Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat. 944 = alfa.K.7.6

Membranaceo, guardie miste: c. I ant. e c. I post. cart.; cc. II-III ant. membr; fascicoli legati; 1401-1500 data desumibile (cfr. F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 3, c. 103r); cc. III + 88 + I; cartulazione recente a matita nell'angolo inferiore sinistro del recto di ogni carta

Identifier
CNMD\0000169609
Dimensions
mm 176 x 122 (c. 34r)
Palimpsest
Presenza di carte palinseste;79v-80r
Quire structure
1-8/10 (cc. 1-80), 9/8 (cc. 81-88)
Ruling
a secco per squadratura
Ruling pattern
18 [108] 50 x 18 [65] 40, c. 21r
Mise en page
a piena pagina su 21 linee
Catch words
presenti alla fine di ogni fascicolo, della stessa mano e con lo stesso inchiostro del testo, disposti in orizzontale nel margine inferiore, a destra della riga di squadratura verticale interna
Script and hands
Script:
Description: umanistica di una sola mano in inchiostro bruno, rubricature, note a margine e maniculae di altra mano
Decoration
Decorato
Date: 1401-1500
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Gold: Presenza di oro e oro in foglia
School/Author: c. 1r, iniziale O in oro ornata da bianchi girari su fondo verde rosso e blu (sbiadito)
Binding
Legatura presente
Date: 1701-1800;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle, Coperta in carta, mezza pelle e carta rossiccia
Decoration of cover: Presenza di oro, Altro tipo di decorazione, impressioni in oro sul dorso; controg. e guardie cart. marmorizzate
History of manuscript
Transcription/description of historical information: ex-libris a stampa sulla controg. ant.: il manoscritto proviene dalla raccolta di Tommaso Obizzi del Cataio ed è entrato a far parte delle raccolte della Biblioteca Estense per eredità nel 1817 (cfr. J. Gelli, p. 322)
Old shelfmarks:
255 ("Ms. XII.K.24", "Ms. VII.F.35" e "XVI.HH.5": su due cartigli sulla controg. post.; "255": c. Iv ant.: inventario della raccolta di T. Obizzi del Cataio),
Ms. VII.F.35 ,
Ms. XII.K.24 ,
XVI.HH.5

Names linked to external description:
State of preservation and restoration
State of preservation: c. I post. parzialmente staccata; cerniere spezzate, muffe; tarlature sul dorso, lacerazione della cuffia di testa
Observations
bianche le cc. 83r-88v
Folder
cc. 1r-82v Miscellanea alchemica
Contents
Author

Names in the manuscript or added:
Albertus Magnus, citato a c. 1r (rubrica iniziale)

Titles
Titolo presente: Semita recta (c. 1r)
Note: rubrica iniziale; cfr. Manus - ICCU

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Omnis sapientia a domino Deo est (c. 1r)
expl. (prologo): laus et gloria in secula seculorum amen (c. 1v)
Author
Names in the manuscript or added:
(indice SBN)

Titles
Titolo presente: De investigatione perfecti magisterii (c. 54v)
Note: rubrica iniziale

Incipit/Explicit
inc. (testo): Sal comune dissolvitur in aquam claram fontis (c. 54v)
Note: segue rubrica finale

expl. (testo): operis nos verum investigasse (c. 65v)
Note: segue rubrica finale

Author
Names in the manuscript or added:
Rogerius, citato a c. 65v (rubrica)

Titles
Titolo presente: De sulphuris (c. 65v)
Note: rubrica

Incipit/Explicit
inc. (testo): In nomine igitur Dei. Sulphuris quantum vis terre minutissime (c. 65v)
expl. (testo): et erit opus perfectum Deo altissimo concedente (c. 68v)
Other names
Augustinus < frate benedettino > , altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
frater Augustinus ordinis sanctis Benedicti, citato a c. 68v (rubrica)

Titles
Titolo presente: Congelatio mercurii (c. 68v)
Note: rubrica

Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe marcasirae argenteae (c. 68v)
expl. (testo): perfectae lavationis est signum (c. 70r)
Author
Names in the manuscript or added:
Renaldus, citato a c. 70r (rubrica)

Titles
Titolo presente: Epistola magistri Renaldi transmissa summo Pontifici (c. 70r)
Names in the title:
Renaldus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scias filii carissime quod in omni re que sub celo est (c. 70r)
Note: dopo l'expl.: "Finis"

expl. (testo): liberando perducit (c. 81v)
Note: dopo l'expl.: "Finis"

Titles
Titolo presente: Expositio quorundam vocabulorum alchimiae (c. 81v)
Note: rubrica

Incipit/Explicit
inc. (testo): Fumus citrinus id est arsenicum (c. 81v)
expl. (testo): quam postremo distilla et factum est (c. 82v)
Titles
Titolo presente: Capitulum nobile de Marte (c. 39r)
Note: rubrica

Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe [...] de oleo comuni et lamina martis (c. 39r)
expl. (testo): bene purgati et semper erit album et molle (c. 39v)
Titles
Titolo presente: Quedam pulcra et notabilia et primo quedam nobile descensonium (c. 39v)
Note: rubrica

Incipit/Explicit
inc. (testo): [R]ecipe igitur salis communis (c. 39v)
expl. (testo): dealbabuntur intus et extra (c. 54v)
Unpublished
F. A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 3, c. 103r
Sources
J. Gelli, Gli ex libris italiani, Milano, 1930, p. 322 E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano, 1993, v. 2: Repertorio (n. 849)
Project
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Author of description
Milena Ricci
Ultima modifica = last modification
Milena Ricci
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
03/06/2010
Last modification
03/06/2010
Inventory number
Lat. 944
CNMS
CNMS\0000115469
Libraries Details
Biblioteca Estense Universitaria - Modena