Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Bertoni, Carteggio, fasc. Alessio, Giovanni

Contiene carteggi.
Manoscritto; 24 documenti (12 lettere, 9 buste, 3 cartoline), documenti sciolti; 1934-1941 data espressa a cc. 1r-33r;

Identificatore
CNMD\0000166614
Camicia
cc. 1r-33v fasc. Alessio, Giovanni (il mittente, Giovanni Alessio [n. 1909-m. ] a partire dal 1935, è un professore universitario di glottologia romanza, autore di innumerevoli lavori di linguistica. Nel triennio 1936-39 viene chiamato all'insegnamento di materie linguistiche presso l'Università di Venezia e Trieste; considerato maturo per la cattedra di glottologia presso l'Università di Cagliari nel 1939, viene inviato dal Ministero degli Esteri ad insegnare presso le Università straniere; nel 1943 ritorna ad insegnare in Italia, a Firenze. I suoi rapporti con Bertoni sono documentati per il periodo 1934-1941 e riguardano fondamentalmente la revisione da parte di Bertoni dei suoi innumerevoli lavori di linguistica affinchè vengano pubblicati sull'Archivum Romanicum. Le fonti utilizzate per delineare la biografia del personaggio sono le seguenti: - Archivio Biografico Italiano, fiche: II 9,337-338; - Index bio-bibliographicus notorium hominum, vol. 3; - Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, Casa Editrice Filippo Scarano, Roma, 1948, 5° ed)
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 3r

Date
1934-12-28 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII". Il timbro postale di partenza reca la data 1934-12-28)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Zara (Croazia)
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli chiede di comunicargli se c'è la possibilità o meno che venga pubblicata sull'Archivum Romanicum la sua tesi di laurea "Saggio di toponomastica calabrese" .Inoltre, gli chiede se ha ricevuto o meno gli altri suoi lavori.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Il Procuratore del Re. Zara". La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, due timbri postali di partenxza e, sul verso, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Il Procuratore del Re. Zara" e il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 5r (sulla stessa lettera scrive un'altro mittente, il prof. Carlo Battisti, di cui Giovanni Alessio è discepolo)

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 6r

Date
1935-01-15 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII". Il timbro postale di partenza reca la data 1935-01-16)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale lo ringrazia per il suo interessamento affichè venga pubblicata la sua tesi di laurea e per le parole di lode espresse riguardo le altre sue pubblicazioni. Inoltre, lo infoma sulla sua presenza a Firenze, sotto la guida del prof. Battisti, dove si sta preparando per la docenza. Sulla stessa lettera scrive Battisti a Bertoni per annunciargli che sta per spedirgli l'estratto della conferenza senese su S. Caterina e chiedergli, essendo stato interessato dalla proposta Richter per il premio Nobel, se può occuparsene per quanto la cosa risulti utopistica. Inoltre, gli chiede di promuovere la pubblicazione della tesi di laurea del suo discepolo.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Il Procuratore del Re. Zara". La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, il timbro postale di partenza e l'annullo postale "Maggio musicale fiorentino. Firenze. 24 aprile-4 giugno 1935 XIII. Massime riduzioni ferroviarie"; sul verso, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Il Procuratore del Re. Zara", due chiudilettera inneggianti all'unione degli uomini per aiutare i tubercolotici "10 centesimi per i tubercolosi poveri. Federazione ital. naz. fascista per la lotta contro la tubercolosi. 1933 XI" e il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma. Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Carlo Battisti e Clemente Merlo.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 7r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 9r

Date
1935-01-17 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII". Il timbro postale di partenza reca la data 1935-01-17)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale lo ringrazia per avere ricevuto il premio della Regia Accademia d'Italia per la stampa della sua tesi di laurea. IInoltre, gli chiede se il premio copre le spese di stampa del suo lavoro e se potrà essere pubbicato sull' Archivum Romanicum.
Osservazioni
Lettera autografa senza intestazione e filigrana. La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, il timbro postale di partenza e l'annullo postale "Maggio musicale fiorentino. Firenze. [24 aprile-4 giugno 1935 XIII. Massime riduzioni ferroviarie]; sul verso, un chiudilettera inneggiante all'unione degli uomini per aiutare i tubercolotici "10 centesimi per i tubercolosi poveri." Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 11r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giulio Bertoni, citato a (il nome e cognome del destinatario non sono chiaramente espressi)

Date
1935-03-04 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII". Manca la busta)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica che è stato indetto il concorso per la libera docenza al quale potrebbe partecipare se fosse avesse pubblicato la sua tesi di laurea "Saggio di toponomastica calabrese". Inoltre, gli riferisce che ha pensato con il Battisti di utilizzare il premio dell'Accademia d'Italia per indurre l'Olschki a stampare la sua tesi sul supplemento dell'Archivum Romanicum, nella speranza che i lusinghieri giudizi espressi da insigni professori sui suoi lavori lo possano persuadere ulteriormente.
Osservazioni
Lettera autografa senza intestazione e filigrana. Sul verso della lettera sono presenti annotazioni a matita presumibilmente del destinatario. Manca la relativa busta. E' impossibile determinare dove si trovi Bertoni Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Carlo Battisti, Clemente Merlo, Gino Bottiglioni, Bruno Lavagnini, Giacomo Devoto e Leo Samuele Olschki.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 12r (sulla stessa lettera scrive un'altro mittente, il prof. Carlo Battisti, di cui Giovanni Alessio è discepolo)

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Bertoni, citato a c. 13v

Date
1935-03-22 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII". Il timbro postale di partenza reca la data 1935-03-22)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Firenze
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di avere ricevuto il premio di duemila lire a lui concesso dall'Accademia d'Italia per la pubblicazione della sua tesi di laurea. Inoltre, esprime il suo desiderio di partecipare al concorso per la libera docenza, ma condizione necessaria è la pubblicazione nella BIblioteca dell'Archivum Romanicum dellla sua tesi. Sulla stessa lettera scrive Battisti a Bertoni per riferirgli che l'Isopescu gli ha ricordato che lui vuole occuparsi del lettorato gratuito rumeno presso la sua Università. Inoltre, gli raccomanda l'Alessio che è pronto per la docenza, ma avrebbe bisogno che gli venisse pubblicato il suo dizionario toponomastico.
Osservazioni
Lettera autografa senza intestazione e filigrana. La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, il timbro postale di partenza e l'annullo postale "Maggio musicale fiorentino. [24 aprile-4 giugno 1935 XIII. Massime riduzioni ferroviarie]". Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma. Nel testo della lettera sono nominati i seguenti personaggi: Claudio Isopescu e Leo Samuele Olschki.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 16r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 17r

Date
1935-08-16 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIII". Il timbro postale di partenza reca la data 1935-08-16)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Zara (Croazia)
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di aver saputo dal prof. Merlo che il suo saggio sui nomi calabresi del "ghiro" è in sua visione affinchè possa essere pubblicato sull'Archivum Romanicum. Inoltre, lo informa di avergli inviato due altri lavori, che il suo saggio sulla toponomastica calabrese sta per essere pubblicato e che ha bisogno degli estratti dei suoi lavori per stilare la blbografia dei dialetti centro-meridionali.
Osservazioni
Lettera autografa senza intestazione e filigrana: alla fine del testo il mittente riporta a penna "R. Procura di Zara". La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, due timbri postali di partenza e, sul verso, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Il Procuratore del Re. Zara" e due timbri postali di arrivo - dei quali uno è mutilo. Bertoni si trova a Modena Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Clemente Merlo.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 18r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 18r

Date
1935-12-29 (la data cronica è incompleta relativamente all'anno: l'anno è ricavato dal timbro postale di partenza che reca la data 1935-12-29)
Natura
Originale
Note al carteggio
cartolina postale
Luogo
Luogo di spedizione: Zara (Croazia)
Argomento
Cartolina di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di avere fatto l'esame per la libera docenza e di avere fatto domanda per l'incarico di sardologia presso l'Università di Cagliari, che però una disposizione ministeriale ha reso vana. Inoltre, lo informa di avergli inviato l' estratto di un suo lavoro e di non avere saputo più niente sul saggio sui nomi calabresi del "ghiro" , che vorrebbe vedere prima che venga dato alle stampe.
Osservazioni
Cartolina postale con risposta pagata, la quale reca, sul recto, l'indirizzo del destinatario e il timbro postale di partenza. La data cronica è incompleta relativamente all'anno: l'anno è ricavato dal timbro postale di partenza. manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Vittorio Bertoldi.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 19r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 21r

Date
1936-12-29 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XV". Il timbro postale di partenza reca la data 1936-12-30)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Zara (Croazia)
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di essere stato a Roma per il Congersso dei Bizantinisti e di non averlo trovato. Inoltre, gli riferisce di avergli inviato i saluti attraverso il Cavaliere dal quale dovrebbe avere appreso anche che, oltre all'incarico di glottologia presso l'Università di Venezia, ha avuto quelli di francese e inglese presso l'Università di Trieste.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Istituto superiore di Economia e Commercio. Venezia". Al centro del foglio è presente una filigrana che riproduce il globo terrestre con al centro scritto "Mondiale". La relativa busta è mutila del francobollo e reca, sul recto, il timbro postale di partenza e una correzione di indirizzo - Modena anzichè Roma; sul verso, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Istituto superiore di Economia e Commercio. Venezia" e due timbri postali di arrivo - prima Roma e poi Modena. Bertoni si trova a Modena. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Alfredo Cavaliere.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 22v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 22r

Date
1937-01-30 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XV". Il timbro postale di partenza reca la data 1937-01-30)
Natura
Originale
Note al carteggio
cartolina
Luogo
Luogo di spedizione: Venezia
Argomento
Cartolina di Alessio a Bertoni nella quale gli chiede di invirgli a Zara una copia dell'articolo "Bucintoro" del Dizionario Marinaro.
Osservazioni
Cartolina affrancata con due francobolli, dei quali uno riproduce la testa dell'imperatore Augusto, l'altro la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Istituto superiore di Economia e Commercio. Venezia" e il timbro postale di partenza. Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si Trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
G.Alessio, citato a c. 23r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 24r

Date
1939-04-04 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XVII". Il timbro postale di partenza reca la data 1939-04-05)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Zara (Croazia)
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di avere chiesto all'editore Olschki di mandargli una copia del "Saggio di toponomastica calabrese", che dopo tanti anni viene pubblicato. Inoltre, lo ringrazia per essersi interessato alla pubblicazione del saggio.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Istituto superiore di Economia e Commercio. Venezia". La relativa busta è mutila del francobollo e reca, sul recto, due timbri postali di partenza - dei quali uno è mutilo - e una correzione di indirizzo - Modena anzichè Roma; sul verso, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Istituto superiore di Economia e Commercio. Venezia" e un timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Modena. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Leonardo Samuele Olschki.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
G. Alessio, citato a c. 26v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 27r

Date
1939-05-02 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XVII". Il timbro postale di partenza reca la data 1939-05-02)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Trieste
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale si scusa per non avergli inviato suoi ultimo lavori, non sapendo che a lui interessassero, per cui è pronto a spedirgli da Trieste e poi da Zara tutti i suoi lavoretti. Inoltre, gli ricorda la profonda stima che ha per lui, avvalorata ulteriormente dalla considerazione che ha per lui il Battisti.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Istituto superiore di Economia e Commercio. Venezia". Al centro del foglio è presente una filigrana che riproduce il globo terrestre con al centro scritto "Mondiale". La relativa busta è affrancata con tre francobolli, dei quali due riproducono la testa di Caio Giulio Cesare, uno la testa dell'imperatore Augusto. Inoltre, essa reca, sul recto, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Istituto superiore di Economia e Commercio di Venezia", il nome autografo del mittente e tre timbri postali di partenza; sul verso, il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Carlo Battisti.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
G. Alessio, citato a c. 28r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 30r

Date
1939-09-12 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XVII". Il timbro postale di partenza reca la data 1939-09-13)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Zara (Croazia)
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di avergli inviato, come promesso, un pacco raccomandato con i suoi lavori. Inoltre, gli chiede di parlare a suo favore riguardo un lavoro che al momento è al vaglio dei giudici.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Università di Trieste". La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Università di Trieste", due timbri postali di partenza e una correzione di indirizzo - Modena anzochè Roma; sul verso, il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Modena.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giov. Alessio, citato a c. 31r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a (il nome e cognome del destinatario non sono chiaramente espressi, mancando la relativa busta)

Date
1941-01-06 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIX". Manca la busta)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Sogia (Bulgaria)
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di avere la cattedra di italiano presso l'Università di Sofia. Inoltre, gli riferisce che gli invierà due articoletti, sperando che glieli pubblichi su l'Archivum Romanicum.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Istituto di Cultura Italiana in Bulgaria". Sul margine laterale sinistro della pagina è presenta una filigrana mutila che riproduce due cerchi concentrici all'interno dei quali compare una scritta mutila. Manca la relativa busta. E' impossibile determinare dove si trovi Bertoni. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: [...] Petkanov.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 32v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 32r

Date
1941-07-10 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIX". Il timbro postale di partenza reca la data 1941-07-10)
Natura
Originale
Note al carteggio
cartolina postale
Luogo
Luogo di spedizione: Zara (Croazia)
Argomento
Cartolina di Alessio a Bertoni nella quale gli comunica di stare per ritornare a Zara dove potrà inviargli le bozze dei due lavori a lui inviati. Inoltre, gli riferisce che ritornerà a Sofia a settembre e che gli spedirà nel frattempo gli estratti di due suoi lavori.
Osservazioni
Cartolina postale con, sul recto, l'indirizzo del destinatario e il timbro postale di partenza. Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Alessio, citato a c. 33r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a (il nome e cognome del destinatario non sono chiaramente espressi, mancando la relativa busta)

Date
1941-11-26 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XX". Manca la relativa busta)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Sofia (Bulgaria)
Argomento
Lettera di Alessio a Bertoni nella quale gli raccomanda una sua allieva, Maria Anna Botolova, che deve recarsi in Italia per motivi di studio. Inoltre, lo ringrazia per avere ricevuto gli estratti dei lavori pubblicati sull'Archivum Romanicum e gli ricorda di avere in visione due suoi manoscritti, dei quali uno sui nomi collettivi in - etto, l'altro sulle denominazioni dello "scricciolo" in Italia.
Osservazioni
Lettera autografa con, sul margine superiore sinistro, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "Istituto Italiano di Cultura in Bulgaria". Al centro pagina è presente una filigrana che riproduce due cerchi concentrici all'interno dei quali compare la scritta "ideal Bank Post". Manca la relativa busta. E' impossibile determinare dove si trovi Bertoni. Nel testo della lettera è nominato il seguente personaggio: Maria Anna Botolova.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Autore della scheda
Milena Ricci
Ultima modifica
Milena Ricci
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
20/05/2010
Ultima modifica
20/05/2010
Numero di inventario
242.000
CNMS
CNMS\0000112346
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena