Breadcrumb

Ricerca Manoscritti

https://dam.iccu.sbn.it/mol_1728089/containers/b8W0D2a/thumbnail
Modena, Biblioteca dell'Archivio Storico Comunale, Cronache modenesi, Cronaca Spaccini 9

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1633-1636 data stimata Era cristiana, ; cc. III + 332 + I; cartulazione a matita 1-320 apposta in epoca recente (presumibilmente da un archivista, con correzioni di mano di Carlo Giovannini) sulle cc. [2-321] (che comprendono le copertine cartacee originali dei singoli fascicoli); non cartulate le cc. [322-332], le prime 3 cc. (considerate carte di guardia) e la c. [1], che per Carlo Giovannini è c. [0]. Varie cartulazioni precedenti a penna, coeve e autografe, per i singoli fascicoli legati. Bianche le cc. I-III (carte di guardia anteriori), [0]v, 35, 76v, 77v, 103v, 116v-117, 118v-119, 120v, 153v, 179-180, 192v-193, 194v-200, 202v-204, 206v, 226v, 237v, 239v, 241r, 266, 274, 275v, 279v, 280v, 281v, 310v, 313, 315, 317v, 318-332 e la controguardia posteriore. Rigate a penna ma non compilate le cc. 194r, 202r; specchio di scrittura tracciato a matita e a penna ma non compilato a c. 280r; printed parts: la c. 76 consiste nell'incisione calcografica Dissegno dell'assedio della città di Ratisbona (1634?).

Identifier
CNMD\0000425477
Dimensions
mm 235 x 170 (cc. 1-332), (la legatura misura 235 x 170 mm; i fascicoli hanno varie dimensioni, con i seguenti estremi: 185-218 x 66-160 mm)
Printed parts
Presenza di parti a stampa a c. 76: Dissegno dell'assedio della città di Ratisbona di anonimo, 1634?, incisione, assonometria, senza scala, con 6 didascalie, 190 x 268 mm (dimensioni della calcografia), 250 x 326 (dimensioni del foglio aperto, poi ripiegato a 200 x 140 mm).
BID:
URL:
Watermark

Corona a 5 punte che sormonta un ovale a fasce con ai lati iniziali F A, sotto iniziale B; altro stemma con all’interno fasce e ornamenti ai lati (simile a quello nella Cronaca 7); aquila ad ali spiegate, forse coronata, all'interno di un cerchio (simile a quella nella Cronaca 5); cerchio con all'interno una figura diversa, forse una figura con 5 petali (o un uccello con coda a 5 penne) o un'ape; altro stemma o scudo con all'interno figura non identificata a cerchi (o mezzelune) concentrici.

Quire signature
Assenti.
Catch words
Richiami nell’angolo inferiore destro del recto e del verso di parte delle carte.
Script and hands
Script: autografo
Description:
Decoration
Decorato
Date: 1633-1636
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a cc. 36v, 77r, 178, 205, 260, 275, 316, 317
Prints and engravings : Presenza di stampe e incisioni a c. 76
Note to other elements: Alle cc. 36v e 77r disegni a penna e a matita con elementi architettonici, fregi decorativi, cornici ornate. A c. 178 pianta manoscritta a penna raffigurante un forte con, sul verso, nota: "Q.sto forte estato fabricato da francesi q.sto anno 1636 nel Stato di Milano", con citati Breme e Sartirana. A c. 205 mappa manoscritta a penna con indicazione "Disegno della Valtelina, fatto da un Padre Capucino statovi molti anni està". A c. 260 disegno a penna raffigurante un monumento sepolcrale con iscrizione latina "D. M. Q. Alfidio [...] plentissimo" e, sul verso, "Dov'e stato ritrovato q.o Marmo era un [?] Bosco dove vi era gran quantita di olmi tagliati e per q.o si giudica che la memoria sia inanzi di molto tempo dalla venuta di Christo". A c. 275 disegno a matita raffigurante un gruppo di persone a sinistra che indica un gruppo di 4 operai impegnati in una costruzione con pale e massi sulla destra. A c. 316 albero genealogico "De Boschetti Nobiliss. Modonesi" manoscritto a penna con, sul verso, indicazione "Alboro delli SS. Boschetti [o Benedetti?] cavato dall'Archivio delli R.di P.ri di San Pietro". A c. 317 altro albero genealogico manoscritto a penna e a matita relativo alla famiglia Tassoni.
Binding
Legatura presente
Date: 1640-1699; Era cristiana Legatura coeva del sec. 17.
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena, Coperta in pelle
Metal pieces/Other: lacci, lacci in pelle.
Note to binding: Legatura in pergamena su piatti in cartone semirigido; due lacci in pelle di cui uno frammentario; al dorso "1633-1636 | Cronaca Spaccini" a penna.
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Tracce di timbri con ceralacca rossa alle cc. 65v, 78v e passim.
Old shelfmarks:
V.B.16 (Manoscritti di pregio esistenti nell'Archivio del Comune di Modena, a cura di Odoardo Raselli, Modena Tipografia sociale, 1875, p. 15.)

Names linked to external description:

Modena , luogo di copia, presunto

Giovannini, Carlo < 1946- > , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
(Studioso della Cronaca e correttore della cartulazione a matita apposta in epoca precedente, ma moderna, presumibilmente da un archivista.)

State of preservation and restoration
State of preservation: Discreto: coperta parzialmente staccata dal corpo dei fascicoli. Sciolti il bifolio contenente le cc. 253-254 e la c. 307. La c. 67 e passim altre cc. lacere e mutile di ampie porzioni laterali o inferiori, senza tuttavia perdita di testo.
Restoration: Underwent restoration;
Contents
Language
Italiano
Author
Titles
Titolo elaborato: Cronaca di Modena di Giovanni Battista Spaccini dal 1633 al 1636.
Incipit/Explicit
inc. (intitolazione): + Adi. 2. X.bre 1633. (c. 0r, i.e. [1]r)
expl. (testo): Cesar Costantius (c. 316)
Note: Carta ripiegata con genealogia.

inc. (primo testo): 1633. 2. Decembre. [.] e stato presi certi furbazzi (c. 1r)
expl. (ultimo testo): Ferrariae XV. Feb: 1449. (c. 314v)
expl. (testo): Lucreti. Silvio (c. 317)
Note: Carta ripiegata con genealogia.

Observations
Cronaca autografa di Giovanni Battista Spaccini. Il contenuto è esaminato e riassunto in Spaccini, Giovan Battista, Cronaca di Modena anni 1630-1636, a cura di Rolando Bussi, Carlo Giovannini, Modena, Panini, 2008, XIII: «Il volume IX (segnato esternamente in costa 1633-1636) è il secondo e ultimo volume dei "Frammenti". Contiene le minute della Cronaca, relative agli anni sopra indicati, stese prevalentemente su foglietti di piccolo formato ma rilegati (probabilmente già nel Seicento) in modo caotico, giustificato dal fatto che lo Spaccini inseriva nella Cronaca i testi di lettere da lui ricopiate, sotto date posteriori di qualche giorno, senza notare opportuni rimandi nelle minute. [...] Qui i salti di datazione e di pagina sono determinati in molti casi da errori di rilegatura, e sarebbero rimediabili sciogliendo e ricomponendo il volume. Altre volte è lo stesso Spaccini che, usando particolari segni di richiamo fra una pagina e l'altra, costringe il lettore a saltare avanti e indietro [...]».
Philological analysis

Per la ricostruzione della sequenza dei fascicoli cfr. il testo introduttivo di Carlo Giovannini in Spaccini, Giovan Battista, <i>Cronaca di Modena anni 1630-1636</i>, a cura di Rolando Bussi, Carlo Giovannini, Modena, Panini, 2008, XIII-XV. La Cronaca copre il periodo che va dal 2 dicembre 1633 al 28 giugno 1636, ma le pp. da c. 233 (6 giugno 1636) a c. 237<i>v</i> (28 giugno 1636) sono nel Volume VIII dei "Frammenti" (Cronaca 8).

Printed
Spaccini, Giovan Battista, Cronaca modenese (1588-1636) / di Gio. Batt. Spaccini ; a cura di Emilio Paolo Vicini, Modena, [S.n.], (s.d.).
Spaccini, Giovan Battista, Cronaca di Modena / Giovan Battista Spaccini ; a cura di Albano Biondi, Rolando Bussi, Carlo Giovannini; 6, Modena, F. C. Panini,, 1993-2008 (Materiali per la storia di Modena medievale e moderna, 10, 15-19).
Raselli, Odoardo, Manoscritti di pregio esistenti nell'Archivio del Comune di Modena, a cura di Raselli, Odoardo, Modena, Tipografia sociale, 1875, 15.
Reproductions
Project
Cronache, manoscritti e raccolte di autografi dell’Archivio Storico di Modena
Author of description
Silvia Perucchetti
Ultima modifica = last modification
Silvia Perucchetti
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
04/06/2024
Last modification
28/07/2025
CNMS
CNMS\0000343423
Libraries Details
Biblioteca dell'Archivio Storico Comunale - Modena