Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.350

Membranaceo, guardie miste: cc. I-II e II'-III' cart. coeve alla legatura, c. I' membr. antica; fascicoli legati; 1401-1425 data stimata; cc. II + 52 + III; numerazione meccanica estesa alla guardia membr. posteriore, segnata 53

Identifier
CNMD\0000161022
Dimensions
mm 192 x 128 (c. 13)
Quire structure
1-6/8 (cc. 1-48), 7/4 (cc. 49-52)
Ruling
a colore
Ruling pattern
variabile: mm 138×90 (7+75+8), doppia giustificazione
Ruling
rr. 25/ll. 24
Mise en page
a piena pagina
Catch words
orizzontali al centro del margine (ma in prossimità del margine interno quello del fasc. 6, assenti per i fasc. 1 e 2)
Script and hands
Script:
Description: "Littera textualis" probabilmente di due mani (A: cc. 1r-46v; B: cc. 46v-52v); minute note interlineari di altre mani, correzioni marginali e integrazioni di una mano diversa a c. 51r
Decoration
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Note to initials/friezes: Rubriche (limitatamente alle cc. 30v-46v). Iniziali semplici in rosso (ad eccezione di una in azzurro a c. 1r) sino a c. 16v, poi spazi riservati fino al termine. Iniziale filigranata bicolore rossa e azzurra (c. 1r)
Binding
Legatura presente
Date: ;
Origin: del sec. XIX
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena, dorso liscio con 2 nervi passanti in pelle allumata, 2 punti di spago su entrambi i piatti
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Il ms. è segnalato fra quelli appartenuti alla famiglia Strozzi (cfr. BARTOLETTI, Libreria privata Gabriello, p. 56) e nella lista dei libri venduti nel 1787 da una delle ultime eredi al marchese Gabriello Riccardi è così descritto al nr. 75: «Cod. membr. s. Prosperi Carmina et Aesopi Fabulae elegiacis versibus secul. XIII - L. 7» (cfr. BARTOLETTI, Manoscritti Strozziani, pp. 315, 317; ID., Libreria privata Gabriello, p. 391). A c. 53r-v, di varie mani, in latino o in volgare, numerose prove di penna, note di possesso o ricordi di pagamento, non sempre restituibili e parzialmente erasi o inchiostrati: «Mateo di[…], amen(?) Domenicho» (c. 53r); «Simonis Giovannis Tommasi Florentie Filippii» (c. 53r); «[…] dare micchi decem solidos(?), quem ego emi in Aragonam(?) in die(?) mercurii(?) […] milleximo quatrigentesimo sedecimo mensis decembris, opportet ut ipse det micchi citius quam potes, et ego rogavi(?) […] quantum ego potero […]. Ego non facio vobis aliquid […]» (c. 53r); «[…] Filippo di Giovanni compagno […] d’oro demo, allochamo m° Giovanni Quaratesi in Firençe [...]» (c. 53r); «Giovanni di Tommaso [...] trecento d’oro pagammo per loro Giovanni di Simone di Francesco e compagni setaioli [...], furono per due balle di panni di trenta fl. l’uno» (c. 53r); «Iste liber est Be[...]» (c. 53r); «Numquam ad Stigias fertur undas inclita virtus» (c. 53r); «Iste liber est Leonardo(?) […]» (c. 53r); «honorevol[e] omaggio» (c. 53v); «Iste liber est» (c. 53v); «Simone mio fratello ‘l quale...» (c. 53v); «Piero si faecit...» (c. 53v). I riferimenti a Firenze e alla data 1416 sembrano suggerire una provenienza fiorentina del ms., di uso scolastico, e ne confermerebbero la datazione all’inizio del Quattrocento (cfr. anche BLACK, Humanism and Education, pp. 232, 414 e note 117-118). A c. 52v, nei margini, ancora prove di penna di mani cinquecentesche: «Beatus vir qui non habit» e «Amen dico vobis». A c. IIr, tavola del contenuto (sec. XIX): «Prosper episcopus Reginensis De vita activa et contemplativa. Aesopus Fabulae Latinis versibus exaratae». A c. II’r, al centro, ad inchiostro rosso, la consueta nota di riscontro della cartulazione (sec. XIX ex.): «Carte 53 nuov. num.» (il nr. è eseguito con modulo meccanico). A c. Ir, in prossimità del margine superiore, annotata a matita blu, la segnatura corrente (sec. XX), ripetuta di nuovo a lapis nel margine inferiore di c. I’r (nel ms.: 53r). Sul dorso, in basso, cartellino cart. recente con la segnatura

Names linked to external description:

*Strozzi , possessore

Quaratesi, Giovanni <Firenze sec. 15.> , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
Giovanni Quaratesi in Firenze , citato a (c. 53r, sec. XV)

Filippo : di#Giovanni < sec. 15. > , altra relazione di D.E.
Names in the manuscript or added:
Filippo di Giovanni compagno , citato a (c. 53r, sec. XV)


State of preservation and restoration
State of preservation: l'umidità ha rovinato e macchiato numerose cc., dilavando l'inchiostro di quella incipitaria al limite dell'illeggibilità
Restoration: Underwent restoration: 1948 (A. Carabini);
Contents
Author
Names in the manuscript or added:
Prosper episcopus Reginensis, citato a (c. IIr, sec. XIX)
beatus Prosper, citato a c. 30v

Titles
Titolo presente: Liber beati Prosperi De virtute activa atque contemplativa (c. 30v)
Titolo aggiunto: Prosper episcopus Reginensis De vita activa et contemplativa
Note: c. IIr, sec. XIX

Titolo identificato: Epigrammata ex sententiis sancti Augustini
Note: cfr. CPL 526; PL 51, coll. 497-532

Names in the title:
Augustinus, Aurelius
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Dum sacris mentem placet exercere loquelis (c. 1r)
Note: l'inchiostro risulta fortemente svanito a causa dell'umidità

expl. (prologo): venerit, hoc promat carmine leta fides (c. 1v)
inc. (testo): Innocentia vera est que nec sibi nec alteri nocet (c. 1v)
expl. (testo): crescere non cupiens, perdit adepta tepens (c. 28r)
Note: Segue: «Explicit liber beati Prosperi De virtute activa atque contemplativa. Deo gratias. Amen»

Observations
Precede, a c. 1r, l’accessus ad auctorem (inc. Iste Prosper fuit Equitanicus vir erudissimus (sic) omnium artium; expl. sidereum celi cupiunt qui scandere regnum: cfr. SCHALLER-KÖNSGEN, Initia carminum, nr. 4055)
Author
Titles
Titolo identificato: Poema coniugis ad uxorem
Note: cfr. CPL 531; CPPM, II/B, nr. 3525; PL 51, coll. 611-616

Incipit/Explicit
inc. (testo): Age iam, precor, mearum | comes inremota rerum (c. 28r)
expl. (testo): una sit, atque duos spiritus unus alat (c. 30v)
Observations
Il testo, tradito anche sotto il nome di Paolino di Nola (cfr. CPPM, II/A, nr. 1374), si presenta di seguito al precedente, senza soluzione di continuità né elementi distintivi (rubriche o note) di alcun genere
Author
Gualterus : Anglicus , Autore incerto

Titles
Titolo presente: Liber Esopii (c. 30v)
Titolo aggiunto: Aesopus Fabulae Latinis versibus exaratae
Note: c. IIr, sec. XIX

Titolo identificato: Aesopus sive Romulus elegiacus
Note: cfr. BUSDRAGHI (ed.), Esopus

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Ut iuvet et prosit conatur pagina praesens (c. 30v)
Note: Precede la rubrica: «Incipit liber Esopii»

expl. (prologo): et nucleum celat arrida testa bonum (c. 31r)
inc. (testo): Dum rigido fodit ore fimum, dum quaeritat escam (c. 31r)
Note: Precede la rubrica: «De gallo et yaspide (sic)»

expl. (testo): blanditie plus dira venena nocent (c. 52v)
Note: Segue: «Explicit liber Exopi. Amen»

Observations
Redazione in distici attribuita a Galterius Anglicus, nota anche come Anonymus Neveleti dal nome del suo editore seicentesco, Isaac Nevelet, che la pubblicò come opera anonima (Isaaci Nicolai NEVELETI Mythologia Aesopica, Francofurti 1610, pp. 486-530)
Unpublished
L. RIGOLI, Illustrazioni dei codici riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), pp. 221-222
Printed
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del sec. XV, Firenze, [s.n.], 1810, p. 11;
P.F. GEHL, Latin Readers in Fourteenth-Century Florence. Schoolkids and their Books, «Scrittura e civiltà», 13 (1989), pp. 387-440: 424-425 nr. 17;
P.F. GEHL, A Moral Art Grammar. Society and Culture in Trecento Florence, Ithaca-London, Cornell University Press, 1993, p. 258 nr. I.21;
R. BLACK, Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy. Tradition and Innovation in Latin Schools from Twelfth to the Fifteenth Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 232, 277 note 11 e 13, 414 e note 117-118;
G. BARTOLETTI, I manoscritti Strozziani della Biblioteca Riccardiana di Firenze, «Medioevo e Rinascimento», 21 (2007), pp. 299-317: 315, 317;
G. BARTOLETTI, La libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti, Firenze, University Press, 2017 (Fonti storiche e letterarie. Edizioni cartacee e digitali, 45), p. 391
Reproductions
microfilm
Sources
PL = Patrologiae cursus completus, seu bibliotheca universalis ... omnium SS. Patrum, doctorum, scriptorumque ecclesiasticorum. Series Latina in qua prodeunt Patres ... Ecclesiae Latinae, cur. J.P. MIGNE, Paris, [s.n.], 1844-1864; SCHALLER-KÖNSGEN, Initia carminum = D. SCHALLER-E. KÖNSGEN, Initia carminum Latinorum saeculo undecimo antiquiorum, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1977; CPPM = Clavis patristica pseudepigraphorum Medii Aevi, I-III, cur. I. MACHIELSEN, Turnhout, Brepols, 1990-2003; CPL = Clavis Patrum Latinorum, a cura di E. Dekkers-A. Gaar, Turnhoult, Brepols, 1995; BLACK, Humanism and Education = R. BLACK, Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2001; BUSDRAGHI (ed.), Esopus = L’«Esopus» attribuito a Gualtiero Anglico, a cura di P. BUSDRAGHI, Genova, D.Ar.Fi.Cl.Et. «Francesco Della Corte», 2005 (Favolisti latini medievali e umanistici, X); BARTOLETTI, Manoscritti Strozziani = G. BARTOLETTI, I manoscritti Strozziani della Biblioteca Riccardiana di Firenze, «Medioevo e Rinascimento», 21 (2007), pp. 299-317; BARTOLETTI, Libreria privata Gabriello = G. BARTOLETTI, La libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti, Firenze, University Press, 2017 (Fonti storiche e letterarie. Edizioni cartacee e digitali, 45)
Project
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Author of description
Giovanna Lazzi
Ultima modifica = last modification
Francesca Mazzanti
Type
Scheda di prima mano (scheda di Francesca Mazzanti)
Date of creation
22/02/2010
Last modification
15/07/2019
CNMS
CNMS\0000107149
Libraries Details
Biblioteca Riccardiana - Firenze