Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1701-1800 data stimata; cc. II + 54 + II; il corpo è composto da cc. 19 a stampa intercalate da fogli mss. di varie dimensioni incollati o inseriti, seguono cc. 24 mss.: Cartulazione a cifre arabe scritta a lapis eseguita da M. B. (2005) e collocata nel margine inferiore esterno; parti a stampa: cc. 19 a stampa: Del prodigioso liquore della beata Beatrice Estense fondatrice del Monistero di S. Antonio in Ferrara, Ferrara, Giuseppe Barbieri, 1764. Si veda D. I. L'opera a stampa presenta un'incisione in rame di Andrea Bolzoni del 1758 raffigurante la beata Beatrice d'Este.
Identificatore
|
CNMD\0000051145
|
Dimensioni
|
mm 234 x 165 (c. 1), mm 293 x 203 (c. 54), (di vario formato)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1801-1900;
Origine: Coperta (mm 294 x 210).
Materia della coperta: Coperta in altro materiale, cartone
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice fu donato alla Biblioteca da Giuseppe Antonelli come dimostra la nota di possesso a c. 1r: «Alla patria Biblioteca D. Giuseppe Antonelli dona».
Antiche segnature:
138 N C 4 (Cfr. [P. Cavalieri], Codices..., p. 145.),
138. P. 1. 6. ,
348
Nomi legati alla descrizione esterna:
Antonelli, Giuseppe < 1803-1884 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giuseppe Antonelli, citato a 1r
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Jacopo Agnelli Ferrarese pubblico professore di Scienze nella Patria Università, citato a 2r
|
Titoli
|
Titolo presente: Del prodigioso liquore della beata Beatrice Estense fondatrice del Monistero di S. Antonio in Ferrara
Note: Ferrara, Giuseppe Barbieri, 1764. |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Discorso della Passione. Recitato 26 marzo 1730.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Oratio habita in Ferrariensi Universitate
Note: Cfr. G. Antonelli, Indice..., p. 81, n. 138. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Que amplissime benignitatis (39r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Prima Orazione Accademica detta negl'Intrepidi la sera delli 29 del 1727
|
Non a stampa
|
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Codices Manuscripti Bibliothecae Pub. Ferrariensis, 1815, p. 145. [= P. Cavalieri]
|
A stampa
|
G. Antonelli, Indice dei Manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara. Parte Prima, Ferrara, Antonio Taddei e Figli, 1884, p. 81, n. 138.
G. Agnelli, G. Ravegnani, Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d'Italia, opera fondata da G. Mazzatinti, Firenze, Leo S. Olschki, 1933, LIV, pp. 192-193.
|
Fonti
|
L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara, per gli Eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804.
C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Leo S. Firenze, Olschki, 1933.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano, Ulrico Hoepli, 1947.
M. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1957, I-III.
F. Pasini Frassoni, Dizionario storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Bologna, Forni, 1997 (rist. anast.; ripr. facs. dell'ed.: Roma, 1914).
|
Progetto
|
Manoscritti Biblioteca Ariostea, Ferrara
|
Autore della scheda
|
Mirna Bonazza
|
Ultima modifica
|
Mirna Bonazza
|
Tipologia
|
Recupero (altra lingua: latino)
|
Data di creazione
|
24/09/2008
|
Ultima modifica
|
13/12/2008
|
Numero di inventario
|
ARMSS000000195
|
CNMS
|
CNMS\0000031293
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231