Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee: moderne (cc. IV-VII del sec. XIX); fascicoli legati; acefalo di quattro carte; 1341-1343 data desumibile (terminus ante quem: estate 1343); cc. VII + 192 + III; numerazione a matita moderna (21 ottobre 1913, cfr. indicazione sul contropiatto posteriore), apposta in cifre arabe nell’angolo inferiore sinistro (12-192), accompagnata talvolta da un’altra numerazione apposta specularmente sul verso della carta che precede (11-12, 16-17, 19-28, 45, 47, 48, 58, 60-64, 68, 79-82, [1]51-[1]54, [1]61, [1]171, [1]73-[1]74, [1]81-[1]82, [1]84, [1]86, [1]87, [1]90); numerazione più antica in nero, apposta in cifre arabe nell’angolo superiore destro (3-192), mancante in alcune carte per danneggiamento materiale degli angoli (cc. 1, 2, 4, 6-11, 18, 28, 65) e con integrazioni a matita di altra mano (9, 11, 65), pure talvolta cadute o duplicate; oltre alla corretta numerazione delle guardie (I-VII), apposta a matita nell'angolo inferiore esterno, le cc. IV-VII sono numerate modernamente in nero (I-IV); il contropiatto anteriore e le cc. I-III sono siglate a matita nell'angolo superiore esterno (A-D) e furono aggiunte dopo il 1913, perché non computate nella nota sulla cartulazione del contropiatto posteriore; numerate 193-196 le guardie e il contropiatto posteriori; bianche le cc. 65r-v e la metà inferiore di c. 141v
Identifier
|
CNMD\0000426105
|
Dimensions
|
mm 298 x 226 (c. 14), mm 300 x 229 (c. 184), (taglia medio-grande, dimensioni variabili)
|
Watermark
|
cc. 1-129, 183-190 filigrana del tipo ‘pera a due foglie con anello’ 110 x 60 mm simile a Piccard DE4200: Franconia-Baviera 1335-1340; Briquet 7347: Firenze, 1342; Briquet 7374: Firenze, 1345-1354; cc. 134-177 filigrana del tipo ‘bue a figura intera in posizione ascendente con testa di profilo e coda a una linea’ 70 x 50 mm simile a Piccard DE6420-PO-86238: Nürnberg, 1367; Briquet 2751: 1340-1387. |
Quire structure
|
diciannove fascicoli, principalmente quinioni, con formula fascicolare originaria (ricostruita): 112-4, 210, 38+1, 4-610, 712 (c. 65: fine Inferno, falsa cesura fascicolare), 8-1210, 1312+1 (Purgatorio, cesura fascicolare), 14-1810, 1910 (Paradiso) |
Prickings
|
fori guida per le rettrici ai quattro angoli del campo scrittorio, assenti del tutto da c. 130.
|
Ruling
|
rigatura alla mina di piombo parzialmente visibile (mai realizzata la rettrice esterna) nell’unità codicologica di competenza della mano A, poi a secco nella sezione lancea (con eccezione delle cc. 96r-99v che sono alla mina di piombo).
|
Ruling pattern
|
cc. 1r-161r 34 [216] 48 x 56 [85] 85 (c. 14r);
35 [215] 50 x 40 [67 (20) 67] 35 (c. 184r).
|
Ruling
|
cc. 1r-161r rr. 2 / ll. 36-39;
cc. 161v-192v rr. 2 / ll. 33.
|
Mise en page
|
cc. 1r-161r prevalentemente testo su una colonna con iniziali di terzina sporgenti (12 ± 2 terzine per colonna, prevalentemente 12-13) e glossa a cornice irregolare con interventi in interlinea. Particolarità: cc. 1r-11v glossa a cornice bipartita regolare sui quattro margini; cc. 66r-v, 132r-v, 146v eccezionalmente a tutta pagina; cc. 113v, 151v-152v eccezionalmente su due colonne. cc. 161v-192v prevalentemente testo su due colonne – di estensione anche difforme – con iniziali di terzina sporgenti (12-22 terzine per facciata, prevalentemente 11 terzine per colonna) e glossa a cornice. Particolarità: cc. 168v, 181r su una colonna nella metà inferiore e su due nella metà superiore; cc. 163r-165r, 166r, 167r-v, 170v-172r eccezionalmente su una colonna.
|
Catch words
|
richiami posti in orizzontale al centro del margine inferiore – semplici (cc. 47v, 57v, 79v, 109v [indicazione del canto successivo], 119v [indicazione del canto successivo], 162v [di difficile lettura], 182v), accompagnati da motivi geometrici (cc. 8v, 27v, 37v, 69v, 89v) inscritti in cartigli (cc. 18v, 142v), talvolta di rosso (cc. 152v, 172v) – caduto a c. 99v per guasto materiale del margine inferiore della carta.
|
Script and hands
|
Script: mercantesca, cancelleresca, semigotica
Description: Due mani: mano A in scrittura di base cancelleresca con elementi della mercantesca (Commedia cc. 1r-96r; glosse a cc. 1r-11v; rubriche cc. 1r-36v; iniziali maggiori cc. 1r-18v), mano B di Andrea Lancia in scrittura cancelleresca (Commedia cc. 96r-192v; rubriche cc. 38r-191r; iniziali maggiori cc. 20v-191r; segni ausiliari cc. 1r-192v, integrazioni), principalmente in semigotica con elementi della cancelleresca (glosse cc. 11v-192v, con interventi nella sezione di pertinenza della mano A, a partire da c. 4r: Inf. III 70).
|
Decoration
|
Decorato
Date: 1341-1343 (coeva)
Functional elements: Presenza di rubrichePresenza di titoli Correnti
Initials: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Friezes: Presenza di fregi
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a cc. 5v, 17r, 24v, 30v, 33r, 73v, 81v, 159r, 162v, 167v, 185v
School/Author: alla mano A si devono le rubriche in inchiostro bruno alle cc. 1r-36v; l’iniziale della seconda cantica, campita e chiaroscurata in inchiostro bruno, decorata al vivo con motivi fitomorfi, alta 18 ll., dalla quale si diparte un fregio che si sviluppa nel corridoio sinistro, arricchito da elementi geometrici, tra cui una stellina a cinque punte (c. 67r); le iniziali filigranate dei canti alle cc. 1r-18v, realizzate in inchiostro bruno con elementi ornamentali al vivo, alte 4±1 ll., da cui si sviluppano fregi di estensione variabile nel corridoio destro. Alla mano di Lancia si devono i titoli correnti con la numerazione progressiva dei canti in cifre arabe (visibile a partire da c. 4r), le rubriche in rosso alle cc. 38r-191r, l’iniziale della terza cantica in rosso, alta 7 ll., a c. 133r e le iniziali dei canti in rosso alle cc. 20v-191r, alte 1-2 ll.; le iniziali di terzina realizzate dalle due mani sono semplici. A Lancia si devono anche dodici diagrammi esplicativi a penna alle cc. 5v (emisferi, Inf. IV 67-69), 17r (basso inferno, Inf. XI 16-66), 24v (quattro età del mondo, Inf. XIV 94-99), 30v (Malebolge, Inf. XVIII 1-18), 33r (bolgia dei simoniaci, Inf. XIX 13-18), 73v margine sinistro (emisferi, Purg. IV 67-84), 73v margine destro (emisferi, Purg. IV 55-75), 81v (emisferi, Purg. VIII 85-93), 159r (stelle, Par. XIII 1-21), 162v (spiriti militanti, Par. XV 100-102), 167v (dado, Par. XVII 19-24), 185v (zodiaco, Par. XXIX 1).
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1801-1846;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle
Decoration of cover: Presenza di oro
Note to binding: assi in cartone, coperta in tela, dorso in pelle a quattro nervi con intitolazione d’oro: «Dante | Commedia | con annotazioni».
|
History of manuscript
|
Date of entry in library: 1785
Transcription/description of historical information: Importante codice annotato e più antico manoscritto cartaceo dell’antica vulgata, il II.I.39 è una delle quattro Commedie di mano di ser Andrea Lancia, trascritta a Firenze in più tempi tra il 1341 e l’estate del 1343. Copia di lavoro, di studio e di lettura a uso personale del notaio e dantista fiorentino, il codice presenta delle caratteristiche che lo isolano dalla coeva produzione dei Danti del Cento. Il manoscritto fu realizzato da Lancia e da un altro copista (mano B). È possibile quindi che Lancia abbia commissionato in un primo momento a un copista di fiducia un esemplare della Commedia con il commento volgarizzato di Bambaglioli, salvo poi cambiare progetto in fieri.
Questi a verga alcune curiose manicule entro e fuori la glossa, nei margini ma più spesso lungo i corridoi, che marcano le citazioni delle auctoritates (cc. 1r-11r). Le manine interne al commento enfatizzano le citazioni letterali delle fonti, quelle esterne sottolineano l’autore o il testo alluso, riportandone per esteso il nome: in un caso, per la citazione da Tolomeo a c. 11r «il savio segnoreggeràe le stelle», la manicula entro la glossa è accompagnata, nel corridoio interno, da un disegno amatoriale di una stella a otto cuspidi. Il codice è soggetto a massicci interventi correttori, principalmente di Lancia, e ad aggiunte seriori ancora trecentesche: un annotatore A verga a c. 34r una nota storica in riferimento a Inf. XIX 117 («nota che tutti i papi ançi Sancto Silvestro furono martiri et egli fu il primo confessore pontefice»), presente anche nell’Anonimo Fiorentino. Un annotatore B verga diverse postille in latino e in volgare e segnala lezioni alternative: cc. 22v (forse anche abbozzo di correzione), cc. 29r «nota fuit hec Aragnes clara genere sed ignobilis artis vero sue peritissima, ut Ovidius demostrat sexto Methamorphoseos libro, sic inquiens: “Non illa loco neque origine gentis / clara sed arte fuit, pater huic Colophenius Ynmon / Focayco bibulas tingebat murice lanas, / occiderat mater sed et hec de plebe suoque / equa viro fuerat etc.”» (Inf. XVII 18), 31v «a Bologna» (Inf. XVIII 61), 33r «idest in Inferno» (Inf. XIX 11), 56r «Troyanas ut opes et lamentabile et lamentabile regnum / erueri[nt] Danay queque ipse miserima vidi / et quorum pars magna fui » (Inf. XXX 112-117), 95v «Bene ergo alludit huic sententie illud terrentiarum: “Recte putas: nam si illum obiurges vite qui auxilium tulit, quid facies illi qui dederit dapnum aut malum?”» (Purg. XV 104-105), 108v «Di Ieocasta moglie di Lai re di Tebe» (Purg. XXII 56), 109r «Cioè Homero, de quo Seneca, epistula 58», 116v «cioè Svetonio Tranquillo» (Lancia, Purg. XXVI 73-81), 117r «Comparatio poetica. Quia mortuus est filius eius ob deffectum Ysifilis nutricis et hoc accidit ut doceret Grecos aquam et hic intervallo temporis mortuus est propter dementiam Ysiphilis predicte», 149r «Fu di Cipri» (Par. VIII 2), 173r «Chi crederebbe giù nel mondo errante etc. Di costui pone Virgilio nel secondo dell’Eneida: “Cadit et Ripheus iustissimus unus qui fuit in Teucris et servantissimus equi”» (Par. XX 67), 178r «psalmo 147» (Lancia, Par. XXIII 133-135). Uno scrivente C lascia nel margine superiore di c. 46v l’annotazione personale «domanii n’andreno a Firenze».
Come attestano il timbro (tondo, con trimonte sormontato dalla croce dei Teatini), impresso al centro di c. 1r («Biblioth S. Michaelis Florent») e il cartellino con la provenienza incollato sul contropiatto anteriore, il ms. appartenne alla Biblioteca dei Chierici Regolari Teatini di San Michele e Gaetano di Firenze (già San Michele in Bertelde). A seguito della soppressione leopoldina delle compagnie religiose del 30 agosto 1784, il manoscritto entrò in Magliabechiana (1785). Le cc. IV-VII vennero aggiunte da Vincenzo Follini (1759-1836), sottobibliotecario della Magliabechiana dal 1797, il quale vi trascrisse alcune notizie sul codice (segnatura, contenuto, provenienza, riferimenti catalografici, datazione). L’esemplare confluì nella Nazionale di Firenze a seguito della fusione tra la Magliabechiana e la Palatina, per decreto ministeriale di Francesco De Sanctis (22 dicembre 1861). Sul contropiatto posteriore si legge la nota sulla cartulazione: «Riscontrato il presente ms. oggi 21 Ott. 1913. Esso è composto di cc. numerate IV in principio + 192. Sono bianche le cc. III e 65. Anguillesi G.C.T.».
Old shelfmarks:
Magliabechiano VII.1229bis (cartellino della provenienza incollato sul contropiatto anteriore e a c. Vv.)
Names linked to external description:
*Firenze
, luogo di copia
Lancia, Andrea
, copista
Follini, Vincenzo < 1759-1836 >
, altra relazione di D.E.
*Chierici *Regolari *Teatini
, possessore
Names in the manuscript or added:
c. 1r (Biblioteca dei Chierici Regolari Teatini di San Michele e Gaetano di Firenze, già San Michele in Bertelde.)
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: Cattivo: l’umidità ha danneggiato molte carte nei margini, specie le iniziali e le finali, causando il danneggiamento di parte della cartulazione, delle glosse, dei titoli correnti e del richiamo del fascicolo 10. Le sezioni danneggiate sono state sostituite da striscioline cartacee di restauro.
Restoration: Underwent restoration: (ante 1846), che causarono lo stravolgimento della struttura fascicolare originaria, nonché la cattiva piegatura del bifoglio centrale del fascicolo 2 (cc. 13-14) che fa collocare erroneamente Inf. IX 49-120 prima di VIII 106-48;
|
Language
|
Italiano antico, Latino
|
Titles
|
Titolo presente: Graziolo Bambaglioli, volgarizzamento A del Commento all’Inferno con interventi di Andrea Lancia . (c. 11v)
Note: explicit: «fu del cancelliere di Bologna nomato ser Gratiolo». Titolo elaborato: Graziolo Bambaglioli, volgarizzamento A del Commento all’Inferno con interventi di Andrea Lancia.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (glossa) (Lacking): †ttiva desideran† Iddio (c. 1r)
Note: Inf. I 64. expl. (glossa): Fu del cancelliere di Bologna nomato ser Gratiolo (c. 11v)
Note: Inf. VII 96. |
Language
|
Italiano antico, Latino
|
Titles
|
Titolo identificato: Commedia. Inferno.
Titolo elaborato: Commedia. Inferno.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo) (Lacking): Lo giorno se n’andava e·ll’aire bruno (c. 1r)
Note: Inf. II 1. expl. (testo): E quindi uscimmo a riveder le stelle (c. 64v)
|
Note to text
|
Rubriche in volgare, lunghe (Inf. II-XXI), brevi (cc. Inf. XXII-XXXIII); titoli correnti con l’indicazione numerica del canto al centro del margine superiore (talvolta non visibili).
|
Philological analysis
|
Il restauro della legatura causò probabilmente la cattiva piegatura del bifoglio centrale del fascicolo 2 (cc. 13-14) che fa collocare erroneamente Inf. IX 49-120 prima di VIII 106-48. |
Language
|
Italiano antico, Latino
|
Titles
|
Titolo identificato: Andrea Lancia, Chiose alla ‘Commedia’ .
Titolo elaborato: Andrea Lancia, Chiose alla ‘Commedia’ .
|
Incipit/Explicit
|
inc. (glossa): Or discendiamo etc. Segue il poema (c. 11v)
expl. (glossa): come poesia scritte e interpretate e isposte (c. 192v)
Note: Par. XXXIII 145. |
Language
|
Italiano antico
|
Titles
|
Titolo identificato: Andrea Lancia, Proemio al Purgatorio.
Titolo elaborato: Andrea Lancia, Proemio al Purgatorio.
|
Language
|
Italiano antico, Latino
|
Titles
|
Titolo presente: Commedia. Purgatorio. (c. 67r)
Note: Rubrica: «Comincia la seconda cantica, dove tratta di coloro che morirono in istato di correttione, detto Purgatorio». Titolo elaborato: Commedia. Purgatorio.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Per correr miglior acque alza le vele (c. 67r)
expl. (testo): puro e disposto a salir alle stelle (c. 131v)
|
Note to text
|
Rubriche brevi in volgare; titoli correnti con l’indicazione numerica del canto al centro del margine superiore (talvolta non visibili).
|
Language
|
Italiano antico
|
Titles
|
Titolo identificato: Andrea Lancia, Proemio al Paradiso.
Titolo elaborato: Andrea Lancia, Proemio al Paradiso.
|
Language
|
Italiano antico, Latino
|
Titles
|
Titolo presente: Commedia. Paradiso. (c. 133r)
Note: Rubrica: «Comincia la terça cantica della gloria del Paradiso». Titolo elaborato: Commedia. Paradiso.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La gloria di colui che tutte move (c. 133r)
expl. (testo): L'amor che muove il sole e l'altre stelle (c. 192v)
|
Note to text
|
Rubriche brevi in volgare; titoli correnti con l’indicazione numerica del canto al centro del margine superiore (talvolta non visibili).
|
Printed
|
De Batines 1846, p. 59 nr. 103; Bartoli 1879-1885: I 12; Rocca, Di alcuni commenti, pp. 51 n. 1, 57 n. 1, 352 n. 1; Mazzatinti 1898, p. 21; Sandkühler 1967, p. 272; Roddewig 1984, p. 101 nr. 234; Bambaglioli, pp. XCVII-XCVIII; De Robertis 2001, p. 273 n. 20; Lancia 2001, pp. 18-19; Pomaro 2001, p. 1065; Abardo 2003, pp. 341-343; Azzetta 2003, pp. 5-24; Savino 2003, p. 333; Bellomo 2004, pp. 307-310; Boschi Rotiroti 2004, p. 124 nr. 120, tav. 50; Azzetta 2005, pp. 6-7; Cursi 2007, pp. 43-47; Bertelli 2007, p. 85 nr. 31; Azzetta 2009, pp. 155-170; Iacobucci 2010, p. 9-14, figg. 4a-6a, 6b, 9, 12; Azzetta 2009: 163 n. 12; Azzetta 2010, pp. 182-83 e n. 24, tav. 2; Ceccherini 2010, pp. 358-361, 366; De Robertis 2010, pp. 20-22, fig. 12; Iacobucci 2011, pp. 35-42, 89-106; Mazzucchi-Malato 2011 (scheda Azzetta), pp. 692-693; Bertelli 2011, pp. 366-367 nr. 24, tav. XXVII-XXVIII; De Robertis 2010, pp. 20-22 fig. 12; Lancia 2012, pp. 88-93; De Robertis 2012, pp. 231-232; Azzetta-Ceccherini 2013, pp. 196-197, 200 nr. 25, 203-204, tavv. 7-8; Cursi 2013, pp. 94-95 nr. 2; Azzetta 2021, pp. 242-243 nr. 35; Iacobucci 2021, pp. 173-182; Petito, Scheda IDP.
|
Project
|
LiMINA (Lost in Manuscripts. Ideas, Notes, Acknowledgments)
|
Author of description
|
Raffaele Vitolo
|
Ultima modifica = last modification
|
Raffaele Vitolo
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
28/09/2024
|
Last modification
|
26/11/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000183400
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231