Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1813-1833 data espressa a cc. 43r, 63r; cc. I + 188 + I; numerazione coeva per pp. 1-15 relativa alle cc. 55-62; bianche le cc. 1v, 3v-6v, 7v, 19r-20v, 25r-26r, 28v, 35r-36v, 37v, 42v, 62v, 65v, 69r-74v, 81v-82v, 83v, 90v, 92rv, 93v, 100rv, 101v, 123v-126v, 127v, 138v, 139v, 145v-146v, 147v, 148v, 170r-171v, 185rv, 187rv; sciolta la c. 188
Identifier
|
CNMD\0000015396
|
Dimensions
|
mm 270 x 190 (c. 1)
|
Watermark
|
fiore di dieci petali inscritto in triplo circolo con decorazione a spina di pesce, seguito in basso dalle lettere G B I, c.1, in folio; stemma seguito in basso dalle lettere C A, c.7, in folio; giglio e due S inscritti rispettivamente in tre circoli disposti in verticale, sormontati da elemento ellittico a corona, c. 28, in folio; lettere LGmP inscritte in un doppio circolo con decorazione a girari, c. 33, in folio; stemma con bande orizzontali e tre stelle, seguito in basso dalle lettere G B I, c. 37, in folio; stemma centrato da un uccello in volo e dalle lettere G C, c. 45, in folio; croce di Malta inscritta in triplo circolo con decorazione a spina di pesce, c. 53, in folio; putto recante un vessillo con la dicitura A M D CAMERA, c. 63, in folio; àncora inscritta in doppio circolo sormontato da stella a sei punte e seguito in basso dalle lettere F P, c. ??, in folio; fiore di undici petali inscritto in un doppio circfolo con decorazione a greca e dentellatura esterna, seguito in basso dalle lettere G C, c. 69, in folio; lettere PLMG in doppio circolo con decorazione a girari, c. 84, in folio; stemma centrato da un circolo e dalla dicitura LA BRIGLIA, c. 93, in folio; due mezzelune con profilo umano affrontate e coronate, inscritte in triplo circolo con decorazione a girari, c. 139, c. 139, in folio; dicitura "I. Camera", in folio, c. 140.
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1833-1850;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle, Coperta in carta, in mezza pelle; piatti in carta marmorizzata
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: autografo di Sertorio Maria Rosario Di Lauro, ad eccezione delle carte indicate di seguito, che si devono rispettivamente a due mani diverse: la prima alle cc. 21rv, 26v; la seconda alle cc. 27r-28r, 37r-54v. Per l'identificazione della mano di Sertorio Di Lauro si fa riferimento alla nota apposta dall'autore a c. 93r: "...composto da me Sertorio Maria Rosario Di Lauro...". Per un errore del rilegatore la carta predisposta dall'autore con un titolo riepilogativo dell'intera raccolta è stata inframezzata al volume ed è attualmente segnata come c. 147. Nel manoscritto è stato ritrovato un fascicolo autografo di Roberto Mirabelli (1854-1930), attualmente segnato come ms. XXII.95bis. La c. 188, sciolta e di dimensioni ridotte, contiene appunti bibliografici datati rispettivamente 1842, 1876 e 1871 e un elenco di frutta inviato a un "Don Roberto", da identificarsi probabilmente nel Mirabelli.
Per la presenza di carte con la firma del Mirabelli e per gli argomenti trattati nel volume si può ipotizzare che questo sia pervenuto alla BNN nel 1935 assieme alla Raccolta Mirabelli e che sia stato in seguito collocato nella sezione Manoscritti e rar.
Names linked to external description:
Names in the manuscript or added:
Sertorio Maria Rosario Di Lauro, citato a 93r
Mirabelli, Roberto < 1854-1930 >
, provenienza
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Sertorio di Lauro, citato a 7r, 93r
|
Titles
|
Titolo presente: Miei pensieri 1819
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Un'ordinata serie di conoscenze dicesi (1r)
expl. (testo): di essere il più che sia possibile felici (3r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Memoria che riguarda i pregiudizi, che si arrecano all'agricoltura dalla coltivazione del granone
Note: Segue, piu' in basso: "del socio corrispondente della Societa' Eonomica della Calabria Citeriore signor Sertorio Di Lauro di Amantea" |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Se l'agricoltura non insegnasse che il modo (8r)
expl. (testo): condannato ad occupare l'infimo posto (18v)
|
Observations
|
al titolo segue la specificazione: "del socio corrspondente della Società Economica della Calabria Citeriore sig. Sertorio Di Lauro di Amantea", c. 7r. Precede il testo: "Rispettabili soci e collaboratori" (c. 8r).
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo elaborato: Considerazioni sulla morte
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Trasprtandomi talvolta col pensiero nella notte (22r)
expl. (testo): la tetra verità, che ci tormenta (24v)
|
Author
|
|
Other names
|
Cavallo_Favilla, Francesco < sec. 18.-19. >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Francesco Cavallo Favilla, citato a 27v
|
Titles
|
Titolo presente: Idilio di Sertorio di Lauro
Names in the title:
Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario <1792-1841>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ecco oh fedele! Ecco ti consacro (27r)
expl. (testo): le si agghiaccia il sangue e muore (28r)
|
Observations
|
il testo è sia in prosa (cc. 27rv) che in versi (cc. 27v-28r). I versi sono preceduti dall'indicazione "Tradotta in versi da Francesco Cavallo Favilla (c. 27v).
|
Author
|
|
Other names
|
Sacchi, Pietro < sec. 19. 1. metà >
, altra relazione di D.I.
|
Titles
|
Titolo elaborato: Elogio funebre in morte di Pietro Sacchi
Names in the title:
Sacchi, Pietro <sec. 19. 1.metà>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): E un'ombra che fugge, un fenomino passagiero (29r)
expl. (testo): degni consolar la famiglia dell'estinto (34v)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: La patria in decadenza. Dialogo tra due cittadini amici del bene pubblico, per nome uno Filete, e l'altro Domone
Titolo aggiunto: La patria in decadenza. Dialogo tra due amici cittadini. Satira de' nostri tempi.
Note: c. 37r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Filete: Quale spettacolo toccante, caro amico (38r)
expl. (testo): oggetti più ridenti i nostri pensieri (42r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Breve ragionamento sull'umana felicità e de' mezzi per acquistarla.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cosa è mai la felicità? Quali sono (44r)
expl. (testo): vendat domum quam in urbe habet (54v)
|
Observations
|
a c. 43r si legge la data: "Anno 1813 mese di 8bre". Il testo è articolato in: "Ragionamento sulla felicità" (c. 44r); Libertà (c. 45v); Salute (c. 50r); Necessario (c. 52v). A c. 43v si legge una citazione, tradotta in latino, da Menandro: "[...]es per se infelix atque aerumnis absita/ vita est humana et densa curarum seges./ Nascebar lachrymans lachrymo (sic) moriturus et in te/ Heu! nihil inveni, nisi lacrimas". Allo scritto segue, della stessa mano, il nome Menandro.
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo elaborato: Elogio funebre in morte di un pastore di Tropea
Names in the title:
*Tropea <Vibo Valentia>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Tutto cede alla morte. L'umana (55r)
expl. (testo): perpetuamente nella patria celeste (62r)
|
Observations
|
il titolo è stato elaborato in base a quanto si legge a c. 56r: "...spargiamo di fiori la tomba ed i feretro del nobil pastore di Tropea..". A c. 55r, in alto a destra, è riportato un passo in latino tratto dal "Libro III de' Re, cap. 3.o".
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Tentativo d'un elogio funebre del fu D. Francesco Saverio di Lauro morto in Amantea a 19 del mese di maggio 1833
Names in the title:
*Amantea <Cosenza>, Di_Lauro, Francesco Saverio <sec. 18.-19.>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La vivente natura da fatal legge (63r)
expl. (testo): nei diversi incontri, che gli si offrirono (65r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Aritmetica della vita
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): E' la vita un complesso di tante (66r)
expl. (testo): ventiquattro cantara e settantacinque rotola di carne (68v)
|
Author
|
|
Other names
|
Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario < 1792-1841 >
, traduttore
|
Titles
|
Titolo presente: Libretto di Plutarco. Del modo onde trar profitto dagli inimici. [Traduzione italiana di Sertorio Maria Rosario Di Lauro]
Names in the title:
Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario <1792-1841>, Plutarchus Chaeronensis <ca. 46-120>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Veniamo a te o gentil Cornelio (75r)
expl. (testo): di colui che ci vuol male (81r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Descrizione del territorio del Comune di Amantea, sua estensione e differenti colture del medesimo
Names in the title:
*Amantea <Cosenza>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non credo di stancare la vostra attenzione (84r)
expl. (testo): ed il numero sufficiente al bisogno (91v)
|
Observations
|
al titolo segue un' "Appendice al quadro statistico di tutt'i prodotti di economia rurrale di detto comune redatto dal socio relatore della Società Economica di Calabria Citra Sertorio di Lauro 1822". Precede l'incipit l'intestazione: "Ornatissimi Socii".
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Progetto di legge per l'amministrazione civile
|
Observations
|
a c. 93r si legge "Inviata al signor Intetendente di questa Provincia dietro del Parlamento Nazionale a 14 novembre 1820. Composta da me Sertorio Maria Rosario Di Lauro".
|
Author
|
|
Other names
|
*Amantea < Cosenza >
, altra relazione di D.I.
|
Titles
|
Titolo presente: Statistica militare di Amantea MDCCXX
Names in the title:
*Amantea <Cosenza>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La città di Amantea illustre per la sua vetustà (102r)
expl. (testo): per un tratto di circa miglia quattro (123r)
|
Observations
|
si tratta della descrizione di Amantea (Cosenza) con notizie e considerazioni dell'autore di tipo storico, morfologico-geografico, istituzionale, demografico e militare riguardanti la cittadina.
|
Author
|
|
Other names
|
Antonio : da#Padova < santo >
, altra relazione di D.I.
|
Titles
|
Titolo presente: Panegirico di Santo Antonio di Padova. Scritto da un suo divoto per ossequio nel 1819
Names in the title:
Antonio : da#Padova <santo>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dopodiché il più saggio dei re (128r)
expl. (testo): patrocinio e nella sua efficace intercessione (138r)
|
Observations
|
l'incipit è preceduto dalla parziale ripetizione del titolo a da un passo in latino intestato "l'Ecclesiastico nel capitolo 44" (c. 128r).
|
Author
|
|
Other names
|
De_Luca, Giovanni Battista < sec. 18.-19. >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Giovanni Battista De Luca, citato a 139r
|
Titles
|
Titolo presente: Discorso funebre in lode del signor Don Giovanni Battista De Luca, in occasione della sua morte avvenuta in Amantea a 27 agosto 1829 composto da Don Sertorio di Lauro nella sua villeggiatura di Marinella
Names in the title:
*Amantea <Cosenza>, *Marinella <Reggio Calabria>, De_Luca, Giovanni Battista <sec. 18.-19.>, Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario <1792-1841>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La mano che avvolge i destini (140r)
expl. (testo): degli esseri meritevoli della sua presenza (145r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Pensieri e riflessioni sulla vita umana scritti da Sertorio di Lauro per suo passatempo nell'anno Mille ottocento dicessette MDCCCXVII seguiti d'alcuni precetti morali, utili per la vita d'ognuno
Names in the title:
Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario <1792-1841>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Si vuole oggi quel che domani (149r)
expl. (testo): riverbero dell'uomo irritato dall'ingiuria (186v)
|
Observations
|
i "precetti morali" a cui si fa riferimento nel titolo a c. 148r si leggono a c. 186rv, preceduti dall'intestazione "Regole e precetti per ben vivere in mezzo alla societa' civilizzata".
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Gabriele Silvagni, citato a 21v
|
Other names
|
Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario < 1792-1841 >
, destinatario
|
Titles
|
Titolo elaborato: Lettera a Sertorio Maria Rosario Di Lauro in risposta alle sue considerazioni sulla coltivazione del grano, Cosenza 10 maggio 1820.
Names in the title:
*Cosenza, Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario <1792-1841>
|
Observations
|
si tratta di una risposta alle considerazioni fatte dl Di Lauro sulla coltivazione del grano. La seconda parte della lettera è costituita dalla c. 26, sul cui verso è visibile l'intestazione "A sua eccellenza D. Sertorio di Lauro. Amantea".
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Miei manoscritti, cioè memorie, eloggi e pensieri diversi. Per Sertorio di Lauro
Note: per un errore del rilegatore la carta predisposta dall'autore con il titolo complessivo dell'intera raccolta è stata inframmezzata al volume ed è attualmente segnata come c. 147 Names in the title:
Di_Lauro, Sertorio Maria Rosario <1792-1841>
|
Reproductions
|
Microfilm eseguiti nel 1998; positivo e negativo disponibili presso la BNC di Roma, negativo presso la BNN.
|
Sources
|
Per Sertorio Maria Rosario Di Lauro cfr. ALIQUO'-TAVERRITI, Gli scrittori calabresi, I, p. 276; per il Parlamento Nazionale del 1820 cfr. COLLETTA, Diario del Parlamento Nazionale delle Due Sicilie negli anni 1820-21, pp. 179-182; per Roberto Mirabelli: MALATESTA, Ministri, deputati, II, p. 209
|
Project
|
Biblioteca nazionale di Napoli
|
Author of description
|
Maria Rosaria Grizzuti
|
Ultima modifica = last modification
|
Maria Rosaria Grizzuti
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
24/07/2008
|
Last modification
|
26/08/2009
|
CNMS
|
CNMS\0000014717
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231