Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati data espressa; cc. I + 274 + I; cartulazione recente a cifre arabe scritta a lapis e collocata nel margine inferiore interno alla quale si farà riferimento
Identificatore
|
CNMD\0000051320
|
Filigrane
|
(c. I') tipo stella a sei punte finemente sagomate con al centro un cerchio.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1701-1800;
Origine: Coperta (mm 215 x 145) a dorso liscio. Capitelli infilati bicolore: carnicino ed écru. Taglio marmorizzato.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice che nel corso del '700, certamente dopo il 1762, ha assunto la veste attuale di composito proviene dal convento carmelitano di S. Paolo in Ferrara come è esplicitato dalla nota presente nell'U.C. 1 (cc. 1-79) e dall'individuazione di due, dei tre complessivi, manoscritti nell'Iter litterarium di F. A. Zaccaria il quale menziona, alla data suddetta, le singole unità codicologiche ancora indipendenti. Per quanto concerne l'U.C. 2 (cc. 80-218) è riscontrabile con sicurezza nell'opera di Zaccaria, mentre per l'U.C. 3 (cc. 219-274) non è possibile stabilire l'attribuzione con certezza.
Scritta presente sul dorso di epoca settecentesca leggibile con l'ausilio della lampada di Wood: «SS Cipriani et Aug. Opusc. Item e[ius] S. Bonaven Breviloq. Item eius Usuardi Martirologium Mss.»
Indorsatura eseguita con frammento di carta a stampa.
Nella controguardia anteriore è presente un'antica segnatura scritta ad inchiostro bruno «109 N A 4». Altra precedente segnatura è recuperabile dal catalogo dei manoscritti della B.C.A. [P. Cavalieri], Codices..., p. 210 e da G. Antonelli, Manoscritti..., scheda n. 488.
Antiche segnature:
109 N A 4 ,
31
|
Dimensioni
|
mm 204 x 143 (c. 1), mm 205 x 145 (c. 41), mm 205 x 145 (c. 79)
|
Fascicolazione
|
8 quinterni (cc. 1-79) dei quali l'ottavo mutilo dell'ultima c. tagliata, bianca.
|
Foratura
|
per squadratura
|
Rigatura
|
impressa a secco
|
Specchio di scrittura
|
tipo Derolez n. 13; c. 1r presa in esame: mm 136 x 82, marg. sup. 19, inf. 50, est. 39, int. 23.
|
Righe
|
in numero di 29-34; utilizzato il primo rigo.
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
orizzontali.
patientiam (c. 10), magistratus (c. 20), Simplicitas (c. 30), quas (c. 40), Quia (c. 50), totum explicem (c. 70).
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Semigotica; carattere tondo. Unica mano di scrittura. Note marginali coeve appartenenti a mani differenti. Inchiosto marrone. Titoli color carnicino. Maniculae.
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Codice proveniente dal convento carmelitano di S. Paolo in Ferrara come si evince dalla nota presente nel margine superiore di c. IIv: «Ex libris Reverendi patris nostri magistri Baptiste Panetij fer(rariensis) theologie professoris qui die 27 martij 1497 obijt et in sepulchro fratrum huius continet in pace quiescit».
A c. IIr elenco autografo di Battista Panetti delle opere contenute: «Opera contenta in hoc volumine./ A. Liber sancti Cipriani de mortalitate c. 1./ F. Liber sancti Agustinj de decem cordis c. 47./ G. Eiusdem de beata vita c. 61./ H. Eiusdem de fide Christiana c. 35./ B. Item Ciprianj de patientia c. 9./ C. Item Epistola Cipriani ad Donatum c. 17./ D. Liber Agustinj ad sororem de vita Christiana c. 23./ E. Item Agustini de immortalitate anime c. 37.»
A c. IIr timbro ad inchiostro nero «DELLA P. UNIVERSITA' DI FERRARA» il cui utilizzo è testimoniato dal 1824 al 1859.
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Convento di *San *Paolo < Ferrara >
, provenienza
Panetti, Battista
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Reverendus pater noster magistrus Baptista Panetius ferrariensis, citato a IIv (Incrementò notevolmente la biblioteca del convento di S. Paolo. Si veda la letteratura in proposito.)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De mortalitate
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Etsi apud plurimos uestrum fratres dilectissimi mens solida est (1r)
expl. (testo): ampliora premia quorum circa se fuerint desideria maiora. (9r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De patientia
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): De patientia locuturus fratres dilectissimi et utilitates eius (9r)
expl. (testo): sed cum iustis et Deum timentibus veneremur. (17r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola beati Cipriani ad Donatum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Bene admonens Donate karissime nam et promisisse (17r)
expl. (testo): spiritalis auditio prolectet aures religiosa mulcedo. (22v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Ad sororem de vita christiana
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Et si ego peccator et indignus et ultimus insipientiorque (23r)
expl. (testo): ut quod presentes prestare non possumus conferamus absentes. (36r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De immortalitate anime
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Si alicubi est disciplina nec est nisi in eo quod vivere potest (36v)
expl. (testo): in anima per sensum de quo dictum est probatur. (46r)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De decem cordis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dominus et Deus noster misericors et miserator (46v)
expl. (testo): sabbatum sabbatorum ut quod hic desideramus ibi inveniamus. Deo Gratias. (60v)
inc. (commento): Versus in libro sancti augustini de decem cordis./ (46v)
expl. (commento): Hic possessor erit o paradise tuus./ (46v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De beata vita
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Si ad philosophie portum equo iam in beate vite regionem (61r)
expl. (testo): hic dictis facto disputationis fine discessimus. (74v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: De christiana fide
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Christianam fidem novi ac veteris testamenti (74v)
expl. (testo): delectatio cibus opus laus perpetua creatoris. Amen. (79r)
|
Dimensioni
|
mm 206 x 148 (c. 81), mm 207 x 147 (c. 150), mm 209 x 143 (c. 216)
|
Fascicolazione
|
3 quaderni (cc. 81-88; 195-210), 8 quinterni (cc. 89-168), 2 sesterni (cc. 169-180; 211-218) dei quali il secondo mutilo delle ultime quattro cc. presumibilmente bianche, 1 fascicolo composto di 7 cc. (cc. 181-194).
|
Foratura
|
per squadratura
|
Rigatura
|
tracciata a mina di piombo
|
Specchio di scrittura
|
tipo Derolez n. 41; c. 127r presa in esame: mm 168 x (53 + 9 + 55), marg. sup. 10, inf. 30, est. 17, int. 13.
|
Righe
|
in numero di 27; non utilizzato il primo rigo.
|
Disposizione del testo
|
a due colonne
|
Richiami
|
orizzontali.
Et consumatione (c. 88), exeuntium (c. 98), ministerio (c. 108), et maior exprimatur (c. 128), sub gratia et in (c. 158), formitatem (c. 180), freq[uentius] (c. 194), [fa]ciem (c. 202).
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Gotica. Due diverse mani di scrittura: la prima A (cc. 81r-212v), la seconda B (cc. 213r-218v).
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1301-1400
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Note alle iniziali/fregi: Iniziali maggiori blu filigranate in rosso e in viola. Iniziali maggiori rosse filigranate in blu e in viola. Iniziali maggiori viola filigranate in rosso.
Scuola/Autore: Decorazione di scuola bolognese.
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Manoscritto proveniente dal convento carmelitano di S. Paolo in Ferrara come si evince dall'opera - segnalata in bibliografia - di F. A. Zaccaria, Iter litterarium, p. 159, VII, n. 16.
A c. 80v nota di possesso difficilmente comprensibile nonostante l'utilizzo della lampada di Wood: «Questo libro lasso miser A[...] de Sena pro anima sua alle sore del Monasterio [...] sancto Allexio del borgo del Peradelo».
Nel margine inferiore di c. 81r nota ad inchiostro marrone di mano settecentesca: «Breviloquium S. Bonaventurae Doctoris Seraphici in VII libros digestum, de quo Trithemius, Oudin, et plerique alij» segue una sigla.
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Convento di *San *Paolo < Ferrara >
, provenienza
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
81r (il nome compare nel margine inferiore scritto da mano di epoca settecentesca)
|
Titoli
|
Titolo presente: Breviloquium de intelligentia sacre scripture et fidi Christiane
Titolo aggiunto: Breviloquium
Note: Il titolo compare nel margine inferiore scritto da mano di epoca settecentesca. |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Flecto genua mea ad patrem Domini nostri Iesu Christi (81r, col. a)
expl. (prologo): in septuaginta duobus capitulis distinguntur. (89v, col. a)
inc. (testo): In principio intelligendum est quod sacra scriptura (91r, col. a)
expl. (testo): qui est trinus et unus Deus benedictus in secula seculorum. Amen. (192v, col. a)
inc. (indice): Primum est de illis septem de quibus est theologia in summa. (89v, col. a)
expl. (indice): Septimum et ultimum de gloria paradisi. (91r, col. a)
|
Osservazioni
|
Si riportano i titoli, laddove compaiono, dei capitoli dei sette libri del Breviloquium.
Libro I De trinitate Dei I - De illis septem de quibus est theologia in summa (c. 91r, col. a). II - Quid tenendum sit de trinitate personarum et unitate essentie (c. 91v, col. b). III - De istius fidei intelligentia sana (c. 92v, col. b). IV - De istius fidei expressione catholica (c. 93v, col. b). V - De unitate divine nature in multiformitate apparitionum (c. 95v, col. a). VI - De unitate nature divine in multiplicitate appropriatorum (c. 96v, col. a). VII - De omnipotentia Dei (c. 97v, col. b). VIII - De sapientia Dei predestinatione et prescientia (c. 98v, col. a). IX - De voluntate Dei et providentia (c. 100r, col. b). Libro II De creatura mundi I - De productione mundi totalis (c. 101v, col. b). II - De natura corporali quantum ad fieri (c. 102v, col. a). III - De natura corporali quantum ad esse (c. 103v, col. a). IV - De natura corporali quantum ad influere et operari (c. 104v, col. a). V - De modo scribendi praedicta in sacra scriptura (c. 105v, col. a). VI - De productione superiorum spirituum (c. 107v, col. a). VII - De apostasia demonum (c. 108r, col. a). VIII - De confirmatione bonorum angelorum (c. 109r, col. a). IX - De productione hominis quantum ad spiritum (c. 110r, col. a). X - De productione hominis quantum ad corpus (c. 111v, col. a). XI - De productione eius quantum ad totum convintum (c. 112v, col. b). XII - De completione et ordinatione totius mundi consumati (c. 114r, col. a). Libro III De corruptela peccati I - De origine mali in comuni (c. 115r, col. a). II De primorum parentum temptatione (c. 115v, col. b). III - De primorum parentum transgressione (c. 117r, col. a). IV - De primorum parentum (c. 117v, col. b). V - De originalis peccati corruptione (c. 118v, col. b). VI - De originalis peccati transfusione (c. 119v, col. b). VII - De originalis peccati curatione (c. 120v, col. b). VIII - De origine peccatorum actualium (c. 121v, col. b). IX - De origine et distinctione capitalium (c. 123r, col. b). X - De origine et qualitate peccatorum actualium (c. 124v, col. a). XI - De origine peccatorum finalium que sunt peccata in Spiritum Sanctum (c. 125v, col. b). Libro IV De incarnatione verbi I - De ratione qua verbum Dei debuit vel decuit incarnari (c. 127r, col. a). II - De incarnatione quantum ad unionem (c. 128v, col. a). III - De incarnatione quantum ad modum (c. 129v, col. b). IV - De incarnatione quantum ad plenitudinem temporum (c. 131r, col. a). V - De plenitudine gratie Christi ad carismata in effectu (c. 132v, col. a). VI - De plenitudine sapientie intellectu (c. 134r, col. a). VII - De perfectione meriti in effectu (c. 135v, col. a). VIII - De passione Christi quantum ad statum patientis (c. 136v, col. b). IX - De passione Christi quantum ad modum patiendi (c. 138r, col. b). X - De passione Christi quantum ad exitum passionis (c. 139v, col. b). Libro V De gratia Spiritus Sancti I - De gratia in quantum est donum divinitus datum (c. 141v, col. a). II - De gratia in quantum educit liberum arbitrium extra peccatum (c. 142v, col. b). III - De gratia in quantum iuvat ad bonum meritorium (c. 144v, col. a). IV - De ramificatione gratie in habitus virtutum (c. 146r, col. a). V - De ramificatione gratie in habitus donorum (c. 147v, col. a). VI - De ramificatione ipsius gratie in habitus beatitudinum (c. 149r, col. b). VII - De exercitio gratie respectu credendorum (c. 151v, col. a) VIII - De exercitio gratie respectu diligendorum (c. 153r, col. b). IX - De exercitio agendorum praeceptorum et consili[orum] (c. 154r, col. b). X - De exercitio gratie respectu petendorum et orandorum (c. 155v, col. b). Libro VI De medicina sacramentali I - De sacramentorum origine (c. 157v, col. a). II - De sacramentorum origine (c. 157v, col. a). III - De sacramentorum numero et distinctione (c. 158v, col. b). IV - De sacramentorum iustificatione (c. 160r, col. a). V - De sacramentorum dispensatione (c. 161r, col. b). VI - De dispensatione sacramentorum (c. 162v, col. a). VII - De sacramentorum iteratione (c. 164r, col. b). VIII - De constitutione et integritate baptismi (c. 165v, col. a). IX - De integritate confirmationis (c. 167r, col. a). X - De integritate eucharistie (c. 168r, col. b). XI - De integritate penitentie (c. 170r, col. b). XII - De integritate unctionis extreme (c. 172r, col. b). XIII - De integritate ordinis (c. 173v, col. b). XIV - De integritate matrimonii (c. 175v, col. a). Libro VII De statu finalis I - Iudicii hominis (c. 178r, col. a). II - De antecedentibus ad iudicium cuiusmodi est poena purgatoria (c. 179v, col. a). III - De consequentibus ad iudicium (c. 181r, col. a). IV - De conmitantibus ad iudicium (c. 182v, col. b). V - De conmitantibus iudicio sicut resurrectio corporum (c. 184v, col. b). VI - De consequentibus iudicium sicut de genere infernalis (c. 186v, col. a). VII - De gloria paradisi (c. 188v, col. a). |
Titoli
|
Titolo presente: Sermones mortuorum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Pes cedrus stupesque cipressus (192v, col. a)
expl. (prologo): fiunt in cruce lignum. (192v, col. a)
inc. (testo): Nolite me vocare Noemi (192v, col. b)
expl. (testo): Rogemus ergo Dominum et cetera. (206r, col. b)
|
Osservazioni
|
Si riportano i titoli, laddove compaiono, dei Sermoni: Sermo unius mortui divitis (c. 195v, col. a), Sermo alicuius senex (c. 198v, col. b), Alius sermo mortuorum (c. 200v, col. a), Sermo alicuius sancte persone (c. 202r, col. a), Sermo alicuius iuvenis (c. 204r, col. b).
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): De natura corporea quantum adesse. (206r, col. b)
expl. (testo): in sacrario recondatur. (212v, col. a)
|
Osservazioni
|
Si riportano i titoli presenti: De homine formato in paradiso (c. 206v, col. b), De sacramento eucharistie (c. 207r, col. a), De confessione vera (c. 207v, col. a), De articulis fidei (c. 208r, col. a), De resurrectione mortuorum (c. 209r, col. b).
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Holimus vos ignorare de dormientibus (213r, col. a)
expl. (testo): perdunc et cetera. (218v, col. b)
|
Dimensioni
|
mm 209 x 145 (c. 220), mm 210 x 147 (c. 241), mm 210 x 145 (c. 272)
|
Fascicolazione
|
5 quinterni (cc. 219-268), 1 ternione (cc. 269-274).
|
Rigatura
|
tracciata ad inchiostro
|
Specchio di scrittura
|
tipo Derolez n. 42; c. 231r presa in esame: mm 158 x (46 + 10 + 47), marg. sup. 11, inf. 41, est. 19, int. 22.
|
Righe
|
in numero di 37; non utilizzato il primo rigo.
|
Disposizione del testo
|
a due colonne
|
Richiami
|
orizzontali.
propin[quus] (c. 228), ignibus (c. 238), Iohelis (c. 248), Natale (c. 258), IIJ (c. 268).
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Gotica. Modulo di scrittura non uniforme, in certi punti più corsiveggiante, in altri una mano diversa ha ripassato ad inchiostro più scuro le parti scomparse. Inchiostri marrone chiaro e scuro, rosso-cinabro, rosso porpora. Tracce di note marginali coeve. Maniculae.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1401-1450
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziali maggiori blu filigranate in rosso. Iniziali maggiori rosse filigranate in viola. Iniziali ornate alle cc. 219r, 221r. Segni di paragrafo blu e rossi usati alternativamente.
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nel margine inferiore a c. 219r nota di possesso scritta ad inchiostro marrone: «frater fontetus Panphilius».
A c. 272v nota di possesso scritta ad inchiostro marrone da mano cinquecentesca molto corsiva: «1566 Questa sie stata posta qui improcuraria perchè non sia del tutto [ ]inta e guasta. F».
Nel margine superiore di c. 274v nota leggibile con l'ausilio della lampada di Wood: «Fra Francescho Ursjno».
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Carolus < imperatore del Sacro romano impero ; 2 >
, destinatario
|
Titoli
|
Titolo presente: Martilogij
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Festivitates sanctorum apostolorum seu martirum antiqui patres (219v, col. a)
expl. (prefazione): honorandi sunt caritate non servitute. (219v, col. b)
inc. (prologo): Notandum quod licet multi dederint operam (219r, col. a)
expl. (prologo): []gendum prae alijs et tenendum. (219r, col. a)
inc. (testo): Cromatio et Heleodoro sanctis episcopis Hieronimus presbiter. (219r, col. b)
Note: Responsio Hieronimi. expl. (testo): apostolatus in celesti gloria secum esse sublimes. (219v, col. a)
Note: Responsio Hieronimi. inc. (testo): Domino regum piissimo Carolo augusto Usuardus indignus sacerdos (220r, col. a)
Note: Epistola Usuardi monachi ad Carolum regem. expl. (testo): dominus sua dignetur custodire potencia. (220r, col. b)
Note: Epistola Usuardi monachi ad Carolum regem. inc. (testo): Dompno sancto patre Hieronimo Cromatius et Hele[o]dorus episcopi (219r, col. a)
Note: Epistola Cromacij et Heleodori episcoporum ad Hieronimum. expl. (testo): miracula creberime fuit. (272v, col. b)
inc. (testo): IX kalendas Januarij luna... Vigilia natalis Domini apud Antiochiam Syrie (221r, col. a)
expl. (testo): perfectiusque ad honorem Dei martiribus exhibere. (219r, col. b)
Note: Epistola Cromacij et Heleodori episcoporum ad Hieronimum. inc. (testo): Sciendum est quod quelibus littera alphabeti (220r, col. b)
expl. (testo): prime littere alterius numeri per hunc corigatur. (220v, col. a)
inc. (indice): Anno creacione mundi quando in principio Deus creavit celum (220v, col. a)
expl. (indice): post conceptionem decursis mensibus. (220v, col. b)
|
Non a stampa
|
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Codices Manuscripti Bibliothecae Pub. Ferrariensis, 1815, p. 210. [= P. Cavalieri]
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Manoscritti della Biblioteca di Ferrara illustrati e descritti, in Busta Antonelli 5, scheda n. 488.
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Catalogo Manoscritti Classe II, (dattiloscritto) n. 109.
|
A stampa
|
F. A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab anno MDCCLIII ad annum MDCCLVII, Venezia, Sebastiano Coleti, 1762, p. 159, VII, nn. 4, 5, 16.
P. Cavalieri, Notizie della Pubblica Biblioteca di Ferrara, Ferrara, Tipografia Bianchi e Negri, 1818, p. 61, 63, 89.
H. Stein, Une visite à la Bibliothèque Communale de Ferrare, in "Le Bibliographe Moderne", XI (1907), 4-5, p. 236.
G. Procacci, Index codicum latinorum classicorum qui Ferrariae in civica bybliotheca adservantur, in "Studi italiani di Filologia classica", XIX (1911), pp. 29-30.
A. Chiappini, Fermenti umanistici e a stampa in una biblioteca ferrarese del secolo XV, in Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'Umanesimo, a cura di L. Balsamo, Firenze, Leo Olschki, 1985, pp. 203, 206-207.
A. Chiappini, Biblioteche monastiche: due biblioteche religiose a Ferrara, in Ferrara. I luoghi del tempo dal Domestico al Sacro. Chiese e Conventi, S. Sofia di Romagna, Stab. Tip. dei Comuni, febbraio-aprile 1989, p. 81.
I manoscritti datati di Ferrara, a cura di G. P. Mantovani e S. Rizzi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017, p. 118.
|
Fonti
|
Usuardus, Martyrologium, Firenze, Francesco Bonaccorsi, VIII id. nov. [6 XI] 1486, [IGI 6252].
S. Bonaventura, Breviloquium, Padova, Grazioso Perchacino, 1562.
D. Caecilius Cyprianus, Opera, Lione, apud Seb. Gryphium, 1537, tomo I.
Aurelius Augustinus, De vita Christiana liber unus, in [Opera], Venezia, Damiano Zenaro, 1584, tomo nono, pp. 288v, col. b-294r, col. b.
Aurelius Augustinus, De immortalitate anime, in [Opera], op. cit., tomo primo, pp. 191r, col. b-195r, col. a.
Aurelius Augustinus, De decem chordis, in [Opera], op. cit., tomo nono, pp. 299r, col. b-304r, col. b.
Aurelius Augustinus, De beata vita, in [Opera], op. cit., tomo primo, pp. 167v, col. a-172v, col. a.
L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara, Per gli Eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804.
Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949-1950, 35 voll. (ristampa fotolitica dell'ed. 1929-1937).
Bibliotheca Sanctorum, Roma, Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense; [poi] Roma, Città Nuova Editrice, 1961-.
F. Pasini Frassoni, Dizionario Storico-Araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Bologna, Forni, 1969.
Dizionario di antichità classiche di Oxford, a cura di N. G. L. Hammond, H. H. Scullard; edizione italiana a cura di M. Carpitella, Roma, Edizioni Paoline, 1981.
Ch. M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier, Leipzig, Verlag von Karl W. Hiersemann, 1923; ristampa 1984, Hildesheim-Zurich-New York, Georg Olms Verlag.
A. Derolez, Codicologie des manuscrits en écriture humanistique sur parchemin, II, Catalogue, Turnhout, Brepols, 1984, [sub Fiche-mémento].
M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pij della città, e diocesi di Ferrara, rist. anastatica, Litografia LI. PE., Il Bibliofilo, 1993 (ripr. dell'ed.: In Ferrara, presso gli heredi di V. Baldini, 1621).
A. Borsetti, Supplemento al Compendio historico, rist. anastatica, Litografia LI. PE., Il Bibliofilo, 1993, (ripr. dell'ed.: In Ferrara, per G. Bolzoni Giglio, 1670).
La Piccola Treccani, Dizionario Enciclopedico, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997, 12 voll.
|
Progetto
|
Manoscritti Biblioteca Ariostea, Ferrara
|
Autore della scheda
|
Mirna Bonazza
|
Ultima modifica
|
Mirna Bonazza
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
24/09/2008
|
Ultima modifica
|
04/07/2025
|
CNMS
|
CNMS\0000031411
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231