Briciole di pane

Ricerca Authorities

Codice CNMN
CNMN0000105453
VID SBN
Codice ISNI
Altri identificativi
Nota biografica
Fu una delle figure emblematiche del manierismo, nacque a Settignano nel 1511. Fu uno scultore eclettico ma anche sensibile all'influsso di Michelangelo, si fece conoscere con questa tecnica scultorea a Venezia, Padova e Roma. I suoi maestri principali furono Baccio Bandinelli a Firenze e a Venezia, Jacopo Sansovino da cui trasse il gusto ecclettico. Lavorò a Padova (1544) e nel 1550 si trasferì a Roma dove con il Vasari e Jacopo Barozzi da Vignola lavorò alla costruzione di Villa Giulia. Grazie al Vasari, Cosimo I De Medici gli commissionò delle opere a Firenze come ad esempio la fontana di piazza della Signoria, l'ingrandimento di Palazzo Pitti e il ponte a S. Trinità (quest'ultima opera è l'apice della carriera di Ammannati). Morì a Firenze nel 1592.
Fonti bibliografiche
EION - Enciclopedia Italiana Treccani on linehttps://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ammannati
DBI online - Dizionario biografico degli italiani on line https://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ammannati_(Dizionario-Biografico)
DBI - Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-.II, 798-800
IBI - Indice biografico italiano, IV, a cura di Tommaso Nappo e Paolo Noto, München, 4.ed., Saur, 1993.I, 55
IBN - IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum, a cura di Jean-Pierre Lobies , Osnabrück, Felix Dietrich Verlag, 1972-.IV, 3738
EDIT16 - web Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI, Roma, ICCU. https://edit16.iccu.sbn.it/autore/CNCA000671
SBN - Opac SBN. Voci di autorità.
Nomi presenti sul manoscritto
Bartolomeo Ammanati
Amannato
Bartolomeo
Ammannato
Amannati
Ammannati
Bartolomeo Ammannati
Data creazione
2009-12-04 00:00:00
Ultima modifica
2025-04-17 08:37:21

COPISTI

Attualmente in questo elenco sono inseriti solo i copisti già identificati almeno con un dato cronologico.