Ricerca Manoscritti

Venezia, <i>olim</i> Biblioteca del monastero di San Michele di Murano (SMM), Ms., S. MICHELE 122* = SPA, Archiv, nr. 1/666**

Membranaceo; fascicoli legati; 1301-1400 data stimata (del sec. VIII/IX la scriptio inferior); cc. 118;

Identifier
CNMD\0000205918
Dimensions
mm 255 x 200 (c. ?)
Palimpsest
Presenza di carte palinseste;
History of manuscript
Transcription/description of historical information: il ms. conteneva, prima della rasura, un Evangeliario del sec. VIII/IX di cui si leggono ancora alcuni passi e le lettere rubricate (cfr. Granstrem, Katalog, 233). Errava quindi Mittarelli quando affermava che la prima scrittura presentava una "homilia cuiusdam patris." A c. 2v si è conservata l'annotazione "Regulae istae grammaticales sunt Francisci Barbari" e a c. 118v l'altra nota "Ista grammatica Manuelis est Francisci Barbari", entrambe riportate da Mittarelli. Le due note quindi non lasciano alcun dubbio sull'identificazione del ms. Identificato da Aubrey Diller tra i codici appartenuti a Francesco Barbaro nr. 1629.1662, cfr. DILLER, Library of Barbaro, p. 260. Il codice si trova presso l'Istituto di Storia dell'Accademia delle Scienze di Russia, nella collezione che appartenne all'archeologo e storico russo N. P. Likhacev, morto nel 1936.

Names linked to external description:
Observations
A S. Pietroburgo nella Biblioteca nazionale Saltykov Scedrin (fondo n. 975) sono consevati anche i volumi con le "lettere originali d'uomini illustri dirette al Padre Abate Calogerà monaco camaldolese bibliotecario in S. Michele di Murano"; il carteggio alla morte del suo autore nel 1766 restò nella biblioteca del monastero di S. Michele. All'incirca vent'anni dopo al nobile Giulio Benardino Tomitano di Oderzo, "Fortunato Mandellti biblliotecario di S. Michele, in cambio di un canocchiale donava l'epistolario di Calogerà. L'epistolario, organizzato secondo l'ordine alfabetico dei corrispondenti e non più cronologicamente come l'aveva lasciato Calogerà, quando si disgregò la biblioteca del Tomitano, prima della morte del proprietario, passò alla biblioteca di Lorenzo Antonio Da Ponte [di San Maurizio (1758-1821)], il cui ex-libris compare sulla copertina di ciascun volume e successivamente, quando anche questa biblioteca alla morte del proprietario fu venduta, iniziò un itinerario che conosciamo solo in parte attraverso i librai antiquari.
La biblioteca Da Ponte fu venduta al libraio romano Antonio Cesare; quindi nel 1832 ritroviamo l'epistolario a Parigi nella bottega dei Debure, libraires du Roi, che in quell'anno appunto lo vendono al conte Pierre de Souchthelen, ambasciatore russo in Svezia. La biblioteca di quest'ultimo alla sua morte, nel 1836, venne finalmente acquistata dalla Biblioteca Imperiale di Pietroburgo, oggi Biblioteca nazionale Saltykov Scedrin dove i trenta volumi dell'epistolario Calogerà più il trentunesimo di indici, compilato da Tomitano, sono conservati" (C. DE MICHELIS, L'Epistolario di Angelo Calogerà, "Studi veneziani", 10 (1968), pp. 625-626 (621-704).
Altre lettere di Calogerà ed altri al conte Gian Maria Mazzucchelli si trovano nel ms. Vat. lat. 10005; altre ancora a Gian Battista Rodella nel ms. Vat. lat. 10020.
Contents
Author
Names in the manuscript or added:
Manuel, citato a c. 118v


Titles
Titolo elaborato: Grammatica greca.
Printed
Mittarelli, p. XVII, coll. 723, 797; Mioni, Mss. greci, p. 335; E. Granstrem, Katalog greceskich rukopisej Leningradskich Chranilisc. I. Rukopisi IV-IX vekov, "Vizantijskij Vremennik", s. II, 16 (1959), p. 233 (non consultato); Mioni, Altri due, pp. 389-390; DILLER, Library of Barbaro, p. 260 nr. 1629.1662; rec. di Katalog greceskich rukopisej Leningradskich Chranilisc. Vyp. 6-8 ("Vizantijskij Vremennik", 27 (1967), p.
Author of description
Lucia Merolla
Ultima modifica = last modification
Lucia Merolla
Type
Recupero (mIONI, Altri due, pp. 389-390. Segnatura: Archiv, Zapadnoevrop sekcija, N. 1/666*)
Date of creation
09/07/2012
Last modification
09/07/2012
CNMS
CNMS\0000146275
Libraries Details
<i>olim</i> Biblioteca del monastero di San Michele di Murano (SMM) - Venezia