Ricerca Manoscritti

https://jmms.iccu.sbn.it/jmms/resource/tdi/first/VFdGblZHVmpZU0F0SUVsRFExVV8_/b2FpOnd3dy5pbnRlcm5ldGN1bHR1cmFsZS5zYm4uaXQvVGVjYToyMDpOVDAwMDA6TjpDTk1EMDAwMDI1ODM2Mg__
Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Manzoniano, Manz.V.S.IX.1

Manoscritto cartaceo; un volumetto rilegato in bulgaro rosso con ornati in oro sul dorso e sui piatti, trascrizione autografa in pulito dell'opera Del Trionfo della Libertà; 1801 data stimata (databile dopo il febbraio del 1801, poiché nel testo si fa riferimento alla Pace di Lunéville, stipulata il 9 febbraio 1801); cc. 38;

Identificatore
CNMD\0000258362
Dimensioni
mm 180 x 125
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1877-07-27
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Donato da Manzoni all'amico Giovan Battista Pagani, e pervenuto infine nelle mani del bresciano Francesco Rovetta, nipote di Pagani, fu acquistato da Carlo Romussi e Alberto Sonzogno, che il 27 luglio 1877 lo donarono alla Biblioteca Nazionale Braidense, in cambio dell'autorizzazione alla pubblicazione del documento inedito.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Del Trionfo della Libertà (c. 1r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): <i>Coronata di rose e di viole</i> (c. 1r)
expl. (testo): <i>Però raccogli, e riposiamoci al suolo. Fine del Canto Quarto</i> (c. 34r)
Osservazioni
A c. 34v, Manzoni aggiunse una postilla al testo, probabilmente redatta intorno al 1805, prima della partenza per Parigi, quando fece dono del manoscritto all'amico Giovan Battista Pagani. In essa rifiutava i versi, considerati espressione di "follia di giovanile ingegno", pur riconoscendo come propri i sentimenti di cui il poemetto è pervaso.
A stampa
Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di Alberto Chiari, Fausto Ghisalberti, Milano, A. Mondadori, 1954.
Fonti
cfr.: Domenico Bassi, I manoscritti manzoniani della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, in Aevum, Anno VIII, Fasc. I, Gennaio-Marzo 1934, n. 8, p. 6.
Versione digitale
Progetto
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
Autore della scheda
Silvia Polenta
Ultima modifica
Silvia Polenta
Tipologia
Recupero
Data di creazione
19/10/2017
Ultima modifica
23/10/2017
CNMS
CNMS\0000187141
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Braidense - Milano