Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee; , mss. Lanciani 122.A costituisce un unico volume insieme con il Mss. Lanciani 121.B; 1800-1960 data desumibile
Identificatore
|
CNMD\0000086997
|
Dimensioni
|
mm 323 x 219 (c. 1)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1960-1970;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Acquistato dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA e destinato alla Biblioteca.
Il ms viene descritto dalla Mariani come: "Manoscritti dei secc. XIX-XX: copie di documenti d'archivio, decreti, e simili, riferentisi al Campidoglio e al Comune, dal sec. XIV al XVIII. Alcune notizie stampate, stralciate da pubblicazioni. Le notizie sono raggruppate secondo gli argomenti particolari a cui si riferiscono, e cioè: I. Documenti contenuti nei credenzoni dell'Archivio storico comunale di Roma (in una busta su cui è notato: "Inventario prezioso"). II. Palazzi Capitolini e fabbricati della regione. III. Decreti. IV. Fabbrica dei palazzi. V. Area della Rupe Tarpea. VI. Scavi. VII. Musei. VIII. Galleria. IX. Comune e monumenti. X. Finanze capitoline. XI. Stampa Po. Ro. XII. Comune e Papi. Statue onorarie. XIII. Araceli [sic]. XIV. Testaccio. XV. Scholae delle Arti. Notizie N° 369".
Il manoscritto è ora suddiviso in tre parti. A (unito al 121/B), B e C. Gli argomenti riportati nell'inventario non risultano tutti conservati e l'ordine non è sempre lo stesso. Nel volume Mss.Lanciani 121.B/122.A (cc. 44-147) si trovano i documenti raggruppati in due capitoli: I. Archivio-Biblioteca (cc.44-68), e II. Fabbrica dei palazzi. sec. XVII (con aggiunta - XVIII; cc. 69-147)
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Camicia
|
Colle Capitolino (copie di documenti d'archivio, decreti, e simili, riferentisi al Campidoglio e al Comune, dal sec. XIV al XVIII)
|
Titoli
|
Titolo presente: Indice dattiloscritto (c. 1)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Fabbrica dei Palazzi, secoli XVII-XVIII
Note: segue dal volume precedente Mss.Lanciani 121.B/122.A |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Area della Rupe Tarpea (c. 10)
Note: a c. 11: pianta, su velina acquerellata, di una zona a lato della salita a cordoni "che si pretende a canone" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Comune e monumenti (c. 13)
Note: a c. 16: pianta, su velina acquerellata, di un "sito che deve restare à comodo publico presso l'Arco Antico di Costantino" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Musei Capitolini
|
Osservazioni
|
Da segnalare alcune notizie stampate, stralciate da pubblicazioni: ritaglio dell'articolo Il codice barberiano XXX, 89, in ASRSP, VI, 1883, 223-240, 449-496, una pianta del nuovo Museo Urbano dell'Arch. Costantino Sneider (cc. 52v-53), e una pianta del "Piano inferiore sopra l'Archivij del Pop.° Romano e delle Strade" (cc. 72-73)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Finanze Capitoline
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Stampa Populi Romani
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Comune e Papi (c. 122)
Note: segue nel volume successivo, Mss.Lanciani 122.C |
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Giustiniani, Giacomo <cardinale 1769-1843>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cardinale Giacomo Giustiniani, citato a
Camuccini, Vincenzo < 1771-1884 >
, nome citato
|
Date
|
1841-09-07
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Mss.Lanciani 122.B/180
|
Argomento
|
Lettera ufficiale al card. Giacomo Giustiniani, con la girata del card. al barone Camuccini per "informazione e parere"
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Comune e Papi
Note: segue dal volume precedente, Mss.Lanciani 122.B |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Araceli [sic] (c. 100)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Testaccio (c. 115)
Note: a c. 115: una pianta di Monte Testaccio, a due colori, con l'indicazione "BolArchCom" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Scholae delle Arti
|
Non a stampa
|
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini II, sub voce Lanciani, Rodolfo
|
A stampa
|
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [2° mss 51-139], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3., 17 (1994), 297-298
|
Riproduzioni
|
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 122.B-C
Copia digitale
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
|
Autore della scheda
|
Francesca Zannoni
|
Ultima modifica
|
Laura Plazzi
|
Tipologia
|
Recupero (scheda redatta da Francesca Zannoni revisionata da Laura Plazzi)
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
19/04/2020
|
Numero di inventario
|
15328, 15329, 15330, 15331, 15333, 15334, 15335, 15336, 15337, 15339, 15340, 15341, 15342, 15343
|
CNMS
|
CNMS\0000051297
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231