Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
data espressa
Identificatore
|
CNMD\0000174050
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Timbro di possesso: "Arch. Stor. Ital. - Carteggio Vieusseux" a c. 1r
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Tommaseo, Niccolò < 1802-1874 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Tommaseo, citato a c. 1r
Capponi, Gino < 1792-1876 >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gino Capponi, citato a c. 1v
*Savona
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Comune di Savona, citato a c. 1v
Scala, Bartolomeo < 1428-1497 >
, autore citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bartolomeo Scala, citato a c. 2 r
Bembo, Pietro <cardinale 1470-1547>
, autore citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bembo, citato a c. 2r
Vieusseux, Giovan Pietro < 1779-1863 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
G. P. Vieusseux, citato a c. 2v
Firenze
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Comune di Firenze, citato a c. 1v
Cosimo <granduca di Toscana ; 1. 1519-1574>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cosimo, citato a c. 1 v
Leo < papa ; 10. >
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Leone X, citato a c. 2 r
Fregoso, Ottaviano <doge di Genova ; 44. 1470-1524>
, nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ottaviano Fregoso, citato a c. 2r
|
Date
|
1846-04-24
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Venezia
|
Argomento
|
Garoni esprime il suo rammarico a Vieusseux perché ha saputo che il suo lavoro non può essere pubblicato se non a frammenti; prega che sia stampato integralmente, però gli dà anche piena facoltà di estrarne i brani che ritiene validi, di cui affiderebbe volentieri la scelta a Capponi; vorrebbe che fossero pubblicati col titolo: "Frammenti di un manoscritto inedito intorno la Liguria e i Liguri di N. C. Garoni savonese"; chiede di riavere le parti scartate. Avrebbe voluto un aiuto da parte di Tommaseo. Se verrà stampato il brano che riguarda Savona, bisogna mettere in nota che con la lettera che trascrive, firmata da Bartolomeo Scala, il Comune di Firenze nel 1477 ringraziava Savona d'aver salvato e scortato al sicuro due navi e ancora ringraziava nel 1507; nel 1550, Cosimo scriveva un'altra lettera a Savona sempre a questo proposito; inoltre, Leone X, con lettera scritta da Bembo, raccomandava al doge Ottaviano Fregoso, come cittadini fiorentini, i Savonesi, che hanno tenuto sempre cara questa cittadinanza.
|
Osservazioni
|
Indirizzo: "Per il chiarissimo Sig.re il Signore G. P. Vieusseux Direttore del Gabinetto Scientifico Letterario in Firenze" a c. 2v
Elementi storici: timbri postali "Venezia Franco", "Firenze 28 apr. 1848" a c. 2v; sigillo a c. 2v
Opere menzionate:
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana
|
Autore della scheda
|
Maria Rita Battaglia
|
Ultima modifica
|
Maria Rita Battaglia
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
29/07/2010
|
Ultima modifica
|
14/09/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000119763
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Toscana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231