Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; 1450-1500 data stimata; cc. II + 93 + I;
Identifier
|
CNMD\0000007710
|
Dimensions
|
mm 282 x 200 (c. 11)
|
Fragments
|
Le guardie prima e ultima provengono da ms. musicale del tardo XIV sec.
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
|
music notation
|
Presenza di notazione musicale a cc. I, III
Type: quadrata
Colours: note in nero, righe in rosso
Number: linee per rigo 6, righe per pagina 8
Note to section: a c. IIIv 9 righi
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1951-1970;
Material of boards : Assi in legno
Material of cover: Coperta in pelle
Decoration of cover: A secco, nella coperta orig. utilizzata nel restauro
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Nota di possesso: "Iste liber est monachorum congregationis Sancte Iustine Paduane ipsi monasterio Sancte Iustine Patavii deputatus. Signatus in inventario numero 561" (c. 1r, sec. XV).
Di mano del bibliotecario di S. Giustina Giuseppe Maria Sandi (1710-1741) il tit. aggiunto, su indicazione di Benedetto Bacchini (1719-20), e la segnatura "YY 3 n. 35", barrata e ripetuta (c. Ir). La segnatura "A.E. 3", che sostituisce quella del Sandi, è del tipo introdotto dal bibliotecario Atanasio Peristiani (ibid., 1741-1764).
Rare note marginali di una mano (sec. XV).
Il copista delle c. 36r-41v e' stato identificato in Mattia di Salveldia (cfr. Barile, "Michele Salvatico...", p. 78 n. 64).
Il codice figura elencato nell'inventario quattrocentesco della biblioteca di S. Giustina: ms. B.P. 229 della Biblioteca Civica di Padova (cfr. al riguardo e per le catalogazioni dei manoscritti di S. Giustina: Cantoni Alzati, "La biblioteca...", pp. 12-31, 124) e nell'inventario dei mss. di S. Giustina del 1724, ora ms. 1974 della Biblioteca Universitaria di Padova: "Index codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca S. Iustinae de Padua asservantur", c. 5r.
Proviene dalla biblioteca dell'abbazia di S. Giustina in seguito alla soppressione del monastero (1810) e alle vicende successive (cfr. "Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova", Padova 1979, pp. 52-53).
Old shelfmarks:
S. Giustina di Padova A.E. 3 ,
S. Giustina di Padova YY 3 n.35
Names linked to external description:
Bacchini, Benedetto <OSB 1651-1721>
, lettore
Names in the manuscript or added:
("Dizionario biografico degli italiani", V, Roma 1963, pp. 22-29.)
Bachinius, citato a (c. Iv)
Peristiani, Atanasio
, altra relazione di D.E.
Sandi, Giuseppe Maria
, lettore
Mattia : de#Salveldia
, copista
Names in the manuscript or added:
(Barile, "Michele Salvatico...", p. 78)
*Abbazia di *Santa *Giustina < Padova >
, possessore
Names in the manuscript or added:
monasterium Sancte Iustine Patavii, citato a (c. 1r, sec. XV)
Names in the manuscript or added:
congregatio Sancte Iustine Paduane, citato a 1r
|
State of preservation and restoration
|
Restoration: Underwent restoration: ampi framm. delle coperte dei piatti riutilizzati;
|
Observations
|
4 DAT: Il 1450 e' l'anno di professione presso l'abbazia di S. Giustina di Padova di Mattia de Salveldia, copista delle cc. 36-41, cfr. Barile "Michele Salvatico...", p. 78, n. 64.
8 CARTE: Presente num. recente 1-91 che ripete per errore le cc. 11 e 12 |
Author
|
Names in the manuscript or added:
(\"Personennamen des Mittelalters\"", Wiesbaden 1989, p. 774)
|
Titles
|
Titolo presente: Diadema monachorum
Titolo aggiunto: Diadema monachorum
Note: c. 1r, sec. XVII Titolo aggiunto: Diadema monachorum
Note: c. Iv, di mano di G. M. Sandi, 1719-1720; cfr. anche. inv. dei mss. di S. Giustina (ora ms. 1974 della B.U. di PD), c. 5r (1724) Titolo identificato: Diadema monachorum
Note: "Dictionnaire de spiritualite'", XIV, Paris 1990, col. 960 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Hoc est remedium eius qui (1r)
expl. (testo): Boni vero diligant et suscipiant (67v)
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Epistola de scriptoribus ecclesiasticis
Note: c. 1r, sec. XVII Titolo aggiunto: Epistola de scriptoribus ecclesiasticis
Note: c. Iv, di mano di G. M. Sandi, 1719-1720; cfr. anche l'inv. dei mss. di S. Giustina (ora ms.1974 della B.U. di PD), c. 5r (1724) |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam vir desideriorum es (68r)
expl. (testo): obelo astericoque signavit (91v)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Oseletto selvaggio
Note: "RISM. Handschriften...", p. 989 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sie piena la terra (Ir)
expl. (testo): sie piena (Ir)
|
Observations
|
OSS. Frammento musicale con notazione quadrata, databile al tardo sec. XIV, contenente un madrigale (solo il ritornello).
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: O cieco mondo
Note: "RISM. Handschriften...", p. 989 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cieco mondo delo sen (Iv)
expl. (testo): de dulci fiuvi (Iv)
|
Observations
|
OSS. Frammento musicale con notazione quadrata, del tardo sec. XIV, contenente un madrigale
|
Titles
|
Titolo identificato: Or sus vous dormes trop
Note: "RISM. Handschriften...", p. 989 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cest pour vous dame (IIIr)
expl. (testo): point de me (IIIr)
|
Observations
|
OSS. Frammento musicale con notazione quadrata, del tardo sec. XIV, contenente un madrigale (sopra il terzo rigo: tenor, sopra il sesto: contratenor)
|
Titles
|
Titolo identificato: Apolinis ecclipsatur
Note: "RISM. Handschriften...", p. 989 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Apolinis ecclipsatur (IIIv)
expl. (testo): vox quorum mundi (IIIv)
|
Observations
|
OSS. Frammento musicale con notazione quadrata, datato al tardo sec. XIV, contenente un motetto (solo il triplum)
|
Unpublished
|
A. Gloria, "Bibliotheca regia Patavina manuscripta", c. 83r.
"Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Universitaria", I, c. 204v.
|
Printed
|
A. Avetta, "Contributo alla storia della R. Biblioteca Universitaria di Padova", Padova 1908.
E. Barile, "Littera antiqua e scrittura alla greca. Notai e cancellieri copisti a Venezia nei primi decenni del Quattrocento", Venezia 1994.
E. Barile, "Michele Salvatico a Venezia, copista e notaio dei capi sestiere", in Mantovani-Prosdocimi-Barile, "L'umanesimo librario tra Venezia e Napoli...", Venezia 1993, pp. 53-103.
H. Besseler, "Studien zur Musik des Mittelalters", "Archiv fur Musikwissenschaft", 7 (1925), pp. 226-231; 8 (1927), pp. 233-255.
G. Cantoni Alzati, "La biblioteca di S. Giustina di Padova", Padova 1982 (Medioevo e umanesimo, 48), p. 124.
"Il codice musicale Panciatichi 26 della Biblioteca Nazionale di Firenze", Firenze 1981.
L. A. Ferrai, "La biblioteca di S. Giustina di Padova", in "Manoscritti italiani delle biblioteche di Francia", II , Roma 1887, pp. 549-661.
"Padua sidus preclarum. I Dondi dall'Orologio e la Padova dei Carraresi", Padova 1989.
P. Petrobelli, "La musica nelle cattedrali e nelle citta' ed i suoi rapporti con la cultura letteraria" in "Storia della cultura veneta", II, Vicenza 1976, pp. 440-468.
D. Plamenac, "Another Paduan fragment of Trecento. Music", "Journal of the American musicological Society", 8 (1955), pp. 165-181.
"Polyphonic music of the fourteenth century". VI. "Italian secular music". Ed. W. Th. Marrocco, Monaco 1967.
"Repertoire international des sources musicales". Bd. IV 4. "Handschriften mit mehrstimmiger Musik des 14., 15. und 16. Jahrhunderts", Munchen 1972.
G. Ciliberti, "Fonti musicali per poeti e scelte poetiche di musicisti a Firenze...", "Archivio storico italiano", 148 (1990), pp. 774, 791.
|
Reproductions
|
Integralmente microfilmato: Padova, Biblioteca Universitaria, Arch. fot. mcrf. 152 (anno 1960).
|
Project
|
Manoscritti della Biblioteca Universitaria di Padova
|
Author of description
|
Lavinia Prosdocimi
|
Ultima modifica = last modification
|
Lucia Negrini
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
23/07/2008
|
Last modification
|
22/09/2011
|
CNMS
|
CNMS\0000007249
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231