Ricerca Manoscritti

Reggio nell'Emilia, Biblioteca "Antonio Panizzi", Manoscritti Vari, MSS. VARI A 61/7

Membranaceo; 1301-1400 data stimata (l’indicazione del XIV secolo si trae dalle stime sulla tipologia di scrittura effettuate da Ronchi (1988), p. 73); cc. 1;

Identifier
CNMD\0000425656
Dimensions
mm 295 x 207, (vanide tracce di inchiostro nel margine superiore fanno comprendere che il manoscritto è stato rifilato; probabile rifilatura anche nel margine esterno)
Quire signature
Non rilevabili.
Prickings
Non rilevabile.
Ruling
A mina. Triplice in verticale all’inizio di ciascuna delle due colonne di scrittura per delimitare lo spazio delle iniziali di verso; singola in verticale per delimitare la fine di ciascuna colonna di scrittura. Orizzontale per delimitare lo spazio di ciascuna riga.
Ruling pattern
mm. [255] 40 x 18 [2] [5][76] 15 [5] [2] [76] 8.
Ruling
rr. 45/ll. 45, la scrittura termina sopra riga; date le mancanze è impossibile stabilire ove iniziasse. Nella colonna b verso le linee di scrittura sono 36. .
Mise en page
A doppia colonna.
Catch words
Assenti.
Script and hands
Script: Gotica rotunda
Description: Unica mano, assenti note marginali; Ronchi (1988) assegna tale scrittura all’ambito italico nord-orientale. Le iniziali di ciascun verso sono maiuscole, staccate e disposte in colonna con regolarità. Si segnala la presenza di un piccolo ‘t’ rosso sopra ogni ricorrenza del nome Prians o Priamus.
Ink
Bruno e rosso per iniziali e rubriche.
History of manuscript
Date of entry in library: 2021-01
Transcription/description of historical information: Legatura di un volume precedente oggi ignoto Dalla nota 1 di Ronchi (1988): “...La carta, pervenutagli [a Mussini] per via indiretta dal mercato antiquario. Purtroppo non è stato possibile risalire con esattezza al libro nella cui legatura la carta era stata impiegata, ma con ogni probabilità si tratta di volume appartenuto a una biblioteca emiliana”.

Names linked to external description:
State of preservation and restoration
State of preservation: Pessimo: la carta si presenta assai mutila ai margini e presenta gore che compromettono la lettura dell’inizio dei versi nella prima colonna e la fine nella seconda. La carta è stata poi rifilata nel margine superiore ed esterno. La scrittura è molto rovinata nel verso, a tratti così vanida da risultare illeggibile.
Contents
Language
Latino
Author
Titles
Titolo elaborato: Roman de Troie.
Incipit/Explicit
inc. (testo) (Lacking): Ou il neust piere ou qare[l] (c. 1r)
expl. (testo): Rich vaillant et delitable (c. 1v)
inc. (argomento): Com Prians li rois tramist Antheno [...]/por sa seror Essyonam en Grece dem […] (c. 1v)
expl. (testo) (Lacking): Qui furent sages et senez (c. 1v)
inc. (testo): Quant li rois Prians ot tot fet (c. 1v)
Note to text
Il testo inizia acefalo e termina mutilo.
Printed
Cambi, Matteo (2016). Prime indagini sulla circolazione veneta del Roman de Troie di Benoit de Sainte-Maure. Quaderni Veneti, 5.1, 1-22.
Giannini, Gabriele (2003). Produzione e cicolazione manoscritte del romanzo francese in versi dei secoli XII e XIII in Italia [Tesi di dottorato].
Ronchi, Gabriella (1988). Un nuovo frammento del Roman de Troie di Benoit de Sainte-Maure. Cultura Neolatina, 48, 73-84.
Author of description
Filippo Vezzani
Ultima modifica = last modification
Filippo Vezzani
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
26/07/2024
Last modification
26/07/2024
CNMS
CNMS\0000344686
Libraries Details
Biblioteca "Antonio Panizzi" - Reggio nell'Emilia