Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie del sec. XX; fascicoli legati; 1707 data espressa a c. 1r; (nel Catalogo dei Fondi Minori, 1, p. 448 datato al sec. XVIII); cc. I + 653 + I; corpo numerato per cc. II-III, 1-651; numerazione recente a matita, con il numero 454 saltato; coeva a penna a cc. 5r-651v. Bianche le cc. II-III, 4, 140-142, 161, 202, 207, 215, 221, 225, 315, 327, 333, 343-347, 352-353, 366-367, 380-381, 385, 397-398, 406, 411, 419-420, 424, 430, 439, 450-454, 463-466, 478, 504, 510-511, 518-520, 532, 553-554, 558, 560, 564-565, 574-576, 587, 609-614, 647-648; c. 365 costituita da un foglietto incollato a c. 366r
Identificatore
|
CNMD\0000198257
|
Dimensioni
|
mm 270 x 194 (c. 1), (anche dimensioni diverse)
|
Filigrane
|
Sole raggiato inscritto in un cerchio sormontato da una croce con alla base la lettera "F" (c. II), in folio; Animale rampante inscritto in un cerchio sormontato dalla lettera "F" (c. 232), in folio; Croce di Malta inscritta in un cerchio sormontato da una croce (c. 950), in folio; Volatile di profilo con ai lati le lettere "A" e "N" inscritto in un cerchio (c. 554), in folio; Volatile di profilo su monte a tre punte inscritto in un cerchio "F" (c. 622), in folio |
Disposizione del testo
|
A piena pagina. In numerose carte testo depennato e sottolineato.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Mani diverse, tra cui quella di Philipp Gruther, come a cc. 156r-160r, 204r-214v, 338r-342v, 390r-396v, 442r-449r, 507r-508v, 588r-608v. Di sua mano anche indice, titoli, note e numerazione a penna delle pagine.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1951-1975;
Origine: Legatura moderna. Rilegato in occasione del restauro eseguito negli anni 1951-1975.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Elementi metallici/altro: lacci, lacci in tela.
Note della legatura: Sul contropiatto anteriore frammento della legatura originale con nome dell'autore, titolo a penna, numero del volume e fregio a penna "Philippi Gruther rom. C. Min. Regalia. Vol. IV".
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto, appartenente alla biblioteca dei padri Caracciolini annessa alla chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina e proveniente da tale biblioteca, è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose.
Antiche segnature:
1152 (Numero di catena.)
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Buono:
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 5r-10v, 12v-19v, 21r-22v, 32r-34r, 455r-462v, 537r-538v, 629r-646v (vescovo di Pamiers)
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 34r-68v, 533r-535v
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 223r-224v, 328r-332r, 484v (caracciolino, sec. XVII)
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 368r-369r (rettore di Pamiers)
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 31v-32r
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 19v-21r, 28v-31v, 68v-71r, 156r-160r, 338r-342v, 427r-429v, 455r-462v, 539r-540v
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 208r-211v, 514r-517v, 523r-531r
|
Altri nomi
|
Chamillard, Gaston < 1618-1679 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 204r-206v
Maimbourg, Louis <S.I. 1610-1686>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 31v-32r
Fabri, Honoré < 1606-1688 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 467r-477v (gesuita)
Caprara, Alessandro <cardinale 1626-1711>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 223r-224v
Oliva, Giovanni Paolo <S.I. 1600-1681>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 368r-369r
Pavillon, Nicolas < vescovo ; 1597-1677 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 275r-326v
Innocentius <papa ; 11. 1676-1689>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 151r-155r, 555r-557v
La_Chaize, François : d'Aix, de < 1624-1709 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 16v-19v, 31v-32r (gesuita)
Cibo, Alderano <cardinale 1613-1700>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 143r-150v
Louis <re di Francia ; 14. 1638-1715>
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 10v-12v, 537r-538v
Spinola, Mario < sec. 17. >
, altra relazione di D.I.
Ferrier, Jean < 1614-1674 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 222rv (gesuita)
Borri, Giuseppe Francesco <S.I. 1627-1695>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
cc. 479r-492v (alchimista)
|
Titoli
|
Titolo presente: Monumenta aeternitati memoriam conservatura R. patris Laurentii Bulbul Indicis consultoris eximii theologi singulariter deputati in causa regalium et Philippi Gruther romani (ne perirent) instrumentorum simul collectorum custodis. Anno 1707. Volum. IV Regale ius, sive ius regium dicitur in ordine ad fructus seu beneficia vacantia magis vel minus extensum, qua in re multum Galli incalescunt. Posteri haec scripta non negligant, sed magni faciant; ut pote doctissima in iure in facto. Et poterit evenire ut aliquando vergant in maximam religionis utilitatem. (c. 1r)
Nomi presenti nei titoli:
Bulbul, Lorenzo
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Al primo prete, chierico tonsurato, o altri sopra di ciò ricercati, salute (c. 5r)
Note: Precede titolo. expl. (primo testo): e sigillato col sigillo della sua arme (c. 10v)
inc. (ultimo testo): Questa parola, regalia, adiettivo, ricerca che si sott'intenda (c. 649r)
Note: Precede: "Discorso sopra la regale". expl. (ultimo testo): che non l'imitasse, come riferisce Sugerio (c. 650r)
Note: Segue titolo a c. 651v. |
Osservazioni
|
Miscellanea di testi vari raccolti da Gruther nel 1707.
Philipp (o Filippo) GRUTHER, caracciolino, vissuto a Roma tra la seconda metà del sec. XVII e gli inizi del sec. XVIII, morì nel 1713. Fu, tra l'altro, lettore di filosofia morale alla Sapienza di Roma dal 1693 al 1712 e consultore della Congregazione dell'Indice: cfr. E. CONTE, I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1991 (Fonti per la storia d'Italia, 116; Studi e fonti per la storia dell'Università di Roma, n.s., 1), ad indicem; C. CARELLA, L'insegnamento della filosofia alla 'Sapienza' di Roma nel Seicento: le cattedre e i maestri, Firenze, Olschki, 2007 (Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna. Subsidia, 7), pp. 48 n. 7, 150; L. MARTINOLI, Comete, cannocchiali e oroscopi, in "Visioni celesti: scienza e lettura degli astri a Roma: Biblioteca Nazionale Centrale", Roma 21 dicembre 2009-20 marzo 2010, a cura di F. Parisi, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma-Palombi, 2009, pp. 103-110, in particolare pp. 103-104; S. IANNUZZI-L. MARTINOLI, Il fondo 'San Lorenzo in Lucina' della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, "Studi medievali e moderni", 14, 1 (2010) [atti del convegno "L'Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina", Chieti, 11-12 aprile 2008, a cura di Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso], pp. 349-361, in particolare pp. 357-358 e n. 35-38; Il fondo S. Lorenzo in Lucina della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a cura di Carla Casetti Brach e Livia Martinoli, coordinamento Valentina Longo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2021 (Indici e cataloghi. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Nuova serie, 32), p. 27. Lorenzo BULBUL, caracciolino, visse nel sec. XVII: cfr. C. PISELLI, Notizia historica della religione de' PP. Chierici Regolari Minori, Roma, nella stamperia di Gio. Francesco Buagni, 1710, p. 394. Il manoscritto contiene: c. 1r: titolo; cc. 2r-3r: "Indice"; cc. 5r-10v: “Ordine di mons.r vescovo di Pamies Francesco per grazia di Dio vescovo di Pamies [= François-Etienne CAULET]"; cc. 10v-12v: “Lettera scritta al re [= LOUIS XIV (re di Francia)] dai mons.ri arcivescovi, vescovi, et altri ecclesiastici deputati dal clero di Francia congregati a S. Germano in Laye sopra il terzo breve del papa in proposito della regalia"; cc. 12v-14r: “Lettera di mons.r vescovo di Pamies a mons.r arcivescovo di Parigi"; cc. 14v-16v: "Lettera di mons.r vescovo di Pamies al sig.r procurator generale del Parlamento di Parigi"; cc. 16v-19v: "Lettera di monsig.r di Pamies al R.P. de la Chaise [= François d'Aix de la CHAISE]"; cc. 19v-21r: breve "Venerabili fratri episcopo Apamiensi INNOCENTIUS PP. XI"; cc. 21r-22v: "Copia di due lettere di Linguadoca sopra quel ch'è passato a Pamies doppo la morte del santo vescovo de 30 settembre 1680"; cc. 22v-28v: copia di altre lettere; cc. 28v-31v: brevi di INNOCENZO XI datati 1680; cc. 31v-32r: "Lettera del r.mo P. Oliva [= Giovanni Paolo OLIVA] generale della Compagnia di Giesù ai RR. PP. in Christo il P. de la Chaize [= François d'Aix de la CHAISE] e P. Lodovico Maimbourg [= Louis MAIMBOURG] della Compagnia di Giesù", datata "Romae die octavo novembris 1680"; cc. 32r-34r: "Lettera scritta di Pamies li 10 d'ottobre 1680"; cc. 34r-68v: "Ordine [e altri ordini] del R.P. Cerle [= Jean CERLE] vicario generale della diocesi di Pamiez in sede vacante, confermato dalla Sede Apostolica" datati 1680-1681; cc. 68v-71r: brevi di INNOCENZO XI datati 1680-1681; cc. 71r-81r: "Arresto della corte del Parlamento sopra un breve del mese d'agosto 1680 copiato dai registri del Parlamento"; cc. 81r-95r: "[Traduzione della (depennato)] lettera scritta da un' ministro della corte di Roma ad un' de suoi amici a Parigi li 22 novembre 1680"; cc. 95v-96v: "Proposizioni che hanno ordine d'esaminare li prelati deputati dall'assemblea di dieci arcivescovi, e quaranta vescovi tenutasi di marzo 1681 in Parigi"; cc. 97r-139r: "Processo verbale dell'assemblea straordinaria de monsig.ri arcivescovi, e vescovi, tenuta nell'arcivescovato di Parigi, nelli mesi di marzo e di maggio 1681. Monsig. arcivescovo di Parigi presidente"; cc. 143r-150v: "Quarto breve al re di Francia dato all'ambasciator ma restituito al S.r cardinal Cybo [= Alderano CIBO]" (cfr. c. 150v); cc. 151r-155r: "Lettre du clerge de France escritte au pape [= INNOCENTIUS XI (papa)] le 3 fevrier 1682" (cfr. c. 155v), testo acefalo; cc. 156r-160r: INNOCENTIUS XI (papa), "Venerabilis fratribus archiepiscopis, episcopis et aliis ecclesiasticis viris in comitiis generalibus cleri gallicani Parisiis congregatis", con data 11 aprile 1682; cc. 162r-203v: “Costituto del sig.r della Borde economo della chiesa di Pamiers, che fu in Roma nel quale si contengono in cap. 13 le risposte date da lui all'intendente della provincia di Linguadoca, dal quale fu giudizialmente interrogato sopra i negoziati fatti dal medesimo nella corte romana in ordine al negozio della regalia [titolo corretto]"; cc. 204r-206v: "Voto del S.r Sciamigliardo [= Gaston CHAMILLARD] detto nell'Universita della Sorbona, sopra il registro delle propositioni dell'assemblea del clero di Francia”, testo anche in latino; cc. 208r-211v: "Editto del re [= LOUIS XIV (re di Francia)] sopra l'uso della regalia verificato nel Parlamento a dì 24 gennaio 1682”; cc. 212r-214v: "Copia di una letera scritta ad una dama"; cc. 216r-217r: "Censura sacrae facultatis theologiae parisiensis, lata in Natalem Vieu-villae"; c. 218r: "21 luglio 1680 Beatissimo padre": lettera del re al papa; cc. 219r-220r: "Instrumentum appellationis"; c. 222rv: "Thesis theologica al P. Ioanne Ferrier [= Jean FERRIER] Societatis Iesu in collegio Tholosano fabricata et propugnata die 8 et 11 iunii 1659"; cc. 223r-224v: lettera di Lorenzo BULBUL a monsignor Caprara [= Alessandro CAPRARA]; cc. 226r-274v: "Memoria circa l'affare delle regaglie"; cc. 275r-326v: "Copia della lettera di mons.r vescovo d'Alet [= Nicolas PAVILLON] nell'assemblea generale circa l'affare della regaglia" e altre lettere; cc. 328r-332r: "Osservationi del P. BULBUL"; cc. 334r-337r: "Discorso sopra la regalia"; cc. 338r-342v: "Stizzo di una lettera del papa [= INNOCENTIUS XI (papa)] al clero di Francia radunato al 1 d'ottobre 1681 in Parigi che non si mandò", testo in latino; cc. 348r-355r: lettere e appunti sulle regalie; cc. 356r-364v: "Concilium lugdunense"; c. 365rv: appunti; cc. 368r-369r: "Epistola P. Espagnac [= Franciscus ESPAGNAC, rettore di Pamiers] ad P. OLIVAM generalem Societatis Iesu", datata 25 ottobre 1680; cc. 370r-384v: lettere e appunti sulle regalie; cc. 386r-389r: "Copia d'una lettera scritta ad una dama tradotta dal francese"; cc. 390r-393v: "Partie du proces verbal, tenu en France a Paris du mois de mars et may"; c. 394r: epigramma "Galli regalia vocant, quae divina sunt"; cc. 395r-426r: lettere e appunti sulle regalie; cc. 427r-429v: INNOCENTIUS XI (papa), "29 decembris 1679 3.m breve"; cc. 431r-441v: lettere e appunti; cc. 442r-449r: "Dialogo della regalia. Persone, che parlano, Anacrisio, Epimelio"; cc. 455r-462v: "Ristretto d'una scrittura di Sua Santità INNOCENZO XI e del libro di monsignor di Pamiers"; cc. 467r-477v: "Risposta alle scritture del P. Honorato Fabri [= Honorè FABRI], rettore già del Collegio Apostolico de' Penitenzieri di San Pietro, nelle quali cerca invano di essimere il rettore e i compagni, dalla giurisdittione, e punitione del maggior penitenziere" [titolo depennato]; cc. 479r-492v: “La volpe, che guastava la vigna presa ne' lacci overo Il Borri [= Francesco Giuseppe BORRI] abiurato", testo ripetuto. A c. 484v si legge: "Io Lorenzo BULBUL ho raccolto questa historia da un processo"; cc. 493r-497v: "26 febbraio 1681 Scrittura mandata a sig.ri cardinali dall'ambasciador di Francia; cc. 498r-503r: "Considerationi sopra la scrittura data dall'amb.r di Francia a sig.ri cardinali. Adi 26 febraro 1681. Sopra la regalia"; cc. 505r-513v: quesiti e risposte; cc. 514r-517v: "24 ianvier 1682 Edit du roy [= LOUIS XIV (re di Francia)] sur l'usage de la regale"; cc. 521r-522v: "Cleri gallicani de ecclesiastica potestate declaratio"; cc. 523r-531r: "Marzo 1682 Editto del re [= LOUIS XIV (re di Francia)] sopra la dichiarazione fatta dal clero di Francia del suo sentimento intorno alla potestà ecclesiastica", testo anche in francese; cc. 533r-535v: "20 luglio 1681 Atto di protesta del rev. padre Cerle [= Jean CERLE] vicario generale della diocesi di Pamies in sede vacante [...]". A c. 535v si legge: "Fra Gio. Cerle prete canonico e vicario generale della chiesa di Pamies in sede vacante"; c. 536rv: appunti in latino; cc. 537r-538v: "Lettera del vescovo di Pamiers al re [= LOUIS XIV (re di Francia)]"; cc. 539r-540v: breve di INNOCENZO XI , datato 25 settembre 1680; cc. 541r-552r: "Lettera di un curiale di Roma ad un suo amico in Parigi sotto li 11 novembre 1680"; cc. 555r-557v: "6 maii 1682 Epistola cleri gallicani auctoritate regia Parisiis congregati ad SS.mum D.N. INNOCENTIUM PP. XI"; in margine si legge: "ista epistola puto quod sit spuria"; cc. 559r-578r: appunti vari; cc. 579r-601v: “Disciplina della chiesa gallicana circa la conservatione de suoi beni, morto il vescovo, chiamata da greci economia, da latini custodia, da francesi guardia, et da altri avvocatia"; cc. 601v-608v: "Assemblea nationale [del clero di Francia]"; cc. 615r-622r: “De regalia in ecclesiis vacantibus Franciae discursus prudentialis"; cc. 623r-628v: “Obiettioni e risposte per provare che la regale sia lecita"; cc. 629r-646v: "Ristretto del Trattato della regalia di mons. vescovo d'Apamea [= François-Etienne CAULET]"; cc. 649r-651v: "Discorso sopra la regale". |
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale, Roma, Catalogo dei manoscritti Fondi Minori, 1, p. 448; Fondi Minori - Indice, p. 71
|
A stampa
|
S. IANNUZZI - L. MARTINOLI, Il fondo 'San Lorenzo in Lucina' della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, "Studi medievali e moderni", 14, 1 (2010) [atti del convegno "L'Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina", Chieti, 11-12 aprile 2008, a cura di Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso], pp. 349-361, in particolare pp. 356 n. 34, 358 n. 38; Il fondo S. Lorenzo in Lucina della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a cura di Carla Casetti Brach e Livia Martinoli, coordinamento Valentina Longo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2021 (Indici e cataloghi. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Nuova serie, 32), pp. 52-56
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1992, consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale pe lo studio del Manoscritto
|
Fonti
|
C. PISELLI, Notizia historica della religione de' PP. Chierici Regolari Minori, Roma, nella stamperia di Gio. Francesco Buagni, 1710, p. 394; E. CONTE, I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1991 (Fonti per la storia d'Italia, 116; Studi e fonti per la storia dell'Università di Roma, n.s., 1), ad indicem; C. CARELLA, L'insegnamento della filosofia alla 'Sapienza' di Roma nel Seicento: le cattedre e i maestri, Firenze, Olschki, 2007 (Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna. Subsidia, 7), pp. 48 n. 7, 150; L. MARTINOLI, Comete, cannocchiali e oroscopi, in "Visioni celesti: scienza e lettura degli astri a Roma: Biblioteca Nazionale Centrale", Roma 21 dicembre 2009-20 marzo 2010, a cura di F. Parisi, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma-Palombi, 2009, pp. 103-110, in particolare pp. 103-104; S. IANNUZZI-L. MARTINOLI, Il fondo 'San Lorenzo in Lucina' della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, "Studi medievali e moderni", 14, 1 (2010) [atti del convegno "L'Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina", Chieti, 11-12 aprile 2008, a cura di Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso], pp. 349-361, in particolare pp. 357-358 e n. 35-38; Il fondo S. Lorenzo in Lucina della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a cura di Carla Casetti Brach e Livia Martinoli, coordinamento Valentina Longo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2021 (Indici e cataloghi. Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Nuova serie, 32), p. 27
|
Progetto
|
Catalogazione manoscritti Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
|
Autore della scheda
|
Silvia Iannuzzi
|
Ultima modifica
|
Livia Martinoli
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numero di catena 1152.
Scheda redatta da Silvia Iannuzzi nel 2011. Aggiornata da Carla Casetti Brach e Livia Martinoli nel 2023)
|
Data di creazione
|
06/12/2011
|
Ultima modifica
|
09/10/2024
|
Numero di inventario
|
S.n.i.
|
CNMS
|
CNMS\0000139929
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231