Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Manoscritto cartaceo; un volumetto rilegato in bulgaro rosso con ornati in oro sul dorso e sui piatti, trascrizione autografa in pulito dell'opera Del Trionfo della Libertà; 1801 data stimata (databile dopo il febbraio del 1801, poiché nel testo si fa riferimento alla Pace di Lunéville, stipulata il 9 febbraio 1801); cc. 38;
Identificatore
|
CNMD\0000258362
|
Dimensioni
|
mm 180 x 125
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1877-07-27
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Donato da Manzoni all'amico Giovan Battista Pagani, e pervenuto infine nelle mani del bresciano Francesco Rovetta, nipote di Pagani, fu acquistato da Carlo Romussi e Alberto Sonzogno, che il 27 luglio 1877 lo donarono alla Biblioteca Nazionale Braidense, in cambio dell'autorizzazione alla pubblicazione del documento inedito.
Nomi legati alla descrizione esterna:
Romussi, Carlo < 1847-1913 >
, provenienza
Pagani, Giambattista < 1784-1864 >
, possessore
Sonzogno, Alberto < fl. 1877 >
, provenienza
Rovetta, Francesco
, possessore
|
Autore
|
Testo autografo
|
Titoli
|
Titolo presente: Del Trionfo della Libertà (c. 1r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): <i>Coronata di rose e di viole</i> (c. 1r)
expl. (testo): <i>Però raccogli, e riposiamoci al suolo. Fine del Canto Quarto</i> (c. 34r)
|
Osservazioni
|
A c. 34v, Manzoni aggiunse una postilla al testo, probabilmente redatta intorno al 1805, prima della partenza per Parigi, quando fece dono del manoscritto all'amico Giovan Battista Pagani. In essa rifiutava i versi, considerati espressione di "follia di giovanile ingegno", pur riconoscendo come propri i sentimenti di cui il poemetto è pervaso.
|
A stampa
|
Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di Alberto Chiari, Fausto Ghisalberti, Milano, A. Mondadori, 1954.
|
Fonti
|
cfr.: Domenico Bassi, I manoscritti manzoniani della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, in Aevum, Anno VIII, Fasc. I, Gennaio-Marzo 1934, n. 8, p. 6.
|
Progetto
|
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
|
Autore della scheda
|
Silvia Polenta
|
Ultima modifica
|
Silvia Polenta
|
Tipologia
|
Recupero
|
Data di creazione
|
19/10/2017
|
Ultima modifica
|
23/10/2017
|
CNMS
|
CNMS\0000187141
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale Braidense - Milano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231