Ricerca Manoscritti

Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, Ms.180

Misto: in prevalenza il codice è cartaceo, ma le cc. 12, 93, 102 sono in pergamena, guardie cartacee: carte di guardia moderne; fascicoli legati; 1471-11 data espressa a c. 137r; ( sottoscrizione del copista: "Scriptum per me subsignatum [...] anno domini millesimo iiii septuagesimo primo et de mense novembri per me Stefanum [?] de Genia [?]"); cc. III + 211 + III; cartulazione antica a penna nell'angolo superiore destro del r di ogni foglio; la c. 1 ha anche un numero 17 apposto a penna nell'angolo inferiore destro del r

Identifier
CNMD\0000217120
Dimensions
mm 195 x 135 (c. 10)
Watermark
bue (c. 77) simile a Briquet 2775 (Bourges 1426; Ctateaudun 1428; Genève 1428-31; St. Gall 1429-30; Cologne 1434; Fribourg 1437-39; Lausanne 1438; Bale 1438). Nodo (c. 129) simile a Briquet 11990 (Sion 1493). Grappolo (c. 75) simile a Briquet 12996 (Genève 1446). Testa di bue in due varianti, una (c. 24) simile a Briquet 14975 (Sion 1475), l'altra (cc. 210-211) simile a Briquet 15049 (Brunswick 1427; Abdinghof 1430; Neuweinhau 1430-34; Coblenz 1432)
Quire structure
il codice è stato restaurato, con sostituzione della legatura, negli anni '50 del sec. XX, per cui risulta impossibile rilevare la fascicolazione delle cc. finali (cc. 187r-211v). Per le cc. precedenti la fascicolazione è la seguente: fasc. 1 (10 cc. + 1 c. aggiunta con una brachetta); fasc. 2 (12 cc. + 1 c. membranacea aggiunta con brachetta); fasc. 3-6 (12 cc.); fasc. 7-9 (10 cc.); fasc. 10-12 (8 cc.); fasc. 13-17 (12 cc.)
Ruling
a inchiostro color ruggine
Ruling pattern
mm 130x80 (c. 25)
Ruling
38 (c. 25)
Mise en page
a piena pagina
Catch words
richiami orizzontali al centro del margine inferiore alle cc. 36v, 48v, 82v, 92v, 102v, 110v, 118v, 126v, 138v, 150v, 162v, 174v, 186v
Script and hands
Script:
Description: cc. 1-195r stessa mano, gotica corsiva; cc. 196r-202r altra mano, corsiva francese forse del XVI sec.; cc. 203r-208r altra mano, corsiva umanistica. Postille di mano seicentesca e di diverse altre mani ai margini.
Decoration
Decorato
Date: 1471
Initials: Presenza di iniziali semplici
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe a cc. 15r, 25r, 45r, 70r, 73r
Note to initials/friezes: iniziali semplici in colore rosso e blu; iniziali filigranate in rosso e blu, alcuni casi molto elaborate con motivi geometrici e con tocchi di colore giallo (cc. 50r, 56r, 83v, 118v, 138v, 162r, 173r; segni di paragrafo in rosso e blu, iniziali successive evidenziate con tocchi di giallo. Grande iniziale che occupa oltre la metà della pagina, con ornamentazione calligrafica e geometrica colorata in giallo alla c. 190v
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a cc. 20v-21r, 22r, 32v
Note to other elements: disegni a penna con piccoli tocchi di colore giallo raffiguranti faccine, la testa di un asino (c. 21r), una mano con colomba appollaiata (c. 23r), un falò (c. 32v)
Binding
Legatura presente
Date: 1950-1980;
Origin: restauro effettuato dal legatore Anteo Badiali di Bologna
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in carta, carta marmorizzata con dorso in pelle marrone marmorizzata; sul verso del piatto anteriore è incollato un tassello in pelle marrone con scritta in oro: "Tractat. Alchimie sec. XV", tratto dalla antica legatura
History of manuscript
Date of entry in library: 1727
Transcription/description of historical information: Il manoscritto fa parte del "fondo Caprara", una raccolta di testi alchemici pervenuta alla Biblioteca dell'Istituto delle Scienze intorno al 1727 in seguito alla donazione di Vittoria Caprara. I volumi facevano probabilmente parte della biblioteca di uno sconosciuto collezionista francese del XVII secolo, sulla cui identità si sono fatte diverse ipotesi; passò poi al conte bolognese Carlo Attendoli Sforza Manzoli, del quale la famiglia Caprara ereditò i beni. Nel margine inferiore della c. 1 nota di possesso a penna, di mano del bibliotecario Lodovico Montefani Caprara: "Ex Bibliotheca Co. Caprara".
Old shelfmarks:
Cod. n.° 185 Aula II A (a penna, nell'angolo superiore destro della c. 1r, di mano del bibliotecario Ludovico Montefani Caprara)
State of preservation and restoration
State of preservation: discreto; macchie rossastre (c. 25r), tracce scure, forse di inchiostro, alle cc. 75v-77r
Folder
Miscellanea alchemica
Contents
Titles
Titolo elaborato: Poesia alchemica in latino
Incipit/Explicit
inc. (testo): Semita sum vie fontis cito nata (c. 1r)
expl. (testo): te non tedeat reiterata (c. 1r)
Titles
Titolo presente: Rosarium philosophorum (c. 4v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Multa quantitas auri est causa (c. 4v)
expl. (testo): fluxibilitatem et ingressum (c. 4v)
Author
Titles
Titolo presente: Liber de pratiqua aquarum roris madii datum pape Bonifatio VIII a domino Johanne filio sororis carnalis sancti domini pape (c. 5r)
Names in the title:
Bonifacio <papa ; 8.>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum animadverterem nobilem scientiam apud homines (c. 5r)
expl. (testo): et vivit et regnat deus in sancta sanctorum amen (c. 11v)
Titles
Titolo presente: Qui fuerunt primi inventores huius artis (c. 13v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Inventor autem primus istius artis vel scientie (c. 13v)
expl. (testo): In hoc presenti libro con[...?] (c. 14v)
Author
Titles
Titolo presente: Liber sub trinitate trium verborum et sub verbis lapidis pretiosi (c. 15r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hic liber est Rudiani liber divinitatis (c. 15r)
expl. (testo): utilitas maior est quam tu possis percipere ratione (c. 24v)
Author
Titles
Titolo presente: Liber seu tractatus Johannis Conditoris (c. 24v)
Incipit/Explicit
inc. (lettera di dedica): Reverendo in Christo pater et domino suo clementissimo (c. 25r)
expl. (lettera di dedica): benedictus in secula seculorum amen (c. 26r)
inc. (testo): Ratio precipit naturalis que magistros nostros (c. 26r)
expl. (testo): declaratione predictorum ad presentem sufficiat. Deo gratias (c. 44v)
inc. (indice): Capitulum primum que sit omnium metallorum (c. 26r)
expl. (indice): finis operis et exscusatio eiusdem rubrica (c. 26r)
Author
Titles
Titolo presente: Liber hermetis philosophi triplex (c. 44v)
Titolo identificato: Septem tractatus in operatione solis et lune
Note: Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 308.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Inquid [sic] Hermes. Cum in tanta etatis prolixitate (c. 45r)
expl. (testo): primo creavit et ex illo omnia fecit (c. 49r)
Titles
Titolo elaborato: Ricetta alchemica
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hic incipit vera recepta ad congelandum et fixandum mercurium (c. 50r)
expl. (testo): melius quam de minera in omnibus proprietatibus (c. 55v)
Author
Titles
Titolo presente: Conclusio summaria valde utilis ad intelligentiam testamenti codicilli et aliorum nostrorum librorum (c. 56r)
Titolo identificato: Repertorium
Note: Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 121.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Aqua vero nostra philosophica secreta tribus (c. 56r)
expl. (testo): in hoc enim latet practica apud plures (c. 59r)
Titles
Titolo presente: Glosa secundum quosdam philosophos (c. 59r)
Note: cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 968

Incipit/Explicit
inc. (testo): Nutrix eius est terra ut dicit philosophus (c. 59r)
expl. (testo): aurum et argentum video scio quod est vera (c. 60r)
Author
Titles
Titolo presente: Libellus seu tractatus Morieni philosophi (c. 61r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): O Moriene primum querere librum que et qualiter sit (c. 61r)
expl. (testo): in aurum purissimum convertitum. Sit ergo deus benedictus per cuncta secula seculorum Amen. (c. 69r)
Author
Titles
Titolo presente: Pompeius philosophus dicens (c. 1v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Putrefac octo pondera puri argenti (c. 1v)
expl. (testo): 10 menses 17 dies qualiter mensi dierum 30 (c. 1v)
Titles
Titolo elaborato: Testo alchemico in latino
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dudum scit iactando [?] (c. 69r)
expl. (testo): dealbatio aliquantulum habet prolixitatem compositum (c. 70r)
Titles
Titolo identificato: Liber in scientia secretorum naturae
Note: Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 422

Incipit/Explicit
inc. (testo): Dicunt philosophi quod ars derivata est ex creatione (c. 70r)
expl. (testo): retardat si supradicto modo aqua bibatur (c. 72r)
Author
Titles
Titolo presente: Summa Geberi philosophi perfectionis magisterii (c. 73r)
Titolo identificato: Summa perfecti magisterii
Note: Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 782

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ista nostram scientiam quam ex libris antiquorum (c. 73r)
expl. (testo): ad artibus igitur excesse perquisitarum etiam dicta sufficiant amen (c. 130v)
Author
Titles
Titolo presente: Speculum alkimie (c. 132r)
Names in the title:
Arnaldus : de#Villanova <ca. 1240-ca. 1312>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Multipharie multisque modis loquebantur philosophi olim (c. 132r)
expl. (testo): figura denudata relucescat et biffulcutata [sic] (c. 137r)
Observations
Nel manoscritto il testo è attribuito ad Arnaldo da Villanova, anche se l'attribuzione è corretta da una mano posteriore che scrive: "Rogerii Baconis". Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 888 lo attribuisce a Roger Bacon.
Author
Titles
Titolo presente: Capitulum 15. testamenti novi magistri Arnaldi de Villanova (c. 137r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sequitur modo observandi quantitatem (c. 137r)
expl. (testo): fixe partis super partem fixam fixabitur (c. 137v)
Author
Titles
Titolo presente: Exposicio Summe Geberi secundum Andomarum phillosophum (c. 138v)
Names in the title:
Geber
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fuit vir unus moribus et genere illustris (c. 138v)
expl. (testo): quia sit in textu (c. 146v)
Titles
Titolo presente: Liber qui pars textus alkimie nuncupatus (c. 171r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scias fili karissime quod hec quod opus tuum confirmat (c. 147r)
expl. (testo): et proficere in isto seculo et in alio amen (c. 171r)
Titles
Titolo presente: Epistula quedam per quendam parisiensem missa er responsiva super scientiam alkimie maioris (c. 173r)
Titolo identificato: Epistola responsiva cuiusdam Parisiensis, De ovo philosophico
Note: Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 463

Incipit/Explicit
inc. (testo): Domine mi cum correctione premissa videtur mihi (c. 173r)
expl. (testo): quousque sufficians Deo gratias amen (c. 183r)
Titles
Titolo presente: Alphabetum (c. 183v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): A signifficat ... (c. 183v)
expl. (testo): R signifficat philosophicum lapidem (c. 183v)
Author
Titles
Titolo presente: Practica de compositione lapidis (c. 183v)
Titolo identificato: Compendium super lapidarium
Note: Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The mediaeval Academy of America, 1963, col. 1016

Incipit/Explicit
inc. (testo): Opus namque margaritarum sic condies (c. 184r)
expl. (testo): essentialiter regnans per omnia secula seculorum amen (c. 190r)
Titles
Titolo presente: Julius Fer[...?] philosophus ait (c. 2r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe solis purissimi folia tenuissima (c. 2r)
expl. (testo): medicina 365 dies (c. 2r)
Titles
Titolo elaborato: Testi alchemici in latino non identificati
Incipit/Explicit
inc. (testo): Creatio lapidis sit solum (c. 190v)
expl. (testo): et a suo flemmate purgatum (c. 194r)
Observations
Si trtta di vari testi molto brevi (compresi due alfabeti alla c. 192r-192v) dei quali non è stato possibile identificare autore e titolo e di conseguenza neppure una netta separazione fra l'uno e l'altro.
Author
Titles
Titolo presente: Opus secundum sanctum Thomam de Aquino (c. 194v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe lapidem vegetabilem (c. 194v)
expl. (testo): fixum est nec fuit (c. 195r)
Author
Titles
Titolo presente: Epistre de Alphidius envoiee au roi Nephes laquelle contient toute l'oeuvre du grand magistere (c. 196r)
Names in the title:
Nephes
Incipit/Explicit
inc. (testo): O Roy escoute la parolle des sages (c. 196r)
expl. (testo): pourtant ie me taiz et ne metz ... mon nom a ce livre. (c. 202r)
Author
Titles
Titolo presente: Testamentum Gebri Arabis (c. 203)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ex omnibus rebus, etiam ex animalibus (c. 203r)
expl. (testo): et illud mixtum coagulatum erit perfecta medicina. (c. 207v)
Titles
Titolo presente: Versus sybillini (c. 208r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Εννέα γράμματα' έχω, τετρασυλλαβος (c. 208r)
expl. (testo): παρ εμοίγε σοφίας (c. 208r)
Observations
I versi sono tratti sono tratti dal libro VI del De magna et sacra arte di Stefano Alessandrino, un matematico bizantino fra VI e VII secolo: cfr. EPHRAIM CHAMBERS, Dizionario universale delle arti e scienze ... , in Genova, presso Bernardo Tarigo, 1770-1775, vol. VII, p. 446.
Titles
Titolo elaborato: Ricetta
Incipit/Explicit
inc. (testo): Pour prendre poyssons (c. 211r)
expl. (testo): quelz aura de bons (c. 211r)
Titles
Titolo presente: Thimoteus ad Fredericum dicens (c. 2v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Medium dividens (c. 2v)
expl. (sommario): super mercurium crudum si fit (c. 2v)
Author
Titles
Titolo presente: Avicenna (c. 2v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dicit avicenna recipe sulphur album (c. 2v)
expl. (testo): Ita talis resolutio dat 10. 2.a 100. 3.a 1000. 4.a 10000 super [...?] (c. 3r)
Author
Titles
Titolo presente: Saybastius Toletanus (c. 3r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qui non solvit (c. 3r)
expl. (testo): sepius donec qualiter bibat [...?] sufficit (c. 3r)
Titles
Titolo presente: Ad medicinam super ... et supra infirma corpora (c. 3v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Hac putrefactionem duorum lunarum (c. 3v)
expl. (testo): Totus tempus iste medicine 6 menses qualiter 30 dierum (c. 3v)
Author
Titles
Titolo presente: Hermes (c. 3v)
Incipit/Explicit
inc. (sommario): Mercurius ascendit a terra in celum (c. 3v)
expl. (testo): et omnia in solem convertit (c. 3v)
Author
Titles
Titolo presente: Geber philosophus ait (c. 4r)
Incipit/Explicit
inc. (sommario): Est lapis huius medicina (c. 4r)
expl. (testo): Saturnum Iovem et Venerem (c. 4v)
Printed
Maria Teresa Cacho, Manuscritos hispánicos de las Bibliotecas de Parma y Bononia, Kassel, Reichelberg, 2009 (Teatro del siglo de oro. Bibliografías y catálogos, 49)
Giovanni Carbonelli - Massimo Marra, Sulle fonti storiche della chimica e dell'alchimia in Italia. Con uno scritto di Massimo Marra, Lavis (TN), La Finestra, 2003 (St.sc.540.11209 CAR)
Augusto De Ferrari, Comes (de Comitibus, Conti), Niccolò, in Dizionario biografico degli italiani. Vol. XXVII, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1982 550-551 (Cons.920.045 DIZ)
Lodovico Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca Universitaria di Bologna, Firenze, Successori Seeber, 1909 (già pubblicato in "Studi italiani di filologia classica", XVI (1908), pp. 103-482, e XVII (1909), pp. 1-171; S.Mss.C 1 FRA)
Didier Kahn, Le fonds Caprara de manuscrits alchimiques de la Bibliothèque Universitaire de Bologne, "Scriptorium", 48 , (1994) 62-110
Pearl Kibre - Lynn Thorndike, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963 (S.Mss.A.3 THO)
Translations médiévales. Cinq siècles de traductions en français au Moyen Âge. Étude et Répertoire. Vol. II: Le corpus transmédie: répertoire, "purgatoire", "enfer" et "limbes"I, Turnhout, Brepols, 2011
Author of description
Rita De Tata
Ultima modifica = last modification
admin admin
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
08/04/2013
Last modification
25/11/2014
CNMS
CNMS\0000155557
Libraries Details
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna