Ricerca Manoscritti

https://jmms.iccu.sbn.it/jmms/resource/tdi/first/VFdGblZHVmpZU0F0SUVsRFExVV8_/b2FpOnd3dy5pbnRlcm5ldGN1bHR1cmFsZS5zYm4uaXQvVGVjYToyMDpOVDAwMDA6TjpDTk1EMDAwMDI1NzA5MQ__
Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Manzoniano, Manz.B.VII.2

Manoscritto cartaceo; 104 cc. numerate, 4 c. contrassegnate dalle lettere A-A bis-B-C, "Adelchi, copia per la censura. Di altra mano, con poche correzioni, modificazioni, aggiunte e avvertenze interlineari e marginali autografe del Manzoni"; 1822 data espressa a c. A recto; (sulla prima carta è riportata l'indicazione "Milano li 2 maggio anno 1822 imprimatur"); cc. 108;

Identificatore
CNMD\0000257091
Dimensioni
mm 309 x 209
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1886
Contenuti
Autore
Altri nomi
Bellisomi, Ferdinando , altra relazione di D.I.

Titoli
Titolo presente: Adelchi tragedia (c. 8r)
Titolo presente: Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia (c. 65r)
Note al testo
si tratta del testo dell'Adelchi presentato alla censura.
Osservazioni
sulla c. A recto si trova l'indicazione "admittitur", firmata dal censore Bellisomi, e l'imprimatur, datato 2 maggio 1822.
Cc. B-C: titolo e dedica.
Cc. 1-7: notizie storiche.
Cc. 8-64: testo dell'opera.
Cc. 65-104: Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia
A stampa
Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di Alberto Chiari, Fausto Ghisalberti, Milano, A. Mondadori, 1954.
Fonti
cfr.: Domenico Bassi, I manoscritti manzoniani della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, in Aevum, Anno VIII, Fasc. I, Gennaio-Marzo 1934, n. 55, p. 18.
Versione digitale
Progetto
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
Autore della scheda
Alberto Abis
Ultima modifica
Alberto Abis
Tipologia
Recupero
Data di creazione
30/08/2017
Ultima modifica
11/09/2017
CNMS
CNMS\0000186033
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Braidense - Milano