente la firma autografa dell'autore.
Osservazioni
Si tratta di una lettera in cui Domenico Cotugno risponde ad una lettera del 26 febbraio del Sig. D. Samuele per un giudizio su "Dell'Età dell'Uomo".
Pasquale, Samuele, Esame dell’età dell’uomo , Napoli, Nella Stamperia di Angelo Coda, 1805.

Lingua
Italiano
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Lettera di Domenico Cotugno al carissimo D. Filippo 1 Marzo del 1809
Nomi presenti nei titoli:
Cotugno, Domenico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mio carissimo D. Filippo (c. 26r)
expl. (testo): Conservatevi, e v'abbraccio. (c. 26r)
Note al testo
In alto a destra (c. 26r) la data: "Napoli per Positano l'1 Marzo del 1809". Bianca la carta 26v. A c. 26r è presente la firma autografa dell'autore.
Osservazioni
Domenico Cotugno relaziona al carissimo D. Filippo sullo stato di salute di un paziente tal Benedetto di [Solone].
Lingua
Italiano
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica sullo stato di salute della Baronessa di [...] 13 settembre 1811 .
Incipit/Explicit
inc. (testo): Che peccato ch'io non sappia se la Sig.ra Baronessa (c. 27r)
expl. (testo): o dopo averla terminata. (c. 27v)
Note al testo
In alto a destra (c. 27r) la data: "Napoli 13 settembre 1811 per Teora". Bianche le cc. 28rv.
Osservazioni
Relazione medica sullo stato di salute della Baronessa di [...] affetta da problemi ai polmoni; Cotugno dà indicazioni sulle abitudini alimentari e sulle passeggiate a cavallo.
Lingua
Italiano
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Principe di Fondi a Domenico Cotugno 1 Gennaio 1783.
Nomi presenti nei titoli:
Cotugno, Domenico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ritrovandomi molt'obbligato dell'attenzione con la quale V.S. Ill.ma (c. 190r)
Note: In testa: "Ill.mo Sig.re".

expl. (testo): nel mentre che offerendomi pronto in servirla mi dico. (c. 190r)
Note al testo
Bianca la c. 190v. In calce (c. 190r) la data: "Napoli p.mo Genna.ro 1783". aggiungi De_Sangro, Vincenzo
Osservazioni
Il principe di [...], molto contento della sperimentata dottrina di Domenico Cotugno, lo richiede per la cura della sua persona e della sua famiglia con l'onorario di quaranta ducati annui.
Lingua
Italiano
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Principe di Scilla a Domenico Cotugno 1 settembre 1783
Nomi presenti nei titoli:
Cotugno, Domenico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Avendo io di bisogno di un Medico che possa regolare tutto ciò ocorre alla salute della mia Principessa e Figlia (c. 191r)
Note: Iin testa si legge:"Ill.mo Sig.re mio op.mo"

Note al testo
Bianche le cc. 191v-192v. In calce (c. 191r) la data : " Napoli p.mo 7bre 1783" e la firma " Principe di Sc[illa]". Creare Ruffo, Fulco
Lingua
Italiano
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 193r

Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Marchese di Ruffano a Domenico Cotugno 20 Luglio 1785
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] io infinita obbligazione alla Sua degnissima Persona (c. 193r)
expl. (testo): sicuro dei suoi favori costantemente mi confermo. (c. 193r)
Note al testo
Bianche le cc. 193v-194v. In calce (c. 193r) la data:"Napoli 20 Luglio 1785" e la firma "Il Marchese di Ruffano Matteo Ferrante".
Osservazioni
"Matteo Ferrante, il Marchese di Ruffano rimette a Cotugno il biglietto di medico ordinario per la Sua casa e gli offre ducati quaranta per l'anno, in segno della sua stima".
Lingua
Italiano
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Duca di Quadri a Domenico Cotugno 10 Aprile 1786
Nomi presenti nei titoli:
Cotugno, Domenico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Essendo a tutti ben nota la Dottrina (c. 195r)
expl. (testo): di vera stima [...] fermarmi. (c. 195v)
Note al testo
Bianche le cc. 196rv. In alto a sinsitra (c. 195r) la data:" Casa 10 Aprile 1786"; in calce (c. 195v) la firma "Il Duca di Quadri". D’Ambrosio Tommaso Andrea
Osservazioni
Firma autografa poco leggibile ma si trova citato in Padiglione:" Tra i biglietti onorari o lettere d'invito ve ne ha del duca e della duchessa di Atripalda; dei Teatini, che gli offrivano ducati dodici l'anno, oltre il pane; della duchessa della Salandra, del monastero di Regina Coeli, di quello del Divino Amore, del marchese della Sambuca, dei Certosini di S. Martino, del duca di Mondragone, del principe di Fondi, del principe di Scilla, del marchese di Ruffano, del duca di Quadri, del principe di Leporano, del duca di Bovino, di Domenico di Gennaro, del conte di Conversano, del gran giudice Francesco Ricciardi, pel quale Pasquale Borrelli scrisse parr sempre celere la mmorte per coloro che sanno render utile la vita [...].
Lingua
Italiano
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario di Giovanni Antonio Muscettola a Domenico Cotugno 1 Gennaio 1787
Nomi presenti nei titoli:
Moscettola, Giovanni Antonio, Cotugno, Domenico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Necessitando a questa Sua casa d'avvalersi di favori (c. 197r)
expl. (testo): in atto che posso dicendovi. (c. 197r)
Note al testo
Bianca la c. 197v. In calce (c. 197r) la data: "Napoli p.mo Gen.o 1787" e la firma" Giovanni Antonio Muscettola [Principe di Leporano]". Lega
Osservazioni
"Giovanni Antonio Muscettola [Principe di Leporano] necessitanndo di avvalersi per la Sua casa di un probo ed esperto medico fisico e conoscendo la bontà di Cotugno chiede di favorirgli l'assistenza per l'annuo onorario di Quaranta ducati".
Lingua
Italiano
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Duca di Bovino a Domenico Cotugno 29 Gennaio 1788
Incipit/Explicit
inc. (testo): Volendo io provvedere la mia Casa di altro medico (c. 198r)
expl. (testo): che son sicuro sarà [...] e resto dicendomi (c. 198r)
Note al testo
Bianche le cc. 198v-199v. In calce (c. 198r) la data: "Nap. 29 Genn. 1788" e la firma. Prospero Guevara (1735-1799)
Osservazioni
Si prega Domenico Cotugno, degno di stima, di diventare medico ordinario del Duca di Bovino per l'annuo onorario di trenta ducati.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario di Domenico Di Gennaro a Domenico Cotugno 25 Aprile 1788
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Duca di Belforte mio f.llo persistendo ancora in una dura, e dolorosa convalescenza (c. 200r)
expl. (testo): con tutto ossequio. (c. 200r)
Note al testo
Bianche le cc. 200r-201r. In alto a sinistra (c. 200r) la data " Casa 25 Aprile 1788". A c. 201v. l'indirizzo del destinatario: "Sua Sig.ria Ill.ma Il Sig.r Domenico Cotumnio. Casa".
Osservazioni
Domenico Di Gennaro, fratello del Duca di Belforte, chiede a Domenico Cotugno di favorirlo come medico nella Sua casa, dovendolo anche seriamente consultare sul suo attuale stato di salute".
Lingua
Italiano
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Conte di Conversano a Domenico Cotugno 20 luglio 1788.
Nomi presenti nei titoli:
Cotugno, Domenico
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nella scelta ho risoluto fare di un valente Professore (c. 202r)
expl. (testo): e con tanta stima mi rass.gno. (c. 202r)
Note al testo
Bianche le cc. 202v-203v. In calce la data:" Napoli 20 luglio 1788".
Osservazioni
Il Conte di Conversano esprime parole di stima per Domenico Cotugno e lo prega di gradire l'annuo onorario di ducati quaranta".
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Soprintendennte del Duca di Madaloni a Domenico Cotugno 16 Settembre 1810
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dovendosi provvedere alla conservazione della salute del Duca di Madaloni (c. 204r)
Note: In alto: "Al Sig. Cav.re D. Domenico Cotugno"

expl. (testo): di vera stima. (c. 204r)
Note al testo
Bianche le cc. 204v-205v. In calce la data: "Napoli 16 settembre 1810" e la firma. In alto si legge: "Il Giudice del Tribunale di Appello Cav.re D. Carlo Rizzi curatore destinato da S. M. [...] al Duca di Madaloni".
Osservazioni
Il Soprintendente del Duca di Madaloni, il giudice Carlo Rizzi, richiede assistenza a Domenico Cotugno per la somma di ducati cinquanta.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario di Francesco Ricciardi a Domenico Cotugno 10 settembre 1813.
Nomi presenti nei titoli:
Ricciardi, Francesco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Poichè ho l'onore di riconoscere nella vostra rispettabile persona (c. 206r)
Note: Incipit: Gentilissimo Sig.r cavaliere

expl. (testo): Io sono colla più sincera amicizia, e distinta [...] (c. 206r)
Note al testo
Bianca la c. 206v. In alto a destra la data: "Napoli 10 Settembre 1813".
Osservazioni
Il mittente, Francesco Ricciardi offre a Cotugno "un uomo il cui nome è così illustre anche in Europa" una tabacchiera [...] come un monumento di alta stima, e una polizzetta di ducati cento.
[...]Tra i biglietti onorari o lettere d'invito ve ne ha del duca e della duchessa di Atripalda; dei Teatini, che gli offrivano ducati dodici l'anno, oltre il pane; della duchessa della Salandra, del monastero di Regina Coeli, di quello del Divino Amore, del marchese della Sambuca, dei Certosini di S. Martino, del duca di Mondragone, del principe di Fondi, del principe di Scilla, del marchese di Ruffano, del duca di Quadri, del principe di Leporano, del duca di Bovino, di Domenico di Gennaro, del conte di Conversano, del gran giudice Francesco Ricciardi, pel quale Pasquale Borrelli scrisse parr sempre celere la mmorte per coloro che sanno render utile la vita (1). Il Ricciardi offrendo una ricca tabacchiera con cento ducati si mostra assai generoso degli altri nominati[...]
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876; p. 115-125.
Lingua
Italiano
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Convocazione all'Assemblea della Reale Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere [s.d]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Segretario del Registro della R.A. delle S. e delle B.L. (c. 207r)
expl. (testo): E resta ec.ec.ec. (c. 207r)
Note al testo
Bianca la c. 207v. Testo a stampa, manoscritta l'indicazione del giorno e del mese.
Osservazioni
"Il Segretario del Registro della R.A. delle S. e delle B. L. le fa divotissimo ossequio, e in nome di S.E. il Signor Presidente della R.A. le partecipa, che Domenica li 27 del mese di Febbraio alle ore 21 si terrà l'Assemblea privata nella solita sala delle Assemblee Accadentiche. E resta ec.ec.ec.".
Lingua
Italiano
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Partecipazione all'adunata della Reale Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere 14 Aprile 1785
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Segretario delle S. e B. L., e del Registro della Reale Accademia (c. 208r)
expl. (testo): E si rafferma ec. (c. 208r)
Note al testo
Bianca la c. 208v. Testo a stampa, manoscritta la data "Giovedì 14 del corr.te Aprile 1785" e nota: "Come pure per Domenica 17 dello stesso corr.te Aprile alla ora 21 1/2".
Osservazioni
"Il Segretario delle S. e B.L. , e del Registro della Reale Accademia, dopo averla col dovuto ossequio riverita, le partecipa in nome di S.E. il Signor Presidente, che Giovedì 14 del corr.te Aprile 1785 alle ore 21 1/2 l'Accademia si adunerà privatamente nella nota Sala.. E si rafferma ec.".
Lingua
Italiano
Autore
Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 209r

Titoli
Titolo elaborato: Convocazione all'adunanza del Real Instituto d'Incoraggiamento 29 agosto [s.a.].
Nomi presenti nei titoli:
*Reale *istituto d'*incoraggiamento
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Cav.re Domenico Cotugno resta avvisato (c. 209r)
expl. (testo): che terrà nel [...] nuovo. (c. 209r)
Note al testo
Bianca la c. 209v. In alto: "Real Instituto d'Incoraggiamento".
Osservazioni
Il Sig. Cav.re D. Domenico Cotugno resta avvisato per il giorno 29 agosto per l'ora 11 ad intervenire all'adunanza, che terrà nel [...] nuovo.
Lingua
Latino
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Regia Matritensis Academia. Ad meliorem Rei Medicae cultum et frugem institutta. Lecturis salutem 14 febbraio 1811. (c. 210r)
Note: Tiolo di nomina di Domenico Cotugno alla Real Accademia di Madrid

Note al testo
Bianche le cc. 210v-211v. Testo a stampa con inserti manoscritti.
Osservazioni
Nomina di Domenico Cotugno alla Real Accademia di Madrid.
Lingua
Latino
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Societatis Regiae Medicae Hauniensis. Domenico Cotugno nominato membro da Fridericus Lodovicus Bang 4 dicembe 1817.
Incipit/Explicit
inc. (intitolazione): Auctoritate augustissimi et Potentissimi Regis (c. 212r)
expl. (ultimo testo): Membrum huius Societatis ordinarium declaro (c. 212r)
Note al testo
Bianca la c. 212v. In calce la data: 4 Dicembre 1817. La carta è fuori formato e ripiegata (500x370).
Osservazioni
Fridericus Ludovicus Bang MD, professore ordinario all'Università Heniense, nomina Domenico Cotugno membro della Società.
Lingua
Italiano
Altri nomi

Vivenzio, Giovanni < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Sulla profonda cognizione della Notomia di Domenico Cotugno 30 Dicembre 1778
Incipit/Explicit
inc. (testo): Informato il Re della profonda cognizione (c. 213r)
expl. (testo): che n'guardi l'ispezione del medesimo. (c. 215r)
Note al testo
Bianche le cc. 215v-216v. In calce (c. 215r) la data: "Caserta 30 Dicembre 1778" e firma del Marchese della Sambuca.
Osservazioni
Lettera di stima sul talento, le facoltà e "sulla profonda cognizione della Notomia di Domenico Cotugno" di cui il il Re era stato informato e sulle Lezioni tenute nel Teatro Anatomico degl'Incurabili. Lettera a firma del Marchese della Sambuca, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone e ministro degli Affari Esteri del Regno di Napoli (1776-86).
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera di stima per l'assistenza fatta da Domenico Cotugno a S.A.R. il Principe Ereditario 8 Novembre 1784
Incipit/Explicit
inc. (testo): Volendo il Re dare a VI Ill: in un tempo, e un pubblico (c. 217r)
expl. (testo): e per l'uso, che convenga (c. 218r)
Note al testo
Bianca la c. 218v. In calce (c. 218r) la data :" Caserta 8 Novembre 1784" e la firma del Marchese della Sambuca.
Osservazioni
Lettera di stima per l'assistenza fatta da Domenico Cotugno a S.A.R. il Principe Ereditario "nella ultima da Lui sofferta malattia". Cotugno fu medico personale del re Ferdinando di Borbone che perse il figlio Carlo Tito, nel 1778 a Caserta, di vaiolo. Lettera a firma del Marchese della Sambuca, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone e ministro degli Affari Esteri del Regno di Napoli (1776-86).
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera in cui si chiede a Domenico Cotugno di far parte del seguito reale in viaggio 27 Novembre 1790
Incipit/Explicit
inc. (testo): Volendo il Re N. S. dare a V.I. Ill.ma un non equivoco contrassegno (c. 219r)
expl. (testo): sua intelligenza e uso conveniente. (c. 219r)
Note al testo
Bianche le cc. 219v-220v. In calce (c. 219r) la data: "27 Novembre 1790" e la firma a nome di Carlo [...].
Osservazioni
Lettera in cui si chiede a Domenico di far parte del seguito reale in viaggio a causa dell’improvvisa malattia di Giuseppe Vairo, medico di camera e suo amico.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: La Facoltà Medico Chirurgica Lucchese al Signor Professore Domenico Cotugno Dicembre 1807
Incipit/Explicit
inc. (testo): La facoltà Medico -Chirurgica Lucchese autorizzata da S.A.S. Felice I Principe di Lucca (c. 221r)
expl. (testo): della sua più distinta stima, e considerazione. (c. 221r)
Note al testo
Bianche le cc. 221v-222r. A c. 222v. l'indirizzo: "Al Sig. Professore Domenico Cotugno Medico. Napoli" e ceralacca di colore rosso. Testo a stampa e manoscritto, in calce (c. 221r) la data:" Lucca Decembre 1807".
Osservazioni
La Facoltà Medico Chirurgica Lucchese autorizzata da S.A.S.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Lettera di Domenico Cotugno a Prospero Barberini 25 settembre 1811
Incipit/Explicit
inc. (testo): Eccellenza, Se fossi in Roma e potessi avvicinar di persona codesta rispettabile Dama (c. 29r)
expl. (testo): Sono con la più viva, e devota venerazione. (c. 30r)
Note al testo
In alto a destra (c. 29r) la data: "Napoli 25 settembre 1811 per Roma". Bianca la carta 30v.
Osservazioni
Lettera di risposta di Domenico Cotugno a Prospero Barberini che gli chiedeva consigli sullo svezzamento in autunno del figlio primogenito.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: La Société Médicale de Montpellier nomina come membro Domenico Cotugno 14 febbraio [...]
Incipit/Explicit
inc. (testo): La Société Médicale de Monpellier désirant associer à ses Travaux (c. 223r)
expl. (testo): à atteindre le but qu'elle se propose. (c. 223r)
Note al testo
Bianche le cc. 223v-224r. A c. 224v l'indirizzo del destinatario: "A Monsieur Cotugno Medecin A Naples". E' presente il timbro postale di Montpellier. Testo a stampa e manoscritto in lingua francese.
Osservazioni
La Secretaire Perpétuel de la Société Médicale de Montpellier nomina come membro Domenico Cotugno.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica sullo stato di S.E. la Principessa di Sant'Elia dopo aver partorito la prima bambina 17 Aprile del 1804
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mai non potrei supporre (dopo argomenti i più decisivi, che possa dare l'utero d'una giovane donna, d'una felice fecondità) (c. 23r)
expl. (testo): ad altro governo tonico e correttivo. (c. 24v)
Note al testo
In alto a destra (c. 23r) la data:" Napoli 17 Aprile del 1804. Per Messina". A c. 24v. è presente la prescrizione medica.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno sullo stato di S.E. la Principessa di Sant'Elia dopo aver partorito la prima bambina e prescrizione medica con indicazione dei rimedi.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: L'Accademia di Religione Cattolica ascrive Domenico Cotugno tra gli Accademici 17 maggio 1804
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pienamente informato il nostro consiglio (c. 225v)
expl. (testo): Sigillo della stessa Accademia. (c. 225v)
Note al testo
Bianche le cc. 225r e 226v. Si tratta di una carta piegata e rilegata. Documento a stampa con inserti manoscritti. In calce (c. 225v) la data:" 17 maggio 1804" e la firma del Presidente e del Segretario.
Osservazioni
L'Accademia di Religione Cattolica "istitutita sotto gli auspici della Santità di Nostro Signore Pio Papa VII" ascrive Domenico Cotugno tra gli Accademici. Dato dall'Archiginnasio della Sapienza di Roma nel giorno 17 maggio 1804. A firma di Domenico Coppola Arcivescovo di Mira Presidente.
Autore
Testo autografo
Altri nomi

Ferroni, Pietro < 1744-1825 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: L'Accademia Italiana delle Scienze lettere ed arti invita Domenico Cotugno ad entrare nel proprio Albo 12 novembre 1807
Incipit/Explicit
inc. (testo): Riunire in un sol Corpo Letterario (c. 227r)
expl. (testo): desideroso di riscontro [...] lecito e categorico (c. 227v)
Note al testo
Bianca la c. 228r. A c. 228v l'indirizzo del destinatario:"Al Ch. Sig. D. Domenico Cotumnio P.P. di Medicina. Napoli". Testo a stampa con inserti e note manoscritte. In alto la data: "Firenze 12 9bre 1807". Documento a firma di Pietro Ferroni.
Osservazioni
Pietro Ferroni "Matematico Regio del Regno di Etruria Segretario Perpetuo della Classe di Scienze Esatte e Naturali dell'Accademia italiana ecc" come Segretario dell'Accademia Italiana delle Scienze Lettere ed Arti scrive a Cotugno che tra i cooperatori concernenti la Classe delle Scienze Naturali e delle Scienze esatte, sicuramente primeggia per i suoi meriti e per i suoi lumi e lo invita ad onorar l'Albo dell'Accademia.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: La Società Medica di Emulazione in Genova aggiunge il nome di Cotugno tra gi Associati Liberi 16 Gennaio 1808
Incipit/Explicit
inc. (testo): I rari vostri talenti, e le molteplici vostre cognizioni (c. 229r)
expl. (testo): alla Umanità, alle Lettere e ai Vostri Colleghi. (c. 229r)
Note al testo
Bianche le cc. 229v -230r.A c. 230v l'indirizzo del destinatario:"A Monsieur Monsieur Cotunnio Porfesseur très Celebre en la Royale Université de Naples".Ceralacca di colore rosso. In calce (c. 229r) la data:"Dalla Sala della Società 16 Gennaio 1808.
Osservazioni
La Società Medica di Emulazione in Genova aggiunge il nome di Cotugno al breve Catalogo de' suoi Associati Liberi e aspetta con vivo desiderio qualche nuova "produzione del vostro Genio onde arricchire la serie delle sue Memorie". E' presente la firma autografa del Presidente Sca[...] e del Segretario Benedetto Maione.
Autore
Testo autografo
Altri nomi

*Reale *Ordine delle *Due *Sicilie , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nomina di Domenico Cotugno Cavaliere dell'Ordine Reale delle Due Sicilie 22 Giugno 1808
Incipit/Explicit
inc. (testo): Con Decreto de' 18 Maggio prossimo (c. 231r)
expl. (testo): confermarle il mio rispetto e considerazione (c. 231r)
Note al testo
Bianche le cc. 231v-232v. In alto a destra la data:"Napoli 22 Giugno 1808".
Osservazioni
Il Gran Cancelliere dell'Ordine Reale delle due Sicilie scrive al Sig. Cotugno Professore dell'Università de' Studi e della Società Reale per la nomina di Cavaliere dell'Ordine Reale delle Due Sicilie con decreto del 18 maggio. Il documento è a firma del Gran Cancelliere il Principe di Sirignano, identificato in Tommaso Saverio Caravita.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Invito al Sollenne Te Deum nella Real Cappella Palatina per solennizzare l'ascensione al Trono di Napoli e di Sicilia, di S. M. Gioacchino Napoelone Primo 1 Agosto 1803
Incipit/Explicit
inc. (testo): Mi dò l'onore di prevenirla, che quest'oggi alle ore 6 (c. 233r)
expl. (testo): Sono con la massima considerazione (c. 233r)
Note al testo
Bianche le cc. 233v-234r. In alto a destra la data: "1 Agosto 1803". In calce la firma del Gran Maestro di Cerimonie Duca di S.to Teodoro. A c. 234v il timbro del Gran Maestro di Cerimonie e il destinatario:"Al Sig. Cotugno".
Osservazioni
Al Sig. Cotugno Medicoo della Real Casa lettera di invito al Sollenne Te Deum nella Real Cappella Palatina per solennizzare l'ascensione al Trono di Napoli e di Sicilia, di S. M. Gioacchino Napoelone a firma del Gran Maestro di Cerimonie Duca di S.to Teodoro.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Licenza di Medico rilasciata a Bartolomeo De Luca 14 Dicembre 1810
Nomi presenti nei titoli:
De Luca, Bartolomeo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Costa a quest'Ufizio del Regio Protomedicato (c. 235r)
expl. (testo): si adempia annualmente a' dritti, spettanti al Regio Arrendamento. (c. 235r)
Note al testo
Testo a stampa con inserti e note manoscritte. La data a c. 235r: "Napoli 14 Dicembre 1810" e nota manoscritta "Si proroga per un altro anno Napoli 11 Dicembre mille otto centoundici". A c. 235v nota manoscritta: "De Luca".
Osservazioni
Gioacchino Napoleone per la grazia di Dio, e per la costituzione dello Stato, Re delle Due Sicilie, e grande ammiraglio dell'Impero. Domenico Cotugno Cavaliere dell'Ordine delle due Sicilie, pubblico Professore primario di Notomia della Regia Università e degli Studi di Napoli, Socio della R. Accademia delle scienze, e Protomedico generale del Regno. Costa a quest'Ufizio del Regio Protomedicato che il Sig. Bartolomeo De Luca di Castel Cicciano in Terra di Lavoroha un sufficiente istruzione per esercitare la Professione medica [...]. Documento a firma di Domenico Cotugno e Antonio Miglietta.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera del Ministro dell'Interno a Domenico Cotugno sull'osservazione delle carte scientifiche del defunto Professore Filippo Caolini 29 Dicembre 1810
Nomi presenti nei titoli:
Caolini, Filippo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Signore, Il Ministro della Giustizia in data de' 22 andante mese (c. 236r)
expl. (testo): della mia distinta stima. (c. 236v)
Note al testo
In alto a destra la data: "Napoli 29 Dicembre 1810" e in alto a sinistra:"Ministero dell'Interno 2. Divisione N. 6775". In calce (c. 236v) la firma:"G. Zurlo".
Osservazioni
Il Ministro dell'Interno scrive "Al Sig. Cav. Cotugno Presidente dell'Accademia delle Scienze". In vista di rimostranza del Presidente dell'Accademia delle Scienze con cui sollecita le Provvidenze perchè due deputati dell'anzidetta Accademia sia permesso di andare ad osservare le carte scientifiche del defunto Professore Filippo Caolini, ho scritto al Presidente di 1a istanza di Napoli perchè disponga che le opere di detto Caolini siano osservate ed esaminate dà membri deputati dell'Accademia Reale, affinchè possano prescegliersi le opere di "pubblica utilità". Documento a firma Di Giuseppe Zurlo.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera del Ministro dell'Interno a Domenico Cotugno sulla nomina di un sostituto durante il periodo di indisposizione 31 Dicembre 1814
Incipit/Explicit
inc. (testo): Essendo molto presziosa la vostra salute (c. 237r)
expl. (testo): Gradite i sentimenti della mia distinta stima. (c. 237r)
Note al testo
Bianche le cc. 237v-238v. In alto a destra la data: "Napoli 31 Dicembre 1814" e in alto a sinistra:"Ministero dell'Interno Divisione Sezione". In calce (c. 237r) la firma:"G. Zurlo".
Osservazioni
Lettera del Ministro dell'Interno a Domenico Cotugno sulla nomina di un sostituto alla cattedra durante un periodo di indisposizione del medico. La nomina, su raccomandazione dello stesso Cotugno, ricade sul Sig. Folinea (Francesco Folinea). Documento a firma di Giuseppe Zurlo, Ministro dell'Interno.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera del Direttore Generale della Istruzione Pubblica a Domenico Cotugno sulla nomina del sostituto Francesco Folinea alla cattedra di anatomia 1 Febbraio 1815
Nomi presenti nei titoli:
Folinea, Francesco
Incipit/Explicit
inc. (testo): S. E. il Ministro dell'Interno in data de'28 (c. 239r)
expl. (testo): salutando con distinta firma. (c. 240r)
Note al testo
Bianca la c. 240v. In alto a destra la data: "Napoli 1 Febbraio 1815" e in alto a sinistra: "Divisione 2a N. 444. Oggetto [...] Determinazione intorno al Sostituto Sig. Folinea per la Cattedra di Notomia". In calce (c. 240r) la firma:"Galdi".
Osservazioni
Il Direttore Generale della Istruzione Pubblica Matteo Angelo Galdi comunica a Domenico Cotugno che per il suo stato di salute non potrà durante l'anno incominciare il corso delle sue lezioni e propone come sostituto il Sig. Francesco Folinea.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera del Segretario di Stato Ministro degli Affari Interni a Domenico Cotugno sulla nomina a membro onorario della Società Reale di Medicina di Copenaghen 20 Gennaio 1818
Note al testo
Bianche le cc. 241v-242v. In alto a destra la data:" Napoli 20 Gennaio 1818". In alto a sinistra: "Ministero di Stato degli Affari Interni. 3° Ripartimento. Carico. N°.
Osservazioni
Il Segretario di Stato Ministro degli Affari Interni Donato Antonio Tommasi comunica a Domenico Cotugno che in data 17 gennaio ha ricevuto notizia dal Segretario di Stato Ministro degli Affari Esteri della nomina di Cotugno a membro onorario della Società Reale di Medicina di Copenaghen.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera del Presidente de la Société Galvanique a Domenico Cotugno [1802]
Incipit/Explicit
inc. (testo): La Société Galvanique, desirant associer à ses recherches (c. 243r)
expl. (testo): divers résultats de vos observations. (c. 243r)
Note al testo
Bianca la c. 243v. In alto a destra la data:" an 11 la Republique" e in calce la firma "Nauche". A c. 244r timbro e a c. 244v il destinatario: "A Monsieur Cotumni Médecin de Naples".
Osservazioni
Lettera del Presidente de la Société Galvanique Jacques Louis Nauche a Domenico Cotugno in cui gli chiede di associarsi alle loro ricerche sul Galvanismo e sull'applicazione che se ne può fare alla cura delle malattie e lo invita a condividerne i risultati.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Rosini, Carlo Maria < 1745-1836 > , altra relazione di D.I.


Titoli
Titolo elaborato: Lettera della Società Reale Borbonica al Presidente dell'Accademia delle Scienze Domenico Cotugno 9 Gennaio 1821
Nomi presenti nei titoli:
*Società *Reale *Borbonica
Incipit/Explicit
inc. (testo): Signore Le rimetto per disposizione di S.E. in Ministro degli Affari Interni (c. 245r)
expl. (testo): onde rassegnarsi al Ministro suddetto. (c. 245r)
Note al testo
A c. 245r in alto a destra la data: "Napoli 9 gennaio 1821"; in alto a sinistra il mittente: "Società R.le Borbonica". In calce la firma autografa del Presidente: C.M. Rosini". Bianca la c. 245v.
Osservazioni
Lettera del Presidente della Società Reale Borbonica Carlo Maria Rosini che su dispozione del Ministero degli Affari Interni sottopone al parere del Presidente della Accademia delle Scienze, Domenico Cotugno, due memorie del Professore di Chimica filosofica della Regia Università degli Studi sig.r Sementini ed un Rapporto della Commissione di Pubblica Istruzione.
Lettera pubblicata in Domenico Cotugno. Documenti d'archivio 1766-1833, a cura di Antonio Borrelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Citta del Sole, 1977.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Rosini, Carlo Maria < 1745-1836 > , altra relazione di D.I.


Titoli
Titolo elaborato: Lettera della Società Reale Borbonica al Presidente dell'Accademia delle Scienze Domenico Cotugno 9 Gennaio 1821
Incipit/Explicit
inc. (testo): S.A.R. il principe reggente con decreto del 29 del caduto dicembre (c. 246r)
expl. (testo): non meno che dell'Accad.a e de' nominati. (c. 246r)
Note al testo
In alto a sinistra "Società Reale Borbonica n°664" e in alto a destra la data "Napoli 9 gennaio 1821". In calce la firma: M. Rosini". Bianche le cc. 247rv.
Osservazioni
Il Presidente della Società R.le Borbonica Carlo Maria Rosini informa Domenico Cotugno delle nomine di soci delle R.le Accademia delle Scienze da S.A.R. il principe reggente con decreto del 29 dicembre 1820.
Lettera pubblicata in Domenico Cotugno. Documenti d'archivio 1766-1833, a cura di Antonio Borrelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Citta del Sole, 1977.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Patente rilasciata a Domenico Cotugno per esercitare la professione di Medico 1811
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signor Cotugno Domenico è autorizzato ad esercitare (c. 248r)
expl. (testo): del Sindaco , degli Eletti, degli Agenti di Polizia e della Gendarmeria. (c. 248r)
Note al testo
Bianca la c. 248v. In alto:"Patente per l'anno 1811, Provincia di Napoli.Comune di S. Carlo all'Arena.Distretto di Napoli". In calce (c.248r) la data: "Napoli[...]1811" e firma del precettore o esattore Michele De Paoli. Testo a stampa e manoscritto.
Osservazioni
Patente rilasciata in nome del Re a Domenico Cotugno autorizzato ad esercitare la professione di Medico da esibire ad ogni richiesta di controllo nell'anno 1811.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Patente rilasciata a Domenico Cotugno per esercitare la professione di Medico 1812
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Cotugno Domenico è autorizzato di esercitare la professione di Medico con carozza (c. 249r)
expl. (testo): del Sindaco, degli Eletti, degli Agenti di Polizia e della Gendarmeria. (c. 249r)
Note al testo
Bianca la c. 249v. In alto a sinistra: "Provincia di Napoli. Comune di S. Carlo all'Arena". In calce (c.249r) la data: "Napoli 1 Gennaio 1812" e firma del precettore Michele De Paoli. Testo a stampa e manoscritto.
Osservazioni
Patente rilasciata in nome del Re a Domenico Cotugno autorizzato ad esercitare la professione di Medico da esibire ad ogni richiesta di controllo nell'anno 1812.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Patente rilasciata a Domenico Cotugno per esercitare la professione di Medico 1813
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Cotugno Domenico è autorizzato di esercitare la professione di Medico con carozza (c. 250r)
expl. (testo): del Sindaco, degli Eletti, degli Agenti di Polizia e della Gendarmeria. (c. 250r)
Note al testo
Bianca la c. 250v. In alto: "Patente per l'anno 1813, Provincia di Napoli. Comune di S. Carlo all'Arena. Distretto di Napoli". In calce (c.250r) la data: "Napoli 4 Gen.o 1813" e firma del precettore Michele De Paoli. Testo a stampa e manoscritto.
Osservazioni
Patente rilasciata in nome del Re a Domenico Cotugno autorizzato ad esercitare la professione di Medico da esibire ad ogni richiesta di controllo nell'anno 1813.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Patente rilasciata a Domenico Cotugno per esercitare la professione di Medico 1814
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Cotugno Domenico Cavaliere è autorizzato di esercitare Medico con carozza (c. 251r)
expl. (testo): del Sindaco, degli Eletti, degli Agenti di Polizia e della Gendarmeria. (c. 251r)
Note al testo
Bianca la c. 251v. In alto: "Patente per l'anno 1814, Provincia di Napoli. Comune di S. Carlo all'Arena. Distretto di Napoli". In calce (c.251r) la data: "Napoli 4 Gen.o 1814" e firma del precettore Michele De Paoli. Testo a stampa e manoscritto.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: I Governatori delle Reali Chiese, e Congregazione di S. Maria Vertecoeli, Pianto , e S. Croce al Mercato a Domenico Cotugno 27 Marzo 1820
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si è ricevuto per Benef.re delle Reali Chiese, e Congregazione di S. Maria Vertecoeli (c. 252r)
expl. (testo): a tutti i requisiti richiesti nell'appuntamento del dì primo Agosto 1776. (c. 252r)
Note al testo
Bianca la c. 252v. In calce la data:"27 marzo 1820".
Osservazioni
"Si è ricevuto per Benef.re delle Reali Chiese, e Congregazione di S. Maria Vertecoeli, e Pianto il Sig. Dom.co Cotugno per la gran divozione che conserva verso le S.S. Anime del Purgatorio, al quale si promette far godere quel tanto, che godono gli altri Benefattori ascritti nella medesima, cioè in tempo di sua morte se li farà dalla detta Real Congregazione l'Esequie consistente dell'Associamento della Confraternita della medesima, apparato in Casa concistente in una Stanza di controtagli, Letto mortorio con quattro sblendori con Torci di libra una per ciascuno, un'Altarino con suo finimento con quattro Candele di once tre l'una, Cassa, e Coltra rigamata, facchini, sepoltur, e cento Messe, che immediatamente se li faranno celebrare in detta Real Chiesa, con godere tutt'i suffragi, che in detta Congregazione si fanno, coll'Anniversario nell'Ottavario della Commemorazione de'Fedeli Defonti; Ed hà pagato per dritto di sua entratura la somma di docati quaranta con sua poliza del B.co de ' Privati in data de'29 Feb.io 1820 [...] avendo adempito a tutti i requisiti richiesti nell'appuntamento del dì primo Agosto 1776. Napoli 27 Marzo 1820. Li Governatori delle Reali Chiese, e Congregazione di S. Maria Vertecoeli, Pianto, e S. Croce al Mercato".
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Contribuzione fondiaria dell'anno 1810. Avvertimento (c. 253r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signor Dom.co Cotugno residente nella Comune di (c. 253r)
expl. (testo): sarà esposto alle altre azioni reali e personali. (c. 253r)
Note al testo
In calce (c. 253) la data:" [...] Gen. 1810" e la firma del Percettore. Elenco delle ricevute dei pagamenti fatti dal contribuente per contribuz. personale (cc. 253v-254v). Sono presenti macchie di inchiostro.
Osservazioni
Avvertimento contribuzione fondiaria ed elenco delle ricevute dei pagamenti fatti dal contribuente per contribuz. personale nell'anno 1810.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Contribuzione fondiaria dell'anno 1811. Avvertimento (c. 255r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Dom.co Cotugno residente nella Comune (c. 255r)
expl. (testo): e srà esposto alle altre azioni reali e personali. (c. 255r)
Note al testo
In calce (c. 255r) la data:"14 Febbr. 1811" e la firma del Percettore. Elenco delle ricevute dei pagamenti fatti dal contribuente per contribuz. personale (cc. 255v-256r).Bianca la carta 256v. Sono presenti macchie di inchiostro.
Osservazioni
Avvertimento contribuzione fondiaria ed elenco delle ricevute dei pagamenti fatti dal contribuente per contribuz. personale nell'anno 1811.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Contribuzione di Patente del 1813 (c. 257r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signor Domenico Cotugno Cav.re (c. 257r)
expl. (testo): accompagnato dalla ricevuta del [...] trimestre. (c. 257r)
Note al testo
In calce la data:" 5 Gen.o 1813" e firma dell'Intimatore e del Percettore "De Paoli". A c. 257v elenco ricevute del Percettore per Patenti.
Osservazioni
Contribuzione di Patente del Comune di Napoli ed elenco ricevute del Percettore per Patenti.
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Avvertimento pel pagamento delle contribuzioni dirette dell'anno 1813 (c. 258r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signore Cotugno Domenico dimorante in (c. 258r)
expl. (testo): pagamento di cinque centesimi. (c. 258r)
Note al testo
In alto:" Città di Napoli Quartiere di S. Carlo all'Arena". Elenco ricevute del percettore per fondiaria 258v compilato, 259r non compilato. Bianca la c. 259v. In calce la data:"Primo Gen. 1813".
Osservazioni
Avvertimento della Città di Napoli per il pagamento delle contribuzioni dirette dell'anno 1813 ed elenco delle ricevute di pagamento del percettore.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Avvertimento pel pagamento delle contribuzioni dirette dell'anno 1813 (c. 260r)
Note al testo
In alto:" Città di Napoli. Quartiere di Vicaria". In calce la data:" Napoli 23 del 1813". Elenco delle ricevute del percettore per fondiaria a c. 260v(compilata) e a c. 261r (non compilato). A c. 261v nota di calcolo manoscritta.
Osservazioni
Avvertimento per il pagamento delle contribuzioni dirette dell'anno 1813 ed elenco delle ricevute del percettore.
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Contribuzione personale dell'anno 1811. Avvertimento (c. 262r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signor Domenico Cotugno strada di Vergini (c. 262r)
expl. (testo): sarà esposto all'altre azioni reale, e personale. (c. 262r)
Note al testo
In calce la data: "Napoli li I° Maggio 181" il Percettore De Paoli. Elenco delle ricevute dei pagamenti fatti dal Contribuente per contribuzione" cc. 262v-263r. Bianca la c. 263v.
Osservazioni
Contribuzione personale dell'anno 1811. Avvertimento ed elenco delle ricevute dei pagamenti fatti dal Contribuente.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Sul giuramento di Domenico Cotugno 11 settembre 1809
Incipit/Explicit
inc. (testo): Certifico io [...] (c. 264r)
Note al testo
Bianca la c. 264v. In calce la data:" Napoli undici Sett.e milleottocentonove". A c. 264r il timbro del Regno di Napoli e Sicilia.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Giustiniani, Lorenzo < 1761-1824 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Sulla stampa del Saggio sulla Tipografia del Regno di Lorenzo Giustiniani 13 Ottobre 1817
Nomi presenti nei titoli:
Giustiniani, Lorenzo
Incipit/Explicit
inc. (testo): Eccellenza, lo stampatore Nunzio Pasca supplicando (c. 265r)
expl. (testo): di commetterne la revisione. (c. 265r)
Note al testo
Bianche le cc. 265v-266v.
Osservazioni
"A Sua Eccellenza Il Segretario di Stato Ministro Cancelliere del 13 ottobre 1819. Lo stampatore Nunzio Pasca supplicando esporre all'E.V. come volendo riprodurre il Saggio sulla Tipografia del Regno composto da D. Lorenzo Giustiniani, supplica V.E. di commetterne la revisione". Il Segretario [...] del Sup.mo Cor.o di Cancelleria Morelli. Il Commesso del regio Revisore Cotugno [...].
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Contribuzione fondiaria dell'anno 1811. Avvertimento (c. 267r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Dom.o Cotugno (c. 267r)
expl. (testo): e sarà esposto alle altre azioni reali, e personali. (c. 267r)
Note al testo
Elenco di ricevute di pagamento cc. 267v-268r. A c. 268v Note di ricevute manoscritte e firma autografa del percettore De Paoli. In calce la data:"Napoli il 25 Feb. 1811.
Osservazioni
Domenico Cotugno per la sua rendita netta di ducati 200 deve pagare nel corso dell'anno la contribuzione.
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Contribuzione di patente . Esercizio dell'anno 1811. Avvertimento (c. 269r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Domenico Cotugno (c. 269r)
expl. (testo): e sarà e sposto alle altre azioni Reali, e Personali. (c. 269r)
Note al testo
Bianca la c. 270v. In calce (c. 269r) la data: "Napoli 10 Aprile 1811". Elenco delle ricevute dei pagamenti fatti dal Contribuente per contribuzione cc. 269v-270r.
Osservazioni
Domenico Cotugno è tassato nella 4 classe e pagherà "per dritto fisso" compreso il carlino per la patente.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Banco delle Due Sicillie Fede di Credito 1811 (c. 271r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Sig. Domenico Cotugno (c. 271r)
expl. (testo): della pnte firm.ta. (c. 271r)
Note al testo
A c. 271v. le note di credito.
Osservazioni
"Banco delle due Sicilie tiene Creditore il Sig.r Domenico Cotugno de quali potrà disp.re colla rest.re della pnte firm.ta.".
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione sulla salute di un paziente affetto da infezione venerea 6 luglio 1776
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sono nel corpo di cotesto buon religioso (c. 3r)
expl. (testo): di quei vizi qual'è la salute, come io gli auguro. Domenico Cotumnio (c. 3r)
Note al testo
Bianca la c. 3v. A c. 2r timbro ovale a stampa: "Museo di S. Martino Biblioteca Napoli". In calce la data (c. 3r): "Napoli 6 luglio 1776".
Osservazioni
Relazione di Domenico Cotugno sulla salute di un suo paziente affetto da infezione venerea.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Banco di Corte Contanti Argento 11 agosto 1807 (c. 272r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Noi Gov.ri del B.co di Corte teniamo Cred.re (c. 272r)
expl. (testo): della pntefir:e e sug.ta. (c. 272r)
Note al testo
In calce (c.272r) la data:"Napoli 11 Ago 1807". Sul verso il timbro: "Esito".
Osservazioni
Domenico Cotugno creditore del Banco di Corte.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Banco di Corte Contanti Argento 1807 (c. 273r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Noi Gov.ri del B.co di Corte teniamo Cred.re (c. 273r)
expl. (testo): della pntefir:e e sug.ta. (c. 273r)
Note al testo
A c. 273v. note di credito e timbro "Esito". Bianche le cc. 274v-275v.
Osservazioni
Domenico Cotugno creditore del Banco di Corte.
Titoli
Titolo elaborato: Note di pagamento 1811
Note al testo
Bianca la c. 276v. Sono presenti macchie di inchiostro.
Osservazioni
Elenco di note contabili.
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Avvertimento pel programma delle Contribuzioni dirette dell'Anno 1814 (c. 277r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signor Cotugno Dom.co (c. 277r)
expl. (testo): pagamento di cinque centesimi. (c. 277r)
Note al testo
Elenchi delle ricevute di pagamento cc.277v-280v. In calce la data Napoli [...] 1814 e la firma del Percettore.
Osservazioni
Avvertimento pel programma delle Contribuzioni dirette dell'Anno 1814 a Domenico Cotugno residete nel Distretti Napoli Comune Vicaria.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione sulla salute del Sig. Barone Arrighi consapevole che non potrà mai guarire dal suo male 3 ottobre 1811
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il signor Barone [...] conosce il suo male (c. 31r)
expl. (testo): Va' come spesso l'esperienza [...] le opinioni. (c. 31v)
Note al testo
In alto a destra (c. 31r) la data: "Napoli 3 ottobre 1811 ". Bianche le cc. 32rv.
Osservazioni
Considerazioni sullo stato di salute del Sig. Barone Arrighi che da asmatico è consapevole che non potrà mai guarire dal suo male.
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Contribuzione personale dell'anno 1811. Avvertimento (c. 281r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signor Domenico Cotugno (c. 281r)
expl. (testo): sarà esposto all'altre azioni reale, e personale. (c. 281r)
Note al testo
Elenchi di ricevute dei pagamenti cc. 281v-281r. Bianca la c. 282v. In calce la data: "11 Marzo 1811. Il Percettore De Paoli".
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Avvertimento pel pagamento delle Contribuzioni dirette dell'anno 1812 (c. 283r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il Signor Cotugno Domenico (c. 283r)
expl. (testo): il pagamento di cinque centesimi. (c. 283r)
Note al testo
Elenchi delle ricevute di pagamento cc. 283v-284r. Bianca la c. 284v. In calce la data:" 10 marzo 1812 e la firma del Percettore".
Osservazioni
Avvertimento per il pagamento delle contribuzioni dirette a Domenico Cotugno. Città di Napoli. Quartiere di Vicaria.
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Avvertimento pel pagamento delle Contribuzioni dirette dell'Anno 1812 (c. 285r)
Note al testo
Elenco delle ricevute di pagamento cc. 285v-286r. Bianca la c. 286v. In calce (c. 285r) la data:" Napoli 10 Marzo 1812".
Osservazioni
Avvertimento per il pagamento delle contribuzioni dirette a Domenico Cotugno. Città di Napoli. Quartiere di Vicaria.
Titoli
Titolo presente: Nota di spesa fatta per due sofà 1 Settembre 1795 (c. 287r)
Note al testo
Bianche le cc. 287v-288v. In alto la data:" primo Sett.bre 1795". In calce:" Pagato per B.co del Popolo".
Osservazioni
Nota di spesa fatta per l'acquisto di due sofà.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Nota di soglie di marmo argentino [s.d.] (c. 289r)
Note al testo
Bianca la c. 289v-290r, a c. 290v nota manoscrittta: Belliazzi pagato.
Osservazioni
Nota per l'acquisto di soglie di marmo argentino con l'elenco dei prezzi.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.


Titoli
Titolo elaborato: Nota di credito della Duchessa di Bagnara 31 Ottobre 1795
Nomi presenti nei titoli:
Ruffo, Ippolita
Note al testo
Bianche le cc. 292rv. In calce (c. 291r) la data : "Napoli 31 8bre 1795".
Osservazioni
Nota di credito della duchessa di Bagnara: un ventaglio, un ricordino, un paio d'orecchini, un anello con perla, una scatolina d'orologi [...].
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota d'introito per Domenico Cotugno 1 Dicembre [s.a.]
Note al testo
Bianca la c. 294v.
Osservazioni
Nota d'introito ed esito fatto da me sottoscritto per il Sig. Domenico Cotugno del di primo dicembre [...]detto.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota di spesa di Domenico Cotugno 23 Dicembre 1800
Nomi presenti nei titoli:
Domenico Cotugno
Note al testo
Bianche le cc. 295v296r. A c, 296v. nota manoscritta: "D. Dom. Cotugno 384.
Osservazioni
Nota di spesa di Domenico Cotugno a firma Amoroso aiutante del Lib.o [...].
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Nota di Spesa di Domenico Cotugno 1800
Note al testo
Bianche le cc. 297v-298r. A c. 298v nota manoscritta.
Osservazioni
Elenco di spese di Domenico Cotugno a firma di Merlino [...].
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Sulla vendita di una tenuta a Ruvo di Puglia 10 Febbraio 1791
Note al testo
Bianca la c. 300v.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Dichiarazione di Bartolomeo Ferraro che ha ricevuto una somma di danaro da Domenico Cotugno 28 Aprile 1796
Nomi presenti nei titoli:
Ferraro, Bartolomeo <maestro muratore; sec. 18.-19.>
Note al testo
Bianche le cc. 301v-302v. In calce la data:" Napoli lì 28 Aprile 17novantasei 1796".
Osservazioni
Bartolomeo Ferraro dichiara di aver ricevuto una somma di danaro di sei ducati da Domenico Cotugno per la costruzione di un muretto.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Belliazzi, Filippo <marmoraro fl. sec. 18> , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota su una polizza a Filippo Belliazzi del 24 Dicembre 1798
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'ultima polizza de' 24 Dicembre 1798 (c. 303r)
expl. (testo): da darsi alla cittadina Colomba Belliazzi. (c. 303r)
Note al testo
Bianca la c. 303v. Carta staccata dalla legatura.
Osservazioni
Nota sull'ultima polizza del 24 Dicembre 1798 a D. Filippo Belliazzi fatta per il Banco dei Poveri.
Autore
Altri nomi
Belliazzi, Colomba < sec. 18. > , altra relazione di D.I.

Belliazzi, Filippo <marmoraro fl. sec. 18> , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Bozza di nota di pagamento a Colomba e Filippo Belliazzi per dei lavori in marmo in data 24 Dicembre 1798
Note al testo
Bianca la c. 305v.
Osservazioni
Bozza di nota di pagamento a Colomba e Filippo Belliazzi per dei lavori in marmo in data 24 Dicembre 1798.

[…]Le carte che riguardano il Cotugno sono fedi di credito del Banco delle Due Sicilie, pagamenti di fondiaria, spese di casa ed altro di simil fatta. Vi sono pure le patenti con le quali veniva dichiaratop or medico di carrozza ed or senza; il che importava divario nel pagamento di tassa, cui le professione erano soggette. Ricordiamo del pari che egli conservava un documento che ci piace notare. E' un ricevo che la cittadina Colomba Belliazzi rilascia al cittadino Domenico Cotugno di un pagamento fattole per marmi bisognati alla Cappella di lui in via Miradois. E' autografo della Belliazzi: in un canto è scritto: Libertà; e nell'altro: Eguaglianza. Nel mezzo: 22 marzo 1799 Anno 1.° della Repubblica[…]
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Dichiarazione di Filippo e Antonio Belliazzi sul pagamento di lavori in marmo per Domenico Cotugno 1 Febbraio 1799
Nomi presenti nei titoli:
Belliazzi, Antonio, Belliazzi, Filippo
Note al testo
Bianche le cc. 307rv. In alto: "Libertà. Eguaglianza".
Osservazioni
Dichiarazione di Filippo e Antonio Belliazzi, padre e figlio, sul pagamento dei lavori in marmo all'altare della Chiesa di Domenico Cotugno.

[…]Le carte che riguardano il Cotugno sono fedi di credito del Banco delle Due Sicilie, pagamenti di fondiaria, spese di casa ed altro di simil fatta. Vi sono pure le patenti con le quali veniva dichiaratop or medico di carrozza ed or senza; il che importava divario nel pagamento di tassa, cui le professione erano soggette. Ricordiamo del pari che egli conservava un documento che ci piace notare. E' un ricevo che la cittadina Colomba Belliazzi rilascia al cittadino Domenico Cotugno di un pagamento fattole per marmi bisognati alla Cappella di lui in via Miradois. E' autografo della Belliazzi: in un canto è scritto: Libertà; e nell'altro: Eguaglianza. Nel mezzo: 22 marzo 1799 Anno 1.° della Repubblica[…]
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Belliazzi, Colomba < sec. 18. > , altra relazione di D.I.

Belliazzi, Filippo <marmoraro fl. sec. 18> , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota di pagamento alla cittadina Colomba Belliazzi 1799
Note al testo
Bianche le cc. 309rv.
Osservazioni
Nota di pagamento alla cittadina Colomba Belliazzi per lavori effettuati dallormai defunto Filippo Belliazzi e suo figlio Antonio.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota di pagamento per lavori per Domenico Cotugno [s.d.]
Note al testo
Bianche le cc. 310v-311v.
Osservazioni
Nota di pagamento per lavori per Domenico Cotugno: tre giornate ad un giovane per lavori di manutenzione, per i facchini per 24 viaggi, per due tavolini di marmo [...].
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota di pagamento ricevuto con due polizze dal Sig. Alessandro Scarpa [s.d.]
Nomi presenti nei titoli:
Scarpa, Alessandro
Note al testo
Bianca la c. 312v.
Osservazioni
Nota di pagamento ricevuto con due polizze per mano del Sig. D. Alessandro Scarpa docati 14.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su un "bravo giovane" colpito da dolori agli arti 28 Agosto 1815
Incipit/Explicit
inc. (testo): Considerando che i dolori vaghi (c. 36r)
expl. (testo): in grande per frizzioni. (c. 36r)
Note al testo
In alto a destra (c. 36r) la data: "Napoli per [Trapani] 28 Agosto 1815". Bianche le cc. 36v e 37v. A c. 37r è presente la prescrizione medica.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno sulle condizioni un "bravo giovane" colpito da dolori agli arti e indicazioni sui rimedi da adottare.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota di spese fatte per ordine di Domenico Cotugno [s.d.]
Osservazioni
Elenco delle spese fatte per ordine di Domenico Cotugno.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.


Titoli
Titolo elaborato: Avviso di pagamento per Ippolita Ruffo Duchessa di Bagnara 12 ottobre 1796
Note al testo
Bianca la c. 314v. In calce la data:" 12 Ottobre 1796".
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Avviso di pagamento per Domenico Cotugno 8 Ottobre 1796
Note al testo
Bianca la c. 315v. In calce la data (c. 315r):"8 ottobre 1796".
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Avviso di pagamento a Domenico Cotugno o al suo affittuario Pasquale Musella [1796]
Note al testo
Bianca la c. 316v. [1796]
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Note di pagamento di Alessandro Scarpa per Domenico Cotugno 31 Marzo 1801
Note al testo
A c. 317v la data data:" 31 Marzo 1801 Aless.o Scarpa".
Titoli
Titolo presente: Balaustrata 5 marzo 1799 (c. 318r)
Note: Sull'altare e balaustrata di marmo della Chiesa di Domenico Modugno

Note al testo
Bianca la c. 319v. In calce (c. 319r) la data:"5 marzo 1799".
Osservazioni
Sull'altare e balaustra di marmo sita nella Cappella di Domenico Cotugno, luogo detto Miradois.
Titoli
Titolo elaborato: Sui lavori fatti dal marmoraro Filippo Belliazzi nella Chiesa di Domenico Cotugno 14 Marzo 1799
Note al testo
Bianche le cc. 325rv. A c. 324v la data:" Napoli 14 Marzo 1799 anno primo della Repubblica".
Osservazioni
Sui lavori fatti dal marmoraro Filippo Belliazzi nella Chiesa di Domenico Cotugno a firma del cittadino Vincenzo Alinei.
Titoli
Titolo elaborato: Lettera di Colomba Belliazzi a Domenico Cotugno 22 Marzo 1799
Note al testo
Bianca la c. 326v. A c. 326r in alto:" Libertà Eguaglianza", in calce la data "Napoli 22 Marzo 1799 anno p.mo Rep.ca" e la firma autografa "Colomba Belliazzi".
Osservazioni
Colomba Belliazzi dichiara di aver ricevuto da Domenico Cotugno un pagamento fattole per lavori di marmo alla cappella Miradois.
Titoli
Titolo elaborato: Sui lavori per il riparo di un muro cascato 7 febbraio 1810
Altri nomi
*Banco delle *Due *Sicilie , altra relazione di D.I.

Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Pagamento al Banco delle Due Sicilie 2 Marzo 1810
Note al testo
Bianche le cc. 330v-331r. A c. 331v nota manoscritta: Rata pagata da me per il mese davanti a mio cugino sifatto da Sig. Giordano.
Titoli
Titolo presente: Conto de' censi esatti per il Signor Domenico Cotugno in Vico Equense Novembre 1810 (c. 332r)
Note al testo
Bianca la c. 332v.
Titoli
Titolo presente: Nota degli utensili della Cappella [s.d.] (c. 333r)
Note al testo
Bianca la c. 333v.
Titoli
Titolo presente: Bilancio per il Cittadino Domenico Cotugno (c. 334r)
Note al testo
Bianca la c. 334v.
Titoli
Titolo presente: Commissione della liquidazione del debito pubblico [s.d.] (c. 335r)
Note al testo
Bianche le cc. 335v-336v.
Titoli
Titolo elaborato: Nota di pagamento al Banco del Popolo Febbraio 1798
Note al testo
Bianca la c. 337v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su una Dama affetta da scolo linfatico 22 settembre del 1815
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nulla osta purchè codesta Dama (c. 38r)
expl. (testo): promossogli per quella strada. (c. 38v)
Note al testo
In alto a destra (c. 38r) la data: "Napoli 22 settembre del 1815". Bianche le cc. 39rv. A c. 38v è presente la prescrizione medica.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno su una Dama affetta da scolo linfatico a cui consiglia rimedi e sane abitudini alimentari.
Titoli
Titolo elaborato: Nota di pagamento al Banco del Popolo Febbraio [1798]
Note al testo
Bianca la c. 338v.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Avviso di pagamento a Domenico Cotugno possessore di territori nel distretto di Capodimonte 1798
Note al testo
Bianca la c. 339v.
Osservazioni
Avviso di pagamento a Domenico Cotugno in qualità possessore di territori nel distretto di Capodimonte.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Sugli utensili che necessitano nell'altare della cappella di Domenico Cotugno [s.d.]
Osservazioni
Elenco degli utensili che necessitano sull'altare della cappella gentilizia di Domenico Cotugno.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota di pagamento 1 Ottobre 1814
Note al testo
Bianche le cc. 341v-342v. In calce a c. 341r la data:" Napoli p.mo 9bre 1814".
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica sul paziente D. Diego Galdi affetto da reuma "cominciato ne' bronchi" 25 di marzo del 1814
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sembra essersi presa la [...] del Reuma (c. 35r)
expl. (testo): del suo male [...] invariabilmente e lungamente. (c. 35v)
Note al testo
In alto a destra (c. 35r) la data: "Napoli per Salerno lì 25 di marzo del 1814".
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno sul paziente D. Diego Galdi affetto da reuma "cominciato ne' bronchi", spandendosi ai polmoni; Cotugno dà indicazioni sui rimedi necessari e sulle abitudini alimentari.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Capitoli matrimoniali tra Raffaele Cotugno e Maria Luigia Chicco 31 Dicembre 1819
Osservazioni
Documento riguardante i capitoli matrimoniali tra Raffaele Cotugno e Maria Luigia Chicco.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su un paziente rimasto scottato dall'alcoli caustico della calce 20 ottobre 1811
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] tanto far bene la giusta apologia (c. 33r)
expl. (testo): [...] (c. 33v)
Note al testo
In alto a destra (c. 33r) la data: "Napoli per [Sarno] 20 ottobre 1811". Bianche le cc. 34rv. A c. 33v. è presente la prescrizione medica.
Osservazioni
Relazione medica di Cotugno su un paziente rimasto scottato dall'alcoli caustico della calce; consiglia rimedi, aria di campagna e corretta alimentazione.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Assegnamento fra Domenico Cotugno e il nipote Raffaele in occasione del suo matrimonio [1819]
Note al testo
Bianche le cc. 348rv.
Osservazioni
In occasione del matrimonio di Raffaele, Domenico Cotugno assegna al nipote dei terreni.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Galbiati, Gennaro < sec. 18.-19. > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Memoria Sul taglio della sinfisi del pube di Gennaro Galbiati 1814 (c. 350r)
Nomi presenti nei titoli:
Galbiati, Gennaro
Note al testo
Bianche le cc. 349rv e 370rv che fungono da carta di guardia. La c. 349r presenta nota manoscritta: "[...] 1814". Bianca la c. 369v. A c. 350 nota manoscritta: "Letta nell'Accademia medico chirurgica il 30 giugno 1818".
Osservazioni
"Galbiati Gennaro. Memoria sul taglio della sintesi del pube. E' di carte 20, in fol.
La dissertazione, ch'è scritta con largo margine e propriamente a metà di facciata, e che venne letta nell'accademia Medico Chirurgica a 30 Giugno 1818, com'è scritto in principio di carattere diverso dal testo, la crediamo autografa per parecchie correzioni nella forma e nel concetto. L'autore, che ebbe fama di valoroso ostetrico, in questa memoria dimostra con ragioni mediche e con fatti che espone, che nei difficili parti la sinfisiotomia è utile e meno pericolosa della Cesarea".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Giuliano, Paolo < sec. 19. > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Osservazioni su le affezioni spasmodiche del Dr. Paolo Giuliano 29 febbraio 1816 (c. 371r)
Nomi presenti nei titoli:
Giuliano, Paolo
Osservazioni
"Giuliano Paolo. Osservazioni su le affezioni spasmodiche. E' di carte 20, in fol.
A tergo del titolo v'è una lettera di Vincenzo Stellati, che da Segretario perpetuo dell'Istituto d'Incoraggiamento dichiara il dì 8 giugno del 1817, aver ricevuto la dissertazione. Segue la dedica che della stessa il Giuliano, elogiato autore degli Aneurismmi interni e delle Emorragie, fa al Cotugno. Noi la riportiamo una con la lettera, con la quale l'accompagnava, come esempio delle gonfiezze e strane metafore del seicento, che l'autorebenchè del secolo nostro, volle imitare.

A. S. E. il signor Cavaliere D. Domenico Cotugno, Presidente dell'Accademia Reale delle Scienze, Professore Primario di Anatomia nella Regia Università degli Studi, e Protomedico generale. A te che sei il Mecenarìte della Gioventù, il protettor delle scienze, il lume e l'ornamento della nostra Italia; a te saggio conoscitore del fisico dell'Uomo, medico sagace, e nestore della medicina; a te che finalmente m'hai da strani ingegni ed isulsi, cui le verità naturali in sul primo lor nascere, quasi per inevittabil fato van soggette, per più fiate rivendicato e difeso. In segno di riconoscenza, di amicizia, di stima. Questa qualunque siasi produzione. Offro, dedico e consacro. E poi continua: Vaglia per questo la seguente dedica. Al mecenate della gioventù studiosa: Al protettor delle scienze: Al lume, all'ornamento della bella Italia: Al saggio conoscitor dell'Uomo: all'Esculapio, al Nestore della medicina de' nostri tempi: All'inclito Promotor de'talenti: Al morale: al benefico: al pio Domenico Cotugno Protomedico generale del Regno, in segno di riconoscenza, di amicizia, di stima, questa qualunque produzione si offre, e consacra.
Nella dissertazione dimostra che una polvere detta deostruente, e composta di medicamenti, ch'egli nota sia vantaggiosa alle malattie dette spasmodiche. La memoria, ch'è in sei capitoli, divisi in ottantasette paragrafi, ha una prefazione e l'indice del contenuto degli uni e degli altri".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876

Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Memoria per provare l'esistenza de Nitriti [s.d.] (c. 391r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il generoso titolo dell'incoraggiamento (c. 391r)
expl. (testo): manifestassero il contrario. (c. 396v)
Osservazioni
"Langelotti Francesco. Memoria per provare l'esistenza de' Nitriti. E' di carte sei scritte alla metà di facciata, in fol. Il nome dell'autore della breve memoria è a piè della dedica che ne fa all'Istituto d'Incoraggiamento. Egli parla con particolarità del nitrito di potassa, e ne discorre dagli esperimenti fatti. Il Langelotti ha scritto parecchi volumi, tra cui quelli sulla chimica applicata alle arti, sulle acque di Pozzuoli e di Gurgitello, ed una memoria, ormai divenuta rara, sulle acque sulfuree di Napoli".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Della dietetica de'morbi cronici [1818] (c. 398r)
Note al testo
Bianca la c. 397v. In calce c. 415v la data: "29 marzo 1818".
Osservazioni
"Leone Giuseppe. La dietica de' morbi Ccronici del dottor Giuseppe Leone medico dello Spedale degli'Incurabili, e socio dell'Accademia Medico Chirurgica recitata in detta Accademia il dì 29 marzo 1818.
Tali parole leggonsi nella prima facciata di un ms. di carte dicannove in fol. Il nome dell'autore è ripetuto a piè della dissertazione, la quale è divisa in otto capitoli, suddivisi in trentasette paragrafi. Egli dimostra che il più delle volte i mali cronici si curano col l'aria salubre, col cibo adattato alla costituzione e alle sofferenze dell'infermo, e con un regolato moto corporeo".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Piano fisico pratico per uso delle Prigioni di Vicaria [s.d.] (c. 416r)
Note al testo
Bianca la c. 424v.
Osservazioni
"F. Rensis Vincenzio De. Piano fisico per uso delle prigioni di Vicaria. E' di carte nove, in fol. E' una relazione che il De Rensis, medico delle prigioni, dirige al Ministro dell'Interno. Con evidenti ragioni dimostra che ad evitare le malattie frequenti e continue nelle carceri non crede necessario il costruire buoni ospedali con abbondanti numeri di buoni medici, ma doversi piuttosto mutare l'indole fisica di esse. Propone il non affollamento sia nelle carceri che nell'ospedale, per non aver la mancanza dell'aria vitale, la nettezza dei carcerati, la temperatura dell'aria, la buona qualità degli alimenti. Da ultima indica praticamente la riforma necessaria per le prigioni di Vicaria o di Castel Capuano. Stabilisce il numero dei carcerati per ciascuna stanza, secondo l'ampiezza della stessa. Parla delle aperture per la necessaria ventilazione; della nettezza dei cibi e di quanto altro concerne l'igiene necessaria ai carcerati".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.

Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Dissertazione sulla Peste e sulle febbri maligne pestilenziali del Dottore Serafino Orlandi Medico Condottato di Picinisco [1816] (c. 425r)
Note al testo
Bianca la c. 444v.
Osservazioni
"Orlandi Serafino. Dissertazione sulla peste e sulle febbri maligne pestilenziali. E' di carte 20 in fol.
In data del 29 febbraio 1816 venne dedicata al sig. Giambattista Colajanni, Maresciallo di Campo e Intendente di Terra di Lavoro. L'autore s'intitola primo eletto e medico condotto di Picinisco: noi l'abbiamo ricordata perchè indubbiamente fu inviata al Cotugno".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Giornale Clinico ossia cedolario - Uffiziale de'febbrosi acuti ed intermittenti dell'Ospedale della Pace, trattati e guariti coll'uso della china - china artifiziale [s.d.] (c. 445r)
Note al testo
Bianche le cc. 445v e 456v.
Osservazioni
"Rossi Gaetano. Giornale Clinico ossia cedolario-Uffiziale de' febbrosi acuti ed intermittenti dell'Ospedale della Pace, trattati e guariti coll'uso interno della china - china artifiziale. E' di carte quindici s.n. in fol.
Il titolo da noi compendiato è lunghissimo. In esso il Rossi da Catanzaro si dice inventore e possessore dell'enunciato rimedio dietro i fascicoli oroginali formati all'uopo dal Prof. Vincenzo Lanza, il quale ebbe tale incarico dal Cotugno, per disposizione del Ministro dell'Interno.
L'autore abbastanza noto per la sua opera sul tetano, si propone dimostrare i vantaggi della sua invenzione col notare i nomi dei guariti della malattia, dei quali discorre per cenni. Non sono che i primi fogli di un giornale che l'autore prometteva voler pubblicare due volte al mese. In fine di ogni esperimento, di mano del Lanza, è scritto: Concorda con l'originale, Lanza".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Altri nomi
Zuccaro, Mario < m. 1634 > , altra relazione di D.I.

Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: De Motu Aquarum Insalubrum [s.d.]
Note al testo
Bianche le cc. 461r-462r; a c. 462v nota manoscritta: "Relatio de Mario Zucaro medico".
Osservazioni
"Zuccari Marii. De Motu Aquarum Insalubrum. E' del secolo XVII, di carte cinque, non numerate in fol. E' a forma di lettera. E' diretta a Luigi Carafa, Principe di Stigliano e Duca di Sabioneta, a premura del quale lo Zuccaro scrisse la dotta relazione, la quale ignota all'Origlia (1) [p. 121] e a tutti i biografi di lui, crediamo essere autografa. Lo Zuccaro nacque in Napoli e scrisse parecchie dotte opere. Divenne nobile e Conte Palatino per diritto venutogli dall'aver dettato per oltre venti anni nella nostra Università, della quale fu primo professore di teoria medica. Morto nel 1634, il suo cadavere fu tumulato in Santa Maria del Popolo negli Incurabili, che egli chiamo sua erede. I governatori di quell'ospedale, in segno di gratitudine, gl'innalzarono il suo mezzo busto che collocarono sulla tomba. La dissertazione ha la seguente chiusa: Servus tuus Exc. Marius Zuccarus pubblicus atque ordinarius Theoriae Medicinae professor primus in Neapolitano Gimnasio. Questo scritto potrà molto interessare coloro che trattano dei bagni e dell'idroterapia".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su una Signora obesa 31 ottobre del 1815
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ottimo è stato l'aiuto del cataplasma (c. 40 r)
expl. (testo): simile bisogno ritornasse. (c. 40r)
Note al testo
In alto a destra (c. 40r) la data: "Napoli per Canosa lì 31 ottobre del 1815". Bianche le cc. 40v e 41rv.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su Monsignor Villani affetto da Zoster o Emizoster 5 di dicembre del 1817
Incipit/Explicit
inc. (testo): Monsignor Villani , or che è più settagenario (c. 42r)
expl. (testo): E se lo stomaco ben ci si accomodi, mai non le lasci. (c. 42v)
Note al testo
In alto a destra (c. 42r) la data: "Napoli per Monopoli lì 5 di dicembre del 1817". Bianche le cc. 43rv. A c. 43v è presente una nota manoscritta cancellata.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno sullo stato di Monsignor Villani affetto da Zoster o Emizoster, a cui consiglia rimedi e sane abitudini alimentari.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Domenico Cotugno esamina, per la Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere, le due opere di Filppo Baldini "su la caccia e sulla lattazione de' bambini" [1784]
Nomi presenti nei titoli:
Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere
Incipit/Explicit
inc. (testo): In adempimento dell'incarico datomi dalla R. Accademia delle S. e delle B.L. di Napoli (c. 44r)
expl. (testo): utili tutte e degne della comune attenzione. (c. 44r)
Note al testo
[1784] Bianca la c.44 v.
Osservazioni
Domenico Cotugno, esamina, per comando della Reale Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere, due opere del socio Filippo Baldini su la caccia e sulla lattazione de' bambini. Per Cotugno, l'autore, ha un ingegno attivo.
"La fondazione nel 1778 della Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere fu un avvenimento significativo nella storia della cultura napoletana del Settecento. L'attività dell'istituzione fu accompagnata da continue polemiche tra i soci, protrattesianche nel decennio francese, quando il Ministro dell'Interno Giuseppe Zurlo le diede un sostanziale riordino e un nuovo Statuto. Cotugno, nominato socio pensionario,fece parte della classe di medicina, suggerendo nel 1781 una serie di ricerche dietetiche e patologiche. Il 7 luglio 1810 ebbe la carica di Presidente, che conservò fino al 1817. Tra le sue proposte, la verifica e la pubblicazione degli inediti di Filippo Cavolini".
Domenico Cotugno. Documenti d'archivio 1766-1833, a cura di Antonio Borrelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Citta del Sole, 1977, pp. 107-108.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: La Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere chiede a Domenico Cotugno di riferire per iscritto il giudizio sulle opere di Filippo Baldini [1784]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Al Sig. d. Dom.co Cotugno suo pregiatissimo p.ne (c. 45r)
expl. (testo): E resta b. le m. (c. 45r)
Note al testo
[1784] Bianche le cc. 45v-46rv.
Osservazioni
La Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere chiede al pensionario Domenico Cotugno di riferire per iscritto il giudizio sulle due opere di Filippo Baldini sulla caccia e sulla lattazione.
"La fondazione nel 1778 della Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere fu un avvenimento significativo nella storia della cultura napoletana del Settecento. L'attività dell'istituzione fu accompagnata da continue polemiche tra i soci, protrattesianche nel decennio francese, quando il Ministro dell'Interno Giuseppe Zurlo le diede un sostanziale riordino e un nuovo Statuto. Cotugno, nominato socio pensionario,fece parte della classe di medicina, suggerendo nel 1781 una serie di ricerche dietetiche e patologiche. Il 7 luglio 1810 ebbe la carica di Presidente, che conservò fino al 1817. Tra le sue proposte, la verifica e la pubblicazione degli inediti di Filippo Cavolini".Domenico Cotugno. Documenti d'archivio 1766-1833, a cura di Antonio Borrelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Citta del Sole, 1977, pp. 107-108.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Notizie relative al "Savio Professore di medicina" D. Gaetano de Luca [s.d.]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Al rincrescimento con cui abbiamo intesa (c. 47r)
expl. (testo): E con pieno ossequio confermiamo. (c. 47r)
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 47v.
Osservazioni
Notizie relative al "Savio Professore di medicina" D. Gaetano de Luca.
Autore
Altri nomi
Scarpelli, Antonio <abate <sec. 18.-19.> , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Giudizio sul primo volume di un'opera dell'Abbate Scarpelli [s.d.]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel primo volume dell'opera (c. 48r)
expl. (testo): così sembri al [...] ll.ma e Dev.ma (c. 48v)
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 48v.
Autore
Titoli
Titolo presente: Dominicus Cotumnis. Ad Auditores suos Adolescenses. Rei Chirurgica studiosos [s.d.] (c. 49r)
Incipit/Explicit
inc. (intitolazione): Dominicus Cotumnis. Ad Auditores suos Adolescenses. Rei Chirurgica studiosos (c. 49r)
expl. (testo) (c. 49r)
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 49v. Documento in lingua latina.
Osservazioni
[…] Le lettere scritte interamente da lui sono quelle che forse non furono mandate al loro destino, e quelle delle quali volle il Cotugno tener copia. Alcuni degli scritti autografi sono indicazioni di medele a varie malattie, altri sono le prime idee di scritti che egli in prosieguo allargò e divulgò per le stampe, altri sono inediti, ma appena accennati, ed hanno per titolo: Respubblica Medicorum, Del modo di studiar la Medicina, e questo con la data del 6 maggio 1776, ed un'Orazione latina ai giovani studenti di chirurgia[…]
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Risposta di Domenico Cotugno alla lettera di un suo paziente Sig. D. Filippo 11 dicembre 1777
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sig. D. Filippo garbatissimo. La vostra misteriosa lettera , ch'io o' ricevuto jeri (c. 4r)
expl. (testo): e l'azzardo a [...] per calmarla con la ragione. Addio. (c. 5v)
Note al testo
In alto a destra (c. 4r), la data: "Napoli 14 dicembre 1777".
Osservazioni
Risposta di Domenico Cotugno alla lettera di un suo paziente "Sig. D. Filippo".
Titoli
Titolo elaborato: Scritto in lingua latina [s.d.]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nihil propemodum de meo (c. 50r)
Note al testo
[s.d.] Bianca la c.51v. La cartulazione rispetta l'ordine delle carte (come pregressa cartulazione presente) ma si tratta di una carta piegata e rilegata.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Richiesta di autorizzazione per la creazione di un Registro sulle giornaliere occupazioni dei Commessi del Protomedicato [s.d.]
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'importanza del buon ordine (c. 52r)
expl. (testo): Sono ecc. (c. 52v)
Note al testo
[s.d.]
Osservazioni
"Dopo un primo rifiuto per la sua età avanzata nel 1807, il 26 Aprile dell'anno successivo Cotugno accettò la nomina a Protomedico; carica che mantenne, sebbene molto faticosa per le visite annuali alle farmacie, finoi al 1822, anno della morte" (cfr Domenico Cotugno. Documenti d'archivio 1766-1833, a cura di Antonio Borrelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Citta del Sole, 1977).
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte in lingua latina [s.d.]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nullum [...] praeceptum (c. 53r)
Note al testo
[s.d.] Documento in lingua latina.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Relazione sull'entità morale di D. Gioacchino Canonico su incarico del Consigliere Regio Giuseppe Sanseverino [1804]
Incipit/Explicit
inc. (testo): In adempimento dell'incarico datoci a [...] Gennaro nel 1809 dal Regio Consigliere (c. 54r)
expl. (testo): a me pe[... ]stis (c. 54v)
Note al testo
[1804] . A c. 53r è presente il timbro ad inchiostro con il contrassegno legale del Regno di Napoli e la dicitura 1801 GRANI QUATTRO. In calce alla lettera (c. 54v) la data:" Napoli 27 marzo 1804". Bianca la c. 54v.
Osservazioni
Su incarico del Consigliere Regio Giuseppe Sanseverino, Domenico Cotugno e [Fran.co ...] relazionano sull'entità morale di D. Gioacchino Canonico visitato dopo aver letto una perizia fatta il 25 novembre 1803 da due professori primari di medicina.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Domenico Cotugno esprime parere favorevole per la nomina di un nuovo medico per una delle piazze della Real famiglia 3 Agosto 1794
Incipit/Explicit
inc. (testo): Eccellenza. Con la morte di D. Giovanni Greco (c. 55r)
expl. (testo): E con ciò bacio all'E. V. umilmente le mani (c. 56v)
Note al testo
A. c. 56v la data:" Napoli 3 Agosto 1794".
Osservazioni
Cotugno, su richiesta del Re, dopo la morte di D. Giovanni Greco, esprime parere favorevole per la nomina di D. Salvadore Ronchi come successore.
Autore
Titoli
Titolo presente: Respublica Medicorum [s.d.] (c. 57r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ubi iurisconsultorum Respublica (c. 57r)
expl. (testo): sine quo marca plurimum (c. 59r)
Note al testo
[s.d.] Documento in lingua latina. Bianche le cc.58v e 59v. A c. 58r è presente l'indice dell'opera.
Osservazioni
[…] Le lettere scritte interamente da lui sono quelle che forse non furono mandate al loro destino, e quelle delle quali volle il Cotugno tener copia. Alcuni degli scritti autografi sono indicazioni di medele a varie malattie, altri sono le prime idee di scritti che egli in prosieguo allargò e divulgò per le stampe, altri sono inediti, ma appena accennati, ed hanno per titolo: Respubblica Medicorum, Del modo di studiar la Medicina, e questo con la data del 6 maggio 1776, ed un'Orazione latina ai giovani studenti di chirurgia[…]
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876
Autore
Titoli
Titolo presente: Io. Meditazioni di un filosofo [s.d.]. (c. 60r)
Note al testo
[s.d.]. Bianca la c. 60v.
Autore
Titoli
Titolo presente: Infantis ακέφαλος. Historia Physica [s.d.] (c. 61r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Natus est Neapoli (c. 61r)
expl. (testo): quibus [...] (c. 61v)
Note al testo
[s.d.]. Documento in lingua latina.
Osservazioni
Sono presenti correzioni e note manoscritte.
Autore
Titoli
Titolo presente: Del Modo di Studiare la Medicina [6 maggio 1776] (c. 62r)
Incipit/Explicit
inc. (indice): Libri tre (c. 62r)
Note al testo
[6 maggio 1776] A c. 62v. sono presenti note biografiche.
Osservazioni
[…] Le lettere scritte interamente da lui sono quelle che forse non furono mandate al loro destino, e quelle delle quali volle il Cotugno tener copia. Alcuni degli scritti autografi sono indicazioni di medele a varie malattie, altri sono le prime idee di scritti che egli in prosieguo allargò e divulgò per le stampe, altri sono inediti, ma appena accennati, ed hanno per titolo: Respubblica Medicorum, Del modo di studiar la Medicina, e questo con la data del 6 maggio 1776, ed un'Orazione latina ai giovani studenti di chirurgia[…]
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876
Autore
Titoli
Titolo presente: Dominicus Cotumnis. Auditoribus suis Adolescensibus Rei Chirurgicae Studiosis [s.d] (c. 63r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non videtur quaerendum ab illis (c. 63r)
expl. (testo): Nam eum [...] edidissret auctor. (c. 66v)
Note al testo
[s.d]. Documento in lingua latina. Orazione per i giovani studenti di chirurgia.
Osservazioni
[…] Le lettere scritte interamente da lui sono quelle che forse non furono mandate al loro destino, e quelle delle quali volle il Cotugno tener copia. Alcuni degli scritti autografi sono indicazioni di medele a varie malattie, altri sono le prime idee di scritti che egli in prosieguo allargò e divulgò per le stampe, altri sono inediti, ma appena accennati, ed hanno per titolo: Respubblica Medicorum, Del modo di studiar la Medicina, e questo con la data del 6 maggio 1776, ed un'Orazione latina ai giovani studenti di chirurgia[…]
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica sullo scolo linfatico di una paziente dopo il primo parto 13 dicembre 1778
Incipit/Explicit
inc. (testo): Se lo scolo linfatico, che la Sig.ra Angelica, dopo il primo parto (c. 6r)
expl. (testo): bisognerà fare quando le cose non cangino aspetto. Domenico Cotugno (c. 7v)
Note al testo
In alto a destra (c. 6r) la data:" Napoli 13 Dicembre 1778".
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno in seguito all'osservazione di una paziente affetta da scolo linfatico dopo il primo parto.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Della Struttura dell'Uomo Libri Diece. Scritti per uso della Regia Scuola da Domenico Cotugno [s.d.] (c. 70r)
Note al testo
[s.d] Si tratta di bozze manoscritte di libri dieci per uso della Regia Scuola, di Domenico Cotugno "Alla maestà del Re Ferdinando Quarto Saggio Magnifico Potente Ottimo Principe". Bianche le cc. 87v-95v, 104v-108v.
Osservazioni
A c. 1 l'indice: Librorum series I. Ossa, et ligamenta II: Musculi ossa moventes III. Viscera, et loca capitis IV. Viscera, et loca pectoris V. Viscera et loca abdominis VI. Vasa sanguinis VII. Vasa seri VIII. Nervi IX. Velamenta corporis X. Praegnationis, et [...] structura propria.
I titoli: a c. 69r-69v "Liber Quarter. De Locis et Visceribus, quae sunt in pectore"; a c. 70rv "Della Struttura dell'Uomo Libri Diece"; a c. 71r-87r "Liber Quintus. De Abdomine, et loci qui in eo sunt"; a c. 96rv-103v "De Structura humani corporis. Libri X. Prolegomena", il testo si interrompe a c.96v e riprende a c. 98r (cc. 97rv "De structura Humani Corporis Libri X").
"[...] Sonovi pure alcuni libri di quell'opera, posseduta anche autografa dall'egregio sig. Francesco Paolo, Ruggiero, che lo ricorda a p. 162 del suo Catalogo (1) [p. 116]. Il titolo n'è: De Humani corporis fabrica. L'autografo posseduto dal Ruggiero è di sei libri, e dovrebbe essere di sette, come assicura l'erudito bibliografico. Il nostro ms., che non ha frontespizio, dall'indice mostra che dovrebbe essere di dieci libri; e mentre di qualcuno abbiamo solo il principio, il decimo l'abbiamo completo! Ciò appalesa che gli altri libri furono guasti, sperperati e mal custoditi da quei frati, cui furono donati! Pare ch'egli voleva pubblicare quest'opera in italiano, perchè nella nostra lingua troviamo il titolo di essa, non che la dedica che ne faceva a Re Ferdinando".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.

Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscitte in lingua latina [s.d]
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] cum subito suo et [...] multa (c. 109r)
expl. (testo) (c. 109r)
Note al testo
[s.d] Documento in lingua latina.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte in lingua latina Agosto 1816
Note al testo
A c. 110r: " [...] Augusti 1816.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte [s.d]
Note al testo
[s.d]
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte [s.d.]
Note al testo
[s.d.]
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte [s.d.]
Note al testo
[s.d.]
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 114v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte in lingua latina 4 settembre [s.a.]
Note al testo
Ac. 115v. si legge: "4 settembre [...]".
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note manoscritte in lingua latina 14 ottobre 1815
Note al testo
In alto a destra (c. 116r) la data: 14 oct. 1815. Bianca la c. 116v.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta a carattere medico 19 Agosto 1815
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ogni mattina una [...] di crema (c. 117r)
expl. (testo): ridotta al minim[...] (c. 117r)
Note al testo
In calce (c. 117r) si legge la data: "19 Ago. 1815" e il nome "D. [...] Avitabile".
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su un paziente affetto da una malattia che lo fa sembrare scorbutico 4 marzo 1783
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'esame delle cose scritte sù la salute del Sig. Car. (c. 8r)
expl. (testo): il qual latte per tutti per quarantuno giorni varrà per sua cena. (c. 9r)
Note al testo
In alto a destra (c. 7r) la data: Napoli 4 marzo del 1783. Bianca la c. 9v.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno su un paziente affetto da una malattia che lo fa sembrare scorbutico.
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina Ottobre 1875
Note al testo
In alto a sinistra (c. 118r) la data: "Octobris 1875".
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina 23 ottobre 1815
Note al testo
In alto a sinistra (c. 119r) la data:" 23 octobris 1815".
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina 26 Dicembre 1815
Note al testo
In alto a destra (c. 120r) la data: "Locus [...] 26 Dicembre 1815". Bianca la c. 120v. Documento in lingua latina.
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina 9 aprile 1815
Note al testo
In calce (c. 121rv) la data: "Die 9 aprile 1815".
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Testo in lingua latina [s.d]
Note al testo
Ac. 122v si legge: "[...]le di D. Dom.o senza data.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Testo in lingua latina 26 Aprile 1815
Note al testo
Alla fine del testo, la data: "26 Aprile 1815" e il nome Nicolò.
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina 9 Luglio 1821
Note al testo
In alto a sinistra la data:"9 Luglio 1821".
Osservazioni
Nota trascritta su carta di riuso che presenta, di altra mano, l'indicazione del destinatario: "Al Sig. D. Dom.o Cotugno".
Altri nomi
Cotugno, Domenico < 1736-1822 > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica in lingua latina Dicembre 1815
Note al testo
In alto a sinistra la data:" [...]di Dicembre 1815". Bianca la c. 125v.
Autore
Altri nomi
*Ospedale degli *Incurabili < Napoli > , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo elaborato: Ricevuta di pagamento alla Regal Casa degli Incurabili Aprile 1807
Note al testo
A c. 126r la data:" Nap. Aprile 1807". In calce si legge:"Ne ho ricevuti ducati 308 per B.co della Pietà de' 27 Luglio 1807". A c. 126v. sono presenti note di pagamento.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Memorie mediche in lingua latina 8 Ottobre 1783
Note al testo
In alto la data: "Die 8 Octobris 1783".
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su un paziente affetto da sciatica 10 Agosto 1783
Incipit/Explicit
inc. (testo): I caratteri sono tali della voglia che si è fissata lungo il lato esteriore del femore (c. 10r)
expl. (testo): Si vedrà il modo d'applicarlo e il [...] che debba avere nella Tav. f. f. dell'opera accennata. (c. 11r)
Note al testo
In alto a destra (c. 10r) la data: Napoli 10 Agosto 1783 ed è indicata la provenienza del paziente:"Ariano". Bianca la c. 10v.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno dopo l'osservazione di un paziente affetto da sciatica.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Sù le idropesi 21 Dicembre 1783
Note al testo
In calce la data " 21 Dic. 1783". Bianca la c. 128v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 129v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica sull'osservazione l'osservazione del Sig. cavaliere de Sterlich Ufficiale di Marina 21 Novembre del 1789
Incipit/Explicit
inc. (testo): Domenica quindici Novembre 1789 dopo mezzogiorno (c. 130r)
expl. (testo): Il che accertiamo a chiunque. (c. 130v)
Note al testo
In calce (c. 130v) la data:" Napoli 21 Novembre del 1789"
Osservazioni
Relazione di Domenico Cotugno e Domenico Ferrar[...] dopo l'osservazione del Sig. cavaliere de Sterlich Ufficiale di Marina del Re Nostro Signore, assopito, con polsi sani e respirazione naturale.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Memoria sulla giornata di un paziente con forti dolori gastrici 20 luglio [s.a.]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dopo d'aver sofferto (c. 131r)
expl. (testo): Alle 9 salivazione copiosa. (c. 131v)
Note al testo
In testa la data:" Lunedì 20 Luglio". Bianche le cc. 132rv.
Autore
Titoli
Titolo presente: De' Moti impressi al Corpo Umano 17 Ottobre 1802 (c. 133r)
Note: Degli urti impressi (effetti) all'uman corpo.

Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] mi sembrano le specie di movimenti (c. 133r)
expl. (testo): Alla terza la lotta, la ventura. (c. 133r)
Note al testo
Bianca la c. 133v. In alto a destra:"A bordo della nave di Spagna Principe d'Asturias lì 17 Ottobre 1802".
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.]
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Memoria sull'evoluzione clinica di un paziente nei mesi di aprile e maggio [s.d.]
Note al testo
Bianche le cc. 135v-136rv. Non è presente la data.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Memoria sull'evoluzione clinica di un paziente nel mese di agosto [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 137v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note di pagamento [s.d.]
Note al testo
[s.d.] A c. 138v sono presenti note manoscritte in lingua latina.
Autore
Titoli
Titolo presente: Auguria [s.d.] (c. 139r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cimoni Atheniensium summo viro (c. 139r)
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 139v. Si tratta di un testo in lingua latina sulla figura del condottiero Cimone.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica su un paziente ipocondriaco per vizio organico addominale 9 ottobre del 1792
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sig. D. Luigi M.e Gentiliss.mo I due suoi incomodi della spontanea perdita dello sperma e della ostinata veglia (c. 12r)
expl. (testo): Una sc[...] a Ripoli poi credo che potrà rivederla. Ess[...] a' suoi comandi. Devotiss.mo ed [...] Domenico Cotugno (c. 12v)
Note al testo
In alto a destra (c. 12r) la data: "Napoli 9 ottobre del 1792". A c. 13r è presente la prescrizione medica. Bianca la carta 13v.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno in seguito all'osservazione di un paziente ipocondriaco per vizio organico addominale.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Testo manoscritto in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 140r.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Testo manoscritto in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 141v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina di natura medico scientifica [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 142v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 143v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta sulla lienosi in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] A c. 144v si legge: "La Vita di Giovanni Milton".
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Prescrizione medica in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 145v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Versi manoscritti [s.d.]
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ond'è che qualor vengo (c. 146r)
expl. (testo): a cui furon tolti i figli? (c. 146r)
Note al testo
[s.d.] Bianche le cc. 146r-147v.
Autore
Titoli
Titolo presente: Note con correzioni manoscritte in lingua latina [s.d.] (c. 148r)
Note al testo
[s.d.]
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note con correzioni manoscritte in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 149v.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Note su paziente che presenta cicatrici su gamba e braccia [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca le cc. 150v-151r. A c. 151r. sono presenti note manoscritte in lingua latina: una nota è riportata su cartiglio incollato sulla carta.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Indicazioni di proseguimento di una cura contro lo scorbuto per il Marchese Mosti 30 luglio del 1793
Incipit/Explicit
inc. (testo): Se il mio ven.ssimo Sig. Marchese Mosti à usato in primavera dello sciroppo (c. 14r)
expl. (testo): che [...] la vita che dee costar qualche cosa. (c. 14v)
Note al testo
In alto a destra (c. 14r) la data: "Napoli 30 luglio del 1793".
Osservazioni
Indicazioni di proseguimento di una cura contro lo scorbuto per il Marchese Mosti.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Nota manoscritta in lingua latina [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 152r.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione sui vizi organici del fegato e della milza 2 agosto 1785
Note al testo
In alto a destra (c. 153r) la data: "Napoli 2 agosto 1785". Bianca la c. 154v.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Lettera del Consigliere di Stato, Intendente della Provincia di Napoli a Domenico Cotugno 27 Agosto 1808
Note al testo
Bianche le cc. 156rv. In testa: Divisione, Oggetto, la data: Napoli 27 Agosto 1808. A c. 155v. la firma autografa: Raimondo di [...].
Osservazioni
Il Consigliere di Stato, Intendente della Provincia di Napoli. Presidente degli Stabilimenti di Pubblica Beneficenza al Sig. Cavaliere D. Domenico Cotugno Protomedico Genle del Regno. S.E. il Sig. Ministro dell'Interno a dì 24 detto mi ha scritto quanto segue: S. E. Il Sig. Luogotenente Generale del Re avendo conosciuta la necessità di dover confidare ad uno de' più dotti ed onesti Professori della Capitale la carica di Protomedico interno ha prescelto a tal Uffizio il Dott. D. Domenico Cotugno con tutte le necessarie facoltà e ttribuzioni [...]. Ho l'onore di salutarla con perfetta stima e considerazione. Raimondo di [...]
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Elenco di considerazioni e rimedi per una dama [s.d.]
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 158v. Sono presenti correzioni e note manoscritte.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Descrizione degli ambienti di un'abitazione [s.d.]
Note al testo
[s.d.] A c. 160v: nota di pagamento di "duc 200".
Osservazioni
Descrizione degli ambienti di un'abitazione: piano superiore, piano inferiore, pian terreno a sinistra, cantina.
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Notamento de' biglietti onorari fatti a D. Dom.co Cotugno [s.d.] (c. 161r)
Note al testo
[s.d.] Bianca la c. 161v-162v.
Osservazioni
"Tra i biglietti onorari o lettere d'invito ve ne ha del duca e della duchessa di Atripalda; dei Teatini, che gli offrivano ducati dodici l'anno, oltre il pane; della duchessa della Salandra, del monastero di Regina Coeli, di quello del Divino Amore, del marchese della Sambuca, dei Certosini di S. Martino, del duca di Mondragone, del principe di Fondi, del principe di Scilla, del marchese di Ruffano, del duca di Quadri, del principe di Leporano, del duca di Bovino, di Domenico di Gennaro, del conte di Conversano, del gran giudice Francesco Ricciardi, pel quale Pasquale Borrelli scrisse parr sempre celere la mmorte per coloro che sanno render utile la vita (1). Il Ricciardi offrendo una ricca tabacchiera con cento ducati si mostra assai generoso degli altri nominati.[...]".
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Duca d'Atripalda a Domenico Cotugno 28 luglio 1768
Note al testo
Bianche le cc. 163v-164v. A c. 163r in calce: la data "Napoli 28 luglio 1768", la firma del mittente "Il Duca d'Atripalda" e il destinatario "D. Domenico Cotugno".
Osservazioni
Si tratta di una lettera in cui il Duca d'Atripalda dichiara Cotugno come medico ordinario con l'annuo onorario di docati venti.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario di Nicola [Centomani] a Domenico Cotugno Aprile 1772
Incipit/Explicit
inc. (testo): L'ottima opinione che ha tutto il Pubblico (c. 165r)
expl. (testo): resto con sensi di vera stima confermandomi qual sempre (c. 165r)
Note al testo
Bianche le cc. 166rv. In calce: la data "[...] Aprile 1772"e la firma "Nicola [Centomani]".
Osservazioni
Lettera in cui il mittente prega Domenico Cotugno di "compiacere di favorir la mia Casa nell'occorrenze in qualità di Medico ordinario col degnarsi di gradire a tal effetto l'annuo onorario di Docati Quindeci che gli verranno corrisposti in segno di una picciola attenzione riguardo al molto che se gli dovrebbe".
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario della comunità dei Ss. Apostoli a Domenico Cotugno 26 Gennaio 1776
Incipit/Explicit
inc. (testo): Il sommo valore e matura pratica da esso lei dimostrata (c. 167r)
expl. (testo): resto protestandomi suo. (c. 167r)
Note al testo
Bianca la c. 167v. In calce: "SS. Apostoli 26. Gen 1776" e la firma "Antonio Mastrilli".
Osservazioni
"Il sommo valore e matura pratica da esso lei dimostrata in varie cure felicemente intraprese hanno spronato questo mio P. Prep.o e Capitolo ad erigerla Medico Ordinario di questa Comunità a quale effetto l'accludo la Copia del Capitolo sottoscritta dal Seg.rio del medesimo. Spero che voglia degnarsi d'accettare tale attestato di vera stima; e nel mentre che io mi do l'onore di parteciparglielo, restoprotestandomi suo. SS. Apostoli Gen.o 1776".
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario della comunità dei Ss. Apostoli che tra i medici più accreditati della città sceglie Domenico Cotugno 26 Gennaio 1776
Incipit/Explicit
inc. (testo): [...] io qui sotto Seg.rio del Capitolo (c. 168r)
expl. (testo): con mag.r numero di schedole rimase eletto il Sig.r D. Domenico Cotugno. (c. 168r)
Note al testo
Bianche le cc. 168v-169v. In calce: la data "Napoli SS. Apostoli 26 Gen.ro 1776" e la firma " P. D. Francesco Marulli [...]".
Osservazioni
Biglietto onorario della comunità dei Ss. Apostoli che tra i medici più accreditati della città sceglie Domenico Cotugno.
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Relazione medica sul pueprerio di una Dama che si era molto spaventata per un incendio domestico 7 settembre del 1793
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sarebbe ben [...] cosa il credere che dal non essersi cavato sangue dalla Dama, che s'era molto spaventata (c. 15r)
expl. (testo): per amalgama, o per miscela, col [...] di Santoro B. (c. 16r)
Note al testo
In alto a destra (c. 15r) la data: "Napoli 7 settembre del 1793". A c. 16v. è presente la prescrizione medica.
Osservazioni
Relazione medica di Domenico Cotugno sul pueprerio di una Dama che si era molto spaventata per un incendio domestico.
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario della Duchessa della Salandra Thierhaimb che rende la dovuta stima al merito di Domenico Cotugno Giugno 1776
Note al testo
In alto a sinistra la data: "Giugno 1776". Bianca la c. 171v.
Osservazioni
La Duchessa della Salandra Thierhaimb rende la dovuta stima al merito di Domenico Cotugno " e de' Favori compartiti nell'incomodo sofferto dalla medesima, li compiega,per un Fiore, Polizza girata in bianco di Ducati Ventiquattro[...]".
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Principe di Teora a Domenico Cotugno eletto medico ordinario 1 Agosto 1776
Incipit/Explicit
inc. (testo): Avendo noi bisogno di un esperto Professor di Medicina per la nostra casa (c. 172r)
expl. (testo): che gradirà questa nostra offerta, e restiamo (c. 172r)
Note al testo
Bianche le cc. 172v-173v. In calce: la data "Napoli il p.mo Agosto 1776" e la firma "Il Pr.pe di Teora".
Osservazioni
"Avendo noi bisogno di un esperto Professor di Medicina per la nostra casa e conoscendo le qualità che adornano la sua persona sì per la dottrina, e savia condotta che sa tenere in tale sua Professione, perciò lo eleggiamo per nostro Medico Ordinario , e per gl'incommodi, che dovrà soffrire l'assegniamo l'onorario di annui docati quaranta da decorrere da questo sottoscritto giorno, ed anno. Speriamo che avrà per noi quell'efficacia, e zelo che tanti altri hanno sperimentato, e ci farà cogli effetti conoscere la buona speranza, che abbiamo fondata sopra della di lui persona; Speriamo che gradiràquesta nostra offerta, e restiamo. Napoli il primo Agosto 1776. Il Pr.pe di Teora".
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario per Domenico Cotugno come medico della comunità 26 Ottobre 1777
Incipit/Explicit
inc. (testo): Veneratis.mo Sig. D. Dom.co essendo passato a miglior vita Ciccarelli (c. 174r)
expl. (testo): fuori comandi resto con rassegnarmi. (c. 174r)
Note al testo
Bianche le cc. 174v-175r. A c. 174r in alto a sinistra: la data "26 8bre 1777". A c. 175v si legge il destinatario: Per le stim.e mani del Sig. D. Dom.co Cotogno. Nota manoscritta: Regina Coeli 26 8bre 77.
Osservazioni
Lettera di stima per l'elezione di Domenico Cotugno come medico della comunità del Monastero di Regina Coeli 26 Ottobre 1777.
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario della Priora del Monastero del Divino Amore a Domenico Cotugno 30 Ottobre 1777
Incipit/Explicit
inc. (testo): Suor M.a Filippa Capece Zurolo Priora del Monost.o del Divino Amore (c. 176r)
expl. (testo): e piena di stima si rafferma. (c. 176r)
Note al testo
In alto a sinistra (c. 176r) la data: "Napoli li 30 8bre 1777". Bianche le cc. 176v-177r. A c. 177v: "Divino Amore 30".
Osservazioni
La Priora del Monastero del Divino Amore prega Domenico Cotugno di accettare la carica di Medico ordinario.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario della Contessa d'Atripalda a Domenico Cotugno 11 Gennaio 1778
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nell'intelligenza del valore, probità, e dottrina (c. 178r)
expl. (testo): e costantem.te mi raffermo (c. 178r)
Note al testo
Bianca la c. 178v. In calce (c. 178r) la data:" Napoli 1mo Genn.ro 1778". A c. 179r cartiglio incollato: "Con fede del Banco della Pietà di 5Ap.le 1782 pagato il biglietto sino a Gen.io 1782 ducati 80 per 2 anni". A c. 179v.: "Atripalda 1 Genn.io".
Osservazioni
Attestato di stima della Contessa di Atripalda per Domenico Cotugno; lo elegge come medico ordinario "della propria persona", assegnandogli per i suoi incomodi annnui ducati quaranta.
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario di stima a Domenico Cotugno 1 ottobre 1779
Incipit/Explicit
inc. (testo): Col presente biglietto vengo a pregarla esssendo troppo certo della stima (c. 180r)
expl. (testo): e col desiderio di servirla mi raffermo. (c. 180r)
Note al testo
Bianca le cc. 180v-181v. In calce (c. 180r) la data: "Napoli P.mo 8bre 1779".
Osservazioni
Biglietto in cui Vincenzo delle [...] prega Domenico Cotugno di favorire alle occorrenze che gli possano accadere e a qualche indisposizione "e per contrasegno del mio dovere spero che farà per gradire un annuale fiore di docati dodici [...]".
Autore
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Priore della Certosa di San Martino a Domenico Cotugno 12 maggio 1780
Incipit/Explicit
inc. (testo): Avendo avuto questa nostra Certosa di S. Martino (c. 182r)
expl. (testo): con pienezza di sincera e distinta stima mi rassegno. (c. 182r)
Note al testo
A c. 182r, in calce, la data: "S. Martino lì 12 maggio 1780" e la firma "D. Domenico Amendola Priore di San Martino". Bianche le cc. 182v-183v.
Osservazioni
"Avendo avuto questa nostra Certosa di S. Martino sempre la mira avvalersi di Professori i più celebri di questa Dominante ed essendomi ben nota la fama grande e le distinte prerogative che v.s. Ill.ma gode nell'esercizio della sua professione di medico ho stimatoeliggerla per medico strordinario di una Certosa nel caso che il Sig. D. Luigi Visone non potesse continuare a favorirla; ben inteso, che in tal caso che dovrà godere per intiero gli stessi emolumenti, che al presente gode il Suo Sig.r D. Luigi. La priego gradire la considerazione da me avuta csì del di lei impareggiabil merito, come del vantaggio, che mi riprometto per questa S. Comunità ; ed esibendomi prontissimo ad ogni suo pregiatocomando con pienezza di sincera e distinta stima mi saggeno. S. Martino lì 12 maggio 1780".
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del marchese di Frignano Maggiore che elegge Domenico Cotugno come medico ordinario della sua casa 1 Giugno 1780
Incipit/Explicit
inc. (testo): Veneratissimo Sig. D. Domenico Avendo bisogno di un medico che capisca la mia casa (c. 184r)
expl. (testo): occasione che potrà accadere nell'atto che vi dico. (c. 184r)
Note al testo
Bianche le cc. 184v-185v. In alto a destra (c. 184r) la data: "Napoli lo p.mo Giugno 1780".
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario di Gennaro Volpicelli a Domenico Cotugno 30 marzo 1782
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gentilis.mo Sig. D. Dom.co: Per li singolaris.mi favori, che con tanta gentilezza (c. 186r)
expl. (testo): con pieno rispettosis.mo ossequio costantem.te vi confermo. (c. 186r)
Note al testo
Bianche le cc. 186v-187r. A c. 186r in alto a sinistra la data: "Casa 30 marzo 1782". A c. 187v si legge:" Volpicelli 30 marzo 82".
Osservazioni
Gennaro Volpicelli mostra la sua stima e si dichiara compiaciuto per avere l'onore di continuare a fruire delle grazie di Comenico Cotugno.
Autore
Testo autografo
Altri nomi
Titoli
Titolo elaborato: Biglietto onorario del Duca di Mondragone a Domenico Cotugno 1 ottobre 1782
Incipit/Explicit
inc. (testo): Avendo a me nota come ad ogni un altro la somma perizia (c. 188r)
expl. (testo): con qual fiducia vi confermo. (c. 188r)
Note al testo
Bianche le cc. 118v-189r. In calce (c. 118r) la data:" Napoli p.mo 8bre 1782".
Osservazioni
Il Duca di Mondragone affida la sua persona e la sua casa nelle mani di Domenico Cotugno per ricevere "quei sollievi che umanam.te possonsi sperare".
A stampa
Padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.
Guerrieri, Guerriera, La Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1974.
Domenico Cotugno. Documenti d'archivio 1766-1833, a cura di Antonio Borrelli, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Citta del Sole, 1977.
Borrelli, Antonio, Carteggio di Domenico Cotugno "Nuncius, Annali di storia della scienza, a. 1, (1986), fasc.2, 93-101.
Progetto
Biblioteca nazionale di Napoli
Autore della scheda
Maria Rosaria Grizzuti
Ultima modifica
Erika Restaino
Tipologia
Scheda di prima mano (padiglione, Carlo, La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli, F. Giannini, 1876.; p. 115-125, n° 122)
Data di creazione
22/11/2010
Ultima modifica
02/08/2022
CNMS
CNMS\0000124497
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli