Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1793-1794 data espressa a c. 1r; cc. I + 77; numerazione recente; numerazione coeva per pp. lacunosa; bianche le cc. 1v, 2r, 3v, 10v, 23v, 50v, 76r-77v
Identifier
|
CNMD\0000015564
|
Dimensions
|
mm 310 x 211 (c. 1)
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1793;
Material of cover: Coperta in altro materiale, cartone; di tipo archivistico
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: il manoscritto e' stato redatto da Tommaso Bifulco a Tressanti, Bari (c. 75v).
Si presume che il volume, documento contabile appartenuto alla Certosa di San Martino in Napoli, sia pervenuto alla BNN nel 1924 insieme alla Biblioteca del Museo Nazionale istituito nella stessa Certosa dopo l'Unita' d'Italia.
Names linked to external description:
*Museo *nazionale di *San *Martino < Napoli >
, provenienza
*Certosa di *San *Martino < Napoli >
, possessore
*Tressanti < Bari ; grangia >
, luogo di copia
Names in the manuscript or added:
(qui definito "Razionale"; per la certificazione autografa v. Oss. D.I.)
Tommaso Bifulco, citato a 75v
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Tommaso Bifulco, citato a 75v
|
Other names
|
Fernandez, Gioacchino < O.Carth. ; sec. 18.-19. >
, dedicatario
Names in the manuscript or added:
Gioacchino Fernandez, citato a 1r
*Montedimezzo < Campobasso ; grangia >
, altra relazione di D.I.
Abenante, Barnaba <barone sec. 18.-19.>
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Barnaba Abenante, citato a 1r
*Campo < Napoli ; masseria >
, altra relazione di D.I.
|
Titles
|
Titolo presente: 1793 in 1794. Conto ripartito della Grancia di Tressanti, Monte di Mezzo, e Paglicci, in Società tra' la Real Certosa di San Martino di Napoli, e l'Illustre Barone Don Barnaba Abenante, Nobile Patrizio Cusentino, Amministrato dal Reverendo Fra' Gioacchino Fernandez, Certosino, dal primo Giugno 1793. a 31. Maggio 1794. Per l'Industrie di Pecore, Capre, Vacche Abruzzese, Monte di Mezzo, e Paglicci, che computa un anno; e da' 1. Ottobre 1793. a 31. Maggio 1794. per la Massaria di Campo, ed Industrie di Tressanti, che sono mesi 8. ut intus
Titolo aggiunto: 1793 in 1794 Real Certosa di San Martino di Napoli
Note: piatto anteriore Names in the title:
*Campo <Napoli ; masseria>, *Certosa di *San *Martino <Napoli>, *Montedimezzo <Campobasso ; grangia>, *Napoli, *Paglicci <Rignano Garganico (Fg) ; grangia>, *Tressanti <Bari ; grangia>, Abenante, Barnaba <barone ; sec. 18.-19.>, Bifulco, Tommaso <razionale ; sec. 18.-19.>, Fernandez, Gioacchino <O.Chart. ; se. 18.-19.>
|
Observations
|
il libro viene convalidato in data 20 agosto 1794, quando il razionale Tommaso Bifulco sottoscrive: "... Li presenti Conti da me qui sottoscritto Razionale si sono ricavati... per l'amministraz(io)ne tenuta da Fra' Gioacchino Fernandez Certosino, per l'annata cominciata da 1. Giugno 1793. a 31. Maggio 1794. per le Ind(ustri)e Abruzzese, Feudo di Monte di mezzo, e Paglicci, e dal 1. Ottobre 1793. a 31. Maggio 1794. per la Massaria di Campo, ed Industrie di Tressanti, ahi quali mi riporto. Ed in fede. Tressanti le 20. Agosto 1794. Tommaso Bifulco Razionale" (c. 75v). Montedimezzo si trovava presumibilmente presso Campobasso, Campo nel comprensorio di Napoli.
|
Reproductions
|
Microfilm eseguiti nel 1998; positivo e negativo disponibili presso la BNC di Roma, negativo presso la BNN.
|
Sources
|
Per la storia della Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di San Martino: C. PADIGLIONE, "La Biblioteca del Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti". Napoli, F. Giannini, 1876, pp. V-XCII; per il Fondo S. Martino nella BNN: G. GUERRIERI, "La Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli". Milano-Napoli, Ricciardi, 1974, pp.156-157 e BNN, Archivio in corso di ordinamento, "Verbale di consegna del Fondo San Martino", 1924; per la storia della Certosa di San Martino: R. TUFARI, "La Certosa di S. Martino in Napoli. Descrizione storica ed artistica...". Napoli, Ranucci, 1854; per Tressanti (Bari) e Campo (Napoli): L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli". Bologna, Forni, 1969-1970, 13 v. (Rist. facs. dell'ed. Napoli, 1797-1816), rispettivamente IX, p. 248, III, p. 58; per Montedimezzo (Campobasso): ms.XXII.22, cc. 235r e 236r, ricevute di pagamento di Gennaro Rossi - proprietario del feudo di Montedimezzo in Molise - datate Campobasso 1797.
|
Project
|
Biblioteca nazionale di Napoli
|
Author of description
|
Maria Rosaria Grizzuti
|
Ultima modifica = last modification
|
Maria Rosaria Grizzuti
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
24/07/2008
|
Last modification
|
24/07/2008
|
CNMS
|
CNMS\0000014866
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231