Briciole di pane

Ricerca Authorities

Codice CNMN
CNMN0000117887
VID SBN
Codice ISNI
Altri identificativi
Nota biografica
Umanista. Nacque a Terranuova Bracciolini nel 1380. A Roma ottenne l'ufficio di scrittore apostolico (1403); nel 1414 partecipò al Concilio di Costanza e, durante quell'occasione, visitando i vari monasteri, scoprì vari manoscritti integri: Institutio oratoria di Quintiliano, parte degli Argonautica di Valerio Flacco, il De re rustica di Columella, le Selve di Stazio, l'Astronomicon di Manilio, le Puniche di Silio Italico, la Storia di Ammiano Marcellino, il De rerum natura di Lucrezio, otto orazioni ciceroniane, e altre opere minori. Scrisse varie opere ma solo in prosa: Dialoghi; i 4 libri De varietate fortunae (1431-48); il satirico e spesso spregiudicato Liber facetiarum (1438-52); l'Historia florentina (dal 1350 al 1445). Nel 1453 diventò cancelliere della repubblica fiorentina. Morì nel 1459 a Firenze.
Rinvii
Poggius Bracciolinus
Fonti bibliografiche
DBI - Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-.XIII, 640-646
SBN - Opac SBN. Voci di autorità.
EDIT16 - web Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI, Roma, ICCU.
DBI online - Dizionario biografico degli italiani on line https://www.treccani.it/enciclopedia/poggio-bracciolini_(Dizionario-Biografico)
EION - Enciclopedia Italiana Treccani on linehttps://www.treccani.it/enciclopedia/poggio-bracciolini
Lingue utilizzate
lat - Latino
Nomi presenti sul manoscritto
Pogius
Poggio
Poggio Bracciolini
Poggio
Poggio Fiorentino
Poggius secretarius papae
Poggius Barcciolinus
Clarissimus orator Poggius florentinus
Poggius apostolicus Secretarius
Poggius
Pogius vir doctissimus ac eloquentissimus
Pogius Florentinus
Poggius florentinus
Poggius Bracciolinus
Data creazione
2010-01-28 00:00:00
Ultima modifica
2023-05-31 12:30:33

COPISTI

Attualmente in questo elenco sono inseriti solo i copisti già identificati almeno con un dato cronologico.