Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Banco Rari, 313

Membranaceo, guardie miste: cart., coeve alla legatura e non num. le cc. I, III'; membr., coeve al ms. e non num. le cc. II-III, I'-II'; le cc. II, II' erano in origine incollate ai piatti; sec. XVI in. data stimata; cc. III + 241 + III; num. rec. a matita; bianche le cc. 109v-110v, 175r-v, 241v

Identificatore
CNMD\0000258859
Dimensioni
mm 135 x 89 (c. 2r), mm 136 x 92 (c. 59r)
Fascicolazione
1 (12: cc. 1-12), 2 (8: cc. 13-20: un quinione mutilo della prima carta, miniata, e dell'ultima), 3-10 (10: cc. 21-100), 11 (8: cc. 101-108: un quinione mutilo delle prime due cc., senza perdita di testo), 12 (2: cc. 109-110), 13 (9: cc. 111-119; un quinione mutilo della prima carta, miniata), 14-18 (10: cc. 120-169), 19 (6: cc. 170-175), 20-23 (10: cc. 176-215), 24 (12: cc. 216-227), 25 (8: cc. 228-235), 26 (6: cc. 236-241); per motivi testuali (v. infra) va ipotizzata la caduta di un fasc. tra gli attuali fasc. 19 e 20; rispettata la regola di Gregory; inizio fasc. lato carne
Rigatura
a inchiostro, realizzata con un pettine; alle cc. 1-12 la parte iniziale delle rettrici è stata ripassata con inchiostro rosso
Specchio di scrittura
17 [85] 33 x 4 [5 | 5 | 42] 33 (cc. 1r-12v: c. 2r); 22 [67] 47 x 20 [44] 28 (cc. 13r-241v: c. 59r)
Righe
rr. 17 / ll. 16 (cc. 1r-12v; non utilizzata la riga di testa); rr. 13 / ll. 12 (cc. 13r-241v; non utilizzata la riga di testa)
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
richiami ornati al centro del marg. inf. (fasc. 3-11, 13-18, 20, 22-24)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: un'unica mano, in littera textualis
Decorazione
Decorato
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a cc. 196r, 236r :
Figurate: Presenza di iniziali figurate a cc. 196r, 236r: iniziale D in rosa, verde e blu su fondo oro, con il Cristo nell'iconografia dell'Imago Pietatis su fondo azzurro (c. 196r); iniziale P in rosa, verde e blu su fondo oro, con la croce in ocra su fondo azzurro (c. 236r)
Altre tipologie: Presenza di altre tipologie a cc. 42v, 49r, 55r, 60v, 66v, 77r
Note alle iniziali/fregi: iniziali miniate a motivi floreali su fondo oro in rosso, verde e blu, con fregio nel marg. est. e sup. (c. 42v), nel marg. int. e sup. (c. 49r), nel marg. int. (cc. 55r, 77r), nel marg. est. (cc. 60v, 66v); iniziali in oro su filigrana blu e blu su filigrana rossa; iniziali semplici rosse e blu; titoli in rosso e rubriche; maiuscole toccate di giallo
Legatura
Legatura presente
Datazione: sec. XX;
Origine: legatura con piatti in cartone coperti di tela rossa, senz'altro precedente il maggio 1922, data di una nota di consistenza apposta dalla bibliotecaria Teresa Lodi all'interno del piatto posteriore; taglio dorato e goffrato (sul taglio di testa la goffratura recava le parole 'Ave Maria'; su quello di piede 'regina Coeli'; le rifilature hanno reso difficilmente leggibile la scritta che pure si rileva sul taglio verticale); la legatura è protetta da una coperta di carta rossa, sul dorso della quale si trova il titolo "Officium B. M. Virginis"
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La genesi del volume e la sua storia si configurano come interamente fiorentine. A c. IIv una nota di Giovanni Baldovinetti di Poggio offre alcune indicazioni sugli stemmi miniati che si trovavano sulla carta iniziale dell'Officio della Vergine, oggi perduta: "Questo libro mostra nel suo principio l'arme de Portinari e de Soderini di Firenze. L'anno 1381 Giovanni di Sandro de Portinari avea in moglie Brigida di Niccolò di Geri de Soderini. L'anno 1524 Piero Francesco di Folco de Portinari avea in moglie Marietta di Luigi de Soderini alla quale crediamo appartenesse". Marietta Soderini sposò in effetti Pierfrancesco Portinari (v. Litta, Famiglie celebri, tav. 2) e poiché le caratteristiche del ms. non appaiono incompatibili con una datazione all'inizio del sec. XVI non è improbabile che questo, confezionato a Firenze per una destinazione fiorentina (v. le caratteristiche del Kalendarium), sia stato commissionato in occasione delle sue nozze. Varie note e prove di penna all'apparenza cinque-seicentesche alle cc. IIr ("Verno, Pistoia"), 241v ("mondg"), I'v ("quia"), II'v ("Drapp", "pann", "si astare non spa stant, stamp"). Appartenne in seguito alla collezione della famiglia Baldovinetti. Con la loro raccolta fu acquistato nel 1852 per la Biblioteca Palatina che, unita alla Magliabechiana, nel 1861 andò a costituire la Biblioteca Nazionale. A c. IIv la segnatura nel fondo Baldovinetti ("Bald. 197") e la vecchia segnatura di banco, di mano di Giunio Carbone, "B. A. 7 - p. 1 - no. 3"; al f. Ir sono scritte a matita la segnatura "Baldovinetti 197" e quella attuale, ripetuta su cartellini, l'uno sulla coperta di carta rossa, all'interno del piatto anteriore, l'altro sul dorso.
Antiche segnature:
7.1.3 ,
Pal. Baldovinetti 197

Nomi legati alla descrizione esterna:
Carbone, Giunio < 1805-1881 > , altra relazione di D.E.

Soderini, Marietta , possessore


*Baldovinetti , possessore

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pierfrancesco di Folco de Portinari , citato a c. IIv

Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Kalendarium
Osservazioni
Si segnala una significativa presenza di santi venerati a Firenze: 19.4 Crescenzio, confessore di Firenze; 25.5 Zanobi, vescovo di Firenze (indicato in rosso); 24.6 Giovanni Battista (indicato in rosso; in rosso egualmente segnalata la sua ottava, 1.7); 10.8 Lorenzo (indicato in rosso, così come la sua ottava, 17.8); 19.8 Ludovico di Tolosa (patrono della parte Guelfa, indicato in rosso); 8.10 Reparata (indicata in rosso); 25.10 Miniato. Questo il calendario completo, grosso modo corrispondente a quello della Curia Romana: 10.1 Paolo eremita; 11.1 Felice in Pincis; 14.1 Mauro abate; 17.1 Antonio abate; 18.1 Prisca; 19.1 Mario e compagni; 20.1 Sebastiano; 21.1 Agnese; 22.1 Vincenzo e Anastasio; 23.1 Emerenziana; 31.1 Ciro e Giovanni; 1.2 Ignazio di Antiochia; 3.2 Biagio; 4.2 Gilberto di Sempringham; 5.2 Agata; 9.2 Apollonia; 10.2 Scolastica; 14.2 Valentino; 15.2 Faustino e Giovita; 16.2 Giuliana; 24.2 Mattia; 7.3 Tommaso d'Aquino, Perpetua e Felicita; 8.3 Quaranta martiri di Sebaste; 12.3 Gregorio papa; 21.3 Benedetto; 12.4 Zeno; 14.4 Tiburzio; 17.4 Aniceto; 19.4 Crescenzio; 22.4 Gaio; 23.4 Giorgio; 25.4 Marco; 26.4 Cleto; 28.4 Vitale; 29.4 Pietro; 1.5 Filippo e Giacomo; 6.5 Giovanni a Porta Latina; 8.5 apparizione di san Michele; 10.5 Gordiano ed Epimaco; 12.5 Pancrazio; 14.5 Bonifacio; 19.5 Pudenziana; 25.5 Zanobi; 26.5 Eleuterio; 27.5 Giovanni; 30.5 Felice; 31.5 Petronilla; 1.6 Marcello; 9.6 Primo e Feliciano; 11.6 Barnaba; 12.6 Cirino; 13.6 Antonio da Padova; 15.6 Vito e Modesto; 18.6 Marcelliano; 19.6 Gervasio e Protasio; 20.6 Silverio; 22.6 Paolino; 24.6 Giovanni; 26.6 Giovanni e Paolo; 28.6 Leone; 29.6 Pietro e Paolo; 10.7 sette fratelli; 11.7 Pio; 12.7 Giovanni Gualberto; 13.7 Anacleto; 15.7 Quirico e Giulitta; 17.7 Alessio; 18.7 Sinforosa; 20.7 Margherita; 21.7 Prassede; 22.7 Maria Maddalena; 23.7 Apollinare; 24.7 Cristina; 25.7 Giacomo; 26.7 Pastore; 27.7 Pantaleone; 30.7 Abdon e Sennen; 31.7 Germano; 2.8 Stefano I; 4.8 Giustino; 6.8 Sisto papa; 7.8 Donato; 9.8 Romano; 10.8 Lorenzo; 11.8 Tiburzio; 12.8 Chiara; 13.8 Ippolito; 14.8 Eusebio; 18.8 Agapito; 19.8 Ludovico; 20.8 Bernardo; 24.8 Bartolomeo; 25.8 Luigi IX; 26.8 Zefrino; 28.8 Agostino; 30.8 Felice e Audacto; 1.9 Egidio; 9.9 Gorgonio; 11.9 Proto e Giacinto; 16.9 Eufemia; 21.9 Matteo; 22.9 Maurizio; 23.9 Lino; 26.9 Cipriano; 27.9 Cosma e Damiano; 29.9 Michele; 30.9 Girolamo; 1.10 Remigio; 4.10 Francesco; 8.10 Reparata; 9.10 Dionigi; 10.10 Cerbonio di Populonia; 14.10 Callisto; 16.10 Gallo; 18.10 Luca; 21.10 undicimila vergini; 25.10 Miniato; 26.10 Evaristo; 28.10 Simone e Giuda; 4.11 Vitale e Agricola; 6.11 Leonardo; 8.11 quattro santi coronati; 11.11 Martino; 12.11 Martino papa; 13.11 Brizio; 19.11 Ponziano; 22.11 Cecilia; 23.11 Clemente; 24.11 Crisogono; 25.11 Caterina; 26.11 Pietro vescovo; 27.11 Giacomo Interciso; 29.11 Saturnino; 30.11 Andrea; 2.12 Bibiana; 4.12 Barbara; 5.12 Saba; 6.12 Nicola; 7.12 Ambrogio; 10.12 Melchiade; 11.12 Damaso; 13.12 Lucia; 21.12 Tommaso; 26.12 Stefano; 27.12 Giovanni evangelista; 28.12 santi innocenti; 29.12 Tommaso; 31.12 Silvestro
Titoli
Titolo identificato: Officium Beatae Mariae Virginis secundum usum Romanum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Benedictio. Nos cum prole pia benedicat Virgo Maria (c. 21r)
expl. (testo): Attollite portas principes vestras et elevamini por[tas] (c. 20v)
inc. (testo): V. Laus tibi Domine rex aeterne (c. 13r)
Osservazioni
Il testo è acefalo e mutilo per la caduta del bifoglio più esterno del fasc. 2 (v. supra)
Titoli
Titolo identificato: Officium defunctorum
Incipit/Explicit
inc. (testo): miseretur. Custodiens parvulos Dominus (c. 111r)
Osservazioni
Il testo è acefalo per la caduta della prima carta del fasc. 13
Titoli
Titolo identificato: Septem Psalmi poenitentiales
Incipit/Explicit
inc. (testo): Non advertas faciem meam (c. 176r)
Osservazioni
Mancano i primi quattro salmi penitenziali e l'inizio del V: ciò permette di ipotizzare la caduta di un intero fasc. tra gli attuali fasc. 19 e 20 (v. supra)
Titoli
Titolo identificato: Litaniae
Titoli
Titolo identificato: Orationes
Osservazioni
Questa la sequenza delle orazioni: Deus in adiutorium meum intende (c. 190r); Deus cui proprium est misereri semper et parcere (c. 192r); Exaudi quae sumus Domine supplicium (c. 192v); Ineffabile misericordiam tuam Domine clementissime (c. 192v); Deus qui culpa offenderis penitentiam placaris (c. 193r); Omnipotens sempiterne Deus miserere famulo tuo (c. 193r); Deus a quo sancta desideria recte (c. 193v); Ure igne Sancti Spiritus (c. 194r); Fidelium Deus omnium conditor (c. 194r); Actiones nostras quaesumus domine aspirando praevenit (c. 194v); Omnipotens sempiterne Deus, qui vivorum dominaris (c. 195r)
Titoli
Titolo identificato: Officium Sanctae Crucis
Titoli
Titolo identificato: Officium parvulum Sanctae Crucis
Non a stampa
Inventario dei manoscritti trovati nella già Biblioteca Palatina di Firenze in questo giorno 1 febbraio 1862 in cui il bibliotecario prof. Atto Vannucci ha preso la direzione della Biblioteca medesima per unirla alla Biblioteca Nazionale, a forma del R. Decreto del 22 dicembre 1861, ms., 1862 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 9), f. 48r (cit. Pal. Baldovinetti 197).
[Giunio Carbone], Inventario del Banco, [con aggiunte di Bartolomeo Podestà], ms., sec. XIX (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12a), p. 23 (cit. 7.1.3; “Id. [scil. Uffizio della Vergine] Cod. memb. sec. XV con 2 carte miniate (mutilo)”).
[Teresa Lodi], Inventario del Banco Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms., 1914-1916 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12b), f. 8r (cit. 7.1.3; “Officium beatae Mariae Virg. Ms. membr. sec. XV con miniature”).
Riproduzioni
Microfilm positivo e negativo, conservati presso la Biblioteca (M. 8463/1 n.; M. 8470/2 p.).
Fonti
Litta, Famiglie celebri = Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, CXLI. Soderini di Firenze, Milano, Tip. Giulio Ferrario, 1861.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Carla Pinzauti
Ultima modifica
David Speranzi
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di Samuele Distabile e David Speranzi)
Data di creazione
09/12/2017
Ultima modifica
29/10/2018
CNMS
CNMS\0000187504
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze