Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo; 1821 data stimata; cc. I + 185 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000293274
|
Dimensioni
|
mm 350 x 235 (c. 2)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1821-1880;
|
Storia del manoscritto
|
Antiche segnature:
E 1825 (Annotazione a matita depennata sul verso della coperta.),
E 9699 (Annotazione a matita blu depennata su recto della prima carta di guardia.),
I 987 (Cartellino sul dorso e timbro sulla prima carta.),
L 2608 (Timbro in rosso depennato sulla prima carta di guardia.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Valenza
, altra relazione di D.E.
Maistre, Joseph de < 1753-1821 >
, certificatore
*Lomellina < Provincia >
, altra relazione di D.E.
Glandeves < vescovato >
, altra relazione di D.E.
*Alessandria
, altra relazione di D.E.
*Albenga < Diocesi >
, altra relazione di D.E.
Pavia
, altra relazione di D.E.
Urbanus < papa ; 10. >
, altra relazione di D.E.
*Diocesi di *Arezzo
, altra relazione di D.E.
Vence < diocesi >
, altra relazione di D.E.
Valsesia
, altra relazione di D.E.
*Acqui < Diocesi >
, altra relazione di D.E.
*Ventimiglia < Diocesi >
, altra relazione di D.E.
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Osservazioni
|
Usi del Piemonte nelle materie ecclesiastiche comprovati da' Giudicati dei Magistrati di esso. Si tratta di 185 carte numerate in alto a destra. La lettera iniziale è firmata da Joseph-Marie de Maistre. Nel 1724 l'avvocato Giovanni Francesco Maistre compila una nuova raccolta dal titolo Ponti d'immunità e giurisdizione o sia Raccolta degl'usi del Senato di Piemonte nelle materie ecclesiastiche.
Il manoscritto è suddiviso in 48 capitoli articolati in paragrafi. Della giurisdizione ecclesiastica La giurisdizione ecclesiastica deve essere bensì conservata alla Chiesa dal Principe secolare, che n’è il protettore, ma pure contenuta nei suoi limiti, acciò non ecceda e non intraprenda sovra la secolare in pregiudizio della Corona dello Stato, e dei sudditi. Ella si divide in civile e criminale e hanno ambedue quanto alle persone e alle cose ristretta la estensione propria, altre di cui il procedere è onere abuso. Della giurisdizione ecclesiastica in materia civile e delle sue limitazioni, cioè dei casi, in cui la cognizione spetta al Giudice laico, benché si tratti contro Ecclesiastici, o di materia civile. Capo 1 paragrafo 1: il giudice ecclesiastico conosce regolarmente in materia civile sovra tutte le azioni personali, che si intentano contro persone ecclesiastiche o corpi ecclesiastici. . ospedali. Confraternite. Orfani. Orsoline. Cavalieri dei santi Maurizio e Lazzaro. Famigliari dei prelati. Coloni o massari degli ecclesiastici. Giattanze. Immunità locale. Precedenze. Processioni. Porto del baldacchino. Funzioni oratorie e di confraternite. Cappelle. Sepolture. Apposizioni e remozioni d’armi gentilizie. Legati Pii. Enfiteusi ecclesiastiche possedute da laici. Qualità di beni. Decime possessorie di manutenzione e reintegrazione. Quota delle decime, inibizioni, esecuzioni e simili. Condanne per causa di decime. Inibizioni e proibizioni per causa di decime. Esecuzioni per causa di decime. Raccorsi per causa di Decime. Funzioni ecclesiastiche e parrocchiali. Elezione di Sepoltura d’Impuberi. Sequestro e rilascio dei frutti di benefizii e simili. Ritenzione di cause in Giudizio possessorio tra ecclesiastici. Ritenzione di causa nel giudizio possessorio tra Ecclesiastici e laici. Sequestro del possesso tra Ecclesiastici e laici. Tributi regi, manutenzione e reintegrazione a favore delle Comunità e del patrimoniale per causa dei tributi regi in odio degli ecclesiastici. Beni dichiarati sottoposti a Tributi, ed Ecclesiastici condannati a quelli sopportare o a vendere a persone Laiche obbligate al pagamento di essi. Immissione in odio degli Ecclesiastici per il conseguimento di qualche eredità fideicomisso o credito. Sentenze contro ecclesiastici in termine di condanna. Della Giurisdizione ecclesiastica nella materia criminale e delle sue limitazioni, cioè dei casi, nei quali la cognizione spetta al Giudice laico, benché si tratti di delitti anche ecclesiastici, o commessi dagli ecclesiastici. Capo 2. Poligami condannati dal giudice laico. Causa di poligamia prevenute dall’ecclesiastico al medesimo rimesse e, giudicate. Usura proibita dalle Leggi RR. Condanne ed assolutorie in materia di usure proferte dal giudice laico. Usura. Simonia. Eresia. Leggi edittali per fatto di eresia. NOMI: Emanuele Filiberto, Carlo Emanuele I, , Carlo Emanuele II. Eresia quanto al Dogma della cognizione ecclesiastica. Eresia quanto al fatto e punizione della Giurisdizione secolare. Sortilegio. Processure e Giudicati del magistrato secolare in materia di sortilegio. Sacrilegio commesso contro persone ecclesiastiche punito dal Giudice laico. Sacrilegio commesso per ragion di luoghi sarà punito dal Giudice laico. Sacrilegio commesso contro per ragione di cose sacre e dedicata al servizio di Dio punito dal Giudice laico. Bestemmiatori processati e condannati dal Giudice laico. Adulterio. Fornicazione concubini e vari delitti. Delitti atrocissimi. Negozii secolari. Delle appellazioni come di abuso, monizioni, e Regia Protezione de’ quali si servono li Magistrati di questi Stati per ovviare e riparare i pregiudizi, che dalla Podestà e giurisdizione ecclesiastica ponno venire inferti alla Corona, allo Stato ed ai Sudditi. Capo 3. Cassazione ed annullazione dei R.i editti e Decreti dei Magistrati. Esecuzione di sentenze senza il Braccio secolare. Intrapresa sovra la R. giurisdizione col conoscere nelle cause di persone non ecclesiastiche. Nelle cause possessorie. Nelle cause che non sono della competenza ecclesiastica spezialmente in materia di taglie. Nelle feudali. Attentati in pregiudizio delle liti pendenti o de’ giudicati proferiti da laici. Benefici di regia nomina. Collazione dei benefici a forestieri. Riserve di pensioni. Pagamento delle pensioni pendente la vacanza dei benefici. Spoglio de’ Beneficiati. Economato Regio. Riduzione dei benefici concistoriali in tempo di vacanza. Amozione della mano regia. Assenso regio ossia Placet per prendere il possesso dei Benefizi. Giuramento di fedeltà, ossia di assicurazione dei Prelati. Ricavo fatto dagli Archivii di Camera esistente in quelli di Corte. Vicari foranei. Del vescovo d’Acqui. Del vescovo di Ventimiglia. Del vescovo di Glandeves, Senese e Venza. Del vescovo di Albenga. Del vescovo di Pavia. Estrazione delli sudditi fuora Stato. Citazione dei sudditi in prima istanza avanti Giudici ecclesiastici d’alieno dominio. Scomuniche proferte dagl’ecclesiastici fuora Stato. Fondazione di nuove Chiese. Introduzione di nuove Religioni. Visite de’ Conventi per i Superiori regolari. Predicatori forestieri. Missioni. Superiori forestieri. Presentazione di provvisioni precedenti da fuori Stato al Senato per averne da esso il R. exequatur. Protezione regia. Dell’obbligo del sovrano di proteggere e conservare le Chiese dello Stato e la giurisdizione ecclesiastica con compartire per l’amministrazione di questa tanto nel civile che criminale il braccio secolare agli Ordinari ecclesiastici, Inquisitori, e Regolari, e del reciproco soccorso, che deve altresì la giurisdizione ecclesiastica prestare alla Secolare colla concessione de’ Monitori e permissione agl’Ecclesiastici di esaminarsi nelle cause che pendono nel Foro laico. Capo 4. E’ obbligo del sovrano proteggere la Chiesa e la giurisdizione ecclesiastica, consiste questa protezione quanto alla Chiesa nel dare quelle provvidenze che sono necessarie per mantenerle e quanto alla Giurisdizione nel concederle il braccio secolare per amministrarla. Somministrazione del braccio secolare agli Ordinari ecclesiastici. Somministrazione del braccio secolare agl’Inquisitori. Somministrazione del braccio secolare ai Regolari. Ricusazione del braccio secolare. Concessione del braccio secolare per un anno in dipendenza dei Regolamenti del Senato. Dell’implorazione del braccio secolare in scritti e per via di raccorso. Della presentazione degli atti per ottenere il braccio secolare. Concessione del braccio previa la cognizione di causa e le conclusioni dell’avvocato fiscale. Concessione del braccio previa l’intimazione alla parte in odio di cui il medesimo s’implora. Inquisizione. Concessione del braccio agl’ Inquisitori. Decime accordate da sommi Pontefici alli duchi di Savoia. Urbano X e conte Amedeo. Segue a c. 100 Indice del sommario con Introduzione e elenco di 48 capitoli e rinvio alle carte corrispondenti. Sommario della raccolta. L’occasione di questa raccolta de’ Capi giurisdizione del Senato circa gli affari ecclesiastici desunta dal Proemio delle costituzioni al § 10 che senza fare altra espressione manda ai magistrati di continuare loro giurisdizione secondo che l’uso e le ragioni richiede. 1. Possessori di manutenzione e reintegrazione in cose profane 2. Simili possessori in materia beneficiaria o spirituale 3. L’istesso nelle funzioni ecclesiastiche e parrocchiali 4. Per le Decime spirituali 5. E nelle cause matrimoniali e simili 6. In cause d’alimenti, e provvisioni pendente la lite del matrimonio e divorzio 7. Manutenzione e reintegrazione a titolo d’ipoteca e constituto per crediti 8. Possessorio d’immissione 9. Possessori per taglia, e colletazione di Beni catastali 10. Esecuzione di sentenze per detta collettazione 11. Dei cottizzi di Massari, e Trafiggio e collettazione dei beni enfiteutici 12. Cause di rilievo ossia evizione 13. Di recognizione di apoche patite da ecclesiastici 14. Cause di giattanza a perpetuo silenzio 15. D’inventario cessione de’ beni, e concorso 16. Di concorsi formati dagli ecclesiastici 17. Delle eredità giacenti degli ecclesiastici 18. Modo di concepire la lentezza contro gli ecclesiastici 19. Cause di Sedili, preminenze e simili 20. Delle usure 21. Delle scomuniche e materie spirituali 22. Della simonia 23. Della poligamia 24. Dell’eresia, Sortilegi e Sacrilegi 25. Della bestemmia 26. Dell’immunità locale 27. Dell’immunità personale 28. Cognizione sopra la qualità ecclesiastica delle persone e beni 29. Delle persone inservienti alle Chiese ed ecclesiastici e degli Eremiti 30. Delle confraternire 31. Degli ospedali 32. Dei Legati pii 33. Delle enfiteusi ecclesiastiche 34. Delle appellazioni come di abuso 35. Della protezione regia 36. Monizione agli ecclesiastici 37. Sopra lo Stato e servizio della Chiesa 38. Tasse e constituzione per l’istruttoria dei Processi 39. Cause di misto foro 40. Della famiglia dei Vescovi e Bracchio secolare 41. Del Bracchio secolare dell’Inquisizione 42. Del Bracchio secolare ai Regolari 43. Cause ecclesiastiche di prima instanza e Vescovi d’alieno Stato 44. Della nomina e patronato regio 45. Di non conferirsi Benefizi a forestieri 46. Delle pensioni 47. Riduzione dei Benefici vacanti 48. Del R. Exequatur negli Stati di S.M. e dell’Economato nelle Prov. Di Alessandria, Lomellina, Valle di Sesia e città di Valenza. |
Titoli
|
Titolo presente: Usi del Piemonte nelle materie ecclesiastiche comprovati da' Giudicati dei Magistrati di esso. (c. 1)
Nomi presenti nei titoli:
*Piemonte
|
Incipit/Explicit
|
inc. (introduzione): Non sarebbero sì frequenti le controversie, che nascono fra il Sacerdozio, e l'Impero, se la somma podestà concessa da Dio a Sommi Pontefici, ed ai Principi Secolari, fosse contenuta ne' rispettivi suoi limiti, quali sebben siano fra di loro essenzialmente divisi, pure si vedono talvolta non senza scandalo confusi; (c. 1)
expl. (ultimo testo): an et quando Iudex Laicus possit procedere ad ulteriora non obstante remissione causa petita a Clerico. (c. 185)
|
Progetto
|
I manoscritti della Biblioteca centrale giuridica di Roma
|
Autore della scheda
|
Anna Sanges
|
Ultima modifica
|
Anna Sanges
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
18/09/2020
|
Ultima modifica
|
28/10/2024
|
Numero di inventario
|
MN 25
|
CNMS
|
CNMS\0000212158
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Centrale Giuridica - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231